Mu Arae c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|data=25 agosto [[2004]]
|periodo_orbitale=9,6386 ± 0,0015 [[giorno|giorni]]
|semiasse_maggiore=0,0909 [[Unità astronomica|UA]]<ref name=geneva>{{Cita web | url=http://obswww.unige.ch/Exoplanets/hd160691.html | titolo=HD 160691 page | editore=Geneva Observatory | accesso=26 agosto 2007 | dataarchivio=9 giugno 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080609091537/http://obswww.unige.ch/Exoplanets/hd160691.html | urlmorto=sì }}</ref>
|eccentricità=0,172 ± 0,04
|massa= >0,03321 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]]; >10,56 [[massa terrestre|M<sub>⊕</sub>]]
Riga 30:
C. Lovis, D. Naef, [[Didier Queloz|D. Queloz]], N. C. Santos, J.-P. Sivan, D. Sosnowska, and [[Stéphane Udry|S. Udry]]}}</ref> La sua orbita è molto vicina alla stella e il pianeta ha un [[periodo di rivoluzione]] di circa 9,6 giorni.
In accordo col modello corrente di [[nebulosa solare|formazione planetaria]], gli scienziati dell'ESO
C'è disaccordo tra la comunità scientifica sul fatto che sia stato sempre un Nettuno caldo in termini di massa,<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.cosis.net/abstracts/EGU2007/07850/EGU2007-J-07850.pdf|titolo=https://www.cosis.net/abstracts/EGU2007/07850/EGU2007-J-07850.pdf|autore=H. Lammer|anno=2007|rivista=Geophysical Research Abstracts}}</ref> o se si sia sviluppato da un [[gigante gassoso]], perdendo gran parte della sua massa nel processo. Nel caso si tratti di un gigante gassoso "eroso", la sua stella avrebbe trasformato Dulcinea nel corso del tempo, a partire da un grande [[protopianeta]] che avrebbe avuto da 20 volte la [[massa terrestre]] alla metà della [[massa gioviana|massa di Giove]]. Se l'ultima ipotesi fosse corretta, il suo raggio attuale sarebbe circa 0,6 volte [[Raggio gioviano|quello di Giove]].<ref name=Baraffe/>
La temperatura superficiale dovrebbe essere molto elevata a causa della vicinanza alla stella: il valore stimato è di circa 900 [[Kelvin|K]]. Inoltre, la superficie potrebbe essere caratterizzata da [[vulcanismo|attività vulcanica]] e le probabilità che possa ospitare forme di vita conosciute appaiono estremamente ridotte.▼
▲La temperatura superficiale dovrebbe essere molto elevata a causa della vicinanza alla stella: il valore stimato è di circa 900 [[Kelvin|K]]. Inoltre, la superficie potrebbe essere caratterizzata da [[vulcanismo|attività vulcanica]] e le probabilità che possa ospitare forme di vita conosciute appaiono
== Note ==
| |||