Axel Kicillof: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte fonti
m epoca
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Axel Kicillof
|immagine = Axel Kicillof (recorte).jpg
|didascalia =
|carica = Governatore della provincia[[Provincia di Buenos Aires]]
|mandatoinizio = 11 dicembre [[2019]]
|mandatofine =
Riga 28:
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Giustizialista]], [[La Cámpora]]
|titolo di studio =
|alma mater = [[Università di Buenos Aires]]
Riga 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = economista
Riga 50 ⟶ 51:
}}
== Biografia ==
Figlio di una coppia d'origine [[ebraica]], lo psicoanalista Daniel Kicillof e la psicologa Nora Barenstein, entrambi ashkenaziti[[aschenaziti]] non praticanti,<ref name="ElPais">{{cita web|autore=Francisco Peregil|titolo=Kicillof, la cara guapa de la economía argentina|url=http://elpais.com/elpais/2014/01/31/gente/1391191651_929422.html|accesso=18 aprile 2014|data=31 gennaio 2014|urlarchivourlarchivio=https://web.archive.org/web/20140418080643/http://elpais.com/elpais/2014/01/31/gente/1391191651_929422.html|dataarchivo=18 aprile 2014|pubblicazione=El País|lingua=es}}</ref><ref name="ElPaisUY">{{cita web|titolo=Axel Kicillof en la mira|url=http://www.elpais.com.uy/domingo/axel-kicillof-mira.html|accesso=18 aprile2014aprile 2014|cognome=Vaz|nome=Gabriela|urlarchivourlarchivio=https://web.archive.org/web/20140418075748/http://www.elpais.com.uy/domingo/axel-kicillof-mira.html|dataarchivo=18 aprile 2014|pubblicazione=''El País'' de Uruguay|città=Montevideo|lingua=es}}</ref><ref name="vanity">{{cita web|url=http://www.revistavanityfair.es/articulos/axel-kicillof-el-guapo-argentino-vicepresidente-de-economia-casado-con-una-profesora-universitaria/16408|titolo=Axel Kicillof: atractivo, padrazo, empollón y cerebro de la expropiación de YPF|data=17 aprile 2012|pubblicazione=Vanity Fair|lingua=es|accesso=26 agosto 2021|dataarchivio=18 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120418111836/http://www.revistavanityfair.es/articulos/axel-kicillof-el-guapo-argentino-vicepresidente-de-economia-casado-con-una-profesora-universitaria/16408|urlmorto=sì}}</ref> ha dapprima frequentato il [[Colegio Nacional de Buenos Aires]] e poi l'[[Università di Buenos Aires]] dove si è laureato con lode in Economia. Successivamente ha continuato la carriera universitaria conseguendo un dottorato e pubblicando alcuni testi scientifici<ref name="elpais.com">[https://elpais.com/internacional/2019/10/31/argentina/1572492986_782051.html El País - ''Axel Kicillof, el peronista que seduce'']</ref>. In questi stessi anni Kicillof ha aderito al movimento studentesco TNT e ha assunto una posizione critica nei confronti delle politiche [[Neoliberismo|neoliberali]] dell'allora governo di [[Carlos Menem]]. È un convinto sostenitore delle [[Economia keynesiana|politiche economiche keynesiane]]<ref>[https:// name="elpais.com"/internacional/2019/10/31/argentina/1572492986_782051.html El País - ''Axel Kicillof, el peronista que seduce'']</ref>.
 
Dal [[1998]] al [[2010]] ha ricoperto l'incarico di professore associato d'Economia presso l'Università di Buenos Aires. Ha anche tenuto corsi presso l'[[Università Nazionale di Quilmes]], l'[[Università Nazionale di General Sarmiento]] e la prestigiosa [[Scuola Superiore di Commercio Carlos Pellegrini]].
 
Nel dicembre [[2011]], con l'inizio del secondo mandato della presidente [[Cristina Fernández de Kirchner]] Kicillof è stato nominato segretario per la politica economica e la pianificazione dello sviluppo. In piena ascesa politica, egli ha svolto durante questo mandato un ruolo chiave nel processo di ri-nazionalizzazione dell'ex-compagnia petrolifera statale YPF<ref>[https:// name="elpais.com"/internacional/2019/10/31/argentina/1572492986_782051.html El País - ''Axel Kicillof, el peronista que seduce'']</ref>.
Il 20 novembre [[2013]] è stato nominato ministro dell'Economia dalla presidente <ref>[https://www.lemonde.fr/ameriques/article/2013/11/19/de-retour-cristina-kirchner-change-de-ministre-de-l-economie_3516330_3222.html Le Monde - ''De retour, Cristina Kirchner change de ministre de l'économie'']</ref>. In qualità di ministro ha invano trattato con i [[fondo speculativo|fondi speculativi]] per il rifinanziamento dei bond argentini<ref>[https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-07-25/argentina-tavolo-gli-hedge-fund-altra-fumata-nera-kicillof-no-estorsioni--155100.shtml?uuid=ABN6fJeB Il Sole 24 Ore - ''Argentina al tavolo con gli hedge fund, altra fumata nera. Kicillof: no a estorsioni'']</ref>. Il fallimento della trattativa ha portato il paese sudamericano in default tecnico<ref>[https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-07-31/argentina-default-falliti-negoziati-oltranza-071303.shtml?uuid=ABvvt1fB Il Sole 24 Ore - ''Argentina in default tecnico, Jp Morgan tratta per comprare i bond degli hedge'']</ref>.
Riga 60 ⟶ 61:
In occasione delle votazioni del 2015 è stato eletto [[Camera dei deputati (Argentina)|deputato]] per la città di Buenos Aires.
 
Il 27 ottobre [[2019]] è stato eletto presidente della [[provincia di Buenos Aires]] con il 52% dei voti<ref>[https:// name="elpais.com"/internacional/2019/10/31/argentina/1572492986_782051.html El País - ''Axel Kicillof, el peronista que seduce'']</ref>.
 
== Vita privata ==
Riga 71 ⟶ 72:
{{ip}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Biografie|Politica|Argentina}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Governatori della Provincia di Buenos Aires]]