Maxx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willpayton (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 21:
}}
 
'''Maxx''' è un [[personaggio]] dei [[fumetti]] creato da [[Sam Kieth]] e pubblicato dalla casa editrice statunitense [[Image Comics]] dal 1993 al 1998. Dopo il debutto sulla serie antologica ''Darker Image'', gli viene dedicata la serie regolare ''The Maxx'', che dura 35 numeri e chiude nel febbraio 1998. A partire dal 2003 la serie viene raccolta in formato [[trade paperback]] dall'etichetta [[WildstormWildStorm]], di proprietà della [[DC Comics]]. Nel [[2013]] la serie viene riproposta dalla [[IDW Publishing]] in una nuova edizione rimasterizzata (dalle tavole originali) e ricolorata sotto la supervisione dello stesso ''Sam Keith''<ref name=p300>Dirk Wood in ''IDW'', in AA.VV., ''Previews'' n.300, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, settembre 2013, p.162</ref>.
 
''Maxx'' è un [[supereroe]] al di fuori di ogni stereotipo del genere e vive le sue avventure in due realtà differenti<ref name=Maxx>''Star Magazine'' n.54, vedi articolo ''The Maxx'' di Danilo Chiomento, Edizioni Star Comics, Bosco (Perugia), maggio 1995, p.58</ref>. La prima è quella che lo vede vagabondare come senza tetto nei quartieri degradati di una metropoli e l'altra è la terra selvaggia dell'[[outback]] [[australia]]no dove combatte strane creature al fianco di un'affascinante [[Jungle girl|ragazza della giungla]] (''jungle girl'' o ''Jungle Queen'')<ref name=Maxx/>.
Riga 28:
===Contesto e ideazione===
 
''Maxx'' viene creato da Keith nel 1993 per essere pubblicato dalla casa editrice ''Image''<ref name=road>George Khoury in ''Associates: Sam Kieth'', in ''Image Comics: The Road to IndipendenceIndependence'', TwoMorrows Publishing, Raleigh ([[Carolina del Nord]]), pp.207-214</ref>. Siamo nell'anno di massima espansione del mercato fumettistico statunitense e, visti gli elevati ordinativi ottenuti dai fumetti della casa editrice indipendente ''Image'' (nata appena un anno prima nel 1992), Keith cerca di sfruttare il momento e prendere l'onda del successo di artisti quali [[Rob Liefeld]], [[Erik Larsen]] e [[Todd McFarlane]]<ref name=road/>. Tra i suoi schizzi degli anni ottanta trova questo strano personaggio che esprime al meglio lo stile grottesco e ''quirky'' (cioè bizzarro) dello stesso autore e intorno a questo materiale comincia ad espandere le idee che generano lo strano universo della serie ''Maxx''<ref name=road/>. Rispetto ai fondatori della ''Image'', Keith non ha mai ottenuto grande successo con la [[Marvel Comics]] in quanto il suo stile è ritenuto eccessivamente grottesco e deformante dell'anatomia umana e questo in un periodo in cui si osannano i muscoli ipertrofici e sproporzionati dei supereroi di Liefeld<ref name=road/>. Lo stile di Keith è però eccessivo anche per i primi anni novanta e questo lo porta a perdere anche il ruolo di disegnatore della serie regolare [[The Sandman]] di [[Neil Gaiman]] (pubblicata dalla [[DC Comics]]), pietra miliare della storia [[modern age]] del fumetto<ref name=road/>. Alla ''Marvel'' non ha più fortuna e nel 1993 si ritrova a dover fare un paio di copertine al mese e nessuno ''editor'' se la sente di affidargli una serie regolare<ref name=road/>. L'esplosione della ''Image'' gli offre l'opportunità di proporre il suo stile e una storia a lui congeniali<ref name=road/>.
 
===La nuova edizione IDW Publishing===
Riga 69:
== Raccolte originali ==
*''Sam Kieth's The Maxx, Vol.1 Artist's Edition HC'', raccoglie i primi sei numeri della serie ''The Maxx'' e la storia tratta da ''Darker Image'' n.1, le pagine sono in bianco e nero, ricavate tramite scanning dalle tavole originali realizzate dall'artista e ne rispettano i dettagli e le dimensioni, 168 pp., edizione cartonata. Editore: IDW Publishing. Distribuita nel dicembre 2015.
*''Batman/The Maxx: Arkham Dreams'', Sam Kieth (testi, disegni e copertina), raccolta in volume cartonato di 144 pp. della miniserie omonima, include le copertine incentivo per i rivenditori (o "Retailer incentive covers"), incluse quelle realizzate da [[Jim Lee]], Kelley Jones, Ashley Wood<ref name=p363>{{cita | Previews n.363 | pp. 144-145}}.</ref>. Editori: IDW Publishing/DC Comics. Distribuita a maggio 2019. ISBN 9781684054329
 
== Note ==
Riga 79:
{{Portale|fumetti}}
 
[[Categoria:Serie regolari a fumetti Image Comics]]
[[Categoria:Personaggi Image Comics]]