Lingua cabarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro un po' la traduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m fix t:Senza fonte |
||
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|colore = #FDC58A
|nome = Cabardo
|nomenativo =
|stati = {{RUS}}<br />{{TUR}}
|regione = {{simbolo|Flag of Kabardino-Balkaria.svg}} [[Cabardino-Balcaria]]<br />{{simbolo|Flag of Karachay-Cherkessia.svg}} [[Karačaj-Circassia]]
Riga 13:
|fam2 = [[Lingue caucasiche settentrionali]]
|fam3 = [[Lingue caucasiche nordoccidentali]]
|fam4 =
|fam5 = '''Cabardo'''
|fam... =
<!--Statuto ufficiale-->
Riga 29 ⟶ 30:
|didascalia =
}}
La '''lingua cabarda''' o '''cabardina''' (nome nativo: Къэбэрдеибзэ, ''Qăbărdeibză''; in [[lingua russa|russo]]: кабардино-черкесский язык, ''kabardino-čerkesskij jazyk''), nota anche come '''circasso orientale'''<ref>https://www.britannica.com/topic/Kabardian-language</ref>, è una lingua [[lingue caucasiche nordoccidentali|caucasica nordoccidentale]], strettamente imparentata con la [[lingua adighè]]. Viene parlata principalmente nelle [[repubbliche della Russia|repubbliche russe]] di [[Cabardino-Balcaria]] e [[Karačaj-Circassia]] (i territori nativi) e in [[Turchia]] e [[Medio Oriente]] (come effetto dell'estesa [[diaspora]] del dopoguerra).
Come gli altri membri della sua famiglia, il cabardo è caratterizzato da un inventorio consonantico molto grande, che contrasta con un inventorio vocalico minimale. Ha infatti 47 consonanti (48 se si include {{IPA|[h]}} fra i [[Fonema|fonemi]]), di cui 22 [[consonante fricativa|fricative]], e appena 2 vocali. È una della poche lingue a possedere una chiara distinzione fonemica tra [[consonante eiettiva|eiettive]] [[consonante affricata|affricate]] ed eiettive fricative.
La lingua cabarda ha due [[dialetti]] principali: cabardo e besleney. Alcuni [[linguisti]] ipotizzano che il cabardo sia soltanto un dialetto di un comprensivo [[lingua adighè|adigo]] o [[lingua circassa]] che è costituito da tutti i dialetti adighè e cabardi messi insieme, e i cabardi stessi spesso si riferiscono alla loro lingua usando il termine cabardo '''
Il cabardo è scritto in una variante dell'[[alfabeto cirillico]], e come tutte le lingue caucasiche nord-occidentali, possiede un sistema verbale estremamente complesso. È inoltre una [[lingua ergativa]].
Riga 44 ⟶ 45:
== Fonologia ==
=== Vocali ===
Il sistema vocalico del cabardo è molto semplice (ci sono soltanto tre fonemi vocalici). Le tre vocali sono /ə/, /a/ e /aː/{{senza fonte
Ci sono anche tre semivocali: /j/ (<й>), /w/ (<у>) e /ɥ/.
La vocale /o/ appare in alcuni prestiti linguistici, spesso pronunciata /aw/{{senza fonte
Il dittongo /aw/ viene pronunciato /oː/ in alcuni dialetti. Inoltre, /jə/ può essere realizzato come /iː/, /wə/ come /uː/ e /aj/ come /eː/. Questa ''monottongazione'' non si verifica in tutti i dialetti{{senza fonte
La /aː/ è la sola vocale che si realizza inizialmente nelle parole native.
Riga 58 ⟶ 59:
Le vocali sono scritte come <ы> /ə/, <э> /a/ e <а> /aː/.
Altre lettere rappresentano dittonghi: <я>
== Grammatica ==
Riga 123 ⟶ 124:
===== Coniugazione =====
{| class="wikitable" border="1"
| align="center" style="background:#f0f0f0;"|
Riga 153 ⟶ 154:
* Cabardo
** Cabardo occidentale
*** Kuban'
*** Kuban'-
** Cabardo centrale
*** Baksan (base per la lingua letteraria)
Riga 162 ⟶ 163:
*** Mozdok
* Besleney
<references/>
▲== Fonti ==
== Bibliografia ==
* {{cita web|http://www.linguistics.ucsb.edu/faculty/gordon/kabardianphonetics.pdf|Gordon, Matthew e Applebaum, Ayla. Strutture fonetiche del cabardo turco, 2006, Journal of the International Phonetic Association 36(2), 159-186|lingua=En}}
|