Pseudonoseris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Aggiunto template Cid Cita; typo
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Pseudonoseris''
|statocons=
|immagine=
Riga 32:
|tribùFIL=[[Liabeae]]
|sottotribùFIL=[[Paranepheliinae]]
|genereFIL='''Pseudonoseris'''<br><small>H.Rob. & Brettell, 1974</small>
|genereautoreFIL=H.Rob. & Brettell, 1974
|specieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 50 ⟶ 51:
}}
 
'''''Pseudonoseris''''' <small>H.Rob. & Brettell, 1974</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= [[Botanical Journal of the Linnean Society]] |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:304438-2|titolo=World Checklist - |sito=[[Royal Botanic Gardens KEWKew]]|accesso=25 agosto 2021}}</ref>
 
==Descrizione==
L'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante di questo genere è formato da piccole [[erba]]cee (perenni). I fusti possono essere [[Glossario botanico#G|glabri]] o [[Glossario botanico#T|tomentoso]]-[[Glossario botanico#A|aracnoidi]] o anche ghiandolosi. Gli organi interni di queste specie sono provvisti di [[latice]] bianco.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag. 1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 179}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 421}}.</ref><ref name=GUT/>
 
Le [[Foglia|foglie]] in genere sono disposte lungo il fusto in modo opposto (possono essere presenti delle [[Glossario botanico#R|rosette basali]]); sono sessili. Alla base delle foglie possono essere presenti delle subauricole o dei dischi nodali, talvolta fusi nella guaina. La lamina è intera: [[Glossario botanico#L|lanceolata]] o ovata o [[Glossario botanico#P|palmata]] o [[Glossario botanico#P|pennatosetta]] con bordi dentati in modo acuto o lobato. Le venature sono pennate. La superficie può essere liscia oppure rugosa (quella adassiale è glabrescente, irsuta o aracnoidea; quella abassiale è densamente bianco-tomentosa o lanosa). La consistenza in genere è fogliacea oppure carnosa.
Riga 62 ⟶ 63:
 
:* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccinpag. Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}.</ref>
 
:* Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 68 ⟶ 69:
:* Corolla: le ligule delle corolle dei fiori del raggio hanno delle forme da lineari a ellittico-oblunghe (a volte sono ben sviluppate) e terminano con tre denti, sono colorate di giallo (occasionalmente da giallo-arancio); le gole dei fiori del disco sono ampie fin dalla base, mentre i lobi sono allungati e lineari, il colore è arancio-giallo o più raramente rosso.
 
:* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Volvol. 3 -, pag. 1}}.</ref> Le antere possono avere delle code anche con frange. Il [[polline]] è ricoperto da spine in modo uniforme. Il polline è sferico, e tricolporato, echinato.
 
:* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme, mentre gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due, brevi e divergenti. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] in genere sono corti e filiformi ed hanno la superficie stigmatica (papille) interna. La parte superiore dello stilo può essere pelosa (quella basale è glabra).<ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref>
 
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con pappo. La forma dell'achenio varia da oblunga a prismatica a 10 coste; la superficie è sparsamente setosa o tomentosa. Il [[Pappo (botanica)|pappo]], due serie, è formato da 25 - 30 setole squamiformi (soprattutto quelle più interne).
 
== RiproduzioneBiologia ==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Riga 82 ⟶ 83:
La distribuzione delle piante di questo genere è relativa alle aree montane del [[Perù]] e della [[Bolivia]].<ref name=KEW/>
 
== SistematicaTassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000{{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su 1.535{{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]],<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.<name=Judd520/ref>, oppure 22.750{{formatnum:22750}} specie e 1.530{{formatnum:1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679{{formatnum:1679}} generi).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - |sito=[[Royal Botanic Gardens KEWKew]]|accesso=18 marzo 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/>
 
===Filogenesi===
Le piante di questa voce appartengono alla tribù [[Liabeae]] della sottofamiglia [[Vernonioideae]]. Questa assegnazione è stata fatta solo ultimamente in base ad analisi di tipo filogenetico sul DNA delle piante.<ref>{{cita|Susanna et al. 2020}}.</ref> Precedenti classificazioni descrivono queste piante nella sottofamiglia [[Cichorioideae]] oppure (ancora prima) i vari membri di questo gruppo, a dimostrazione della difficoltà di classificazione delle Liabeae, erano distribuiti in diverse tribù: Vernonieae, Heliantheae, Helenieae, Senecioneae e Mutisieae.<ref name=FSKJ/><ref name=KJFS/>
 
Le seguenti caratteristiche sono condivise dalla maggior parte delle specie della tribù:<ref name=KJ/>
:* nei fusti è frequente la presenza di lattice;
:* le foglie hanno una disposizione opposta e spesso sono fortemente trinervate con superfici inferiori tomentose;
:* il colore dei fiori del raggio e del disco sono in prevalenza gialli o tonalità vicine;
:* le corolle del disco sono profondamente lobate;
:* le basi delle antere sono calcarate;
:* le superfici stigmatiche sono continue all'interno dei rami dello stilo;
:* il polline è spinoso e sferico.
 
Il genere di questa voce è descritto nella sottotribù [[Paranepheliinae]] <small>H. Rob., 1983</small>, una delle quattro sottotribù di Labieae. La sottotribù si trova nel "core" della tribù, e insieme alla sottotribù [[Munnoziinae]] formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]" (entrambe le sottotribù sono state le ultime a divergere).<ref name=GUT>{{cita|Gutierrez et al. 2019}}.</ref> Il genere ''Pseudonoseris'' all'interno della sottotribù è molto vicino al genere ''[[Paranephelius]]'': entrambi sono un gruppo monofiletico endemico delle [[Ande]] che insieme al genere ''[[Austroliabum]]'' formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]". Questi due generi (''Paranephelius'' e ''Pseudonoseris'') inoltre hanno un alto grado di ibridazione intergenerica che complica non poco la loro tassonomia specialmente nel nod del [[Perù]]. La bassa diversità genetica dei due generi suggerisce una loro recente radiazione e speciazione avvenuta probabilmente in concomitanza dell'innalzamento delle Ande avvenuto circa 13 milioni di anni fa.<ref>{{cita|Soejima et al. 2008}}.</ref> Dalle ultime analisi del DNA risulta che il genere ''Pseudonoseris'' è nidificato all'interno del genere ''Paranephelius''.<ref name=GUT/>
 
Le specie di questo genere sono individuate dai seguenti caratteri:<ref name=KJ/>
:* il portamento è erbaceo con pochi capolini peduncolati;
:* la faccia adassiale delle foglie varia da rugosa a poco liscia;
:* le brattee involucrali sono poco embricate ed hanno delle forme lineari-lanceolate con apici attenuati;
:* i colori delle corolle variano da giallo-arancio-rosso;
:* gli acheni sono fondamentalmente glabri.
 
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo gruppo è: 2n = .24<ref name=KJ/>
Riga 122 ⟶ 123:
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |pagine=pag. 142-151 |cid=Pignatti 1982}}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al.|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9 |cid=Judd 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae| url=https://archive.org/details/systematicsevolu0000unse|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. Volume 3 e 4 |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |cid=Pignatti 2018}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/23210533 |autore=Vicki A. Funk, Carol Kelloff and Raymund Chan |titolo=Phylogeny and biogeography of the tribe Liabeae (Compositae subfamily Cichorioideae) |rivista=Taxon |data=2012 |volume=61 |numero=2 |pp=437-455 |cid= Funk et al. 2012}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/268807635_Phylogeny_and_putative_hybridization_in_the_subtribe_Paranepheliinae_Liabeae_Asteraceae_implications_for_classification_biogeography_and_Andean_orogeny |autore=Akiko Soejima, Jun Wen, Consuelo Marazuela Zapata e Michael O. Dillon |titolo=Phylogeny and putative hybridization in the subtribe Paranepheliinae (Liabeae, Asteraceae), implications for classification, biogeography, and Andean orogeny |rivista=Journal of Systematics and Evolution |data=2008 |volume=46 |numero=3 |pp=375-390 |cid= Soejima et al. 2008}}
Riga 141 ⟶ 142:
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:AsteraceaeCarduoideae]]