Tortoniano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chiarite possibili ambiguità
Aggiornato intervallo temporale
 
(43 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Neogene2}}
Il '''Tortoniano''' è un [[piano (stratigrafia)|piano]] del [[Miocene]] superiore, un'[[epoca (stratigrafia)|epoca]] del [[Neogene]]. Questa [[cronostratigrafia|unità cronostratigrafica]] si estende tra i 11.608 ± 0.005 e i 7.246 ± 0.005 milioni di anni fa, per una durata complessiva di 4,362 ± 0,010 milioni di anni (''Hilgen et al., 2003''). Il nome deriva dalla città italiana di [[Tortona]] in [[provincia di Alessandria]] presso la quale si trovava l'originario stratotipo.
Nella [[scala dei tempi geologici]], il '''Tortoniano''' è il quinto dei sei [[piano (stratigrafia)|piani]] o [[stadio (stratigrafia)|stadi stratigrafici]] in cui è suddiviso il [[Miocene]], la prima delle due [[Epoca (geocronologia)|epoche]] del [[Neogene]].<br>
Questa [[cronostratigrafia|unità cronostratigrafica]] si estende tra 11,63 milioni di anni fa e 7,246 milioni di anni fa (Ma), per una durata complessiva di 4,384 milioni di anni (''Hilgen et al., 2003'').<ref name=chart2014 /><ref name="ics2009">[http://stratigraphy.science.purdue.edu/gssp/ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy], Status on 2010.</ref>
 
È preceduto dal [[Serravalliano]] e seguito dal [[Messiniano]].
Oggi l'affioramento riconosciuto come ''"Global Boundary Stratotype Section and Point"'' ([[GSSP]]) per il limite [[Serravaliano]]-Tortoniano si trova sulla costa [[Ancona|anconetana]] presso la spiaggia del Monte dei Corvi. Si tratta di un orizzonte litostratigrafico rappresentato da un'alternanza di strati [[sedimentazione|sedimentari]] gradati costituiti da [[Marna (roccia)|marne]] e marne argillose grigio-verdi al tetto, e [[sapropelite|sapropeliti]] ([[pelite|peliti]] a elevato contenuto di materiale organico) di colore bruno alla base. Le sapropeliti rappresentano [[evento anossico|eventi anossici]] occorsi in un'[[facies emipelagica|ambiente deposizionale emipelagico]].
 
==Etimologia==
Il Tortoniano è stato introdotto nella letteratura scientifica nel 1858 dallo stratigrafo svizzero [[Karl Mayer-Eymar]].<ref>Karl Mayer-Eymar: ''Versuch einer neuen Klassifikation der Tertiär-Gebilde Europa's''. Verhandlungen der Schweizerischen Naturforschenden Gesellschaft . (Jahresversammlung vom 17.–19. August 1857 in Trogen), S.70–71 et 165–199 et Tabelle, Basel 1858.</ref><br>
Il nome deriva dalla città italiana di [[Tortona]] in [[provincia di Alessandria]] presso la quale si trovava l'originario stratotipo.
 
==Definizioni stratigrafiche e GSSP==
La base del Tortoniano è data dall'ultima comparsa contemporanea del [[nanoplancton]] calcareo ''[[Discoaster|Discoaster kugleri]]'' e dei [[foraminiferi]] [[plancton]]ici della specie ''[[Globigerinoides|Globigerinoides subquadratus]]''. È associato alla breve [[cronozona]] magnetica polarizzata C5r.2n e coincide strettamente con l'evento Mi-5 dello [[stadio dell'isotopo marino]].<ref name="ics2009"/>
 
Il limite superiore, nonché base del successivo Messiniano, è dato dalla prima comparsa dei foraminiferi [[plancton]]ici della specie ''[[Globorotalia|Globorotalia conomiozea]]'' e stratigraficamente è posizionato al centro della cronozona magnetica C3Br.1r.
 
===GSSP===
Il [[GSSP]],<ref name="ics2009"/> il profilo stratigrafico di riferimento della [[Commissione Internazionale di Stratigrafia]], per il limite [[Serravalliano]]-Tortoniano si trova presso la spiaggia del Monte dei Corvi, a 5&nbsp;km a SE di [[Ancona]], in una sezione esposta lungo la costa, che può essere raggiunta attraverso un sentiero che parte da "La Sardella", a circa 100 m da Monte dei Corvi.<ref>Hilgen, F. J., Abdul Aziz, H., Bice, D., Iaccarino, S., Krijgsman, W., Kuiper, K., Montanari, A., Raffi, I., Turco, E., Zachariasse, W. J., 2005. ''The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Tortonian Stage (Upper Miocene) at Monte dei Corvi''. Episodes, 28/1, p. 6 - 17.</ref> Le sue coordinate sono: latitudine of 43°35'12" N e longitudine 13°34'10" E.<ref>[https://maps.google.com/maps?z=5&q=43.5866666667%C2%B0N%2013.5694444444%C2%B0E 43.5866666667°N 13.5694444444°E - Google Maps<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Oggi l'affioramento riconosciuto come ''"Global Boundary Stratotype Section and Point"'' ([[GSSP]]) per il limite [[Serravaliano]]-Tortoniano si trova sulla costa [[Ancona|anconetana]] presso la spiaggia del Monte dei Corvi. Si tratta di un orizzonte litostratigrafico rappresentato da un'alternanza di strati [[sedimentazione|sedimentari]] gradati costituiti da [[Marna (roccia)|marne]] e marne argillose grigio-verdi al tetto, e [[sapropelite|sapropeliti]] ([[pelite|peliti]] a elevato contenuto di materiale organico) di colore bruno alla base. Le sapropeliti rappresentano [[evento anossico|eventi anossici]] occorsi in un' [[facies emipelagica|ambiente deposizionale emipelagico]].
 
La datazione assoluta è stata determinata misurando l'alternanza e l'estensione dei livelli sapropelitici la cui deposizione risulta correlabile ai cicli astronomici di variazione di [[precessione]], [[inclinazione assiale]] ed [[eccentricità orbitale]] terrestre.
 
Uno stratotipo ausiliario è stato identificato sul versante sud del Monte Gibliscemi, in Sicilia, ben correlato con la sezione di Monte dei Corvi.
{{Neogene}}
 
==Paleoantropologia==
Cronologia [[paleoantropologia|paleoantropologica]] del Tortoniano ordinata dall'evento più antico a quello più recente. Le datazioni sono indicative e possono essere suscettibili di modifiche con il miglioramento delle conoscenze paleontologiche.
 
*12,5 (Serravaliano) - 10,5 m.a. - [[speciazione (evoluzione)|speciazione]] ed [[estinzione]] di ''[[Ramapithecus|Sivapithecus indicus]]'', una [[scimmia antropomorfa]] i cui [[fossile|fossili]] sono stati ritrovati nella pianura del [[Petwar]] in [[Pakistan]] e in varie parti dell'[[India]]. ''Sivapithecus'' è un [[genere (tassonomia)|genere]] estinto della sottofamiglia ''[[Ponginae]]'' ritenuto un antenato comune dei moderni [[Pongo pygmaeus|oranghi]] (''Pilbeam, 1982'').
*10 m.a. - datazione dei [[fossile|fossili]] di ''[[Sivapithecus parvada]]'', ritrovati nel [[1988]] in [[India]]. Si tratta di una scimmia antropomorfa della sottofamiglia ''Ponginae''.
*9.5 - 8.5 m.a. - speciazione ed estinzione di ''[[Sivapithecus sivalensis]]'', una scimmia antropomorfa della sottofamiglia ''Ponginae'' i cui fossili sono stati ritrovati in [[India]].
*8,5&nbsp;– 8 m.a. - datazione dei [[fossile|fossili]] di ''[[Oreopithecus bambolii]]'' ritrovati presso la centrale termoelettrica di [[Fiume Santo]] nelle vicinanze di [[Porto Torres]] in [[Sardegna]]. Altri fossili della stessa specie erano stati rinvenuti in [[Toscana]] nel [[1852]] nei pressi del Monte Bamboli. Il primo scheletro fossile completo di [[Oreopithecus bambolii]], oggi conservato al Museo di Paleontologia dell'[[Università di Firenze]], fu scoperto il 2 agosto [[1958]] da due minatori a [[Baccinello]]. Il primate antropomorfo fossile, definito "Sandrone" dalla popolazione locale, fu identificato dal paleontologo Prof. Johannes Hürzeler. ''Oreopithecus bambolii'' è una scimmia antropomorfa; non fa parte della linea evolutiva umana ma è caratterizzata da un'inusuale andatura bipede (anche se mantiene tratti arboricoli). La sua evoluzione avvenuta in un ambiente insulare (anche la Toscana costituiva un'isola in questo periodo) sarebbe stata facilitata dall'assenza di predatori.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{en}} [http://www.stratigraphy.org/tortonian.htm GeoWhen Database - Tortoniano].
*{{en}} Hilgen, F. J., Abdul Aziz, H., Bice, D., Iaccarino, S., Krijgsman, W., Kuiper, K., Montanari, A., Raffi, I., Turco, E., Zachariasse, W. J., 2005. ''The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Tortonian Stage (Upper Miocene) at Monte dei Corvi''. Episodes, 28/1, 6 - 17.
*{{en}} Kelley, Jay. 2002. ''The hominoid radiation in Asia''. In Hartwig, W. (ed.) The Primate Fossil Record, Cambridge University Press, pp.&nbsp;369–384.
 
== Voci correlate ==
* [[Scala dei tempi geologici]]
 
== Altri progetti ==
{{Scienze della Terra}}
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:{{Neogene]]}}
 
{{Portale|Scienze della Terra}}
[[ast:Tortonianu]]
 
[[de:Tortonium]]
[[enCategoria:TortonianNeogene]]
[[fr:Tortonien]]
[[nl:Tortonien]]
[[ja:トートニアン]]
[[pl:Torton]]
[[pt:Tortoniano]]
[[sh:Tortonij]]