* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 6|Archivio 6 : 2016]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 7|Archivio 7 : 2017-2018]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 8|Archivio 8 : 2019-2021]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 9|Archivio 9 : 2022-2024]]'''
|cassetto =
|sottopagina =
}}
== ScorporiGiuliano Soderini ==
Ciao Buona domenica. Giulio Soderini fu amministratore apostolico, e non vescovo, di Volterra, come scritto in voce? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 23:30, 18 gen 2025 (CET)
Gli scorpori di Derco e di Calcedonia sono sensati, perché esiste una circoscrizione della Chiesa ortodossa che corrisponde all'antica sede episcopale. Però a mio parere le informazioni sulla cronotassi, in particolare per i vescovi prima dello scisma e per la storia della diocesi vanno riportate anche nella voce della sede titolare.
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Secondo Eubel (vol. III, indicato in bibliografia) , Giuliano Soderini fu promosso vescovo di Volterra. Non dice nulla sul fatto che fosse solo amministratore apostolico a causa della sua minore età. Tuttavia, Eubel menziona come fonte Gams: questo vuol dire che non ha trovato in archivio vaticano i documenti della sua nomina (altrimenti avrebbe citato la fonte archivistica). Non saprei cosa dirti di più. Il libro di Lowe (citato nella voce su questo vescovo) dice proprio che, a causa della sua minore età, fu fatto solo amministratore di Volterra, e non vescovo ''pleno iure''. Si potrebbe modificare la cronotassi di Volterra, mettendo in nota la citazione di Lowe (il libro è online su archive.org, dopo iscrizione gratuita al sito).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:53, 19 gen 2025 (CET)
::Meglio modificare la cronotassi di Volterra, che dici? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 14:52, 19 gen 2025 (CET)
== Chiesa finlandese ==
Su Kaskar lo scorporo invece non ha senso (sempre IMHO), perché non esiste un'altra circoscrizione ecclesiastica. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:42, 5 gen 2019 (CET)
Ciao piacere di conoscerti.
== Diocesi di Kaskar ==
Sulla diocesi ortodossa di Oulu la denominazione ufficiale è proprio questa [https://ort.fi/oulunhiippakunta/ ] [https://m.facebook.com/ouluorthpk/ ] per distinguerla dalla più vecchia e soprattutto molto più seguita e quindi nota diocesi protestante. La diocesi di Kuopio e Carelia ha quel riferimento geografico specifico che la distingue dalla diocesi protestante. Su Helsinki invece il titolo andrà modificato anch’esso ma sto raccogliendo fonti per individuare la corretta denominazione non essendo chiaro se l’arrivo dell’arcivescovo l’abbia elevata ad arcidiocesi. Non ci viene in aiuto alcun sito ufficiale essendoci solo quello specifico dell’arcivescovo [https://ort.fi/arkkipiispa/ ]. Ogni contributo è ben accetto! --[[Utente:Dancing in the snow|Dancing in the snow]] ([[Discussioni utente:Dancing in the snow|msg]]) 20:43, 27 gen 2025 (CET)
:Grazie delle informazioni. Ti pongo però una mozione d’ordine: la lingua ufficiale della Chiesa ortodossa finlandese è il finlandese, è da questa lingua che vengono tratte le fonti dominanti. E purtroppo la sede di Helsinki non ha un sito proprio perché lo ha l’arcivescovo... --[[Utente:Dancing in the snow|Dancing in the snow]] ([[Discussioni utente:Dancing in the snow|msg]]) 02:44, 29 gen 2025 (CET)
Ciao! Come mai [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Kaskar&oldid=prev&diff=101951142 questo annullamento]?
Penso sia utile tenere distinti due concentti diversi: la [[Diocesi di Kaskar]], che era della [[Chiesa d'Oriente]] e che non esiste più, e la [[Sede titolare di Kaskar dei Caldei]], che è invece cattolica ed è moderna.
Anche su Wikidata abbiamo due oggetti distinti: [[:d:Q11736820]] e [[:d:Q1734994]]. Grazie! --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 09:52, 7 gen 2019 (CET)
:{{ping|BohemianRhapsody}} La risposta si legge nella voce ''Fino allo scisma di Beth Lapat del 484, i suoi vescovi erano in comunione con l'oecumene cristiana.''. C'è quindi una sostanziale identità tra la diocesi antica e la sede titolare che la continua.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:24, 7 gen 2019 (CET)
Grazie delle informazioni. Sembrerebbe dunque che, a differenza di quanto accade nella chiesa cattolica, in quella ortodossa la presenza di un arcivescovo non dia titolo di arcidiocesi a una diocesi.--[[Utente:Dancing in the snow|Dancing in the snow]] ([[Discussioni utente:Dancing in the snow|msg]]) 14:27, 30 gen 2025 (CET)
== Diocesi di Caffa ==
== Diocesi ==
Tecnicamente hai annullato il mio intervento, mentre praticamente hai modificato la voce. Non si fa così: o annulli, o modifichi, ma annullare il mio intervento, con successiva notifica a me (che devo perdere tempo a capire cosa avevo sbagliato, scoprendo che non avevo sbagliato niente) e aumentando il mio count di modifiche annullate (che un giorno potrà venire usato contro di me per qualsiasi ipotetica discussione sulla mia capacità di contribuzione), il tutto modificando a tua volta la voce è scorretto. Saluti, --[[Utente:Michi81|Michi81]] ([[Discussioni utente:Michi81|msg]]) 12:15, 7 gen 2019 (CET)
Giusto per capirci, ora ricominciamo con te tutto ciò che è stato fatto con Avemundi, compresa la richiesta di pareri??? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:21, 2 feb 2025 (CET)
== [[Abbazia territoriale di Nossa Senhora do Monserrate do Rio de Janeiro]] ==
== Nuove chiese titolari ==
Il decreto di per sé dava ordine di erigere l'abbazia territoriale e aveva la stessa validità di un documento pontificio. Il breve pertanto pare avere soltanto un valore confirmatorio, sebbene non citi il decreto precedente. Per capire se ci sia qualche differenza tra i due documenti, dovrei confrontarli attentamente, in ogni caso poi varrebbe il breve contro il decreto, per la consueta clausola che i documenti contrarii al breve perdono di validità. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:21, 7 gen 2019 (CET)
*[[Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Casal Boccone]]
*[[Chiesa di Santa Maria Stella Maris (Roma)]]
*[[Chiesa di San Mauro Abate (Roma)]]
Ciao Croberto, volevo segnalarti che queste chiese sono divenute titolari, ma la voce è ancora mancante. Conoscendo il tuo interesse per le chiese di Roma, potresti creare le voci? --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:30, 3 feb 2025 (CET)
== Arcidiocesi di NapoliAvviso ==
Ciao. Penso che sarebbe da precisare che [[Bernardino Carafa]], non avendo mai preso possesso della sede, rimase arcivescovo eletto.{{Oggetto}} --[[Utente:FeltriaUrbsPictaCadiprati|<spanb style="font-family:HarringtonVerdana; color:#0000cd67C367">FeltriaUrbsPicta'''''cadiprati'''''</spanb>]] (<small></small><sup>[[Discussioni utente:FeltriaUrbsPictaCadiprati|<spanb style="font-family:HarringtonVerdana; color:#0000cd4C924C"> '''''msg'''''</spanb>]])</sup> 1422:3211, 826 genfeb 20192025 (CET)
== Stefano Dolfin, vescovo di Equilio ==
== Storia: tempi verbali ==
Salve,
Un breve memo: il passaggio da passato remoto a passato prossimo coincide con il momento in cui la diocesi acquisisce il nome attuale.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:44, 8 gen 2019 (CET)
trovo insensata l'annullamento della mia modifica riguardo al vescovo Dolfin e alla sua fonte, in quanto non solo ho precisato il libro, ma anche la pagina. Chiedo dunque, cortesemente, di rileggere la [https://www.google.it/books/edition/Rerum_italicarum_scriptores/BcVOAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=I+libri+commemoriali+della+Repubblica+di+Venezia:+Regesti+volume+5&pg=PR6&printsec=frontcover fonte in questione] a pagina 591, prima colonna verso il fondo. Troverà le informazioni necessarie. Fatto ciò, sempre cortesemente, chiedo a lei l'annullamento dell'annullamento della modifica. Se pensa sia invece un omonimo di un altro anno/epoca, non cancelli la fonte, bensì la sposti e crei il punto riguardo all'omonimo dell'altro anno. Grazie
== Giovanni l'Agnello ==
Saluti.
Scusa. Non mi sono accorto che avevi fatto modifiche. Strano invece che il sistema non mi abbia avvertito. Boh. <small>Mistero del terzo tipo?</small> --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:11, 17 gen 2019 (CET)
PS: In più, nella bibliografia della voce, nella fonte bibliografica Giuseppe Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. IX, Venezia, 1853, è segnato lo stesso soggetto, VI Vescovo di Equilio Stefano II, a pagina 634. --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 10:39, 11 mar 2025 (CET)
== RE: 50 WD ==
Un:{{ping|ZuppaDiCarlo}} soloBuongiorno, minutoho edeliminato avevola risolto...sua eranota erratoper giàdue damotivi: prima1) cheera ioinserita intervenissi,al oravescovo èStefano adel posto1196, credo.mentre Seila piùfonte veloce(p. di591) unsi fulmine.riferisce Solitamenteallo controlloStefano sempredel le1084; mie2) modificheperchè eè correggouna senota non"inutile"; vanno.le Mafonti seper vuoila farecronotassi, in altrotutte nodole accomodativoci sulle diocesi, purchèsono i duevolumi diversidi sitiGams sianoe Eubel citati in visibilibibliografia. NonSolo scordareper poii che,vescovi sunon WD,documentati sonoda accessibiliqueste adue livellofonti internazionale...:-si mette la nota (ovviamente). --[[Utente:LungolenoCroberto68|ElleElleCroberto68]] ([[Discussioni utente:LungolenoCroberto68|msg]]) 1412:4641, 2311 genmar 20192025 (CET)
::D'accordo, grazie. --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 23:39, 11 mar 2025 (CET)
:Perdonami, controlla meglio. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Ferrara-Comacchio&diff=102301532&oldid=102301433 prima] del mio intervento prova a cliccare in fondo i collegamenti, cioè Sito ufficiale dell'arcidiocesi, e vedi dove mandava. Su WD potrei pure convenire, tuttavia, anche mantenendo su WD una imprecisione, si ottiene un indubbio vantaggio a livello di informazione. Liberissimo, ora, a tua discrezione, di reinserire SOLO sulla nostra it.wiki i siti in oggetto e cancellarli da WD oppure lasciare le cose come stanno. Buon pomeriggio. Credo che tu sia perfettamente in grado di fare la scelta migliore, quindi aggiungo anche buon lavoro, se puoi operare le modifiche suggerite su WD. :-) --[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 15:01, 23 gen 2019 (CET)
::Ok, hai fatto la tua scelta. Ottima scelta. Stavamo discutendo ed hai agito prima che io potessi spiegarmi. Benissimo così, in ogni caso. Peccato, IMHO, perchè ora a WD manca una informazione corretta anche se era oggettivamente posizionata non correttamente. NON esiste tuttavia al momento alcun altro posto dove metterla, quindi, anche se mi dici che non è un sito ufficiale mi consoli ammettendo che è della CEI (sic...). Questione di scelte sulle quali NON intendo dire nulla di più. Ti ripeto buon lavoro ed aggiungo buon pomeriggio.:-)--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 15:09, 23 gen 2019 (CET)
:::Non servono scuse, non me ne devi, per me il problema è risolto e la voce wiki è oggettivamente migliorata per merito di entrambi. Io ho corretto un link che non funzionava e tu hai modificato da manuale. Rimane l'aspetto WD, che pure io non so come modificare. Prima però aveva un solo sito, ed era sbagliato. Ora ne ancora solo uno, ed è giusto. Per quanto mi riguarda ci vedrei bene pure la pagina CEI, sarebbe cosa poco grave, ma la tua correttezza credo sia la scelta migliore. Grazie, intanto, e buon lavoro.:-)--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 16:09, 23 gen 2019 (CET)
== MarceloErezione Maronadiocesi ==
Di nulla, figurati. Sono sempre più dubbioso sull'attendibilità di AP... --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:15, 12 apr 2025 (CEST)
[https://books.google.com.ua/books?id=xfwHxfPUhCIC&pg=PA11&dq=Marcelo+Marona+Orihuela&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjW5NeMy4TgAhXOjqQKHQ3cDEsQ6AEIODAC#v=onepage&q=Marcelo%20Marona%20Orihuela&f=false Qui] (p. 11 verso il fondo) trovi un resoconto più attendibile. Il padre Marona insegnava teologia. Fu eletto vescovo dalla Corona, ma rinunziò (ragione per cui non lo si trova nell'[https://www.diocesisoa.org/episcopologio/ episcopologio] del sito ufficiale della diocesi) e morì nel 1694 senza essere stato mai consacrato vescovo. Il testo che mi hai segnalato dice che il padre Jaime Salvador, altro domenicano, avrebbe facilmente potuto ottenere la cattedra di Orihuela, giovandosi della rinunzia del confratello, ma che venne a morte il 20 settembre 1678. Quindi CH sbaglia a indicare la morte di Marona nel 1678, Marona viveva insegnando teologia. Grazie per la segnalazione. Sistemo la voce, mettendo il rinunciatario in nota.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:11, 23 gen 2019 (CET)
:Per converso CH ha ragione contro il sito ufficiale circa il vescovo Robuster, che il sito diocesano fa morire nel 1593 (data della rinuncia), mentre vivrà ancora fino al 1597.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:24, 23 gen 2019 (CET)
== Eliminazione quasi continua di fonti aggiunte ==
== Messaggio dal Progetto Santi ==
Nelle pagine dei primi Papi ho notato che continui ad eliminare le fonti sul Liber Pontificalis. Le ritieni inutili? --[[Utente:Zicca v|Zicca v]] ([[Discussioni utente:Zicca v|msg]]) 17:32, 2 mag 2025 (CEST)
{{Avviso censimento|Santi}}
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 11:14, 24 gen 2019 (CET)
== MessaggioUbertino dalda Progetto DiocesiCorleone ==
Ciao. All'epoca del vescovo [[Ubertino da Corleone]], [[Diocesi di Corico|Corico]] era già sede titolare? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 01:00, 26 mag 2025 (CEST)
{{Avviso censimento|Diocesi}}
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Difficile saperlo. Di certo, se era residenziale, non vi mise mai piede. Lo studio di Collenberg Wipertus, citato in bibliografia (p. 652), dice che cmq Corico era una sede ''in partibus'', ossia teoricamente residenziale, ma di fatto titolare, per l'impossibilità dei vescovi nominati di prenderne possesso. Dopo la nomina di Giacomo nel 1394, la sede non fu più assegnata, fino al XVIII secolo: qui certamente erano solo titolari. Di più non so.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:58, 26 mag 2025 (CEST)
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 11:27, 24 gen 2019 (CET)
== VescoviGiovanni diBattista DianoPetrucci ==
Ciao. La scorsa settimana sono state create le voci dei vescovi [[CamilloGiovanni Tiberio]] ed [[OronzoBattista CaldarolaPetrucci]]. CHfu riportaanche chearcivescovo furono vescovititolare di "Diano-Teggiano";[[Arcidiocesi anchedi leMadito|Madito]]? vociBisogna riportanointegrare "Diano-Teggiano".la Il titolo corretto non sarebbe però "Diano"cronotassi? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:HarringtonMagneto; color:#0000cdCD5700">FeltriaUrbsPictaFeltria</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:HarringtonMagneto; color:#0000cdCD5700">msgUrbsPicta</span>]]) 1317:3909, 2815 gengiu 20192025 (CETCEST)
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Le informazioni erano già inserite nella voce su [[Arcidiocesi di Madito]], ma in nota. Ora le ho tolte dalla nota e inserite nel testo. Eubel parla di una sede ''Maditensis'' in Grecia, ma le indicazioni che da fanno supporre che non si tratti della stessa sede che si trova In Tracia. Petrucci fa parte della sede ''Maditensis'' di Grecia. Cmq si può lasciare il link alla sede di Madito, come ora è nella voce del vescovo.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 17:29, 15 giu 2025 (CEST)
:A quanto ne so il titolo "Diano-Teggiano" non è corretto. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:11, 28 gen 2019 (CET)
::Che sia da correggere anche "Diano (Teggiano)" in "Diano o Teggiano"? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:14, 28 gen 2019 (CET)
:::Le voci dei successori ([[Felicissimo Stefano Tinivella]] ed [[Aldo Forzoni]]) riportano solo "Diano". Passare da "Diano-Teggiano" a "Diano" però non sarebbe corretto. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:29, 28 gen 2019 (CET)
::::Sì, penso anch'io sia un refuso. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:38, 28 gen 2019 (CET)
:::::Non saprei come uniformare le voci... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 15:48, 28 gen 2019 (CET)
== ArcieparchiaP. diLuís MossulPascual dei CaldeiDri ==
Ti ho lasciato un commento nella sua stessa voce nella discussione...fammi sapere se possiamo aggiungere quella menzione cortesemente. Grazie. --[[Utente:Andreasquizzato1984|Andreasquizzato1984]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato1984|msg]]) 14:15, 7 lug 2025 (CEST)
Ciao. Grazie per la segnalazione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:48, 29 gen 2019 (CET)
== DiocesiSimetrio di LondonRoma ==
Ciao Croberto68! Ho visto che hai annullato la mia modifica sulla voce in oggetto. Tuttavia, mi sento di dissentire con te: una persona è giustiziata quando riceve la pena capitale, mentre un martire è chi muore per la propria fede, anche al di fuori della legalità (e quindi non ricevendo la pena capitale ma, da un punto di vista normativo, venendo assassinata). Mi vengono in mente giusto un paio di martiri che non furono giustiziati ma assassinati, come san [[Pietro da Verona]] e santa [[Maria Goretti]]. Saluti --[[Utente:Emme17|Emme17]] ([[Discussioni utente:Emme17|msg]]) 21:46, 9 lug 2025 (CEST)
Ciao. Che tu sappia, la diocesi di Sandwich tornò ad assumere il titolo di London il 3 ottobre 1869 (come riporta CH) o il 15 novembre 1869 (come riporta GC)? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:06, 29 gen 2019 (CET)
:{{ping|Emme17}} Stiamo parlando di cose avvenute 2000 anni fa e di cui esistono tradizioni. Nel caso di Simetrio, non esiste la sua ''passio'' (ove in genere è riportato il processo e l'interrogatorio dell'accusato), ma solo una nota tratta dalle ''Gesta'' citate in voce. Parlare di "persone giustiziate" per persone così lontane nel tempo e su cui si sa poco è a mio avviso anacronistico. Comunque, se lo ritieni, ripristina la categoria.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:24, 10 lug 2025 (CEST)
:Mi riferivo alla pagina del vescovo [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bwalshj.html John Walsh]: avrei dovuto dirtelo subito. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:44, 29 gen 2019 (CET)
::Grazie. Provvederò a correggere la data. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 16:17, 29 gen 2019 (CET)
:::Grazie mille! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:30, 31 gen 2019 (CET)
== Clemente Della Chiesa ==
== [[Amministrazione apostolica personale San Giovanni Maria Vianney]] ==
Ciao Croberto! Procedendo con l'opera di creazione delle voci dei vescovi della diocesi di Acqui mi sono imbattuto in Clemente Della Chiesa, nominato ma non consacrato vescovo. Dunque mi chiedo: è comunque enciclopedico? Grazie della risposta :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 00:53, 23 lug 2025 (CEST)
Ho cercato di sistemare il contenuto secondo lo schema standard. La parte "vecchia" di storia è ora una sintesi anteposta alla trattazione storica dettagliata. Parrocchie, Seminario e Opere sociali sono ora sottosezioni di territorio. Invece per la sezione "giuridica", stemma e dottrina ho lasciato sezioni a parte. L'incipit è stato riportato alla forma standard. Anche tutto il contenuto della voce è stato controllato, soprattutto per rimuovere i link ripetuti. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:23, 4 feb 2019 (CET)
:{{ping|Murray Nozick}} Ciao. Non penso sia enciclopedico. Semmai puoi farne un accenno nella vita del successore Giovanni Ambrogio Bicuti. Secondo Eubel ([https://archive.org/details/hierarchiacathol04eubeuoft/page/89/mode/1up?view=theater vol. IV, p. 89, nota 4 di Acqui]) questo Clemente della Chiesa non ottenne la conferma della S. Sede. Tieni presente che Eubel (e i suoi continuatori) hanno consultato direttamente l'Archivio Apostolico Vaticano per trovare le bolle di nomina dei vescovi: è perciò una fonte primaria per le nomine, almeno dal XVI secolo (ma l'opera inizia con il XIII secolo). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:25, 23 lug 2025 (CEST)
== Girolamo Dandini ==
== Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata ==
Ciao. Che tu sappia, [[Girolamo Dandini (cardinale)|Girolamo Dandini]] fu vescovo di [[Diocesi di Imola|Imola]] anche dal 1558 fino alla morte? Per Eubel no ma, stando alla voce, dopo la morte del nipote "riprese il governo della diocesi di Imola". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:44, 12 feb 2019 (CET)
:Posso quindi integrare il box successione? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:12, 12 feb 2019 (CET)
::Box successione corretto ed integrato. Grazie per la consulenza. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:30, 12 feb 2019 (CET)
Ciao Croberto68, ti informo che ho ripristinato la voce in oggetto in quanto automaticamente enciclopedica dal 2015 (sede di titolo cardinalizio). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:52, 23 lug 2025 (CEST)
== Sandbox ==
:Idem per la [[chiesa di San Giovanni Battista de La Salle]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:56, 23 lug 2025 (CEST)
::{{ping|Antonio1952}} Grazie. Le avevo dimenticate. All'inizio della mia carriera wikipediana ho scritto diverse voci sulle chiese di Roma. Qualcuna è stata cancellata per il solito principio, alquanto discutibile e opinabile, di non enciclopedicità. Avevo anche caricato le foto su commons, ma me le hanno cancellate tutte. Peccato, perchè tutti possono pubblicare foto, tranne noi...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:59, 23 lug 2025 (CEST)
== Gianvincenzo Carafa ==
Ti ringrazio della richiesta di parere. A mio avviso sarebbe interessante spiegare dal punto di vista storico la situazione della doppia gerarchia in India. Ad esempio il missionario Bruno nel 1840 non riuscì neanche ad arrivare a Goa, perché era in mano ai portoghesi, considerati scismatici perché non ubbidivano alla Santa Sede. Vedi libro su Bruno citato in [[arcidiocesi di Yangon]], cartaceo. Ma credo che episodi come questo non si fatichino a reperire. Senza una contestualizzazione storica la voce può essere utile solo a chi ne sa già qualcosa.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:58, 12 feb 2019 (CET)
:La voce [[Padroado]] però si riferisce in generale a tutte le colonie portoghesi, idealmente la voce è stata pensata per spiegare i privilegi di nomina concessi alla Corona portoghese. Comunque le due voci vanno meglio collegate. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:56, 13 feb 2019 (CET)
Ciao. Il cardinale [[Gianvincenzo Carafa]] fu amministratore di Acqui, come riporta CH? Oppure la diocesi, in quegli anni, fu retta da un vescovo omonimo? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 23:24, 25 lug 2025 (CEST)
== Osservati speciali ==
*{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Stando a quello che riporta il volume III della ''Hierarchia Catholica'' di Eubel, il 31 agosto 1528 il cardinale ebbe due nomine: 1) amministratore di [[Diocesi di Tursi-Lagonegro|Anglona]] per la morte di Scozio (p. 109) e 2) vescovo di Acqui per la morte di Solino (p. 113). Trovo strano 2 nomine lo stesso giorno (ma siamo prima del Tridentino) e strano che in una è amministratore e nell'altra vescovo (ma forse c'è una dimenticanza/errore di Eubel...). La sua biografia nel DBI parla solo di Anglona e non di Acqui. Inoltre, la sua presenza a Acqui è ignota ai vari autori citati in bibliografia, anche perché il Solino (o Selino) è dato per morto nel 1534... Di più non so.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:49, 26 lug 2025 (CEST)
::Vedo casualmente questa discussione. Aggiungo una cosa che metterà solo ulteriore confusione ma tant'è: Ravera, nel libro sui vescovi di Acqui, evita di parlare di Carafa e nemmeno lo inserisce nella sua cronologia. Per quanto ritenga che Ravera talvolta prenda qualche cantonata, in particolare sulle date, sicuramente ha passato mesi della sua vita all'interno dell'archivio vescovile ed è curioso che non vi sia nemmeno un documento nel merito di Carafa in un periodo storico dove - almeno parlando dell'archivio acquese - in genere c'è molta cartaccia conservata. Non è mia intenzione dire con certezza che Carafa ad Acqui non ci sia mai stato, ma un po' il dubbio te lo fa venire. Buon lavoro colleghi --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:55, 12 ago 2025 (CEST)
Ciao. Preferenze → Osservati speciali → Modifiche mostrate → Nascondi le modifiche dei bot negli osservati speciali --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 16:48, 13 feb 2019 (CET)
== Riguardo le recenti modifiche alla Diocesi di Tunduru-MasasiNoto ==
Esimio collega,
Buon inizio di settimana. Grazie per la segnalazione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:11, 18 feb 2019 (CET)
ho solo un quesito; mancando o non avendo trovato il modello di voce sulle diocesi, mi chiedevo se la punteggiatura nella cromo tassi fosse elemento "fuori standard" per comune consenso o per altro motivo a me ancora non chiaro. Riesco a comprendere alla fine dell'elenco, naturalmente, ma non mi sovviene perché sia fuori standard anche la sola presenza di una semplice virgola che divida la data di fine mandato dal motivo di fine mandato. Visivamente e sintatticamente parlando, stride un po', né?
== Grazie ==
Ringraziandoti in anticipo per l'attenzione, ti porgo i miei saluti più cordiali
Grazie per aver aggiustato il collegamento al sito della Delegazione Pontificia della Santa Casa. Mi sono accorto che qualcosa non andava e stavo sfogliando le pagine di Aiuto. --[[Utente:Don Piotr|Don Piotr]] ([[Discussioni utente:Don Piotr|msg]]) 12:18, 22 feb 2019 (CET)
[[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 09:46, 7 ago 2025 (CEST)
::{{ping|Jilligate}} Vedi [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Diocesi#Cronotassi_dei_vescovi qui].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:48, 7 ago 2025 (CEST)
== Regione ecclesiastica Marche ==
:::Ti ringrazio! È possibile proporre una modifica di questo standard? Oppure è stato deciso che rimarrà così in perpetuo? [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 09:50, 7 ago 2025 (CEST)
::::C'è la pagina di discussione del progetto. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:52, 7 ago 2025 (CEST)
:::::Ottimo direi; ti ringrazio ancora una volta per l'aiuto fornitomi! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 09:54, 7 ago 2025 (CEST)
== Diocesi di Azoto ==
Ciao. Ti segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regione_ecclesiastica_Marche&type=revision&diff=102913583&oldid=93996772 queste modifiche]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:40, 22 feb 2019 (CET)
Riguardo {{Diff|145754499|questa modifica}}, scusa se ti contatto ora ma quando mi hai revertato qualcun altro mi aveva già simpaticamente bloccato. Il mio discorso non riguarda il capoluogo della diocesi: so bene che Azoto oggi è in Israele (anche se è a mio avviso fuori luogo mettere uno stato e una bandiera moderni per una diocesi antica), ma oltre a questo i ''territori'' della diocesi dove si estendevano? Azoto è poco distante da Gaza, che nonostante quello che sta facendo il governo israeliano rimane nello Stato di Palestina. Come facciamo a sapere che i territori che copriva la diocesi non includono anche parte di quelli? A mio avviso sarebbe più opportuno e meno fuorviante lasciare direttamente il campo vuoto. --[[Utente:IvanScrooge98|IvanScrooge98]] ([[Discussioni utente:IvanScrooge98|msg]]) 13:20, 8 ago 2025 (CEST)
== Sede titolare di Rosella ==
:{{ping|IvanScrooge98}} Buonasera. Forse non ci siamo capiti. In quel punto del template ("Stato") si mette lo Stato dove si trova '''oggi''' la sede titolare, non ha nulla a che fare con l'aspetto storico. All'epoca dell'esistenza della diocesi non c'era né Israele né stato di Palestina, ma la provincia romana della Palestina Prima. È così in tutte le migliaia di voci sulle sedi titolari.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:21, 8 ago 2025 (CEST)
::In tal caso dovrebbe essere chiarito nel template, da qualche parte vicino “stato”, perché così confonde e basta. La diocesi (di cui al titolo della voce e del sinottico) non si limita alla città, quindi il sinottico dovrebbe parlare dell'intero territorio. --[[Utente:IvanScrooge98|IvanScrooge98]] ([[Discussioni utente:IvanScrooge98|msg]]) 16:30, 8 ago 2025 (CEST)
:::{{ping|IvanScrooge98}} Beh... no. Perchè se guardi bene, la prima parte del template riguarda la sede titolare (vescovo, anno o secolo di istituzione, stato), mentre la seconda parte riguarda la diocesi storica.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:37, 8 ago 2025 (CEST)
::::Hm, sì ora ho visto meglio. Ma lo trovo ugualmente fuorviante. Perché a quel punto siccome subito sopra si indica il momento di fondazione, è più logico indicare lo stato di fondazione. --[[Utente:IvanScrooge98|IvanScrooge98]] ([[Discussioni utente:IvanScrooge98|msg]]) 16:44, 8 ago 2025 (CEST)
== Ampliamenti, correzioni e quant'altri ==
Ciao. Sì, ne avevamo parlato lo scorso maggio. Si trova quindi in diocesi di Fabriano-Matelica... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:29, 25 feb 2019 (CET)
:Anche [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2r59.html CH] la confonde con Roselle! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:11, 25 feb 2019 (CET)
::Ho creato la [[Diocesi di Rosella|voce]]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:19, 25 feb 2019 (CET)
Ciao croberto, grazie dell'inserimento di note e qualche aggiustamento alle pagine che ho creato in questi ultimi giorni! Buon ferragosto in anticipo :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:46, 12 ago 2025 (CEST)
== Messaggio dal Progetto Religione ==
== Liber pontificalis ==
{{Avviso censimento|Religione}}
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 09:47, 27 feb 2019 (CET)
Ciao. Un mese di semiprotezione, sperando che basti. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 12:46, 11 set 2025 (CEST)
== Alcune verifiche su AP ==
Ciao. Ecco qui:
*Los Angeles: 1 giu. 1922; Metr. 11 lu. 1936
*Monterey: 27 apr. 1840 col nome di California, ''Californien(sis)''; mut. n. in Monterey 20 nov. 1849; mut. n. in Monterey-Los Angeles 7 lu. 1859; mut. n. in Monterey-Fresno i giu. 1922; mut n. 6 ott. 1967
*Fresno: 6 ott. 1967
*San Diego: 11 lu. 1936
--[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 18:15, 5 mar 2019 (CET)
:Ciao. Sono riuscito a vedere il tuo messaggio solo ora. Dice 7 giugno. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:14, 16 mar 2019 (CET)
== Bosa-Strongoli-Santa Severina ==
Attenzione, perché l'Annuario di Bosa ricopia Wikipedia (troppo simile alla nostra cronotassi!), comunque anche Eubel ha una serie impressionante di Antonio per Bosa (5 intervallati da un Benedetto e da un Lodovico). Mentre cerco di raccapezzarmi un po', ti chiedo perché in Santa Severina hai cancellato la data di morte di Biondo (1461), forse confliggeva con altre date?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:53, 11 mar 2019 (CET)
:Però, per Biondo, la data di morte è in CH.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:16, 11 mar 2019 (CET)
::Però poi aggiunge ''year uncertain''. Mah...--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:17, 11 mar 2019 (CET)
Torno alla questione principale: Antonio. Anch'io mi baserei su Eubel, per queste ragioni: 1. fa una critica ragionata delle fonti precedenti e le confuta, il che autorizza a ritenere le fonti che dipendono da Ughelli, Gams, eccetera, come affette da errore 2. è sospetto che Antonio traslato da Strongoli a Santa Severina abbia una moltitudine di cognomi 3. lo stesso cognome Sangua(ga)lus è una trascrizione latina di un cognome ignoto, in ogni caso nessuna fonte cita un Antonio Sangallo vescovo 4. di contro ci sarebbero le attestazioni di archivio fornite da Pino Rende e citate, tolte anche le altre, rimane quella alla nota cxxvi "“Antonius Sanguagalus, (sic) translatus a Strongulen. ad ecclesiam Sanctae Severinae, obligatus pro servitio communi fl. auri del [???, forse de] camera CLX.” Russo F., Regesto II, 9904.". In ogni caso Pino Rende omette il cognome (Sanguagalus).
Ora però non capisco quale incongruenza ci sia in Eubel. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:32, 11 mar 2019 (CET)
:Poi ovviamente, dobbiamo inserire in nota anche la soluzione Gams/Ughelli.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:33, 11 mar 2019 (CET)
::Sì, anche la biografia va rivista, a partire dal cognome.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:23, 11 mar 2019 (CET)
== Cali e Messico ==
Effettivamente neanch'io trovo molto sulla regioni del Messico. In compenso ho trovato [http://cartografia.imdosoc.org/#5/20.900/-92.065 questo]: molto interessante.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:50, 18 mar 2019 (CET)
:Riguardo a Cali, ho trovato anche la notizia del centenario (7 luglio) e altra pagina di Annuaire Pontificale in cui si cita l'erezione. Chiaramente AP moderno riporta un errore e CH/GC lo seguono.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:24, 18 mar 2019 (CET)
== Vescovo Rudolf o Rudolf I ? ==
Ciao, guarda che nella '''Allgemeine deutsche Biographie''', alla [https://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00008387/images/index.html?id=00008387&seite=563&fip=193.174.98.30&nativeno=%2F&groesser=150%25 voce in oggetto], indicano Rudolf I. Stessa cosa nella voce [https://daten.digitale-sammlungen.de/0001/bsb00016410/images/index.html?seite=202 omonima] della '''Neue Deutsche Biographie'''. Io non sono un esperto, ma penso che loro lo sappiano meglio di noi.....--[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952'''</span>]] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])'' 14:29, 19 mar 2019 (CET)
:Ciao, io non discuto la decisione in generale, ma il caso specifico. Se vedi la letteratura che ti ho indicato in precedenza (attendibile) parlano tutti di Rudolf I. Inoltre anche sulle altre Wiki il nostro vescovo e' indicato come Rudolf I ([[de:Rudolf I. (Schwerin)]], oppure [[en:Rudolph I, Bishop of Schwerin]]). Quindi questa scelta nel caso specifico non sembra corretta. Inoltre ho visto che nella [[de:Liste der Bischöfe von Schwerin|lista dei vescovi indicata sulla wiki tedesca]] ci sono altri Rudolph II e III.--[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952'''</span>]] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])'' 14:44, 19 mar 2019 (CET)
::Guarda Croberto68, io non ho nessuna voglia di imbarcarmi in discussioni, che poi diventano spesso estenuanti. Ho fatto la mia osservazione, corredata da dati oggettivi presi dalla letteratura e che sono confermati da quanto fatto nelle altre wiki. Io continuo a pensare che la decisione, applicata al caso specifico, sia sbagliata, ma se a voi del progetto va bene cosi, per me non e' un problema. Sono su wikipedia da 13 anni per non sapere quali sono i nostri veri problemi. Cari saluti.--[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952'''</span>]] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])'' 15:03, 19 mar 2019 (CET)
== Diocesi di Bisenzio ==
Ciao! Mi permetto di segnalarti che [[Discussione:Diocesi di Bisenzio|qui]] ti sono sfuggiti alcuni errori di ortografia. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:46, 20 mar 2019 (CET)
== [[Discussione:Diocesi di Umzimkulu]] ==
Ho dei dubbi per la voce, se tu trovassi qualcosa a riguardo di questa diocesi, possiamo ritrovare le notizie mancanti.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:05, 21 mar 2019 (CET)
== Diocesi di Yucatan ==
Ciao! Eretta il 19 novembre 1561, elevata a metropolitana l'11 novembre 1906. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:37, 1 apr 2019 (CEST)
:Nessun problema! Leon: 26 gennaio 1863; Jalapa: 12 dicembre 1959. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 14:20, 1 apr 2019 (CEST)
::Scusa! 19 marzo 1863: l'occhio era caduto su Jalapa in Guatemala. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 14:43, 1 apr 2019 (CEST)
== Assunzione ==
Scrivo per confidarti che la stessa discussione sull'Assunzione/Madonna Assunta l'ho affrontata pochi giorni fa anche in es.wiki per una certa chiesa (che spero un giorno di visitare se Dio me lo permette). La signora che disputava era molto convinta, ma citava un libro che evidentemente non aveva letto bene, perché il libro usava una volta un'espressione e una volta l'altra. Però il metodo che mi è stato insegnato da storici seri è quello della data, perché con il tempo alcune feste sono cambiate di nome, pur serbando la loro identità (es. Annunciazione del Signore/Santissima Annunziata). Inoltre i nomi delle feste erano prima dell'uniformità tridentina diversi da diocesi a diocesi e alcune differenze si sono conservate.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:31, 5 apr 2019 (CEST)
== Concattedrale di Lamezia Terme ==
Ciao. Il card. Parolin, durante l'omelia, ha detto che la chiesa di San Benedetto "fungerà da concattedrale per la città e la diocesi di Lamezia Terme". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:38, 5 apr 2019 (CEST)
== Erezione di Tampico ==
Una risposta può essere trovata nell'Annuario Pontificio 1870. La diocesi viene chiamata "Tlascala o Angelopoli o Puebla de los Angeles, ''Tlascalen.''". Quindi ''de Puebla'' è un'alternativa di ''Tlascalensis'', scelta comprensibile, perché in fondo erano già tre secoli che i vescovi non stavano a Tlaxcala :).--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:49, 5 apr 2019 (CEST)
== Vescovi messicani dimessi ==
Per il primo si tratta di un caso di apostasia. Vedi [http://smtp2.colmex.mx/downloads/2v23vw34x qui]. Bisognerebbe scrivere qualcosa nella voce della diocesi.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:36, 15 apr 2019 (CEST)
:Per il secondo ho trovato [https://books.google.com.ua/books?id=WFtgAAAAcAAJ questa lettera] del 1847 in cui José María de Jesús Belaunzarán y Ureña si sottoscrive "obispo antiguo de Linares". --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:03, 15 apr 2019 (CEST)
== Arcidiocesi di Morelia ==
Ciao. Ti scrivo per esteso cosa dice AP: "11 ag. 1536 con il nome di Michoacán, ''Mechoacan(us)''; Metr. 26 genn. 1863; mut. n. 22 nov. 1924". --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:41, 15 apr 2019 (CEST)
:Di nulla! Buona Pasqua anche a te! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:44, 15 apr 2019 (CEST)
== Garampi ==
Oggi mi sono trovato sulla sepoltura di uno dei nostri eroi, il cardinal Garampi: veramente un monumento funebre più che modesto, pover'uomo. Presto (=forse un giorno) metterò la foto in voce. Augurii per questo Sacro Triduo!--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:19, 19 apr 2019 (CEST)
== Topo ==
Ormai è tradizionale! Ma non farti illusioni di vincere mai il premio che meriti, perché come spiega Sant'Agostino: «Non est nobis colluctatio adversus carnem et sanguinem: id est, non adversus homines, quos videtis, sed adversus principes, et potestates, et rectores mundi, tenebrarum harum. Ne forte cum dixisset, mundi, intellegeres daemones esse rectores caeli et terrae. Mundi dixit, tenebrarum harum: mundi dixit, amatorum mundi: mundi dixit, impiorum et iniquorum: mundi dixit, de quo dicit Evangelium: Et mundus eum non cognovit.».--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:43, 3 mag 2019 (CEST)
== Patriarcato di Venezia ==
Ciao. Ti segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Patriarcato_di_Venezia&type=revision&diff=104637419&oldid=104603514 questa modifica]. [[Discussioni progetto:Diocesi#Basilica di San Pietro di Castello|Qui]] ho aperto anche una discussione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:24, 7 mag 2019 (CEST)
== Cancellazione|Chiesa dei Santi Elisabetta e Zaccaria ==
{{Cancellazione|Chiesa dei Santi Elisabetta e Zaccaria}} --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:51, 7 mag 2019 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Chiesa di Santa Maria Addolorata (Roma)}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:19, 7 mag 2019 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Chiesa di San Giovanni Battista de La Salle}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:22, 7 mag 2019 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Chiesa di Santa Maria Madre dell'Ospitalità}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:28, 7 mag 2019 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Chiesa di Santa Maria del Rosario (Roma)}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:31, 7 mag 2019 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Chiesa di Santa Maria Stella dell'Evangelizzazione}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 20:31, 7 mag 2019 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Chiesa dei Santi Mario e compagni martiri}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:54, 7 mag 2019 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Chiesa di San Massimiliano Kolbe}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:56, 7 mag 2019 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Chiesa di San Patrizio (Roma)}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:57, 7 mag 2019 (CEST)
== [[José María del Refugio Guerra y Alva]] ==
Ciao, ho corretto la data di traslazione a Tlaxcala, sulla base di Ugarte da te citato. Il 28 aprile il vescovo morì e secondo Ugarte la nomina a Tlaxcala era di poco precedente, però di questa nomina non si trova la data.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:31, 9 mag 2019 (CEST)
:Se mi posso permettere, dopo molti anni, di darti un piccolo consiglio, ecco qui. Se segui il link della traslazione del vescovo ti accorgi subito se le date sulle due voci coincidono. In questo modo siamo sicuri che la data sia la stessa.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:52, 9 mag 2019 (CEST)
== Ugarte ==
Il babbo del nostro autore si chiamava Bravo, dovremmo tornare a correggere tutte le volte che l'abbiamo menzionato usando solo il suo ''segundo appellido''. O lasciamo stare? --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:13, 9 mag 2019 (CEST)
== Chiese ==
Ma infatti, non è corretto ragionare con l'equazione chiesa recente=chiesa non rilevante. D'altro canto, è chiaro che la rilevanza per le chiese recenti poggia solo (o quasi) sulla rilevanza architettonica e questa deve essere dimostrata attraverso le fonti.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:44, 10 mag 2019 (CEST)
== Primo e Donato ==
Grazie per la segnalazione: creerò con piacere la pagina. Credo sia meglio creare una voce unica sulla coppia di martiri, ma mi regolerò in base alle fonti. Buon lavoro! --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 04:55, 21 mag 2019 (CEST)
:Scusa... Avevo letto superficialmente il messaggio e l'avevo frainteso. Visto che si tratta di una coppia di martiri e sono sempre associati nel culto, io creerei una sola voce dal titolo "Primo e Donato": una voce con questo titolo, di G.D. Gordini, esiste anche in Bibliotheca sanctorum, vol. 10, col. 1104. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 05:04, 21 mag 2019 (CEST)
::Ottima voce. Non mi preoccuperei della templatizzazione. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 11:53, 27 mag 2019 (CEST)
== Prososo... ==
Rileggere le nostre voci è un po' come guardarsi le spalle. :) --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:06, 21 mag 2019 (CEST)
== Diocesi di Goma ==
Ciao. Grazie per la segnalazione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:28, 21 mag 2019 (CEST)
== Chiesa di San Romano martire (Roma) ==
Buone notizie, ho scoperto che la chiesa ha un grande mosaico absidale di Marko Ivan Rupnik. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:08, 23 mag 2019 (CEST)
== India ==
Por favor lea: [http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2017/10/10/0687/01501.html Lettera del Santo Padre Francesco ai Vescovi dell’India, 10.10.2017]. Gracias.--[[Utente:Nerêo|Nerêo]] ([[Discussioni utente:Nerêo|msg]]) 10:02, 10 giu 2019 (CEST)
''Pertanto, ho autorizzato la Congregazione per le Chiese Orientali a provvedere alla cura pastorale dei fedeli siro-malabaresi in tutta l'India, attraverso l'erezione di due Eparchie e l'estensione dei confini di due già esistenti''.
''Determino, inoltre, che le nuove come le esistenti circoscrizioni risultino affidate all'Arcivescovo Maggiore di Ernakulam-Angamaly e al Sinodo dei Vescovi della Chiesa Siro-malabarese, a norma del CCEO''.
== Martirologio ==
Non voglio mettere in dubbio la bontà del lavoro di revisione del Martirologio, ma puntualizzare due aspetti: 1. il Vetus non è abolito ed è ancora in uso, i verbi al passato non riflettono questo aspetto 2. va bene citare il solo Novus quando il contenuto è identico, perché il Novus è erede del Vetus, ma se il contenuto è differente (nomi di santi o ricorrenze spostate) è più completo citare il Vetus almeno in nota. Il Vetus in ogni caso mantiene un grande valore storico e tradizionale. A margine: la scelta di depennare santi dal Martirologio non indica una certezza della loro inesistenza, ma un'incertezza della loro esistenza. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:08, 11 giu 2019 (CEST)
:Visto che siamo su it.wiki, se esiste una traduzione ufficiale del Vetus andrebbe riportata quella, se invece la traduzione non è ufficiale ci sono pro e contro. In ogni caso, per le diocesi le circostanze del martirio sono di importanza minore: quindi anche se nella traduzione si perdesse qualcosa, non sarebbe un gran danno. Forse sarebbe meglio inserire un link o meglio ancora creare una voce Vetus Martyrologium Romanum con due righe di storia e i link esterni.
:Importante: del Martirologio Nuovo esistono due edizioni, 2001 e 2004. In quella del 2004 sono stati aggiunti molti santi antichi. Quindi per la storia delle diocesi sarebbe meglio ''bypassare'' il 2001.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:41, 12 giu 2019 (CEST)
== Annullamento "Non Expedit" ==
Potrebbe spiegarmi come la mia modifica alla pagina lede la qualità della stessa? Perché si accanisce a cancellarla?
cosa c'è di sbagliato ad aggiungere una curiosità dove il termine ormai in disuso viene riportato in luce al grande pubblico, diffondendo un fatto storico interessante.
Curiosità
il Non éxpedit viene citato nella sesta puntata della serie televisiva The Young Pope, dove il giovane Papa, interpretato da Jude Law, si rivolge al Presidente del Consiglio italiano, interpretato da Stefano Accorsi, come "minaccia" in seguito al non accoglimento delle sue richieste.
== Annullamento "Non Expedit" ==
Non è una questione di accettare o no le cose, è una questione di capire che la forma enciclopedica stile treccani è destinata a scomparire, Wikipedia è un sistema fluido dove le nozioni sono slegate dall'ambito specifico e possono spaziare fra argomenti più disparati, posso partire dalla meccanica quantistica e trovarmi nella sezione fumetti semplicemente tramite il click su una parola.
Ho effettuato l'inserimento di questa citazione proprio perchè sono arrivato a conoscere il termine Non Expedit grazie alla serie tv citata, termine e relativa interessante storia che non avrei molto probabilmente scoperto ed imparato, questo è un arricchimento della cultura e non lede assolutamente la storia.
== Bibliografia diocesi ==
Ciao, ho notato che hai annullato le modifiche da me apportate a diverse voci. La mia intenzione era quella di creare wikilink in entrata per una delle fonti citate nella bibliografia di queste voci, ovvero la [[Vizantijskij Vremennik]], una rivista specializzata storica in lingua russa, la cui voce mi accingo a creare. Resta inteso che non la cosa non è prioritaria ma a mio avviso utile, decidi liberamente se lasciare le fonti bibliografiche nello stato attuale o reintrodurre la modifica da me proposta. Cordiali saluti, --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 08:18, 21 giu 2019 (CEST)
Ti ringrazio per il chiarimento. Bene così. --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 09:00, 21 giu 2019 (CEST)
== Un tuo parere ==
Ciao, Croberto. Vorrei un tuo parere riguardo ad una questione di mio interesse: secondo te, sarebbe interessante aggiungere al template "Edificio religioso" un parametro ''Decanato'' (o ''Forania'' o ''Vicariato'')? Grazie. --[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 13:45, 28 giu 2019 (CEST)
:Va bene; ti ringrazio per la disponibilità e per avermi risposto. Buon pomeriggio e buon lavoro. --[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 14:11, 28 giu 2019 (CEST)
== Industriae tuae ==
Grazie di aver scovato anche questo testo! È una bolla del IX secolo con la bella caratteristica di quel tempo di non essere monotematica, ma di trattare tutte le questioni, nonostante una certa stringatezza (sarà stato il costo della pergamena :) ). Quindi con una bolla sola, si erige la diocesi di Nitra rendendola suffraganea di Metodio, arcivescovo della Grande Moravia, si nomina il primo vescovo Wiching e si danno prescrizioni liturgiche anche minuziose (il Vangelo doveva essere letto prima in latino poi tradotto in slavo).
Alcuni punti sono da approfondire (ad esempio questa sede della Grande Moravia non sarebbe stata una sede residenziale, ma una sede ''ad principem'', come quella di Croazia che ci ha fatto tanto tribolare: forse non una vera e propria diocesi, ma più un ministero episcopale).
Sto lavorando in sandbox a una nuova voce su "Storia della liturgia cattolica in Slovacchia", magari ti chiedo un'opinione prima di pubblicare. Comunque dal testo di Dubina sta venendo fuori molto materiale interessante, che userò anche per ampliare le voci [[Chiesa cattolica in Slovacchia]] e le sezioni storiche delle voci di diocesi.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:59, 12 lug 2019 (CEST)
:Esiste anche la voce [[:sk:Industriae tuae]]. E c'è questo [https://www.academia.edu/3808915/Una_chiesa_romana_per_la_Moravia._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale saggio storico] da leggere.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:03, 12 lug 2019 (CEST)
== Cronotassi degli arcivescovi di Taranto ==
Cio.
Ho ripristinato le mie modifiche, aggiungendo le note opportune.
Gams e Eubel sono autorevoli, tuttavia la bibliografia citata si basa sulle fonti consultate negli ultimi decenni. In particolare, dipendono dalle pergamene conservate nell'Archivio Storico Diocesano di Taranto, in via di pubblicazione.
== Cronotassi degli arcivescovi di Taranto ==
Ciao.
Ho ripristinato le mie modifiche, aggiungendo le note opportune.
Gams e Eubel sono autorevoli, tuttavia la bibliografia citata si basa sulle fonti consultate negli ultimi decenni, in particolare sulle pergamene conservate nell'Archivio Storico Diocesano di Taranto, in via di pubblicazione.
Riguardo all'arcivescovo Alberto, si veda anche l'attuale nota 16, che già era presente nella pagina Web.
--[[Utente:Giosonn|Giosonn]] ([[Discussioni utente:Giosonn|msg]]) 22:51, 22 lug 2019 (CEST)
== San Marcolo ==
Purtroppo sarò lontano da casa fino al 15 settembre, quindi non avrò accesso alla mia bibliografia per ancora un paio di settimane. Posso solo dirti che nella versione in italiano del martirologio pubblicata nel 1955 non era menzionato nessun san Marcolo; però è significativa la formula "come si tramanda" inserita nel latercolo... Controllerò su Bibliotheca sanctorum appena potrò! Però prova a dare un'occhiata a [https://www.academia.edu/4955578/Ecclesia_martyrum._Analisi_del_corpus_martirologico_donatista questa tesi di dottorato] che menziona più volte un san Marculo! Ho anch'io una cortesia da chiedere: hai accesso al Martirologio romano 2019? Hanno rinominato la pagina sui basiliani di Grottaferrata e pare che il mio Annuario pontificio 2017 sia una fonte troppo obsoleta. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 11:07, 2 set 2019 (CEST)
:Riporto l'elogio di san Marcello del Martirologio romano del 1955, posto al 26 novembre: "A Nicomedia san Marcello Prete, il quale, al tempo di Costanzo, fu dagli Ariani precipitato da una rupe, e in tal modo morì martire". Grazie lo stesso e buon lavoro! --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 17:53, 2 set 2019 (CEST)
::[https://www.scribd.com/document/325676095/Analecta-Bollandiana-Volume-53-1935-pdf Questo documento] è liberamente accessibile. Resta da capire le ragioni della scelta dei "revisori" dell'ultima edizione del Martirologio romano: perché reinserire Marcolo nonostante la sua appartenenza a una setta scismatica? --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 12:28, 5 set 2019 (CEST)
== Diocesi di Mazara del Vallo ==
Bentornato! Ti segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Mazara_del_Vallo&type=revision&diff=107443573&oldid=105014026 questa modifica]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:30, 2 set 2019 (CEST):
:Buongiorno, vedo che hai annullato la mia modifica di [[Giovanni Castriota Granai|Giovanni Branai (Granai) Castriota]]. Hai ragione la pagina a lui dedicata non dice nulla di un suo eventuale episcopato a Mazara. Nella sua pagina sono state mescolate due persone e non ho ancora avuto il tempo di sistemare la faccenda complicata dei Branai (Granai) Castriota.--[[Utente:Asia|Asia]] ([[Discussioni utente:Asia|msg]]) 10:49, 4 set 2019 (CEST)
::La [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Mazara_del_Vallo&diff=next&oldid=107519571 modifica] è stata riproposta. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:19, 5 set 2019 (CEST)
==Voci da te create proposte per la cancellazione==
{{Cancellazione|Chiesa di San Giuliano Martire (Roma)}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 13:01, 6 set 2019 (CEST)
{{Cancellazione|Chiesa di San Giuseppe Cafasso}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 13:06, 6 set 2019 (CEST)
:San Giuseppe Cafasso è decisamente rilevante per la sua architettura. Però nella voce non si leggeva, ho ampliato. Ho anche tolto il nome del parroco, quelle sono notizie transeunti che non devono esserci né nell'incipit né nel resto della voce. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:59, 6 set 2019 (CEST)
== Valente di Mursa ==
Ciao, dopo aver letto la tua voce [[Restituto di Cartagine]], ho notato che esiste [[:en:Valens of Mursa]]. Noi non abbiamo neppure una voce sull'antica diocesi di Mursa. Forse un cenno su questa diocesi si potrebbe inserire anche in [[Arcidiocesi di Đakovo-Osijek]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:33, 6 set 2019 (CEST)
== [[Arcidiocesi di Santo Domingo]] ==
Per prima cosa mi sono letto il testo del Trattato di Basilea: non viene mai menzionata la diocesi, come del resto ci si poteva aspettare.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:29, 17 set 2019 (CEST)
:Ho letto anche le bolle del 1803 e del 1816 e confermo che tutto è come hai esposto. Quindi il Directorio sbaglia, almeno nel descrivere la situazione ''de iure''. Invece probabilmente la situazione ''de facto'' assomigliò a una sede vacante molto prolungata, con vescovi costituzionali francesi illegittimi. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:00, 17 set 2019 (CEST)
==Vescovi cattolici==
Hai ragione, non avevo fatto caso a questo problema delle categorie. Però si può definire "cattolico" un vescovo del basso medioevo, sebbene il termine fosse già documentato? Esistevano anche vescovi non cattolici, così da giustificare la specifica?--[[Utente:Alienautic|Alienautic]] ([[Discussioni utente:Alienautic|msg]]) 17:13, 17 set 2019 (CEST)
== Elisione ==
Questo caso non è soggetto a una regola, l'elisione è facoltativa. Puoi scrivere come vuoi (vedi anche [[WP:MPS#Apostrofi]]). Il mio personale suggerimento è di scrivere senza elisione (senz'elisione), perché nell'uso l'elisione è in leggera flessione. Ma ci sarebbero ottime ragioni anche per l'elisione. Entrambe le forme sono egualmente corrette. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:24, 7 ott 2019 (CEST)
== AP 2018 ==
L'[[Utente:Mcsl1810]] ha citato l'Annuario Pontificio 2018, quindi presumo che ne abbia una copia, che, sperando nella sua collaborazione, gli potremmo chiedere di consultare per risolvere i consueti dubbî sulle voci di diocesi. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:09, 17 ott 2019 (CEST)
:Se si va sul sito della Chiesa cattolica italiana (es. qui: https://www.chiesacattolica.it/annuario-cei/diocesi/112/diocesi-di-carpi/) e si clicca su "per saperne di più" in un piccolo menù a tendina sulla dx, vengono riportati i dati dell'AP 2019 (che si riferisce ad anno 2018). Direi che è così per tutte le diocesi.{{nonfirmato|Mcsl1810}}
::{{ping|Mcsl1810}} Non mi spiego da dove provenga il dato di AP 2018 (che si riferisce ad anno 2017) e cita il numero di battezzati, assente dal menù a tendina. Senza l'appoggio di una fonte, forse è meglio rimanere con i dati di AP 2017, perdere un anno di aggiornamento in fondo non è un dramma, se invece la fonte c'è è un anno guadagnato.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:25, 17 ott 2019 (CEST)
== Acta Leonis XIII ==
Ho trovato una biblioteca ad accesso libero a pochi chilometri da casa, aperta tutte le mattine, che possiede l'opera. Potresti elencarmi le questioni aperte che hanno bisogno di essere verificate sugli Acta? Così poi in un passaggio solo faccio tutte le ricerche. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:49, 17 ott 2019 (CEST)
:Mi pare Kimberley, Nagpur e Grass Valley. Ma fammi sapere se serve altro. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:52, 17 ott 2019 (CEST)
::Grazie, proverò a capire le questioni. In generale le bolle non menzionano le preesistenti missioni ''sui iuris'', perché è un livello di circoscrizione ecclesiastica minimo, in cui Propaganda dà un sacerdote l'incarico di superiore e non c'è nient'altro. L'idea che una missione ''sui iuris'' dell'Ottocento abbia un territorio è in genere una ricostruzione ''ex post'' e anche l'idea che una missione ''sui iuris'' sia elevata a qualcos'altro non so se l'abbiamo mai letta su un documento pontificio dell'Ottocento. Potrebbe essere che abbiamo applicato all'Ottocento un modello che in realtà si è sviluppato solo nel Novecento (vedi [[Diocesi di Ratchaburi]] e la formalizzazione di ogni passaggio). --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:06, 18 ott 2019 (CEST)
:::Forse volevi linkare "qs ultimo testo", a cui accenni in discussione.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:08, 18 ott 2019 (CEST)
::::Aggiungo anche il breve ''Quae catholico nomini'' (VII, p. 16) da citare in [[Arcidiocesi di Kampala]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:06, 18 ott 2019 (CEST)
:::::Aggiungo breve ''Quae catholico nomini'' (VII, p. 72) di cui non si conosce la data, da citare in [[Arcidiocesi di Scutari-Pult]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:23, 18 ott 2019 (CEST)
::::::Aggiungo breve ''Quae catholico nomini'' (VII, p. 83) da citare in [[Arcidiocesi di Montréal]] e [[Arcidiocesi di Ottawa]] se di fatto erige le sedi metropolitane oppure cita altri documenti che lo fanno.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:37, 18 ott 2019 (CEST)
:::::::Aggiungo tutti i documenti da VII, p. 86 a p. 98 che riguardano l'Australia, da citare in numerose voci, fra cui ad esempio [[diocesi di Sale]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:37, 18 ott 2019 (CEST)
::::::::Da leggere anche il decreto ''Cum in Hispania'' (VII, p. 129) su una variazione territoriale tra [[Arcidiocesi di Santiago di Compostela]] e [[diocesi di Zamora (Spagna)]], che non mi spiego perché le diocesi sono distanti.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:03, 18 ott 2019 (CEST)
==Congo==
La situazione è abbastanza intricata. Il breve ''Quae Catholico nomini'' non accenna alla missione sui iuris e dice che il nuovo vicariato comprende tutto il Congo Belga, tranne i territori già attribuiti al vicariato del Congo superiore eretto il 30 dicembre 1886. La data del breve ''Ob nimiam'' (Acta Leonis XIII, X, p. 245) di cui parliamo in [[Arcidiocesi di Brazzaville]] sarebbe quindi da correggere, ma preferisco verificare. In ogni caso la missione sui iuris eretta il 22 novembre 1886 (però per questa erezione non si trovano informazioni e va messa in dubbio) non poteva originare dal vicariato del Congo inferiore, sia perché il vicariato del Congo non era ancora stato diviso, sia perché piuttosto, per motivi geografici, si sarebbe trattato del Congo superiore; ma per motivi politici è da mettere in dubbio che il vicariato francese si estendesse al di là della dominazione francese. E mi sembra anche strano che possa derivare dal vicariato apostolico delle Due Guinee. Queste correzioni, che riguardano la storia di [[Diocesi di Pointe-Noire]], le potrò fare dopo aver letto il breve ''In hac beatissimi'' in Acta Leonis XIII, VI, p. 79), che chiarirà verosimilmente l'origine del vicariato apostolico del Congo francese, questo sì probabilmente figlio del vicariato apostolico delle Due Guinee. Per quanto riguarda l'origine del Vicariato del Congo Belga o indipendente si può leggere nel testo storico di Bita Lihun Nzundu Augustin (p. 318 e sgg.): originariamente il Congo ricadde nel Padroado portoghese, che stabilì la diocesi di Luanda. Nel XVII secolo ci furono alcune missioni di cappuccini italiani. Nel 1853 le missioni si interrompono, anche perché li Portogallo liberale aveva soppresso tutti gli ordini religiosi. Negli anni 1880 le missioni in Congo belga riprendono e sembrano ricadere nelle operazioni del Vicariato apostolico del Congo superiore (p. 326), ma nel 1886 Leopoldo ottiene da Propaganda il diritto di erigere missioni belghe: qui c'è un breve del 30 novembre 1886 che proverò a cercare.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:55, 18 ott 2019 (CEST)
== Alessandro Novello ==
Ciao! Secondo DBI [[Alessandro Novello]] fu consacrato, e non nominato, vescovo il 20 aprile 1298. Tu hai altre fonti? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#993300">msg</span>]]) 14:51, 26 ott 2019 (CEST)
:Grazie mille! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#993300">msg</span>]]) 12:29, 28 ott 2019 (CET)
::Anche in [[Bartolomeo Sinibuldi]] c'era lo stesso "problema": risultava consacrato il 2 novembre 1303 da Benedetto XI. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#993300">msg</span>]]) 06:10, 31 ott 2019 (CET)
== Annullamento modifica su voce "Diocesi di Auxerre" ==
Ciao, casualmente ho visto che, nella voce in oggetto, hai annullato la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Auxerre&diff=prev&oldid=108075569 modifica] che avevo apportato al termine ''arrondissements'' rimuovendo la -s finale. Come avevo riportato nella descrizione si trattava di una correzione di "''forma plurale di termine francese con l'aggiunta del suffisso -s''". Nei giorni scorsi ho avuto un piacevole scambio di opinioni con una nostra collega che interviene su WP, sullo stesso argomento. Anche lei aveva annullato una modifica identica, avvertendomi.
Ho recuperato quindi abbastanza facilmente alcune indicazioni che nell'occasione avevo fornito a sostegno della mia correzione. Ne riporto alcune di seguito, indentate per distinguerle meglio.
:Questa è la sezione specifica del manuale di stile di wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile#Plurale_delle_parole_straniere
:che assume come fonte questo documento: http://www.oblique.it/images/formazione/dispense/plurale_nomistranieri.pdf<br>
:La Treccani non entra nel dettaglio della -s aggiunta al plurale ma fornisce questa indicazione ''"...la norma prevede il mantenimento al plurale della forma del :singolare: il manager, i manager; il coffee break, i coffee break; il leader, i leader; il croissant, i croissant; il manga, i manga..."'' . Questo è il link della :pagina http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_171.html<br>
:Anzi, cercando meglio, la stessa Treccani qui entra nel dettaglio della -s plurale: :http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_391.html<br>
:Altri siti, forse meno blasonati, sono comunque di parere concorde:
:http://blog.terminologiaetc.it/2018/06/20/plurale-forestierismi-non-adattati/
:https://forum.wordreference.com/threads/il-plurale-delle-parole-straniere.187580/<br>
:Esistono molte voci su it.wiki che riportano il termine ''Arrondissement'', sicuramente nella forma plurale, ma senza la -s finale, nel titolo della voce. Ne cito :alcune:<br>
:[[Arrondissement_municipali_di_Parigi|Arrondissement municipali di Parigi]];<br>
:[[Arrondissement_dipartimentali_della_Francia|Arrondissement dipartimentali della Francia]];<br>
:[[Arrondissement_municipali_della_Francia|Arrondissement municipali della Francia]];<br>
:[[Arrondissement_municipali_di_Lione|Arrondissement municipali di Lione]];<br>
:[[Arrondissement_municipali_di_Marsiglia|Arrondissement municipali di Marsiglia]];<br>
:[[Arrondissement_del_Senegal|Arrondissement del Senegal]];<br>
:[[Arrondissement_del_Benin|Arrondissement del Benin]];<br>
:[[Arrondissement_del_Belgio|Arrondissement del Belgio]];<br>
:[[Arrondissement_di_Haiti|Arrondissement di Haiti]].<br>
:Come potrai facilmente verificare dalla cronologia di ciascuna voce, la data di creazione di queste voci, compresi i titoli, risale a mesi se non anni addietro. :Vero è che l'argomento ''Arrondissement'' non è dei più interessanti per l'utente medio di wikipedia, ma solo la prima voce dell'elenco, quella di Parigi, ad oggi :totalizza circa 4700 visite in tre mesi. Difficile pensare che qualcuno non si sia mai reso conto di un eventuale errore.<br>
Ho comunque lasciata inalterata la tua modifica alla voce. Non voglio innescare nessuna polemica, giudica tu che fare.
Nell'occasione desidero farti i miei complimenti per l'immenso lavoro che stai svolgendo su WP. Inoltre, ti ringrazio personalmente perchè scorrendo l'elenco delle voci di chiese e strade di Roma che hai creato, mi sono reso conto di avere utilizzato il tuo lavoro, per anni, come guida turistica per la visita della città. Di nuovo grazie.--[[Utente:Egidio24|Egidio24]] ([[Discussioni utente:Egidio24|msg]]) 11:21, 4 nov 2019 (CET)
== Mappe Giappone ==
Potresti mettere un annuncio su [[Progetto:Giappone]], oppure contattare singolarmente gli utenti nella [[:Categoria:Utenti ja-3]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:31, 25 nov 2019 (CET)
== Gita in biblioteca ==
La gita è ancora in programma, ma non ho ancora finito di raccogliere le notizie da cercare!!! --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:51, 2 dic 2019 (CET)
== [[Joseph Mesnage]] ==
Ero tentato di scrivere una voce biografica su questo missionario, i cui scritti hai citato spessissimo, però di lui non si sa quasi nulla! Che biografia misteriosa! La voce [[:fr:Joseph Mesnage]] è ridotta a tre righe e googlando non sono andato molto oltre. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:36, 8 dic 2019 (CET)
== Brandeburgo e dintorni ==
Proverò a dare un'occhiata, ricambio di cuore gli augurii. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:11, 20 dic 2019 (CET)
== Buone feste ==
{{Utente:ValeJappo/auguri|Buone feste}}
-- 09:08, 24 dic 2019 (CET)
== auguri 2019 ==
carissimo/a wikicollega come stai?? sono passato per farti gli auguri di Buon 2020 a te ed al tuo futuro ed ai tuoi cari.. auguronissimi!! ^___^ --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 12:47, 28 dic 2019 (CET)
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|300px|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Croberto68,
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 19:15, 18 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/1000&oldid=19821202 -->
== Sant'Angelo ==
Ciao Roberto,
mi devo scusare, perché solo adesso ho visto il tuo messaggio sulla pagina di discussione della chiesa, che tu hai gentilmente inserito un giorno dopo il mio. Mi è sfuggito completamente e ho spostato l'articolo come se nessuno mi avesse risposto, mea culpa! :-((( I motivi dello spostamento li ho scritti adesso sulla pagina di discussione: le due fonti più' recenti in mio possesso, entrambe affidabili (anche se la Gigli ogni tanto prende qualche cantonata...) lo chiamano "San Michele Arcangelo ai Corridori di Borgo". La tua domanda su "i corridori" è più che pertinente e me la sono fatta anch'io: gli unici corridori che conosco in zona sono quelli di San Pietro, che pero' sono abbastanza lontani dalla chiesa. D'altra parte, sia la Gigli che la Giacomini (che ha scritto un esauriente articolo sulla chiesa nel catalogo della mostra sulla Spina uscito nel 2016) lo chiamano cosi', e lo stesso vale per [http://www.operapiasanmichelearcangelo.it/ l'opera pia di San Michele Arcangelo ai Corridori], adesso spostata alla Nunziatina. Scusa ancora, sono mortificato. [[Utente:Alessandro57|Alessandro57]] ([[Discussioni utente:Alessandro57|msg]]) 15:26, 24 feb 2020 (CET)
== [[Sede titolare di Termia]] ==
Ho creato questa voce. Controlla per favore che sia tutto a standard e se hai altre notizie non esitare. Grazie!--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:17, 25 feb 2020 (CET)
:Ahia. Decidi tu che cosa fare della voce. In questi casi però sarebbe stato meglio creare un redirect.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:29, 25 feb 2020 (CET)
::Da' un'occhiata anche alla nota di Eubel, IV, in cui dice che Firminia è una città dell'isola di Sifanto (in mezzo a tante notizie contraddittorie). Errore mio: avevo pensato di avere a che fare con vescovi titolari, invece questi sono vescovi "veri". :O --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:34, 25 feb 2020 (CET)
:::Di sicuro tu sei il numero uno sulle sedi titolari (e non solo), ma sai, su WP non si sa mai chi può arrivare :) --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:37, 25 feb 2020 (CET)
::::Ho riletto la nota di Eubel, IV. La notizia del 1622 dice "Civitas Firminiae" il che potrebbe indicare semplicemente la sede vescovile e quindi dire la stessa cosa che è scritta in voce. Procedo a spostare la voce da me creata a [[Diocesi di Termia]] (senza lasciare redirect) e poi a trasformarla in redirect. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 23:25, 27 feb 2020 (CET)
== Template Vescovo ==
Buongiorno Croberto68,
ti contatto in merito alla [[Faustino di Brescia|voce in oggetto]]; stando alla motivazioni addotte nel campo oggetto per la rimozione del Template non si evince la sensatezza della motivazione e/o va esplicitata ulteriormente, dacché - stando nella medesima voce - anche gli altri template hanno pochi campi compilati (come quello rimosso) e ampliando l'orizzonte del discorso... è una situazione riscontrabile diffusamente. Pertanto, puoi gentilmente renderci manifesti nel concreto e con descrizione fattuale (dacché il template non era vuoto) il perché di tale singola rimozione. Grazie per la collaborazione --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 16:13, 2 mar 2020 (CET)
:Vedo ora che mi hai risposto in Discussione voce; copio pertanto per fruibilità agli utenti di là e sempre di là eventualmente prosegue. Cordialità --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 16:21, 2 mar 2020 (CET)
== Francesco Maria Marini ==
Ciao. Come va? Mi sono imbattuto per caso in [[Francesco De Marini|questa voce]]. Penso che l'ip, nel lontano dicembre 2015, [[Discussione:Francesco De Marini|avesse ragione]]... Tu cosa ne pensi? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#993300">msg</span>]]) 09:32, 4 mar 2020 (CET)
:Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#993300">msg</span>]]) 12:06, 4 mar 2020 (CET)
== Wikipausa ==
Ciao, adesso capisco le tue pause natalizie! Sì, terrò sotto controllo le voci, dovrei averle tutte negli OS. A presto! --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:25, 12 mar 2020 (CET)
:Sì, va bene. Normalmente io lavoro da casa, quindi non sono particolarmente colpito dai provvedimenti restrittivi dell'autorità. Uscivo già raramente, ora ancora meno, quindi più spesso resto su wikipedia. Un caro saluto! --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:52, 14 apr 2020 (CEST)
== Testo latino delle encicliche ==
Anni fa ti avevo informato che si stava effettuando su Wikisource in lingua ladina il caricamento del testo delle encicliche e degli altri atti pontifici. Da Pio IX in poi non c'è alcun problema, per i pontefici anteriori ricavare il testo latino dai ''bollari'' è estremamente oneroso. C'è il modo di trovarlo in formato testo senza fare troppa fatica? La versione in italiano è facile da trovare.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 06:48, 30 mar 2020 (CEST)
:.Grazie per la tua risposta. Ti stimo come il maggiore esperto in Wikipedia e dintorni di atti pontifici. Come avrai capito cerco di evitare di passare dall'OCR di testi dei secoli scorsi che di solito richiede un grosso sforzo di rilettura. Se si trovano testi in html, tutta fatica risparmiata. Ne approfitto per segnalarti che l'Università di Zurigo ha messo a disposizione il ''Corpus Corporum'' http://www.mlat.uzh.ch/MLS/index.php?lang=0 C'è una ricchissima raccolta di testi soprattutto del medioevo facilmente utilizzabili.Su Wikisource in lingua latina si sta copia-incollando una abbondante selezione. Se hai qualche idea su iniziative su cui ci possono essere collaborazioni, segnalalo. Quel poco che posso fare lo farò volentieri. --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 19:05, 18 mag 2020 (CEST)
== Malamocco ==
Ciao Croberto e ben trovato! Ho riaperto la [[Discussione:Diocesi di Malamocco|discussione]] riguardo alla [[Diocesi di Malamocco|sede titolare di Malamocco]], che era rimasta senza esito parecchio tempo fa. Potresti intervenire anche tu, sei hai tempo/voglia? Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 19:18, 21 apr 2020 (CEST)
== Categorizzazioni per stile delle chiese di Roma ==
Ciao, ho pensato di categorizzare per stile le voci di chiese da te create. Ti segnalo qui qualche caso in cui non sono riuscito a categorizzare e ho aperto una discussione. Le voci sono moltissime, vediamo se riesco ad arrivare in fondo:
*[[Discussione:Cappella di Santa Monica (Roma)]]
*[[Discussione:Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (Roma)]]
*[[Discussione:Chiesa dei Santi Antonio di Padova e Annibale Maria]]
*[[Discussione:Chiesa dei Santi Giorgio e Martiri inglesi]]
*[[Discussione:Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia]].
*[[Discussione:Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Roma)]]
*[[Discussione:Chiesa dei Santi Venanzio e Ansovino]]
*[[Discussione:Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alla Regola]]
*[[Discussione:Chiesa del Santissimo Sacramento a Tor de' Schiavi]]
*[[Discussione:Chiesa della Divina Sapienza]]
*[[Discussione:Chiesa della Madonna dell'Arco Oscuro]]
*[[Discussione:Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo]]
--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:33, 29 apr 2020 (CEST) (aggiungerò altre discussioni senza rifirmare)
:Sono felice che tu sia ritornato!--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:01, 18 mag 2020 (CEST)
== Agostino D'Arco ==
Ciao! Riusciresti a verificare quando [[Agostino D'Arco]] succedette a Federico Emmanuel? Secondo la cronotassi dei vescovi titolari di Tenneso il 29 marzo 1952, secondo la cronotassi dei vescovi di Castellammare di Stabia il 16 aprile 1952. Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#993300">msg</span>]]) 18:50, 25 mag 2020 (CEST)
== Diocesi di Verapaz ==
Manca una voce per [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dv007.html questa diocesi], esistita tra il 1561 e il 1603. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:09, 27 mag 2020 (CEST)
:È proprio questo il punto. L'attuale diocesi di Verapaz ha sede a Cobán, nella provincia di Verapaz. Ma la scelta del nome della diocesi forse ha il preciso significato che hai sospettato.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:31, 27 mag 2020 (CEST)
::No, dalla bolla ''Suprema'' non emerge questa continuità: semplicemente la circoscrizione ha avuto nome dalle province che comprendeva.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:36, 27 mag 2020 (CEST)
:::Però mi sono imbattuto in [http://diocesisdelaverapaz.blogspot.com/p/historia-de-la-diocesis.html questa pagina], in cui si parla di diocesi ristabilita. Ma con più dati, emerge chiaramente una grande discontinuità storica. Tutto sommato, pare più corretto dividere le voci, sei d'accordo? --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:54, 27 mag 2020 (CEST)
::::Ti ringrazio davvero tanto, sei proprio un topo di gran razza! Con il tuo aiuto quello che poteva essere un sogno a lunga scadenza è divenuto realtà abbastanza facilmente. Rimane un quesito a cui non so, per ora, dare risposta. Il dipartimento del Petén nel XVI-XVII secolo e fino al 1842 apparteneva all'[[arcidiocesi di Yucatán]], ma nel 1921 lo troviamo scorporato dall'[[arcidiocesi di Santiago di Guatemala]]. I libri segnalati tacciono su questo mistero. Nel periodo 1842-1921, forse in conseguenza dell'indipendenza guatemalteca (1821), il Petén deve essere stato ceduto a Santiago di Guatemala. Altra lacuna è la mancanza della bolla di soppressione. Tuttavia il fatto che Leal menzioni quei tre motivi per la soppressione mi dice che la bolla esista: sono tre motivi molto generici e direi diplomatici, che nascondono la realtà di un vescovo che ormai da vent'anni viveva ad Antigua Guatemala.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:38, 28 mag 2020 (CEST)
:::::Ho trovato una conferma [https://books.google.it/books?id=BCKMBgAAQBAJ&pg=PT203&lpg=PT203&dq=Pet%C3%A9n+Guatemala+Yucatan+arzobispado&source=bl&ots=IB9f-gT7Rf&sig=ACfU3U1lvbRpERL4SPHED5zKZvCcf0fT1A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwicufek2dbpAhUMzqQKHdv_B_QQ6AEwBHoECAkQAQ#v=onepage&q=Pet%C3%A9n%20Guatemala%20Yucatan%20arzobispado&f=false qui], in cui si dice che si fecero pressioni per la cessione territoriale del Petén, ma ancora non so quando furono accolte.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:52, 28 mag 2020 (CEST)
::::::Trovato. 1863. Stasera amplio le voci interessate.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:57, 28 mag 2020 (CEST)
== Eparchia di Sant'Efrem di Khadki ==
Ciao! Fatto, sia nella voce [[Eparchia di Sant'Efrem di Khadki]], sia nella voce [[Chiesa cattolica siro-malankarese]]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:49, 1 giu 2020 (CEST)
:Essendo l'eparchia stata eretta a fine 2019, questo è il primo Annuario pontificio che la riporta, quindi è di sua natura già aggiornato; per gli esarcati apostolici non compare mai la sigla "Imm. sogg.", quindi si tratta di un inserimento voluto. Inoltre nell'Annuario pontificio non compare mai l'espressione "immediatamente soggetto al patriarca/all'arcivescovo maggiore": l'espressione "imm. sogg." è legata sempre e solo alla Santa Sede. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:59, 1 giu 2020 (CEST)
::L'AP è più aggiornato del bollettino: è stato stampato a febbraio 2020. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:01, 1 giu 2020 (CEST)
:::Sì, la situazione è ambigua e l'AP è impreciso. Ad esempio, riguardo all'[[eparchia di Parassala]], oggetto anch'essa di una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_cattolica_siro-malankarese&type=revision&diff=113369747&oldid=113080761 modifica], a p. 548 e a p. 1118 si dice che è suffraganea di Trivandrum dei Siro-Malankaresi, mentre a p. 1101 si dice che è immediatamente soggetta alla Santa Sede... --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:11, 1 giu 2020 (CEST)
== San Cesario ==
Secondo l'uso wikipediano, il titolo da applicare sarebbe "Cesario di Terracina": le "specificazione biografiche" (diacono, martire, apostolo ecc.) vanno evitate (se ne è [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Santi#"Specificazione_biografica"|discusso di recente]]) e il titolo di santo riservato a casi particolari. Se non si può spostare, bisognerebbe richiedere l'intervento di un amministatore. Andrebbe anche avvisato l'autore degli spostamenti (io mi astengo, perché non sono capace di discutere in maniera civile con gli utenti inutili e nocivi). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 21:04, 4 giu 2020 (CEST)
== [[Arcidiocesi di Mandalay]] ==
Ciao, ho visto che hai inserito le note con le sedi titolari. Trattandosi di una notizia fuori standard (come sarebbe ad esempio una notizia su un episcopato precedente), forse bisognerebbe parlarne in [[Progetto:Diocesi]] per valutare l'opportunità. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:18, 24 giu 2020 (CEST)
:Il punto fondamentale è se la sede titolare di un vicario apostolico (o prelato, eccetera) sia un'informazione rilevante per la storia della diocesi. Sono dubbioso: si potrebbe riassumere nella frase "I vicari apostolici erano rivestiti del carattere episcopale". Ma alla luce anche della recente novità per cui al vicario apostolico non è più assegnata una sede titolare, le due informazioni non sono identiche. Sono d'accordo sulla bontà del fine di fornire link in ingresso alle voci di sedi titolari, ma forse ci stiamo spingendo troppo oltre.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:09, 25 giu 2020 (CEST)
== Simone Atomano ==
Ciao! All'epoca di [[Simone Atomano]], Tebe era sede arcivescovile metropolitana? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#993300">msg</span>]]) 15:02, 24 lug 2020 (CEST)
== Virgola ==
Ciao, visto che sei il "topo di biblioteca" del progetto, volevo chiederti un'attenzione: spesso ometti una virgola che è prevista dalle convenzioni bibliografiche di wikipedia, quella che precede l'anno di pubblicazione. Niente di grave ovviamente, ma ci andrebbe.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:37, 30 lug 2020 (CEST)
:Sì, ci sono tanti stili bibliografici, però qui dovremmo adottare quello di [[Aiuto:Bibliografia]]. Come avrai visto, io sto cercando di uniformare: ti ho scritto solo per chiederti di allinearti con le future modifiche, in modo che prima o poi le voci rispettino la linea guida.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:11, 6 ago 2020 (CEST)
== [[Diocesi di Abida]] ==
Mi sono accorto che non abbiamo una voce per questa sede, di cui esiste la [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d4a85.html scheda CH]. Oltre al vescovo segnalato, ne era vescovo anche Vitale di Faenza, O.E.S.A., già vescovo di [[Diocesi di Sira e Milo|Milo]], sul finire dello stesso XIV secolo. Forse tu hai le fonti per scrivere qualche riga su questa diocesi.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:26, 6 ago 2020 (CEST)
== Di nuovo su testi latini delle encicliche ==
Conosci qualcuno che è disposto, retribuito, ad assumersi l'incarico di caricare su Wikisource il testo latino delle encicliche, anche di quelle attualmente reperibili in internet solo come .pdf?--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 08:25, 30 ago 2020 (CEST)
:::Capovolgo la domanda: Se trovo chi può seguire il caricamento su Wikisource dei testi originali delle encicliche, ritieni che su Wikipedia ci può essere qualcuno che possa dedicare tempo a seguirne le voci di WP?--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 08:21, 5 set 2020 (CEST)
== Giovanni Minotto Ottoboni ==
Ciao! Che tu sappia, [[Giovanni Minotto Ottoboni]] era arcivescovo o vescovo? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 10:58, 13 set 2020 (CEST)
:Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 09:25, 14 set 2020 (CEST)
== Voce richiesta ==
Vista la tua attività su voci di chiese, vorrei proporti una voce su [http://www.redentoretorino.it/parrocchia-e-organismi-parrocchiali/ questa chiesa] di Torino, abbastanza rilevante dal punto di vista architettonico. Sempre se puoi, se vuoi e senza fretta.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:07, 29 set 2020 (CEST)
:Nessun problema e grazie della risposta: ho chiesto a un altro utente. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:12, 29 set 2020 (CEST)
== Giovanni Buccelleni ==
Ciao! Per caso hai notizie di [[Giovanni Buccelleni]]? Nella relativa voce si legge che fu "vescovo di Crisopoli", "un incarico tanto lontano che mai avrebbe esercitato". All'epoca, però, Crisopoli non era sede titolare? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 14:38, 8 ott 2020 (CEST)
:Grazie mille! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 09:14, 9 ott 2020 (CEST)
== Filippo del Palatinato (1480-1541) ==
Ciao! Ho provato a sistemare la pagina del vescovo [[Filippo del Palatinato (1480-1541)|Filippo del Palatinato]]: potresti darci un'occhiata? Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 14:30, 11 ott 2020 (CEST)
:Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 09:32, 13 ott 2020 (CEST)
== Diocesi di Acerra ==
Quale opinione personale? evidentemente è disinformato prima di cancellare "sic et simpliciter" si informi prima sull'accorpamento delle Diocesi con meno di 100 mila abitanti, e, provvedimenti del genere sono stati già presi in numerose diocesi italiane...altrimenti rischia di essere solo un censuratore seriale!Cordiali Saluti
== [[Arcidiocesi di Montes Claros]] ==
Ho annullato le modifiche (anche quella successiva di Lungoleno che ha tolto i link agli anni) e aperto la discussione.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:56, 22 ott 2020 (CEST)
== Sito web Diocesi di Galloway ==
Ciao, nella voce [[Diocesi di Galloway]] avevo aggiunto https: davanti a un indirizzo web perché viene segnalato un errore nel modulo citazione url e pensavo il problema fosse lì. Hai annullato la modifica perché non va messo quando è in un'infobox? C'è comunque un errore di link nei Collegamenti esterni che non so sistemare, puoi darci un'occhiata? Grazie ciao--[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 14:40, 30 ott 2020 (CET)
== Prefettura apostolica del Congo inferiore ==
Ciao, ho letto delle tue modifiche al riguardo e della proposta implicita di creare la voce sulla base di [https://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dc539.html CH]. Tuttavia, la situazione è più ingarbugliata del previsto. La prefettura del 1865 dovrebbe essere quella affidata al padre Charles-Victor Duparquet (vedi [[:fr:Charles Duparquet]], ma soprattutto [http://spiritains.forums.free.fr/defunts/duparquetc.htm questa biografia]) con sede a Mossamedès (=[[Moçâmedes]], nel sud dell'Angola). La data del 9 settembre 1865 non corrisponderebbe a un'erezione, ma all'affidamento della prefettura del Congo agli spiritani. Riesce tuttavia abbastanza arduo capire quale fosse l'estensione territoriale, da quale altra circoscrizione ricavasse questo territorio, eccetera. In particolare bisognerebbe parlare della prefettura apostolica del Congo eretta da Urbano VIII nel 1640 e affidata ai cappuccini italiani, una missione che finì abbandonata, e dei rapporti con le Due Guinee e con la diocesi "portoghese" di San Paolo di Luanda. Insomma, non è facile scriverne una storia. Forse tu riuscirai. Io scriverei volentieri la biografia di Duparquet, vorrei però avere conferma che fosse prefetto apostolico del Congo '''inferiore'''. Forse sono in errore, perché [[:cs:Apoštolská prefektura Dolní Kongo v Cubangu]] indica come primo prefetto Ignace Schwindenhammer, cosa che si può forse spiegare in questo modo: la prefettura era in carico al superiore degli spiritani, che non era presente in Congo, e Duparquet era vice-prefetto. In [https://books.google.it/books?id=_9vGGojKF7EC&pg=PA374 questa storia delle missioni spiritane di Henry J. Koren] a p. 374 è scritto che nel 1865 agli Spiritani fu affidata l'antica prefettura apostolica del Congo (quella eretta nel 1640).
Interessante anche il progetto Lavigerie degli anni 1880 (vedi Koren, p. 379): prevedeva l'erezione di quattro vicariati apostolici nell'interno dell'Africa. Tutta la costa "guineana" è rappresentata come Due Guinee e della prefettura apostolica non c'è traccia. Forse perché la prefettura apostolica era intesa come una circoscrizione dipendente dal vicariato apostolico delle Due Guinee.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:39, 5 nov 2020 (CET)
== Citazione MGH ==
Grazie della correzione!--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:22, 5 nov 2020 (CET)
== Sede titolare di Xante ==
Ciao! Riflettevo su un dettaglio... Se la sede titolare di Xante è stata istituita nel 1933, Guillermo Casador non ne poteva essere titolare... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 17:42, 23 nov 2020 (CET)
:Anche la sede titolare di Salona ha un problema simile. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 14:52, 25 nov 2020 (CET)
::Grazie mille! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 13:32, 26 nov 2020 (CET)
:::Anche la sede titolare di Elenopoli di Palestina, istituita nel 1921, ha un problema simile. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 18:22, 7 dic 2020 (CET)
::::Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 10:16, 9 dic 2020 (CET)
:::::C'è un problema anche con il vescovo Giovanni, titolare di Doliche. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 10:36, 21 gen 2021 (CET)
::::::Grazie, come sempre! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 12:10, 21 gen 2021 (CET)
== Domenico Gaffaro ==
Ciao. Stando a [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bmorosinl.html CH], [[Lodovico Morosini]] ricevette la consacrazione episcopale da [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bgaffaro.html Domenico Gaffaro, vescovo di Asolo]. All'epoca però la [[diocesi di Asolo]] era già stata soppressa da alcuni secoli. Presumo si tratti di un errore di CH. Riusciresti a risalire alla vera sede di Gaffaro? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 15:26, 17 gen 2021 (CET)
:Buongiorno {{ping|FeltriaUrbsPicta}}! Ho appena modificato la pagina di Lodovico Morosini e ho trovato questa discussione in "Puntano qui". Ho notato che CH indica ''Civitatis Novae'' come nome latino della diocesi di Asolo. Cercando qua e là, ho visto che dovrebbe trattarsi della [[Diocesi di Eraclea|sede di Eraclea]], "successivamente riedificata come Cittanova". Nella nostra cronotassi è indicato il vescovo Domenico Caffaro, che penso sia il consacrante del vescovo Morosini. --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 10:56, 18 gen 2021 (CET)
::Corretto, come riporta Eubel. Ho già avvisato {{ping|FeltriaUrbsPicta}} nella sua pagina discussione.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:18, 18 gen 2021 (CET)
:::Grazie, anche a {{ping|Almàr23}}. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 12:22, 18 gen 2021 (CET)
::::Notavo che in [[Leonardo Dolfin]] è stato usato il titolo "Cittanova dell'Estuario" per distinguerla dall'altra Cittanova. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 14:20, 18 gen 2021 (CET)
:::::Ho cercato di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lodovico_Morosini&type=revision&diff=118066364&oldid=118065897 distinguere] le due Cittanova. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 14:36, 18 gen 2021 (CET)
== Diocesi di Albenga-Imperia ==
Ho corretto da spartiacque ''appenninico'' ad ''alpino'' perché dal colle di Cadibona nascono le alpi marittime, e pertanto lo spartiacque che ha Albenga con le sue vallate è alpino e non appenninico. Oppure è un modo di dire comune? Grazie mille!--[[Utente:Raiko|Raiko]] ([[Discussioni utente:Raiko|msg]]) 10:38, 20 gen 2021 (CET)
== Maiuscole ==
Ciao. Per le entità geopolitiche valgono "le regole analoghe a quelle degli altri toponimi". Anche per le diocesi non usiamo le maiuscole. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 14:08, 1 feb 2021 (CET)
== [[Missione sui iuris di Kalumburu]] ==
Ricordo molto vagamente che mi avevi richiesto di creare questa voce, ma potrei anche sbagliare. Vorrei anche creare le voci sulle diocesi di Brazza e di Lissa, dovrei trovare notizie su ''Illyricum sacrum'', giusto?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:28, 12 feb 2021 (CET)
:{{ping|Avemundi}} Si, dovrebbero esserci infos su ''Illyricum sacrum'', dovresti però cercare in quale volume... Ricordo che a suo tempo ankio avevo cercato infos su qs 2 sedi, ma non le avevo trovate; eppoi cercando Lissa, qausi sempre compare la diocesi di Alessio. Grazie per la Missione sui iuris di Kalumburu.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:31, 12 feb 2021 (CET)
::Le notizie sono nel t. IV, p. 239. Ma non sono mai esistite le diocesi di Brazza e di Lissa, il titolo deriva dal fatto che in antico il vescovo di Lesina si intitolasse Episcopus Insularum oppure con il nome delle isole maggiori della sua diocesi. Le voci quindi non sono da scrivere, più tardi provvedo a spiegare alla voce [[diocesi di Lesina]]. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:04, 12 feb 2021 (CET)
== Arcidiocesi di Selimbria ==
Ciao. Mi pare che l'arcidiocesi di Selimbria presenti delle incongruenze. Il primo arcivescovo titolare risale al 1293 ma la sede titolare sarebbe stata istituita nel XVI secolo. Nella sezione storica risulta sede metropolitana senza suffraganee dal XIV secolo alla prima guerra mondiale. Ho capito male? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 18:18, 18 feb 2021 (CET)
:Grazie. Non converrebbe specificarlo? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 10:04, 19 feb 2021 (CET)
== Faustino di Brescia ==
Ciao, volevo chiederti se per caso è giusto che il nome in latino di [[Faustino di Brescia]] sia ''Faustini'' oppure se è un errore. Ti chiedo perché sei contributore della pagina e l'utente [[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] che vi ha contribuito non è più attivo. Inoltre sotto nelle opere c'è scritto "de Faustino" e quindi sottointerrebbe il caso ablativo di un nome di [[Seconda declinazione latina|seconda]]; per cui non dovrebbe essere ''Faustinus''? Un saluto.--[[Utente:BandiniRaffaele2|BandiniRaffaele2]] ([[Discussioni utente:BandiniRaffaele2|msg]]) 16:12, 8 mar 2021 (CET)
Ok, grazie mille! [[Utente:BandiniRaffaele2|BandiniRaffaele2]] ([[Discussioni utente:BandiniRaffaele2|msg]]) 13:13, 9 mar 2021 (CET)
== Prefettura apostolica del Sahara Occidentale ==
Ciao. Il [[Sahara Occidentale]] non è uno Stato, è un solo un'indicazione geografica, poiché il territorio è conteso tra due entità politiche: il [[Marocco ]] e la [[Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi]]. Aggiungere il parametro dello stato in questo caso è impreciso. Ed è anche inutile, perché non esiste la pagina [[Chiesa cattolica nel Sahara Occidentale]], che è un redirect che rimanda nuovamente a [[Prefettura apostolica del Sahara Occidentale]]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:29, 11 mar 2021 (CET)
:È rilevante l'indicazione nel campo della superficie? Di fatto non compare nulla neanche nei casi di diocesi che si trovano in più Stati. L'indicazione più specifica dell'appartenenza geografica si può comunque recuperare nel corpo del testo, la voce non resta priva dell'informazione. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:49, 11 mar 2021 (CET)
== Monachesimo ed Evangelizzazione dell'Europa da parte dei monaci di San Colombano ==
Ho inserito San Colombano ed i suoi monaci nelle diocesi francesi, e via via anche Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo, ed Italia dove hanno operato, dato che l'unica evangelizzazione dopo la caduta dell'impero romano è stata con il monachesimo irlandese fra il VI ed VIII secolo che formava abbazie, abati e monaci, ma anche vescovi e vescovati (molti monaci fra il VI e VII sec diventavano vescovi), e l'unica regola monastica missionaria ed evangelizzatrice esistente ed operante era quella di San Colombano (poi confluita in quella benedettina). Ho inserito dopo le relative abbazie e vescovi e sulle pagine di storia, anche ovviamente delle pagine delle diocesi, citando solo il nome di San Colombano e San Gallo e di altri santi conosciuti e citati con le loro pagine, che hanno operato assieme alle fondazioni monastiche citate cui appartenevano i possessi territoriali nelle varie diocesi. Circa le fonti sono nelle pagine del santo o nelle abbazie citate. Ricordo che dall'epoca merovingia (o longobarda in Italia) a quella carolingia il potere ed i possessi vescovili non uscivano da 1-3 miglia fuori delle mura della città sede vescovile, rimanendo il restante possesso ad abbazie e monasteri con i relativi priorati, pievanie, pievi e rettorie (non esistevano ancora le parrocchie) ed i feudi e proprietà terriere di loro spettanza, quindi oltre alla storia più ampia contenuta nelle pagine delle abbazie o monasteri o dei santi ho inserito in maniera sintetica anche San Colombano ed i monaci più conosciuti assieme alle abbazie nella pagina delle varie diocesi. Circa le fonti, essendo una storia conosciuta da tutti come la caduta dell'impero romano o i monaci benedettini con l'ordine benedettino che opererà solo dal IX secolo (es. sant'Agostino di Canterbury non era un monaco benedettino, Montecassino era stata già distrutta, è un monaco se segue la regola più antica di San Martino in epoca romana e che si inserisce già in un territorio in cui vi operano i monaci irlandesi e solo dal 664 si inseriranno l'uso della tonsura romana e gli usi della chiesa romana superando le tradizioni locali, sotto il sacro romano impero l'uniformità totale ci sarà con l'imperatore Ludovico il Pio e l'abate Benedetto d'Aniane per tutti i monasteri imperiali del regno e l'unica regola monastica sarà quella benedettina nascendo così nel 817 l'ordine benedettino. Essendo citati anche monasteri colombaniani e benedettini nelle pagine delle diocesi ed anche santi abati e vescovi, iro-scoti o colombaniani ho inserito San Colombano, ma anche l'opera dei monaci di Lerino dal V secolo nella zona provenzale. Cito due fonti: Colombano è uno dei rappresentanti del mondo monastico che danno origine a quella 'peregrinatio pro Domino', che costituì uno dei fattori dell'evangelizzazione e del rinnovamento culturale dell'Europa (le Biblioteche con i codici miniati e gli scriptoria e gli unici testi provenivano dall'Irlanda e furono copiati da monaci irlandesi e dai vari monasteri in rete europea)<ref>http://www.santiebeati.it/dettaglio/30200</ref>. Oppure: quello scritto da papa Benedetto XVI su San Colombano sulla ri-evangelizzazione dell'Europa<ref>http://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20080611.html</ref>. Citare San Colombano in Europa o nel nord Italia come San Gallo in Svizzera e stati limitrofi o anche San Ruperto in Austria e Baviera, ecc. o San Benedetto a Montecassino e nel centro sud-Italia sono superflue le citazioni di fonti già contenute nelle pagine dei santi.--[[Utente:Trebbia|Trebbia]] ([[Discussioni utente:Trebbia|msg]]) 19:13, 16 mar 2021 (CET)
<references/>
== Immagini diocesi di Taiwan ==
Ti chiedo:
# il problema è solo estetico? pensi che le tue cartine siano tanto malvage?
# le diocesi non sono 8?
La pagina a cui chiedere è [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:47, 18 mar 2021 (CET)
:Secondo me non sono brutte. Quindi l'amministrazione apostolica delle isole Kinmem-Matsu non la conteggi? [https://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dkinm.html Questa] ci è sempre sfuggita. Posso scrivere io la voce?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:09, 18 mar 2021 (CET)
== Chiese scomparse ==
Ho tradotto dal portoghese alcune voci su chiese romane scomparse. Sarebbe opportuno che tu gli dessi una guardata. Sono tutte qui: [[Portale:Roma/Segnalazioni]], dalla fine di dicembre. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:56, 18 mar 2021 (CET)
== Un consiglio ==
Buongiorno. Non penso che ci conosciamo già. Ho qualche difficoltà a migliorare le voci sui vescovi dell'Oceania, specie con un utente che cancella ogni mia modifica e che le accetta solo dopo lungue discussioni. Vedo che non tutti sono d'accordo con lui su [[Progetto:Diocesi]]. Vorrei un semplice consiglio per evitare che siano annulate qualsiasi mofidica che non gli conviene. Grazie per l'aiuto.--[[Utente:RotachZ|RotachZ]] ([[Discussioni utente:RotachZ|msg]]) 10:14, 25 mar 2021 (CET)
: Per [[Vicariato apostolico di Micronesia]], anche la Sua modifica è stata subito cancellata, con il Diff seguente: "14:12, 26 mar 2021 Avemundi −73 Annullata la modifica 119521249 di Croberto68: Di solito non scriviamo tutte le denominazioni della circoscrizione ecclesiastica, basta quella dell'epoca e quella attuale: quelle intermedie si trovano alla voce linkata". Mi sembra un po' strano di rinviare alle voci "linkate", dati certi che spiegano cosa sia diventata una sede nel frattempo. Come se il tempo si fosse fermato. Per lo più, il "vicariato di Micronesia" è considerato come soppresso, quando lo si può considerare come una semplice evoluzione, con cambiamento di nome.--[[Utente:RotachZ|RotachZ]] ([[Discussioni utente:RotachZ|msg]]) 10:52, 29 mar 2021 (CEST)
== Gams ==
Forse non tutte le occorrenze vanno corrette, perché il sito www.wbc.poznan.pl/ mostra l'edizione di Leipzig, il sito archive.org/ mostra l'edizione di Graz. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:38, 26 mar 2021 (CET)
:Sì, è un lavorone, comunque. Nel caso per favore, non linkiamo Graz, perché il link è annoverato fra gli esempi di overlinking. Per Leipzig mi è sembrato di far bene con il piped link, anche se pare che in [[Discussioni aiuto:Bibliografia]], nonostante le autorevoli fonti citate per la prassi quasi universale di citare il luogo di edizione come sul frontespizio, molti propugnino di citare il luogo di edizione in italiano. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:27, 29 mar 2021 (CEST)
::Sì, visto che sono disponibili siti migliori, la modifica che proponi è sicuramente migliorativa. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:54, 29 mar 2021 (CEST)
== Giorgio Ciprio ==
Ciao, scusa, ma ho annullato la tua richiesta di spostamento, dato che ho trovato una fonte più che autorevole che conferma il nome [[Giorgio Ciprio]]: [https://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-ciprio_(Enciclopedia-Italiana)/]. Noto inoltre esistere un quasi omonimo, Giorgio ''da'' Cipro, nato invece nel 1241: [https://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-da-cipro/]. Se ritieni il caso apri eventualmente prima una discussione nel progetto preposto. Grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:20, 9 apr 2021 (CEST)
== Catacombe di Roma ==
Ho notato solo ora che avevi aggiunto l'avviso, avendo la pagina aperta per ulteriori modifiche. Purtroppo posso lavorarci a singhiozzo per motivi lavorativi. La bibliografia generale è quella riportata a fine pagina ma mi sono ripromesso di corredare il tutto con note più puntuali, che aggiungerò quanto prima.
Le note sono state aggiunte in abbondanza e la bibliografia arricchita, ti propongo di rimuovere l'avviso sull'assenza di note. Poi ovviamente la voce è ulteriormente migliorabile.--[[Utente:Reever|Reever]] ([[Discussioni utente:Reever|msg]]) 12:48, 29 apr 2021 (CEST)
== Aiuto ==
Ciao. Flaviano di Costantinopoli vorresti farlo partire da 41? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 10:40, 6 mag 2021 (CEST)
:Prova a dare un'occhiata: potrebbe andare bene così? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 11:01, 6 mag 2021 (CEST)
::Prego! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 12:08, 6 mag 2021 (CEST)
== Tarawa e Nauru ==
Buongiorno.
Nel 2009, hai scritto questo: "Poiché la chiesa cattolica nelle isole Kiribati si identifica con l'unica diocesi esistente, ossia quella di Tarawa e Nauru, ho fatto il redirect, per evitare inutili ripetizioni (le informazioni presenti nella voce della diocesi valgono anche per tutto l'arcipelago e la chiesa cattolica ivi presente). Qualora venga istituita un'altra diocesi sull'arcipelago, si toglie il redirect e si scrive la voce. --Croberto68 12:35, 8 apr 2009 (CEST)".
Le [[Kiribati]] non comprendono [[Nauru]] e comprendono invece 3 diversi arcipelaghi, molto distanti l'uno dall'altro. Fino al 2006, esisteva anche un [[vicariato apostolico]] per le sole [[Sporadi Equatoriali]] (e le [[Phoenix Islands]] con la loro cinquantina di abitanti), suffragante di Tarawa. Era diretto da padre Gratien Bermond (M.S.C.), che rifiutava di essere chiamato Monsignore.
Dunque non è vero che le informazioni presenti valghino "anche per tutto l'arcipelago" (quale?) e "la chiesa cattolica ivi presente". Non c'è, certo, una sostanziale differenza tra le [[isole Gilbert]] e le [[Sporadi Equatoriali]]. Nauru è una repubblica indipendente dal 1968, che non è mai stata parte delle Gilbert (a parte durante l'occupazione giapponese). Ci sono dunque almeno due voci da distinguere : Chiesa cattolica nelle Kiribati e Chiesa cattolica a Nauru.
Forse ho capito male la tua opinione di 12 anni fa?--[[Utente:RotachZ|RotachZ]] ([[Discussioni utente:RotachZ|msg]]) 11:01, 10 mag 2021 (CEST)
:Grazie per la risposta, chiarissima.--[[Utente:RotachZ|RotachZ]] ([[Discussioni utente:RotachZ|msg]]) 13:53, 10 mag 2021 (CEST)
== Giuseppe Maria da Palermo ==
Buongiorno, ho avuto modo di visionare la tua pagina utente e ho potuto cogliere la tua grande competenza su argomenti riguardanti la Chiesa cattolica, ho visto inoltre che fai parte del progetto santi. Ti chiedo cortesemente se puoi dare una occhiata alla voce [[Giuseppe Maria da Palermo]], di cui è stata messa in dubbio l'enciclpedicità e se ti va di prenderne parte alla [[Discussione:Giuseppe Maria da Palermo|discussione]]. Grazie per l'attenzione. Buona giornata. --[[Utente:Artax Nigrum|Artax Nigrum]] ([[Discussioni utente:Artax Nigrum|msg]]) 12:10, 17 mag 2021 (CEST)
: Grazie per il tuo intervento nella discussione.--[[Utente:Artax Nigrum|Artax Nigrum]] ([[Discussioni utente:Artax Nigrum|msg]]) 20:24, 22 mag 2021 (CEST)
== RE. Storia del cristianesimo in età medievale ==
Ciao! Grazie mille per il suggerimento. Non ho ancora idea di quanto spazio dedicare ad ogni argomento, ma voglio stare nel classico intorno dei 125 kb previsti dalle linee guida, se vedo che sforo farò delle limature ma senza banalizzare. Hai voglia di darmi una mano? C'è molto da fare, ad esempio manca tutto sulle chiese orientali dopo il 1000. buona giornata! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 13:52, 27 mag 2021 (CEST)
: Ciao! ho ampliato leggermente la parte sulla riforma dell'XI secolo e quella sulle crociate, ma soprattutto ho aggiunto fonti. Magari, se sei d'accordo, pensavo di ridurre gli elenchi delle fondazioni eremitiche e degli ordini pauperistici, cercando non tanto di descriverle ma di inquadrarle nel periodo storico (perché sono nati e cosa hanno significato). Comunque, appena posso vorrei dedicarmi alla parte sul secolo oscuro e sulla riforma monastica di cui ho già qualche appunto. Mi piacerebbe collaborare con te per migliorare la voce! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 18:31, 27 mag 2021 (CEST)
:: Grazie mille dei suggerimenti! Credo che prenderò quei libri. Una cosa: la sezione "Imperatori, patriarchi e monaci a Costantinopoli" l'hai sempre scritta tu? In caso affermativo, ricordi da dove hai preso le info così da mettere le fonti? Grazie ancora! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 09:12, 2 giu 2021 (CEST)
== Basiliche minori del Patriarcato latino di Gerusalemme ==
Ciao e scusa il ritardo. Non saprei dare un elenco ufficiale delle basiliche del patriarcato: tante chiese sono definite tali, ma non so quali lo siano ufficialmente. Provo a cominciare a informarmi, ma ci impiegherò un po' di tempo. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 21:47, 6 giu 2021 (CEST)
:Caspita, che lavoro, complimenti! Grazie. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 15:23, 8 giu 2021 (CEST)
== Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata ==
Ciao. Riusciresti a verificare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abbazia_territoriale_di_Santa_Maria_di_Grottaferrata&type=revision&diff=121574544&oldid=119855814 queste modifiche]? Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 12:28, 28 giu 2021 (CEST)
:Sì, il Bollettino tace. Mi pare strano... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 12:46, 28 giu 2021 (CEST)
::Semeraro però si firma ancora amministratore apostolico... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 13:18, 28 giu 2021 (CEST)
:::Egumeno e abate territoriale non sono sinonimi. Secondo me Semeraro rimane amministratore apostolico. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 13:38, 28 giu 2021 (CEST)
::::Da quello che ne so io, l'egumeno è il superiore religioso ma non l'ordinario della circoscrizione territoriale. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 13:50, 28 giu 2021 (CEST)
:::::Sì. Semeraro rimarrebbe dunque amministratore apostolico ''sede vacante'' della circoscrizione territoriale. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 16:35, 28 giu 2021 (CEST)
::::::Tra le [https://press.vatican.va/content/salastampa/it/annuario/2021/07/03/variazioni-annuario-pontificio-n--11---1-luglio-2021.html variazioni all'Annuario pontificio] non c'è traccia dell'abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 19:44, 11 lug 2021 (CEST)
== San Geronzio ==
Ciao! Mi sembra un ottimo lavoro. Ora sono lontano da casa per qualche giorno di vacanza, ma lunedì darò sicuramente un'occhiata a BSS... A risentirci! --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 19:56, 1 lug 2021 (CEST)
:Fatto! La voce è quella riprodotta in santiebeati.it, quindi non c'erano informazioni da aggiungere... Però ho inserito il riferimento bibliografico puntuale. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 14:57, 7 lug 2021 (CEST)
== Scarpetta Ordelaffi ==
Ciao! Avresti modo di verificare la data di morte del vescovo [[Scarpetta Ordelaffi (vescovo)|Scarpetta Ordelaffi]]? Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 21:10, 14 ago 2021 (CEST)
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao e scusa il ritardo nel risponderti. Era in pausa per ferie. Gams riporta come data di morte il 1º ottobre, come pure Eubel (che però copia da Gams). Potrebbe trattarsi di un refuso. Cappelletti invece dice che questo vescovo morì "l'ultimo giorno di ottobre" (e in questo caso non si può parlare di refuso tipografico). Se devo scegliere, opterei per Cappelletti, mettendo in nota Eubel e Gams. Sarebbe utile trovare un'altra fonte, magari un libro locale...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:45, 30 ago 2021 (CEST)
== Basilica di Notra Signora dei bambini ==
Ciao, vuoi rileggere l'articolo [[Basilica di Notre-Dame des Enfants]] ? Grazie.--[[Utente:Ideefixe|Ideefixe]] ([[Discussioni utente:Ideefixe|msg]]) 16:50, 31 ago 2021 (CEST)
|