Letteratura di adab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Ṭabarī e modifiche minori
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
==Significato di ''adab''==
Nei testi più antichi, ''[[Adab (Islamislam)|adab]]'' è inteso come "modo di comportarsi, abitudine" da imitare e rispettare accentuando l'aspetto morale. Con l'evoluzione della cultura [[islam]]ica il termine ''adab'' ha acquisito un valore intellettuale indicando quanto un uomo debba conoscere per essere colto, raffinato ed educato. Il significato della radice ''adab'' infatti ripropone l'idea di "invitare qualcuno a un banchetto"
 
==Caratteristiche==
Riga 17:
*[[Ṭabarī]], ''Kitāb taʾrīkh al-rusul wa l-mulūk'' (Il libro dei profeti della storia e dei re)
*[[Al-Ya'qubi]], ''Muʿjam al-udabāʾ''
*[[Ibn Khordadhbeh]], ''Kitāb al-masālik wa l-mamālik'' ([[Libro deglidelle itineraristrade e dei regniReami (Ibn Khordadbeh)|Libro delle strade e dei Reami]])
*[[Ibn 'Abd Rabbih]]
*[[Qudama ibn Ja'far]], ''Kitāb al-kharāj wa ṣinaʿat al-kātib'' (Il libro dell'imposta e della tecnica del segretario)
Riga 27:
* R. Allen, ''The Arabic Literary Heritage'' Cambridge University Press Cambridge, 1998.
* [[Charles Pellat]], ''Le milieu basrien et la formation de Gahiz'', Maisonneuve Paris, 1953.
* S. Pincney Stectewich, ''Abu Tammam and the Poetics of the AbassidAbbasid Age'', Brill Leiden, 1991
* Antonella Ghersetti (a cura di), “Luoghi ed immaginario nella letteratura araba”, su: ''Quaderni di Studi Arabi'', n. s. 3, 2008, 262 pp.
 
== Voci correlate ==
*[[Adab (Islamislam)]]
 
[[Categoria:Letteratura araba]]