Archibald Wavell, I conte Wavell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m L'India Command: fix wlink
 
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|Nome = Archibald Wavell
|nome =
|carica = [[Viceré d'India]]
|monarca = [[Giorgio VI]]
|mandatoinizio = 1 ottobre 1943
|mandatofine = 21 febbraio 1947
|predecessore = [[VictoreVictor Hope, II marchese di Linlithgow]]
|successore = [[Louis Mountbatten]]
}}
{{Infobox militare
|Nome = Archibald Wavell
|Immagine = General Archibald Wavell.jpg
Line 32 ⟶ 33:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra boera]]<br/>[[Prima guerra mondiale]] <br/> [[Grande rivolta araba (1936-1939)]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna del Sinai e della Palestina]] <br/> [[Campagna del Nordafrica]] <br/> [[Guerra del Pacifico (1941-1945)]]
|Battaglie = [[Seconda battaglia di Ypres]]
|Comandante_di = [[American-British-Dutch-Australian Command]] <br/> GHQ India <br/> [[Middle East Command]] <br/> Southern Command <br/> British Troops Palestine and Trans-Jordan <br/> 2nd Division <br/> 6th Infantry Brigade
|Decorazioni = [[Ordine del Bagno|Gran Croce di Cavaliere dell'Ordine del Bagno]]
|Studi_militari =
Line 57 ⟶ 58:
|GiornoMeseMorte = 24 maggio
|AnnoMorte = 1950
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|AttivitàAltre = e [[feldmaresciallo]]
|Nazionalità = britannico
}}
 
Fu un generale di vasta esperienza e notevoli capacità politico-strategiche; durante la [[seconda guerra mondiale]], comandò per oltre tre anni il teatro del [[Medio Oriente]], riportando grandi vittorie contro gli Italiani in [[Operazione Compass|Libia]] e in [[Campagna dell'Africa Orientale Italiana (1940-1942)|Africa Orientale]]; nel luglio [[1941]], dopo la controffensiva italo-tedesca in [[Cirenaica]], venne trasferito da [[Winston Churchill|Churchill]] al comando delle forze imperiali in [[India]] e poi nel gennaio [[1942]] all'effimero comando combinato alleato in [[Estremo Oriente]] [[American-British-Dutch-Australian Command|ABDA]]. <br />
Incapace, per scarsezza di risorse e per oggettive difficoltà operative, a fronteggiare la potente offensiva giapponese, nel marzo [[1942]] ritornò alla testa del comando in India che mantenne fino alla fine della guerra.
Line 68 ⟶ 71:
==Biografia==
===I primi anni===
Wavell nacque a [[Colchester]], ma trascorse gran parte della sua infanzia in [[India]]. Il padre di Wavell, Archibald Graham Wavell, era maggiore generale dell'esercito britannico e Wavell ne seguì i passi. Frequentò una scuola preparatoria di Summer Fields (campi estivi) a [[Oxford]], passando prima al [[Winchester College]] ed in seguito alla [[RoyalReale Militaryaccademia Academy Sandhurst|Accademia Militare Realemilitare di Sandhurst]].
 
Dopo essersi diplomato alla [[Royal Military Academy Sandhurst|Accademia Militare Reale dia Sandhurst]], Wavell ottenne la nomina ad ufficiale l'8 maggio [[1901]] e venne inquadrato nei [[Black Watch]], combattendo nella [[Seconda guerra boera]]. Nel [[1903]] venne trasferito in [[India]] e combatté nella campagna della valle di Bazar nel febbraio del [[1908]].<ref name="AIM25"/> Promosso tenente nell'agosto del [[1904]], dal gennaio del [[1909]] venne addetto al reparto comando nel suo reggimento; nel mentre divenne anche studente dello Staff College. Nel [[1911]] trascorse un anno come osservatore militare nell'[[Esercito imperiale russo]],<ref name="AIM25"/> ritornando nel suo reggimento nel dicembre di quell'anno. Nell'aprile del [[1912]] entrò a far parte del [[War Office]]. Nel luglio di quell'anno, gli venne garantito il rango temporaneo di capitano e divenne membro della Direzione generale per l'Addestramento. Nel marzo del [[1913]] venne promosso capitano.
 
=== La prima guerra mondiale ===
Wavell lavorava come ufficiale dello stato maggiore quando scoppiò la [[prima guerra mondiale]]. Come capitano, venne inviato in [[Francia]] nello stato maggiore generale, ma poco dopo, nel novembre del [[1914]], venne nominato brigadiere maggiore della 9th Infantry Brigade. Venne ferito nella [[Seconda battaglia di Ypres]] del [[1915]], perdendo l'occhio sinistro<ref name="unithist"/> ed ottenendo la [[Military Cross]].
 
Nel dicembre del [[1915]], dopo essersi ripreso, venne rimandato allo stato maggiore generale. Venne promosso maggiore nel maggio del [[1916]]. Nell'ottobre di quello stesso anno, Wavell divenne temporaneamente tenente colonnello e venne assegnato come ufficiale aggregato all'esercito imperiale russo nel [[Caucaso]].<ref name="AIM25"/> Nel giugno del [[1917]], venne promosso tenente colonnello e continuò a lavorare nello stato maggiore, oltre che nel quartier generale dell'Egyptian Expeditionary Force.<ref name="AIM25">{{Cita web |url=http://www.aim25.ac.uk/cgi-bin/frames/fulldesc?inst_id=21&coll_id=227 |titolo=AIM25:Liddell Hart Centre for Military Archives, King's College London: Wavell |accesso=6 settembre 2012 |dataarchivio=25 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161225080141/http://www.aim25.ac.uk/cgi-bin/frames/fulldesc?inst_id=21&coll_id=227 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel gennaio del [[1918]] ricevette altre nomine nello stato maggiore come vice-aiutante e Quartiermastro Generale, lavorando per il Supreme War Council a [[Versailles]].<ref name="unithist">[http://www.unithistories.com/officers/Army_officers_W01.html Houterman & Koppes]</ref> Nel marzo del [[1918]] Wavell divenne temporaneamente brigadiere generale e ritornò in [[Palestina]], ove prestò servizio nello lo stato maggiore generale del XX Corps,<ref name="unithist"/> parte dell'Egyptian Expeditionary Force comandato da sir [[Edmund Allenby, I visconte Allenby|Edmund Allenby]], del quale poi scrisse una biografia.
Line 86 ⟶ 89:
Sul finire dell'anno, venne assegnato al comando della 2nd Division e divenne Compagno dell'[[Ordine del Bagno]].<ref>{{London Gazette|issue=34119|date=28 dicembre 1934|startpage=4|endpage=|supp=y|accessdate=5 ottobre 2012}}</ref> Nel marzo del [[1935]] ottenne il comando della sua divisione. Nell'agosto del [[1937]] venne trasferito in [[Palestina]] per domare la rivolta araba di quel periodo e successivamente, divenendo il Generale Comandante le forze britanniche in Palestina e [[Transgiordania]], venne promosso tenente generale dal gennaio del [[1938]].
 
Nell'aprile del [[1938]] divenne General Officer Commanding-in-Chief (GOC-in-C) del [[Southern Command (Regno Unito)|Southern Command]] nel Regno Unito. Nel luglio del [[1939]] venne nominato General Officer Commanding-in-Chief del [[Middle East Command]] con il rango di generale. Successivamente, il 15 febbraio [[1940]], per riflettere la sua posizione che gli poneva responsabilità in Africa orientale, Grecia e Balcani, il suo titolo venne cambiato in Commander-in-Chief Middle East.<ref>Playfair, Vol. I, pagep. 63.</ref>
 
=== I comandi durante la seconda guerra mondiale ===
Line 93 ⟶ 96:
 
[[File:Wavell quinan 1941.jpg|thumb|left|Wavell (a destra) incontra il tenente generale [[Edward Quinan|Quinan]], comandante delle forze britanniche dell'Indian Army impegnate in Iraq nell'aprile del 1941.]]
Ad ogni modo, nel febbraio del [[1941]], Wavell aveva ordinato di frenare l'avanzata in Libia delle truppe britanniche e di inviare invece altri uomini in [[Grecia]] dove gli [[Campagna italiana di Grecia|italiani stavano attaccando]]. Il risultato fu un disastro: le truppe naziste colsero l'occasione per rinforzare il Nordafrica italiano con l'invio degli ''[[Deutsches Afrikakorps|Afrikakorps]]'' e dalla fine di aprile l'ormai stremata Western Desert Force era stata ormai fatta retrocedere verso il confine egiziano, lasciando [[Assedio di Tobruch|Tobruk sotto assedio]].<ref name="Mead475">Mead (2007), p. 475</ref> In Grecia il generale [[Henry Maitland Wilson]] e la sua ''Force W'' non furono in grado di fornire un'adeguata difesa al paese e le truppe inglesi furono costrette a ritirarsi a [[Creta (Grecia)|Creta]] dopo aver lasciato sul campo molto equipaggiamento, diversi pezzi d'artiglieria e 15.000 morti. Creta venne quindi attaccata dall'aviazione tedesca il 20 maggio e ancora una volta le truppe inglesi vennero costrette a ritirarsi.<ref name="Mead475"/>
 
Gli eventi in Grecia provocarono delle rivolte anche in [[Iraq]], fomentate dalla fazione pro-Asse. Wavell, pressato su tutti i fronti, era contrario al dirottare preziose risorse in Iraq e pertanto chiese all'India Command di [[Claude Auchinleck]] di inviare truppe a [[Bassora]]. [[Winston Churchill]], Primo Ministro britannico, vedeva l'Iraq come un punto vitale d'interesse strategico per la Gran Bretagna ed all'inizio del maggio di quell'anno, sotto pesanti pressioni da Londra, Wavell inviò delle forze attraverso il deserto della [[Palestina]] per recuperare la base aerea di [[RAF Habbaniyya|Habbaniya]], attaccata dalle forze locali. Alla fine di maggio di quell'anno, le forze del generale [[Edward Quinan]] in Iraq presero [[Baghdad]] e si concluse la [[guerra anglo-irachena]] con il ritorno della situazione nelle mani degli inglesi.<ref name="Mead475"/>
Line 105 ⟶ 108:
Wavell quindi passò l'incarico a Auchinleck, trasferendosi in India ove divenne [[Comandante in Capo dell'India|Comandante in capo]] e membro del Consiglio Esecutivo del Governatore generale. Inizialmente il suo comando copriva l'area di India ed Iraq e pertanto, ad un mese dalla presa di possesso della sua carica, egli mosse delle truppe irachene per [[Invasione anglo-sovietica dell'Iran|invadere la Persia]] in cooperazione con i russi, in modo da assicurare il percorso degli oleodotti con l'[[Unione Sovietica]].<ref name="Mead476"/>
 
Wavell ancora una volta si trovò in un teatro di guerra quando il [[Giappone]] dichiarò guerra al [[Regno Unito]] nel dicembre del [[1941]]. Venne nominato Comandante in capo dell'[[American-British-Dutch-Australian Command|ABDACOM]] (American-British-Dutch-Australian Command)<ref>{{Cita web |cognome = Klemen |nome = L |url = http://www.dutcheastindies.webs.com/wavell.html |titolo = General Sir Archibald Percival Wavell |data = 1999-2000 |editore = Dutch East Indies Campaign website |accesso = 6 settembre 2012 |dataarchivio = 27 gennaio 2019 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190127152421/https://dutcheastindies.webs.com/wavell.html |urlmorto = sì }}</ref>, coprendo il comando delle aree di [[Birmania]], [[Malesia britannica|Malesia]], [[Indie orientali olandesi]] e [[Filippine]]. Wavell, malgrado le sue abilità, non aveva le risorse per difendere il territorio e non fu in grado di prevenire la presa di [[Singapore]] e della [[Malesia britannica|Malesia]] da parte dei giapponesi.
 
La notte del 10 febbraio [[1942]], Wavell stava recandosi su una nave per andare da [[Singapore]] a [[Giava]] in ricognizione quando, uscendo dalla macchina in dotazione allo stato maggiore che lo stava portando all'imbarco, non notò (a causa della mancanza del suo occhio sinistro) che essa era parcheggiata sul ciglio del molo. Nella caduta si ruppe due ossa, il che lo costrinse a rimandare l'operazione.<ref>{{Cita libro|cognome=Allen|nome=Louis|titolo=Burma: The Longest War|anno=1984|editore=J.M. Dent and Sons|isbn=0-460-02474-4|paginepp=644–645644-645}}</ref>
 
Il 23 febbraio [[1942]], con la perdita della Malesia e per la posizione precaria degli Alleati a Giava ed a [[Sumatra]], l'ABDACOM venne sciolto ed il suo quartiere a Giava fu evacuato. Wavell tornò in India per riprendere la posizione di Comandante in capo per l'India e tra le sue responsabilità vi fu anche la difesa della [[Birmania]].<ref name="Mead478">Mead (2007), p. 478</ref>
Line 129 ⟶ 132:
Wavell era un grande amante della letteratura e, mentre era Viceré dell'India, aveva compilato e annotato un'antologia di grandi poesie che aveva riunito nel suo libro ''Other Men's Flowers'', pubblicato nel [[1944]]. Scrisse l'ultimo dei poemi di questa antologia e lo descrisse come "...una piccola digressione nel mio mondo".<ref name="Mead481">Mead (2007), p. 481</ref> Era dotato di ottima memoria per le poesie ed era in grado di citarle spesso, al punto da divenire egli stesso un caso letterario, venendo raffigurato nella novella di [[Evelyn Waugh]] dal titolo "Officers and Gentlemen", parte della trilogia "[[Sword of Honour]]", mentre recita in pubblico una traduzione inglese dei versi di [[Callimaco]].<ref>Alex Frame, ''Flying Boats: My Father's War in the Mediterranean'', Victoria University Press, 2008, p.90.</ref>
 
Fu membro della [[Chiesa d'Inghilterra]] nonché uomo profondamente religioso.<ref>[{{Cita web |url=http://www.thewarillustrated.info/237/our-war-leaders-in-peacetime-wavell.asp |titolo=Our War Leaders in Peacetime – Wavell] |accesso=6 settembre 2012 |dataarchivio=14 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314173206/http://www.thewarillustrated.info/237/our-war-leaders-in-peacetime-wavell.asp |urlmorto=sì }}</ref>
 
Wavell morì il 24 maggio [[1950]] come conseguenza di un'operazione addominale subita il 5 maggio di quell'anno.<ref>[https://news.google.co.uk/newspapers?id=rSFKAAAAIBAJ&sjid=JCINAAAAIBAJ&pg=4965,2402085&dq=wavell+operation&hl=en Lord Wavell, British War Leader, Dies] Oxnard Press-Courier, 24 May 1950</ref> Dopo la sua morte, il suo corpo venne esposto alla [[Torre di Londra]] dove era stato [[Conestabile della Torre di Londra|Conestabile]]. Il funerale militare si tenne il 7 giugno con il corteo che si recò dalla Torre di Londra al porto di [[Westminster]] costeggiando il [[Tamigi]] e quindi verso l'[[abbazia di Westminster]] per la cerimonia funebre.<ref>[http://www.britishpathe.com/record.php?id=33810 A GREAT SOLDIER PASSES – British Pathé]</ref> Questo fu il primo funerale militare ad essere celebrato in Inghilterra dopo quello di [[Horatio Nelson]] nel [[1806]].<ref>[https://news.google.co.uk/newspapers?id=wS8rAAAAIBAJ&sjid=ZZkFAAAAIBAJ&pg=7233,5443259&dq=wavell+funeral&hl=en Lord Wavell Given Hero's Funeral In Heat Wave Like Africa Desert] The Montreal Gazette, 8 giugno 1950</ref> Al funerale presenziarono il primo ministro [[Clement Attlee]], [[Edward Wood, I conte di Halifax|Lord Halifax]] ed altri ufficiali, tra cui i feldmarescialli [[Alan Brooke, I visconte Alanbrooke|Alanbrooke]] e [[Bernard Montgomery, I visconte Montgomery di Alamein|Montgomery]]. Winston Churchill non prese parte alla cerimonia.
Line 188 ⟶ 191:
}}
{{Onorificenze
|immagine=1914-15 Star ribbonBAR.pngsvg
|nome_onorificenza=1914 Star
|collegamento_onorificenza=1914 Star
Line 280 ⟶ 283:
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Virtuti Militari RibbonSrebrny BAR.pngsvg
|nome_onorificenza=Croce d'Argento dell'Ordine Virtuti Militari (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Virtuti Militari
Line 312 ⟶ 315:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Iraq nella seconda guerra mondiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Personalità britannicheBritannici della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Generali britannici]]
[[Categoria:Gran Commendatori dell'Ordine della Stella d'India]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]]