Arvieux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
fix immagine in infobox; sezioni Geografia e Galleria di immagini da fr.wiki
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 38:
 
Si trova nel [[Queyras]] o valle del [[Guil]].
 
== Geografia fisica ==
Il comune confina, a sud, con il [[Guil]]. Esso è circondato dalle alte montagne del [[Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier|massiccio del Queyras]] il cui punto più alto sul territorio del comune è il [[pic du Béal Traversier]], a 2912 m. Si raggiunge la valle vicina e [[Briançon]] attraversando il colle dell'Izoard.
 
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma è stato adottato con delibera del consiglio comunale del 10 agosto 1968.<ref>''Mairie de Arvieux et planche 5'', in Pierre e Mireille Louis, ''Armorial des communes des Haute Alpes'', 1974, dove però lo stemma è blasonato ''fasciato di azzurro e d'argento''.</ref>
{{citazione|D'azzurro, a tre fasce ondate d'argento, al [[Delfino (araldica)|delfino]] [[Attributi araldici di azione#Boccheggiante|boccheggiante]] d'oro, barbato, crestato, orecchiuto e alettato di rosso, attraversante sul tutto.}}
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Arvieux}}
 
== Geografia ==
== Geografia antropica ==
{{dx|[[File:Arvieux-Brunissard.JPG|thumb|280px|La valle tra Brunissard e Arvieux.]]}}
Il comune di Arvieux si trova ai piedi del [[Colle dell'Izoard]] nella valle di Arvieux. Esso si compone di numerose frazioni, tra le quali le più importanti sono, oltre a quella della stessa Arvieux, quelle della Chalp e quella di Brunissard. Lungo la valle scorre l'Aigue d'Arvieux, talvolta chiamato semplicemente il fiume di Arvieux.
 
Il comune è, più precisamente, composto dalle seguenti frazioni, elencate partendo dal sud e risalendo lungo la valle verso il colle dell'Izoard, situato a nord del comune.:
 
# Les Escoyères. Questa prima frazione, situata all'estremità di una piccola strada a serpentina partendo a ovest della comba del Guil, è a 1532&nbsp;m d'altezza a strapiombo sul versante. Vi si trova la cappella di Santa Maria Maddalena, costruita nel XVII secolo e le cui [[Oeil-de-boeuf|aperture a "occhio di bue"]] sopra le porte sono realizzate con uno stile romanico così come due meridiane di [[Giovanni Francesco Zarbula]].
Riga 60 ⟶ 69:
Il comune possiede inoltre molte frazioni costituite da ''chalet'' d'alpeggio. Le più importanti sono quelle di Furfande e di Clapeyto.
 
== Galleria di d'immagini ==
Il comune confina, a sud, con il [[Guil]]. Esso è circondato dalle alte montagne del [[Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier|massiccio del Queyras]] il cui punto più alto sul territorio del comune è il [[pic du Béal Traversier]], a 2912 m. Si raggiunge la valle vicina e [[Briançon]] attraversando il colle dell'Izoard.
 
== Galleria di immagini ==
<gallery heights="180" widths="200">
Église Saint-Laurent, Arvieux, France.jpg|La chiesa di San Lorenzo.
Nef de l'église Saint-Laurent, Arvieux, France.jpg|La navata della chiesa.
Arvieux - Église Saint-Laurent -561.jpg|La volta del coro della chiesa.
Arvieux -550.jpg|Il tempio protesArvieux -548.jpg|Una casa-fattoria nel borgo.
Arvieux -547.jpg|Una fontana nel borgo.
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Alte Alpi}}