Atropo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(48 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{S|mitologia greca}}
[[File:The Triumph of Death, or The Three Fates.jpg|thumb|Le Tre Parche, particolare dal ''Trionfo della Morte'', arazzo fiammingo, 1520 ca.]]
Nella [[mitologia greca]], '''Àtropo''' ({{lang-grc|Ἄτροπος||in nessun modo, l'immutabile, l'inevitabile|p=si}}) era una delle tre [[Moire]] (o [[Parche]], nella mitologia romana), figlia, secondo una versione, della [[Notte (mitologia)|Notte]] o, secondo un'altra, di [[Zeus]] e di [[Temi]] (o [[Mnemosine]]).
 
Nella mitologia viene citata anche per aver condizionato il destino di [[Meleagro]].
'''Atropo''' (in greco:{{Polytonic|Ἄτροπος}}) era una delle tre [[Moire (mitologia)|Moire]] (o [[Parche]], nella mitologia romana), figlia, secondo una versione, della [[Notte]] o, secondo un'altra, di [[Zeus]] e di [[Temi]] (o [[Mnemosine]]). Atropo è colei che non si può evitare, l'inflessibile; rappresenta il destino finale della morte d'ogni individuo poiché a lei era assegnato il compito di recidere, con lucide cesoie, il filo che rappresentava la vita del singolo, decretandone il momento della morte.
 
== Il mito ==
[[File:Atropos o Las Parcas.jpg|thumb|Atropo con le sorelle]]
'''Atropo'''Àtropo, (inla greco:{{Polytonic|Ἄτροπος}})più era una delle tre [[Moireanziana (mitologia)|Moire]]Esiodo, (o [[Parche]]Scudo, nella259: mitologia... romana),''non figlia, secondoera una versionegrande dea, dellama [[Notte]]certamente o,alle secondoaltre un'altra, di [[Zeus]]superiore e dipiù [[Temi]] (o [[Mnemosine]]anziana''...). Atropodelle tre èsorelle, colei che non si può evitare, l'inflessibile; rappresenta il destino finale della [[morte]] d'ogni individuo poiché a lei era assegnato il compito di recidere, con lucide cesoie, il filo che ne rappresentava la vita del singolo, decretandone il momento della morte.
 
[[Eaco|Èaco]] (Αἰακός) è il [[giudice]] che controlla nel [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] se le persone vi entrano contro il volere di Atropo.
 
== Bibliografia ==
=== Fonti ===
* [[Omero]], Iliade XXIV 49
* [[Esiodo]], Teogonia 217
* [[Virgilio]], Eneide, X, 814
* [[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''Periegesi della Grecia'', Libro X 24,2
* [[Pseudo-Apollodoro]], Libro III - 12, 6
 
=== Moderna ===
* {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | titolo= I miti greci | editore= Longanesi | città= Milano | anno= | isbn= 88-304-0923-5}}
* {{cita libro | cognome= Cerinotti | nome= Angela | titolo= Miti greci e di Roma antica | editore= Giunti | città= Prato | anno=2005 | isbn= 88-09-04194-1 }}
* {{cita libro | cognome= Ferrari | nome= Anna | titolo= Dizionario di mitologia | editore= UTET | città= Litopres | anno= 2006| isbn= 88-02-07481-X}}
* {{cita libro | cognome= Carassiti | nome= Anna Maria | titolo= Dizionario di mitologia classica | editore= Newton | città= Roma | anno=2005 | isbn= 88-8289-539-4 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{SPortale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Moire]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Divinità psicopompe]]
 
[[br:Atropos]]
[[ca:Àtropos]]
[[cs:Atropos]]
[[de:Atropos]]
[[en:Atropos]]
[[es:Átropos]]
[[hu:Atroposz]]
[[lt:Atropė]]
[[nl:Atropos]]
[[pl:Atropos]]
[[ro:Atropos]]
[[sl:Atropa]]
[[sv:Atropos]]
[[uk:Атропа]]