Mausoleo di Muhammad Allama Iqbal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8  | 
				m Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.  | 
				||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Edificio  
| 
|Immagine = <!-- non inserire "File:" --> 
| 
|Didascalia = 
| città = Lahore▼ 
|SiglaStato = PAK 
|Regione = [[Punjab (Pakistan)|Punjab]] 
|Indirizzo = 
|Latitudine = 
|Longitudine = 
|Religione = Islam 
|AnnoConsacr = 
|AnnoSconsacr = 
|Fondatore = 
|Architetto = 
|StileArchitett = 
|InizioCostr = 
|FineCostr = 
|Sito = 
}} 
La '''tomba di [[Muhammad Iqbal|Allama Muhammad Iqbal]]''', o Mazar-e-Iqbal ([[Lingua urdu|Urdu]]: مزار اقبال) è un mausoleo situato a Iqbal Park nella città pakistana di [[Lahore]], capitale della provincia del [[Punjab (Pakistan)|Punjab]]. 
Riga 19 ⟶ 33: 
== Architettura == 
L'architettura riflette una combinazione di stili afghane e arabe. La struttura è interamente costruita in arenaria rossa,<ref>Mohammad Waliullah Khan, Lahore and Its Important Monuments, Department of Archaeology and Museums, Pakistan Government of Pakistan. 1964. p.89-91</ref>  che è stata portata da Jaipur, India britannica, e marmo da Makrana, [[Rajputana]]. Dopo l'indipendenza del Pakistan nel 1947, la costruzione è stata colpita a causa di restrizioni all'esportazione di pietra rossa dall'India. Sei distici di un Ghazal sono scolpiti dal lavoro Poetico Zabur-e-Ajam  (persiano Salmi) di Iqbal, sulle superfici interne del mausoleo.<ref>Annemarie Schimmel, Islam in the Indian Subcontinent (Handbuch Der Orientalistik), Brill. 1980. </ref>  All'esterno, c'è un piccolo giardino, distribuito in piccoli appezzamenti. Il mausoleo è stato progettato allora da Chief Architect di Hyderabad Deccan, Nawab Zain Yar Jang Bahadur e ha preso tredici anni per costruire ad un costo di circa centomila (Rs. 100.000) rupie pakistane. Il motivo principale di ritardo è stato il blocco di pietra rossa da Jaipur in post-indipendenza dell'India.<ref name="amna">[http://www.dawn.com/weekly//yworld/archive/020420/yworld3.htm Iqbal’s final resting place] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090413114258/http://www.dawn.com/weekly/yworld/archive/020420/yworld3.htm |date=13 aprile 2009 }}, Amna Nasir Jamal, 20 April 2002, Dawn</ref> 
=== Tomba e Cenotafio === 
Il mausoleo di forma rettangolare è dotato di due porte sul lato orientale e meridionale, rispettivamente, con intarsi in marmo, mentre il cenotafio in sé è fatta di marmo bianco. La lapide è stata un dono del popolo dell'[[Afghanistan]], ed è fatta di lapislazzuli e con incisi versetti coranici in calligrafia inscritto in Afghanistan. 
== Conservazione == 
Riga 31 ⟶ 45: 
<gallery> 
Image:Allama Iqbals Tomb North wall July 1 2005.jpg|Muro settentrionale 
File:Allama Iqbals Tomb East wall close-up July 1 2005.jpg| 
Image:Inside allama iqbals tomb.jpeg|Interno del mausoleo 
File:Armed guard at allama iqbals tomb.jpeg|Guardia al mausoleo 
Riga 50 ⟶ 64: 
* [http://www.allamaiqbal.com/databank/web/master_search.htm Iqbal Databank] 
* [https://web.archive.org/web/20191111191601/http://www.cybercity-online.net/Pakistan/html/shrines_tombs___mosques_in_pak.html Tombs in Pakistan] 
* [http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=4bd6c75d9dc80bbcf3c7c5963c8b99d2 3D Model of Tomb] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120928092414/http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=4bd6c75d9dc80bbcf3c7c5963c8b99d2 |date=28 settembre 2012 }} 
{{Portale|architettura|Pakistan}} 
Riga 56 ⟶ 70: 
[[Categoria:Architetture di Lahore]] 
[[Categoria:Architettura islamica]] 
[[Categoria:Mausolei  
 | |||