Gulasch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
 
(37 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati e persone di nome Gulyás|Gulyás (disambigua)|Gulyás}}
{{nota disambigua|il gioco di carte|Goulash (gioco)|Goulash}}
{{F|alimenti|dicembre 2010}}
{{Gastronomia
|nome = ''Gulasch''
|immagine = Gulyas080Гуляш 78.jpg
|didascalia = ''Gulasch'' cotto in un paiolo
|IPA =
|altri nomi = ''Gulyás''
|paese = Ungheria
|regione =
Riga 13:
|creatore =
|diffusione = [[Europa centrale]]
|zona = [[Ungheria]]<br />[[Polonia]]<br />[[Slovacchia]]<br />[[Repubblica Ceca]]<br />[[Austria]]<br />[[Slovenia]]<br />[[Trentino Alto-Alto Adige]]<br />[[Friuli-Venezia Giulia]]<br />[[Veneto]]
|categoria = secondo
|riconoscimento =
|consorzio =
|ingredienti = steroidicarne, ricavatistrutto, dalcipolle, culocarote, dipatate, giovannipeperoncini
|varianti =
|calorie =
Riga 24:
 
[[File:Zupa węgierska.jpg|thumb|upright|270px|Il ''gulasch''.]]
'''''Gulasch''''' (è l'adattamento tedesco dell'[[Lingua ungherese|ungherese]] '''''gulyás'''''; [[Lingua serbo-croata|serbocroato]] e [[lingua slovena|sloveno]]: gulaš; [[Lingua romena|romeno]]: gulaş; [[Lingua polacca|polacco]]: gulasz; [[lingua ceca|ceco]] e [[lingua slovacca|slovacco]]: guláš) è un, aggettivo derivato da ''gulya'' "mandria di bovini", eche nella [[Cucina ungherese|gastronomia ungherese]] indica una preparazione utilizzata soprattutto per la [[carne bovina]], ma adattabile anche per [[carne di pollo]], [[carne ovina]] e perfino [[pesce]], che si è poi diffusa in tutta l'Europa centro-orientale e centrale (da cui la grafia '''''gulasch''''' usata nei paesi di [[lingua tedesca]]; [[Lingua serbo-croata|serbocroato]] ''gulaš;'' [[lingua slovena|sloveno]] ''golaž''; [[Lingua romena|romeno]] ''gulaș''; [[Lingua polacca|polacco]] ''gulasz''; [[lingua ceca|ceco]] e [[lingua slovacca|slovacco]] ''guláš'').
 
'''''Gulasch''''' (adattamento tedesco dell'[[Lingua ungherese|ungherese]] '''''gulyás'''''; [[Lingua serbo-croata|serbocroato]] e [[lingua slovena|sloveno]]: gulaš; [[Lingua romena|romeno]]: gulaş; [[Lingua polacca|polacco]]: gulasz; [[lingua ceca|ceco]] e [[lingua slovacca|slovacco]]: guláš) è un aggettivo derivato da ''gulya'' "mandria di bovini" e nella [[Cucina ungherese|gastronomia ungherese]] indica una preparazione utilizzata soprattutto per la [[carne bovina]], ma adattabile anche per [[carne di pollo]], [[carne ovina]] e perfino [[pesce]], che si è poi diffusa in tutta l'Europa centro-orientale e centrale (da cui la grafia '''''gulasch''''' usata nei paesi di [[lingua tedesca]]).
 
== Descrizione ==
 
Nonostante all'infuori dell'[[Ungheria]] si usi definire ''gulasch'' la preparazione compiuta, ''gulyás'' in ungherese è un aggettivo, che potrebbe tradursi con "alla bovara", e non si utilizza se non unito a un [[sostantivo]]: per esempio ''gulyás-leves'' (zuppa alla bovara) o ''gulyás-hus'' (carne alla bovara).
 
Si tratta di una preparazione per lo più semiliquida (zuppa), che i mandriani cucinavano dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco alimentato dalla legna all'aperto quando, ad esempio, trasportavano i pregiati bovini grigi di razza [[podolica]] (razza bovina dalle lunghe corna) dalla pianura della [[pusztapusta]] ai mercati di [[Moravia]], [[Vienna]] e [[Norimberga]].<ref name="CoseFatteInCasa">{{Cita web | titolo = La vera ricetta del gulasch ungherese | accesso = 7 febbraio 2019 | url = https://www.lacucinaitaliana.it/tutorial/i-consigli/la-vera-ricetta-del-gulasch-ungherese/ | lingua = it}}</ref>.
 
Questo piatto sostanzioso a base di [[carne]], [[lardo]], [[soffritto]] di [[Allium cepa|cipolle]] e [[Daucus carota|carote]], [[Patata (alimento)|patate]] e [[paprica]]<ref name="La Cucina Italiana">{{Cita web | titolo = Gulasch fatto in casa | accesso = 7 febbraio 2019 | url = https://cosefatteincasa.it/2014/02/27/gulasch-fatto-in-casa/ | lingua = it}}</ref> era l'ideale per riscaldaresostenere iil duro lavoro di robustiquei bovari discendenti di unaun razzapopolo di cavalieri che era scesasceso in [[Europa]] verso la fine del secolo IX dalla [[steppa]] del [[Caucaso]].
 
Ma fu solamente verso la fine del [[XVIII secolo]] che il ''gulasch'' dalla [[prateria]] arrivò ad essere conosciuto dalle famiglie borghesi, per poi apparire sulla tavola del popolo insieme ad altri stufati di carne, come i ''paprikás'' aggiustati con la [[farina]], la paprica e la ''tejföl'' (la panna acida), o il ''[[pörkölt]]'', chiamata anche la "rosolata della pusta". A varcare però i confini nazionali per entrare nei menu di tante nazioni fu solamente il ''gulasch''.
 
Mentre nella sua forma originale è essenzialmente una zuppa a base di carne, in diverse varianti; altrove, soprattutto fuori dall'Ungheria e dalla [[Slovacchia]], viene cotto tanto finché, asciugandosi, diviene una specie di [[spezzatino]]. Il colore rosso è dato dalla [[paprica]] immessa in abbondanza, che, contrariamente a quanto si possa credere fuori dall'Ungheria, non è molto piccante (infatti la parola ''paprika'' in ungherese significa peperone).
Riga 51 ⟶ 50:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni ==aciugamani==}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina|Ungheria}}
 
[[Categoria:Cucina nazistaungherese]]
[[Categoria:Cucina fascistagoriziana]]
[[Categoria:Cucina cecataceca]]
[[Categoria:Cucina slovacca]]
[[Categoria:Piatti a base di carne]]