Assedio di Kars: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ordinamento categorie |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo = Battaglia
|Nome del conflitto = Assedio di Kars
|Immagine = Thomas Jones Barker The Capitulation of Kars 1855.jpg
|Didascalia = ''La capitolazione di Kars'' di [[Thomas Jones Barker]]
|Parte_di = della [[guerra di Crimea]]
|Data = giugno - 29 novembre [[1855]]
|Luogo = [[Kars]], [[Impero ottomano]] (oggi [[
|Esito = Vittoria russa
|Schieramento1 = {{GBR}}<br/>{{OTT}}
|Schieramento2 = {{Bandiera|IMP-RUS|nome}}
|Comandante1 = [[William Fenwick Williams]]<br/> [[Vasıf Pascià]]<br/>[[Omar Pascià]]
|Comandante2 = [[Nikolaj Nikolaevič Murav'ëv (1794-1866)|Nikolaj Nikolaevič Murav'ëv]]
|Effettivi1 = 17
|Effettivi2 = 25
|Perdite1 =
|Perdite2 =
}}
{{Campagnabox Guerra di Crimea}}
L''''assedio di Kars''' fu l'ultima grande operazione militare della [[guerra di Crimea]]. Nel giugno del 1855, nel tentativo di alleviare la pressione che gravava sulla [[assedio di Sebastopoli (1854-1855)|difesa di Sebastopoli]], lo zar [[Alessandro II di Russia]] ordinò al generale [[Nikolaj Nikolaevič Murav'ëv (1794-1866)|Nikolaj Nikolaevič Murav'ëv]] di guidare i suoi uomini contro le aree di interesse ottomano in [[Asia Minore]]. Unendo contingenti disparati sotto il suo comando e forte di un corpo d'armata di 25
==Storia==
Sul finire del 1854, il generale inglese [[William Fenwick Williams]] era stato inviato a Kars per
[[File:WilliamFenswickWilliamsNSHouseOfAssembleyByWilliam Gush.jpg|thumb
Il primo attacco venne respinto dalle forze ottomane sotto la guida di Williams. Il secondo assalto di Murav'ëv respinse i turchi ma il rinnovato vigore degli ottomani colse quasi di sorpresa le truppe imperiali russe. Il feroce combattimento che ne seguì impose un cambiamento di tattica e l'inizio di un vero e proprio assedio a fine novembre. Avendo ricevuto la notizia dell'attacco, il comandante ottomano [[Omar Pascià]] chiese di spostare le truppe ottomane dall'[[Assedio di Sebastopoli (1854-1855)|assedio di Sebastopoli]] in Asia Minore con l'intento di salvare Kars. Dopo diversi ritardi, in particolare a causa di [[Napoleone III]], Omar Pascià lasciò la [[Crimea]] alla volta di [[Sukhumi]] con 45
L'arrivo di Omar Pascià sulle coste del Mar Nero a nord di Kars indusse Murav'ëv a dare inizio
Una pesante nevicata a fine ottobre rese i rinforzi ottomani a Kars quasi impossibili. Selim Pascià, figlio di Omar, sbarcò con un
La guarnigione di Kars nel frattempo cadde sempre più in declino di fronte al permanere dell'assedio
== Note ==
Riga 36:
==Bibliografia==
* {{en}} ''The Siege of Kars 1855: Defence and Capitulation Reported by General Williams'' Londra, The Stationery Office, 200.
* {{en}} A. W. Kinglake, ''The Invasion of the Crimea'', Londra 1863–87. (ed. Nachdruck Naval & Military Press, maggio 2003, ISBN 978-1843424970)
* {{de}} [[Nicolae Iorga|Nicolae Jorga]], ''Geschichte des osmanischen Reiches'', Gotha 1913, ISBN 3-8218-5026-4
==Voci correlate==
Riga 44 ⟶ 46:
{{interprogetto}}
{{Maggiori assedi ottomani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|storia}}
[[Categoria:Battaglie della guerra di Crimea]]
[[Categoria:Assedi dell'era contemporanea|Kars]]
[[Categoria:Guerra nel 1855]]
|