Fairport Convention: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Biografia→Storia del gruppo -T:Bio errato (via JWB) |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|genere3 =
|genere altro =
|nota genere = <ref name="NYT">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2016/06/05/arts/music/dave-swarbrick-british-folk-fiddler-dies-at-75.html
|nota genere2 = <ref name="Scaruffi">{{Cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol2/fairport.html|titolo=Fairport Convention|editore=''The History of Rock Music''|accesso=26 agosto 2016|autore=Piero Scaruffi}}</ref>
|tipo artista = Gruppo
Riga 16:
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|
|
|
|
}}
I '''Fairport Convention''' sono un gruppo [[folk rock]] [[Gran Bretagna|inglese]].
Fondati da [[Simon Nicol]], [[Richard Thompson (musicista)|Richard Thompson]], [[Ashley Hutchings]] e
Dopo numerosi cambi di formazione si sciolgono nel [[1979]] per riformarsi per un concerto nel [[1985]], da allora continuano a suonare e pubblicare dischi.
In parte il continuo successo che ancora oggi hanno i Fairport Convention è dovuto all'annuale festival di [[Cropredy]], nell'[[Oxfordshire]], ora rinominato Fairport's Cropredy Convention e che riunisce ogni anno almeno 20.000 fan sin dal [[1974]].
==
[[File:RichardThompson.jpg|thumb|Il chitarrista Richard Thompson (2005)]]
Riga 43:
Esce ''What We Did on Our Holidays'', secondo album, della band, a metà strada tra il [[folk rock]] americano del primo disco (''Eastern Rain'' di Joni Mitchell e ''[[I'll Keep It with Mine]]'' di Dylan), e quello inglese (nei tradizionali ''She Moves Through the Fair'' e ''Nottamun Town'') e contenente due classici della formazione: ''Meet on the Ledge'' e ''Fotheringay'' su testo della [[Sandy Denny|Denny]].
Il 1969 è un anno molto prolifico per i Fairport Convention: Iain Matthews lascia il gruppo, [[Sandy Denny]] rimane quindi la voce solista, e si aggiunge il [[violino|violinista]]-[[mandolino|mandolinista]] Dave Swarbrick: esce ''Unhalfbricking''. C'è ancora Dylan: ''Percy's Song'', con l'ultima partecipazione di Matthews, ''Si Tu Dois Partir'', versione in francese di ''[[If You Gotta Go, Go Now]]'', ''Million Dollar Bash''. Ma il brano più innovativo è la rilettura del tradizionale ''A Sailor's Life'', in undici minuti i Fairport Convention mescolano folk rock e psichedelia. Nel disco compaiono chitarre elettriche e violino, fisarmonica e battiti di mani (al posto della sezione ritmica), una vera fusione tra folk e rock.
Nel maggio avviene però una tragedia: il pulmino su cui viaggia la band ha un incidente sull'autostrada M1, di ritorno da un concerto a [[Birmingham]]: muoiono il diciannovenne Martin Lamble e Jeannie Franklyn, la fidanzata di Richard Thompson; gli altri membri del gruppo rimangono feriti.
'''1969–73: la nascita del folk rock'''
[[Immagine:Optreden op Holland Popfestival in het Kralingse bos, 1970 - 16.jpg|thumb|Fairport Convention (Kralingen 1970)]]
Inizialmente il gruppo pensa di sciogliersi, poi però, una volta guariti, iniziano la registrazione del terzo album dell'anno: ''Liege & Lief''.
Arriva Dave Mattacks alla batteria. Hutchings si dedica alla ricerca di brani tradizionali da rileggere in chiave rock, consultando anche gli archivi degli etnomusicologi Cecil Sharp e Francis Child: cinque degli otto brani che compongono l'LP sono "tradizionali". A differenza dei precedenti lavori della band, i Fairport decisero di non ispirarsi più ai Jefferson Airplane, bensì di applicare la lezione imparata tramite l'album [[Music from Big Pink]] dei [[The Band]]<ref>{{Cita libro|autore=Rubis Passoni|titolo=Road. Nick Drake, dall'Inghilterra alle stelle|p=151}}</ref>.
Nel [[1970]], nonostante i successi di ''Liege & Lief'', Ashley Hutchings lascia il gruppo per fondare gli [[Steeleye Span]], mentre [[Sandy Denny]], insieme al compagno Trevor Lucas fonda i [[Fotheringay]] con cui pubblicherà solo un album (''Fotheringay'' 1970), per poi dedicarsi a una carriera solista.
La band sostituisce Hutchings con [[Dave Pegg]] e decide di fare a meno della voce femminile. Il gruppo pubblica ''Full House'' e il ''live'' ''Live at the L.A. Troubadour'', subito dopo anche Richard Thompson abbandona il progetto: Simon Nicol è l'ultimo membro fondatore della band.
Nel [[1971]] escono due LP: ''Angel Delight'', legato come i due precedenti a riarrangiamenti di brani tradizionali, e ''Babbacombe Lee,'' un ''concept album'' su un uomo accusato di omicidio che sopravvisse a tre impiccagioni. Si tratta dei primi due album dei Fairport Convention con la stessa formazione. Nel [[1972]] anche Nicol e Mattacks lasciano il gruppo: continuano Pegg e Swarbrick insieme a una serie di musicisti che si alternano.
'''1973–78: il declino'''
Riga 129:
* 1986 ''[[Expletive Delighted]]''
* 1987 ''[[In Real Time]]''
* 1987 ''[[Heyday (Fairport Convention)|Heyday]]''
* 1989 ''[[Red & Gold]]''
* 1990 ''[[The Five Seasons]]''
Riga 144:
* 2015 ''[[Myths and Heroes]]''
* 2017 ''[[50:50@50]]''
* 2020 ''[[Shuffle and Go]]''
=== Singoli ===
|