Private branch exchange: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
ortografia |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Pbx-satellite-telephone-exchange-0a.jpg|thumb|upright=1.4|Un tipico PBX con il coperchio abbassato.]]
Un '''private branch exchange''' o '''PBX'''
Il termine '''PABX''' ([[acronimo]] di ''Private Automatic Branch eXchange'') indica una versione automatica di un PBX, ma oggi i due termini sono usati come [[Sinonimia|sinonimi]] perché
Nel gergo il PABX è chiamato '''centralino''' (telefonico), sia per significare la borchia che, soprattutto, la consolle vera e propria.
Riga 32:
* [[Computer Telephony Integration]] (CTI);
* Conferenza, possibilità di conversazione con più persone contemporaneamente;
* Deviazione chiamata, possibilità di deviare una chiamata in entrata in base a varie condizioni (identificativo chiamante, orario,..) su un altro interno, un gruppo, sulla casella vocale, su un numero esterno. Questa funzione risulta disponibile sia su sistemi operativi mobili (sia [[iOS]] che [[Android]]) che sulla linea fissa;
* Disa (Direct Inward Selection Access), possibilità di selezionare direttamente un interno o esterno;
* Documentazione traffico, possibilità di documentare il traffico in entrata ed uscita;
Riga 63:
== Centralino virtuale ==
Oltre al centralino di tipo hardware esistono soluzioni di '''centralino virtuale''', erogato dal fornitore in modo [[Software as a service|SaaS]] e tipicamentente (anche se non obbligatoriamente) via [[Cloud computing|cloud]]. Questa tipologia di centralino telefonico, rispetto a quella [[Voice over IP|VoIP]] ''on premise'', permette di evitare l'installazione di apparati fisici PABX, digitalizzando completamente l'infrastruttura.
== Voci correlate ==
* [[Centrale telefonica]]
|