Francesco Filelfo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti link ed info con citazioni e fonti.
mNessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 20:
I suoi primi studi di [[grammatica]], [[retorica]] e [[lingua latina|latino]] furono compiuti all'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], sotto la guida di [[Gasparino Barzizza]]. Negli anni acquistò una tale reputazione da ricevere, nel [[1417]], la cattedra di [[oratoria]] e [[filosofia morale]] a [[Venezia]]. Egli si dedicò principalmente all'insegnamento di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] e [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], considerati al suo tempo l'espressione più alta dello stile latino.
 
Nel [[1419]] il governo di Venezia gli assegnò il ruolo di segretario del massimo rappresentante dei Veneziani (il [[Balivo|bailo]]) a [[Costantinopoli]]. Durante i sette anni di permanenza nella città, egli acquisì una conoscenza del [[lingua greca|greco]] quotidiano probabilmente superiore a quella di qualsiasi suo contemporaneo, nonostante la sua conoscenza del greco classico rimanesse tutt'altro che impeccabile. In questo periodo sposò anche Teodora, nipotefiglia di [[Ilario Doria#Discendenza|Manfredina Doria]] e [[Giovanni Crisolora]], oltre che pronipote di [[Manuele Crisolora]], il dotto bizantino che per primo insegnò il greco in [[Italia]] e, su raccomandazione di quest'ultimo, fu impiegato in molte missioni diplomatiche dall'imperatore [[Giovanni VIII Paleologo]].
 
Nel [[1427]] accettò un nuovo invito delle autorità veneziane a riprendere la sua carriera di insegnante universitario. Da allora, la vita di Filelfo, che si sviluppò nei principali centri della cultura italiani ([[Venezia]], [[Milano]], [[Firenze]], [[Siena]]), fu un alternarsi continuo fra lezioni universitarie, pubblicazioni di suoi scritti, amicizie con personaggi altolocati e dispute accese con i suoi avversari. Fu infatti uomo di grande vigoria fisica, con un'inesauribile energia intellettuale, un uomo dalle violente passioni e dai molti desideri; una persona orgogliosa, irrequieta, avida di soldi e gloria, incapace di fermarsi in una sede e sempre impegnato in ''querelle'' con i dotti del tempo.
 
Ebbe buoni rapporti con [[Ciriaco d'Ancona]], il padre dell'[[archeologia]], con il quale tenne una fitta corrispondenza, in cui si rileva il comune apprezzamento nei confronti di Dante e un'identità di vedute su questioni dibattute nell'ambiente degli umanisti; il Filelfo scrisse di lui: ''Numquam quiescit Kyriacus''<ref>Dal latino: "''Ciriaco non riposa mai''".</ref>, per lo straordinario numero di viaggi che Ciriaco effettuò.<ref>{{Cita web |url = http://romanizzazione.uniud.it/Pannello%207.pdf |titolo = Letteratura di viaggio e interessi antiquarî |editore = Università di Udine |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402183139/http://romanizzazione.uniud.it/Pannello%207.pdf |dataarchivio = 2 aprile 2015 }}; Dizionario Biografico Treccani, voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/ciriaco-de-pizzicolli_(Dizionario-Biografico)/ Ciriaco de'Pizzicolli]''.</ref>
Giunto a Venezia con la sua famiglia, trovò la popolazione della città decimata dalla [[peste]]. Si spostò quindi nel [[1428]] a [[Bologna]], dove però i contrasti politici non consentivano un clima favorevole. Si trasferì allora a Firenze dove iniziò il periodo più intenso e brillante della sua vita, dal [[1429]] al [[1434]]. Fu molto attivo come traduttore di testi greci classici: [[Omero]], [[Aristotele]], [[Plutarco]], [[Senofonte]], [[Lisia]] in particolare. Durante la settimana illustrava i principali autori della letteratura latina, mentre, la domenica, spiegava Dante alla gente nella chiesa di [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore|Santa Maria del Fiore]]. Questa ''Lectura Dantis'', condotta anche in sede accademica, era volta a fornire una legittimazione politica all'oligarchia repubblicana allora al potere in città, il che lo mise in rotta di collisione con i [[Medici]] ed il suo collega [[Carlo Marsuppini|Marsuppini]] che, tra l'altro, aveva proposto di ridurre lo stipendio ai docenti universitari allo scopo di indurre Filelfo ad andarsene.<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_%28Dizionario-Biografico%29/}}</ref>
 
Giunto a Venezia con la sua famiglia, trovò la popolazione della città decimata dalla [[peste]]. Si spostò quindi nel [[1428]] a [[Bologna]], dove però i contrasti politici non consentivano un clima favorevole. Si trasferì allora a Firenze dove iniziò il periodo più intenso e brillante della sua vita, dal [[1429]] al [[1434]]. Fu molto attivo come traduttore di testi greci classici: [[Omero]], [[Aristotele]], [[Plutarco]], [[Senofonte]], [[Lisia]] in particolare. Durante la settimana illustrava i principali autori della letteratura latina, mentre, la domenica, spiegava Dante alla gente nella chiesa di [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore|Santa Maria del Fiore]]. Questa ''Lectura Dantis'', condotta anche in sede accademica, era volta a fornire una legittimazione politica all'oligarchia repubblicana allora al potere in città, il che lo mise in rotta di collisione con i [[Medici]] ed il suo collega [[Carlo Marsuppini|Marsuppini]] che, tra l'altro, aveva proposto di ridurre lo stipendio ai docenti universitari allo scopo di indurre Filelfo ad andarsene.<ref name="treccani">{{citaCita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=FILELFO, Francesco|autore=Paolo Viti|sito=[[Dizionario biografico degli italiani|Dizionario Biografico degli Italiani]] - Volume 47 (1997)|accesso=14 gennaio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240801195538/https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_(Dizionario-Biografico)/|dataarchivio=1º agosto 2024|urlmorto=no}}</ref>
Per i motivi suddetti, oltre che per il suo carattere, giunse a scontrarsi con [[Cosimo de' Medici]] e la sua cerchia. Così, quando Cosimo, in seguito alla lotta con la famiglia degli [[Albizzi]], fu esiliato nel [[1433]], Filelfo cercò invano di convincere la [[signore (titolo nobiliare)|signoria]] a [[pena di morte|condannarlo a morte]] in una violenta satira contro i Medici (''Sat.'' IV, 1). Ovviamente, al ritorno di Cosimo a Firenze, la posizione di Filelfo non era più sostenibile. Come egli asserì, la sua vita era già stata messa in pericolo, per volontà degli stessi [[Medici]], allorché, il 18 maggio 1433, fu pugnalato da un [[Imola|imolese]]. Al processo che ne seguì, il [[Rettore (università)|rettore]] stesso dello Studio (università) ammise di essere stato il mandante dell'attentato, probabilmente per coprire le responsabilità di Cosimo.<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_%28Dizionario-Biografico%29/}}</ref>
 
Di conseguenza accettò prontamente l'invito fattogli dalla città di [[Siena]], dove non rimase che quattro anni, dal [[1434]] al [[1438]], a causa del permanere dei contrasti con la signoria medicea. Infatti, in seguito ad un altro fallito attentato nei suoi confronti da parte dello stesso mandante - al cui sicario fu amputata una mano come punizione - lo stesso Filelfo ricorse ai medesimi metodi. Pagato un sicario per attentare alla vita dei suoi nemici fiorentini, nonostante il fallimento del tentativo - cui seguì la medesima punizione - Filelfo fu bandito dalla città di Firenze e, in caso di cattura, gli sarebbe stata mozzata la lingua.<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_%28Dizionario-Biografico%29/}}</ref>
Per i motivi suddetti, oltre che per il suo carattere, giunse a scontrarsi con [[Cosimo de' Medici]] e la sua cerchia. Così, quando Cosimo, in seguito alla lotta con la famiglia degli [[Albizzi]], fu esiliato nel [[1433]], Filelfo cercò invano di convincere la [[signore (titolo nobiliare)|signoria]] a [[pena di morte|condannarlo a morte]] in una violenta satira contro i Medici (''Sat.'' IV, 1). Ovviamente, al ritorno di Cosimo a Firenze, la posizione di Filelfo non era più sostenibile. Come egli asserì, la sua vita era già stata messa in pericolo, per volontà degli stessi [[Medici]], allorché, il 18 maggio 1433, fu pugnalato da un [[Imola|imolese]]. Al processo che ne seguì, il [[Rettore (università)|rettore]] stesso dello Studio (università) ammise di essere stato il mandante dell'attentato, probabilmente per coprire le responsabilità di Cosimo.<ref>{{cita web|urlname=https:"treccani"//www> Di conseguenza accettò prontamente l'invito fattogli dalla città di [[Siena]], dove non rimase che quattro anni, dal [[1434]] al [[1438]], a causa del permanere dei contrasti con la signoria medicea.treccani Infatti, in seguito ad un altro fallito attentato nei suoi confronti da parte dello stesso mandante - al cui sicario fu amputata una mano come punizione - lo stesso Filelfo ricorse ai medesimi metodi.it/enciclopedia/francesco Pagato un sicario per attentare alla vita dei suoi nemici fiorentini, nonostante il fallimento del tentativo -filelfo_%28Dizionario cui seguì la medesima punizione -Biografico%29/}} Filelfo fu bandito dalla città di Firenze e, in caso di cattura, gli sarebbe stata mozzata la lingua.</ref name="treccani"/>
 
[[File:Satyrarum hecatostichon. Francesco Filelfo 01.jpg|miniatura|sinistra|"Satyrae hecatosticae", un insieme di cento composizioni satiriche in esametri.]]
Riga 34 ⟶ 35:
Le orazioni e i poemi scritti su commissione gli procurarono introiti aggiuntivi, che non erano mai sufficienti a garantirgli il tenore di vita elevato che desiderava: perciò le sue lettere, talora vere e proprie adulazioni letterarie, abbondano di richieste di denaro ai suoi patroni.
 
Durante il secondo anno del soggiorno milanese, Filelfo perse sua moglie. Si risposò presto con una rappresentante delle famiglie milanesi più famose, [[Orsina Osnaga]], alla cui morte sposò in terze nozze [[Laura Maggiolini]].<ref>{{cita libro|autore=Carlo Rosmini|titolo=Vita di Francesco Filelfo da Tolentino|url=https://archive.org/details/vitadifrancesco00filegoog|anno=1808|città=Milano}}</ref> Da questi matrimoni ebbe ben ventiquattro figli, dodici maschi ed altrettante femmine.<ref>{{cita web|urlname=https://www."treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_%28Dizionario-Biografico%29/}}<"/ref> A quanto emerge dal suo epistolario (di cui l'unica edizione completa è quella curata da Émile Legrand, lavoro encomiabile, ma con limiti notevoli nell'impostazione [[ecdotica]]), Filelfo fu profondamente legato a tutte e tre le mogli, nonostante le numerose occasioni di infedeltà che si procurava. Anche questo fu un tratto del suo carattere arrogante e irrequieto, ma allo stesso tempo sentimentale.
 
Alla morte di Filippo Maria Visconti ([[1447]]), trascorso il breve periodo della [[Aurea Repubblica Ambrosiana|Repubblica Ambrosiana]] (1447-1450), Filelfo, dopo una breve esitazione, strinse alleanza con [[Francesco Sforza]], nuovo principe di Milano, del cui figlio [[Ludovico Sforzail Moro|Ludovico Maria]] fu precettore e insegnante di greco e latino. Al duca Francesco dedicò il sopracitato poema epico ''Sphortias'' ([[Sforziade]]).<ref>{{cita web|url=http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/17594/974123-1243962.pdf?sequence=2|titolo=La 'virtus' di Francesco Sforza nelle opere di Filelfo, Cornazzano e Simonetta (tesi di Laurea Magistrale di Bianca Maria Sforza, A.A. 2019-2020)|p=35|accesso=10 settembre 2021}}</ref>
 
Accolto alla corte di [[Ludovico III Gonzaga]], nel [[1459]] tenne l'orazione latina che accolse [[papa Pio II]] per il [[Concilio di Mantova (1459)|Concilio di Mantova]].<ref>{{cita libro|Kate|Simon|I Gonzaga. Storia e segreti|2001||Ariccia}}</ref>
Riga 51 ⟶ 52:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Carlo Rosmini|titolo=Vita di Francesco Filelfo da Tolentino|url=https://archive.org/details/vitadifrancesco00filegoog|anno=1808|città=Milano}}
* Rudolf Georg Adam, ''Francesco Filelfo at the court of Milan (1439-1481)'', [https://ora.ox.ac.uk/objects/uuid:4a3d6a89-f32f-4ddc-a467-416cb97a4d32 University of Oxford Thesis, 1974, 569 pp. (Part 1: Text, 1-198, Part 2: Footnotes, 199-569)]
*{{cita libro|autore=Francesco Filelfo|data=Anno domini MCCCCXXXXVIII X februarii|titolo=Exercitatiunculae|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=539945&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle= |città=[Milano] |editore=Impressum per Antonium Zarotum }}
* Pier Giorgio Ricci, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_(Enciclopedia-Dantesca)/ Filelfo, Francesco]», in ''Enciclopedia Dantesca'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.