Disability Manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
asciugo da collegamenti esterni non neutrali e promo, vedere discussione |
+categoria |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
I '''Disability Manager''' sono professionisti che lavorano nel campo della disabilità. In Italia, il loro ruolo ha trovato una prima legittimazione istituzionale nel 2009 grazie al "Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana" a cura del tavolo Tecnico istituito tra Comune di [[Parma]] e [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali]] e
Più recentemente, il ministro del Lavoro [[Enrico Giovannini|Giovannini]] ha auspicato l'inserimento dei Disability Manager anche nei ministeri e in enti come [[Inps]] e [[Inail]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/13/disabili-giovannini-creare-disability-manager-nei-ministeri/654967/|titolo=Disabili, Giovannini: "Creare un disability manager nei ministeri"|editore=Il Fatto Quotidiano|data=13 luglio 2013}}</ref>.
Riga 11:
Il Disability Manager avrebbe "il compito di raccogliere le istanze dei cittadini disabili e delle loro famiglie, di attivare il lavoro in rete di tutti gli enti e i soggetti coinvolti, di veicolare i bisogni delle persone disabili verso i servizi esistenti, di mettere in atto ogni azione volta a favorire l'accessibilità, urbanistica e non solo, e ad evitare ogni forma di discriminazione."<ref name="superabile.it"/>
Il primo Disability Manager italiano ad essere impiegato in una struttura sanitaria (l'Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza) è stato
== Profilo professionale ==
Riga 28:
[[Categoria:Professioni]]
[[Categoria:Disabilità]]
|