Antonio Conte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Club: data
 
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Antonio Conte
|Immagine =
|Didascalia = Conte nel 2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2004 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1982-1985 |Lecce |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1985-1991 |Lecce |89 (1)
|1991-2004 |Juventus |295 (29)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1994-2000 1990|{{NazNazU|CA|ITA|M|21}} |201 (20)
|1994-2000|{{Naz|CA|ITA|M}}|20 (2)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2005-2006|Siena|<small>Vice</small>
|2006|Arezzo|
|2007|Arezzo|
|20072008-2009|Bari|
|2009-2010|Atalanta|
|2010-2011|Siena|
|2011-2014|Juventus|
|2014-2016|{{Naz|CA|ITA|M}}|
|2016-2018|Chelsea|
|2019-2021|Inter|
|2021-2023|Tottenham|
|2024-|Napoli|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 39 ⟶ 40:
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
|Aggiornato = 26 maggioluglio 20212024
}}
{{Bio
Riga 51 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico del {{Calcio Napoli|N}}
}}
 
Giocatore combattivo e molto versatile tatticamente,<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/news/newsid=1858730.html|titolo=Antonio Conte|data=5 settembre 2014}}</ref> è cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Lecce|N}}, conin cui ha esorditomilitato, intra [[Seriegiovanili A]]e prima squadra, per nove annate e incon cui ha militatofatto peril novesuo annate,esordio perin [[Serie A]]. Si è poi assurgereconfermarsi ad alti livelli nella {{Calcio Juventus|N}}, club di cui ha vestito la maglia per tredici stagioni, a cavallo degli anni 1990 e 2000, diventandone [[Capitano (calcio)|capitano]] e simbolo in virtù della propria dedizione, tenacia e grinta.:<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/world-match-centre/news/newsid/242/178/4/index.html|titolo=Conte ready to carve out his Italy vision|data=15 agosto 2014|accesso=16 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305023657/http://www.fifa.com/world-match-centre/news/newsid/242/178/4/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Inin bianconero ha vinto cinque campionati italiani di Serie A, oltre a trofei [[Competizioni UEFA per club|internazionali]] quali la [[Coppa UEFA 1992-1993]], la [[UEFA Champions League 1995-1996]] e la [[Coppa Intertoto UEFA 1999]]. Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] è stato [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e [[Campionato europeo maschile di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]].
 
ConsideratoHa trasuccessivamente gliintrapreso allenatorila piùcarriera capaciin panchina, affermandosi come uno dei migliori tecnici della sua generazione,.<ref>{{Cita web|url=http://www.calcionews24.com/juventus-tudor-conte-allenatore-di-valore-mondiale-318311.html|titolo=Juventus, Tudor: «Conte allenatore di valore mondiale»|data=15 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calcionews24.com/juventus-thuram-conte-grande-allenatore-ma-per-la-champions-servono-campioni-318246.html|titolo=Juventus, Thuram: «Conte grande allenatore, ma per la Champions servono campioni»|data=14 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2014/04/sacchi-consiglia-conte-grande-allenatore-giocare-calcio-pi/88902/|titolo=Sacchi consiglia Conte: “Grande allenatore, ma deve giocare un calcio più internazionale”|data=24 aprile 2014}}</ref> haSi iniziatoè lasegnalato sua attività in panchinaagli segnalandosiesordi per le [[Statistiche della Serie B|promozioni in Serie A]] con {{Calcio Bari|N}} ([[Serie B 2008-2009|2008-2009]]) e {{Calcio Siena|N}} ([[Serie B 2010-2011|2010-2011]]). Tornato alla Juventus, questa volta in vesteda tecnicaallenatore, tra il 2011 e il 2014 si è confermatolaureato campione d'Italia per tre stagioni consecutive (una striscia in precedenza riuscita ai soli [[Carlo Carcano|Carcano]], [[Fabio Capello|Capello]] e [[Roberto Mancini|Mancini]] e successivamente migliorata dal solo [[Massimiliano Allegri|Allegri]]),<ref>{{cita web|url=https://www.ilfoglio.it/sport/2017/05/22/news/il-capolavoro-di-massimiliano-allegri-che-ha-cancellato-antonio-conte-135710/|titolo=Il capolavoro di Massimiliano Allegri che ha cancellato Antonio Conte|autore=Leo Lombardi|data=22 maggio 2017}}</ref> oltre ad avere vinto due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2012|2012]] e [[Supercoppa italiana 2013|2013]]). Tra il 2014 e il 2016 è stato [[commissario tecnico]] della nazionale italiana, che ha guidato nella fase finale del {{EC|2016}}, quindimentre tra il 2016 e il 2018 ha allenato il {{Calcio Chelsea|N}}, con cui ha trionfato nella [[Premier League 2016-2017]] e nella [[FA Cup 2017-2018]]. Dal 2019 al 2021 ha guidato l'{{Calcio Inter|N}}, con cui ha raggiunto la finale della [[UEFA Europa League 2019-2020]] e siconquistato èlo laureatoscudetto campionenel d'Italia[[Serie (quartoA successo personale)2020-2021|2020-2021]]. nellNell'edizioneannata [[Serie A 20202024-20212025|20202024-20212025]] ha ottenuto il suo quinto scudetto personale, sulla panchina del Napoli, divenendo così il primo allenatore nella [[storia della Serie A]] ad avere vinto il campionato con tre squadre differenti.<ref name="Di Chiaro">A questo risultato era già giunto [[Fabio Capello]] venti anni prima alla guida della Juventus, ma il successo nel campionato 2004-2005 fu in seguito revocato per i fatti di [[Calciopoli]], cfr. {{cita web|autore=Michael Di Chiaro|url=https://www.goal.com/it/liste/conte-nella-storia-della-serie-a-e-il-primo-allenatore-a-vincere-lo-scudetto-con-tre-squadre-diverse/bltd429114639f2db17|titolo=Conte nella storia della Serie A: è il primo allenatore a vincere lo Scudetto con tre squadre diverse|data=23 maggio 2025|accesso=24 maggio 2025}}</ref><ref name="Post-2025">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/05/24/antonio-conte-ha-fatto-la-sua-cosa-anche-al-napoli/|titolo=Antonio Conte ha fatto la sua solita cosa anche al Napoli|data=24 maggio 2025}}</ref>
 
A livello individuale è stato eletto una volta [[Panchina d'oro#Panchina d'argento al miglior allenatore di Serie B|Panchina d'argento]] (2009), quattro volte [[Panchina d'oro]] (2012, 2013, 2014 e 2021) e quattro volte [[migliore allenatore AIC]] (2012, 2013, 2014 e 2021), nonché miglior allenatore ai [[Globe Soccer Awards]] (2013). Nel 2022 è stato introdotto nella [[Hall of Fame del calcio italiano]].<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/federazione/news/hall-of-fame-nesta-rummenigge-conte-rocchi-cabrini-e-bonansea-tra-le-stelle-della-decima-edizione/|titolo=Hall of Fame: Nesta, Rummenigge, Conte, Rocchi, Cabrini e Bonansea tra le stelle della decima edizione|data=3 febbraio 2022|accesso=4 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220209145822/https://figc.it/it/federazione/news/hall-of-fame-nesta-rummenigge-conte-rocchi-cabrini-e-bonansea-tra-le-stelle-della-decima-edizione/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Biografia ==
Sposato dal 2013 con Elisabetta, dalla loro unione è nata una figlia.<ref>{{cita web|autore=Chiara Pizzimenti|url=https://www.vanityfair.it/sport/calcio/2017/05/16/elisabetta-lacrime-moglie-antonio-conte|titolo=Elisabetta, la musa di Antonio Conte in lacrime|data=16 maggio 2017}}</ref> HaNel una2008 laureasi è laureato in [[scienze motorie e sportive]], conseguita all'[[Università degli Studi di Foggia]] nel 2008 con il voto di 110 e lode.<ref>{{cita web|autore=Piero Russo|url=https://bari.repubblica.it/dettaglio/e-dottor-conte-si-laurea-con-110-e-lode/1532876|titolo=E dottor Conte si laurea con 110 e lode|data=24 ottobre 2008|accesso=7 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230404162322/https://bari.repubblica.it/dettaglio/e-dottor-conte-si-laurea-con-110-e-lode/1532876|urlmorto=sì}}</ref>
 
Ha un fratello minore, Gianluca, che lo accompagna nello staff come ''match analyst'' e assistente tecnico.<ref>{{cita web|autore=Salvatore Riggio|url=https://www.corriere.it/sport/cards/antonio-conte-fratello-gianluca-fiorentina-inter-5-cose-sapere-collaboratore-piu-stretto-tecnico-interista/laurea.shtml|titolo=Conte e il fratello Gianluca in Fiorentina-Inter: 5 cose da sapere sul collaboratore più stretto del tecnico interista|data=6 febbraio 2021}}</ref>
Riga 68 ⟶ 73:
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
{{Citazione|Era duttile e intelligente. Una forza della natura nella fase difensiva e in quella offensiva: non è un caso che sia diventato allenatore. Giocando in mezzo capisci meglio le dinamiche di tutti i reparti.|[[Giovanni Trapattoni]], 2014<ref>{{cita news|autore=Fabio Licari|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/04-02-2014/juventus-trapattoni-ricorda-mi-rivedo-conte-8010355561.shtml|titolo=Juventus, Trapattoni ricorda: "Mi rivedo in Conte"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 febbraio 2014}}</ref>}}
[[File:Antonio Conte, 1992-1993.jpg|thumb|upright=0.8|left|Conte in azione con la Juventus nella stagione 1992-1993.]]
 
Conte era un giocatore combattivo e forte fisicamente,<ref name="rizzo">{{Cita|Rizzo|p. 659}}.</ref> abile nell'inserirsi a sorpresa in area di rigore per concludere a rete, caratteristica che lo rendeva sovente decisivo in campo: centrocampista discretamente prolifico, si segnalò per marcature d'istinto e, talvolta, acrobatiche e spettacolari.<ref name="rizzo"/><ref name="palloneracconta"/> Pur non eccellendo sotto l'aspetto tecnico,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_maggio_09/conte-intervista-sette_9ec84b8c-9a02-11e1-85ab-3c2c8bfb44fd.shtml|titolo=Sono un grande tecnico (e l’ho sempre saputo)|data=10 maggio 2012|autore=Francesco Barra}}</ref> infatti, col passare degli anni seppe migliorare anche sul piano del palleggio.<ref name="rizzo"/>
{{Citazione|Era duttile e intelligente. Una forza della natura nella fase difensiva e in quella offensiva: non è un caso che sia diventato allenatore. Giocando in mezzo capisci meglio le dinamiche di tutti i reparti.|[[Giovanni Trapattoni]], 2014<ref>{{cita news|autore=Fabio Licari|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/04-02-2014/juventus-trapattoni-ricorda-mi-rivedo-conte-8010355561.shtml|titolo=Juventus, Trapattoni ricorda: "Mi rivedo in Conte"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 febbraio 2014}}</ref>}}
 
Conte era un giocatore combattivo e forte fisicamente,<ref name="rizzo">{{Cita|Rizzo|p. 659}}.</ref> abile nell'inserirsi a sorpresa in area di rigore per concludere a rete, caratteristica che lo rendeva sovente decisivo in campo: centrocampista discretamente prolifico, si segnalò per marcature d'istinto e, talvolta, acrobatiche e spettacolari;<ref name="rizzo"/><ref name="palloneracconta"/> pur non eccellendo sotto l'aspetto tecnico,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_maggio_09/conte-intervista-sette_9ec84b8c-9a02-11e1-85ab-3c2c8bfb44fd.shtml|titolo=Sono un grande tecnico (e l’ho sempre saputo)|data=10 maggio 2012|autore=Francesco Barra}}</ref> col passare degli anni migliorò anche sul piano del palleggio.<ref name="rizzo"/> Il suo ruolo originale era quello di [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrale]] di centrocampo, ma sotto la guida di [[Marcello Lippi]] ha ricoperto vari ruoli del reparto, come quello più difensivo di [[Centrocampista#Difensivi|mediano]];<ref name="palloneracconta"/><ref name="settegol"/> in virtù della sua duttilità, all'occorrenza è stato impiegato anche come esterno destro da vari allenatori.<ref>{{cita news|autore=Luigi Alfieri|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0854_02_1991_0003_0033_24998150/|titolo=Boniek tiene in prigione il Parma|pubblicazione=Stampa Sera|data=7 gennaio 1991|posizione=sez. ''lunedìsport'', p. 10}}</ref><ref>{{cita news|autore=Bruno Bernardi|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0798_01_1993_0216_0027_11242731/|titolo=La Juve di Vialli allo sprint sul Toro|pubblicazione=La Stampa|data=8 agosto 1993|p=27}}</ref><ref>{{cita news|autore=Emanuele Gamba|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/02/13/ancelotti-adesso-ci-crede-la-juve-non.html|titolo=Ancelotti adesso ci crede. La Juve non dorme più|pubblicazione=la Repubblica|data=13 febbraio 2000|p=51}}</ref>
 
=== Allenatore ===
{{Citazione|Non esiste al mondo allenatore in grado di incidere come Antonio Conte. Tatticamente: ogni partita è un compendio del gioco del pallone al di là del risultato. Tecnicamente: migliora il livello di un gruppo in modo esponenziale lavorando ad personam su ogni singolo calciatore. Mediaticamente: sa quello che deve dire; quando lo deve dire; come lo deve dire. Lui parla, gli atri ascoltano. Amministrativamente: sceglie, motiva, indirizza le scelte del club senza (quasi) mai sbagliare un colpo. Per me un genio.|[[Francesco Repice]], 2025<ref>{{cita web|autore=Francesco Repice|url=https://www.facebook.com/RepiceFrancesco/posts/pfbid0qUEqZzYs395w5pFFN9Mcdd6Y1qzzNea1Era8chu9GyorwiM3joH38L8Zt3gGKkZTl|titolo=Non esiste al mondo allenatore in grado di incidere come Antonio Conte [...]|data=19 gennaio 2025}}</ref>}}

Tecnico dotato di forte carisma e personalità,<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/euro2016/it/articolo/marchisio-e-il-segreto-di-conte-trasmette-il-suo-carattere/ki5auaz3w31k13nyhaixqn48u|titolo=Marchisio e il segreto di Conte: "Trasmette il suo carattere"|data=27 giugno 2016}}</ref> tra i cardini della sua metodologia di lavoro c'è un «senso di competitività esasperato» financotale ada raggiungere livelli «instancabili e ossessivi».<ref name="Post-2020">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2020/08/26/antonio-conte-inter/|titolo=Perché con Antonio Conte va sempre così|data=26 agosto 2020}}</ref> Proprio questa sua indole che gli ha valso il soprannome di ''Martello''<ref name="Post-2020"/> si è rivelata un'arma a doppio taglio nel corso della carriera in panchina: da una parte l'ha fatto salire alla ribalta per la capacità di ottenere risultati immediati, spesso ribaltando i pronostici della vigilia;<ref name="Post-2020"/><ref name="D'Ottavi">{{cita web|autore=Marco D'Ottavi|url=https://www.ultimouomo.com/addii-conte-inter-bari-juventus/#la-nazionale-e-vista-come-un-fastidio|titolo=Antonio Conte se ti lascia ti cancella|data=4 giugno 2021-06-04}}</ref><ref name="Post-2025"/> dall'altra, gli strascichi di una condotta così totalizzante «quando parli di calcio con Antonio Conte, o quando lo segui in televisione, lo vedi che è provato fisicamente, soprattutto quando perde», ha detto di lui il collega [[Slaven Bilić]]<ref name="Post-2020"/> l'hanno portato a logorare invariabilmente, repentinamente e bruscamente i rapporti con l'ambiente di turno.<ref name="Post-2020"/><ref name="D'Ottavi"/>
[[File:Arsenal 2 Chelsea 1 (34164961244).jpg|thumb|Conte (in primo piano) e il collega [[Arsène Wenger]] seguono da bordocampo l'evolversi della finale di [[FA Cup 2016-2017]].]]
 
Per quanto concerne i suoi principi di gioco, si era fatto notare agli esordi per l'avere abbracciato stabilmente un [[Modulo (calcio)|modulo]] spregiudicato come il [[4-2-4]],<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/07/31/pro_contro_modulo_4_2_4_juventus_antonio_conte.html|titolo=Conte dà i numeri: 4-2-4, croce e delizia della nuova Juve|autore=Claudio Barbieri|data=1º agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref> scelta che gli aveva fatto guadagnare l'iniziale fama di «integralista» tattico.<ref name="Bonsignore">{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-05-06/juve-scudetto-conte-224747.shtml?uuid=AbmPwlYF|titolo=Fenomeno Conte, l'uomo del trionfo bianconero|autore=Filippo Bonsignore|data=6 maggio 2012}}</ref><ref name="Pratesi">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/23-04-2013/conte-intensita-top-player-camaleonte-tattico-3-5-1-1-ultima-evoluzione-vincente-20283364288.shtml|titolo=Conte, intensità da top player. E camaleonte tattico: il 3-5-1-1 l'ultima evoluzione vincente|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013}}</ref> Negli anni seguenti, in particolare nelle esperienze di Torino, Londra e Milano, ha parzialmente smentito tale nomea plasmando la sua idea di calcio in funzione degli elementi a disposizione in rosa,<ref name="Bonsignore" /><ref name="Pratesi" /><ref name="Hurrà">{{cita news|titolo=Che forza l'uragano Vidal|pubblicazione=Hurrà Juventus|autore=Fabio Vergnano|data=dicembre 2012|pp=4-5}}</ref><ref name="Mandarò">{{cita video|autore=Samuele Mandarò|url=https://video.gazzetta.it/napoli-campione-conte-e-la-mossa-tattica-decisiva-per-lo-scudetto/8721a3f0-b679-45fa-b7a0-45481782fxlk|titolo=Napoli, la mossa tattica di Conte decisiva per lo scudetto|editore=Gazzetta TV|data=23 maggio 2025}}</ref> quindi optando anche per schieramenti similmente offensivi come il [[4-3-3]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-04-2012/vidal-come-deschamps-lui-conte-ha-cambiato-juve-91967283377.shtml|titolo=Vidal come Deschamps, per lui Conte ha cambiato la Juve|autore=Alberto Mauro|data=18 aprile 2012}}</ref><ref name="ilsole24ore.com">{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-05-06/juve-scudetto-protagonisti-224851.shtml|titolo=Da Pirlo a Vidal a Del Piero, tutti i protagonisti del primo trionfo di Andrea Agnelli|autore=Filippo Bonsignore|data=6 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|autore=Lelio Donato|url=https://www.goal.com/it/liste/la-svolta-tattica-del-napoli-di-conte-perche-il-passaggio-alla-difesa-a-quattro-puo-essere-definitivo/blt78d98b4a9740828a|titolo=La svolta tattica del Napoli di Conte: perché il passaggio alla difesa a quattro può essere definitivo|data=24 settembre 2024}}</ref><ref name="Mandarò"/> e il [[3-4-3]],<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/premier-league/2016-2017/conte-spiega-la-svolta-del-chelsea-il-3-4-3-ci-da-equilibrio_sto5947065/story.shtml|titolo=Conte spiega la svolta del Chelsea: "Il 3-4-3 ci dà equilibrio"|data=12 novembre 2016}}</ref> più bilanciati come il [[3-4-1-2]]<ref>{{cita web|autore=Dario Pergolizzi|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2021/05/02/storia-tattica-dello-scudetto-dellinter|titolo=Scudetto Inter, la storia tattica|data=2 maggio 2021-05-02}}</ref> o più coperti come il [[3-5-1-1]].<ref name="Pratesi" /><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/29-04-2013/juventus-col-nuovo-modulo-difesa-imbattuta-il-bayern-3-vittorie-20308105278.shtml|titolo=Juventus, col nuovo modulo difesa imbattuta. E dopo il Bayern 3 vittorie|autore=Riccardo Pratesi|data=29 aprile 2013}}</ref>
 
A conti fatti, tuttavia, è il [[3-5-2]]<ref name="Bonsignore" /><ref name="Mandarò"/> che ha finito per assurgere a «marchio di fabbrica»<ref name="Cardia">{{cita web|autore=Ivan Cardia|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/conte-e-cambiato-ma-non-cambia-piu-il-3-5-2-e-un-mantra-ma-non-e-sempre-stato-integralista-1457610|titolo=Conte è cambiato ma non cambia più. Il 3-5-2 è un mantra, ma non è sempre stato integralista|data=13 novembre 2020}}</ref> della sua seconda parte di carriera.<ref name="Goal">{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/conte-della-juve-e-il-conte-inter-analogie-e-differenze/1u7lrxc7yfa1f1jogzw38sj3p0|titolo=Il Conte della Juve e il Conte dell'Inter: analogie e differenze delle prime stagioni|data=31 luglio 2020}}</ref> Un approccio a sua volta integralista, e tutt'altro che esente da critiche,<ref name="Cardia"/><ref>{{cita web|autore=Alessandro Brunetti|url=https://www.eurosport.it/calcio/champions-league/2018-2019/champions-league-inter-antonio-conte-ora-e-tempo-di-assumersi-colpe-e-fare-una-vera-autocritica_sto8026341/story.shtml|titolo=Antonio Conte, ora è tempo di assumersi colpe e fare una vera autocritica|data=10 dicembre 2020}}</ref> nei confronti di uno schieramento in cui Conte riversa gran parte dei suoi dettami di gioco:<ref name="Goal"/> un ampio possesso palla e una costruzione dell'azione che passa da un ''playmaker'' difensivo e da un regista di centrocampo, con la presenza di esterni chiamati ad agire lungo tutta la fascia, sia in ripiegamento sia in proiezione offensiva.<ref name="Goal"/> In particolare, con il passare degli anni ha palesato una crescente e quasi dogmatica propensione per la difesa a tre,<ref name="Goal"/> di cui è riconosciuto tra i massimi teorici della sua generazione.<ref>{{cita web|autore=Alessandro Di Gioia|url=https://www.calciomercato.com/news/conte-e-gasperini-la-difesa-a-3-in-champions-e-un-danno-46633|titolo=Conte e Gasperini, la difesa a tre in Champions è un danno!|data=19 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|autore=Guido De Carolis|url=https://www.corriere.it/sport/20_gennaio_10/inter-atalanta-sfida-maestri-difesa-tre-conte-gasperini-9a182376-33df-11ea-bebf-10b7ce31a40c.shtml|titolo=Inter-Atalanta, sfida tra maestri della difesa a tre: Conte e Gasperini|data=10 gennaio 2020}}</ref> – oltreché una predilizione per calciatori tatticamente disciplinati e predisposti al sacrificio, rispetto a elementi più estrosi ma meno inclini a rispettare compiti precisi.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/01/17/conte-kvara-napoli-problemi-tattici-cessione/|titolo=Antonio Conte e il suo rapporto complicato coi giocatori che dribblano|data=17 gennaio 2025}}</ref>
 
== Carriera ==
Riga 86 ⟶ 94:
==== Club ====
===== Lecce =====
[[File:Antonio Conte, Lecce.jpg|thumb|upright=0.8|left|Un giovane Conte con la maglia del Lecce.]]
 
Iniziato al calcio dal padre CosimoCosimino,<ref>{{cita web|url=https://www.tuttojuve.com/altre-notizie/antonio-conte-bianconero-dalla-nascita-la-juventina-lecce-celebra-il-ritorno-di-conte-77119|titolo="Antonio Conte: bianconero dalla nascita". La Juventina Lecce celebra il ritorno di Conte|data=6 gennaio 2012}}</ref> ex calciatore dilettante,<ref name="GdS">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/21-08-2014/nazionale-conte-ct-ada-cosimino-mamma-papa-90211265335.shtml|titolo=Nazionale, viaggio a casa Conte. Il c.t. visto da mamma e papà|data=22 agosto 2014}}</ref> titolare di un autonoleggio<ref name="bio">{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/sport/362107/il-personaggio-d-oggi-conte-un-cuore-a-meta-tra-la-signora-e-lecce.html|titolo=Il personaggio d'oggi. Conte, un cuore a metà tra la «Signora» e Lecce|data=8 maggio 2012}}</ref> e presidente nonché ''[[factotum]]'' della Juventina Lecce, società calcistica del capoluogo [[Salento|salentino]],<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/07-05-2019/conte-io-cresciuto-pane-calcio-juve-mio-arrivo-fu-traumatico-3301390789176.shtml|titolo=Conte: "Io cresciuto a pane e calcio. La Juve? Il mio arrivo fu traumatico..."|data=7 maggio 2019}}</ref> Conte è ceduto al {{Calcio Lecce|N}} all'età di 13 anni in cambio di 200&nbsp;000 [[lira italiana|lire]] e una fornitura di 8 [[Pallone da calcio|palloni]].<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/conte-ironia-su-pogba-io-venduto-per-8-palloni-_1112644-201602a.shtml|titolo=Conte: "Io venduto per 8 palloni"|data=8 agosto 2016}}</ref> Da piccolo è chierichetto e gioca a calcio al campo dell'oratorio della parrocchia di "Sant'Antonio a Fulgenzio",<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/30-07-2019/lecce-l-oratorio-trap-ora-l-inter-50-sfumature-conte-compleanno-3401296256033.shtml|titolo=Lecce e l'oratorio, il Trap e l'Inter: 50 anni, 50 sfumature di Conte|data=31 luglio 2019}}</ref> poi frequenta l'[[Istituto tecnico#Istituto tecnico commerciale|istituto tecnico commerciale]] "Francesco Calasso" di [[Lecce]].<ref name="bio"/>
 
Cresce calcisticamente nella principale squadra della propria città, il Lecce, con cui debutta in [[Serie A]] il 6 aprile 1986, a 16 anni e 8 mesi, mandato in campo da [[Eugenio Fascetti]] nei minuti finali di Lecce-{{Calcio Pisa|N}} (1-1).<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2016/08/08-14176009/conte_la_valutazione_di_pogba_il_lecce_mi_pag_otto_palloni_/|titolo=Conte: «La valutazione di Pogba? Il Lecce mi pagò otto palloni...»|data=8 agosto 2016}}</ref> L'arrivo di [[Carlo Mazzone]] sulla panchina giallorossa è decisivo per la maturazione mentale e fisica di Conte, il quale, nonostante la giovane età, in breve tempo diventa un elemento imprescindibile per la squadra.<ref>{{cita web|url=https://www.sportellate.it/2020/01/17/antonio-conte-storia-lecce-inter-juventus-bari|titolo=Antonio Conte vs Lecce: odi et odi|data=17 gennaio 2020}}</ref>
 
Nel 1987 si frattura la [[tibia (anatomia)|tibia]] della gamba destra, infortunio che mette in pericolo la sua carriera agonistica<ref name="palloneracconta"/> e gli fa saltare quasi tutto il campionato [[Serie B 1987-1988|1987-1988]], che vede i salentini ottenere la promozione in [[Serie A]]: le presenze stagionali di Conte in serie cadetta saranno solo 3. Tornato in campo nell'annata [[Serie A 1988-1989|1988-1989]], allenato da [[Carlo Mazzone]], colleziona 19 presenze. Nella stagione successiva segna il suo primo gol in Serie A, oltreché l'unico con la maglia leccese, in casa del [[Società Sportiva {{Calcio Napoli|Napoli]]N}}, nella partita vinta al [[Stadio SanDiego PaoloArmando Maradona (Napoli)|San Paolo]] per 3-2 dai partenopei, il 5 novembre 1989.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/conte-ritrova-il-lecce-emozioni-e-polemiche-il-suo-unico-goal-in-casa-del-napoli/bltf4db18ff68d1adf5|titolo=Conte ritrova il Lecce, emozioni e polemiche: il suo unico goal in casa del Napoli|data=25 ottobre 2024}}</ref> Rimane l'unica rete nelle sue sette stagioni trascorse coi giallorossi, collezionando in totale 99 presenze, di cui 89 in campionato.<ref name="footballdatabase.eu"/>
 
===== Juventus =====
====== 1991-1996: i primi successi ======
Durante la carriera a Lecce, Conte attira le attenzioni di [[Giovanni Trapattoni]], tecnico della [[{{Calcio Juventus Football Club|Juventus]]N}}<ref name="trap">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/04-02-2014/juventus-trapattoni-ricorda-mi-rivedo-conte-8010355561.shtml|titolo=Juventus, Trapattoni ricorda: "Mi rivedo in Conte"|data=5 febbraio 2014}}</ref>; nella sessione di [[calciomercato]] dell'autunno 1991, dopo 9 presenze in [[Serie B 1991-1992|Serie B]] con i salentini, è quindi acquistato dal club torinese per 7 miliardi di lire.<ref>{{cita|Panini|p. 10}}.</ref> Il 17 novembre, alla decima giornata di [[Serie A 1991-1992|campionato]], debutta con la nuova squadra nella vittoria per 1-0 nel [[derby di Torino]], subentrando nel finale a [[Salvatore Schillaci]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/11/17-155382/Conte%3A+%C2%ABGrazie+al+Trap+ho+scritto+la+mia+storia+alla+Juve%C2%BB|titolo=Conte: «Grazie al Trap ho scritto la mia storia alla Juve»|data=17 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119002037/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/11/17-155382/Conte%3A+%C2%ABGrazie+al+Trap+ho+scritto+la+mia+storia+alla+Juve%C2%BB|dataarchivio=19 novembre 2011}}</ref>
[[File:Juventus, 1991, Giovanni Trapattoni e Antonio Conte.jpg|thumb|Il neoacquisto Conte accolto alla Juventus dall'allenatore [[Giovanni Trapattoni]] nell'autunno del 1991.]]
 
Per la stagione [[Juventus Football Club 1992-1993|1992-1993]] diventa una pedina inamovibile della squadra bianconera. Il 16 settembre 1992 bagna con una rete il proprio esordio in [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]], nella vittoria per 6-1 dei bianconeri contro l'{{Calcio Anorthosis|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/match/6163--juventus-vs-anorthosis/events/|titolo=Juventus 6-1 Anorthosis}}</ref> Il 10 aprile decide con una doppietta (primi gol in Serie A con la maglia bianconera) il [[derby di Torino]], vinto dalla Juventus per 2-1; questa sarà la sua prima e unica doppietta in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2013/04/27/news/conte_derby_scudetto-57545971/|titolo=Juventus, Conte: ''Sarà lo scudetto della ferocia''|data=27 aprile 2013}}</ref> Conte conclude la sua seconda stagione allaa JuveTorino con 3 reti (2 in campionato e una in Coppa UEFAEuropa) e contribuendo alla vittoria della terza [[UEFA Europa League|Coppa UEFA.]] Nellanella storia bianconera: gioca da titolare la [[Finale della Coppa UEFA 1992-1993|finale di andata]] al [[Westfalenstadion]] contro ili padroni di casa del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, giocain dacui titolarei piemontesi ipotecano il trofeo,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/06/Juve_vince_Coppa_prenotata_co_0_9305068330.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105025526/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/06/Juve_vince_Coppa_prenotata_co_0_9305068330.shtml|titolo=La Juve vince 3-1, coppa prenotata|pubblicazione=Corriere della Sera|data=6 maggio 1993|p=1|urlmorto=sì|dataarchivio=5 novembre 2012}}</ref>, mentre rimane in panchina nellain decisiva finalequella di ritorno.
 
Nella stagione [[Juventus Football Club 1993-1994|stagione 1993-1994]] Conte si conferma sui livelli della precedente, mostrandosi inoltre più prolifico sottorete. Realizza 4 gol in [[Serie A 1993-1994|campionato]] e due in [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA]] e, al termine della stagione, convince il [[Commissariocommissario tecnico|CT]] [[Arrigo Sacchi]] a convocarlo per il {{WC|1994}}.<ref name="convocazione1">{{cita news|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117030233/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/13/sorpresa_Sacchi_rinforza_difesa_co_0_9405135007.shtml|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/13/sorpresa_Sacchi_rinforza_difesa_co_0_9405135007.shtml|titolo=sorpresa: Sacchi rinforza la difesa|pubblicazione=Corriere della Sera|data=13 maggio 1994|urlmorto=sì|dataarchivio=17 novembre 2015}}</ref>
 
Con l'arrivo di [[Marcello Lippi]] sulla panchina della JuveJuventus, Conte si trova a essere impiegato in più ruoli a centrocampo, molti di questi non sempre graditi dal giocatore.<ref name="palloneracconta">{{cita web|url=https://ilpalloneracconta.blogspot.it/2012/07/antonio-conte.html|titolo=Il pallone racconta: Antonio Conte|data=31 luglio 2014}}</ref> Gioca ottime partite e risulta decisivo in molte gare di [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]]. Conte conclude la sua stagione mettendo a segno 3 reti (una in campionato allaal SampdoriaBrescia e due in Coppa UEFA) e contribuendo alla vittoria dello [[Serie A 1994-1995|scudetto]] e della [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]] da parte dei bianconeri.<ref name="palloneracconta"/>
[[File:Baggio e Conte.jpg|thumb|upright=0.8|left|Conte (a destra) e il suo capitano [[Roberto Baggio]] in maglia bianconera nella stagione 1991-1992.]]
 
Il 13 settembre 1995 realizza una rete nella gara d'esordio in [[UEFA Champions League 1995-1996|UEFA Champions League]], quella vinta per 1-3 dai bianconeri in casa del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}; qualche settimana più tardi, il 18 ottobre, sigla la propria seconda rete in Champions nella vittoria per 4-1 dei bianconeri sui [[Rangers{{Calcio Football Club|Rangers]]|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/another-night-of-humiliation-for-rangers-1536975.html|titolo=Another night of humiliation for Rangers|data=2 novembre 1995|lingua=en}}</ref> Le fatiche europee si riverberano sul cammino in [[Serie A 1995-1996|campionato]], dove la Juventus non riesce a difendere il titolo, ma sul piano personale Conte è ormai tra i ''senatori'' della squadra bianconera: il 20 aprile 1996 scende in campo a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] nel [[derby d'Italia]] indossando per la prima volta la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]], trovando nell'occasione anche la seconda e decisiva rete che vale il successo 2-1 dei suoi.<ref>{{cita news|autore=Enrica Tarchi|titolo=Capitan Gol|pubblicazione=Juventus - Immagini & Storie|numero=16|città=Torino|editore=Juventus F.C.|data=novembre 1999}}</ref>
 
Il successivo 22 maggio scende in campo da titolare nella [[Finale della UEFA Champions League 1995-1996|finale di UEFA Champions League]] all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]] contro l'{{Calcio Ajax|N}}, ma è costretto a uscire anzitempo al 44' per problemi fisici, sostituito da [[Vladimir Jugović]]; i torinesi vinceranno la competizione ai [[tiri di rigore]]<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/history/season=1995/index.html|titolo=1995/96: Juve sul tetto d'Europa|data=22 maggio 1996}}</ref> mentre negli spogliatoi Conte scoprirà che l'infortunio è più grave del previsto, impedendogli di prendere parte con la nazionale al successivo {{EC|1996}}.<ref name="palloneracconta"/>
 
====== 1996-2001: gli anni da capitano ======
Nell'estate 1996, stante la partenza di [[Gianluca Vialli]], Conte succede a quest'ultimo come nuovo capitano della squadra.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/09/05/il-futuro-gia-di-vieri.html|titolo="Il futuro è già di Vieri"|pubblicazione=la Repubblica|data=5 settembre 1996|autore=Maurizio Crosetti|p=42}}</ref> La sua [[Juventus Football Club 1996-1997|prima stagione]] con la fascia al braccio si rivela, tuttavia, molto sfortunata. Dopo avere recuperato dal problema fisico occorsogli nella finale contro l'Ajax, a novembre si infortuna nuovamente, stavolta in maniera ancora più grave, durante Italia-{{NazNB|CA|GEO|M}}, riportando una rottura del [[legamento crociato anteriore]] sinistro. L'infortunio lo costringe all'operazione e a chiudere anzitempo l'annata,<ref name="palloneracconta"/><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/16/Conte_mette_ginocchio_Juve_co_0_9611166214.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006092113/http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/16/Conte_mette_ginocchio_Juve_co_0_9611166214.shtml|titolo=Conte mette in ginocchio la Juve|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 novembre 1996|urlmorto=sì|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref> non consentendogli quindi di fregiarsi delle vittorie bianconere in [[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|Coppa Intercontinentale]] e [[Supercoppa UEFA 1996|Supercoppa UEFA]] e relegandolo a comprimario nel cammino verso il tricolore dei suoi compagni di squadra.
[[File:Antonio Conte - Juventus FC 1996-97.jpg|thumb|upright=0.8|Conte alla Juventus nella stagione 1996-1997, in cui divenne il [[Capitano (calcio)|capitano]] della plurivittoriosa squadra di [[Marcello Lippi]].]]
 
Torna a pieno regime per la stagione [[Juventus Football Club 1997-1998|stagione 1997-1998]], che si apre con la vittoria della sua seconda [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa nazionale]], giocando la finale del 23 agosto 1997 vinta dalla Juventus per 3-0 sul {{Calcio Vicenza|N|1997}}: nell'occasione Conte sigla la rete che fissa il risultato<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/24/festival-inzaghi-supercoppa-juve.html|titolo=Festival Inzaghi, è Supercoppa Juve|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|p=43|data=24 agosto 1997}}</ref> e che, a livello personale, pone simbolicamente fine all{{'}}''annus horribilis'' da cui è reduce.<ref>{{cita news|autore=Paolo Forcolin|autore2=Salvatore Lo Presti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/agosto/25/Inzaghi_rivincita_ga_0_9708256763.shtml|titolo=Inzaghi, la rivincita|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 agosto 1997}}</ref> Il successivo 31 agosto, alla prima di [[Serie A 1997-1998|campionato]], segna la rete del definitivo 2-0 in casa contro il {{Calcio Lecce|N}}, sua ex squadra; a fine stagione, con 44 presenze e 6 gol, Conte contribuisce alla vittoria dello [[Serie A 1997-1998|scudetto]], il suo terzo in carriera.
 
La stagione [[Juventus Football Club 1998-1999|stagione 1998-1999]] si apre in maniera negativa sia sul piano sportivo, con la sconfitta in [[Supercoppa italiana 1998|Supercoppa italiana]] contro la {{Calcio Lazio|N}}, sia su quello personale; perde temporaneamente i gradi di capitano per scelta dello spogliatoio che li affida a un convalescente [[Alessandro Del Piero]]<ref name="Vergnano">{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0479_01_1999_0076_0033_22578052/|titolo=Conte, un gol avvelenato|pubblicazione=La Stampa|data=19 marzo 1999|p=33}}</ref> e soprattutto entra in rotta con il tecnico Lippi, uscendo per questo dal novero dei titolari.<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0473_01_1999_0035_0033_6183351/|titolo=Cade la prima testa: Deschamps|pubblicazione=La Stampa|data=5 febbraio 1999|p=31}}</ref> Nella seconda parte dell'annata, con le sopravvenute dimissioni dell'allenatore viareggino e l'arrivo sulla panchina juventina di [[Carlo Ancelotti]], Conte ritrova immediatamente centralità nell{{'}}''undici'' bianconero:<ref name="Vergnano"/> il tecnico reggiolese lo riposiziona nel ruolo di centrocampista centrale, rendendolo un intoccabile nel suo [[3-5-2]].
 
Rinfrancato e motivato dalla rinnovata ''leadership'', Conte approfitta del nuovo modulo per cercare con più frequenza la porta.<ref name="settegol">{{Cita web|url=http://www.spaziojuve.it/2014/conte-inzaghi-tutti-gli-uomini-ancelotti/|titolo=Da Conte a Inzaghi, tutti gli uomini di Ancelotti|data=9 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222125306/http://www.spaziojuve.it/2014/conte-inzaghi-tutti-gli-uomini-ancelotti/|dataarchivio=22 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://blog.ju29ro.com/2013/08/ancelotti-vs-conte-dieci-anni-dopo.html|titolo=Ancelotti vs Conte, dieci anni dopo|data=31 agosto 2013}}</ref> La sua ''verve'' sottorete si palesa in particolar modo nella fase a eliminazione diretta di [[UEFA Champions League 1998-1999|UEFA Champions League]], dove il capitano juventino è grande protagonista, ripagando la fiducia di Ancelotti, siglando ben 3 gol: il 3 marzo 1999 realizza la seconda marcatura bianconera nell'andata dei quarti di finale contro l'{{Calcio Olympiakos|N}}; va in gol anche nella gara di ritorno, il 17 dello stesso mese, trovando nei minuti finali l'1-1 che permette ai suoi di superare ''in extremis'' il turno;<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/18/Conte_salva_Europa_della_Juve_co_0_9903183375.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006123124/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/18/Conte_salva_Europa_della_Juve_co_0_9903183375.shtml|titolo=Conte salva l'Europa della Juve|pubblicazione=Corriere della Sera|data=18 marzo 1999|urlmorto=sì|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/14/Conte_sostenibile_pesantezza_del_gol_ga_0_9909145215.shtml|titolo=Conte, la sostenibile pesantezza del gol|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 settembre 1999}}</ref> infine il successivo 7 aprile porta in vantaggio la Juventus nella semifinale di andata pareggiata 1-1 in casa del {{Calcio Manchester United|N}}. Sarà proprio questa squadra, nella sfida di ritorno, a eliminare i torinesi con il risultato finale di 2-3. A fine anno, Conte eguaglia il suo record di marcature stagionali (7) stabilito l'annata precedente.<ref name="settegol"/>
[[File:Antonio Conte - Juventus FC 1999-2000.jpg|thumb|upright=0.8|left|Conte in azione in maglia juventina nel campionato 1999-2000: al braccio la fascia personalizzata donatagli dagli [[Tifoseria della Juventus Football Club|ultras bianconeri]] dell'epoca, e del quale il ''numero otto'' era uno dei massimi idoli.<ref name="Vergnano"/>]]
 
Nella stagione [[Juventus Football Club 1999-2000|stagione 1999-2000]], nonostante l'arrivo di nuovi giocatori come [[Sunday Oliseh]] e [[Gianluca Zambrotta]], Conte rimane titolare nellanel Juventuscentrocampo juventino. Il 24 agosto 1999 realizza il suo primo gol stagionale, nella finale di ritorno della [[Coppa Intertoto UEFA 1999|Coppa Intertoto UEFA]], conclusa con ilun pareggio della Juventus per 2-2 controsul ilcampo [[Stadedel Rennais{{Calcio Football Club|Rennes]]|N}} e con la conseguente vittoria del trofeo da parte bianconera.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/agosto/25/aria_coppe_Conte_scatena_ga_0_9908257521.shtml|titolo=Se c'è aria di coppe Conte si scatena|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=25 agosto 1999}}</ref> A fine stagione segna in totale 6 gol in 38 presenze complessive tra [[Serie A 1999-2000|campionato]] e coppe e, complice la positiva annata, riceve la convocazione del commissario tecnico [[Dino Zoff]] per il {{EC|2000}}.<ref name="convocato">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/radu/zoff/zoff.html|titolo=Zoff definisce la rosa, tagliati Fuser e Baggio|data=28 maggio 2000}}</ref> Nella stagione [[Juventus Football Club 2000-2001|2000-2001]], chiusa al secondo posto, totalizza 28 presenze e 3 gol.
 
====== 2001-2004: l'epilogo ======
A partire dall'annata [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]], ormai trentaduenne e alle prese con un fisico falcidiato da vari acciacchi, Conte entra nella fase calante della carriera agonistica. Il ritorno sulla panchina juventina di Lippi lo priva definitivamente dei gradi di capitano a vantaggio di Del Piero<ref>{{cita web|autore=Daniele Manusia|url=https://www.vice.com/it/article/8gwvyz/stili-di-gioco-antonio-conte|titolo=Antonio Conte, il vincente antipatico|data=17 aprile 2013}}</ref> e, conseguentemente, di un posto tra i titolari. Pur scivolato tra le seconde linee, in questa stagione riuscirà comunqueancora a dare ancora un contributo importante contributo alla causa bianconera:<ref name="Lo Presti">{{cita news|autore=Salvatore Lo Presti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2002/gennaio/20/Conte_bianco_nero_piu_colore_ga_0_0201203266.shtml|titolo=Conte, bianco e nero più un colore|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 gennaio 2002}}</ref> ricucito man mano il rapporto col tecnico viareggino<ref>{{cita news|autore=Emanuele Gamba|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/11/bentornato-conte-adesso-con-lippi-non-si.html|titolo=Bentornato, Conte. Adesso con Lippi non si litiga più|pubblicazione=la Repubblica|data=11 dicembre 2001|p=33}}</ref><ref>{{cita news|autore=Paolo Forcolin|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2002/gennaio/30/Conte_che_piace_alla_Juve_ga_0_020130257.shtml|titolo=Il Conte che piace alla Juve|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 gennaio 2002}}</ref> e, anche senza fascia, rimasto tra le voci più autorevoli dello spogliatoio,<ref name="Lo Presti"/><ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,32/articleid,0270_01_2002_0098_0034_2271330/|titolo=Conte, altri due anni alla Juve|pubblicazione=La Stampa|data=11 aprile 2002|p=32}}</ref> il centrocampista colleziona 28 presenze e 1un gol in un [[Serie A 2001-2002|campionato]] che si conclude con la vittoria dello [[scudetto (sport)|scudetto]], quello del «5 maggio», passato agli annali per l'impronosticabile sorpasso all'ultima giornata sui [[Derby d'Italia|rivali]] dell'{{Calcio Inter|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2012/05/05/il-5-maggio-dellinter-10-anni-fa/|titolo=Il 5 maggio dell'Inter, 10 anni fa|data=5 maggio 2012}}</ref>
 
Sarà questa, ''a posteriori'', l'ultima stagione di Conte ad alti livelli. Nel campionato [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] è impiegato sporadicamente, pur potendosi fregiare nuovamente del titolo italiano; ha inoltre modo di giocare la finalesua diseconda [[Finale della UEFA Champions League 2002-2003|finale di UEFA Champions League]], persa ai rigori contro il Milan e dove, subentrato nel secondo tempo, colpisce di testa una clamorosa traversa della porta di [[Dida]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/finalissima/finalissima/finalissima.html|titolo=Grande Dida, coppa al Milan. Ma la Juve piange se stessa|data=28 maggio 2003}}</ref> Al termine della stagione [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] decide di ritirarsi dal calcio giocato, rifiutando un ulteriore rinnovo propostogli dalla società, sia per i sopraggiunti 35 anni d'età sia per l'ideale fine di un ciclo a Torino, con il contemporaneo e definitivo addio di Lippi alla panchina bianconera.<ref name="Latagliata">{{cita news|autore=Domenico Latagliata|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,39/articleid,0193_01_2004_0146_0039_1353047/|titolo=L'addio di Conte: «Tornerò da allenatore»|pubblicazione=La Stampa|data=28 maggio 2004|p=33}}</ref> Conte gioca la sua ultima partita in Serie A a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] il 4 aprile 2004, un [[derby d'Italia]] contro l'Inter (3-2),<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Inter-Juventus/18534|titolo=Inter 3 - 2 Juventus|data=4 aprile 2004|accesso=24 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006174715/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Inter-Juventus/18534|urlmorto=sì}}</ref> mentre l'ultima in Europa era stata il precedente 25 febbraio al [[Stadio Riazor|Riazor]] di [[ALa Coruña]], contro il {{Calcio Deportivo La Coruna|N}} (1-0).<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2003/matches/round=1713/match=1059561/index.html|titolo=UEFA Champions League 2003/04 - Storia - Deportivo-Juventus|data=25 febbraio 2004}}</ref> In 13 stagioni con la Juventus, ha collezionato in campionato 295 presenze e 29 gol, in totale 418 presenze e 43 gol.<ref name="footballdatabase.eu">{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/football.joueurs.antonio.conte.2526.en.html|titolo=Football: Antonio Conte|18 agosto 2011}}</ref>
 
==== Nazionale ====
[[File:Conte, nazionale.jpg|thumb|upright=0.8|Conte al suo esordio in nazionale, nel 1994, contro la {{NazNB|CA|FIN|M}}.]]
 
Il suo esordio nella [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] avviene sotto la guida di [[Arrigo Sacchi]] a 24 anni, il 27 maggio 1994, nell'amichevole premondiale contro la {{NazNB|CA|FIN|M}};<ref>{{cita news|autore=Padovan Giancarlo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/27/Italia_test_fatica_contro_Finlandia_co_0_94052712828.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015074420/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/27/Italia_test_fatica_contro_Finlandia_co_0_94052712828.shtml|titolo=Italia, test fatica contro la Finlandia|pubblicazione=Corriere della Sera|data=27 maggio 1994|urlmorto=sì|dataarchivio=15 ottobre 2014}}</ref> viene quindi convocato dallo stesso commissario tecnico per il {{WC|1994}} negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name="convocazione1"/> Nel corso della manifestazione gioca titolare la sfida dei quarti di finale contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}<ref>{{cita news|autore=Gianfranco Teotino|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/10/resurrezione_dell_Arrigo_co_0_9407103435.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105025231/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/10/resurrezione_dell_Arrigo_co_0_9407103435.shtml|titolo=La resurrezione dell'Arrigo|pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 luglio 1994|pp=1–31-3|urlmorto=sì|dataarchivio=5 novembre 2012}}</ref> e subentra nel secondo tempo nella semifinale contro la {{NazNB|CA|BGR|M}}.<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan e Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/14/Baggio_porta_paradiso_co_8_9407142134.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091108053124/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/14/Baggio_porta_paradiso_co_8_9407142134.shtml|titolo=Baggio ci porta in paradiso|pubblicazione=Corriere della Sera|data=14 luglio 1994|p=3|urlmorto=sì|dataarchivio=8 novembre 2009}}</ref> Rimane in panchina nella decisiva sfida in finale contro il {{NazNB|CA|BRA|M}}, persa ai [[tiri di rigore]].
 
Non partecipa al {{EC|1996}} in Inghilterra, a causa di un infortunio patito poche settimane prima con la Juventus nella finale di [[UEFA Champions League 1995-1996|UEFA Champions League]].<ref name="rizzo"/><ref name="palloneracconta"/>
 
Convocato solo in due occasioni dadal commissario tecnico [[Cesare Maldini]], peraltro senza scendere in campo, non prende parte al {{WC|1998}} in [[Francia]]. Torna a giocare in nazionale il 27 marzo 1999, durante la gestione del nuovo CTselezionatore [[Dino Zoff]], nella trasferta contro la {{NazNB|CA|DNK|M}} valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo maschile di calcio 2000|qualificazioni]] al {{EC|2000}}: nell'occasione realizza di testa il suo primo gol in azzurro, fissando il risultato sul definitivo 1-2 per l'Italia.<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/28/Totti_trascina_Italia_agli_Europei_co_0_9903282751.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015074320/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/28/Totti_trascina_Italia_agli_Europei_co_0_9903282751.shtml|titolo=Totti trascina l'Italia agli Europei|pubblicazione=Corriere della Sera|data=28 marzo 1999|urlmorto=sì|dataarchivio=15 ottobre 2014}}</ref>
[[File:Italia vs Galles (Bologna, 1999).jpeg|thumb|left|Conte (accosciato, secondo da sinistra) in azzurro a Bologna nel 1999, per la gara contro il {{NazNB|CA|WAL|M}} valevole per le qualificazioni al {{EC|2000}}.]]
 
Viene scelto da Zoff per la fase finale dell'Europeoeuropeo in [[Belgio]] e nei [[Paesi Bassi]]. L'11 giugno, nella prima gara della fase a gironi contro la {{NazNB|CA|TUR|M}}, Conte realizza in rovesciata il primo gol degli azzurri nel torneo, contribuendo alla vittoria dell'Italia per 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/matches/round=1458/match=64852/index.html|titolo=Italia, vittoria di rigore all'esordio|data=6 ottobre 2003}}</ref> Disputa anche l'altra partita della fase a gironi contro il {{NazNB|CA|BEL|M}}<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/matches/round=1458/match=64853/index.html|titolo=Un gol per tempo, l'Italia va|data=6 ottobre 2003}}</ref> e quella dei quarti di finale contro la {{NazNB|CA|ROU|M}}, dove, a causa di un fallo di [[Gheorghe Hagi]] che gli procura una lesione ai legamenti della [[caviglia]] destra, conclude in anticipo l'Europeoeuropeo,<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/26/Europeo_finito_per_Conte_Voglio_co_0_00062610462.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928015359/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/26/Europeo_finito_per_Conte_Voglio_co_0_00062610462.shtml|titolo=Europeo finito per Conte «Voglio restare in ritiro con i miei amici»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26 giugno 2000|urlmorto=sì|dataarchivio=28 settembre 2013}}</ref> poi perso dall'Italia in finale, al ''[[golden goal]]'', contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}.
 
In maglia azzurra ha totalizzato 20 presenze e 2 reti.
Riga 145 ⟶ 153:
==== Gli inizi con Siena e Arezzo ====
Già sul finire della carriera agonistica, Conte aveva palesato l'intenzione di rimanere nel mondo del calcio come allenatore.<ref name="Latagliata"/> Il desiderio di intraprendere questa nuova professione in seno allo staff juventino è, tuttavia, osteggiato dal neotecnico della prima squadra, [[Fabio Capello]],<ref>{{cita web|autore=Marco Gentile|url=https://www.ilgiornale.it/news/sport/conte-capello-grande-freddo-va-avanti-2004-1807965.html|titolo=Conte-Capello, il grande freddo va avanti dal 2004|data=7 gennaio 2020}}</ref> così l'ex centrocampista comincia dalla panchina di un altro club bianconero, il {{Calcio Siena|N}}, dove nel campionato [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] va a ricoprire il ruolo di vice per [[Luigi De Canio]].<ref>{{cita web|autore=Simone Grassi|url=https://www.goal.com/it/news/1941/z/2011/05/18/2490863/speciale-goalcom-dalla-retrocessione-di-arezzo-per-colpa|titolo=Dalla retrocessione di Arezzo (per colpa della Juventus) alla promozione di Siena: la storia di Antonio Conte in panchina, film a tinte bianconere|data=18 maggio 2011}}</ref>
[[File:Antonio Conte.jpg|thumb|upright=0.8|Conte nel 2005.]]
 
Della [[SerieAssociazione BCalcio Arezzo 2006-2007|stagione successiva]] è la sua prima esperienza da capo allenatore, venendo chiamato a guidare l'{{Calcio Arezzo|N}},<ref name="Pastore">{{cita web|autore=Giuseppe Pastore|url=https://www.ultimouomo.com/quando-sarri-e-conte-non-riuscirono-a-salvare-larezzo/|titolo=Quando Sarri e Conte non riuscirono a salvare l'Arezzo|autore=Giuseppe Pastore|data=3 settembre 2018}}</ref> che va a iniziareinizia il campionato di [[Serie B 2006-2007|Serie B]] con una penalizzazione di 6 punti in classifica, conseguenza di [[Calciopoli]]. Dopo un pessimo avvio che vede la formazione amaranto stagnare sul fondo della graduatoria, Conte viene esonerato il 31 ottobre 2006 e sostituito da [[Maurizio Sarri]];<ref name="Pastore"/> viene richiamato il 13 marzo 2007, subentrando allo stesso Sarri e ritrovando la squadra ancora all'ultimo posto.<ref name="Pastore"/> Questa volta l'avvicendamento sortisce effetti e, con 24 punti nelle ultime 10 partite, Conte trascina gli aretini a sfiorare una salvezza che appariva insperata fino a poche settimane prima, ma infine sfuggita all'ultima giornata.<ref name="Pastore"/> Senza la succitata penalizzazione, l'Arezzo si sarebbe classificato undicesimo, evitando agevolmente il declassamento in [[Serie C|Serie C1]].
 
==== Bari ====
Il 28 dicembre 2007 diventa il nuovo allenatore del {{Calcio Bari|N}}, subentrando al dimissionario [[Giuseppe Materazzi]];<ref>{{cita web|autore=Enzo Tamborra|url=http://bari.repubblica.it/dettaglio/materazzi-lascia-il-bari-a-conte/1410521|titolo=Materazzi lascia, il Bari a Conte|data=29 dicembre 2007|accesso=11 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201028232622/https://bari.repubblica.it/dettaglio/materazzi-lascia-il-bari-a-conte/1410521|urlmorto=sì}}</ref> quella con i galletti pugliesi è per lui la seconda esperienza sulla panchina di una squadra di Serie B. Ottiene la salvezza anticipatamente piazzandosi a [[Serie B 2007-2008#Classifica finale|metà classifica]], segnalandosi inoltre per la vittoria del [[Derby (calcio)|derby pugliese]] contro il {{Calcio Lecce|N}}, fatto che porta a forti attriti con i suoi conterranei salentini.<ref>{{cita web|autore=Davide Lattanzi|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/7-maggio-2012/dagli-inizi-lecce-vittorie-col-baristoria-conte-idolo-pugliese-juve-20175011731.shtml|titolo=Dagli inizi a Lecce alle vittorie col Bari. Storia di Conte, l'idolo pugliese della Juve|data=7 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140118084541/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/7-maggio-2012/dagli-inizi-lecce-vittorie-col-baristoria-conte-idolo-pugliese-juve-20175011731.shtml}}</ref>
 
Per la stagione [[SerieAssociazione BSportiva Bari 2008-2009|stagione 2008-2009]], conferma l'impegno con il Bari nella serie cadetta. AIn BariPuglia schiera un modulo che ha nelle fasce offensive il suo punto di forza, ispirato al modulo adottato da [[Gian Piero Ventura]] al {{Calcio Pisa|N}} nella [[Pisa Calcio 2007-2008|Pisa]] nella stagione precedente]]; il Bari di Conte si proietta da solo in testa alla classifica e ottiene infine, dopo otto anni, la promozione in Serie A, matematicamente giunta l'8 maggio 2009, con quattro giornate di anticipo, a seguito della sconfitta del rivale Livorno con la Triestina.<ref>{{cita web|url=http://www.calciatori-online.com/calcio/20090511-as-bari-calcio-promosso-serie-a.php|titolo=Il Bari Ritorna nell'Olimpo del Calcio|data=11 maggio 2009}}</ref> Il 2 giugno Conte accetta inizialmente il rinnovo del contratto con il club pugliese,<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/9186/antonio-conte-rinnova-con-il-bari-ora-per-la-juve-la-corsa-e-spalletti-ferrara|titolo=Antonio Conte rinnova con il Bari, ora per la Juve la corsa è Spalletti - Ferrara|data=2 giugno 2009|accesso=8 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140101073337/http://www.calcioblog.it/post/9186/antonio-conte-rinnova-con-il-bari-ora-per-la-juve-la-corsa-e-spalletti-ferrara|urlmorto=sì}}</ref> tuttavia, dopo tre settimane, risolve consensualmente l'accordo con la società biancorossa.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/23-06-2009/conte-bari-rottura-50588967206.shtml|titolo=Conte-Bari: rottura!|data=23 giugno 2009}}</ref>
 
==== Atalanta, ritorno a Siena ====
[[File:Conte UDI-ATA 1-3.jpg|thumb|upright=0.8|left|Conte nel 2009, durante la sua breve esperienza da tecnico dell'Atalanta.]]
 
Dopo quasi tre mesi dall'addio al Bari, il 21 settembre 2009 è ingaggiato in Serie A dall'[[{{Calcio Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]N}}, sostituendosubentrando lall'esonerato [[Angelo Gregucci]].<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/sport/gregucci-atalanta-210909.html|titolo=Gregucci lascia l'Atalanta in crisi nera, arriva Antonio Conte|data=21 settembre 2009|accesso=8 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702140434/https://www.affaritaliani.it/sport/gregucci-atalanta-210909.html|urlmorto=sì}}</ref> Alla prima panchina in Seriemassima Acategoria, in casa col [[{{Calcio Catania|Catania]]N}} (0-0), Conte è espulso per proteste.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Atalanta/23-09-2009/atalanta-catania-non-si-fanno-male-501382797514.shtml|titolo=Conte, pari ed espulsione. Al Catania va bene così|data=23 settembre 2009}}</ref> La prima vittoria in A è il 18 ottobre, sul campo dell'[[{{Calcio Udinese Calcio|Udinese]]N}}. Dopo aver ottenuto 13 punti in 13 partite (3 vittorie, 4 pareggi, 6 sconfitte), si dimette il 7 gennaio 2010, in seguito alla sconfitta rimediata in casa col Napoli.<ref>{{cita web|url=http://atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=1540|titolo=Comunicato stampa|data=7 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313143751/http://www.atalanta.it/?dispatch=read&id=1540|dataarchivio=13 marzo 2012}}</ref> Il successivo 1º febbraio, vince il premio ''[[Panchina d'argento]]'' della stagione 2008-2009 per avere riportato il Bari nella massima divisione; il premio è istituito dal settore tecnico della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]] e riservato agli allenatori della Serie B che si siano particolarmente distinti durante il campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/23379/2010/02/News.shtml|titolo=Comunicato stampa|data=1º febbraio 2010|accesso=9 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014121029/http://www.figc.it/it/204/23379/2010/02/News.shtml|dataarchivio=14 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 23 maggio 2010 diventa allenatore del neoretrocesso {{Calcio Siena|N}}, ritornando sulla panchina dove, da vice di [[Luigi De Canio]], aveva iniziato il percorso da tecnico.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/toscana/2010/05/23/visualizza_new.html_1795731382.html|titolo=Antonio Conte nuovo allenatore del Siena|data=23 maggio 2010}}</ref> Con i toscani ottiene il secondo posto finale in [[Serie B 2010-2011|campionato]], che vale la promozione diretta in Serie A (seconda della sua carriera dopo quella con il Bari) con tre giornate di anticipo.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_b/2011/05/07-123324/Siena-Toro+2-2%3A+toscani+in+A.+Promossa+anche+l%27Atalanta|titolo=Siena-Toro 2-2: bianconeri in A. Promossa anche l'Atalanta|data=7 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110510134726/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_b/2011/05/07-123324/Siena-Toro+2-2%3A+toscani+in+A.+Promossa+anche+l%27Atalanta|dataarchivio=10 maggio 2011}}</ref>
 
==== Juventus ====
Ormai considerato tra i migliori tecnici emergenti della sua generazione, il 31 maggio 2011 Conte ritorna dopo sette anni in seno alla squadra di cui era stato ''bandiera'' e [[Capitano (calcio)|capitano]] da calciatore,<ref name="treccani.it">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-conte/|titolo=Conte, Antonio|accesso=24 maggio 2017}}</ref> la {{Calcio Juventus|N}}:<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/05/31-127803/Ufficiale%3A+Conte+nuovo+tecnico+della+Juve%2C+firmato+un+biennale|titolo=Ufficiale: Conte nuovo tecnico della Juve, firmato un biennale|data=31 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110603020859/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/05/31-127803/Ufficiale:+Conte+nuovo+tecnico+della+Juve,+firmato+un+biennale|dataarchivio=3 giugno 2011}}</ref> il presidente [[Andrea Agnelli]] gli affida il difficile compito di riportare la squadra bianconera, ancora a secco di successi nel post-[[Calciopoli]] e in uno dei momenti sportivamente più difficili della sua storia, ai vertici del calcio italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/31-05-2011/agnelli-punta-tutto-conte-801413642484.shtml|titolo=Ufficiale, Conte alla Juve. Il tecnico: "Ritorno a casa"|data=31 maggio 2011|autore=Alberto Mauro}}</ref>
 
L'Il successivo 11 settembre ottienedebutta lasulla suapanchina primajuventina, vittoriaall'esordio in [[Serie A 2011-2012|campionato]], con launa Juventusvittoria battendoper 4-1 il {{Calcio Parma|N}}, inaugurandoperaltro lonel giorno dell'inaugurazione dello [[Juventus Stadium]].<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Parma/35208|titolo=Referto partita Juventus-Parma 11 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111124083409/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Parma/35208|dataarchivio=24 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Il successivo 25 ottobre, alla nona giornata del campionato, la squadra si impone per 2-1 contro la [[ACF{{Calcio Fiorentina|Fiorentina]]N}}, portando la Juventus in solitaria alla testa della classifica, evento che non accadeva da cinque anni, dalla [[Serie A 2005-2006|stagione calcistica 2005-2006]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/i_numeri/2011/10/17-199288/Lenta+ed+equilibrata,+%C3%A8+una+serie+A+da+record|titolo=Lenta ed equilibrata, è una serie A da record|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104212044/http://www.corrieredellosport.it/i_numeri/2011/10/17-199288/Lenta+ed+equilibrata,+%C3%A8+una+serie+A+da+record|dataarchivio=4 novembre 2013}}</ref>
Con la vittoria esterna a [[Lecce]] dell'8 gennaio 2012, Conte entra nella storia della Juventus eguagliando il record storico della stagione [[Juventus Football Club 1949-1950|stagione 1949-1950]] con 17 risultati utili consecutivi dalla prima di campionato. La settimana dopo supera il record stabilendone uno nuovo di 18 risultati utili consecutivi da inizio campionato, col pareggio interno col [[{{Calcio Cagliari Calcio|Cagliari]]N}} (1-1). Una settimana dopo la JuveJuventus ottiene il titolo d'inverno dopo avere battuto 0-2 l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] 0-2. Chiude imbattuto il girone d'andata con 11 vittorie, 8 pareggi, 0 sconfitte.<ref>{{cita web|url=http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=368&WEB=Una_Juventus_da_record_ma_contro_il_rossoblu__sfortuna|titolo=Una Juventus da record... ma contro il rossoblu è sfortuna}}</ref>
[[File:Antonio Conte Dubai 2012.jpg|thumb|upright|left=0.8|Conte nel 2012 alla guida della Juventus.]]
 
Il 12 marzo una giuria di esperti, giornalisti e dirigenti sportivi decreta Conte vincitore del ''Premio Maestrelli'' per la stagione in corso, precedendo i colleghi [[Francesco Guidolin|Guidolin]] e [[Walter Mazzarri|Mazzarri]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Premio-Maestrelli-Conte/12-03-2012/1-A_001280028.shtml|titolo=Premio Maestrelli a Conte}}</ref> Il 6 maggio vince il suo primo campionato da allenatore battendo 2-0 il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] a [[Trieste]] (campo neutro) alla 37ª giornata, congrazie anche alla contemporanea sconfitta del [[Associazionerivale {{Calcio Milan|Milan]]N}} nel [[Derby di Milano|derby]] con l'[[Football Club Internazionale Milano|Intermilanese]], portando il distacco a 4 punti.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%26apos%3BItalia,+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|titolo=Juventus campione d'italia!|data=6 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120508230318/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%26apos%3BItalia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|dataarchivio=8 maggio 2012}}</ref> Conclude il campionato raccogliendo 23 vittorie e 15 pareggi, mantenendo l'imbattibilità. La striscia di risultati utili consecutivi termina il 20 maggio, quando la Juventus perde 2-0 col [[Società Sportiva {{Calcio Napoli|Napoli]]N}}, nella finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
 
L'11 agosto 2012, a [[Pechino]], vince la sua prima [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa italiana]] da allenatore, battendo ancora il Napoli 4-2. Il 5 maggio 2013, vincecon tre giornate di anticipo, ottiene il secondo [[scudettoSerie (sport)A 2012-2013|scudetto]] consecutivo alla guida della Juventus con 3 giornate d'anticipo,:<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013}}</ref> diventandodiventa il quinto allenatoretecnico alla guida della squadrabianconero capace di vincere due scudetticampionati nazionali nei primi due anni a Torino, dopo [[Carlo Carcano|Carcano]] (1930-1931 e 1931-1932), [[Carlo Parola|Parola]] (1959-1960 e 1960-1961), [[Čestmír Vycpálek|Vycpálek]] (1971-1972 e 1972-1973) e [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]] (1976-1977 e 1977-1978).<ref>Anche [[Fabio Capello]] vinse due campionati all'esordio, ma furono successivamente revocati dopo [[Calciopoli]].</ref><ref>Speciale ''La Stampa'' del 6 maggio 2013.</ref> Nella medesima stagione fa il suo esordio in [[UEFA Champions League 2012-2013|UEFA Champions League]] da allenatore, guidando i piemontesi fino ai quarti di finale, dove vengono eliminati dal {{Calcio Bayern Monaco|N}}, futuro vincitore dell'edizione.
 
Il 18 agosto 2013 vince la sua seconda [[Supercoppa italiana 2013|Supercoppa italiana]] battendo 4-0 la [[Società Sportiva{{Calcio Lazio|Lazio]] 4-0N}} all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-08-2013/juventus-super-gara-supercoppa-4-0-lazio-pogba-chiellini-lichtsteiner-etevez-20984928825.shtml|titolo=Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez|autore=Maurizio Nicita|data=18 agosto 2013}}</ref> Il 12 gennaio 2014 ottiene il record di 11 vittorie consecutive, superando il precedente primato del ''[[Quinquennio d'oro]]'' di Carcano.<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/evelina-christillin/alles-gute-zum-geburtstag-stephan-campione-fuori-dai-cliche_b_4587743.html|titolo=Alles Gute zum Geburtstag, Stephan... campione fuori dai cliché|autore=Evelina Christillin|data=15 marzo 2014}}</ref> Il 4 maggio è campione d'Italia per il terzo anno di fila, in virtù della sconfitta della [[Associazionerivale Sportiva{{Calcio Roma|Roma]]N}} a [[Catania]]. Oltre a ciò, sul piano personale, il tecnico, al suo terzo [[Serie A 2013-2014|scudetto]] in panchina, entra nel novero dei colleghi più titolati nel campionato italiano di calcio, appaiando colleghi quali [[William Garbutt|Garbutt]], [[Helenio Herrera|Herrera]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Árpád Weisz|Weisz]]. A fine torneo la ''Vecchia Signora'' taglia due traguardi storici: 102 punti in campionato (record europeo) e totale imbattibilità casalinga con 57 punti ottenuti su altrettanti disponibili.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=2106751.html#juventus+bring+century|titolo=Juventus bring up century, Parma back in Europe|data=18 maggio 2014}}</ref>
 
Nella stessa stagione porta la Juventus in semifinale di [[UEFA Europa League 2013-2014|UEFA Europa League]], dov'è estromessa dal {{Calcio Benfica|N}}:<ref>{{cita web|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/01-05-2014/europa-league-juventus-benfica-0-0-portoghesi-finale-80558943854.shtml|titolo=Europa League, Juventus-Benfica 0-0: portoghesi in finale|data=1º maggio 2014}}</ref> un'eliminazione cocente per i tifosi bianconeri che, per la prima volta in questo ciclo, non risparmiano critiche a Conte nella gestione del doppio confronto coi lusitani e, in generale, del doppio impegno campionato-coppa; fatto che ''a posteriori'' comincia a incrinare il fin lì saldo rapporto tra il tecnico e l'ambiente torinese.<ref>{{cita web|url=https://www.ilbianconero.com/a/juve-benfica-che-amarezza-nel-2014-e-quello-sfogo-di-conte-che-f-93658|titolo=Juve-Benfica, che amarezza nel 2014. E quello sfogo di Conte fu profetico...|data=28 luglio 2018}}</ref> La situazione pare appianarsi nelle settimane seguenti, quando la società conferma il tecnico in panchina anche per la [[Juventus Football Club 2014-2015|stagione seguente]];<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-juventus-conte-confermato-per-la-prossima-stagione-556893|titolo=Ufficiale: Juventus, Conte confermato per la prossima stagione|data=19 maggio 2014}}</ref> tuttavia il 15 luglio 2014, a ritiro estivo iniziato, a sorpresa Conte, entrato definitivamente in rotta con la dirigenza juventina circa i piani futuri della squadra,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2014/07/15/news/conte_si_dimette-91667033/|titolo=Juventus, Conte rassegna le dimissioni|data=15 luglio 2014}}</ref> si dimette risolvendo il proprio contratto.<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/video/3676154110001|titolo=Conte e Juventus: risoluzione del contratto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724034922/http://www.juventus.com/juve/it/video/3676154110001|dataarchivio=24 luglio 2014}}</ref>
 
==== Nazionale italiana ====
[[File:Azerbaijan-Italy, 10 October 2015 19.jpg|thumb|left|Conte (al centro) dà indicazioni ai suoi dalla panchina azzurra, durante la trasferta di Baku contro l'{{NazNB|CA|AZE|M}} valevole per le qualificazioni al {{EC|2016}}.]]
 
Il 14 agosto 2014 si accorda con la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] per ricoprire, fino al {{EC|2016}}, il doppio incarico di [[commissario tecnico]] della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] e di coordinatore delle squadre giovanili azzurre.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/14-08-2014/conte-nuovo-ct-nazionale-sara-coordinatore-unico-90142060751.shtml|titolo=Conte è il nuovo c.t. della Nazionale|data=14 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2525187/2014/08/News.shtml|titolo=Antonio Conte è il nuovo Commissario tecnico: martedì 19 alle ore 11:30 la conferenza stampa|accesso=15 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140816200958/http://www.figc.it/it/204/2525187/2014/08/News.shtml|dataarchivio=16 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il 4 settembre esordisce sulla panchina dell'Italia con una vittoria, sconfiggendo 2-0 in amichevole i {{NazNB|CA|NLD|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/04-09-2014/nazionale-italia-olanda-2-0-gol-immobile-de-rossi-rigore-90358138305.shtml|titolo=Nazionale, Italia-Olanda 2-0. Gol di Immobile e De Rossi su rigore|autore=Valerio Clari|data=5 ottobre 2014}}</ref> Il 10 ottobre 2015, con la vittoria per 3-1 a Baku contro l'{{NazNB|CA|AZE|M}}, raggiunge la qualificazione all'Europeoeuropeo.<ref>{{Cita web|autore = Andrea Elefante|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/10-10-2015/euro-2016-europeo-italia-sei-europei-nazionale-si-qualifica-azerbaigian-eder-el-shaarawy-darmian-130450578582.shtml|titolo = Italia, sei agli Europei! La Nazionale si qualifica in Azerbaigian|data = 10 ottobre 2015}}</ref>
 
Alla fase finale in Francia, l'Italia vince il proprio girone con due vittorie contro il {{NazNB|CA|BEL|M}} per 2-0 e contro la {{NazNB|CA|SWE|M}} per 1-0 e subendo una sconfitta contro l'{{NazNB|CA|IRL|M}} per 1-0,<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/europei_2016/notizie/diario_azzurri/2016/06/18/euro-2016-italia-prima-nel-girone-e_ccc6a602-c48f-4cff-b236-4411c14cf44f.html|titolo = Euro 2016: l'Italia vince il girone E|data = 18 giugno 2016}}</ref> qualificandosi per gli ottavi di finale, dove gli azzurri battono 2-0 i campioni in carica della {{NazNB|CA|ESP|M}}.<ref>{{Cita web|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/euro2016/italia-spagna-2-0-chiellini-e-pelle-il-sogno-continua_1105684-201602a.shtml|titolo = Italia-Spagna 2-0: Chiellini e Pellè, il sogno continua|autore = Roberto Omini|data = 27 giugno 2016}}</ref> Nei quarti di finale l'Italia cede il passo alla {{NazNB|CA|DEU|M}} dopo i [[tiri di rigore]], in una gara che mette la parola fine all'esperienza di Conte in azzurro:<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/italia/02-07-2016/euro-2016-germania-italia-7-6-rigori-azzurri-casa-tedeschi-semifinale-160203435129.shtml|titolo = Germania-Italia 7-6 ai rigori: azzurri a casa, tedeschi in semifinale|autore = Stefano Cantalupi|data = 2 luglio 2016}}</ref> il club inglese del {{Calcio Chelsea|N}} aveva infatti ufficializzato, tre mesi prima, l'ingaggio di Conte come proprio allenatore a partire dalla stagione di [[Premier League 2016-2017]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.chelseafc.com/news/latest-news/2016/04/conte-appointed.html|titolo=Conte appointed|data=4 aprile 2016}}</ref>
 
==== Chelsea ====
Il 14 luglio 2016 viene ufficializzatos'insedia quale nuovo tecnico del {{Calcio Chelsea|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/premier-league/2016/07/14-13469493/premier_league_chelsea_la_presentazione_di_conte_in_diretta/|titolo=Conte si presenta: «Chelsea, incendia la Premier»|data=14 luglio 2016}}</ref> Il 15 agosto ottiene la sua prima vittoria sulla panchina dei ''Blues'' durante il [[Derby di Londra|derby londinese]] contro il {{Calcio West Ham|N}}, per 2-1.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/15-08-2016/chelsea-west-ham-2-1-conte-premier-league-debutto-diego-costa-89-160772869791.shtml|titolo = Chelsea-West Ham 2-1, Conte parte vincendo: Diego Costa gol all'89'|autore = Stefano Boldrini|data = 15 agosto 2016}}</ref> Il 12 maggio 2017, vincendo per 1-0 sul campo del {{Calcio West Bromwich|N}}, il tecnico si laurea campione d'Inghilterra alla stagione d'esordio e con due turni di anticipo;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/12-05-2017/west-bromwich-chelsea-antonio-conte-200252979920.shtml|titolo=Premier League, West Bromwich-Chelsea 0-1: Conte è campione|data=12 maggio 2017|accesso=12 maggio 2017}}</ref> è il quarto allenatore italiano ad aggiudicarsi il titolo inglese dopo [[Carlo Ancelotti]], [[Roberto Mancini]] e [[Claudio Ranieri]].<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziocalcio.it/calcio-internazionale/conte-la-premier-league-tua-batshuayi-titolo-al-chelsea-all82/|titolo=Conte, la Premier League è tua! Batshuayi dà il titolo al Chelsea all’82’|data=12 maggio 2017}}</ref> Arriva inoltre in finale di [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]], venendo però sconfitto dai concittadini dell'{{Calcio Arsenal|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2017/05/26/fa-cup-finale-arsenal-chelsea-gol-highlights|titolo=Fa Cup, trionfa l'Arsenal. Il Chelsea di Conte battuto 2-1|data=26 maggio 2017}}</ref>
[[File:Antonio Conte 20160810December 2016.jpg|thumb|left|Conte (ina primo pianodestra) al Chelsea nel precampionato2016, dellamentre stagionefesteggia 2016-2017con il suo giocatore [[César Azpilicueta]] dopo una vittoria a [[Stamford Bridge]].]]
 
Alla positiva annata d'esordio, tuttavia, fa seguito una più negativa sul piano sportivo e, ancor più, ambientale. Sconfitto ancora dai ''Gunners'' nella sfida di [[FA Community Shield|Community Shield]], nel corso dell'annata il Chelsea, dopo aver superato come secondo classificato un difficile girone di [[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]] comprendente {{Calcio Roma|N}}, {{Calcio Atletico Madrid|N}} e {{Calcio Karabakh|N}}, viene eliminato agli ottavi di finale dal {{Calcio Barcellona|N}}; in campionato non riesce a difendere il titolo, chiudendo la classifica al quinto posto e fallendo l'obiettivo minimo della qualificazione in Champions League. La vittoria a fine stagione dell'ottava [[FA Cup 2017-2018|FA Cup]] della storia ''Blues'', raggiunta battendo in finale il {{Calcio Manchester United|N}} per 1-0, non riesce a ricucire i rapporti tra Conte e la società londinese, che il 13 luglio 2018 annuncia l'esonero dell'allenatore salentinoleccese.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2018/7/13/statement-on-antonio-conte|titolo=Statement on Antonio Conte|data=13 luglio 2018}}</ref>
 
==== Inter ====
Dopo un anno sabbatico e a distanza di cinque anni dalla sua precedente esperienza in Serie A, il 31 maggio 2019 diventa il nuovo allenatore dell'{{Calcio Inter|N}}, in sostituzione dell'esoneratodi [[Luciano Spalletti]].<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/94511/antonio-conte-sara-il-nuovo-allenatore-della-inter|titolo=Antonio Conte sarà il nuovo allenatore dell'Inter|data=31 maggio 2019|accesso=31 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190612105311/https://www.inter.it/it/news/94511/antonio-conte-sara-il-nuovo-allenatore-della-inter|urlmorto=sì}}</ref> Il debutto in nerazzurro è del 26 agosto seguente, in [[Serie A 2019-2020|campionato]], battendo per 4-0 a San Siro la squadra dei suoi esordi, il {{Calcio Lecce|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/26-08-2019/capolavori-brozo-sensi-candreva-lukaku-fa-esplodere-s-siro-la-prima-conte-subito-grande-inter-3401993006445.shtml|titolo=Capolavori di Brozo, Sensi e Candreva, Lukaku fa esplodere S. Siro: per la prima di Conte è subito grande Inter|data=26 agosto 2019}}</ref> L'arrivo sulla panchina interista di una storica ex ''bandiera'' juventina rinfocola immediatamente la [[Derby d'Italia|più grande rivalità]] del calcio italiano e, nello specifico, divide nettamente gli animi della [[Tifoseria del Football Club Internazionale Milano|tifoseria nerazzurra]];<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/inter-conte-curva-nord-noi-non-siamo-la-juve/yohkzw4r4sbozs4i7q06rib2|titolo=Inter, Conte e l'accoglienza della Curva Nord: "Noi non siamo la Juve"|data=31 maggio 2019}}</ref> ciò nonostante, a Milano il tecnico è protagonista di un positivo avvio, rigenerando repentinamente un ambiente che, negli anni precedenti, raramente aveva saputo essere protagonista:<ref>{{cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/09/10/entusiasmo-inter-conte-nulla-precluso-puntiamo-scudetto/|titolo=Entusiasmo Inter: "Con Conte nulla è precluso, puntiamo allo Scudetto"|autore=Marco Valerio Bava|data=10 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191007180809/https://www.foxsports.it/2019/09/10/entusiasmo-inter-conte-nulla-precluso-puntiamo-scudetto/|urlmorto=sì}}</ref> vince le prime sei gare di campionato, [[Derby di Milano|stracittadina]] compresa,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/21-09-2019/brozovic-lukaku-inter-si-mangia-milan-derby-fa-quattro-quattro-3402683899780.shtml|titolo=Brozovic+Lukaku, l'Inter si mangia il Milan nel derby e fa quattro su quattro|data=21 settembre 2019}}</ref> un filotto che in casa nerazzurra aveva l'unico precedente nellanel stagionetorneo [[Serie A 1966-1967|1966-1967]] con [[Helenio Herrera]] in panchina.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/09/28/inter-statistica-vittorie-scudetto.html|titolo=Inter, 6 vittorie nelle prime 6 gare: 52 anni dopo la storia si ripete|data=29 settembre 2019}}</ref>
 
Il 6 gennaio 2020, con la vittoria per 3-1 al [[Stadio SanDiego PaoloArmando Maradona (Napoli)|San Paolo]] sul {{Calcio Napoli|N}}, Conte raggiunge le 100 vittorie in Serie A da allenatore, il più veloce a tagliare questo traguardo nella [[Storia della Serie A|storia del campionato italiano]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/12/18/allenatori-serie-a-100-vittorie|titolo=Allenatori Serie A, Conte a 100 vittorie con meno partite di tutti|data=7 gennaio 2020}}</ref> Il successivo 9 febbraio, vincendo anche il derby di ritorno, diventa il primo tecnico interista a fare sue entrambe le stracittadine alla sua stagione di esordio, dopo [[Carlo Carcano]] nell'annata [[DivisioneFootball NazionaleClub Internazionale 1945-1946|1945-1946]].<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter-milan-lincredibile-record-di-conte-e-lincubo-di-gigio_14613777-202002a.shtml|titolo=Inter-Milan: l'incredibile record di Conte e l'incubo di Gigio|data=10 febbraio 2020}}</ref> Proprio dopo il derby, che aveva proiettato la squadra in testa alla classifica, questa accusa una flessione di risultati, lasciando definitivamente la vetta; il tecnico salentino porta comunque i lombardi al secondo posto finale piazzamento che mancava dall'edizione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] , dietro alla sola Juventus campione con due turni di anticipo.<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/marotta-rivendica-meriti-club-inter-creato-modello/kd8d0rxpngwz1bvvyxwf7wh1d|titolo=Marotta rivendica i meriti del club: "L'Inter ha creato un modello"|data=2 agosto 2020}}</ref> Di rilievo anche il cammino stagionale nelle coppe europee, seppur a due facce: smaltita la delusione per la precoce eliminazione nella fase a gironi di [[UEFA Champions League 2019-2020|UEFA Champions League]],<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/10-12-2019/barca-ragazzini-terribili-gela-san-siro-inter-europa-league-3501783917557.shtml|titolo=Il Barça dei ragazzini terribili gela San Siro: Inter in Europa League|data=10 dicembre 2019}}</ref> in [[UEFA Europa League 2019-2020|UEFA Europa League]] gli uomini di Conte raggiungono l'atto conclusivo del torneo a [[Finale della Coppa UEFA 1997-1998|ventidue anni]] dall'ultima volta nella manifestazione e a [[Finale della UEFA Champions League 2009-2010|dieci]] dall'ultima finale europea assoluta per i nerazzurri<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/inter/2020/08/12-72720030/inter_conte_ma_sembra_mourinho_/|titolo=Inter, è Conte ma sembra Mourinho...|data=12 agosto 2020}}</ref> , dove tuttavia non riescono a sollevare il trofeo, venendo sconfitti per 3-2 dal {{Calcio Siviglia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/21-08-2020/siviglia-inter-finale-europa-league-3801333127971.shtml|titolo=Inter, che delusione: l'Europa League è del Siviglia per la sesta volta. Lukaku dà e toglie: finisce 3-2|data=21 agosto 2020}}</ref>
 
L'inizio del [[Serie A 2020-2021|campionato successivo]] è contrassegnato da risultati altalenanti nei primi due mesi, che tuttavia tengono la squadra a contatto con le posizioni di vertice; al ritorno dalla sosta di novembre, l'Inter inanella una striscia di otto vittorie consecutive che la proietta al secondo posto, a ridosso del Milan poi campione d'inverno. Dopo qualche passo falso sul finire del girone di andata, chiuso alle spalle dei concittadini, all'inizio della tornata conclusiva i nerazzurri ottengono undici successi consecutivi e ipotecano il tricolore.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/21_aprile_12/inter-sconcerti-nerazzurri-senza-rivali-milan-non-pronto-inseguire-quarto-posto-non-fa-crescere-a-d06210b2-9b04-11eb-8a47-2df09471dee5.shtml|titolo=Inter, Sconcerti: nerazzurri senza rivali, Milan non pronto. Inseguire il quarto posto non fa crescere la A|data=12 aprile 2021}}</ref> Il 2 maggio 2021, grazie alla vittoria sul Crotone e complice il pareggio della rivale Atalanta con il Sassuolo, l'Inter si laurea campione d'Italia con quattro giornate d'anticipo:<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/21_maggio_02/inter-vince-scudetto-campione-d-italia-la-diciannovesima-volta-d91f4722-ab28-11eb-a155-ccb2f12f7395.shtml|titolo=L'Inter vince lo scudetto: è campione d'Italia per la diciannovesima volta|data=2 maggio 2021}}</ref> per Conte, che riporta il titolo ai meneghini dopo [[Serie A 2009-2010|undici anni]], si tratta del quarto campionato italiano vinto da allenatore e del quinto in assoluto, contando anche quello con il Chelsea.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/2021/05/02-81316088/scudetto_all_inter_conte_mette_fine_al_dominio_juve|titolo=Scudetto all'Inter, Conte mette fine al dominio Juve|data=2 maggio 2021}}</ref> Nuovamente deludenti, invece, sono i percorsi nelle coppe:, in [[UEFA Champions League 2020-2021|Champions League]]con l'Interunico vieneacuto eliminatadella giàsemifinale nella fase a gironi, mentre indi [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]] esce in semifinale.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/09-02-2021/inter-out-champions-coppa-italia-ora-scudetto-obbligo-400550994446.shtml|titolo=Inter fuori da tutte le coppe a febbraio: ora lo scudetto è un obbligo|data=9 febbraio 2021}}</ref> IlNonostante il successo tricolore, il 26 maggio 2021, tuttavia, arriva la repentina risoluzione contrattuale tra l'allenatore e il club milanese,<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2021/05/26/comunicato-risoluzione-consensuale-antonio-conte.html|titolo=Comunicato ufficiale di FC Internazionale Milano|data=26 maggio 2021}}</ref> alla luce delle divergenze d'intenti sul futuro della squadra.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/21_maggio_26/inter-conte-non-piu-l-allenatore-risolto-contratto-7-milioni-buonuscita-b6d34280-be3e-11eb-a5e7-170774e96424.shtml|titolo=Conte non è più l’allenatorel'allenatore dell'Inter: risolto il contratto, 7 milioni di buonuscita. Allegri e Simone Inzaghi possibili sostituti|autore=Guido De Carolis|data=26 maggio 2021}}</ref>
 
==== Tottenham ====
Il 2 novembre 2021 subentra a stagione in corso alla guida del {{Calcio Tottenham|N}}, in sostituzione dell'esonerato [[Nuno Espírito Santo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tottenhamhotspur.com/news/2021/october/antonio-conte-appointed-new-head-coach/|titolo=Antonio Conte appointed new Head Coach|lingua=en|data=2 novembre 2021|accesso=2 novembre 2021}}</ref> Due giorni dopo debutta sulla panchina dei londinesi, vincendo per 3-2 la gara interna a [[Tottenham Hotspur Stadium|New White Hart Lane]] contro il {{Calcio Vitesse|N}} valevole per la fase a gironi di [[UEFA Europa Conference League 2021-2022|UEFA Europa Conference League]].<ref>{{Cita web|autore=Matteo Nava|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Conference-League/04-11-2021/antonio-conte-vince-debutto-tottenham-vitesse-3-2-ma-che-fatica-4202234302903.shtml|titolo=Gol, rimonte, espulsioni... Conte, buona la prima col Tottenham ma che fatica|data=4 novembre 2021|accesso=4 novembre 2021}}</ref> In [[Premier League 2021-2022|Premier League]], dopo lo 0-0 al debutto a [[Goodison Park]] con l'{{Calcio Everton|N}},<ref>{{cita web|autore=Iacopo Erba|url=https://www.eurosport.it/calcio/premier-league/2021-2022/premier-league-everton-tottenham-0-0-conte-torna-in-premier-con-un-pareggio-a-reti-bianche_sto8619810/story.shtml|titolo=Premier League, Everton-Tottenham 0-0: Conte torna in Premier con un pareggio a reti bianche|data=7 novembre 2021}}</ref> la prima vittoria arriva il 21 novembre grazie al 2-1 casalingo sul {{Calcio Leeds|N}}.<ref>{{cita web|autore=Carlo Filippo Vardelli|url=https://www.eurosport.it/calcio/premier-league/2021-2022/premier-league-il-tottenham-ribalta-il-leeds-2-1-prima-gioia-in-campionato-per-antonio-conte_sto8630029/story.shtml|titolo=Premier League, il Tottenham ribalta il Leeds 2-1: prima gioia in campionato per Antonio Conte|data=21 novembre 2021}}</ref> Il 29 dicembre seguente, a seguito del pareggio sul campo del {{Calcio Southampton|N}} diventa il primo allenatore degli ''Spurs'' a rimanere imbattuto in campionato nelle prime sette gare disputate (4 vittorie e 3 pareggi), superando [[Jacques Santini]] e [[Tim Sherwood]], entrambi fermi a sei con rispettivamente due vittorie e quattro pareggi il primo e cinque vittorie e un pareggio il secondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/conte-nella-storia-del-tottenham-imbattuto-nelle-prime-sette/blt8a697bc2269112e8|titolo=Conte nella storia del Tottenham: imbattuto nelle prime sette gare, è record|autore=Alessandro De Felice|data=29 dicembre 2021|accesso=6 febbraio 2022}}</ref> Chiude il campionato al quarto posto, riportando il Tottenham in [[UEFA Champions League]] dopo un biennio.
 
La [[Tottenham Hotspur Football Club 2022-2023|stagione seguente]] si rivela difficile, sia sul piano sportivo sia personale. Dapprima, nell'ottobre 2022 muore improvvisamente, a causa di una [[leucemia mieloide acuta]], il preparatore atletico della squadra londinese, Giampiero Ventrone, a cui Conte aveva legato gran parte dei suoi trascorsi da calciatore e poi da allenatore;<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/2022/10/06/news/morto_giampiero_ventrone-368784165/|titolo=Gian Piero Ventrone, morto l'ex preparatore atletico della Juventus|data=6 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230608014314/https://www.repubblica.it/sport/calcio/2022/10/06/news/morto_giampiero_ventrone-368784165/|urlmorto=no}}</ref> quindi nel febbraio 2023 lo stesso tecnico salentino è costretto a lasciare temporaneamente la guida degli ''Spurs'', per i postumi di un intervento di asportazione della [[cistifellea]] e successivo periodo di convalescenza,<ref>{{Cita web|url=https://www.tottenhamhotspur.com/news/2023/february/a-message-from-antonio/|titolo=A message from Antonio|data=1º febbraio 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/pausa-conte-tottenham-operato-colecistite/blt5f53e4447d36be77|titolo=Pausa forzata per Conte al Tottenham: sarà operato a causa di una colecistite|autore=Vittorio Rotondaro|data=1º febbraio 2023}}</ref> venendo sostituito in panchina dal suo vice [[Cristian Stellini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tottenhamhotspur.com/news/2023/january/cristian-stellini-previews-preston-this-is-a-team-with-quality/|titolo=Cristian previews Preston: “This is a team with quality”|data=27 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> A fronte di cammini insoddisfacenti sia in campo nazionale sia internazionale, nelle settimane seguenti il rapporto tra Conte e l'ambiente entra definitivamente in crisi:<ref>{{cita web|autore=Davide Chinellato|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/18-03-2023/conte-contro-tottenham-non-siamo-squadra-me-cosi-non-va-bene-460735293927.shtml|titolo=Furia Conte sul Tottenham: "Non siamo una squadra. A me così non va bene!"|data=18 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|autore=Marco D'Ottavi|url=https://www.ultimouomo.com/tottenham-ha-consumato-conte-esonero-stagione-difficile-premier-league/|titolo=Il Tottenham ha consumato Antonio Conte|data=22 marzo 2023}}</ref> il 26 marzo 2023 la società inglese ufficializza la risoluzione contrattuale col tecnico.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.tottenhamhotspur.com/news/2023/march/club-announcement-antonio-departs/|titolo=Club announcement – Antonio departs|data=26 marzo 2023}}</ref>
 
==== Napoli ====
Dopo un anno sabbatico, il 5 giugno 2024 viene nominato tecnico del {{Calcio Napoli|N}}, in Serie A.<ref>{{Cita web|url=https://sscnapoli.it/antonio-conte-e-il-nuovo-allenatore-del-napoli/|titolo=Antonio Conte è il nuovo allenatore del Napoli|data=5 giugno 2024}}</ref> Debutta sulla panchina azzurra il successivo 10 agosto, in occasione dei [[Coppa Italia 2024-2025 (turni eliminatori)|trentaduesimi]] di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]], nella gara interna contro il {{Calcio Modena|N}} pareggiata per 0-0, superando poi il turno ai [[tiri di rigore]];<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/coppa-italia/2024/08/10/conte-napoli-modena-intervista-video|titolo=Conte dopo Napoli-Modena: "Un bel bagno di realtà, ci servono rinforzi"|data=11 agosto 2024}}</ref> il cammino degli azzurri nella competizione si arresterà poi agli ottavi di finale, sconfitti per 3-1 dalla {{Calcio Lazio|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2024/12/05/coppa-italia-lazio-batte-napoli-3-1-e-accede-ai-quarti.-tripletta-di-noslin-foto_3519d661-e600-4f7d-a06f-a0588192b28c.html|titolo=Coppa Italia: la Lazio affonda il Napoli 3-1 e accede ai quarti. Tripletta di Noslin|data=2024-12-05|accesso=2025-05-04}}</ref> Anche l'esordio in [[Serie A 2024-2025|campionato]] è negativo, con una sconfitta per 3-0 sul campo del {{Calcio Verona|N}}:<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/08/19/esordio-choc-per-antonio-conte-e-il-suo-napoli-a-verona-termina-3-0-mi-vergogno-ce-da-chiedere-umilmente-scusa/7662145/|titolo=Esordio choc per Antonio Conte e il suo Napoli, a Verona termina 3-0: "Mi vergogno, c'è da chiedere umilmente scusa"|data=2024-08-19|accesso=2025-05-04}}</ref> nelle partite successive, però, l{{'}}''undici'' di Conte inverte repentinamente la rotta<ref>{{Cita web|url=https://www.calcionapoli24.it/rassegna_stampa/napoli-conte-primo-classifica-dati-n623688.html|titolo=CorSport - Il Napoli e Conte hanno 'azzannato' il campionato! Solo sei squadre hanno fatto meglio dopo 10 giornate: il dato|data=2024-10-31|accesso=2025-05-04}}</ref> e s'inserisce nella lotta-scudetto,<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/sport/news/2025-01-04/calcio-napoli-primo-classifica-29416139/|titolo=Il Napoli vince a Firenze ed è primo in classifica|data=2025-01-04|accesso=2025-05-04}}</ref> facendo suo il simbolico [[Campione d'inverno|titolo d'inverno]] al giro di boa del torneo.<ref>{{cita web|autore=Francesco Schirru|url=https://www.goal.com/it/liste/napoli-campione-d-inverno-cosa-significa-fiorentina-inter/blt3b17b2d94f8d2e79|titolo=Il Napoli è Campione d'Inverno, dopo Fiorentina-Inter non ci sono più dubbi: 'titolo' agli azzurri, cosa significa|data=6 febbraio 2025}}</ref> Al termine della stagione, dopo un lungo testa a testa fino all'ultima giornata con l'{{Calcio Inter|N}},<ref>{{cita web|autore=Claudio D'Amato|url=https://www.goal.com/it/liste/conte-scudetto-napoli/blt25a164bcd70be1e1|titolo=Il miracolo di Conte: firma indelebile sul quarto Scudetto del Napoli|data=23 maggio 2025|accesso=24 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita web|autore=Alessandro De Felice|url=https://www.goal.com/it/liste/come-l-inter-ha-perso-lo-scudetto-errori-rimonte-scontri-diretti-fattore-champions-pressione-goal-e-mancanza-di-continuita/blt7b63e9ccbade5c5d|titolo=Come l'Inter ha perso lo Scudetto: errori, rimonte, scontri diretti, fattore Champions, pressione, goal e mancanza di continuità|data=24 maggio 2025|accesso=24 maggio 2025}}</ref> Conte conduce il Napoli alla conquista del quarto scudetto nella storia del club,<ref name="Post-2025"/><ref>{{cita web|url=https://www.legaseriea.it/it/media/serie-a/scudetto|titolo=Scudetto al Napoli|data=23 maggio 2025|accesso=24 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/05/-napoli-campione-ditalia-2-0-al-cagliari-e-quarto-scudetto-serie-a--93256e0a-a991-4fdd-90af-878494895dcd.html|titolo=Napoli campione d'Italia, 2-0 al Cagliari e quarto scudetto|data=24 maggio 2025}}</ref> nonché quinto personale: con questo successo, il tecnico leccese diventa il primo ad avere vinto il campionato italiano con tre squadre differenti (Juventus, Inter e Napoli).<ref name="Di Chiaro"/><ref name="Post-2025"/>
 
== Controversie ==
Il 26 luglio 2012, Conte viene deferito dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio#In caso di illecito sportivo|Procura Federale]] nell'ambito del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011#Terzo filone di indagini: Cremona-ter e Bari|terzo filone dell'inchiesta sportiva sul calcioscommesse]], con l'accusa di omessa denuncia in relazione alle partite ''Novara-Siena 2-2'' e ''AlbinoLeffe-Siena 1-0'' del campionato di [[Serie B 2010-2011]], quando sedeva sulla panchina senese.<ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/463674/|titolo=Scommesse, deferiti Conte e Pepe|data=26 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120730090522/http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/463674/}}</ref> Il successivo 1º agosto la Commissione Disciplinare definisce «non congrua» l'istanza di [[patteggiamento]] a 3 mesi e {{formatnum:200000}} euro concordata tra il procuratore Palazzi e i legali del tecnico; caduta ogni possibilità di un nuovo accordo tra le parti, il giorno seguente viene resa nota la richiesta di 15 mesi di squalifica da parte della Procura Federale.<ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/464476/|titolo=Conte, chiesti 15 mesi di stop|data=2 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120804021105/http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/464476/}}</ref>
 
Il 10 agosto 2012, l'allenatore viene squalificato per 10 mesi dalla Commissione Disciplinare della Federcalcio.<ref>{{cita web|autore=Matteo Pinci|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/08/10/news/conte_squalificato_per_dieci_mesi-40689690/|titolo=Conte squalificato dieci mesi, assolti Bonucci e Pepe|data=10 agosto 2012}}</ref> Il 22 dello stesso mese, lo stop viene confermato dalla Corte Federale<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/08/22/news/confermata_squalifica_conte-41299044/|titolo=Niente sconti per Conte: resta lo stop di dieci mesi|autore=Matteo Pinci|data=22 agosto 2012}}</ref> che riformula parzialmente la decisione della Disciplinare, prosciogliendo allenatore per ''Novara-Siena'', ma ribadendo la squalifica di 10 mesi per l'omessa denuncia di ''Albinoleffe-Siena''.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/22-260697/Conte+è+andata+bene.+Rischiava+tre+anni+di+stop/|titolo=Conte è andata bene. Rischiava tre anni di stop|data=22 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304233050/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/22-260697/Conte+%C3%A8+andata+bene.+Rischiava+tre+anni+di+stop/}}</ref> Il 29 agosto il tecnico presenta ricorso al Tribunale Nazionale d'Arbitrato per lo Sport (TNAS) del [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] per ottenere la procedura d'urgenza e la sospensione cautelare della squalifica;<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2012/08/29-261998/Scommesse%3AConte+presenta+ricorso+al+Tnas|titolo=Scommesse:Conte presenta ricorso al Tnas|data=29 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810152758/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2012/08/29-261998/Scommesse%3AConte+presenta+ricorso+al+Tnas|dataarchivio=10 agosto 2014}}</ref> il presidente del TNAS accoglie l'istanza di urgenza del ricorso, respingendo invece quella cautelare per neutralizzare la squalifica, con un rimando su questa decisione ai giudici dell'arbitrato competenti.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/29-262090/Juve%2C+niente+sospensiva+per+Conte+dal+Tnas|titolo=Juve, niente sospensiva per Conte dal Tnas|data=29 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810152754/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/29-262090/Juve%2C+niente+sospensiva+per+Conte+dal+Tnas}}</ref> Il 5 ottobre 2012, il TNAS riduce la squalifica inflitta in secondo grado a 4 mesi, consentendo al tecnico di tornare in panchina a partire dal successivo 8 dicembre.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-05/juventus-arriva-sconto-conte-161735.shtml?uuid=AbYX6woG|titolo=Juventus, arriva lo sconto a Conte. La squalifica scadrà l'8 dicembre e non a giugno 2013|data=5 ottobre 2012}}</ref>
 
Sul fronte della giustizia ordinaria, il 7 luglio 2015 la Procura di Cremona chiede il rinvio a giudizio per Conte e altri 103 indagati con l'accusa di frode sportiva in relazione alla partita ''AlbinoLeffe-Siena'', mentre per ''Novara-Siena'' il PM Di Martino chiede l'[[archiviazione]] così come per l'originaria accusa di [[associazione a delinquere]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-scommesse/2015/07/07-2250231/calcioscommesse_chiesto_rinvio_a_giudizio_per_conte/|titolo=Calcioscommesse, chiesto rinvio a giudizio per Conte|data=7 luglio 2015}}</ref> Il 5 aprile 2016 la procura cremonese chiede per Conte 6 mesi di reclusione con pena sospesa e {{formatnum:8000}} euro di multa, anziché 8 mesi, considerando lo sconto di un terzo previsto dal [[rito abbreviato]]:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/05-04-2016/calcioscommesse-chiesti-6-mesi-conte-150121268802.shtml|titolo=Calcioscommesse, Conte: chiesti 6 mesi dal pm di Cremona|data=5 aprile 2016}}</ref> il 16 maggio seguente Conte viene assolto dal [[giudice dell'udienza preliminare]] «per non aver commesso il fatto».<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2016/05/16/news/calcioscommesse_assolto_il_ct_della_nazionale_antonio_conte-139912327/|titolo=Calcioscommesse, assolto il ct della nazionale Antonio Conte|data=16 maggio 2016}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== PresenzeStatistiche eda reti nei clubcalciatore ===
==== Presenze e reti nei club ====
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
|-
Riga 243 ⟶ 261:
| [[Unione Sportiva Lecce 1991-1992|lug.-nov. 1991]] || [[Serie B 1991-1992|B]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Lecce || 89 || 1 || || 10 || 0 || || - || - || || - || - || 99 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 1991-1992|nov. 1991-1992]] || rowspan="13"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1991-1992|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0
Riga 261 ⟶ 279:
| [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 29+1<ref>Partita di andata del doppio spareggio contro l'{{Calcio Udinese|N}} per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1999-2000]].</ref>|| 4 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 6 || 3 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 0 || 0 || 38 || 7
|-
| [[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 28 || 4 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa Intertoto UEFA 1999|Int]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 4+4 || 1+1 || - || - || - || 38 || 7
|-
| [[Juventus Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 21 || 2 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 28 || 3
Riga 267 ⟶ 285:
| [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 20 || 1 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 29 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2002|SI]] || 0- || 0- || 27 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 16 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]] || -0 || -0 || 24 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 295+1 || 29 || || 43 || 4 || || 78 || 10 || || 2 || 1 || 419 || 44
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 384+1 || 30 || || 53 || 4 || || 78 || 10 || || 2 || 1 || 518 || 45
|}
 
==== Cronologia presenze e reti in nazionale ====
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|27-5-1994|Parma|ITA|2|0|FIN|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|9-7-1994|Boston|ITA|2|1|ESP|-|Mondiali|1994|Quarti di finale|13={{Sostout|66}}}}
Riga 287 ⟶ 305:
{{Cronopar|9-10-1996|Perugia|ITA|1|0|GEO 1990-2004|-|QMondiali|1998|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA|1|QEuro|2000|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR 1995-2012|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|HRV|0|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WAL|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-6-1999|Losanna|CHE|0|0|ITA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK|-|QEuro|2000|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BLR 1995-2012|0|0|ITA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|27}}}}
Riga 299 ⟶ 317:
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU|-|Euro|2000|Quarti di finale|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronofin|20|2}}
 
==== Cronologia presenze e reti in nazionale Under-21 ====
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|7-2-1990|Reggio Emilia|ITA|1|0|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronofin|1|0}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 2313 maggiosettembre 20212025. In '''grassetto''' le competizioni vinte.''
{| class="wikitable" style="font-size:8590%;width:99100%;text-align:center;"
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 316 ⟶ 338:
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Calcio Arezzo 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Arezzo|N}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 24 || 8 || 8 || 8 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 1 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|27|9|10|8}} || ''Eson.'', sub''Sub.,'', 20º ''(retr.)''
|-
| [[Associazione Sportiva Bari 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2007-2008|B]] || 23 || 9 || 68 || 86 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0- || 0- || 0- || 0- || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|23|9|6|8|6}} || ''Sub.,'', 11º
|-
| [[Associazione Sportiva Bari 2008-2009|2008-2009]] || '''[[Serie B 2008-2009|B]]''' || 42 || 22 || 14 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|23|14|7}} || '''1º''' ('''''(prom.)''''')
|-
!colspan="3"|Totale Bari || 65 || 31 || 2022 || 1412 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|67|32|2022|1513}} ||
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2009-2010|set. 2009-gen. 2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 13 || 3 || 4 || 6 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|3|4|7}} || ''Sub.'', dimiss''Dimis.''
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie B 2010-2011|B]] || 42 || 21 || 14 || 7 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|22|14|8}} || 2º ('''''(prom.)''''')
|-
| [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || '''[[Serie A 2011-2012|A]]''' || 38 || 23 || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 5 || 3 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|26|16|1}} || '''1º'''
Riga 336 ⟶ 358:
| [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-2014]] || '''[[Serie A 2013-2014|A]]''' || 38 || 33 || 3 || 2 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6+8 || 1+5 || 3+2 || 2+1 || '''[[Supercoppa italiana 2013|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|55|41|8|6}} || '''1º'''
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 114 || 83 || 24 || 7 || || 11 || 6 || 2 || 3 || || 24 || 11 || 8 || 5 || || 2 || 2 || 0 || 0 {{WDLtot|151|102|34|15}} ||
|-
| [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || '''[[Premier League 2016-2017|PL]]''' || 38 || 30 || 3 || 5 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 6+3 || 5+2 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|47|37|3|7}} || '''1º'''
Riga 342 ⟶ 364:
| [[Chelsea Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 38 || 21 || 7 || 10 || '''[[FA Cup 2017-2018|FACup]]'''+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 7+5 || 5+3 || 2+1 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 8 || 3 || 3 || 2 || [[FA Community Shield 2017|CS]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|59|32|14|13}} || 5º
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 76 || 51 || 10 || 15 || || 21 || 15 || 3 || 3 || || 8 || 3 || 3 || 2 || || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDLtot|106|69|17|20}} ||
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2019-2020|2019-2020]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2019-2020|A]] || 38 || 24 || 10 || 4 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]]+[[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 6+6 || 2+5 || 1+0 || 3+1 || - || - || - || - || - {{WDL|54|33|12|9}} || 2º
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2020-2021|2020-2021]] || '''[[Serie A 2020-2021|A]]''' || 38 || 28 || 7 || 3 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 6 || 1 || 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|48|31|11|6}} || '''1º'''
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 76 || 52 || 17 || 7 || || 8 || 4 || 2 || 2 || || 18 || 8 || 4 || 6 || || - || - || - || - {{WDLtot|102|64|23|15}} ||
|-
!colspan| [[Tottenham Hotspur Football Club 2021-2022|nov. 2021-2022]] || rowspan="32"|Totale{{Bandiera|ENG}} carriera{{Calcio Tottenham|N}} || 410[[Premier League 2021-2022|PL]] || 24928 || 9717 || 645 || 6 || 48[[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] 28|| 3+3 || 92+1 || 110+0 || 1+2 || 50[[UEFA Europa Conference League 2021-2022|UECL]] || 223 || 151 || 130 || 2 || 3- || 2- || 1- || 0- || - {{WDLtotWDL|51137|30121|1225|8811}} || ''Sub.'', 4°
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 2022-2023|2022-mar. 2023]] || [[Premier League 2022-2023|PL]] || 28 || 15 || 4 || 9 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 3+1 || 2+0 || 0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 8 || 3 || 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|40|20|7|13}} || ''Risol.''
|-
!colspan="3"|Totale Tottenham|| 56 || 32 || 9 || 15 || || 10 || 5 || 0 || 5 || || 11 || 4 || 3 || 4 || || - || - || - || - {{WDLtot|77|41|12|24}} ||
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2024-2025|2024-2025]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || '''[[Serie A 2024-2025|A]]''' || 38 || 24 || 10 || 4 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 3 || 1 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|25|11|5}} || '''1º'''
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2025-2026|2025-2026]] || [[Serie A 2025-2026|A]] || 3 || 3 || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2025-2026|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2025-2026|UCL]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2025|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDL|3|3|0|0}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"|Totale Napoli|| 41 || 27 || 10 || 4 || || 3 || 1 || 1 || 1 || || 0 || 0 || 0 || 0 || || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDLtot|44|28|11|5}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 507 || 308 || 118 || 81 || || 61 || 34 || 10 || 17 || || 61 || 26 || 18 || 17 || || 3 || 2 || 1 || 0 {{WDLtot|632|370|147|115}} ||
|}
 
==== Nazionale nel dettaglio ====
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 373 ⟶ 406:
!width=40|DR
|-
| 2014 || rowspan="4"|{{Naz|CA|ITA|M}} || rowspan="2"|[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo H|Qual. Euro 2016]] || rowspan="2"|'''''1º nel Gruppo H, qualificato'''''
{{WDL|4|3|1|0}} || 6 || 2 || +4
|-
Riga 388 ⟶ 421:
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana ====
{{cronoiniCronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|4-9-2014|Bari|ITA|2|0|NLD|<small>[[Ciro Immobile]]<br />[[Daniele De Rossi]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Daniele De Rossi|D. De Rossi]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2014|Oslo|NOR|0|2|ITA|<small>[[Simone Zaza]]<br />[[Leonardo Bonucci]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
Riga 412 ⟶ 445:
{{Cronopar|17-6-2016|Tolosa|ITA| 1|0|SWE|<small>[[Éder (calciatore 1986)|Éder]]</small>|Euro|2016|1º turno|||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2016|Lilla|ITA|0|1|IRL|<small>-</small>|Euro|2016|1º turno|||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>|14=Lilla (Francia)}}
{{Cronopar|2627-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|<small>[[Giorgio Chiellini]]<br />[[Graziano Pellè]]</small>|Euro|2016|Ottavi di finale|||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-7-2016|Bordeaux|DEU|1|1|ITA|<small>[[Leonardo Bonucci]] (rig.)</small>|Euro|2016|Quarti di finale|dts|6-5|<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronofin|25|34}}
Riga 418 ⟶ 451:
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
[[File:Juventus FC - Champions League 1995-96 - Antonio Conte.jpg|thumb|upright=0.8|Conte solleva la Champions League 1995-1996 vinta incon magliala juventinaJuventus.]]
 
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|5}}
: Juventus: [[Serie A 1994-1995|1994-1995]], [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], [[Serie A 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
: Juventus: [[Coppa Italia 1994-1995|1994-1995]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|43}}
: Juventus: [[Supercoppa italiana 1995|1995]], [[Supercoppa italiana 1997|1997]], [[Supercoppa italiana 2002|2002]], [[Supercoppa italiana 2003|2003]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
: Juventus: [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-1993]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
: Juventus: [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto UEFA|1}}
: Juventus: [[Coppa Intertoto UEFA 1999|1999]]
 
=== Allenatore ===
[[File:Antonio Conte - Globe Soccer Awards 2013.jpg|thumb|upright=0.8|Conte premiato nel 2013 ai [[Globe Soccer Awards]] quale migliore allenatore dell'anno.]]
 
==== Club ====
Riga 448 ⟶ 481:
: Bari: [[Serie B 2008-2009|2008-2009]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|45}}
: Juventus: [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], [[Serie A 2012-2013|2012-2013]], [[Serie A 2013-2014|2013-2014]]
: Inter: [[Serie A 2020-2021|2020-2021]]
: Napoli: [[Serie A 2024-2025|2024-2025]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
: Juventus: [[Supercoppa italiana 2012|2012]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]]
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Chelsea: [[Premier League 2016-2017|2016-2017]]
 
* {{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 2017-2018|2017-2018]]
Riga 463 ⟶ 499:
: 2008-2009
 
* {{Calciopalm|Panchina d'oro|34}}
: 2011-2012, 2012-2013,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/03-03-2014/panchina-d-oro-vince-conte-poi-montella-mazzarri-80163200883.shtml|titolo=Panchina d'Oro, vince Conte, poi Montella e Mazzarri|data=3 marzo 2014}}</ref> 2013-2014, 2020-2021<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/31-03-2022/antonio-conte-vince-panchina-d-oro-miglior-tecnico-tecnici-4302103230273.shtml|titolo=Conte miglior tecnico 2020/21: la Panchina d'oro (per la quarta volta) è sua!|data=31 marzo 2022}}</ref>
 
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 34
: [[Migliore allenatore AIC|Miglior allenatore]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]], [[Gran Galà del calcio AIC 2013|2013]], [[Gran Galà del calcio AIC 2014|2014]], [[Gran Galà del calcio AIC 2021|2021]]
 
* {{Calciopalm|L'allenatore dei sogni|1}}
Riga 475 ⟶ 511:
:Miglior allenatore dell'anno: 2013
 
* [[PremierGazzetta LeagueSports Manager of the MonthAwards]]: 32
:Miglior allenatore dell'anno: 2015, 2021
: Ottobre 2016, Novembre 2016, Dicembre 2016
 
* [[Premier League|FA Premier League]] [[Manager dell'anno LMA|Manager of the Year]]: 1
: [[Premier League 2016-2017|2016-2017]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/premier-league/2017/05/23-26158497/premier_league_ferguson_premia_conte_miglior_allenatore_dellanno/?cookieAccept|titolo=Premier League, Ferguson premia Conte miglior allenatore dell'anno|data=23 maggio 2017|accesso=23 maggio 2017}}</ref>
 
* [[Panchina d'oro#Panchina d'oro speciale|Panchina d'oro speciale]]: 1
: 2016-2017<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2541571/2018/03/News.shtml|titolo=Ad Allegri la Panchina d'oro, premiati i 5 tecnici italiani che hanno vinto all'estero|data=26 marzo 2018|accesso=29 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180330160726/http://www.figc.it/it/204/2541571/2018/03/News.shtml|dataarchivio=30 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Allenatore'': 1
:2021
 
* [[Premi Lega Serie A]]: 1
:[[Premi Lega Serie A#MVC - Miglior allenatore|Miglior allenatore]]: [[Serie A 2024-2025|2024-2025]]
 
== Onorificenze ==
Riga 495 ⟶ 537:
== Opere ==
* {{cita libro|titolo=Testa, cuore e gambe|altri=con Antonio Di Rosa|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=2013|isbn=978-88-17-07450-6}}
* {{cita libro|titolo=Dare tutto, chiedere tutto|altri=con Mauro Berruto|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2025|isbn=978-88-04-79554-4}}
 
== Note ==
Riga 504 ⟶ 547:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|contismo_(Neologismi)|Contismo|v=1}}
* {{FIGC|339}}
 
{{Calcio Napoli rosa}}
{{Nazionale italiana mondiali 1994}}
{{Elenco rose squadre
{{Nazionale italiana europei 2000}}
|rosa 1={{Italia maschile calcio mondiale 1994}}
{{Nazionale italiana europei 2016}}
|rosa 2={{Italia maschile calcio europeo 2000}}
|rosa 3={{Italia maschile calcio europeo 2016}}
}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{Oscar del calcio AIC|Allenatore=X}}
{{Panchina d'oro}}
{{Oscar del calcio AIC|Allenatore=X}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Commissari tecnici della Nazionalenazionale di calcio dell'Italia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Foggia]]