Diktat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ (2), : → ː |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''diktat''' (dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Diktat'', ossia ''dettato''; da pronunciarsi {{IPA|/
== Storia ==
Generalmente vengono imposti richiedendo soluzioni drastiche e imponendo ''[[aut aut]]'': ad esempio fu sostanzialmente un diktat l'[[ukase|ukaz]] dello zar [[Nicola I di Russia|Nicola I]] ai polacchi, che fu emanato il [[29 luglio]] [[1831]] mentre l'esercito russo si preparava a varcare la [[Vistola]]<ref>[https://books.google.it/books?id=4GIFAAAAQAAJ&pg=PA210&lpg=PA210&dq=ukase+varsavia+1830&source=bl&ots=3k_LTOjVko&sig=QCyJ_84CGaCCZSGs4zdmrHODf9Y&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwikzsf8w7jXAhWELhoKHacYBboQ6AEITzAJ#v=onepage&q=ukase%20varsavia%201830&f=false ''The american annual registry for the year 1830-31 or the fifty-fifth year of american independence'' by charles bowen, e. and g.w. blunt 1832], p. 210.</ref> e a [[Rivolta_di_Novembre#La_guerra_russo-polacca|occupare Varsavia]].
Il termine - che richiamava indirettamente il [[Dictatus papae]] medievale - fu usato per la prima volta nel [[1919]] in un giornale francese a proposito del [[trattato
È però entrato nell'uso giornalistico durante gli anni della [[guerra fredda]], quando, specialmente in [[politica estera]], si denunciavano i ''diktat'' politici da parte del governo degli Stati Uniti o [[Dottrina Brežnev|quelli militari dell'Unione Sovietica]]. In particolare, il [[Politburo]] enunciava ''diktat'' da [[Mosca (Russia)|Mosca]], come forma preferita delle imposizioni più serie e minacciose: esse erano espresse da parte dei massimi [[Burocrazia|burocrati]] dell'allora [[Unione Sovietica|URSS]] nei confronti dei [[Patto di Varsavia|Paesi satelliti]] o dei Paesi che ponevano in essere politiche e/o azioni reputate lesive delle politiche o azioni condotte dall'[[Unione Sovietica]].
Riga 13:
I giornalisti hanno riportato una serie di diktat in vari campi: in [[economia]] si è parlato di ''diktat'' delle istituzioni europee nei confronti dei singoli Stati membri (es. la [[lettera Trichet-Draghi]])<ref>[http://www.qualcosadisinistra.it/2011/09/29/no-ai-diktat-della-bce-no-ai-saps-2/ ''Diktat europeo. Pubblicata la lettera della BCE al governo'', di Valerio Spositi, 29 settembre 2011]</ref>, o verso grandi gruppi (come nel caso della disputa tra [[Unione europea]] e [[Microsoft]] per la pubblicazione dei codici sorgente di [[Microsoft Windows]]), o verso associazioni espressione di interessi nazionali.
Nella stampa italiana vi è un ampio uso dei ''diktat'' riferiti ad avvenimenti di ambito politico,
== Note ==
|