Liceo classico Domenico Alberto Azuni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nella cultura di massa: Quando i futuri presidenti frequentarono la scuola lo fecero insieme al Liceo-Convitto Canopoleno. Idem per Togliatti
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata)
 
(24 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|scuole|gennaio 2018|fonti assolutamente insufficienti. Una volta reperite fonti, si potrà discutere dell'enciclopedicità, ed eventualmente sfoltire la voce di parti non sufficientemente rilevanti}}
{{Scuola
|Nome = Liceo Classico, Musicale e Coreutico Domenico Alberto Azuni
|Soprannome =
|Logo =
Riga 13:
|Ordinamento =
|Fondazione = 1861
|Preside = RobertoAntonio CesaraccioGavino Deroma
|Dipendenti =
|Data =
Riga 24:
|Sport =
|Colori =
|Sito = http://www.liceoazuni.gov.it/it
}}
Il '''liceo ginnasio statale Domenico Alberto Azuni''' è un [[liceo classico]], musicale e coreutico di [[Sassari]].
 
== L'edificioStoria ==
=== Cenni storici ===
Il liceo Azuni fu aperto nel 1861, dopo le disposizioni della [[legge Casati]]. Sino a quel momento avevano continuato a funzionare le scuole annesse al convitto Canopoleno (diventato nel 1852 [[convitto nazionale]] del Regno), regolate dal sistema gesuitico. Sono sempre presenti dopo oltre 400 anni.
 
Con l'[[unità d'Italia]], nel [[1861]], divenne regio liceo classico e nel [[1865]] fu intitolato a [[Domenico Alberto Azuni]], illustre giurista di natali sassaresi e studioso di [[diritto marittimo]] e [[Diritto commerciale|commerciale]], che lavorò per i [[Casa Savoia|Savoia]] e per [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]].
 
Ha formato tra i più importanti personaggi politici della Storia repubblicana italiana: [[Antonio Segni]], [[Palmiro Togliatti]], [[Enrico Berlinguer]] e [[Francesco Cossiga]]. <ref>{{Cita web|url=https://liceoazuni.edu.it/chi-siamo/#:~:text=Hanno%20studiato%20al%20Liceo%20Azuni,si%20possono%20ricordare%20i%20pittori|titolo=Chi siamo – Liceo Classico, Musicale e Coreutico D.A. Azuni|sito=liceoazuni.edu.it|accesso=2024-05-09}}</ref>
La prima sede furono alcune aule con ingresso in via [[Antonio Canopolo|Canopolo]], contenute nel grande stabile del convitto Canopoleno; nel [[1933]] fu inaugurato l'attuale edificio, sito in via [[Luigi Rolando|Rolando]] di discreto pregio storico-artistico, come l'aula magna decorata da dipinti di [[Mario Delitala]]<ref>Marcello Derudas, ''Il Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari. Una finestra aperta su quattrocento anni di storia'', Sassari, Carlo Delfino, 2018. ISBN 978-88-9361-071-1.</ref>.
 
== Descrizione ==
Il 23 aprile [[1960]] in seno all'ente nacque la [[Polisportiva Dinamo]], la quale divenne col tempo la principale squadra cestistica della città.
La prima sede furono alcune aule con ingresso in via [[Antonio Canopolo|Canopolo]], contenute nel grande stabile del convitto Canopoleno; nel [[1933]] fu inaugurato l'attuale edificio, sitorecente in via [[Luigi Rolando|Rolando]] di discreto pregio storico-artistico, come l'aula magna decorata da dipinti di [[Mario Delitala]]<ref>Marcello Derudas, ''Il Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari. Una finestra aperta su quattrocento anni di storia'', Sassari, Carlo Delfino, 2018. ISBN 978-88-9361-071-1.</ref>.
 
=== L'aulaAula magna ===
L'aula magna è stata realizzata dal pittore ed incisore Mario Delitala. La trattativa privata è stata fatta dal Genio civile, mentre l'atto di cottimo venne stipulato dall'artista il 7 luglio 1933. I lavori verranno conclusi il 20 ottobre dello stesso anno. La relazione manoscritta allegata al progetto è divisa in sei punti. I primi quattro riguardano le modalità di esecuzione prevista nel rispetto delle proporzioni. Vengono solo abbassate le bifore del piano superiore, senza compromettere la luce. Ai lati della cattedra erano previsti due grandi oli aventi per tema la "Sapienza Classica".
 
L'aula era impostata secondo la magniloquenza fascista dell'epoca. La magnificenza di quest'aula è però soggiogata dai ricchi cromatismi a richiamo labirintico del soffitto, labirinto interrotto dagli strumenti utili allo studio, a simboleggiare il difficile cammino della strada della conoscenza. Al centro del soffitto, un albero, simbolo della corretta crescita dell'individuo e di una ramificata crescita culturale. Dando le spalle all'ingresso, abbiamo a sinistra l'olio ''[[Eracle ferisce il centauro Chirone]]'' e a sinistra ''[[La cacciata dei giganti dall'Olimpo]]'', ricchi di significati allegorici, proprio come la moda dell'epoca imponeva.<ref>{{cita pubblicazione | nome= Maria Luisa |cognome= Frongia |titolo= Mario Delitala |editore= Ilisso |città= Nuoro |pp= 130, 131 |url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008122013490300475.pdf |accesso= 26 ottobre 2014 |dataarchivio= 4 marzo 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304200329/http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008122013490300475.pdf |urlmorto= sì }}</ref>
 
[[File:Francobollo Liceo Classico Azuni Sassari.jpg|thumb|Francobollo dedicato emesso nel [[1991]].]]
 
== Nella cultura di massa ==
* Alcune scene del film [[Ybris (film)|Ybris]] di [[Gavino Ledda]], ove il protagonista immagina di sostenere l'esame di maturità, sono state girate nell'aula magna azuniana
* Anche ilIl film ''[[Quando c'era Berlinguer]]'' di [[Walter Veltroni]] mostra alcune scene riprese all'interno del liceo
* La puntata dell'''[[Erba dei vicini]]'' su [[Rai 3]] del 16 novembre 2015 mette a confronto il liceo Azuni con l'[[Eton College]] britannico
 
Riga 53 ⟶ 50:
<references/>
 
== Bibliografia d'approfondimento==
 
* {{Cita libro|autore=Marisa Brigaglia Buonajuto|titolo=Un liceo di provincia: l'Azuni di Sassari|anno=1976|editore=Libreria Dessi|città=Sassari}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.liceoazuni.it|Il sito ufficiale del liceo}}
 
{{portale|istruzione|Sassari}}