Pepe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template F Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (53 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|
{{Gastronomia
|nome = Pepe
Riga 9:
|diffusione = mondiale
|categoria = condimento
}}Il '''pepe''' è una [[Spezie|spezia]] che si ricava dalle piante del genere ''[[Piper (botanica)|Piper]]'', che appartengono alla famiglia delle [[Piperaceae|Piperacee]]. La specie più importante, il ''[[Piper nigrum]]'', è quella da cui si ricavano diverse varietà di pepe, fra cui il pepe nero e quello bianco, e tutte dal sapore piccante e dalle presunte proprietà afrodisiache.<ref name="TC">{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/pepe/|titolo=pépe|accesso=14 ottobre 2020}}</ref><ref>{{cita web|
[[File:Photo The pepper vine and its berries 1964 - Touring Club Italiano 2.2627.jpg|thumb|Piantagione di pepe a Sarawak (Malesia)]]
== Etimologia ==
La parola ''pepe'' deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''piper'', a sua volta dal [[Lingua greca antica|greco antico]] πέπερι ''péperi''<ref name="dei">{{cita libro|autore2=Giovanni Alessio|wkautore2=Giovanni Alessio|titolo=Dizionario etimologico italiano|anno=1950-57|editore=Barbera|città=Firenze|autore1=Carlo Battisti|wkautore1=Carlo Battisti}}</ref>, da confrontare con le voci indiane antiche (India dell'
== Storia ==
Il pepe è stato usato come spezia in India sin dalla [[preistoria]]. È stato coltivato per la prima volta, molto probabilmente, lungo le coste del [[Malabar]] in India, attualmente corrispondente allo
Il pepe era una
La storia del pepe nero è spesso intrecciata e confusa con il [[Piper longum|pepe lungo]]. Gli antichi
Il pepe nero, assieme ad altre spezie prodotte in India e nei
=== Il pepe nell'antichità ===
[[File:Piper_nigrum_115.jpg|miniatura|Pianta di ''[[Piper nigrum]]''
Il pepe nero
Il pepe lungo che cresceva nel
Nel viaggio di ritorno, le navi attraversarono il
{{Citazione|È sorprendente che l'uso del pepe sia diventato così di moda, vedendo che nelle altre sostanze che usiamo è la dolcezza o la loro apparenza che ha attratto la nostra attenzione
Il pepe nero era quindi molto conosciuto e diffuso nell'Impero
=== Il pepe nell'Europa postclassica ===
Il pepe aveva una così alta quotazione da essere spesso usato come valore di scambio nei mercati finanziari e spesso addirittura come moneta. Il gusto del pepe (o l'apprezzamento del suo valore monetario), aumentarono l'appetito di chi voleva la caduta di Roma. Si dice che sia l'[[Unni|unno]] [[Attila]]
È comune credenza che nel
Altri sostengono che il pepe veniva aggiunto al vino o alla birra andata a male per migliorarne il sapore, ma anche in questo caso vale quanto considerato sopra. Altrettanto inesatta è la credenza che il pepe venisse usato largamente come antibatterico; pur essendo vero che la ''[[piperina]]'', la sostanza che dona al pepe la sua piccantezza, ha alcune proprietà antimicrobiche, è altrettanto vero che la concentrazione usata per la speziatura delle vivande aveva uno scarsissimo effetto terapeutico.
[[File:Calicut_1572.jpg|sinistra|miniatura|Una immagine di [[Calicut]], [[India]] pubblicata nel 1572 durante il controllo portoghese del commercio del pepe]]
Il suo prezzo esorbitante durante il
I Portoghesi non furono però capaci di mantenere a lungo la loro supremazia sul traffico del pepe. La vecchia rete commerciale di Arabi e Veneziani contrabbandò con successo enormi quantità di pepe, eludendo la scarsa sorveglianza portoghese. Ancora una volta enormi quantitativi di pepe raggiungevano Alessandria e l'Italia.
Riga 50 ⟶ 51:
Nel XVII secolo i Portoghesi cedettero quasi interamente i loro possedimenti dell'oceano Indiano a Olandesi e Inglesi. Il porto di Malabar cadde in mani olandesi fra il 1661 e il 1663.
A causa dell'incremento dell'importazione il prezzo del pepe declinò molto rapidamente. Questa spezia, che nel
=== Il pepe in Cina ===
È possibile che il pepe fosse conosciuto in [[Cina]] già nel II secolo a.C., se la notizia riportata da un esploratore di nome Tang Meng (唐蒙) è corretta. Inviato dall'imperatore cinese Wu Han nella regione che è ora il
[[Marco Polo]] testimoniò sulla popolarità del pepe nella Cina del XIII secolo quando relazionò sul suo consumo nella città di Kinsay (''Zhejiang''): « [...] Messer Marco udì da uno degli ufficiali delle dogane del Gran Khan che la quantità giornaliera di pepe introdotta nella città ammontava a circa 4.100 chilogrammi.» Marco Polo non è considerato un testimone molto attendibile riguardo alla Cina, con le sue notizie di seconda mano, ma se la sua testimonianza fosse reale l'importazione di pepe della Cina avrebbe superato quella della intera Europa.
=== Il pepe come medicina ===
Come tutte le spezie orientali, il pepe è stato nella storia sia un condimento
▲Come tutte le spezie orientali, il pepe è stato nella storia sia un condimento che una medicina. Il pepe nero figura nei rimedi della medicina [[Ayurveda]], [[Siddha]] e [[Unani]] in India. Il ''Libro siriano di medicina'' del V secolo prescrive pepe per le seguenti malattie: [[Stitichezza|costipazione]], [[diarrea]], [[Otite|mal d'orecchio]], [[gangrena]], malattie di cuore, [[ernia]], [[indigestione]], punture d'insetto, [[insonnia]], problemi epatici, [[Ascesso|ascessi]] orali ed altro ancora. Varie fonti, dal V secolo in avanti, raccomandano l'uso del pepe nei problemi agli occhi applicando pomate o cataplasmi fatti con il pepe direttamente sugli occhi.
Non vi è alcun riscontro medico che tali trattamenti potessero apportare alcun beneficio.
Riga 68 ⟶ 67:
Il pepe dovrebbe essere bandito dalla tavola di persone affette da: reflusso gastro-esofageo, esofagite, ulcera gastrica, ulcera duodenale, tutte le malattie dell'intestino, dalle coliti al morbo di Crohn, da diverticolite al semplice colon irritabile, emorroidi di qualsiasi grado, ragadi anali.
== Specie e
=== Pepe nero ===
{{Vedi anche|Piper nigrum}}
[[File:Свежемолотый черный перец.jpg|thumb|Pepe nero macinato fresco al microscopio]]La specie ''[[Piper nigrum]]'' produce, a seconda della fase della raccolta e del tipo di preparazione, pepe nero, bianco e verde.
;Pepe nero
:Il pepe nero è il tipo di pepe più diffuso e viene prodotto dal frutto acerbo della pianta di pepe. I frutti vengono sbollentati brevemente in acqua calda sia per lavarli
;Pepe bianco
Riga 79 ⟶ 78:
;Pepe verde
:Così come il nero, viene prodotto dal frutto acerbo. Nel procedimento di essiccazione viene trattato con [[diossido di zolfo]] in modo da mantenere il colore verde del frutto. Il pepe verde in [[salamoia]] è un pepe acerbo conservato in salamoia o sotto [[aceto]]. Nella cucina del
=== Altre specie del genere ''Piper'' ===
*[[File:4623 - Pepe tricolore al mercato di Ortigia, Siracusa - Foto Giovanni Dall'Orto, 20 marzo 2014.jpg|upright=1.4|thumb|La miscela battezzata "pepe tricolore" (con i colori della bandiera italiana) in vendita al mercato di Ortigia (Siracusa)
* ''[[Piper cubeba]]'': chiamato comunemente pepe grigio produce grani di pepe tondi provvisti di una piccola coda.
* ''[[Piper borbonense]]''
Riga 101 ⟶ 100:
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
==Collegamenti esterni==
| |||