Cristian Molinaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (58 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|TermineCarriera = 1º luglio 2022▼
▲|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1996-2002 |Salernitana |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
Riga 22 ⟶ 21:
|2014-2018|Torino|81 (1)
|2018-2019|Frosinone|14 (0)
|2020-2022|Venezia|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004-2005 |{{Naz|CA|ITA||B}}|2 (0)
|2010 |{{Naz|CA|ITA|M}}|2 (0)
}}
|Allenatore =
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]] del {{Calcio Venezia|N}}
}}
== Caratteristiche tecniche ==
== Carriera ==
===
====
Ha iniziato a giocare all'età di
===== Siena e Juventus =====
Nel 2005 viene notato dalla fitta rete di osservatori della {{Calcio Juventus|N}} ed ingaggiato per la squadra bianconera che, già coperta nel ruolo, decide di darlo in compartecipazione al {{Calcio Siena|N}}<ref>{{Cita web|autore=Emanuele Rigano|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=13035|titolo=UFFICIALE: Molinaro al Siena|giorno=22|mese=08|anno=2005|accesso=25 ottobre 2008}}</ref>, squadra nella quale già giocano numerosi calciatori in prestito dal club torinese. Esordisce in [[Serie A 2005-2006|Serie A]] il 18 settembre 2005 in Siena-{{Calcio Palermo|N}} 1-2 e la prima stagione nella massima serie è caratterizzata da alti e bassi, infatti, chiuso nel ruolo di terzino sinistro dal più esperto [[Gianluca Falsini|Falsini]], si ritaglia il suo spazio subentrando a partita iniziata o da titolare in caso di mancanza del compagno.
Per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] la Juventus, investita dalle vicissitudini negative delle sentenze di ''[[Calciopoli]]'', decide di confermare la [[compartecipazione]] con il Siena che, ceduto Falsini, punta su di lui quale titolare del ruolo di esterno difensivo di sinistra. Forte della fiducia accordatagli dalla società e da Mister [[Mario Beretta|Beretta]], colleziona 36 presenze su 38 giornate di campionato e 2 presenze su 2 turni di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
Il 20 giugno 2007, poco prima del termine ultimo per definire le compartecipazioni, la Juventus lo riscatta<ref>{{Cita web|autore=Marcello Mastrocola|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=63636|titolo=UFFICIALE: Molinaro alla Juventus|giorno=20|mese=06|anno=2007|accesso=25 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070824103819/http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=63636|dataarchivio=24 agosto 2007}}</ref> per una cifra pari a 2,5 milioni di [[euro]]. Durante la stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], a 24 anni, si ritaglia un posto da titolare sulla fascia sinistra della difesa bianconera, grazie allo spostamento del compagno [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] al centro della difesa. Il 27 agosto 2007, nella gara contro il [[Parma]] di [[Coppa Italia]], dopo essere subentrato ad [[Antonio Nocerino]] al 59', realizza il suo primo gol con la maglia della Juventus con un colpo di testa realizzando il momentaneo 0-1 (la partita verrà poi vinta dai bianconeri per 1-3). Il 13 agosto 2008 esordisce nella gara di andata del terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]], vinta 4-0 contro l'[[Football Club Petržalka 1898|Artmedia Bratislava]], gara che rappresenta anche l'esordio nelle [[Coppe calcistiche europee|Coppe europee]]. Termina la stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] a inizio maggio a causa di un ematoma perirenale.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/molinaro-stagione-finita/molinaro-stagione-finita.html|titolo=Stagione finita per Molinaro|data=8 maggio 2009|accesso=28 giugno 2021}}</ref>
===== Stoccarda e Parma =====▼
▲==== Stoccarda e Parma ====
[[File:Cristian molinaro.jpg|thumb|upright=0.9|Molinaro in allenamento ai tempi dello Stoccarda nel 2011.]]
Il 5 gennaio 2010 viene ufficializzato il trasferimento in prestito oneroso a {{formatnum:500000}} [[euro]], con diritto di riscatto allo {{Calcio Stoccarda|N}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://vfb.de/en/aktuell/news/2009/34797.php|titolo=VfB sign Cristian Molinaro|data=5 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref> A seguito di brillanti prestazioni in campionato e [[UEFA Champions League|Champions League]], a fine stagione viene eletto miglior terzino della [[Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=http://www.giornaleilsud.com/?p=261|titolo=Cristiano Molinaro}}</ref>.
Il 14 giugno 2010 lo Stoccarda lo riscatta ufficialmente per 3,9 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2010/comunicato%2014062010%20molinaro%20ita.pdf|titolo=Accordo con la società VfB Stuttgart 1893 per la cessione definitiva del calciatore Cristian Molinaro|accesso=22 febbraio 2016|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201511/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2010/comunicato%2014062010%20molinaro%20ita.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://vfb.de/en/aktuell/news/2009/36760.php|titolo=Molinaro staying at VfB|data=1º giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Il 30 gennaio 2014, dopo 125 partite giocate in totale con lo Stoccarda, passa a titolo definitivo al {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web|url=http://fcparma.com/news/cristian-molinaro-nuovo-giocatore-del-parma?lang=it|titolo=Dallo Stoccarda arriva Cristian Molinaro, da oggi è un nuovo giocatore del Parma|accesso=30 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202145518/http://fcparma.com/news/cristian-molinaro-nuovo-giocatore-del-parma?lang=it|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref> Il 16 febbraio 2014 sigla il suo primo gol con la maglia del Parma, nonché primo in serie A, contro l'Atalanta per il momentaneo 0-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledelcilento.it/16-02-2014-primo_goal_per_il_terzino_di_pellare_molinaro_in_serie_a_con_il_parma-22139/|titolo=Primo goal per il terzino di Pellare Molinaro in serie A con il Parma|autore=Biagio Cafaro|data=16 febbraio 2014|accesso=2021-06-28}}</ref>
===== Torino =====
Svincolatosi, il 16 giugno 2014 firma un contratto annuale con il {{Calcio Torino|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinofc.it/news/13/06/2014/molinaro-al-toro_5111|titolo=Molinaro al Toro|accesso=2021-06-28|dataarchivio=28 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210628085419/https://www.torinofc.it/news/13/06/2014/molinaro-al-toro_5111|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce con la maglia granata contro il {{Calcio Brommapojkarna|N}} nel primo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]]. In stagione gioca in tutto 38 partite e segna 1 gol, nella vittoria per 2-0 contro l'{{Calcio HJK|N}} nei gironi d'Europa League.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/europa-league/2014-2015/live-torino-hjk_mtc705073/live.shtml|titolo=Torino - HJK live - 23 ottobre 2014|data=23 ottobre 2014|accesso=2021-06-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/torino/2014/10/23/news/torino-hjk_helsinki_2-0_molinaro_e_amauri_fanno_volare_i_granata_da_soli_al_comando-98871164/|titolo=Torino-Hjk Helsinki 2-0: Molinaro e Amauri fanno volare i granata da soli al comando|data=23 ottobre 2014|accesso=2021-06-28}}</ref> Dopo avere rinnovato per un'altra stagione,<ref>{{Cita web|url=https://www.torinofc.it/news/26/06/2015/rinnovo-molinaro_8572|titolo=Rinnovo per Molinaro|accesso=2021-06-28}}</ref> nel 2015-2016 realizza la sua prima rete in massima serie coi granata nel successo per 1-2
Iniziata la stagione seguente come titolare nella posizione di terzino sinistro, il 18 settembre 2016, durante la partita in casa con l'{{Calcio Empoli|N}}, riporta la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinofc.it/news/19/09/2016/molinaro-crociato-rotto_12551|titolo=Molinaro, crociato rotto|accesso=2021-06-28}}</ref> Rientra in campo il 13 marzo 2017 nel corso della partita contro la {{Calcio Lazio|N}}, subentrando all'inizio della ripresa al compagno [[Daniele Baselli]]. A fine stagione rinnova il suo contratto con i granata per un altro anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinofc.it/news/26/04/2017/molinaro-rinnovo-sino-al-2018_14359|titolo=Molinaro, rinnovo sino al 2018|accesso=2021-06-28}}</ref>
Confermato in granata per la stagione 2017-2018, gioca con continuità sino alla frattura della testa del perone occorsa nel mese di febbraio in allenamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinofc.it/news/23/02/2018/report-su-molinaro_16972|titolo=Report su Molinaro|accesso=2021-06-28}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.toronews.net/toro/toro-frattura-al-perone-per-molinaro/|titolo=Toro, frattura alla testa del perone per Molinaro|pubblicazione=Toro News|data=2018-02-23|accesso=2018-05-23}}</ref> Superato l'infortunio, il 29 aprile 2018 gioca la sua centesima partita con la maglia del Torino in occasione della trasferta sul campo della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/29-04-2018/torino-lazio-immobile-belotti-milinkovic-champions-inzaghi-mazzarri-260931899812.shtml|titolo=Torino-Lazio 0-1, a segno Milinkovic.
===== Frosinone =====
Rimasto nuovamente svincolato, il 12 luglio 2018 si trasferisce ufficialmente al [[Frosinone Calcio|Frosinone]] firmando un contratto valido per una stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/it/cristian-molinaro-e-un-nuovo-calciatore-del-frosinone/|titolo=CRISTIAN MOLINARO È UN NUOVO CALCIATORE DEL FROSINONE|data=12 luglio 2018|accesso=2021-06-28|dataarchivio=28 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210628085413/https://www.frosinonecalcio.com/it/cristian-molinaro-e-un-nuovo-calciatore-del-frosinone/|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce coi ciociari alla prima giornata di campionato, nella partita persa per 4-0 in trasferta con l'Atalanta in cui, tra l'altro, indossa la fascia da capitano. Al termine della stagione rimane svincolato.▼
=====
Il 15 gennaio 2020, dopo circa tre mesi di allenamento sostenuti con l'[[Atletico Terme Fiuggi]],<ref>{{Cita news|url=https://m.tuttoseried.com/primo-piano/sorpresa-fiuggi-cristian-molinaro-si-allena-con-la-squadra-6233|titolo=Sorpresa Fiuggi: Cristian Molinaro si allena con la squadra|pubblicazione=TuttoSerieD.com|data=25 ottobre 2019|accesso=30 ottobre 2019|dataarchivio=30 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191030084010/https://m.tuttoseried.com/primo-piano/sorpresa-fiuggi-cristian-molinaro-si-allena-con-la-squadra-6233|urlmorto=sì}}</ref> squadra militante nel Girone F di Serie D, viene ingaggiato dal {{Calcio Venezia|N}} fino al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.veneziafc.it/news/ufficiale-cristian-molinaro-in-arancioneroverde/|titolo=Ufficiale: Cristian Molinaro in arancioneroverde|accesso=15 gennaio 2020}}</ref> L'anno successivo viene riconfermato e riesce a conquistare la promozione in [[Serie A]] con i ''lagunari'' dopo la vittoria nei playoff, salvo retrocedere dopo una sola stagione nella massima serie.▼
▲Rimasto nuovamente svincolato, il 12 luglio 2018 si trasferisce ufficialmente al [[Frosinone Calcio|Frosinone]] firmando un contratto valido per una stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/it/cristian-molinaro-e-un-nuovo-calciatore-del-frosinone/|titolo=CRISTIAN MOLINARO È UN NUOVO CALCIATORE DEL FROSINONE|data=12 luglio 2018|accesso=2021-06-28}}</ref> Esordisce coi ciociari alla prima giornata di campionato, nella partita persa per 4-0 in trasferta con l'Atalanta in cui, tra l'altro, indossa la fascia da capitano. Al termine della stagione rimane svincolato.
Il 13 giugno 2022, dopo 42 presenze totali, viene annunciato il suo ritiro dal calcio giocato al termine della stagione e contestualmente l'ingresso nell'organigramma del Venezia, con il ruolo di direttore dell'area tecnica.<ref name="ritiro">{{cita web|url=https://www.veneziafc.it/news/cristian-molinaro-nominato-direttore-tecnico-della-prima-squadra|titolo=CRISTIAN MOLINARO NOMINATO DIRETTORE TECNICO DELLA PRIMA SQUADRA|accesso=13 giugno 2022|data=13 giugno 2022}}</ref>
▲==== Venezia ====
▲Il 15 gennaio 2020, dopo circa tre mesi di allenamento sostenuti con l'[[Atletico Terme Fiuggi]],<ref>{{Cita news|url=https://m.tuttoseried.com/primo-piano/sorpresa-fiuggi-cristian-molinaro-si-allena-con-la-squadra-6233|titolo=Sorpresa Fiuggi: Cristian Molinaro si allena con la squadra|pubblicazione=TuttoSerieD.com|data=25 ottobre 2019|accesso=30 ottobre 2019}}</ref> squadra militante nel Girone F di Serie D, viene ingaggiato dal {{Calcio Venezia|N}} fino al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.veneziafc.it/news/ufficiale-cristian-molinaro-in-arancioneroverde/|titolo=Ufficiale: Cristian Molinaro in arancioneroverde|accesso=15 gennaio 2020}}</ref>
==== Nazionale ====
Convocato dal CT [[Cesare Prandelli]], esordisce nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] il 10 agosto 2010, giocando titolare nella partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|CIV|M}} (0-1) disputata a [[Londra]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/25569/2010/08/News.shtml|titolo=L'Italia di Prandelli: 8 novità, tra cui Balotelli e Amauri. Torna Cassano|accesso=7 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131028015658/http://www.figc.it/it/204/25569/2010/08/News.shtml|dataarchivio=28 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
È convocato anche per le partite contro {{NazNB|CA|EST|M}} e {{NazNB|CA|FRO|M}} valide per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo C|qualificazioni all'Europeo 2012]], giocando contro l'Estonia.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 170 ⟶ 171:
| [[Venezia Football Club 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie B 2020-2021|B]] || 16+4<ref>Nei Play-off.</ref> || 0 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 0
|-
| [[Venezia Football Club 2021-2022|2021-2022]] || [[Serie A 2021-2022|A]] ||
|-
!colspan="3"|Totale Venezia ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|10-8-2010|Londra|ITA|0|1|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2010|Tallinn|EST|1|2|ITA|-|QEuro|2012}}
Riga 193 ⟶ 194:
* {{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/giocatori/cristian-molinaro/MLNRC|titolo=Cristian Molinaro|sito=LegaSerieA.it|editore=[[Lega Nazionale Professionisti Serie A]]}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
| |||