Traian Băsescu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
 
(60 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Băsescu (disambigua)}}
{{Carica pubblica
|nome = Traian Băsescu
|immagine = EPP Summit; Meise, Dec. 2013 (11449226465) (cropped 2).jpg
|didascalia = Traian Băsescu nel 2013
|carica = 4º [[Presidente della Romania]]
|carica = 4º [[Presidente della Romania]]
|mandatoinizio = 27 agosto [[2012]]
|mandatofine mandatoinizio = 2120 dicembre [[2014]]2004
|mandatofine = 21 dicembre 2014<ref>Sospeso dal 20 aprile 2007 al 23 maggio 2007 ([[Nicolae Văcăroiu]] come presidente ad interim) e dal 10 luglio 2012 al 28 agosto 2012 ([[Crin Antonescu]] come presidente ad interim).</ref>
|primoministro = [[Victor Ponta]]
|primoministro = [[Eugen Bejinariu]]<br /><small>(''ad interim'')</small><br />[[Călin Popescu Tăriceanu]]<br />[[Emil Boc]]<br />[[Cătălin Predoiu]]<br /><small>(''ad interim'')</small><br />[[Mihai Răzvan Ungureanu]]<br />[[Victor Ponta]]
|predecessore = [[Crin Antonescu]]<br />''(ad interim)''
|successore predecessore = [[KlausIon IohannisIliescu]]
|successore = [[Klaus Iohannis]]
|mandatoinizio2 = 23 maggio [[2007]]
|carica2 = [[Partito del Movimento Popolare#Presidenti|Presidente del Partito del Movimento Popolare]]
|mandatofine2 = 10 luglio [[2012]]<br />''(destituito)''
|mandatoinizio2 = 27 marzo 2016
|primoministro2 = [[Călin Popescu Tăriceanu]]<br />[[Emil Boc]]<br />[[Cătălin Predoiu]]<br />[[Mihai Răzvan Ungureanu]]<br />[[Victor Ponta]]
|mandatofine2 = 16 giugno 2018
|predecessore2 = [[Nicolae Văcăroiu]]<br />''(ad interim)''
|predecessore2 = [[Eugen Tomac]]
|successore2 = [[Crin Antonescu]]<br />''(ad interim)''
|successore2 = [[Eugen Tomac]]
|mandatoinizio3 = 20 dicembre [[2004]]
|carica3 = [[Partito Democratico (Romania)#Presidente|Presidente del Partito Democratico]]
|mandatofine3 = 20 aprile [[2007]]<br />''(destituito)''
|mandatoinizio3 = 19 maggio 2001
|primoministro3 = [[Eugen Bejinariu]]<br />[[Călin Popescu Tăriceanu]]
|mandatofine3 = 18 dicembre 2004
|predecessore3 = [[Ion Iliescu]]
|predecessore3 = [[Petre Roman]]
|successore3 = [[Nicolae Văcăroiu]]<br />''(ad interim)''
|successore3 = [[Emil Boc]]
|carica4 = [[Ministri dei trasporti e delle infrastrutture della Romania|Ministro dei Trasporti]]
|carica4 = [[Sindaco di Bucarest]]
|mandatoinizio4 = 17 aprile [[1998]]
|mandatofine4 mandatoinizio4 = 2628 giugno [[2000]]
|mandatofine4 = 20 dicembre 2004
|primoministro4 = [[Radu Vasile]]<br />[[Mugur Isărescu]]
|predecessore4 = [[AntonViorel IonescuLis]]
|successore4 = [[AncaAdriean BoagiuVideanu]]
|carica5 = [[Ministri dei trasporti e delle infrastrutture della Romania|Ministro dei trasporti]]
|mandatoinizio5 = 12 dicembre [[1996]]
|mandatoinizio5 = 30 aprile 1991
|mandatofine5 = 11 febbraio [[1998]]
|mandatofine5 = 19 novembre 1992
|primoministro5 = [[Victor Ciorbea]]
|primoministro5 = [[Petre Roman]]<br />[[Theodor Stolojan]]
|predecessore5 = [[Aurel Novac]]
|predecessore5 = [[Doru Viorel Pană]]
|successore5 = [[Anton Ionescu]]
|successore5 = [[Paul Teodoru]]
|mandatoinizio6 = 30 aprile [[1991]]
|mandatoinizio6 = 12 dicembre 1996
|mandatofine6 = 19 novembre [[1992]]
|mandatofine6 = 11 febbraio 1998
|primoministro6 = [[Petre Roman]]<br />[[Theodor Stolojan]]
|primoministro6 = [[Victor Ciorbea]]
|predecessore6 = [[Doru Viorel Pană]]
|successore6 predecessore6 = [[PaulAurel TeodoruNovac]]
|successore6 = [[Anton Ionescu]]
|carica7 = [[Senato (Romania)|Senatore della Romania]]
|mandatoinizio7 = 2117 dicembreaprile [[2016]]1998
|mandatofine7 = 1926 giugno [[2019]]2000
|primoministro7 = [[Radu Vasile]]<br />[[Mugur Isărescu]]
|circoscrizione7 = [[Bucarest]]
|predecessore7 = [[Anton Ionescu]]
|legislatura7 = [[Legislatura 2016-2020 della Romania|VIII]]
|successore7 = [[Anca Boagiu]]
|gruppo parlamentare7 = [[Partito del Movimento Popolare|PMP]]
|carica8 = [[Senato (Romania)|Senatore della Romania]]
|sito7 = http://www.cdep.ro/pls/parlam/structura2015.mp?idm=11&leg=2016&cam=1
|mandatoinizio8 = 21 dicembre 2016
|carica8 = [[Camera dei deputati (Romania)|Membro della Camera dei deputati della Romania]]
|mandatofine8 = 19 giugno 2019
|mandatoinizio8 = 27 novembre [[1996]]
|circoscrizione8 = [[Bucarest]]
|mandatofine8 = 26 giugno [[2000]]
|legislatura8 = [[Legislatura 2016-2020 della Romania|VIII]]
|mandatoinizio9 = 22 ottobre [[1992]]
|gruppo parlamentare8 = [[Partito del Movimento Popolare|PMP]]
|mandatofine9 = 9 aprile [[1996]]
|sito8 = http://www.cdep.ro/pls/parlam/structura2015.mp?idm=11&leg=2016&cam=1
|circoscrizione9 = [[Distretto di Vaslui|Vaslui]]
|legislatura9carica9 = [[LegislaturaCamera 1992-1996dei delladeputati (Romania)|II]],Membro [[Legislaturadella 1996-2000Camera dei deputati della Romania|III]]
|mandatoinizio9 = 27 novembre 1996
|gruppo parlamentare9 = [[Partito Democratico (Romania)|PD]]
|mandatofine9 = 26 giugno 2000
|sito9 = http://www.cdep.ro/pls/parlam/structura2015.mp?idm=258&leg=1996&cam=2&idl=1
|mandatoinizio10 = 22 ottobre 1992
|partito = [[Partito Comunista Romeno|PCR]] <small>(fino al 1989)</small><br />[[Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)|FSN]] <small>(1990-1993)</small><br />[[Partito Democratico (Romania)|PD]] <small>(1993-2004)</small><br />[[Indipendente (politica)|Indipendente]]<ref name="pres1">Sebbene legato al PD e al [[Partito Democratico Liberale (Romania)|PD-L]], dal 2004 al 2014 fu formalmente indipendente, in quanto presidente della repubblica</ref> <small>(2004-2014)</small><br />[[Partito del Movimento Popolare|PMP]]<small> (dal 2014)</small>
|mandatofine10 = 9 aprile 1996
|carica10 = [[Sindaco di Bucarest]]
|circoscrizione10 = [[Distretto di Vaslui|Vaslui]]
|mandatoinizio10 = 28 giugno [[2000]]
|legislatura10 = [[Legislatura 1992-1996 della Romania|II]], [[Legislatura 1996-2000 della Romania|III]]
|mandatofine10 = 20 dicembre [[2004]]
|gruppo parlamentare10 = [[Partito Democratico (Romania)|PD]]
|predecessore10 = [[Viorel Lis]]
|sito10 = http://www.cdep.ro/pls/parlam/structura2015.mp?idm=258&leg=1996&cam=2&idl=1
|successore10 = [[Adriean Videanu]]
|carica11 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio11 = 2 luglio [[2019]]
|mandatofine11 = 15 luglio 2024
|legislatura11 = [[Europarlamentari della Romania della IX legislatura|IX]]
|gruppo parlamentare11 = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|circoscrizione11 = [[Romania]]
|sito11 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/197671/TRAIAN_BASESCU/history/9#mep-card-content
|partito = [[Partito del Movimento Popolare|PMP]]<small> (dal 2015)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Partito Comunista Romeno|PCR]] <small>(fino al 1989)</small><br />[[Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)|FSN]] <small>(1990-1993)</small><br />[[Partito Democratico (Romania)|PD]] <small>(1993-2004)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]]<ref name="pres1">Sebbene legato al PD e al [[Partito Democratico Liberale (Romania)|PDL]], dal 2004 al 2014 fu formalmente indipendente, in quanto presidente della repubblica</ref> <small>(2004-2014)</small>
|carica12 = Presidente del [[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]]
|alma mater = [[Accademia navale Mircea cel Bătrân]]
|mandatoinizio12 = 19 maggio [[2001]]
|professione = Ufficiale di Marina mercantile
|mandatofine12 = 18 dicembre [[2004]]
|firma = Signature of Traian Băsescu.png
|predecessore12 = [[Petre Roman]]
|successore12 = [[Emil Boc]]
|alma mater = [[Accademia navale Mircea cel Bătrân]]
|professione = Ufficiale di Marina mercantile
|firma = Signature of Traian Băsescu.png
|}}
{{Bio
Riga 87 ⟶ 85:
|Attività = politico
|Nazionalità = rumeno
|PostNazionalità = , quarto [[Presidentepresidente della Romania]] eletto per due mandati, dal 20 dicembre [[2004]] al 21 dicembre [[2014]]. A seguito delle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2014|elezioni presidenziali romene del 2014]], gli è succeduto alla carica il leader liberale [[Klaus Iohannis]]
}}
Ex ufficiale di marina mercantile, è stato diverse volte [[Ministero dei trasporti e delle infrastrutture (Romania)|ministro dei trasporti]] tra il 1991 e il 2000 e poi [[sindaco di Bucarest]] (2000-2004).
 
Nel 2001 è diventato presidente del [[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]], succedendo a [[Petre Roman]]. Ha successivamente condiviso con [[Theodor Stolojan]] la presidenza della coalizione elettorale [[Alleanza Giustizia e Verità]], costituita nel 2003 da PD e [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|Partito Nazionale Liberale]]. In seguito al ritiro di Stolojan dalla campagna elettorale del 2004, è stato indicato quale candidato della coalizione alla presidenza della Romania.
Ex ufficiale di marina mercantile, è stato diverse volte [[Ministero dei trasporti e delle infrastrutture (Romania)|ministro dei trasporti]], tra il [[1991]] e il [[2000]], allora [[sindaco di Bucarest]] e presidente del [[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]] (2000-2004).
 
È stato nominato presidente della Romania per un primo mandato in seguito alla vittoria al ballottaggio delle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2004|elezioni presidenziali del 2004]] contro il candidato del centro-sinistra, [[Adrian Năstase]]. È stato confermato alle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2009|elezioni presidenziali del 2009]], quando ha superato [[Mircea Geoană]] ([[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]). È rimasto in carica per dieci anni, fatta esclusione di due brevi sospensioni temporanee, scaturite dai tentativi del parlamento di revocarlo dalla funzione per presunte violazioni della [[Costituzione della Romania|Costituzione]]. Entrambi i referendum popolari organizzati nel [[Referendum in Romania del maggio 2007|2007]] e nel [[Referendum in Romania del 2012|2012]] ne hanno sancito il ritorno in ufficio.
Nel [[2001]] ha vinto la presidenza nelle elezioni interne del [[Partito Democratico (Romania)|PD]], in sostituzione di [[Petre Roman]].
È stato co-presidente di [[Alleanza Giustizia e Verità]], costituita tra il PNL e il PD nel [[2003]]. In seguito al ritiro di [[Theodor Stolojan]] (PNL) contrapposto a Traian Băsescu (PD) divenne il candidato della coalizione, alla presidenza della Romania.
 
Nel corso della sua presidenza, il 1º gennaio [[2007]], la Romania ha aderito all'[[Unione europea]]. Il suo mandato è stato caratterizzato dall'impegno per la lotta alla corruzione e dall'introduzione di misure per combattere le conseguenze della [[Grande recessione]]. Secondo diversi storici e politologi, da presidente ha promosso politiche [[populismo|populiste]]<ref name="abraham152" /><ref name="miscoiu2"/><ref name="dragoman" /><ref name="ghitulescu">{{cita pubblicazione|autore=Mihai Ghiţțulescu|anno=2008|titolo=Două moduri de a fi populist: refuzul jocului politic și jocul politic permanent|numero=18+19|pp=70-81|lingua=ro|accesso=11 gennaio 2023|url=https://www.ceeol.com/search/article-detail?id=737982|pubblicazione=Revista de Științe Politice. Revue des Sciences Politiques}}</ref>.
È divenuto presidente della Romania la prima volta dopo aver vinto le [[Elezioni presidenziali in Romania del 2004|elezioni presidenziali del 2004]] contro il candidato del centro sinistra, [[Adrian Năstase]].
 
Al termine del mandato da capo di Stato nel 2015 si è iscritto al [[Partito del Movimento Popolare]], di cui è stato a capo fino al 2018.
Alle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2009|elezioni presidenziali del 2009]] è stato rieletto Presidente della Romania per un mandato di cinque anni, sconfiggendo [[Mircea Geoană]] ([[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]]).
 
Eletto [[Senato della Romania|senatore]] nel 2016, ha rinunciato al seggio nel 2019 per rivestire la funzione di europarlamentare.
Il 1º gennaio [[2007]], durante il suo mandato presidenziale, la Romania ha aderito all'[[Unione europea]]. È stato sospeso dal suo incarico per due volte dal Parlamento, nel [[2007]] e nel [[2012]], ma i due referendum che seguirono non consentirono il suo licenziamento. I suoi due termini di mandato sono stati segnati dalla lotta contro la corruzione e le conseguenze della [[Grande recessione]].
 
Nel 2019 il CNSAS lo ha deferito alla giustizia in quanto collaboratore della [[Securitate]]. Nel 2022 l'[[Alta corte di cassazione e giustizia|Alta corte di cassazione]] ha emesso la sentenza definitiva, che ha confermato il parere del CNSAS<ref name="hera0322" />.
Nel [[2015]] è diventato presidente del [[Partito del Movimento Popolare]] (PMP). Viene eletto [[Senato della Romania|senatore]] l'anno successivo.
 
== Biografia ==
=== VitaFamiglia e carriera formazione===
Il padre Dumitru (1925-2002) era originario del villaggio di Podu Hagiului, nel comune di [[Gorban]] ([[distretto di Iași]]). Di professione operaio, fu selezionato dal [[Partito Comunista Rumeno]] per la scuola militare<ref name="adev51010">{{Cita news|lingua=ro|url=https://adevarul.ro/stiri-interne/evenimente/foto-a-murit-un-om-discret-mama-presedintelui-1093429.html|titolo=A murit un om discret: mama preşedintelui Băsescu|pubblicazione=Adevărul|data=5 ottobre 2010|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Si diplomò nel 1949 presso la scuola ufficiali di [[Sibiu]] dove, secondo [[Sergiu Nicolaescu]], fu collega dei futuri generali [[Victor Atanasie Stănculescu|Victor Stănculescu]] e [[Vasile Milea]]<ref name="adev51010" /><ref name="ziua09">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.frontpress.ro/sergiu-nicolaescu-partidul-comunist-l-a-facut-ofiter-pe-tatal-lui-traian-basescu/|titolo=Sergiu Nicolaescu: Partidul Comunist l-a facut ofiter pe tatal lui Traian Basescu|pubblicazione=Ziua|data=6 ottobre 2009|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Al termine degli studi fu assegnato al 18º Reggimento carri di [[Murfatlar|Basarabi]] (oggi Murfatlar), località in cui conobbe la moglie Elena (1929-2010), ragazza cresciuta in una famiglia modesta insieme ad altri otto fratelli<ref name="hn151204">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.hotnews.ro/stiri-arhiva-1247627-povestile-adolescentului-traian-basescu.htm|titolo=Povestile adolescentului Traian Basescu|pubblicazione=Evenimentul zilei|data=15 dicembre 2004|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. La coppia ebbe due figli, Traian (nato nel 1951) e [[Mircea Băsescu|Mircea]] (1953).
Traian Băsescu è nato il 4 novembre [[1951]] nella casa di famiglia a [[Murfatlar|Besarabi]]. La madre Elena, è nata nel 1929 ed è cresciuta con otto fratelli in Besarabi, suo padre Dumitru Băsescu è nato nel 1925 ed era originario del villaggio Podu Hagiului, comune di Gorban, Iași, di professione operaio professionista, scelto dal [[Partito Comunista Rumeno]] per la scuola militare. Dumitru Băsescu concluse nel 1949 i corsi da funzionario scolastico a Sibiu, dove fu collega di [[Victor Atanasie Stănculescu|Victor Stănculescu]] e [[Vasile Milea]], avanzati durante il regime comunista al grado di generali, con posizioni chiave nel [[governo Dăscălescu II]]. Il padre e la madre di Traian Băsescu si sono incontrati da giovani dopo che il padre, ufficiale venne assegnato nel 1949 nel 18º Reggimento carri in Besarabi.
 
Per via di una promozione del padre, nel 1957 la famiglia si trasferì a [[Iași]]. Qui Traian frequentò le scuole primarie e il primo anno di ginnasio al [[Collegio Nazionale Costache Negruzzi]]<ref name="oprea08nr1">{{Cita news|lingua=ro|autore=Marius Oprea|url=https://www.observatorcultural.ro/articol/ascensiunea-lui-traian-basescu-i-2/|titolo=Ascensiunea lui Traian Băsescu (I)|pubblicazione=Observator Cultural|data=24 luglio 2008|accesso=11 gennaio 2023|numero=433}}</ref>. In seguito ad un nuovo cambio di posizione di Dumitru, nel 1963 i Băsescu si spostarono a [[Bacău]]. Traian, quindi, studiò alla Scuola Numero 5 (oggi chiamata Scuola Generale "Alexandru cel Bun") e al liceo "Lucrețiu Pătrășcanu" (oggi Collegio Nazionale "Gheorghe Vrănceanu"), in cui conseguì il diploma liceale nel 1971<ref name="adev51010" /><ref name="click11">{{Cita news|lingua=ro|url=https://click.ro/actualitate/national/cat-a-luat-base-la-bacalaureat-in-urma-cu-peste-257041.html|titolo=Cât a luat Băse la bacalaureat, în urmă cu peste 40 de ani!|pubblicazione=Click!|data=25 luglio 2011|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
Nel [[1953]] è nato Mircea Băsescu, fratello di Traian Băsescu. Dumitru Băsescu nel [[1957]], a seguito di progressi, è stato trasferito in un'unità militare a Iași. A Iași Traian Băsescu ha completato la scuola primaria e il primo anno di scuola secondaria, seguita dal [[Collegio Nazionale Costache Negruzzi]] di [[Iași]]. Nel [[1963]] la famiglia di Băsescu si trasferì a [[Bacău]], a causa del fatto del distacco del padre, colonnello dell'esercito, ad un'unità in città. Traian Băsescu già allievo della Scuola Numero 5 ([[Accademia navale Mircea cel Bătrân]]) e il Liceo Lucrețiu Pătrășcanu (oggi [[Collegio Nazionale Gheorghe Vrănceanu]] di [[Bacău]]).
 
Traian Băsescu si è laureatolaureò nel [[1976]] allalla facoltà di navigazione commerciale dell'[[Accademia navale Mircea cel Bătrân]] adi [[Costanza (Romania)|ConstanzaCostanza]]<ref presso la Facoltà di navigazionename="nicolescu,51">{{cita|Nicolescu|p. sezione commerciale51}}. È sposato con Maria Băsescu, con la quale ha due figlie, Ioana, nata nel 1977, e [[Elena Băsescu|Elena]] nel 1980</ref>.
Nel [[1995]] si è laureato presso l'Industria dei Trasporti marittimi, avanzato all'Accademia norvegese. Il padre Dumitru Băsescu è morto nel [[2002]] dopo un arresto cardiaco, e la madre Helen nel [[2010]].
 
Nel 1995 seguì un corso di gestione dell'industria del trasporto marittimo organizzato dall'Accademia reale navale norvegese<ref name="nicolescu,51" />.
=== Attività professionale e politica ===
Tra il [[1981]]-[[1987]] è stato conduttore di nave all'interno della flotta commerciale della RSR. Ex membro del [[Partito Comunista Romeno]], dopo la caduta del comunismo ha affermato che entrò nel PCR solo per fare carriera nella marina mercantile. Tra il [[1984]]-[[1987]] ha comandato la petroliera Vittoria. Dal [[1987]] ha fatto parte della Navrom, rappresentante di [[Anversa]]. Nel [[1989]] è diventato Direttore generale dell'Ispettorato della navigazione civile sotto il Ministero dei Trasporti, dell'ufficio di Dăscălescu, fino alla rivoluzione del 22 dicembre 1989.
 
===Carriera nella marina mercantile===
Nel dicembre [[1989]] divenne sottosegretario di Stato per i Trasporti nel [[Governo Roman I]]. È stato nominato ministro dei Trasporti nel [[Governo Roman II]] (30 aprile [[1991]] - 16 ottobre [[1991]]) e nel [[Governo Stolojan]] (16 ottobre [[1991]] - 19 novembre [[1992]]). Ha fatto parte del consiglio di amministrazione della società Astra Arad autovetture, per un periodo nel [[1992]].
Dopo l'università fu ufficiale di marina per la flotta di Stato, la NAVROM con sede a Costanza. Nel 1981 assunse il grado di comandante e, in tale veste, guidò le navi "Argeș", "Crișana" e, dal 1984, l'ammiraglia della marina mercantile rumena, la "Biruința"<ref name="nicolescu,51" /><ref name="oprea08nr2">{{Cita news|lingua=ro|autore=Marius Oprea|url=https://www.observatorcultural.ro/articol/ascensiunea-lui-traian-basescu-ii-2/|titolo=Ascensiunea lui Traian Băsescu (II)|pubblicazione=Observator Cultural|data=31 luglio 2008|accesso=11 gennaio 2023|numero=434}}</ref>.
 
Il 10 settembre 1981, al comando della petroliera "Argeș", fu protagonista di un incidente che provocò l'incendio di trentasette imbarcazioni nel porto di [[Rouen]], a partire da un rogo scoppiato a bordo della sua nave e per il quale le autorità francesi aprirono un'inchiesta<ref name="arges">{{cita news|url=https://ziare.com/stiri/ancheta/traian-basescu-a-incendiat-37-de-nave-226659|titolo=Traian Basescu a incendiat 37 de nave|pubblicazione=Ziare|data=30 gennaio 2008|lingua=ro|accesso=5 marzo 2023}}</ref>, che fu chiusa senza l'avvio di procedimenti<ref name="oprea08nr2" /><ref name="mgznautic">{{cita web|url=http://www.magazin-nautic.ro/?p=3697|titolo=Adevărul despre implicarea petrolierului Argeş în catastrofa din Portul Rouen|pubblicazione=Magazin Nautic|autore=Constantin Cumpănă e Corina Apostoleanu|data=20 giugno 2012|lingua=ro|accesso=5 marzo 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002120114/http://www.magazin-nautic.ro/?p=3697}}</ref>.
Alle [[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|elezioni legislative del 1992]] è stato eletto deputato del [[Distretto di Vaslui]] per il FSN (1992-1996). Nel parlamento ha ricoperto la carica di Vice Presidente della Camera dei Deputati dell'industria e dei servizi, nel corso del suo mandato.
 
Nel 1987 divenne capo della rappresentanza NAVROM presso il porto di [[Anversa]]<ref name="nicolescu,51" />.
Nel [[1996]] è stato direttore e coordinatore della campagna di [[Petre Roman]], candidato Pd per la presidenza. Anche se Petre Roman non è stato riconfermato nel secondo turno, dopo la vittoria di [[Emil Constantinescu]] sul PDSR di [[Ion Iliescu]] che persè potere e formò una coalizione tra il CDR, PD e PNL. Così Traian Băsescu, che vinse le elezioni parlamentari simultanee e un mandato per il PD di Vaslui (1996-2000) venne nominato nuovamente Ministro dei Trasporti, questa volta nel [[Governo Ciorbea]] (12 dicembre [[1996]] - 11 febbraio [[1998]]). È stato ministro dei Trasporti anche nel [[Governo Vasile]] (17 aprile [[1998]] - 22 dicembre [[1999]]) e il [[Governo Isărescu]] (22 dicembre [[1999]] - 26 giugno [[2000]]).
 
Nel 1989 fece ritorno in patria, rivestendo il ruolo di direttore generale dell'ispettorato di Stato per la navigazione civile in seno al ministero dei trasporti, che mantenne fino al 1990, anno in cui entrò in politica<ref name="stoica,306">{{cita|Stoica|pp. 306-307}}.</ref>.
Nel giugno [[2000]] Traian Băsescu ha partecipato alle elezioni del PD, per le elezioni amministrative alla carica a [[sindaco di Bucarest]], vincendo il mandato di sindaco, che ha ricoperto fino al dicembre [[2004]]. Dopo essere stato presidente dell'Organizzazione PD di Bucarest (2000-2001), nel [[2001]] ha vinto la presidenza del PD Petre Roman. Il mandato di sindaco ha coinciso con il [[Governo Năstase]], Băsescu di stile combattivo e in frequenti conflitti con la maggioranza di sinistra in seno al Consiglio Generale di Bucarest aumentò la sua reputazione a livello nazionale.
 
===Primi incarichi politici===
Fu rivale di [[Adrian Năstase]] nelle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2004|elezioni presidenziali del 2004]] - Ion Iliescu non aveva più diritto di riapplicare la carica - il [[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]] e il [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|Partito Nazionale Liberale]], che rappresentavano l'opposizione in parlamento, decisero di formare un'alleanza elettorale. Così nel [[2003]] Băsescu è diventato co-presidente di [[Alleanza Giustizia e Verità|Alleanza DA (Giustizia e Verità)]] presidente di entrambe le parti, successivo a quello di [[Theodor Stolojan]] per la corsa per la presidenza, e Traian Băsescu a quella di primo ministro. Per ragioni del tutto chiare fino a quel giorno fu annunciato in una conferenza stampa il ritiro di Stolojan, che venne sostituito dal liberale del PNL [[Călin Popescu Tăriceanu]] e la co-presidenza dell'Alleanza DA.
Si iscrisse al [[Partito Comunista Rumeno]] nel 1979<ref name="smerea19">{{Cita news|lingua=ro|autore=Andreea Smerea|url=https://www.gandul.ro/stiri/dosar-cnsas-basescu-fostul-presedinte-ar-fi-colaborat-cu-securitatea-si-ar-fi-supravegheat-colegii-inca-din-primul-an-de-la-institutul-de-marina-18159257|titolo=Dosar CNSAS – Băsescu: Fostul președinte ar fi colaborat cu Securitatea. Și-ar fi supravegheat colegii încă din primul an de la Institutul de Marină|pubblicazione=Gândul|data=6 giugno 2019|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Dopo la caduta del regime dichiarò di aver fatto parte del partito solo per poter fare carriera in marina<ref name="ascurtu">{{cita web|url=http://www.traianbasescusource.com/traian-basescu-membru-pcr-si-legaturile-cu-securitatea/|titolo=Traian Basescu – Membru PCR si Legaturile cu Securitatea|autore=Adina Scurtu|lingua=ro|accesso=5 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922062248/http://www.traianbasescusource.com/traian-basescu-membru-pcr-si-legaturile-cu-securitatea/|urlmorto=sì}}</ref>. In seguito alla [[rivoluzione romena del 1989]] entrò nel [[Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)|Fronte di Salvezza Nazionale]] (FSN) di [[Ion Iliescu]].
 
Fra il 28 giugno 1990 e il 30 aprile 1991 fu sottosegretario di Stato del ministero dei trasporti, incaricato della conduzione del dipartimento per il trasporto navale, nel quadro del [[governo Roman II]]. Fu nominato ministro dei trasporti in seguito al rimpasto del 30 aprile 1991 e fu confermato anche nel successivo [[governo Stolojan]], il cui mandato si esaurì nel novembre 1992<ref name="stoica,306" />.
== Critiche e polemiche ==
=== Scandali di corruzione ===
[[File:Traian Băsescu Senate of Poland 01.JPG|thumb|sinistra|Traian Băsescu in visita al [[Senato (Polonia)|Senato della Polonia]] il 5 marzo [[2009]]]]
Nell'estate del [[2009]], Băsescu è stato criticato in un editoriale, il quotidiano [[Gândul]] per essere rimasto in silenzio per un lungo periodo a riguardo dello scandalo di corruzione attorno al Ministro della gioventù [[Monica Iacob-Ridzi]], il PD-L, in contrasto con la dura critica che aveva espresso contro i ministri da altre parti quando furono accusati di corruzione (Tudor Chiuariu e Codruţ Seres). Allo stesso modo, Tom Gallagher, uno specialista della Romania all'[[Università di Bradford]], ha scritto che l'immagine pubblica di Băsescu subì cambiamenti dopo la nomina di sua figlia, Elena Băsescu a eurodeputato attraverso "manovre puramente bizantine" con l'aiuto di Ridzi, e dopo Băsescu "apparve per esprimere solidarietà" con Ridzi contro i media che riferivano sullo scandalo. Al processo Monica Ritzi disse che il beneficiario delle attività finanziarie illegali era la figlia di Traian Băsescu. Nel [[2015]] Mircea Băsescu, fratello dell'ex presidente è stato accusato e imprigionato per aver ricevuto denaro con la promessa di salvare un criminale detenuto.
Altri membri della famiglia, il genero, il nipote, sono stati accusati di aver venduto alla giustizia la produzione di documenti falsi. Ci sono state prove presentate ad Antena 3, Romania TV e Realitatea TV dove Mircea Băsescu affermò che suo fratello sapeva dei rapporti illegali.
 
Dopo la scissione del FSN dell'aprile 1992, rimase fedele alla corrente dell'ex premier [[Petre Roman]], che premeva per un accentuato riformismo in politica economica in contrapposizione alla fazione del presidente della Romania Ion Iliescu<ref name="stoica,306" />. In occasione del congresso che sancì la ridenominazione del partito in [[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]] (PD) del 28 e 29 maggio 1993, Băsescu ne fu nominato vicepresidente<ref name="radu15,171">{{cita libro|autore=Alexandru Radu|titolo=România partidelor politice|anno=2015|editore=Editura institutului de științe politice și relații internaționale|città=Bucarest|lingua=ro|isbn=978-606-8656-14-4|cid=Radu, 2015|p=171}}</ref>, posizione che riuscì a mantenere fino al 2001<ref name="stoica,306" />.
=== Osservazioni riguardanti Re Michele di Romania ===
Nel giugno [[2011]], nel corso di un talk-show televisivo, il presidente Băsescu ha fatto un'osservazione un po' contestante sull'ex re Michele di Romania affermando che "lui era uno schiavo dei russi" e definendo la sua abdicazione del 1947 "un atto di tradimento". Il Presidente ha osservato che [[Michele di Romania|re Michele]] era il capo di stato ufficiale, al momento dei fatti in questione, sia durante l'alleanza con la [[Germania nazista]] che durante l'occupazione sovietica. Questo ha scatenato un'ondata di critiche da parte dei partiti di opposizione e loro simpatizzanti, che hanno espresso la loro disapprovazione di una tale interpretazione della storia rumena e la percepita mancanza di rispetto verso l'ex re. Alcune lettere che chiedevano le immediate dimissioni del presidente arrivarono dai membri dei partiti di opposizione e i loro simpatizzanti.
 
Nell'ottobre 1992 fu eletto deputato nella circoscrizione del [[distretto di Vaslui]]. Nel corso della [[Legislatura 1992-1996 della Romania|legislatura 1992-1996]] fu vicepresidente della commissione industria e servizi della camera dei deputati<ref name="cdep">{{Cita web|url=https://www.cdep.ro/pls/parlam/structura2015.mp?idm=27&leg=1992&cam=2&idl=1|titolo=Profilo sul sito della Camera dei deputati della Romania|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>.
Il Presidente Băsescu ha aggiunto che se fosse stato il maresciallo [[Ion Antonescu]] in quella posizione, anche lui avrebbe ordinato alle truppe romene di attraversare il fiume Prut e attaccare l'URSS, con lo scopo di recuperare la Bessarabia, persa nel [[1940]]. In risposta a ciò, il Ministero degli affari esteri russo ha rilasciato un comunicato stampa per chiedere la risposta immediata di "un'Europa civile a questa giustificazione dell'aggressione nazista contro URSS e il disonore alla memoria di milioni di persone perse durante la seconda guerra mondiale" e definendo le dichiarazioni di Băsescu una "bravata senza pudore".
Il 23 luglio dichiarò al pubblico che "si rammaricava profondamente" definendo il commento a riguardo di re Michele una questione delicata.
 
Nell'aprile 1996 si dimise dalla camera e rinunciò all'immunità parlamentare per mettersi a disposizione della procura, che aveva aperto un'indagine nei suoi confronti. Băsescu era accusato, nel periodo in cui era stato ministro dei trasporti, di aver avallato la cessione di varie navi della marina rumena a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato e considerati svantaggiosi per lo Stato<ref name="stoica,306" /><ref name="cot2010">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.cotidianul.ro/biografia-lui-traian-basescu/|titolo=Biografia lui Traian Băsescu|pubblicazione=Cotidianul|data=1º gennaio 2010|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
=== Affermazioni e toni razzisti ===
Traian Băsescu, che si trovava a fare shopping con la moglie in un centro commerciale a Bucarest, infastidito da una serie di domande, ha preso il cellulare del giornalista Andreea Pana ([[Antena 1]]); dopo che il dispositivo fu restituito. Băsescu prese il telefono con lui in macchina, senza rendersi conto che egli continuava a registrare e disse a sua moglie come fosse stato aggressivo il giornalista, definendolo "questo puzzolente gypsi". La registrazione audio-video venne trasmessa da Antena 1. L'evento venne poi ampiamente pubblicizzato e ci furono reazioni di disapprovazione da parte dei media e della società civile.
 
=== Ritorno al ministero dei trasporti ===
In seguito a questo incidente, Băsescu ricevette un avvertimento da parte del Consiglio nazionale per la lotta contro la discriminazione (CNCD). Băsescu ha poi chiesto scusa attraverso un portavoce.
Nel 1996 fu coordinatore della campagna di Petre Roman alle [[Elezioni presidenziali in Romania del 1996|elezioni presidenziali]]<ref name="cot2010" />. Il candidato del PD arrivò terzo, mentre il partito formò una coalizione di governo con la [[Convenzione Democratica Romena]] (CDR). Băsescu fu rieletto alla camera dei deputati, in cui dal 1996 al 2000 partecipò alla commissione per l'industria<ref name="cdep" />, e fu nominato ministro dei trasporti del [[governo Ciorbea]].
 
L'alleanza di governo fu costantemente scossa da tensioni interne alla maggioranza. Il 19 dicembre 1997, nel corso di un'intervista concessa al giornalista Claudiu Săftoiu<ref>Săftoiu fu poi consigliere presidenziale di Băsescu fra il dicembre 2004 e l'ottobre 2006.</ref> e pubblicata da [[Evenimentul zilei]], Băsescu accusò apertamente il premier d'indecisione, d'incapacità nella gestione del processo di privatizzazione e di un insufficiente coordinamento delle sedute di governo<ref name="roper,sto">{{cita libro|lingua=en|autore=Steven D. Roper|titolo=Romania: The Unfinished Revolution|anno=2000|editore=Routledge|pp=65-86}}</ref><ref name="popescu07">{{Cita news|lingua=ro|autore=Adam Popescu|url=http://evz.ro/victor-ciorbea-sunt-cel-mai-tanar-pensionar-din-politica-1170.html|titolo=Victor Ciorbea: „Sunt cel mai tânăr pensionar din politică“|editore=Evenimentul zilei|data=22 ottobre 2007|accesso=5 giugno 2021}}</ref><ref name="evz270615">{{Cita news|lingua=ro|url=https://evz.ro/memoria-evz-traian-basescu-despre-emil-constantinescu-presedintele-a-scapat-boii-in-lupta-anticoruptie.html|titolo=Traian Băsescu, despre Emil Constantinescu: „Președintele a scăpat boii în lupta anticorupție”|pubblicazione=Evenimentul zilei|data=27 giugno 2015|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Al culmine della disputa con [[Victor Ciorbea]] il 29 dicembre Băsescu si dimise dal ruolo<ref name="stoica,95">{{cita|Stoica|p. 95}}.</ref>. Il PD prese le difese del suo ministro e il 14 gennaio 1998 si rivolse ai partner di coalizione, chiedendo la nomina di un nuovo premier<ref name="stoica,97">{{cita|Stoica|p. 97}}.</ref>. Persa la maggioranza per via dell'opposizione del PD, Ciorbea rassegnò le proprie dimissioni nel mese di marzo. Băsescu rientrò al ministero dei trasporti in seguito all'insediamento del [[governo Vasile]] nell'aprile 1998.
Nel settembre [[2007]] Băsescu subito dopo un intervento chirurgico per la rimozione dei noduli tiroidei, mentre strinse la mano del medico Ghemigian (coordinatore del team di medici che lo operarono), Băsescu disse al medico: "Finalmente, vedo un armeno bene", poi corretto dicendo "un armeno competente" facendo un'allusione ironica al ministro dell'economia, [[Varujan Vosganian]], di origine armena.
 
Nel corso del mandato di ministro istituì una speciale tassa per il rifacimento delle strade statali e riorganizzò la compagnia ferroviaria nazionale, la [[Căile Ferate Române|CFR]], suddividendola in varie società in base al settore di competenza<ref name="cot2010" /><ref name="stoica,101">{{cita|Stoica|p. 101}}.</ref><ref name="bu24">{{Cita news|lingua=ro|url=https://business24.ro/traian-basescu/biografie|titolo=Biografia di Traian Băsescu|pubblicazione=Business 24|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
Nel novembre [[2010]], durante una visita ufficiale in Slovenia, a Băsescu è stato chiesto da un giornalista le misure prese dalle autorità rumene nei confronti dei Rom, rispondendo: "Abbiamo un problema che ha bisogno di essere raccontato e che rende difficile l'integrazione dei nomadi Rom - molti pochi vogliono lavorare. Molti di loro vivono tradizionalmente rubando. Se non riconosciamo l'onestà e i problemi che abbiamo di etnia e i problemi che abbiamo del sapere sull'etnia, troviamo la soluzione del problema". L'Associazione Romani Criss ha posto lamentela al CNCD, ma il CNCD decise che la pronunciabilità a questo proposito, aveva mancanza di giurisdizione sulle affermazioni fatte a Lubiana. L'Associazione citò in giudizio il Consiglio e vinse la causa. L'ICCJ è stato annullato 21 gennaio [[2014]], la decisione del Consiglio ordinò alla CNCD di esaminare il merito. Il 10 febbraio [[2014]], il CNCD decise che affermazioni di Băsescu del 3 novembre [[2010]] furono discriminatorie e violavano il diritto alla dignità del popolo rom, per i quali venne multato di 600 lei", tenendo conto che al presidente Traian Băsescu non veniva contestato un primo atto di discriminazione".
L'Associazione Romani Criss affermò che ''Traian Bǎsescu era il primo presidente di tutto il mondo ad essere multato per discriminazione nei confronti dei rom.''
 
=== RicchezzaSindaco di Bucarest ===
Il 3 marzo 2000 il Consiglio nazionale di coordinamento del PD lo confermò alla vicepresidenza del partito, con l'incarico di gestire le politiche governative<ref name="radu09,39">{{cita|Radu, 2009|pp. 39-40}}.</ref>.
Durante la [[Rivoluzione romena del 1989|Rivoluzione del 1989]], secondo le sue stesse dichiarazioni, Băsescu ha avuto un CEC milioni di lei (l'equivalente di 83.000 dollari al momento). "Dopo 12 anni di servizio in mare, dopo tre anni di servizio in Belgio, era un uomo che aveva vinto un sacco di soldi".
Băsescu affermò al quotidiano "Libertà". e aggiunse tale importo, secondo le dichiarazioni dei beni e dei gioielli stimati in 20.000 euro e orologi da 35.000 euro, tutti acquisiti durante il periodo [[1975]]-[[1989]]. Nella sua biografia "l'ascesa di Traian Băsescu," lo storico Marius Oprea, che collega le dichiarazioni di tutti Traian Băsescu sul tema dato, ha concluso che l'ex comandante della nave ha avuto una fortuna di 2,4 milioni di lei. L'importo è stato pari a $ 200.000 (a un tasso di cambio ufficiale del dollaro di 12 milioni). Nella sua dichiarazione Băsescu ha dichiarato che per il [[2010]] i conti erano $ 85.700, 26.800 euro e 420.000 RON.
 
Nel giugno del 2000 si candidò a [[Sindaci di Bucarest|sindaco di Bucarest]] alle [[Elezioni locali in Romania del 2000|elezioni locali]]. Nonostante il dominio del [[Partito della Democrazia Sociale di Romania|PDSR]] nella capitale rumena (il partito di Iliescu vinse in tutti i settori), al ballottaggio Băsescu riuscì a rimontare uno svantaggio di quasi 20 punti subito al primo turno contro [[Sorin Oprescu]]. Vinse con il 50,7% dei voti contro il 49,3% dell'avversario<ref name="stoica,259">{{cita|Stoica|pp. 259-264}}.</ref>. L'elettorato vide in Băsescu la figura di un amministratore caparbio e risoluto e ignorò il suo ruolo di protagonista di contrasti in seno al governo<ref name="gallagher,239">{{cita libro|autore=Tom Gallagher|titolo=Modern Romania. The End of Communism, the Failure of Democratic Reform, and the Theft of a Nation|anno=2005|editore=NYU Press|città=New York|lingua=en|pp=239-240|cid=Gallagher|ISBN=978-0-8147-3201-4}}</ref>. Il 26 giugno lasciò i posti in parlamento e governo, in quel momento guidato dal primo ministro [[Mugur Isărescu]]<ref name="cdep" />.
Mircea Băsescu, fratello di Traian Băsescu ha detto in un'intervista nel [[2010]] che durante il comunismo lui e suo fratello si erano arricchiti con il traffico di tessuti. Secondo Mircea Băsescu, il denaro così ottenuto da Traian Băsescu sarebbe maturato con altre imprese. Aveva una fabbrica di gelati e yogurt.
 
Il 2 agosto 2000 fu nominato dai vertici del PD nuovo presidente ''[[ad interim]]'' della filiale del partito a Bucarest, succedendo al dimissionario Nicolae Stăiculescu. Fu poi sostituito nel maggio 2001 da [[Vasile Blaga]]<ref name="radu09,39" />.
Il 4 febbraio [[2003]] il comune ha venduto a Traian Băsescu un intero piano, garage e vani scala dell'edificio dalla strada Stefan Mihaileanu, l'equivalente di $ 19.000. La transazione ha violato la legge 112 del 1995, la legge sulle case nazionalizzate. La legge 112 è entrata in vigore nella seconda metà del [[1996]] e la locazione del signor Băsescu è avvenuta il 14 febbraio [[2002]]. Interrogato circa l'accaduto Traian Băsescu annunciò di dare indietro la casa.
Immediatamente, però cambiò idea e disse che non avrebbe dato indietro la proprietà a meno che l'ufficio del procuratore di Stato determinasse se comprarla o meno.
 
Da sindaco si batté per la sterilizzazione e l'eutanasia dei cani randagi che affollavano le strade della capitale e per l'abbattimento dei chioschi e di altre strutture che occupavano abusivamente il suolo pubblico<ref name="cot2010" /><ref name="bu24" /><ref name="muresan,263">{{cita libro|autore=Marius Mureșan|titolo=Destinația Cotroceni. Alegerile prezidențiale in România. 1990-2014|anno=2019|editore=Casa Cărții de Știința|città=Cluj-Napoca|lingua=ro|cid=Mureșan|ISBN=9786061715060|p=263}}</ref>. Nel 2001, anno di apogeo di una controversa campagna di lotta al randagismo, furono catturati 51.000 animali, dei quali 48.000 furono soppressi<ref name="jn08">{{Cita news|lingua=ro|autore=Diana Scarlat|url=http://jurnalul.ro/stire-special/tara-te-vrea-castrat-117126.html|titolo=Ţara te vrea castrat!|pubblicazione=Jurnalul Național|data=16 febbraio 2008|accesso=11 gennaio 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103183604/http://jurnalul.ro/stire-special/tara-te-vrea-castrat-117126.html}}</ref>. Tra le altre iniziative realizzò la linea del tram 41 e sostenne la costruzione del ponte "Basarab", che fu eretto tra il 2006 e il 2011<ref name="bu24" /><ref name="gandul21">{{Cita news|lingua=ro|autore=Nicolae Oprea|url=https://www.gandul.ro/actualitate/foto-video-inceput-de-basescu-si-terminat-de-oprescu-pasajul-basarab-este-acum-al-nimanui-curge-rugina-de-pe-cea-mai-mare-lucrare-de-infrastructura-din-bucuresti-care-a-ajuns-sa-arate-deplorabi-19713044|titolo=Început de Băsescu și terminat de Oprescu, Pasajul Basarab este acum al nimănui. Cea mai mare lucrare de infrastructură din București este plină de rugină|pubblicazione=Gândul|data=13 novembre 2021|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Divenuto presidente del PD nel maggio del 2001, nel corso del mandato di primo cittadino si costruì un'immagine pubblica come di un sindaco combattivo e avversato dai componenti del consiglio comunale, in cui non aveva la maggioranza<ref name="cot2010" /><ref name="muresan,263" />.
== Mandato presidenziale ==
[[File:Traian Băsescu in Afghanistan, 2009.jpg|thumb|Traian Băsescu in visita al 26 Battaglione dell'[[Esercito romeno]] nel [[2009]]]]
[[File:EPP Summit, Brussels, May 2014 (14283350344).jpg|thumb|Traian Băsescu e [[Angela Merkel]] al Congresso del [[Partito Popolare Europeo]] il 27 maggio [[2014]]]]
 
Fu rieletto anche nel 2004, al termine di una campagna in cui presentava lo slogan «O tutto o niente» («''Totul sau nimic''»)<ref name="infop2004">{{Cita web|url=http://infopolitic.ro/studii/alegerile-locale-2004.html|titolo=ALEGERILE LOCALE – 2004|autore=|data=|lingua=ro|accesso=26 agosto 2018|dataarchivio=9 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180909150616/http://infopolitic.ro/studii/alegerile-locale-2004.html|urlmorto=sì}}</ref>. Ricorrendo ad un linguaggio diretto e popolare, veicolò un messaggio di lotta a un presunto sistema di corruzione patrocinato dal partito di governo, il [[Partito Social Democratico (Romania)|Partito Social Democratico]] (PSD), che ne bloccava le iniziative<ref name="muresan,263" /><ref name="infop2004" />. Si trattò di una campagna basata più sull'esaltazione della propria immagine, che sulle realizzazioni concrete da amministratore<ref name="fonta04">{{cita pubblicazione|autore=Vlad Fonta|anno=2004|titolo=Partidul Băsescu|pubblicazione=Sfera politicii|numero=110-111|pp=13-16|lingua=ro|accesso=11 gennaio 2023|url=https://revistasferapoliticii.ro/sfera/pdf/Sfera_110-111.pdf}}</ref>. Al [[Elezioni locali in Romania del 2004|voto del 6 giugno 2004]] fu eletto al primo turno con il 55%, mentre il rappresentante del PSD, [[Mircea Geoană]], non andò oltre il 30%.
Il 20 aprile [[2007]] era stato sospeso da tale incarico, assunto il 20 dicembre [[2004]] dopo essere stato, dal [[2000]] al 2004, il sindaco della città di [[Bucarest]]; la carica di Presidente era stata assunta ''ad interim'' da [[Nicolae Văcăroiu]]. Il 23 maggio [[2007]], dopo un [[referendum in Romania del maggio 2007|referendum]] in cui gli elettori avevano votato a favore della sua permanenza in carica, è tornato alla guida del Paese; in occasione delle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2009|elezioni presidenziali del 2009]] è stato poi rieletto Presidente per la seconda volta.
 
===Presidente del Partito Democratico===
Ha vinto le elezioni presidenziali del 2004 assieme a una coalizione denominata [[Alleanza Giustizia e Verità]] (''Alianţă Dreptate şi Adevăr'' abbreviata in ''Alianţă D.A.'' o solo "D.A.") formata dal partito '' [[Partidul Naţional Liberal]] '' (PNL) e dal '' [[Partidul Democrat]] '' (PD).
[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Congress Rome 2006 (77).jpg|miniatura|Traian Băsescu al congresso del [[Partito Popolare Europeo]] nel [[2006]].]]
Nel 2000 fu nuovamente coordinatore della campagna elettorale di Petre Roman alle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2000|presidenziali]] del 26 novembre<ref name="cot2010" />. Questi arrivò sesto, mentre alle contemporanee [[Elezioni parlamentari in Romania del 2000|parlamentari]] il PD ottenne meno del 6%.
 
In vista dell'indizione di una convenzione nazionale straordinaria, il 9 febbraio 2001 Băsescu annunciò la propria candidatura alla presidenza del partito<ref name="dexpd">{{Cita web|url=https://dexonline.ro/definitie/PARTIDUL%20DEMOCRAT|titolo=Definiții pentru PARTIDUL DEMOCRAT|sito=Dexonline.ro|lingua=ro|accesso=24 novembre 2020}}</ref>. La direzione convocò la convenzione nazionale per il 18 e 19 maggio 2001, come desiderato da Băsescu, mentre non assecondò l'idea di Roman di celebrarla in settembre<ref name="blog">{{Cita web|url=https://filosofiepolitica.wordpress.com/elemente-de-doctrina/partidul-democrat-liberal/|titolo=Partidul Democrat-Liberal|autore=|data=|lingua=ro|accesso=22 agosto 2017}}</ref><ref name="radu09,42">{{cita|Radu, 2009|pp. 42-45}}.</ref>. Băsescu presentò il programma «Romania forte - Romania socialdemocratica» («''România puternică - România social-democrată''»). Il sindaco di Bucarest sconfisse il presidente uscente Roman con 653 voti a 304<ref name="stoica,259" />.
Il 19 aprile [[2007]] il [[Parlamento romeno]] votò in favore di un atto di accusa ([[impeachment]]) nei confronti di Băsescu, con 322 voti a favore e 108 contro. La Corte Costituzionale della [[Romania]] riconobbe il voto parlamentare il 20 aprile [[2007]], pertanto Băsescu rimase sospeso dalla carica di Presidente. Il 19 maggio [[2007]] fu tenuto un [[referendum]] per confermare se la procedura di impeachment avesse dovuto continuare. Băsescu è stato il primo presidente nella [[storia della Romania]] a essere ufficialmente sospeso. I risultati del referendum, divulgati il 20 maggio [[2007]], mostrarono (confermando i primi exit polls) che il 74,98% dei votanti si era espresso contro la destituzione del Presidente, che quindi è rimasto in carica; il 24,75% votò in favore della destituzione e lo 0,78% dei voti furono invalidati. L'affluenza alle urne fu del 44,45%.
 
Il cambio di leadership significò per il PD un mutamento radicale della propria immagine, con il successo dello stile diretto e risolutivo di Băsescu, contro la sobrietà e l'elitismo di Roman<ref name="radu09,42" />. Da capo del partito promosse una politica di duro conflitto con il PSD, mentre nel 2003 favorì la nascita di un'alleanza con un altro gruppo d'opposizione, il [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|Partito Nazionale Liberale]] (PNL) di [[Theodor Stolojan]]. La coalizione prese il nome di [[Alleanza Giustizia e Verità]] (DA)<ref name="stoica,259" /><ref name="dexpd" /><ref name="radu09,42" />. Alle [[Elezioni locali in Romania del 2004|elezioni locali del 2004]] DA presentò candidature congiunte solamente a [[Bucarest]] (dove Băsescu ottenne la rielezione a sindaco) e [[Cluj-Napoca]], mentre la collaborazione fu estesa a livello nazionale per le [[Elezioni parlamentari in Romania del 2004|parlamentari]] e [[Elezioni presidenziali in Romania del 2004|presidenziali]] dell'autunno 2004.
Il 6 luglio [[2012]] viene nuovamente destituito infatti il Parlamento rumeno lo sospende, con 256 voti favorevoli e 114 contrari, in quanto il Governo e la maggioranza di centrosinistra lo accusano di [[Impeachment]] per aver violato la Costituzione nazionale intromettendosi nei compiti affidati esclusivamente al Governo, Băsescu viene additato anche per aver impoverito il paese con le misure anti-crisi prese in accordo con il [[Fondo Monetario Internazionale]] e l'[[Unione europea]]. Il 29 luglio [[2012]] si svolge il referendum popolare<ref>http://www.repubblica.it/index.html?refresh_ce</ref>, poi annullato dalla [[Corte Costituzionale della Romania|Corte Costituzionale]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/21/romania-non-e-valido-referendum-indetto-per-cacciare-presidente-basescu/330280/ Romania, non è valido il referendum indetto per cacciare il presidente Basescu - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, per la sua destituzione da presidente.
 
Sotto l'influenza di Băsescu dal punto di vista ideologico il partito si orientò dalla socialdemocrazia alla dottrina [[Popolarismo|popolare]], tanto che nel 2005 il PD lasciò il [[Partito del Socialismo Europeo]] e l'[[Internazionale Socialista|Internazionale socialista]] per aderire al [[Partito Popolare Europeo]]<ref name="scurtu,200">{{cita libro|autore=Ioan Scurtu|titolo=Istoria contemporană a României (1918-2007)|anno=2007|editore=Editura Fundației România de Mâine|lingua=ro|pp=200-201|cid=Scurtu|isbn=978-973-725-841-0}}</ref>. Al di là del riposizionamento ideologico, dopo il 2004 il PD fu soprattutto un partito pragmatico ed espressione della politica presidenziale di Băsescu<ref name="abrahampdl">{{cita|Abraham|pp. 123-124}}.</ref>.
=== Dopo presidenza ===
Il 24 ottobre [[2015]] è stato eletto all'unanimità presidente del [[Partito del Movimento Popolare]], a cui aveva aderito un paio di settimane prima ed era stato rinomato per l'occasione "Movimento popolare". Esso attribuisce particolare obbiettivo all'unificazione della Romania e della Moldavia, senza pretesa di alcun mandato elettorale di sorta.
 
Tra gli altri obiettivi politici di Băsescu vi fu anche la fusione di PD e PNL per la creazione di un grande fronte di centro-destra a suo sostegno. Malgrado il prolungato dibattito e le pressioni dei leader del PD, l'unione non si concretizzò a causa di resistenze interne al PNL, che temeva di veder sparire il proprio bagaglio ideologico<ref name="abraham152">{{cita|Abraham|pp. 152-156}}.</ref><ref name="stoica,259" /><ref name="evz20092">{{Cita news|lingua=ro|url=http://www.evz.ro/basescu-si-tepele-victoriei-portocalii-874513.html|titolo=Băsescu şi "ţepele" Victoriei portocalii|pubblicazione=Evenimentul zilei|data=5 novembre 2009|accesso=22 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120160028/http://www.evz.ro/basescu-si-tepele-victoriei-portocalii-874513.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="9am07">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.9am.ro/stiri-revista-presei/2007-12-03/blaga-pd-i-pld-ar-putea-fuziona.html|titolo=Blaga: PD si PLD ar putea fuziona|editore=9 am|data=3 dicembre 2007|accesso=7 gennaio 2021}}</ref><ref name="rev222005">{{cita news|lingua=ro|autore=|url=https://www.revista22.ro/fuziunea-pnl-pd---pro-si-contra-1475.html|titolo=Fuziunea PNL-PD - pro si contra|pubblicazione=|editore=Revista 22|data=4 febbraio 2005|accesso=10 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005153808/https://www.revista22.ro/fuziunea-pnl-pd---pro-si-contra-1475.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="radu09,186">{{cita|Radu, 2009|pp. 186-191}}.</ref>. Alla fine del 2006, tuttavia, sorse in seno al PNL una corrente scissionista pro-Băsescu guidata da [[Theodor Stolojan]], il [[Partito Liberale Democratico (Romania)|Partito Liberale Democratico]], che nel dicembre 2007 confluì nel PD, dando vita al [[Partito Democratico Liberale (Romania)|Partito Democratico Liberale]] (PDL)<ref name="abraham152" />. La centralità della figura di Băsescu continuò a costituire una delle caratteristiche principali anche dell'azione politica del nuovo partito<ref name="radu09,186" />.
== Attività politica ==
 
* [[1991]] - [[1992]] Ministro dei Trasporti nei governi di [[Petre Roman]] e [[Theodor Stolojan]]
===Presidente della Romania===
* [[1992]] - [[1996]] Deputato per il [[Partidul Democrat|PD]] e Vicepresidente alla Commissione di Industrie e Servizi alla Camera dei deputati rumena
====Primo mandato====
* [[1996]] Direttore Coordinatore nella campagna elettorale per [[Petre Roman]]
===== Elezione del 2004 =====
* dal [[1996]] Deputato PD di [[Vaslui]]
{{vedi anche|Elezioni presidenziali in Romania del 2004}}
* [[1996]] - [[2000]] Ministro dei Trasporti nei [[Governo|Governi]] di [[Victor Ciorbea]], [[Radu Vasile]] e [[Mugur Isărescu]]
Nel pieno della campagna elettorale per le presidenziali, il 2 ottobre 2004 Theodor Stolojan, indicato inizialmente per concorrere alla funzione di capo di Stato, accusando gravi problemi di salute, annunciò il suo ritiro<ref name="evz20092" /><ref name="adev">{{Cita web|url=https://adevarul.ro/news/politica/video-istoria-alegerilor-prezidentiale-2004-2009-marile-victorii-traian-basescu-1_545127d40d133766a858cfe9/index.html|titolo=VIDEO Istoria alegerilor prezidenţiale. 2004-2009, marile victorii ale lui Traian Băsescu|autore=Mihai Voinea e Cristian Delcea|editore=Adevărul|data=30 ottobre 2014|lingua=ro|accesso=27 dicembre 2019}}</ref><ref name="stolojan2004">{{cita video|titolo=Sequenza della conferenza stampa di Băsescu e Stolojan del 2 ottobre 2004|url=https://www.youtube.com/watch?v=wJEcz8ebO4Q|data=2 ottobre 2004|lingua=ro}}</ref><ref name="gand4">{{cita web|url=http://vreaupresedinte.gandul.info/2000|titolo=Istoric campanii - 2004|editore=Gândul|lingua=ro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190816103906/http://vreaupresedinte.gandul.info/2004|urlmorto=sì|anno=2014}}</ref>. Lasciò campo libero a Băsescu, in quel momento sindaco di Bucarest, che il 6 ottobre fu convalidato come nuovo candidato di DA alla presidenza del paese<ref name="dragastolo">{{cita news|lingua=ro|autore=|url=https://www.dcnews.ro/cand-a-plans-basescu-in-zece-ani-de-mandat_478724.html|titolo=Când a plâns Băsescu, în cei zece ani ”răi” de mandat|pubblicazione=|editore=DC News|data=25 giugno 2012|accesso=10 settembre 2018}}</ref>. Il leader del PD accusò il PSD di aver portato Stolojan a tale condizione, sfruttando l'evento in funzione della propria campagna elettorale<ref name="bbc0310">{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/romanian/news/story/2004/10/041003_declaratii_pnl.shtml|titolo=De ce s-a retras Theodor Stolojan din cursă?|editore=BBC|data=3 ottobre 2004|lingua=ro|accesso=10 gennaio 2020}}</ref><ref name="radu2009p73">{{cita|Radu, 2009|pp. 73-94}}.</ref><ref name="videovoinea">{{cita video|autore=Mihai Voinea e Cristian Delcea|titolo=DOCUMENTAR Alegerile noastre. Partea II-a (2000-2009)|url=https://adevarul.ro/news/politica/alegerile-noastre-partea-ii-a-2000-2009-8_544fa49f0d133766a8501afc/index.html|editore=Adevărul|lingua=ro|anno=2014|accesso=28 marzo 2023|dataarchivio=24 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190824113539/https://adevarul.ro/news/politica/alegerile-noastre-partea-ii-a-2000-2009-8_544fa49f0d133766a8501afc/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[2000]] - [[2001]] Presidente della Organizzazione del Partito Democratico del comune di Bucarest
 
* [[2001]] - [[2004]] Presidente del [[Partidul Democrat]]
L'argomento principale della propaganda di Băsescu fu la lotta alla corruzione, le cui responsabilità nei suoi discorsi ricadevano interamente sul PSD. DA avrebbe difeso l'indipendenza della giustizia e la libertà d'espressione della stampa, aree che nel corso dei quattro anni precedenti avevano subito le interferenze delle istituzioni in mano al partito di [[Adrian Năstase]]<ref name="radu2009p73" /><ref name="bbc2004">{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/romanian/news/story/2004/10/041006_validare_basescu.shtml|titolo=Traian Băsescu - candidat oficial la preşedinţie|editore=BBC|data=6 ottobre 2004|lingua=ro|accesso=10 gennaio 2020}}</ref>. Băsescu sosteneva di essere pronto a battersi contro il sistema voluto dal PSD e prometteva di trasformarlo alla radice. Accusò ripetutamente il [[governo Năstase]] di aver favorito il dilagare della corruzione e la formazione di un'oligarchia politica vicina al suo partito (i cosiddetti "baroni")<ref name="radu2009p73" /><ref name="bbc2004" /><ref name="craitoiu19">{{Cita web|url=https://www.libertatea.ro/stiri/istoria-ultimelor-alegeri-prezidentiale-alegerile-din-2004-basescu-l-a-invins-pe-nastase-nu-voi-fi-presedintele-hotilor-baronilor-si-mincinosilor-2795968|titolo=Istoria ultimelor alegeri prezidențiale. Anul 2004: Băsescu l-a învins pe Năstase. ”Nu voi fi președintele hoților, baronilor și mincinoșilor”|autore=Andrei Crăițoiu|editore=Libertatea|data=9 novembre 2019|lingua=ro|accesso=27 dicembre 2019}}</ref>. Băsescu ricorse a un gergo popolare e ad espressioni dure<ref name="infopolitic" />. Promise, ad esempio, che dopo la sua vittoria i corrotti sarebbero stati impalati di fronte al governo<ref name="evz20092" />. Il programma di DA prevedeva l'adozione di misure liberali in campo economico, quali l'introduzione della [[flat tax]] sui redditi al 16%<ref name="abraham152" />.
* [[2003]] - [[2004]] Co-presidente della coalizione ''Alianţa D.A.'' assieme a [[Theodor Stolojan]]
 
* 20 dicembre [[2004]] - 16 aprile [[2007]] Presidente della Repubblica di Romania
Con il 41% Năstase fu il candidato più votato al primo turno, mentre il presidente del PD conseguì il 33%. In vista del ballottaggio Băsescu riuscì a mobilitare l'elettorato in suo favore lanciando accuse di brogli all'indirizzo del PSD al fine di screditare il concorrente. Il richiamo alla contemporanea [[rivoluzione arancione]] in atto in [[Ucraina]] funse da propulsore per la propria elezione<ref name="scurtu,200" /><ref name="videovoinea" /><ref name="infopolitic">{{Cita web|url=https://infopolitic.ro/studii/anul-2004-alegeri-in-romania.html|titolo=ANUL 2004 – alegeri in Romania|editore=Infopolitic|data=17 novembre 2005|lingua=ro|accesso=27 dicembre 2019|dataarchivio=16 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191216084541/http://infopolitic.ro/studii/anul-2004-alegeri-in-romania.html|urlmorto=sì}}</ref>. I brogli elettorali non furono mai provati, ma al secondo turno del 12 dicembre il leader di DA ottenne il 51%, con un minimo vantaggio rispetto a Năstase.
* 20 aprile 2007 - 19 maggio 2007: Viene destituito dal [[parlamento]] per fatti di anticostituzionalità e viene sostituito [[ad interim]] da [[Nicolae Văcăroiu]]. Viene rieletto presidente dopo un [[referendum]] popolare con un 74% di voti favorevoli per il prosieguo della sua carica
 
* 6 dicembre [[2009]]: Băsescu viene [[Elezioni presidenziali in Romania del 2009|rieletto Presidente della Romania]]
Nel discorso di insediamento alla presidenza della Romania, Băsescu affermò che le priorità del suo incarico sarebbero state la lotta alla corruzione e alla povertà, la depoliticizzazione della pubblica amministrazione, la difesa della libertà di stampa, un piano di riforma in campo amministrativo e nella giustizia, il miglioramento del sistema educativo e il rafforzamento dei rapporti con [[Unione europea]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Regno Unito]]<ref name="nicolescu,53">{{cita|Nicolescu|p. 53}}.</ref>.
* 6 luglio [[2012]]: Băsescu viene nuovamente destituito dal parlamento per vari motivi. Viene sostituito ad interim da [[Crin Antonescu]], presidente del Senato.
 
* 29 luglio [[2012]]: Băsescu non ritorna in carica come Presidente della Romania, ma resta sospeso in attesa che la [[Corte Costituzionale della Romania|Corte Costituzionale]] decida se il referendum è valido o no.
A inizio mandato Băsescu scelse sei consiglieri presidenziali: [[Theodor Stolojan]] (per l'economia), [[Renate Weber]] (per il diritto), Adriana Săftoiu (per le relazioni pubbliche), Claudiu Săftoiu (per le politiche interne), [[Andrei Pleșu]] (per la politica estera) e [[Vasile Blaga]] (per la sicurezza nazionale)<ref name="mfax010911">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.mediafax.ro/politic/in-ultimul-mandat-al-lui-traian-basescu-14-consilieri-au-demisionat-de-la-presedintie-8682991|titolo=În ultimul mandat al lui Traian Băsescu, 14 consilieri au demisionat de la Președintie|pubblicazione=Mediafax|autore=Gabriel Pecheanu|data=1º settembre 2011|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
* 21 agosto [[2012]]: La [[Corte Costituzionale della Romania|Corte Costituzionale]] dichiara nullo il referendum. Băsescu torna ad essere presidente della Romania.
 
In seguito al successo elettorale, come previsto dalle norme costituzionali, Băsescu si dimise dall'incarico politico di presidente del PD. Il ruolo fu assunto dal presidente esecutivo [[Emil Boc]].
 
Il 22 dicembre 2004 designò quale nuovo primo ministro il presidente del PNL [[Călin Popescu Tăriceanu]], che riuscì a formare una maggioranza cooptando nella squadra di governo i partiti minori dell'[[Unione Democratica Magiara di Romania]] e del [[Partito Conservatore (Romania)|Partito Umanista Rumeno]]<ref name="scurtu,200" />.
 
===== Politica interna =====
[[File:Basescu + tiganii.JPG|miniatura|Traian Băsescu all'incontro con i rappresentanti delle sei organizzazioni non governative per la tutela dei [[Rom (popolo)|rom]] nel [[2008]].]]
In politica interna il suo primo mandato fu caratterizzato da proclami contro la corruzione e da frequenti esternazioni contro presunti gruppi d'interesse che agivano contro il bene pubblico<ref name="nicolescu,54">{{cita|Nicolescu|p. 54}}.</ref>. A tal proposito a partire dal 2005 si scagliò contro quelli che definiva i «ragazzi furbi dell'energia» («''băieți destepți din energie''»), per riferirsi agli intermediari del mercato energetico che lucravano sulla compravendita dell'elettricità, acquistandola a prezzi bassi dai produttori nazionali, per poi rivenderla a prezzi maggiorati alle società del settore pubblico e privato<ref name="mfax211209">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.mediafax.ro/politic/focus-basescu-si-guvernul-cinci-ani-de-disputa-ineficienta-5195460|titolo=Băsescu si guvernul - cinci ani de disputa ineficienta|pubblicazione=Mediafax|data=21 dicembre 2009|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Oltre a ciò si espresse ripetutamente a favore della condanna di ministri e politici indagati per fatti di corruzione<ref name="nicolescu,54" /><ref name="mfax211209" />. Il 30 marzo 2005 partecipò alla seduta di governo che approvò la strategia di riforma della giustizia e di lotta alla corruzione, che rappresentava uno dei principali provvedimenti promessi da DA<ref name="stoica,158">{{cita|Stoica|p. 158}}.</ref>.
 
Una seconda linea d'azione fu quella della desecretazione degli atti correlati al regime comunista. Il 28 febbraio 2005 presiedette la sua prima seduta del [[Consiglio Supremo di Difesa del Paese]] (CSAT), che deliberò la strategia nazionale di sicurezza. Il piano prevedeva il trasferimento di due terzi degli archivi dell'ex [[Securitate]], pari a 2,5 milioni di fascicoli, cioè 12 km di schedari, al [[Consiglio nazionale per lo studio degli archivi della Securitate]] (CNSAS). Fu decretata anche la declassificazione dei documenti dell'ex Impresa per il commercio estero "Dunărea", che era stata gestita dalla Securitate, in modo da rendere pubblici i nomi dei fruitori dei finanziamenti da parte della polizia politica comunista. Il 7 dicembre 2005 fu decretato il passaggio agli archivi nazionali di tutti i documenti riguardanti il [[Consiglio di mutua assistenza economica]] e il [[patto di Varsavia]]<ref name="nicolescu,54" /><ref name="stoica,156">{{cita|Stoica|p. 156}}.</ref>.
 
Nel marzo 2005 assunse personalmente il comando dell'unità di crisi incaricata di gestire il caso del rapimento in [[Iraq]] di tre giornalisti rumeni e della loro guida. Nel maggio 2005 si arrivò alla loro liberazione in circostanze non del tutto chiarite, mentre il fascicolo fu sottoposto a segreto di Stato<ref name="evz20092" /><ref name="nicolescu,53" /><ref name="protv241214">{{cita news|lingua=ro|url=https://stirileprotv.ro/stiri/actualitate/un-deceniu-cu-presedintele-jucator-care-au-fost-momentele-cheie-din-cei-10-ani-petrecuti-de-traian-basescu-la-cotroceni.html|titolo=Un deceniu cu presedintele-jucator. Care au fost momentele-cheie din cei 10 ani petrecuti de Traian Basescu la Cotroceni|editore=Pro TV|data=24 dicembre 2014|accesso=16 novembre 2022}}</ref>. Uno dei principali indagati, l'imprenditore siriano Omar Hayssam, fuggì dal paese nel luglio 2006. In seguito alla vicenda Băsescu affermò di aver perso la fiducia nei servizi segreti e spinse alle dimissioni i direttori di [[Serviciul de Informații Externe|SIE]], [[Serviciul Român de Informații|SRI]], DGIPI e il procuratore generale Ilie Botoș<ref name="stoica,171">{{cita|Stoica|p. 171}}.</ref>.
 
Il 18 novembre 2005 ratificò la nascita della Comunità nazionale delle informazioni (CNI), organismo in subordine al CSAT, di cui era capo, incaricato di coordinare le iniziative dei vari servizi segreti del paese<ref name="abraham227">{{cita|Abraham|p. 227}}.</ref>.
 
Il 5 aprile 2006 promosse l'istituzione di una commissione presidenziale per l'analisi della dittatura comunista, condotta dallo storico Vladimir Tismăneanu, il cui rapporto fu alla base di un suo successivo discorso in parlamento<ref name="stoica,168">{{cita|Stoica|p. 168}}.</ref><ref name="tisma">{{Cita pubblicazione|anno=2006|titolo=RAPORT FINAL|editore=COMISIA PREZIDENŢIALĂ PENTRU ANALIZA DICTATURII COMUNISTE DIN ROMÂNIA|lingua=ro|accesso=11 gennaio 2023|url=https://www.wilsoncenter.org/sites/default/files/media/documents/article/RAPORT%20FINAL_%20CADCR.pdf}}</ref>. Il 18 dicembre 2006 Băsescu si rivolse alle camere in seduta congiunta, condannando ufficialmente il regime comunista per le azioni commesse tra il 1944 e il 1989. Tra i crimini il capo di Stato enumerò la soppressione dei partiti democratici e del libero mercato, oltre all'uccisione e alla deportazione di migliaia di persone. Secondo il rapporto la dittatura aveva causato tra 500.000 e 2 milioni di vittime. Tra gli invitati presenziarono alla seduta [[Václav Havel]], [[Lech Wałęsa]], [[Želju Želev]], [[Michele I di Romania|Michele I]] e il patriarca [[Teoctist Arăpașu|Teoctist]]. Il discorso fu tuttavia disturbato dai parlamentari del [[Partito Grande Romania]] (PRM), che si opponevano alle conclusioni della commissione<ref name="nicolescu,54" /><ref name="stoica,176">{{cita|Stoica|p. 176}}.</ref>.
 
Nel 2008 si fece promotore di un documento, il «Patto nazionale per l'educazione», che il 5 marzo fu sottoscritto da tutti i partiti parlamentari, ma fu contestato da una parte dei sindacati. Il piano prevedeva una maggiore autonomia scolastica, l'affermazione della gratuità dell'istruzione fino all'età di 13 anni e maggiori risorse per l'educazione, con la destinazione annua del 6% del PIL<ref name="stoica,195">{{cita|Stoica|p. 195}}.</ref>. Negli anni successivi i termini del patto rimasero perlopiù inapplicati e al settore dell'istruzione non fu mai assegnato il 6% del PIL come invece garantito dal documento<ref name="craciun15">{{Cita news|lingua=ro|url=https://adevarul.ro/stiri-interne/educatie/ce-sanse-are-strategia-pentru-educatie-a-1589905.html|titolo=Ce şanse are strategia pentru Educaţie a preşedintelui Iohannis şi cum o evaluează analiştii|pubblicazione=Adevărul|autore=Oana Crăciun|data=2 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2023}}</ref><ref name="gandul2016">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.gandul.ro/stiri/cum-arata-sistemul-educational-la-10-ani-dupa-aderarea-in-ue-s-a-facut-un-mare-pas-inapoi-16006907|titolo=Cum arată sistemul educațional la 10 ani după aderarea în UE: „S-a făcut un mare pas înapoi”|pubblicazione=Gândul|autore=Liviu Mihai|data=26 novembre 2016|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
Băsescu istituì anche una commissione presidenziale incaricata di analizzare la crisi della natalità e l'invecchiamento della popolazione. La commissione, presieduta dal sociologo Marian Preda, presentò il proprio rapporto nel 2009, ma alle raccomandazioni non seguirono specifiche azioni o politiche pubbliche<ref name="abraham152" /><ref name="hn051210">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.hotnews.ro/stiri-esential-8100047-prof-marian-preda-presedintele-comisiei-prezidentiale-pentru-analiza-riscurilor-demografice-discuta-luni-ora-10-30-despre-implicatiile-sociale-demografice-ale-reducerii-indemnizatiei-pentru-cresterea-.htm|titolo=Prof. Marian Preda, presedintele Comisiei Prezidentiale pentru Analiza Riscurilor Demografice, a discutat online despre implicatiile sociale si demografice ale reducerii indemnizatiei pentru cresterea copilului|pubblicazione=HotNews|data=5 dicembre 2010|accesso=11 gennaio 2023}}</ref><ref name="cdg11">{{Cita news|lingua=ro|autore=Dollores Benezic|url=https://cursdeguvernare.ro/cine-si-cum-va-plati-pensiile-decreteilor-cum-pregateste-guvernul-tara-pentru-anul-in-care-35-la-suta-din-populatie-vor-fi-pensionari.html|titolo=Cine și cum va plăti pensiile decrețeilor. Cum pregătește guvernul țara pentru anul în care 35 la sută dintre români vor fi pensionari|pubblicazione=Curs de Guvernare|data=26 gennaio 2011|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
===== Conflitti con il primo ministro =====
[[File:Călin Popescu Tăriceanu and Traian Băsescu.jpg|miniatura|Traian Băsescu e [[Călin Popescu Tăriceanu]] nel [[2005]].]]
Poche settimane dopo l'insediamento del [[Governo Tăriceanu I|governo Tăriceanu]], il 5 gennaio 2005, in un'intervista ad [[Adevărul]] Băsescu definì "immorale" la partecipazione del PUR alla maggioranza, visto che alle elezioni si era presentato in coalizione con il PSD, ma la riteneva necessaria per la formazione dell'esecutivo. Si dichiarò inoltre favorevole a elezioni anticipate<ref name="evz20092" /><ref name="stoica,155">{{cita|Stoica|p. 155}}.</ref>. La potenziale crisi di governo derivante dalle sue parole rientrò alcuni giorni dopo<ref name="radu,91">{{cita|Radu, 2009|pp. 91-92}}.</ref>.
 
Nell'estate 2005 apparvero i primi contrasti con il premier Tăriceanu sul tema delle elezioni anticipate, caldeggiate da Băsescu al fine di ottenere alle urne una più confortabile maggioranza di governo. Per dar corso al progetto in un primo momento il premier preannunciò le sue dimissioni, salvo poi ritrattarle facendo appello al senso di responsabilità, poiché il paese in quel momento era flagellato dalle alluvioni<ref name="nicolescu,55">{{cita|Nicolescu|pp. 55-56}}.</ref>. Su questo punto Băsescu si presentò più volte nelle aree colpite dagli allagamenti<ref name="muresan,302" /><ref name="pro1712" />. L'8 agosto 2005 il presidente accusò il primo ministro di aver cambiato idea solo dopo aver avuto un colloquio con il magnate [[Dinu Patriciu]], avanzando l'ipotesi dell'esistenza di un accordo illecito<ref name="radu09,110">{{cita|Radu, 2009|p. 110}}.</ref>. Da quel momento i conflitti sul piano politico, economico e sociale tra premier e capo di Stato crebbero d'intensità. Il periodo fu caratterizzato da ripetute critiche da parte del presidente della Romania e dei suoi collaboratori alle azioni dell'esecutivo, che influirono sull'efficienza dell'azione governativa<ref name="mfax211209" /><ref name="nicolescu,398">{{cita|Nicolescu|p. 398}}.</ref>.
 
Nel febbraio 2006 affermò «la mafia è arrivata troppe volte al governo». Il presidente si riferiva ad alcuni atti normativi emessi dall'esecutivo che secondo lui favorivano determinate personalità e di cui non avvertiva la necessità<ref name="mfax211209" /><ref name="stoica,167">{{cita|Stoica|p. 167}}.</ref>. Nel mese di aprile 2006 dichiarò pubblicamente di rimpiangere la nomina di Tăriceanu a primo ministro<ref name="mfax211209" />.
 
Un nuovo motivo di scontro fu quello del ritiro delle truppe rumene dall'[[Iraq]], richiesto dal primo ministro nel giugno 2006, ma respinto categoricamente da Băsescu<ref name="mfax211209" />. Tre mesi più tardi, inoltre, procedette alla sospensione del ministro della difesa [[Teodor Atanasiu]], sulla base di una denuncia sporta da uno dei suoi consiglieri presidenziali. Sempre nel 2006 si scontrò con il governo sull'argomento delle leggi sulla sicurezza nazionale, che avrebbero dovuto allargare i poteri dei servizi segreti. Il piano fu approvato dal governo il 25 ottobre 2006, ma con emendamenti che furono presto biasimati dal capo di Stato<ref name="mfax211209" />. Alla fine dello stesso anno emerse la polemica sulla nomina del [[commissario europeo della Romania]], poiché sia presidente che primo ministro la consideravano una propria prerogativa<ref name="radu09,134">{{cita|Radu, 2009|pp. 134-135}}.</ref>.
 
Nel gennaio 2007 nel corso di una conferenza stampa Băsescu presentò una nota su un presunto biglietto incriminante che avrebbe confermato le insinuazioni della sua collaboratrice [[Elena Udrea]], che sosteneva che nella primavera del 2005 il primo ministro si fosse rivolto al capo di Stato e al ministro della giustizia perché intervenissero in seno alla procura generale al fine di tutelare Dinu Patriciu, che era indagato per vari reati<ref name="scortea">{{cita news|lingua=en|autore=Răzvan Scorțea|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/6276675.stm|titolo=Row threatens Romania coalition|editore=[[BBC]]|data=18 gennaio 2007|accesso=28 febbraio 2019}}</ref><ref name="adv2">{{cita news|lingua=ro|url=https://adevarul.ro/news/eveniment/dinu-patriciu-murit-marirea-decaderea-unui-imperiu-facut-patriciu-bani-avere-avut-fapt-risipit-cea-mai-mare-parte-ea-1_53f30e7f0d133766a8660290/index.html|titolo=Dinu Patriciu a murit. Mărirea şi decăderea unui imperiu: cum a făcut Patriciu bani, ce avere a avut de fapt şi cum a risipit cea mai mare parte din ea|editore=[[Adevărul]]|data=19 agosto 2014|accesso=28 febbraio 2019}}</ref><ref name="radu09,159">{{cita|Radu, 2009|p. 159}}.</ref>. Tăriceanu respinse le accuse e il mese successivo presentò due nuove bigliettini che, al contrario, riguardavano un supposto tentativo del presidente della Romania di favorire due compagnie private, tra le quali la ALRO<ref name="radu09,159" />. Il 20 febbraio 2007 i due raggiunsero l'apice del confronto, con una lite in diretta sulla [[Televiziunea Română|TV di Stato]]<ref name="mfax211209" /><ref name="radu09,159" />. Nello stesso mese di febbraio Băsescu rifiutò la nomina a ministro degli esteri di [[Adrian Cioroianu]], nome proposto dal premier, che si rivolse alla [[Corte costituzionale della Romania|Corte costituzionale]] contro la decisione del presidente<ref name="mfax211209" /><ref name="ciorono2">{{cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.iht.com/articles/ap/2007/03/13/europe/EU-POL-Romania-Foreign-Minister.php|titolo=Romanian prime minister asks court to order president to appoint new foreign minister|editore=[[International Herald Tribune]]|data=13 marzo 2007|accesso=16 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080511221321/http://www.iht.com/articles/ap/2007/03/13/europe/EU-POL-Romania-Foreign-Minister.php|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nell'aprile 2007 il primo ministro escluse il PD dal governo e diede vita ad un esecutivo sostenuto dai soli PNL e UDMR, segnando lo scioglimento ''de facto'' dell'Alleanza Giustizia e Verità. Il premier addossò la responsabilità della crisi al capo di Stato<ref name="pacal">{{cita news|lingua=ro|autore=|url=http://evz.ro/pacaliceanu-437007.html?&page=1|titolo=PACALICEANU|pubblicazione=|editore=[[Evenimentul zilei]]|data=2 aprile 2007|accesso=16 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005195018/https://evz.ro/pacaliceanu-437007.html?&page=1|urlmorto=sì}}</ref>. Băsescu definì la nuova composizione del [[governo Tăriceanu II]] un «illegittimo consiglio d'amministrazione di gruppi d'interesse»<ref name="nicolescu,55" /><ref name="radu,164">{{cita|Radu, 2009|pp. 164-166}}.</ref>.
 
In seguito al fallimento del referendum per il suo impeachment tornò a scontrarsi con governo e parlamento. Nel mese di giugno 2007 sospese il ministro delle comunicazioni [[Zsolt Nagy (politico)|Zsolt Nagy]]<ref name="nagy1">{{cita news|lingua=ro|autore=B. Blagu|url=http://www.hotnews.ro/stiri-arhiva-1064011-traian-basescu-suspendat-din-functie-ministrul-comunicatiilor-zsolt-nagy.htm|titolo=Traian Basescu l-a suspendat din functie pe ministrul Comunicatiilor, Zsolt Nagy|editore=HotNews|data=11 giugno 2007|accesso=16 agosto 2017}}</ref>. Alla fine del 2007 pretese le dimissioni del ministro della giustizia [[Tudor Chiuariu]] poiché indagato per corruzione, salvo poi rifiutare la nomina del nuovo guardasigilli proposto da Tăriceanu, [[Norica Nicolai]]. Băsescu si confrontò poi con il ministro ''ad interim'' [[Teodor Meleșcanu]] e lo minacciò di sospensione, perché lo riteneva reo di temporeggiare nell'approvazione dell'autorizzazione a procedere contro otto persone che avevano rivestito funzioni ministeriali<ref name="mfax211209" /><ref name="radu,195">{{cita|Radu, 2009|pp. 195-199}}.</ref><ref name="stoica,193">{{cita|Stoica|p. 193}}.</ref>. Nell'agosto 2008 sospese il suo terzo ministro, quello del lavoro [[Paul Păcuraru]], coinvolto in un'inchiesta della [[Direzione nazionale anticorruzione]]<ref name="mfax211209" /><ref name="pacur2">{{cita news|lingua=ro|autore=Andreea Nicolae|url=http://romanialibera.ro/politica/institutii/pacuraru--si-suspendat--si-demisionar-135016|titolo=Pacuraru, si suspendat, si demisionar|editore=România Libera|data=24 settembre 2008|accesso=16 agosto 2017}}</ref>.
 
Il 24 settembre 2008 Băsescu si rivolse alla camere per un messaggio sullo stato della nazione, reclamando l'avvio delle procedure per l'adozione dell'[[euro]], criticando la definizione dei collegi uninominali per le elezioni del 2008 da parte del governo e lanciando dei proclami contro la corruzione<ref name="stoica,199">{{cita|Stoica|p. 199}}.</ref>. Il mese successivo affrontò il primo ministro, che lo pregava di rifiutare la promulgazione della legge sulla maggiorazione del salario dei professori, per la quale secondo il capo del governo non esistevano le coperture finanziarie. Băsescu firmò la legge e invitò anche altre categorie professionali a chiedere aumenti<ref name="mfax211209" /><ref name="stoica,200">{{cita|Stoica|p. 200}}.</ref>. Facendo riferimento all'acquisto di alcune vetture da parte del ministero dell'interno a prezzi da lui ritenuti esagerati, accusò il governo di gestire malamente il bilancio e di utilizzarlo per scopi illegittimi<ref name="mfax211209" />.
 
=====Referendum del 2007=====
{{vedi anche|Referendum in Romania del maggio 2007|Referendum in Romania del novembre 2007}}
[[File:TB_si_TS.jpg|miniatura|Traian Băsescu e [[Theodor Stolojan]] durante una manifestazione a Bucarest nell'aprile 2007.]]
Nel febbraio 2007 PSD e PRM presentarono in parlamento un primo documento per la messa in stato d'accusa del presidente della Romania, reclamando violazioni della costituzione<ref name="nicolescu,56">{{cita|Nicolescu|pp. 56-58}}.</ref><ref name="radu09,145">{{cita|Radu, 2009|pp. 145-152}}.</ref>. In risposta alle imputazioni, il 14 febbraio 2007 Băsescu si rivolse alle camere, reclamando la necessità di riformare la classe politica e rendendo nota la sua intenzione di convocare un referendum per l'adozione di un sistema elettorale da lui definito "[[Collegio uninominale|uninominale]]"<ref name="mfax211209" /><ref name="radu09,152">{{cita|Radu, 2009|pp. 152-158}}.</ref>.
 
Il 28 febbraio si costituì la commissione parlamentare d'inchiesta per l'[[impeachment]], presieduta da [[Dan Voiculescu]] ([[Partito Conservatore (Romania)|PC]]) e composta da tutti i partiti ad esclusione del PD. Sebbene il 5 aprile 2007 la Corte costituzionale avesse emanato il proprio parere non vincolante, affermando che non ravvisava gravi elementi di violazione della costituzione, il 19 aprile le camere in seduta congiunta con 322 sì, 108 no e 10 voti nulli decretarono la sospensione temporanea del capo di Stato. In attesa della celebrazione del referendum popolare per la conferma della revoca di Băsescu, il presidente del senato [[Nicolae Văcăroiu]] assunse ''ad interim'' la presidenza della Romania<ref name="nicolescu,56" /><ref name="radu09,145" /><ref name="stoica,182">{{cita|Stoica|p. 182}}.</ref>.
 
Sostenuto dal PD e dagli alleati del PLD, Băsescu perseguì una campagna dai toni duri, sostenendo di essere in lotta per il popolo contro un sistema politico oligarchico rappresentato dai 322 parlamentari che avevano votato per la sua sospensione<ref name="radu09,145" /><ref name="hnews150507">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.hotnews.ro/stiri-arhiva-1077255-basescu-victoria-mea-din-pacate-impotriva-sistemului-politic-geoana-republica-semiprezidentiala-atenuata.htm|titolo=Basescu: Victoria mea din pacate va fi impotriva sistemului politicGeoana: Va fi o "republica semiprezidentiala atenuata"|pubblicazione=HotNews|data=15 maggio 2007|accesso=11 gennaio 2023}}</ref><ref name="realit">{{cita news|lingua=ro|autore=|url=http://www.realitatea.net/56891_Traian-Basescu--Mergeti-la-vot-si-votati-asa-cum-va-dicteaza-constiinta-.html|titolo=Traian Băsescu: Mergeţi la vot şi votaţi aşa cum vă dictează conştiinţa|pubblicazione=Realitatea|data=23 aprile 2007|accesso=16 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070425040001/http://www.realitatea.net/56891_Traian-Basescu--Mergeti-la-vot-si-votati-asa-cum-va-dicteaza-constiinta-.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Malgrado la bassa affluenza (44%) il referendum del 19 maggio fu un plebiscito per Băsescu. Quasi il 75% degli elettori si espresse contro la destituzione del presidente, che poté tornare in carica<ref name="bbc2005">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/6665919.stm|titolo=Romania president survives vote|pubblicazione=BBC|data=20 maggio 2007|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Alla luce dei risultati del referendum, il 30 maggio 2007 si presentò in parlamento, criticando la classe politica e chiedendo le dimissioni dell'esecutivo. Nel proprio discorso di fronte agli onorevoli fece una serie di proposte per il consolidamento della democrazia in Romania, tra le quali l'introduzione del sistema elettorale "uninominale", il completamento dei lavori per la legge sul [[lustrismo]], la riforma costituzionale per il chiarimento delle attribuzioni di presidenza, governo e parlamento, la creazione di un parlamento [[Monocameralismo|monocamerale]], la riduzione del numero dei parlamentari, il miglioramento delle misure per la lotta alla corruzione e il varo delle leggi sulla sicurezza nazionale<ref name="nicolescu,56" /><ref name="zf12">{{cita news|lingua=ro|autore=Iulian Anghel|url=https://www.zf.ro/politica/ce-spunea-traian-basescu-la-30-mai-2007-dupa-ce-referendumul-pentru-demiterea-sa-a-esuat-document-9916736|titolo=Ce spunea Traian Băsescu, la 30 mai 2007, după ce referendumul pentru demiterea sa a eşuat|editore=Ziarul Financiar|data=2 agosto 2012|accesso=26 febbraio 2023}}</ref>.
 
Il 23 ottobre 2007 Băsescu convocò un nuovo [[Referendum in Romania del novembre 2007|referendum]], che si tenne in concomitanza con le [[Elezioni europee del 2007 in Romania|elezioni europee]]. Il capo di Stato chiamò i cittadini ad esprimersi sull'adozione di una legge elettorale che contemplasse l'elezione di deputati e senatori secondo un [[sistema maggioritario]] uninominale a doppio turno. Il modello "alla francese" proposto da Băsescu si opponeva ad un ulteriore progetto di riforma elettorale elaborato dal governo, che prevedeva un sistema misto tra maggioritario e [[Sistema proporzionale|proporzionale]]<ref name="uninom5">{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/romanian/news/story/2007/08/070829_uninominal_analiza.shtml|titolo=Sisteme de vot: Pro Democraţia sau Băsescu - comparaţie|autore=Petru Clej|editore=BBC|data=29 agosto 2007|lingua=ro|accesso=5 gennaio 2020}}</ref><ref name="stoica,187">{{cita|Stoica|p. 187}}.</ref>. Il presidente fu accusato dall'opposizione di utilizzare la campagna sul referendum come strumento di sostegno elettorale per il PD<ref name="uninom2">{{cita web|url=http://www.ziare.com/tariceanu/traian-basescu/geoana-basescu-si-tariceanu-fac-uninominalul-praf-158311|titolo=Geoana: Basescu si Tariceanu fac uninominalul praf|autore=Alexandra Sandru|editore=Ziare|data=22 ottobre 2007|lingua=ro|accesso=5 gennaio 2020}}</ref><ref name="psd1710">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.mediafax.ro/politic/geoana-referendumul-i-ar-oferi-lui-basescu-ocazia-sa-imbrace-tricoul-portocaliu-959145|titolo=Geoana: Referendumul i-ar oferi lui Basescu ocazia sa imbrace tricoul portocaliu|pubblicazione=Mediafax|data=17 ottobre 2007|accesso=16 febbraio 2023}}</ref>.
 
Lo scrutino del 25 novembre 2007 restituì la vittoria del Partito Democratico alle europee, mentre il referendum fallì per il mancato raggiungimento del [[quorum]]. L'affluenza fu del 26,51%.
 
Parallelamente Băsescu si appellò alla Corte costituzionale contro la legge elettorale emanata dal governo. Il 12 dicembre 2007 i giudici dichiararono incostituzionali tre suoi articoli<ref name="radu09,152" />.
 
===== Sostegno al governo Boc =====
[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Summit 19 March 2009.jpg|miniatura|Traian Băsescu al fianco di [[Emil Boc]] nel [[2009]].]]
Alle [[Elezioni parlamentari in Romania del 2008|elezioni parlamentari del 2008]] la campagna del PDL fu influenzata dalla figura dominante di Băsescu che, nonostante fosse formalmente indipendente, era ingaggiato nel suo duro confronto con il governo e le altre forze parlamentari<ref name="abraham152" /><ref name="stanvancea2">{{cita pubblicazione|autore=Lavinia Stan e Diane Vancea|anno=2009|titolo=Alegerile parlamentare din 2008: Vin vechi în sticle noi|editore=Sfera politicii|numero=131-132|lingua=ro|accesso=26 gennaio 2021|url=http://revistasferapoliticii.ro/sfera/131-132/art01-stan-vancea.html}}</ref><ref name="iancu08">{{cita news|lingua=ro|autore=Petre Iancu|url=https://www.dw.com/ro/debutul-campaniei-electorale-%C3%AEn-rom%C3%A2nia/a-3755984|titolo=Debutul campaniei electorale în România|editore=Deutsche Welle|data=31 ottobre 2008|accesso=30 ottobre 2022}}</ref>. Il presidente provò a sminuire la portata dell'incipiente recessione, rassicurando gli elettori sulla stabilità dei conti della Romania e indicando altre priorità, quali la sanità, l'istruzione, il calo della natalità e la riforma della giustizia<ref name="iancu08" />.
 
Il voto restituì un risultato di parità tra PDL e PSD, che avviarono le trattative per garantire la formazione di un governo di [[grande coalizione]]. Il 10 dicembre 2008 il presidente della Romania incaricò [[Theodor Stolojan]] del ruolo di primo ministro designato<ref>{{cita news|lingua=ro|url=http://www.hotnews.ro/stiri-politic-5236065-theodor-stolojan-desemnat-traian-basescu-pentru-functia-premier.htm|titolo=Theodor Stolojan, desemnat de Traian Basescu pentru functia de premier|editore=HotNews|data=10 dicembre 2008|accesso=19 febbraio 2017}}</ref>. Dopo la conclusione dei negoziati fra i due partiti, il 16 dicembre Stolojan si ritirò dall'incarico, mentre Băsescu ripiegò su [[Emil Boc]]<ref name="stol">{{cita news|lingua=ro|autore=Monica Iordache Apostol|autore2=Lavinia Dimancea|url=http://jurnalul.ro/stiri/politica/retragere-fara-lacrimi-stolo-a-facut-boc-141099.html|titolo=Retragere fără lacrimi / Stolo a făcut Boc|editore=Jurnalul Național|data=16 dicembre 2008|accesso=19 febbraio 2017}}</ref>. Il suo governo entrò in carica il 22 dicembre 2008. Il capo di Stato asserì di vedere i suoi sogni avverati («''îmi văd visul cu ochii''») poiché il nuovo esecutivo godeva di una netta maggioranza parlamentare<ref name="a3221208">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.antena3.ro/politica/basescu-imi-vad-visul-cu-ochii-cel-mai-puternic-guvern-din-perioada-postdecembrista-60807.html|titolo=Băsescu: Îmi văd visul cu ochii - cel mai puternic guvern din perioada postdecembristă|editore=Antena 3|data=22 dicembre 2008|accesso=19 febbraio 2017}}</ref>. Nel corso di un'intervista del 16 gennaio 2009 dichiarò che aveva mediato la formazione di tale coalizione al fine di garantire stabilità politica per la riforma della Romania<ref name="nicolescu,58">{{cita|Nicolescu|pp. 58-59}}.</ref>. A differenza dei quattro anni precedenti, i rapporti con il nuovo premier furono concilianti, frutto della volontà di Boc di assecondare le iniziative del presidente<ref name="abraham152" /><ref name="mfax211209" />. La coabitazione tra PDL e PSD, al contrario, si rivelò complessa<ref name="stocriza2">{{cita news|lingua=ro|url=http://www.evz.ro/autobuzul-care-a-lovit-mortal-coalitia-881009.html|titolo=Autobuzul care a lovit mortal Coaliţia|editore=Evenimentul Zilei|data=31 dicembre 2009|accesso=26 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170717201157/https://www.evz.ro/autobuzul-care-a-lovit-mortal-coalitia-881009.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
In fase di giuramento dei membri del governo, Băsescu ribadì che il sistema economico del paese era solido, nonostante la crisi finanziaria globale<ref name="a3221208" />. Con l'aggravarsi della situazione però il 9 marzo 2009 si presentò in parlamento affermando la necessità di contrarre un prestito sui mercati esterni in modo da fare fronte al peggioramento degli indicatori economici. Auspicò un accordo con il [[Fondo Monetario Internazionale|Fondo monetario internazionale]] e con l'[[Unione europea]]<ref name="nicolescu,58" /><ref name="stoica,203">{{cita|Stoica|p. 203}}.</ref>, poi realizzato dal governo, che ottenne dai creditori 20 miliardi di euro<ref name="nicolescu,77">{{cita|Nicolescu|p. 77}}.</ref>.
 
Il 15 settembre 2009 si rivolse alle camere per il discorso di fine mandato. Tra i successi elencò l'ingresso della Romania nell'Unione europea, l'introduzione della [[Sistema ad aliquota unica|flat tax]] al 16%, la condanna al comunismo, il trasferimento degli archivi della Securitate al CNSAS, il varo di una legge elettorale basata sull'uninominale e maggiori strumenti per le procure. Lamentò tuttavia l'inesistenza di una riforma costituzionale, la mancanza di condanne definitive a politici importanti e la scarsa fiducia dei partner europei sul funzionamento della giustizia<ref name="stoica,207">{{cita|Stoica|p. 207}}.</ref>.
 
====Secondo mandato====
=====Rielezione del 2009=====
{{vedi anche|Elezioni presidenziali in Romania del 2009}}
[[File:Alegeri prezidentiale 2009 turul II.png|miniatura|Carta raffigurante graficamente le percentuali di voto per ognuno dei candidati suddivise per distretto al ballottaggio delle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2009|elezioni presidenziali del 2009]].<br/>{{legenda|orange|Traian Băsescu}}{{legenda|red|[[Mircea Geoană]]}}]]
In procinto delle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2009|elezioni presidenziali del 2009]] esplose una nuova crisi intorno alla sua figura. Alla fine di settembre il ministro degli interni in area PSD, [[Dan Nica]], affermò di essere preoccupato per possibili brogli elettorali del PDL volti a favorire la rielezione di Băsescu. Il premier chiese le dimissioni del ministro, mentre il 1º ottobre per protesta il PSD si ritirò dal governo e passò all'opposizione<ref name="mfax211209" /><ref name="stocriza2" />.
 
Il 13 ottobre il [[governo Boc I]] fu costretto alle dimissioni da una [[mozione di sfiducia]] appoggiata da PSD, PNL, UDMR e [[Partiti delle minoranze etniche in Romania|partiti delle minoranze etniche]], che sostenevano l'ipotesi di un nuovo esecutivo guidato da [[Klaus Iohannis]] (PNL). Nonostante le proteste dell'opposizione, il 15 ottobre Băsescu incaricò del ruolo di premier designato l'economista [[Lucian Croitoru]], la cui nomina fu bocciata dal parlamento il successivo 4 novembre 2009<ref name="stoica,208">{{cita|Stoica|pp. 208-209}}.</ref>. Il capo di Stato, quindi, il 6 novembre optò per [[Liviu Negoiță]] (PDL)<ref name="nego">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.mediafax.ro/politic/liviu-negoita-desemnat-de-basescu-pentru-functia-de-premier-5086052|titolo=Liviu Negoita, desemnat de Basescu pentru functia de premier|editore=Mediafax|data=6 novembre 2009|accesso=16 novembre 2022}}</ref>, la cui proposta non arrivò mai in discussione alle camere a causa delle imminenti elezioni presidenziali<ref name="gand092">{{cita web|url=http://vreaupresedinte.gandul.info/2009|titolo=Istoric campanii - 2009|editore=Gândul|lingua=ro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190816103902/http://vreaupresedinte.gandul.info/2009|urlmorto=sì|anno=2014}}</ref><ref name="nicolescu80">{{cita|Nicolescu|pp. 80-84}}.</ref>. Il presidente in carica biasimò i partiti d'opposizione di impedire una soluzione alla crisi politica in un momento economico delicato<ref name="mfax2112092">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.mediafax.ro/politic/focus-basescu-si-guvernul-cinci-ani-de-disputa-ineficienta-5195460|titolo=Băsescu și Guvernul - cinci ani de disputa ineficientă|pubblicazione=Mediafax|data=21 dicembre 2009|accesso=2 novembre 2022}}</ref>. La tornata elettorale, infatti, si celebrò nel contesto della [[grande recessione]] globale, mentre a livello istituzionale il paese era condotto da un governo ''ad interim''<ref name="gand092" />.
 
La campagna di Băsescu si basò su un messaggio populista, antiparlamentare e di accusa della classe politica, considerata corrotta e inefficiente, di cui il leader del PSD [[Mircea Geoană]] era ritenuto uno dei più evidenti rappresentanti. Su tale argomento Băsescu fu anche promotore di un [[Referendum costituzionale in Romania del 2009|referendum]], svoltosi nella stessa giornata del primo turno, per l'adozione di un sistema [[Monocameralismo|monocamerale]] e per la riduzione del numero dei parlamentari a trecento<ref name="abraham152" /><ref name="miscoiu2">{{cita pubblicazione|autore=Sergiu Mișcoiu|anno=2010|titolo=Introducere|editore=Institutul European|città=Iași|curatore=Sergiu Gherghina e Sergiu Mișcoiu|lingua=ro|pubblicazione=Partide şi personalităţi populiste în România postcomunistă}}</ref>. PSD e PNL lo accusarono di voler trarre a proprio vantaggio la sfiducia dell'opinione pubblica verso la politica e l'istituzione parlamentare<ref name="stoica,207" />.
 
Băsescu pretendeva di rappresentare la voce del popolo contro partiti e oligarchi, al di sopra degli interessi e della corruzione nella politica<ref name="jiglau72">{{cita pubblicazione|autore=George Jiglău|anno=2010|titolo=Știm despre ce vorbim? O perspectivă teoretică asupra populismului|editore=Institutul European|curatore=Sergiu Genghina e Sergiu Mișcoiu|pp=72-73|lingua=ro|pubblicazione=Partide și personalități populiste în România postcomunistă}}</ref>. Fece spesso ricorso in termini negativi ai concetti di "322", in riferimento al numero di parlamentari che nel 2007 avevano approvato il suo impeachment, e di "[[moghul]]", cioè i ricchi e controversi proprietari di emittenti televisive che lo contestavano e che avevano influenza sulla vita politica ed economica del paese<ref name="jiglau72" />.
 
Al primo turno del 22 novembre Băsescu superò Geoană di un solo punto percentuale, mentre al ballottaggio del 6 dicembre il distacco fu persino minore (appena 70.000 voti), differenza talmente sottile da indurre i socialdemocratici a presentare un esposto alla Corte costituzionale per la ripetizione del voto a causa di presunte irregolarità<ref name="gand092" /><ref name="agp2009">{{Cita news|lingua=ro|autore=Horia Plugaru|url=https://www.agerpres.ro/documentare/2019/10/29/prezidentiale2019-alegerile-prezidentiale-din-2009--393157|titolo=ALEGERILE PREZIDENȚIALE DIN 2009|editore=Agerpres|data=29 ottobre 2019|accesso=22 agosto 2018|dataarchivio=5 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191105215957/https://www.agerpres.ro/documentare/2019/10/29/prezidentiale2019-alegerile-prezidentiale-din-2009--393157|urlmorto=sì}}</ref><ref name="a32009">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.antena3.ro/politica/alegerile-nu-se-repeta-cererea-psd-de-anulare-a-turului-ii-respinsa-de-ccr-basescu-obtine-un-nou-87411.html|titolo=Alegerile nu se repetă: Cererea PSD de anulare a turului II, respinsă de CCR. Băsescu obţine un nou mandat|editore=Antena 3|data=14 dicembre 2009|accesso=26 febbraio 2017}}</ref>. Nonostante la coalizione delle forze d'opposizione per l'elezione di Geoană e il supporto fornito dalla maggior parte dei media alla causa del presidente del PSD<ref name="abraham152" />, Băsescu riuscì a conseguire un nuovo mandato presidenziale. Il voto della circoscrizione estero, inoltre, risultò decisivo per la rielezione del candidato del PDL<ref name="gand092"/><ref name="radu15,189">{{cita|Radu, 2015|pp. 189-191}}.</ref>. In parallelo si registrò anche il successo del «sì» al referendum.
 
Dopo la convalida del risultato delle elezioni, avvenuta il 14 dicembre<ref name="a32009" />, il capo di Stato incaricò nuovamente Emil Boc di costituire il governo. Grazie al sostegno dell'UDMR e di una serie di parlamentari indipendenti, il 23 dicembre il primo ministro ricevette il voto di fiducia per la nascita del [[governo Boc II]]<ref name="stoica,259" /><ref name="nicolescu80" /><ref name="radu15,189" />.
 
Băsescu prestò giuramento il 21 dicembre. Nel suo discorso alle camere affermò che la priorità sarebbe stata l'ammodernamento della Romania<ref name="nicolescu,69">{{cita|Nicolescu|p. 69}}.</ref>.
 
Il 15 marzo 2010 organizzò consultazioni con i partiti parlamentari per la riforma della costituzione e l'applicazione dell'esito del referendum<ref name="stoica,213">{{cita|Stoica|p. 213}}.</ref>. Tra le proposte, oltre al passaggio ad un parlamento monocamerale composto da trecento membri, aggiunse l'introduzione dell'obbligatorietà del parere della Corte costituzionale per il referendum per la revoca del presidente, che fino a quel momento era solo consultivo. Suggerì una previsione sullo scioglimento delle camere nel caso di fallimento del referendum e l'introduzione in costituzione del rispetto del parametro del [[Debito pubblico#Il rapporto Debito/PIL|rapporto debito/PIL]] al 3%<ref name="nicolescu,70" />. La riforma della costituzione non fu realizzata.
 
=====Politica interna=====
[[File:Traian_Băsescu_Senate_of_Poland_01.JPG|sinistra|miniatura|Traian Băsescu in visita al [[Senato (Polonia)|Senato della Polonia]] il 5 marzo [[2009]].]]
Nonostante le rassicurazioni iniziali, il secondo mandato di Băsescu fu caratterizzato dalla gestione della crisi economica globale e dall'attuazione di pesanti misure di [[austerità]]<ref name="nicolescu,69" />.
 
Il 6 maggio 2010 il presidente fece un annuncio alla popolazione sulle azioni del governo, sostituendosi al primo ministro che ne aveva le prerogative costituzionali<ref name="abraham152" /><ref name="protv241214" />. Comunicò la necessità di ricorrere a seri provvedimenti per la copertura del deficit di bilancio, tra i quali la riduzione del 25% degli stipendi in tutti i settori della pubblica amministrazione, il taglio delle pensioni e dei sussidi di disoccupazione del 15%, la diminuzione del salario minimo, un piano di licenziamenti per i dipendenti pubblici e la revisione dei programmi di assistenza sociale. La Corte costituzionale bocciò in seguito la riduzione delle pensioni, costringendo il governo a ripiegare sull'aumento dell'[[imposta sul valore aggiunto]] dal 19% al 24%<ref name="stoica,259" /><ref name="nicolescu,69" /><ref name="radu15,191">{{cita|Radu, 2015|pp. 191-194}}.</ref>. Il capo di Stato chiarì che avrebbe preferito ridurre le pensioni del 10% piuttosto che agire sull'IVA<ref name="nicolescu,69" />. Il varo di tali misure contribuì al calo di popolarità di Băsescu negli anni successivi<ref name="protv241214" /><ref name="postelnicu191214">{{cita news|lingua=ro|autore=Valentina Postelnicu|url=https://www.mediafax.ro/politic/analiza-traian-basescu-presedintele-jucator-paraseste-dupa-un-deceniu-corabia-romania-13731413|titolo=Traian Basescu, presenditele-jucator, paraseste dupa un deceniu corabia "Romania"|editore=Mediafax|data=19 dicembre 2014|accesso=16 novembre 2022}}</ref>.
[[File:Traian Băsescu (13565036094).jpg|miniatura|Traian Băsescu nel [[2014]].]]
Tra le altre risoluzioni per ottimizzare la spesa pubblica propose una riforma della sanità che avrebbe comportato la chiusura di duecento unità ospedaliere minori e la riduzione dei distretti della Romania da quarantuno a otto<ref name="nicolescu,70">{{cita|Nicolescu|p. 70}}.</ref>. Fortemente caldeggiata da Băsescu, nel 2011 a firma del ministro [[Daniel Funeriu]] vide la luce la nuova legge sull'istruzione, che recepiva i dettami del «Patto nazionale per l'educazione» del 2008. La sua approvazione però avvenne tramite fiducia parlamentare e non fu sottoposta a dibattito, inasprendo ulteriormente i rapporti con sindacati e partiti d'opposizione<ref name="abraham152" />. Sempre nel 2011 si schierò a favore del progetto di estrazione mineraria dell'area di [[Roșia Montană]], che fu al centro delle proteste dei movimenti ambientalisti degli anni successivi<ref name="pro1712">{{Cita news|lingua=ro|url=https://stirileprotv.ro/special/adio-cotroceni-traian-basescu-scapa-de-cea-mai-mare-umilinta-a-vietii-sale-bilantul-celor-doua-mandate.html|titolo=Adio, Cotroceni! Istoria Romaniei in cei 10 ani in care Traian Basescu a fost presedintele "jucator" al tarii|editore=Pro TV|data=17 dicembre 2014|accesso=11 giugno 2017}}</ref>.
 
L'impatto sociale del piano di austerità ebbe il proprio apice nel 2012 quando Băsescu invitò a dimettersi il sottosegretario di Stato alla salute [[Raed Arafat]], che aveva criticato pubblicamente la riforma della sanità. Le seguenti proteste popolari contro la destituzione di Arafat funsero da catalizzatore per altre frustrazioni sociali. Le manifestazioni, anche con episodi di violenza, si estesero a tutto il paese con rivendicazioni di varia natura. Il ritiro del progetto di riforma della sanità e il reintegro di Arafat non placarono le contestazioni, mentre i partiti d'opposizione cavalcarono il malcontento e si unirono in una coalizione chiamata [[Unione Social-Liberale]] (USL). Il 6 febbraio 2012 le proteste portarono alle dimissioni del governo Boc II. Il gabinetto del successivo primo ministro sostenuto da Băsescu, [[Mihai Răzvan Ungureanu]], entrò in carica il 9 febbraio 2012<ref name="radubuti">{{cita libro|autore=Alexandru Radu e Daniel Buti|titolo=Statul sunt eu! Participare protestatară vs. democrație reprezentativă în România postcomunistă|anno=2016|editore=Pro Universitaria|città=Bucarest|lingua=ro|pp=87-106|isbn=879-606-26-0639-8}}</ref>.
 
Il 7 marzo 2012 Băsescu si rivolse al parlamento chiedendo di trovare soluzioni per ripristinare il livello degli stipendi dei dipendenti pubblici ai livelli del 2010. I rappresentanti dell'USL non parteciparono alla seduta<ref name="cron20122" />, mentre il successivo 27 aprile il [[governo Ungureanu]] fu battuto da una mozione di sfiducia, rimanendo in carica complessivamente per meno di tre mesi<ref name="radubuti" />.
 
A causa del nuovo contesto politico Băsescu si vide costretto a conferire l'incarico di primo ministro al leader dell'opposizione [[Victor Ponta]], presidente del PSD<ref name="abraham152" /><ref name="radubuti" />. Il conflitto tra Ponta e Băsescu rappresentò una nuova costante della legislatura e portò a numerosi ricorsi alla Corte costituzionale. L'USL fece fronte comune contro il presidente della Romania che, dal canto suo, ebbe parte attiva nel sostenere gli attacchi contro i leader dell'USL e ad appoggiare le accuse di plagio della tesi dottorale lanciate all'indirizzo di Victor Ponta<ref>{{Cita news|lingua=ro|autore=Ioana Oancea|url=http://adevarul.ro/news/politica/victor-ponta-nu-demisioneaza-basescu-afla-spatele-acuzatiilor-plagiat-spunea-dottore-urma-saptamana-1_50aedfa57c42d5a663a164a5/index.html|titolo=Victor Ponta nu demisionează: Băsescu se află în spatele acuzaţiilor de plagiat. Cine îmi spunea „Dottore” în urmă cu o săptămână?|editore=Adevărul|data=19 giugno 2012|accesso=11 giugno 2017}}</ref>. Il premier entrò ulteriormente in polemica con Băsescu in relazione alla partecipazione al [[Consiglio europeo]] del 28 e 29 giugno 2012. Mentre uno sosteneva che rappresentare la Romania a tale evento fosse una competenza del primo ministro, l'altro la riteneva una prerogativa presidenziale<ref>{{Cita news|lingua=ro|autore=Lucia Efrim|url=http://www.mediafax.ro/politic/basescu-a-sesizat-curtea-constitutionala-cu-privire-la-reprezentarea-romaniei-la-consiliul-european-9779630|titolo=Băsescu a sesizat Curtea Constituţională cu privire la reprezentarea României la Consiliul European|editore=Mediafax|data=25 giugno 2012|accesso=11 giugno 2017}}</ref>.
 
=====Referendum del 2012=====
{{vedi anche|Referendum in Romania del 2012}}
[[File:Băsescu îi prezintă pe MRU, Cristian Preda & Adrian Papahagi, protest Piaţa Revoluţiei 26-7-12.jpg|miniatura|Traian Băsescu durante una manifestazione a [[Bucarest]] nel luglio [[2012]].]]
Nel luglio 2012 l'USL provò nuovamente le procedure di impeachment contro Băsescu, considerato colpevole di aver ripetutamente violato le norme costituzionali. La maggioranza lo rimproverò di essere il diretto responsabile della maggior parte delle decisioni che avevano portato alla perdita di credibilità delle istituzioni negli ultimi anni, di aver aggravato la crisi economica e aver bloccato il funzionamento dello stato di diritto e della democrazia in Romania<ref name=":22">{{Cita news|lingua=ro|autore=Cristian Andrei|url=http://www.gandul.info/politica/cele-sapte-motive-ale-suspendarii-presedintelui-traian-basescu-ce-contine-documentul-usl-9813858|titolo=Cele ŞAPTE MOTIVE ALE SUSPENDĂRII preşedintelui TRAIAN BĂSESCU. Ce conţine documentul USL|editore=Gândul|data=4 luglio 2012|accesso=11 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120707032835/http://www.gandul.info/politica/cele-sapte-motive-ale-suspendarii-presedintelui-traian-basescu-ce-contine-documentul-usl-9813858|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 6 luglio la Corte costituzionale emise il proprio parere consultivo sull'impeachment, fornendo un'opinione ambigua ed esprimendosi separatamente su ogni singolo capo d'accusa<ref name="badea12">{{Cita news|lingua=ro|autore=Camelia Badea|url=https://ziare.com/basescu/suspendare-basescu/ccr-a-dat-un-aviz-ambiguu-suspendarii-presedintelui-basescu-1177199|titolo=CCR a dat un aviz ambiguu suspendarii presedintelui Basescu|pubblicazione=Ziare.com|data=6 luglio 2012|accesso=11 giugno 2017}}</ref>. Nella stessa sera le camere deliberarono la sospensione temporanea del presidente (256 favorevoli e 114 contrari), mentre al suo posto fu indicato ''ad interim'' [[Crin Antonescu]]. Al fianco dell'USL, votarono a favore anche [[Unione Nazionale per il Progresso della Romania|UNPR]] e UDMR, che erano stati alleati del PDL durante il precedente governo<ref name="hotbas">{{Cita news|lingua=ro|autore=Luminita Pirvu|url=http://www.hotnews.ro/stiri-politic-12747829-cronologie-sirul-actiunilor-usl-care-dus-suspendarea-lui-traian-basescu.htm|titolo=Actiunile USL care au dus la suspendarea lui Traian Basescu|editore=HotNews|data=9 luglio 2012|accesso=11 giugno 2017}}</ref>.
 
Vista l'accelerazione degli eventi, preoccupazioni sullo stato della democrazia e del sistema giudiziario nel paese furono ufficialmente espresse dall'allora presidente della [[Commissione europea]] [[José Barroso]], dalla [[Cancelliere|cancelliera]] tedesca [[Angela Merkel]] e dal presidente del [[Consiglio europeo]] [[Herman Van Rompuy]]. A tal riguardo, il 12 luglio Ponta fu invitato a Bruxelles dall'Unione europea, che trasmise al premier le proprie raccomandazioni in merito alla crisi costituzionale in atto in Romania<ref name="cron20122" />.
 
In vista del [[Referendum in Romania del 2012|referendum]] il PDL fece un'ampia campagna per l'astensione al fine di non raggiungere il quorum del 50%+1 degli aventi diritto di voto<ref name="cron20122">{{Cita news|lingua=ro|autore=Andi Manciu|url=http://www.mediafax.ro/politic/cronologie-2012-anul-razboiului-politic-declinul-popularitatii-lui-basescu-vehiculul-electoral-al-usl-10414246|titolo=2012, anul războiului politic. Declinul popularităţii lui Băsescu - vehiculul electoral al USL|editore=Mediafax|data=28 dicembre 2012|accesso=9 giugno 2017}}</ref>. Băsescu dichiarò che sarebbe andato a votare<ref name="dogaru2407">{{Cita news|lingua=ro|autore=Ioana Dogaru|url=https://www.romania-actualitati.ro/stiri/politica/strategii-diferite-privind-votul-la-referendum-id38860.html|titolo=Strategii diferite privind votul la referendum|pubblicazione=Radio România Actualități|data=24 luglio 2012|accesso=18 marzo 2023}}</ref>.
 
Il 29 luglio l'87,5% degli elettori si espresse in favore della destituzione di Băsescu, mentre l'11,1% optò per il suo rientro in funzione<ref name="rtvref">{{Cita news|lingua=ro|url=http://www.romaniatv.net/rezultate-finale-referendum-2012-bec-46-24prc-dintre-alegatori-au-votat-87-52prc-au-spus-da_38288.html|titolo=REZULTATE FINALE REFERENDUM 2012. BEC: 46,24% dintre alegători au votat. 87,52% au spus "DA"|editore=România TV|data=1º agosto 2012|accesso=11 giugno 2017}}</ref>. L'affluenza, tuttavia, si fermò al 46%<ref name="rtvref" /><ref name="biroandrei">{{Cita news|lingua=ro|autore=Attila Biro e Cristian Andrei|url=http://www.mediafax.ro/politic/cronologie-momentele-decisive-si-personajele-cheie-ale-celor-13-zile-post-referendum-9940547|titolo=Momentele decisive şi personajele-cheie ale celor 13 zile post-referendum|editore=Mediafax|data=11 agosto 2012|accesso=9 giugno 2017}}</ref>. A causa delle rimostranze dell'USL, che si appellò a diverse interpretazioni giuridiche per consentire la validazione del quorum, la Corte costituzionale ratificò i risultati del referendum solo il 21 agosto<ref name="cron20122" /><ref name="biroandrei" />. I giudici con sei voti a tre confermarono il mancato raggiungimento del quorum e considerarono nullo il referendum, sancendo il ritorno in funzione di Băsescu<ref name="neagu21082">{{Cita news|lingua=ro|autore=Alina Neagu|url=https://www.hotnews.ro/stiri-esential-13063437-ora-10-00-incepe-sedinta-curtii-constitutionale-care-urmeaza-decida-daca-referendumul-este-sau-nu-valid.htm|titolo=Curtea Constitutionala a invalidat referendumul cu scorul 6-3. Traian Basescu revine la Cotroceni|pubblicazione=HotNews|data=21 agosto 2012|accesso=19 marzo 2023}}</ref>.
 
Il 28 agosto, dopo la lettura in parlamento della decisione della Corte costituzionale, il presidente della Romania rientrò ufficialmente in carica<ref name="cron20122" />.
 
Il risultato del referendum evidenziò il calo di popolarità di Băsescu che, pur mantenendo la posizione di capo di Stato, perse l'appoggio elettorale che aveva ottenuto nell'analogo scrutinio del 2007. In seno al PDL, inoltre, nacquero nuove correnti che si pronunciavano per la separazione del percorso politico di presidente della Romania e partito<ref name="abraham152" /><ref name="radu15,198">{{cita|Radu, 2015|pp. 197-200}}.</ref>.
 
Le [[Elezioni parlamentari in Romania del 2012|elezioni parlamentari]] del 9 dicembre 2012 confermarono l'affermazione dell'USL e il capo di Stato incaricò nuovamente Ponta di formare il governo. Dopo le elezioni presidente e primo ministro sottoscrissero un accordo privato di collaborazione istituzionale. Lo scopo del documento era quello di dare garanzie ai partner occidentali sulla stabilità della situazione politica rumena, promettendo di evitare nuovi scontri a livello istituzionale<ref name="protv241214" /><ref name="abraham157">{{cita|Abraham|p. 157}}.</ref>. Nonostante l'accordo anche negli ultimi due anni di mandato Băsescu contestò in più occasioni il governo e nel 2014 rifiutò la nomina di due ministri<ref name="protv241214" /><ref name="cot080814">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.cotidianul.ro/reactia-rozaliei-biro-la-anuntul-lui-basescu/|titolo=Reacția Rozaliei Biro la anunțul lui Băsescu|pubblicazione=Cotidianul|data=8 agosto 2014|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
In occasione delle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2014|elezioni presidenziali del 2014]] sostenne [[Elena Udrea]] e criticò duramente gli altri candidati [[Klaus Iohannis]] e Victor Ponta, arrivando ad accusare il primo ministro di essere stato un ufficiale sotto copertura del [[Serviciul de Informații Externe|SIE]]<ref name="protv241214" /><ref name="postelnicu191214" />.
 
====Politica estera====
[[File:Traian Băsescu meets George W. Bush 2005March09.jpg|miniatura|Traian Băsescu e [[George W. Bush]] nel [[2005]].]]
Realizzò la prima visita di Stato subito dopo le elezioni del 2004, ma prima di prestare giuramento come presidente. Il 16 e 17 dicembre 2004 accompagnò il presidente in carica Ion Iliescu e il primo ministro Adrian Năstase al vertice dei capi di Stato e di governo che a [[Bruxelles]] decretò la conclusione dei negoziati per l'ammissione della Romania all'[[Unione europea]]<ref name="nicolescu,53" />. Il successivo 25 aprile 2005 partecipò a [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] alla cerimonia per la ratifica del trattato di adesione<ref name="stoica,159">{{cita|Stoica|p. 159}}.</ref>. La Romania entrò a far parte dell'unione il 1º gennaio 2007. Nella notte di Capodanno tra il 2006 e il 2007 Băsescu festeggiò l'evento a Bucarest con un incontro a [[Piazza Università]] mentre, a causa degli insanabili conflitti istituzionali tra i due, il primo ministro Tăriceanu organizzò un altro raduno a [[Piața Victoriei (Bucarest)|Piața Victoriei]]. I loro ospiti, tra i quali il presidente della [[Commissione europea]] [[Josep Borrell]], furono obbligati a dividersi fra le due cerimonie<ref name="stoica,178">{{cita|Stoica|p. 178}}.</ref>.
 
Nel 2011 Băsescu prese posizione contro i [[Paesi Bassi]], che in sede di [[consiglio dell'Unione europea]] si opposero all'ammissione del paese nell'[[Spazio Schengen|area Schengen]]<ref name="abraham188">{{cita|Abraham|p. 188}}.</ref>. Si registrarono le opinioni contrarie anche di [[Francia]], [[Germania]] e [[Finlandia]], che espressero dubbi sulle azioni del paese in tema di giustizia e corruzione<ref name="nicolescu,71">{{cita|Nicolescu|p. 71}}.</ref>. Nel corso del suo mandato rimase in vigore anche il [[Meccanismo di cooperazione e verifica]], strumento di salvaguardia imposto dalla Commissione europea nel 2007<ref name="postelnicu191214" />.
[[File:Traian Băsescu in Iraq, 2009.jpg|sinistra|miniatura|Traian Băsescu in visita al 26º Battaglione dell'[[Esercito romeno]] in [[Iraq]] nel [[2009]].]]
[[File:The Romanian President, Mr. Traian Basescu calls on the President, Dr. A.P.J. Abdul Kalam in New Delhi on October 23, 2006.jpg|miniatura|Traian Băsescu con il presidente dell'India [[Abdul Kalam]] nel [[2006]].]]
Nel 2004 subito dopo l'elezione a presidente lanciò il progetto di un asse diplomatico Bucarest-[[Londra]]-[[Washington]], sottolineando la propria vocazione atlantista<ref name="stoica,306" />. Nel corso della sua presidenza la Romania ospitò un vertice NATO che ebbe luogo a Bucarest tra il 2 e il 4 aprile 2008<ref name="postelnicu191214" />. In tale contesto incontrò il presidente degli Stati Uniti [[George W. Bush]], che ringraziò la Romania per il contributo alle missioni in [[Iraq]] e [[Afghanistan]]<ref name="pro1712" />.
 
Nel dicembre 2005 sostenne la stipula dell'accordo per la creazione di diverse basi militari statunitensi nel territorio rumeno. In tale occasione, alla presenza del [[segretario di Stato degli Stati Uniti d'America]], [[Condoleezza Rice]], affermò che non esistevano carceri segrete della [[CIA]] in Romania<ref name="stoica,163">{{cita|Stoica|p. 163}}.</ref>.
 
Appoggiò le operazioni in Iraq e Afghanistan, facendo più volte visita alle truppe rumene di stanza in questi paesi<ref name="stoica,156" />. L'ultima occasione fu il 4 giugno 2009, quando prese parte alla cerimonia di chiusura della missione dell'esercito rumeno<ref name="stoica,205">{{cita|Stoica|p. 205}}.</ref>. Poiché l'evento ebbe luogo tre giorni prima delle [[Elezioni europee del 2009 in Romania|elezioni europee del 2009]], fu accusato dal capo del PSD Mircea Geoană di sfruttare l'occasione per garantire un vantaggio elettorale al PDL<ref name="stoica,205" />.
 
Il 4 febbraio 2010 annunciò di aver accettato la proposta del presidente degli Stati Uniti [[Barack Obama]] di realizzare una parte degli elementi dello scudo antimissilistico NATO in Romania<ref name="stoica,212">{{cita|Stoica|p. 212}}.</ref>. La costruzione iniziò nella località di [[Deveselu]] nell'ottobre 2013 e il sistema divenne operativo nel maggio 2016<ref name="eco21">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.economica.net/scutul-anti-racheta-de-la-deveselu-cinci-ani-de-la-inaugurarea-facilitatii-sistemului-aegis-ashore_510064.html|titolo=Scutul anti-rachetă de la Deveselu – Cinci ani de la inaugurarea Facilităţii Sistemului Aegis Ashore|pubblicazione=Agerpres|data=11 maggio 2021|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
Nel 2011 firmò insieme a Obama una dichiarazione comune per il partenariato strategico tra le due nazioni<ref name="abraham192">{{cita|Abraham|p. 192}}.</ref>. Gli USA però non abolirono il sistema dei visti per i cittadini rumeni che entravano nel paese<ref name="postelnicu191214" />.
[[File:Vladimir Putin 4 April 2008-10.jpg|miniatura|[[Vladimir Putin]] e Traian Băsescu nel 2008.]]
Malgrado l'alleanza, non riuscì ad attrarre l'interesse delle potenze occidentali per il rafforzamento delle politiche diplomatiche nel [[Mar Nero]] e nel [[Caucaso]], che pur rappresentavano aree al centro della sua politica estera<ref name="abraham152" /><ref name="stoica,306" />. In politica regionale Băsescu si espresse a favore dell'ammissione di [[Ucraina]] e [[Georgia]] nel [[Patto Atlantico|patto atlantico]] e per l'avvicinamento della [[Moldavia]] al blocco occidentale, pur incappando nell'opposizione della [[Russia]]<ref name="stoica,212" />. Băsescu incontrò il presidente russo [[Vladimir Putin]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel 2005, discutendo di progetti economici<ref name="pro1712" />. Il colloquio successivo avvenne nel 2008 a Bucarest in occasione del vertice NATO<ref name="pro1712" />. Nel corso del mandato rilasciò anche diverse dichiarazioni critiche nei confronti della politica estera dell'altro paese. Affermò, ad esempio, che la Russia trattava il Mar Nero come se fosse un lago russo<ref name="pro1712" />. Il suo appoggio incondizionato alla NATO deteriorò i rapporti con il [[Cremlino|Cremlino di Mosca]], specialmente dopo la costruzione del sistema antimissilistico di Deveselu<ref name="abraham194">{{cita|Abraham|pp. 194-195}}.</ref>. Nel 2014 in seguito all'[[annessione della Crimea alla Russia]] Băsescu si allineò ai paesi che avevano imposto sanzioni, sostenendo che il regime di [[Vladimir Putin]] appoggiava i "terroristi" che occupavano le regioni di [[Donec'k]] e [[Luhans'k]]<ref name="mihalache14">{{Cita news|lingua=ro|autore=Cristi Citre e Mihai Draghici|url=https://adevarul.ro/politica/basescu-rusia-este-partenerul-teroristilor-1552309.html|titolo=Băsescu: Rusia este partenerul teroriştilor. Astăzi este Ucraina, mâine se ajunge la România. UE putea să facă mai mult|pubblicazione=Adevărul|data=21 luglio 2014|accesso=11 gennaio 2023}}</ref><ref name="pepine14">{{Cita news|lingua=ro|autore=Horatiu Pepine|url=https://www.dw.com/ro/traian-b%C4%83sescu-despre-situa%C5%A3ia-din-ucraina/a-17493534|titolo=Traian Băsescu, despre situaţia din Ucraina|pubblicazione=Deutsche Welle|data=13 marzo 2014|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
[[File:US, NATO, Romanian partners break ground on missile defense complex (10601897544).jpg|sinistra|miniatura|Traian Băsescu alla posa della prima pietra della base di [[Deveselu]] insieme all'ammiraglio James Syring, al sottosegretario alla difesa degli Stati Uniti James Miller e al ministro rumeno della difesa [[Mircea Dușa]] il 28 ottobre [[2013]].]]
Si dedicò intensamente ai rapporti con la Moldavia. Il 21 gennaio 2005 fu il primo presidente rumeno a recarsi a [[Chișinău|Chișinau]] in sei anni a causa del peggioramento delle relazioni tra i due paesi. Nell'occasione firmò insieme al presidente [[Vladimir Voronin]] una dichiarazione per il sostegno all'integrazione della Moldavia nell'Unione europea<ref name="stoica,155" />. A partire dal 2006 appoggiò il governo nella legge che consentiva ai discendenti dei moldavi che nel 1940 avevano perso la cittadinanza rumena in seguito all'[[Occupazione sovietica della Bessarabia e della Bucovina settentrionale|occupazione sovietica della Bessarabia]], di riacquisirla tramite una procedura semplificata<ref name="zf140409">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.zf.ro/zf-24/basescu-ii-invita-pe-moldoveni-sa-devina-cetateni-romani-4213385|titolo=Basescu ii invita pe moldoveni sa devina cetateni romani|pubblicazione=Ziarul Financiar|data=14 aprile 2009|accesso=11 gennaio 2023}}</ref><ref name="abraham207">{{cita|Abraham|p. 207}}.</ref>. Le nuove regolamentazioni favorirono un boom di richieste di cittadinanza, che fu biasimato dalle autorità moldave<ref name="abraham207" />.
 
In seguito alla rielezione del 2009 realizzò la prima visita di Stato a Chișinău (27-28 gennaio 2010)<ref name="stoica,306" />. In apertura di secondo mandato affermò che era necessario sostenere le ambizioni europee della Moldavia, convincere la [[Serbia]] ad entrare nella sfera di influenza della NATO e intrattenere rapporti pragmatici con la Russia<ref name="nicolescu,71" />. Il 27 novembre 2013 dichiarò che, nel caso della nascita di un [[Movimento per l'unificazione della Romania e della Moldavia|movimento unionista]] in Moldavia, la Romania sarebbe stata pronta per la riunificazione tra i due paesi. Per via delle rimostranze della controparte moldava, precisò che si trattava di un progetto a lungo termine, ma che la Romania avrebbe sostenuto il percorso di integrazione europea dello stato vicino<ref name="postelnicu191214" />.
 
Nel novembre 2016 gli fu riconosciuta dal presidente [[Nicolae Timofti]] la cittadinanza moldava<ref name="citre16">{{Cita news|lingua=ro|autore=Cristi Citre e Mihai Draghici|url=https://www.mediafax.ro/politic/fostul-presedinte-traian-basescu-a-devenit-cetatean-al-republicii-moldova-trebuie-sa-recunosc-ca-am-si-optiuni-politice-galerie-foto-video-15906601|titolo=Fostul Presedinte Traian Basescu a devenit ceteatean al Republicii Moldova|pubblicazione=Mediafax|data=3 novembre 2016|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>, che gli fu ritirata nel gennaio 2017 dal nuovo capo di Stato [[Igor Dodon]]<ref name="rfi17">{{Cita news|lingua=ro|autore=Alex Olaru|url=https://www.rfi.ro/politica-92202-traian-basescu-cetatenia-moldoveneasca|titolo=Traian Băsescu nu mai e cetăţean moldovean. Fost consilier prezidenţial la Chişinău: Dodon se poziţionează ca un secretar de partid|pubblicazione=RFI|data=3 gennaio 2017|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Il suo ricorso fu respinto nel 2018<ref name="g418">{{Cita news|lingua=ro|autore=Alexandru Mihăescu|url=https://www.g4media.ro/traian-basescu-a-pierdut-definitiv-cetatenia-moldoveana-fostul-presedinte-nu-va-mai-putea-candida-in-republica-moldova.html|titolo=Traian Băsescu a pierdut definitiv cetăţenia moldoveană. Fostul preşedinte nu va mai putea candida în Republica Moldova|pubblicazione=G4 Media|data=10 maggio 2018|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Il 25 giugno 2017 divenne presidente onorario del Partito dell'Unità Nazionale (PUN), gruppo unionista attivo in Moldavia<ref name="pecheanu17">{{Cita news|lingua=ro|autore=Gabriel Pecheanu|url=https://www.mediafax.ro/politic/traian-basescu-ales-presedinte-onoare-pun-republica-moldova-anatol-salaru-fondator-partidului-functia-presedinte-ramane-vacanta-pana-restabilirea-cetateniei-moldovenesti-basescu-16515840|titolo=Traian Basescu, ales presedinte de onoare al PUN din Republica Moldova|pubblicazione=Mediafax|data=25 giugno 2017|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
Il 18 febbraio 2008 condivise con il governo la posizione di non riconoscimento del [[Kosovo]], che aveva dichiarato unilaterlamente l'indipendenza dalla [[Serbia]]<ref name="stoica,194">{{cita|Stoica|p. 194}}.</ref>.
 
====Stile presidenziale====
[[File:EPP_Summit,_Brussels,_May_2014_(14283350344).jpg|miniatura|Traian Băsescu e [[Angela Merkel]] al Congresso del [[Partito Popolare Europeo]] il 27 maggio [[2014]].]]
Il 6 ottobre 2004, nel suo primo discorso in veste ufficiale di candidato, affermò che avrebbe rivoluzionato l'istituzione presidenziale, profilandosi come un "presidente-giocatore", con la finalità di cambiare il classico paradigma di presidente della Romania, che la costituzione considerava un "mediatore"<ref name="scurtu,200" /><ref name="postelnicu191214" />. Con tale definizione Băsescu si diceva pronto ad intervenire attivamente e direttamente sulle questioni politiche ed istituzionali, utilizzando al massimo le prerogative costituzionali e lavorando al fianco del governo<ref name="radu2009p73" /><ref name="bbc2004" />. Fece ampio ricorso, infatti, a diversi strumenti previsti dal testo costituzionale ma poco utilizzati dai suoi predecessori, quali la sospensione dei ministri, il rifiuto di nomina dei membri del governo, la convocazione dei referendum, l'opposizione alla promulgazione di leggi e i ricorsi alla Corte costituzionale<ref name="evz20092" />.
 
Nonostante il divieto posto dalla costituzione sull'appartenenza a un partito, considerò legittimo il diritto di esprimere pubblicamente le proprie opinioni politiche. Partecipò infatti a congressi di partito e sostenne determinati candidati alle elezioni<ref name="postelnicu191214" />. Durante il governo Boc si comportò spesso come un vicario del primo ministro e per questo favorì l'emergere di personalità malleabili in seno all'esecutivo<ref name="abraham152" /><ref name="tapalaga14">{{cita news|lingua=ro|autore=Dan Tapalaga|url=https://www.hotnews.ro/stiri-esential-18875531-romania-sub-traian-basescu-evaluare-celor-zece-ani-mandat.htm|titolo=Romania sub Traian Basescu. O evaluare a celor zece ani de mandat|pubblicazione=HotNews|data=19 dicembre 2014|accesso=16 novembre 2022}}</ref>.
 
A livello di immagine si presentò come un uomo genuino proveniente dalle classi popolari. Era solito ricorrere a un linguaggio diretto, disinvolto e ordinario, ricolmo di espressioni colloquiali, spiritose o grossolane<ref name="stoica,306" /><ref name="tapalaga14" /><ref name="muresan,265">{{cita|Mureșan|p. 265}}.</ref>. Ebbe cura di presentarsi come un personaggio non conformista<ref name="stoica,306" />. Nel 2006, ad esempio, festeggiò tutta la notte la qualificazione della [[Fotbal Club FCSB|Steaua Bucarest]] alle semifinali di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]] insieme al proprietario della squadra [[George Becali|Gigi Becali]], mettendosi poi personalmente alla guida<ref name="abraham152" />.
 
La presidenza Băsescu fu definita da alcuni storici come populista e pragmatica<ref name="muresan,302">{{cita|Mureșan|p. 302}}.</ref>. Il suo discorso fu vicino ad accenti populisti, con un continuo richiamo all'idea di "popolo" per delegittimare gli avversari e la classe politica parlamentare, ritenuta a priori corrotta ed antiriformista. Tale atteggiamento fu sempre giustificato dalla presunta necessità di difendere l'interesse generale contro la corruzione, i politici e i particolarismi economici. Si oppose ai magnati dei media che avevano connessioni politiche e coniò l'espressione dispregiativa di "moghul", scagliandosi contro [[Sorin Ovidiu Vântu]], [[Dinu Patriciu]] e [[Dan Voiculescu]]<ref name="pro1712" />. Si trattò, tuttavia, di un populismo scevro da appelli nazionalisti, in quanto la sua retorica era essenzialmente europeista e anticomunista<ref name="abraham152" /><ref name="miscoiu2"/><ref name="dragoman">{{cita web|url=https://www.cidob.org/en/articulos/cidob_report/n1_1/the_faces_of_populism_in_post_communist_romania|titolo=The faces of populism in post-communist Romania|autore=Dragoș Dragoman|autore2=Camil Ungureanu|editore=CIDOB - Barcelona Centre for International Affairs|lingua=en|anno=2017}}</ref><ref name="ghinea">{{cita web|url=https://dilemaveche.ro/sectiune/pe-ce-lume-traim/articol/cit-de-populist-este-basescu-si-cit-rau-ne-poate-face|titolo=Cît de populist este Băsescu şi cît rău ne poate face?|autore=Cristian Ghinea|editore=Dilema Veche|data=23 luglio 2007|lingua=ro}}</ref>. La sua concezione di riformismo faceva riferimento ad una specifica configurazione politica (la transizione a una repubblica presidenziale, con un parlamento monocamerale eletto tramite un suffragio maggioritario uninominale) ed economica ([[Neoliberalismo|neoliberale]])<ref name="vesalon" />. Le posizioni degli avversari politici erano bollate come antiriformiste e perciò invalidate<ref name="vesalon">{{cita pubblicazione|autore=Lucian Vesalon|anno=2010|titolo=Populism și neoliberalism în discursul "modernizării statului"|editore=Institutul European|città=Iași|curatore=Sergiu Gherghina e Sergiu Mișcoiu|lingua=ro|pubblicazione=Partide şi personalităţi populiste în România postcomunistă}}</ref>.
 
Nel corso del decennio alla presidenza della Romania si diffuse il termine "''băsist''", che faceva riferimento ai suoi adepti e sostenitori<ref name="postelnicu191214" />. Tra le classi sociali che lo appoggiarono vi furono l'intellighenzia anticomunista di destra e i giovani del ceto medio<ref name="poenaru">{{cita libro|autore=Florin Poenaru|curatore=Costi Rogozanu e Florin Poenaru|titolo=Semnificația lui Traian Băsescu. Două mandate, două suspendări, o istorie politică de clasă|anno=2014|editore=Tact|città=Cluj-Napoca|lingua=ro|cid=Rogozanu e Poenaru|ISBN=978-606-8437-45-3|pubblicazione=Epoca Traian Băsescu: România în 2004-2014}}</ref>. A causa delle fratture causate nella società, alcuni autori criticarono l'elitismo della cerchia di intellettuali che lo sosteneva<ref name="cristea">{{cita libro|autore=Radu Călin Cristea|titolo=Împăratul cu șapcă. Regimul Traian Băsescu și elitele sale|anno=2017|editore=RAO|lingua=ro|ISBN=9786060060000}}</ref>.
 
==== Nomine presidenziali ====
; Primi ministri
 
* [[Călin Popescu Tăriceanu]], 22 dicembre 2004<ref name="dec1176">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/58003|titolo=DECRET nr. 1.176 din 22 decembrie 2004|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
* [[Theodor Stolojan]] (''designato e poi revocato''), 10 dicembre 2008<ref name="dec1316">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/100138|titolo=DECRET nr. 1.316 din 10 decembrie 2008|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref><ref name="dec1318">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/100382|titolo=DECRET nr. 1.318 din 15 decembrie 2008|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
* [[Emil Boc]], 15 dicembre 2008<ref name="dec1319">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/100383|titolo=DECRET nr. 1.319 din 15 decembrie 2008|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
* [[Lucian Croitoru]] (''designato e poi revocato''), 15 ottobre 2009<ref name="dec1472">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/112291|titolo=DECRET nr. 1.472 din 15 octombrie 2009|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
* [[Robert Negoiță]] (''designato e poi revocato''), 6 novembre 2009<ref name="dec1646">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/113140|titolo=DECRET nr. 1.646 din 6 noiembrie 2009|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref><ref name="dec1888">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/114569|titolo=DECRET nr. 1.888 din 17 decembrie 2009|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
* [[Emil Boc]], 17 dicembre 2009<ref name="dec1889">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/114570|titolo=DECRET nr. 1.889 din 17 decembrie 2009|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
* [[Cătălin Predoiu]] (''ad interim''), 6 febbraio 2012<ref name="dec53">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/134989|titolo=DECRET nr. 53 din 6 februarie 2012|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
* [[Mihai Răzvan Ungureanu]], 6 febbraio 2012<ref name="dec259">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/135019|titolo=DECRET nr. 259 din 6 februarie 2012|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
* [[Victor Ponta]], 27 aprile 2012<ref name="dec366">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/137459|titolo=DECRET nr. 366 din 27 aprilie 2012|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref> e 17 dicembre 2012<ref name="dec890">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/143819|titolo=DECRET nr. 890 din 17 decembrie 2012|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
 
; Giudici della Corte costituzionale
 
* [[Augustin Zegrean]], 18 aprile 2007<ref name="dec420">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/81886|titolo=DECRET nr. 420 din 18 aprilie 2007|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
* [[Petre Lăzăroiu]], 16 settembre 2008<ref name="dec870">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/97367|titolo=DECRET nr. 870 din 16 septembrie 2008|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
* [[Daniel Morar]], 25 marzo 2013<ref name="dec326">{{Cita web|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/146339|titolo=DECRET nr. 326 din 25 martie 2013|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>
 
===Nel Partito del Movimento Popolare===
[[File:Conventia PD-L 2013 - Traian Băsescu (9).jpg|miniatura|Băsescu alla convenzione nazionale del [[Partito Democratico Liberale (Romania)|Partito Democratico Liberale]] del [[2013]].]]
[[File:EPP Congress Madrid - 22 October (22357445196).jpg|miniatura|Băsescu al congresso del [[Partito Popolare Europeo]] nel [[2015]].]]
Alla fine del secondo mandato presidenziale intervenne sulla questione delle elezioni interne del PDL. Il 23 marzo 2013, nel corso della convenzione nazionale straordinaria del partito, si consumò lo scontro tra la corrente fedele a Băsescu, rappresentata dal deputato Elena Udrea, e quella che desiderava una minore ingerenza da parte del capo di Stato, di cui il presidente Vasile Blaga costituiva il principale contendente<ref name="ptv132">{{cita web|url=https://stirileprotv.ro/stiri/politic/blaga-liderilor-pdl-ii-raspundem-lui-basescu-doar-daca-mai-intervine-brutal-surse-mediafax.html|titolo=Blaga, liderilor PDL: Ii raspundem lui Basescu doar daca mai intervine brutal - Surse Mediafax|editore=Pro TV|data=18 febbraio 2013|lingua=ro|accesso=23 gennaio 2021}}</ref><ref name="arun">{{cita web|url=https://www.dw.com/ro/mizele-conven%C5%A3iei-pdl/a-16699759|titolo=Mizele Convenţiei PDL|autore=George Arun|editore=Deutsche Welle|data=26 marzo 2013|lingua=ro|accesso=23 gennaio 2021}}</ref>. La convenzione elesse Blaga quale nuovo presidente del partito<ref name="hn230313">{{cita web|url=https://www.hotnews.ro/stiri-politic-14474183-conventia-nationala-pdl-democrat-liberalii-isi-aleg-conducerea-prezenta-lui-traian-basescu.htm|titolo=Conventia Nationala a PDL: Vasile Blaga a castigat un nou mandat de presedinte al partidului|editore=HotNews|data=23 marzo 2013|lingua=ro|accesso=23 gennaio 2021}}</ref>. Il risultato però fu aspramente criticato da Elena Udrea, che chiese e ottenne il riconteggio dei voti e, alla fine, dichiarò di non riconoscerne la validità, denunciando l'esistenza di brogli volti a evitare la sua elezione. Nella stessa serata Băsescu rese noto il suo addio, affermando di non essere più disposto a sostenere il PDL, motivo per il quale si sarebbe occupato della costruzione di un nuovo progetto politico di destra<ref name="hn230313" /><ref name="ziasi13">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.ziaruldeiasi.ro/stiri/victorie-cu-scandal-a-lui-vasile-blaga-la-conventia-nationala-a-pdl--3005.html|titolo=Victorie cu scandal a lui Vasile Blaga la Convenţia Naţională a PDL|editore=Ziarul de Iași|data=23 marzo 2013|accesso=23 gennaio 2021}}</ref><ref name="pirvu13">{{cita web|url=https://m.hotnews.ro/stire/14482137|titolo=PDL, fracturat dupa Conventia PDL. Care sunt planurile si ce negocieri se poarta in taberele Blaga si Udrea. Vezi in text ce rol joaca Traian Basescu|autore=Luminița Pîrvu|editore=HotNews|data=24 marzo 2013|lingua=ro|accesso=23 gennaio 2021}}</ref><ref name="pepine">{{cita web|url=https://www.dw.com/ro/pdl-sf%C3%A2r%C5%9Fe%C5%9Fte-ca-iugoslavia/a-16701953|titolo=PDL sfârşeşte ca Iugoslavia|autore=Horațiu Pepine|editore=Deutsche Welle|data=27 marzo 2013|lingua=ro|accesso=23 gennaio 2021}}</ref>. A tal proposito due giorni dopo il congresso, il consigliere presidenziale [[Cristian Diaconescu]] fondò il [[Partito del Movimento Popolare]] (PMP), cui Băsescu si iscrisse ufficialmente nell'ottobre 2015<ref name="arun" /><ref name="ws15">{{cita web|url=https://www.wall-street.ro/articol/Politic/189793/traian-basescu-s-a-inscris-in-pmp-daca-nu-pot-lasa-mostenire-un-pdl-voi-lasa-o-miscare-populara.html|titolo=Traian Basescu s-a inscris in PMP: Daca nu pot lasa mostenire un PDL, voi lasa o miscare populara|editore=Wall Street|data=9 ottobre 2015|lingua=ro|accesso=23 gennaio 2021}}</ref>. Al congresso del successivo 24 ottobre 2015 fu eletto alla presidenza del PMP con il programma «La mia Romania» («''România mea''»)<ref name="hnews241015">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.hotnews.ro/stiri-politic-20527221-traian-basescu-congresul-pmp-pacat-plec-experienta-acumulata-cele-mai-inalte-functii-ale-statului-roman-fara-impartasesc-eugen-tomac-acest-partid-promova-proiectul-unire-romaniei-republica-moldova.htm|titolo=Congresul PMP Traian Basescu a fost ales presedintele partidului: E pacat sa plec cu experienta acumulata in cele mai inalte functii ale statului roman fara sa v-o impartasesc|pubblicazione=HotNews|data=24 ottobre 2015|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
Nel 2016 prese in considerazione la candidatura a sindaco di Bucarest alle [[Elezioni locali in Romania del 2016|elezioni locali]] ma, dopo l'apertura di un'inchiesta della procura nei suoi confronti nel mese di aprile, scelse di lasciare il teste a [[Robert Turcescu]]<ref name="digi2204">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.digi24.ro/stiri/actualitate/politica/traian-basescu-am-intentionat-sa-candidez-dar-renunt-robert-turcescu-este-candidatul-pmp-la-primarie-509982|titolo=Traian Băsescu: Am intenţionat să candidez, dar renunţ. Robert Turcescu este candidatul PMP la Primărie|pubblicazione=Digi 24|data=22 aprile 2016|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Fu poi eletto senatore alle [[Elezioni parlamentari in Romania del 2016|elezioni parlamentari del 2016]]. Nel corso della legislatura fu presidente della commissione per lo sviluppo e la strategia economica (da dicembre 2016 a settembre 2018) e membro di quella per le comunicazioni (da settembre 2018 a giugno 2019)<ref name="senatro">{{Cita web|url=https://www.senat.ro/FisaSenator.aspx?ParlamentarID=34e9d732-e05a-4b04-aa9c-0cd7ba4657d8|titolo=Profilo sul sito del Senato della Romania|lingua=ro|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>.
 
Al congresso del 16 giugno 2018 rinunciò alla presidenza del PMP, che passò a [[Eugen Tomac]]<ref name="gand1606">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.gandul.ro/politica/traian-basescu-se-retrage-din-politica-la-congresul-pmp-16-iunie-2018-17256706|titolo=Traian Băsescu se retrage din politică la Congresul PMP 16 iunie 2018|pubblicazione=HotNews|data=16 giugno 2018|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. In tale occasione Băsescu fu eletto presidente onorario del partito<ref name="mfax140621">{{Cita news|lingua=ro|autore=Gabriel Pecheanu|url=https://www.mediafax.ro/politic/traian-basescu-nu-mai-este-presedinte-de-onoare-al-pmp-functia-este-libera-20137121|titolo=Traian Băsescu nu mai este presedinte de onoare al PMP|pubblicazione=Mediafax|data=14 giugno 2021|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
Nel marzo 2019 fu indicato come capolista del PMP alle [[Elezioni europee del 2019 in Romania|elezioni europee]] del mese di maggio<ref name="ziare260319">{{Cita news|lingua=ro|url=https://ziare.com/basescu/pmp/traian-basescu-candideaza-la-europarlamentare-si-este-primul-pe-lista-pmp-1555144|titolo=Traian Basescu candideaza la europarlamentare si este primul pe lista PMP|pubblicazione=Ziare|data=26 marzo 2019|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Nel corso della campagna elettorale dichiarò che gli obiettivi del partito erano il rafforzamento dell'unità europea e l'avvio del processo di unificazione tra la Romania e la Moldavia<ref>{{cita web|url=https://moldova.europalibera.org/a/29880050.html|titolo=Traian Băsescu, la Chișinău: „Mișcarea Populară” va promova la Bruxelles „procesul reunificării între România și R.Moldova”|editore=Radio Europa Liberă|data=14 aprile 2019|lingua=ro|accesso=4 maggio 2019}}</ref>. Il 4 maggio Băsescu annunciò che avrebbe proposto all'Unione europea la creazione di un regolamento sullo status dei migranti che avrebbe consentito espulsioni di massa. Questi arrivò ad affermare che il PMP non sarebbe stato d'accordo «con la trasformazione dell'Unione europea in una grande moschea»<ref>{{cita web|url=https://www.g4media.ro/basescu-vrea-un-regulament-privind-statutul-migrantilor-in-europa-care-sa-permita-chiar-expulzarea-in-masa-pmp-nu-va-fi-de-acord-cu-transformarea-ue-intr-o-uriasa-moschee-europa-nu-poate-fi-distru.html|titolo=Băsescu vrea un regulament privind statutul migranţilor în Europa, care să permită chiar expulzarea în masă: PMP nu va fi de acord cu transformarea UE într-o uriaşă moschee|autore=G4 Media|data=4 maggio 2019|lingua=ro|accesso=4 maggio 2019}}</ref>. Nel corso di un'intervista del 21 maggio ribadì la necessità di un regolamento per i migranti, dichiarando che l'eccesso del politicamente corretto aveva portato alla soppressione di manifestazioni della cristianità al solo fine di non offendere le comunità musulmane. In tal senso, secondo il rappresentante del PMP, la laicizzazione delle istituzioni era diventata una debolezza per l'Europa e per le sue origini cristiane<ref>{{cita web|url=https://www.hotnews.ro/stiri-europarlamentare_2019-23154469-traian-basescu-sunt-adversar-neimpacat-transformarii-europei-intr-moschee-laicizarea-incepe-devina-vulnerabilitate.htm|titolo=Traian Băsescu: Sunt un adversar neîmpăcat al transformării Europei într-o moschee / Laicizarea începe să devină o vulnerabilitate|autore=R. M.|editore=HotNews|data=21 maggio 2019|lingua=ro|accesso=21 maggio 2019}}</ref>.
 
Fu uno dei due europarlamentari del PMP eletti ed entrò nel [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]]. Nel corso della [[IX legislatura del Parlamento europeo]] fu membro della [[Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo|commissione affari esteri]], della sottocommissione per la sicurezza e la difesa e della [[Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo|commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare]]. Partecipò inoltre alle delegazioni per le relazioni con gli Stati Uniti e all'assemblea parlamentare Euronest. Fu inoltre vicepresidente della delegazione alla commissione parlamentare di associazione UE-Ucraina<ref name="europarlbas">{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/197671/TRAIAN_BASESCU/history/9#detailedcardmep|titolo=Profilo sul sito del Parlamento europeo|accesso=13 gennaio 2023}}</ref>.
 
Nel settembre 2020 si presentò quale candidato a sindaco di Bucarest alle [[Elezioni locali in Romania del 2020|elezioni locali]] con lo slogan «Ritorno al municipio!» («''Revin la Primărie!''»)<ref name="politoscop">{{cita web|url=https://www.politoscop.ro/analiza-lingvistica-a-discursului-politic-electoral-traian-basescu/|titolo=Analiza lingvistică a discursului politic-electoral: Traian Băsescu|editore=Politoscop|data=settembre 2020|lingua=ro|accesso=23 gennaio 2021}}</ref>. Ottenne l'11%.
 
==Aspetti controversi==
===Collaborazione con la Securitate===
Nel febbraio 1992 il quotidiano "Telegraf" presentò un'inchiesta che sosteneva che avesse collaborato con la [[Securitate]] a partire dal novembre 1977. I giornalisti affermavano che il suo nome appariva su un registro del comitato distrettuale del [[Partito Comunista Rumeno]] contenente le approvazioni delle persone da affiliare alla polizia segreta<ref name="oprea10nr1">{{Cita news|lingua=ro|autore=Marius Oprea|url=https://www.observatorcultural.ro/articol/umbrele-trecutului-colaborarea-lui-traian-basescu-cu-securitatea-i/|titolo=Umbrele trecutului. Colaborarea lui Traian Băsescu cu Securitatea (I)|pubblicazione=Observator Cultural|data=27 agosto 2010|accesso=11 gennaio 2023|numero=539}}</ref>. Negli anni seguenti tali sospetti furono varie volte richiamati dalla stampa, mentre Băsescu negò ogni illazione, dichiarando che i suoi contatti con la Securitate erano stati quelli consueti di un capitano di marina e che non aveva mai partecipato a operazioni di polizia politica<ref name="oprea10nr2">{{Cita news|lingua=ro|autore=Marius Oprea|url=https://www.observatorcultural.ro/articol/umbrele-trecutului-colaborarea-lui-traian-basescu-cu-securitatea-ii/|titolo=Umbrele trecutului. Colaborarea lui Traian Băsescu cu Securitatea (II)|pubblicazione=Observator Cultural|data=3 settembre 2010|accesso=11 gennaio 2023|numero=540}}</ref>. Fu a più riprese scagionato dal [[Consiglio nazionale per lo studio degli archivi della Securitate]] (CNSAS), organo incaricato di verificare tali legami. Ricevette i primi verdetti favorevoli il 21 febbraio 2002 e il 31 agosto 2004<ref name="hn0322" />. Nel 2004 denunciò per diffamazione il consigliere dell'ex presidente [[Emil Constantinescu]], Mugur Ciuvică, che lo accusava di essere stato un collaboratore. Băsescu vinse il processo l'anno successivo<ref name="oprea10nr2" />.
 
Il 19 settembre 2006 l'agenzia di intelligence [[Serviciul Român de Informații|SRI]] trasmise al CNSAS un nuovo documento trovato negli archivi della Securitate in cui era riportato il nome di Băsescu<ref name="oprea10nr4">{{Cita news|lingua=ro|autore=Marius Oprea|url=https://www.observatorcultural.ro/articol/umbrele-trecutului-colaborarea-lui-traian-basescu-cu-securitatea-iv/|titolo=Umbrele trecutului. Colaborarea lui Traian Băsescu cu Securitatea (IV)|pubblicazione=Observator Cultural|data=17 settembre 2010|accesso=11 gennaio 2023|numero=542}}</ref>. La sua analisi fu completata dal CNSAS il 26 settembre. I membri del consiglio constatarono che in base agli atti non si ravvisavano elementi che facessero pensare che avesse realizzato azioni di polizia politica<ref name="oprea10nr4" /><ref name="stoica,173">{{cita|Stoica|p. 173}}.</ref>. Simili verdetti furono emanati nuovamente nel 2009 e nel 2013<ref name="hn0322" />.
 
Come richiesto dalle norme in vigore per i candidati, in seguito alle elezioni europee del 2019, il CNSAS effettuò delle nuove verifiche su Băsescu. Sulla base di due note informative firmate con il nome in codice "Petrov" e di un microfilm, il consiglio decretò che l'ex presidente aveva collaborato con la Securitate<ref name="rel1009" />. Secondo il CNSAS avrebbe avuto i primi contatti con un ufficiale di polizia nel 1972, mentre il suo fascicolo custodito dalla Securitate sarebbe stato distrutto nel 1979, dopo la sua iscrizione al Partito Comunista Rumeno<ref name="smerea19" />. Il 20 settembre 2019 la Corte d'appello di Bucarest prese atto della delibera dell'istituzione<ref name="rel1009">{{Cita news|lingua=ro|url=https://romania.europalibera.org/a/traian-basescu-colaborator-securitate-decizia-nu-este-definitiva/30175037.html|titolo=Traian Băsescu, declarat de instanță colaborator al Securității. Decizia nu este definitivă|pubblicazione=Europa Liberă România|data=20 settembre 2019|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
Băsescu fece ricorso all'[[Alta corte di cassazione e giustizia|Alta corte di cassazione]], che diede il via al processo nel novembre 2021. I giudici emanarono il verdetto il 23 marzo 2022, confermando la sentenza di primo grado. Secondo la corte i documenti presentati dal CNSAS dimostravano che aveva fornito comunicazioni a un ufficiale della Securitate riguardanti un collega della marina, cui sarebbe stato impedito di imbarcarsi per l'estero a causa delle informazioni date da Băsescu<ref name="hera0322">{{Cita news|lingua=ro|autore=Mona Hera|url=https://www.hotnews.ro/stiri-esential-25452678-traian-basescu-colaborat-securitatea-politie-politica-decizie-definitiva-instantei-supreme.htm|titolo=Traian Băsescu a colaborat cu Securitatea ca poliție politică - decizie definitivă a instanței supreme|pubblicazione=HotNews|data=23 marzo 2022|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Rappresentato dall'avvocato [[Valeriu Stoica]], ex ministro della giustizia, si difese affermando di essere ignaro di aver ricevuto un nome in codice, oltre a non aver mai firmato alcun rapporto con un nome diverso dal suo. Inoltre sottolineò di non essere stato a conoscenza del fatto che il servizio di controspionaggio militare, cui aveva fornito delle note, fosse controllato dalla Securitate<ref name="hera0322" />.
 
Nel luglio 2022 presentò alla Corte d'appello di Bucarest una richiesta di revisione della sentenza definitiva, ma vi rinunciò in ottobre<ref name="hn1022">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.hotnews.ro/stiri-esential-25858471-traian-basescu-nu-mai-contesta-decizia-prin-care-fost-declarat-colaborator-fostei-securitati.htm|titolo=Traian Băsescu nu mai contestă decizia prin care a fost declarat colaborator al fostei securități|pubblicazione=HotNews|data=21 ottobre 2022|accesso=11 gennaio 2023}}</ref><ref name="hn1222">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.hotnews.ro/stiri-esential-25954512-traian-basescu-renuntat-contestatiile-impotriva-deciziei-colaborator-fostei-securitati.htm|titolo=Traian Băsescu a renunțat la contestațiile împotriva deciziei de colaborator al fostei securități|pubblicazione=HotNews|data=9 dicembre 2022|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
Secondo le previsioni della legge 243/2021 i presidenti della Romania condannati per collaborazione con la Securitate perdevano il diritto ai propri privilegi, tra i quali l'utilizzo di una residenza di protocollo, il vitalizio e la scorta<ref name="hn0322">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.hotnews.ro/stiri-esential-25452813-drepturi-pierde-traian-basescu-dupa-fost-declarat-definitiv-colaborator-fostei-securitati.htm|titolo=Ce drepturi pierde Traian Băsescu după ce a fost declarat definitiv colaborator al fostei Securități|pubblicazione=HotNews|data=23 marzo 2022|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Nel maggio 2022 la società per l'amministrazione del patrimonio di Stato, la RA-APPS, gli recapitò l'avviso di sfratto dall'abitazione sita in strada Gogol nel quartiere di Primăverii in cui viveva dal 2015<ref name="otp250522">{{Cita news|lingua=ro|autore=Cristian Otopeanu|url=https://www.libertatea.ro/stiri/traian-basescu-nu-s-a-mutat-inca-din-vila-din-primaverii-am-primit-ieri-notificarea-de-la-raapps-4143522|titolo=Traian Băsescu nu s-a mutat încă din vila din Primăverii. „Am primit ieri notificarea de la RAAPPS”|pubblicazione=Libertatea|data=25 maggio 2022|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Dopo aver liberato la casa, nel giugno 2022 si rivolse alla Corte d'appello perché secondo i suoi avvocati la legge 243/2021 non poteva essere applicata in modo retroattivo. I giudici trasferirono la causa al tribunale del [[Settore 1]] di Bucarest<ref name="coltuc22">{{Cita news|lingua=ro|autore=Daniel Coltuc|url=https://www.fanatik.ro/exclusiv-traian-basescu-s-ar-putea-intoarce-in-vila-de-protocol-fostul-presedinte-in-instanta-legea-a-fost-adoptata-pentru-mine-20231655|titolo=Exclusiv. Traian Băsescu s-ar putea întoarce în vila de protocol. Fostul președinte, în instanță: ”Legea a fost adoptată pentru mine”|pubblicazione=Fanatik|data=15 novembre 2022|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
===''Dosarul flota''===
Nel 1990 la società di Stato che gestiva la flotta commerciale rumena, la NAVROM, fu divisa in tre compagnie (NAVROM, Romline e Petromin). La Petromin ricevette in gestione 89 delle 286 navi di NAVROM<ref name="stnat">{{Cita web|url=http://stareanatiunii.com/unde-este-flota-romaniei-lista-navelor.html|titolo=Unde este FLOTA Romaniei – LISTA navelor|data=13 marzo 2011|lingua=ro|accesso=11 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812202228/http://stareanatiunii.com/unde-este-flota-romaniei-lista-navelor.html|urlmorto=sì}}</ref>. Nel giro dei successivi nove anni a causa di cessioni, sequestri e dismissioni il loro numero si ridusse drasticamente<ref name="stnat" />. Al 2010 la Petromin era proprietaria di sole due navi, entrambe battenti bandiera maltese<ref name="adev10">{{Cita news|lingua=ro|autore=Liviu Avram|url=https://adevarul.ro/stiri-interne/societate/dosarul-flotapoveste-fara-sfarsit-1132554.html|titolo=Dosarul „Flota“,poveste fără sfârşit|pubblicazione=Adevărul|data=8 novembre 2010|accesso=11 febbraio 2023}}</ref>. Le indagini iniziali nei confronti dei dirigenti del ministero dei trasporti per accertare che non fossero stati commessi illeciti si conclusero senza procedimenti penali. L'inchiesta, passata alla storia con il nome di ''Dosarul Flota'', fu riaperta dalla procura generale il 19 aprile 2002, mentre Băsescu fu chiamato a testimoniare di fronte agli inquirenti della [[Direzione nazionale anticorruzione]] (DNA) il 2 agosto 2003<ref name="nicolescu,52">{{cita|Nicolescu|p. 52}}.</ref>.
 
La finalità delle indagini era quella di verificare eventuali illegalità commesse nella vendita di sedici navi da trasporto appartenenti alla Petromin nel periodo compreso tra l'aprile 1991 e l'agosto 2000<ref name="mfax260208">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.mediafax.ro/justitie/scoatere-de-sub-urmarire-penala-in-dosarul-flota-a-anuntat-morar-2416191|titolo=Scoatere de sub urmarire penala in dosarul Flota, anunta Morar|pubblicazione=Mediafax|data=26 febbraio 2008|accesso=11 febbraio 2023}}</ref>. Secondo gli investigatori nel 1991 la Petromin si sarebbe associata al gruppo Torvald Klaveness di [[Oslo]] e avrebbe fondato una società mista chiamata Petroklav con sede in [[Liberia]] (poi trasferita alle [[Bahamas]])<ref name="stnat" />. Nel 1992 al fine di ottenere un prestito di 49 milioni di dollari e adempiere ad alcuni requisiti dettati dagli istituti di credito, sarebbero state fondate diverse società con sede in Liberia collegate a Petroklav. Le navi sarebbero poi passate da Petromin alle nuove aziende al costo simbolico di un dollaro, mentre la Klaveness le avrebbe gestite dal punto di vista operazionale<ref name="adev10" />. Il sodalizio norvegese riuscì ad avere in prestito la somma dalla Christiania Bank, dando parte delle navi come garanzia. Nel corso degli anni le aziende si ritrovarono a far fronte a situazioni debitorie. In modo da coprire le perdite e rimborsare il prestito il Fondo per le Proprietà dello Stato (FPS), che deteneva il 70% di Petromin, tra il 1997 e il 2000 vendette tutte le navi<ref name="stnat" /><ref name="adev10" />.
 
Il 10 agosto 2004 la DNA rinviò a giudizio Traian Băsescu e altre settantanove persone per aver arrecato un danno erariale di 11.000 miliardi di lei (pari a 275 milioni di euro)<ref name="mfax260208" />. Băsescu era indagato per abuso d'ufficio, falso, traffico di documenti falsi, bancarotta fraudolenta, riciclaggio, truffa e appropriazione indebita<ref name="cot2010" />. Tra gli imputati figuravano gli ex ministri dei trasporti [[Paul Teodoru]] e [[Aurel Novac]], l'ex presidente del FPS con rango di ministro [[Radu Sârbu (politico)|Radu Sârbu]] e gli ex segretari di Stato Călin Dragomir Marinescu, Gheorghe Adrian Marinescu e Viorel Oancea<ref name="mfax260208" />.
 
Il 5 dicembre 2005 l'Alta corte di cassazione restituì il fascicolo alla DNA per questioni procedurali, poiché la requisitoria non era stata firmata dal procuratore capo, ma dal suo vice, al contrario di quanto richiedeva la legge<ref name="mfax260208" />. Allo stesso tempo la procura stabilì di riesaminare la requisitoria e di separare il filone riguardante Băsescu, che godeva di immunità poiché nel frattempo era stato eletto presidente della Romania, da quello degli altri imputati<ref name="mfax260208" />. Basandosi su una nuova perizia contabile presentata il 24 settembre 2007 che, invece, valutava che la gestione e il processo di vendita delle navi della Petromin fossero stati regolari<ref name="adev10" />, nel dicembre dello stesso anno il procuratore capo della DNA [[Daniel Morar]] constatò la decadenza delle responsabilità degli imputati<ref name="mfax260208" />. Il 22 gennaio 2015, al termine del suo mandato presidenziale, la DNA archiviò anche la posizione di Băsescu<ref name="hnews220115">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.hotnews.ro/stiri-esential-19169031-dosarul-flota-care-este-implicat-traian-basescu-fost-clasat.htm|titolo=Dosarul "Flota", in care era vizat Traian Basescu, a fost clasat pe motiv ca "faptele nu exista"|pubblicazione=HotNews|data=22 gennaio 2015|accesso=11 marzo 2023}}</ref>.
 
=== Indagini del Consiglio nazionale per la lotta alla discriminazione ===
Il 19 maggio 2007, mentre faceva compere in un supermercato, sequestrò il cellulare alla giornalista di Antena 3 Andreea Pană, che lo incalzava con delle domande. Il telefono fu restituito nella stessa sera. Non avendo interrotto la registrazione, nella memoria fu in seguito trovato un audio in cui il capo di Stato in privato definiva la giornalista una «sporca zingara» (in rumeno «''țigancă împuțită''»)<ref name="a320mai">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.antena3.ro/actualitate/basescu-jigneste-o-jurnalista-antena-3-32833.html|titolo=Băsescu jigneşte o jurnalistă Antena 3|pubblicazione=Antena 3|data=20 maggio 2007|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Il 23 maggio 2007 il Consiglio nazionale per la lotta alla discriminazione (CNCD) lo punì con una diffida. Il presidente contestò la decisione alla Corte d'appello di Bucarest, che respinse la richiesta nel novembre 2007. Il 15 maggio 2008 l'Alta corte di cassazione annullò la diffida, ma sancì che le parole di Băsescu avevano avuto carattere discriminatorio. Nel maggio 2015 la procura riaprì il fascicolo per i reati di furto e ingiuria, ma nell'ottobre dello stesso anno fu archiviato poiché non sussistevano infrazioni di natura penale<ref name="adev041015">{{Cita news|lingua=ro|autore=Mihaela Cojocariu|url=https://adevarul.ro/stiri-interne/evenimente/video-traian-basescu-scapa-de-dosarul-tiganca-1656190.html|titolo=VIDEO Traian Băsescu scapă de dosarul „Ţigancă împuţită”|pubblicazione=Adevărul|data=4 ottobre 2015|accesso=11 febbraio 2023}}</ref>.
 
Nel settembre 2007, all'uscita dell'ospedale militare centrale di Bucarest, dove aveva subito un intervento per la rimozione dei noduli tiroidei, si complimentò con il chirurgo Mircea Ghemigian, coordinatore del team medico, e affermò «Finalmente vedo un buon armeno», poi correggendosi con «Un armeno competente». L'affermazione faceva un'allusione ironica al ministro dell'economia, [[Varujan Vosganian]], di origine armena. Un giornalista contestò l'episodio al CNCD, che il 15 ottobre 2007 scagionò Băsescu, dichiarando che non ravvisava osservazioni discriminatorie all'indirizzo degli armeni<ref name="mfax211209" />.
 
Nel novembre 2010, in visita in [[Slovenia]], si espresse sulla comunità [[Rom (popolo)|rom]] asserendo «Pochi vogliono lavorare. Molti di loro, tradizionalmente, vivono di quello che rubano»<ref name="pantazi14">{{Cita news|lingua=ro|autore=Raluca Pantazi|url=https://www.hotnews.ro/stiri-esential-16581330-ultima-ora-consiliul-national-pentru-combaterea-discriminarii-amendat-600-lei-traian-basescu-pentru-declaratiile-din-slovenia-multi-dintre-romi-traiesc-mod-traditional-din-fura.htm|titolo=Consiliul National pentru Combaterea Discriminarii l-a amendat cu 600 lei pe Traian Basescu pentru declaratiile din Slovenia: Multi dintre romii nomazi traiesc, in mod traditional, din ce fura|pubblicazione=HotNews|data=10 febbraio 2014|accesso=11 febbraio 2023}}</ref>. L'associazione Romani Criss si rivolse al CNCD, ma inizialmente il Consiglio respinse la richiesta, poiché le dichiarazioni avevano avuto luogo a [[Lubiana]], fuori dalla sua giurisdizione. Il 21 gennaio 2014 però l'Alta corte di cassazione obbligò il CNCD a pronunciarsi. Il 10 febbraio 2014 l'istituzione multò il presidente con 600 [[Leu romeno|lei]] per discriminazione<ref name="pantazi14" /><ref name="hasu14">{{Cita news|lingua=ro|autore=Ioana Hașu|url=https://www.rfi.ro/asculta-rfi-ro-47546-romani-criss-traian-basescu-e-primul-presedinte-lume-amendat-discriminarea|titolo=Romani Criss: "Traian Băsescu e primul preşedinte din lume amendat pentru discriminarea romilor"|pubblicazione=RFI|data=10 febbraio 2014|accesso=11 febbraio 2023}}</ref>.
 
=== Inchieste sulle abitazioni ===
Nell'agosto 2002, quando era sindaco, prese in affitto dal comune di Bucarest una villa sita in strada Ștefan Mihăileanu, ex residenza del console della [[Germania]]. Nell'ottobre 2002 fece domanda di acquisto dell'immobile ai sensi della legge 112/1995, che permetteva agli inquilini dello Stato di riscattare le proprietà in cui vivevano. La transazione fu completata il 4 febbraio 2003, quando Băsescu entrò in possesso della villa, comprata per 19.000 dollari<ref name="manoliu05">{{Cita news|lingua=ro|autore=Maria Manoliu|url=http://www.gandul.info/politica/istoria-dobandirii-imobilului-mihaileanu-intesata-minciunile-pre-254175|titolo=Istoria dobandirii imobilului din Mihaileanu - intesata de minciunile presedintelui|pubblicazione=Gândul|data=26 novembre 2005|accesso=11 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091230211050/http://www.gandul.info/politica/istoria-dobandirii-imobilului-mihaileanu-intesata-minciunile-pre-254175|urlmorto=sì}}</ref>. La stampa tuttavia sollevò dubbi sulla legalità dell'operazione, in quanto la legge prevedeva che la possibilità di riscatto fosse applicabile solamente per chi abitava le proprietà alla sua entrata in vigore, cioè nel 1996<ref name="manoliu05" />. In modo da non perdere il diritto all'acquisizione, inoltre, nel novembre 2002 avrebbe trasferito alla figlia Ioana un'altra proprietà del valore di 280.000 dollari che aveva comprato nel mese precedente<ref name="manoliu05" />. Archiviate una prima volta nel 2005, quando il suo avvocato era stata [[Elena Udrea]]<ref name="ziuanews16" />, nel 2008 la procura decise di non intraprendere nuove azioni su un'ulteriore denuncia del 2007, poiché Băsescu godeva dell'immunità garantita dalla posizione di presidente della Romania<ref name="eco15">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.economica.net/motivare-dosar-casa-din-mihaileanu-faptele-de-care-este-acuzat-traian-basescu-nu-s-au-prescris_101376.html|titolo=Motivare dosar „Casa din Mihăileanu”: Faptele de care este acuzat Traian Băsescu nu s-au prescris|pubblicazione=Economica|data=22 maggio 2015|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Nel 2015 la procura del tribunale di Bucarest riaprì l'inchiesta<ref name="realit15">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.realitatea.net/stiri/politica/dosarul-basescu-mihaileanu-redeschis-de-tribunalul-bucure-ti_5dcc91f9406af85273d02ad9|titolo=Dosarul Băsescu-Mihăileanu, redeschis de Tribunalul București|pubblicazione=Realitatea|data=19 maggio 2015|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>, che fu nuovamente chiusa nel dicembre 2016 perché il fatto non sussisteva<ref name="ziuanews16">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.ziuanews.ro/dezvaluiri-investigatii/procurorii-de-caz-au-clasat-dosarele-lui-b-sescu-terenul-de-la-c-uneanu-i-casa-din-mih-ileanu-595534|titolo=Procurorii de caz au clasat dosarele lui Băsescu: "Terenul de la Căşuneanu" şi "Casa din Mihăileanu"|pubblicazione=Ziua News|data=15 dicembre 2016|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
Nel 2014 il Gruppo per le investigazioni politiche si rivolse alla procura generale contro Băsescu. Nell'aprile 2016 i magistrati avviarono un'inchiesta, ipotizzando il reato di riciclaggio di denaro. In base alle indagini preliminari il 9 agosto 2000, quando era appena stato eletto sindaco, avrebbe acquistato un terreno nel quartiere di [[Băneasa (Bucarest)|Băneasa]] a Bucarest per 1,4 milioni di lei (70.000 dollari dell'epoca). Nello stesso giorno l'imprenditore Costel Cășuneanu avrebbe comprato un simile appezzamento confinante per tre volte la cifra pagata da Băsescu. Nell'ottobre 2002 l'allora primo cittadino avrebbe venduto il proprio terreno alla cognata di Cășuneanu, Gabriela Blaj, per 12 milioni di lei (300.000 dollari). Con tali proventi avrebbe poi acquistato una villa del valore di 280.000 dollari in seguito donata alla figlia Ioana<ref name="9o0416">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nineoclock.ro/2016/04/20/ex-president-traian-basescu-prosecuted-for-money-laundering/|titolo=Ex-President Traian Basescu prosecuted for money laundering|pubblicazione=Nine o'Clock|data=20 aprile 2016|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. L'inchiesta fu archiviata nel dicembre 2016 senza l'avvio di alcun procedimento penale perché il fatto non sussisteva e non era possibile provare atti di corruzione<ref name="stirimd">{{Cita news|lingua=ro|url=https://stiri.md/article/international/doua-dosare-grele-ale-lui-traian-basescu-au-fost-clasate|titolo=Două dosare grele ale lui Traian Băsescu au fost clasate|pubblicazione=Știri.md|data=16 dicembre 2016|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
===Inchiesta sul terreno di Nana===
Nel giugno 2013 annunciò che al termine del mandato da presidente avrebbe acquisito un'impresa agricola<ref name="razi16">{{Cita news|lingua=ro|autore=Gabriel Razi|url=https://www.zf.ro/zf-24/ziarul-financiar-a-facut-business-plan-ul-pentru-ferma-de-vis-a-lui-traian-basescu-care-este-investitia-necesara-si-ce-rulaje-anuale-poate-genera-afacerea-10978747|titolo=Ziarul Financiar a făcut business-plan-ul pentru ferma de vis a lui Traian Băsescu. Care este investiţia necesară şi ce rulaje anuale poate genera afacerea?|pubblicazione=Ziarul financiar|data=18 giugno 2013|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Nel mese di settembre la figlia Ioana comprò un terreno di circa 300 [[Ettaro|ettari]] nella località di [[Nana (Călărași)|Nana]], contraendo un prestito di un milione di euro dalla [[CEC Bank]], istituto di credito a partecipazione statale<ref name="hnews201113">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.hotnews.ro/stiri-esential-16058791-notariatul-care-legalizat-cumpararea-terenului-din-calarasi-catre-ioana-basescu-verificat-uniunea-nationala-notarilor.htm|titolo=Notariatul care a legalizat cumpararea terenului din Calarasi de catre Ioana Basescu, verificat de Uniunea Nationala a Notarilor|pubblicazione=HotNews|data=20 novembre 2013|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Nell'operazione sarebbero stati implicati anche diversi funzionari pubblici, tra i quali un procuratore e il presidente dell'Autorità nazionale per la restituzione delle proprietà, che avrebbero effettuato verifiche sulla situazione giuridica dell'appezzamento prima che la famiglia Băsecu procedesse all'acquisto<ref name="pirvu131113">{{Cita news|lingua=ro|autore=Luminita Pirvu|url=https://www.hotnews.ro/stiri-politic-16017214-psd-face-comisie-ancheta-pentru-verificarea-terenurilor-ioanei-basescu.htm|titolo=PSD vrea comisie de ancheta in Parlament pentru verificarea terenurilor Ioanei Basescu|pubblicazione=HotNews|data=13 novembre 2013|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Su iniziativa del PSD si costituì una commissione parlamentare d'inchiesta, che chiuse i propri lavori nel giugno 2014<ref name="pirvu131113" /><ref name="hnews040614">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.hotnews.ro/stiri-politic-17418230-comisia-nana-incetat-activitatea.htm|titolo=Comisia Nana si-a incetat activitatea|pubblicazione=HotNews|data=4 giugno 2014|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
In parallelo il primo ministro attivò il proprio corpo di controllo, che in un rapporto dell'8 marzo 2014 comunicò di aver ravvisato irregolarità relative al periodo 1997-2005 riguardanti l'assegnazione degli appezzamenti della zona ai legittimi proprietari. I responsabili del corpo di controllo si rivolsero quindi alla procura generale, che il 16 aprile avviò un'inchiesta sulle modalità di ripartizione dei terreni<ref name="hnews040614" />. Secondo le indagini preliminari tra il 2005 e il 2010 i membri della commissione fondiaria del comune di Nana si sarebbero attribuiti il diritto di proprietà sui terreni rispettivi. La procura dispose il sequestro di 735 ha, inclusivi dell'area acquistata dalla famiglia Băsescu<ref name="ghergut15">{{Cita news|lingua=ro|autore=Ondine Ghergut|url=https://romanialibera.ro/special/parchetul-general-a-pus-sechestru-pe-mosia-de-la-nana-a-lui-basescu-370034/|titolo=Băsescu poate rămâne fără moșia de la Nana? Parchetul a pus sechestru. Acuzațiile: retrocedări prin abuz în serviciu|pubblicazione=România liberă|data=6 marzo 2015|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Nel dicembre 2022, in seguito alla prescrizione dei reati, i Băsescu rientrarono in possesso del terreno<ref name="otopeanu211222">{{Cita news|lingua=ro|autore=Cristian Otopeanu|url=https://www.libertatea.ro/stiri/tribunalul-calarasi-a-pus-capat-dosarului-nana-inculpatii-au-scapat-dupa-prescrierea-faptelor-iar-sechestrul-pe-terenurile-ioanei-basescu-a-fost-ridicat-4388056|titolo=Faptele din dosarul Nana, prescrise. Sechestrul, ridicat pe mai multe terenuri ale Ioanei Băsescu|pubblicazione=Libertatea|data=21 dicembre 2022|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
=== Dichiarazioni su Michele I ===
Nel corso di un'intervista televisiva nel giugno 2011 accusò l'ex monarca [[Michele I di Romania|Michele I]] di aver realizzato un atto di tradimento al momento della sua abdicazione del 1947<ref name="protv241214" />. Parte del mondo intellettuale espresse il proprio biasimo contro il presidente<ref name="a32011">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.antena3.ro/actualitate/victor-rebengiuc-si-zoe-petre-semnatarii-unei-declaratii-protest-fata-de-afirmatiile-lui-basescu-129345.html|titolo=Victor Rebengiuc şi Zoe Petre, semnatarii unei declaraţii-protest faţă de afirmaţiile lui Băsescu referitoare la regele Mihai|pubblicazione=Antena 3|data=28 giugno 2011|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
Băsescu aggiunse che se fosse stato nei panni del maresciallo [[Ion Antonescu]], anche lui avrebbe ordinato alle truppe rumene di attraversare il fiume [[Prut]] e attaccare l'[[Unione Sovietica]], con lo scopo di recuperare la [[Bessarabia]], persa nel 1940. In risposta, il ministero degli affari esteri russo rilasciò un comunicato stampa per chiedere una risposta immediata alla sua osservazione che «giustifica l'aggressione nazista contro l'URSS e disonora la memoria di milioni di vittime del fascismo» e definendo le dichiarazioni di Băsescu una «bravata senza pudore»<ref name="real2011">{{Cita news|lingua=ro|url=http://www.realitatea.net/rusii-il-ataca-pe-basescu-a-justificat-agresiunea-armatei-germane-impotriva-uniunii-sovietice_848971.html|titolo=Ruşii îl atacă pe Băsescu: Bravada neruşinată, care justifică agresiunea fascistă|pubblicazione=Realitatea|data=30 giugno 2011|accesso=11 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722113253/http://www.realitatea.net/rusii-il-ataca-pe-basescu-a-justificat-agresiunea-armatei-germane-impotriva-uniunii-sovietice_848971.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel luglio 2012 affermò di rimpiangere le sue parole, definendo il commento a riguardo di re Michele una questione delicata<ref name="gdl12">{{Cita news|lingua=ro|url=http://www.gandul.info/news/basescu-am-un-regret-profund-ca-am-spus-public-ce-gandesc-in-legatura-cu-regele-mihai-cum-i-a-caracterizat-pe-iliescu-ceausescu-ciorbea-si-emil-constantinescu-9896754|titolo=Băsescu: "Am un regret profund că am spus public ce gândesc în legătură cu Regele Mihai". Cum i-a caracterizat pe Iliescu, Ceauşescu, Ciorbea şi Emil Constantinescu|pubblicazione=Gândul|data=23 luglio 2012|accesso=11 gennaio 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160211160817/http://www.gandul.info/stiri/basescu-am-un-regret-profund-ca-am-spus-public-ce-gandesc-in-legatura-cu-regele-mihai-cum-i-a-caracterizat-pe-iliescu-ceausescu-ciorbea-si-emil-constantinescu-9896754}}</ref>.
 
=== Accuse di corruzione ===
Nell'opera «''Ascensiunea lui Traian Băsescu''» lo storico Marius Oprea, rifacendosi a dichiarazioni di Băsescu, stimò che allo scoppio della rivoluzione rumena questi avesse un patrimonio di 2,4 milioni di lei (all'epoca pari a 200.000 dollari). Al 1989 i depositi bancari di Băsescu sarebbero ammontati a un milione di lei, cioè quattro volte quelli di [[Nicolae Ceaușescu]]<ref name="oprea08nr2" /><ref name="ziare030908">{{Cita news|lingua=ro|url=https://ziare.com/stiri/ancheta/basescu-avea-mai-multi-bani-la-cec-decat-ceausescu-la-revolutie-402539|titolo=Basescu avea mai multi bani la CEC decat Ceausescu, la Revolutie|pubblicazione=Ziare|data=3 settembre 2008|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Nel 2010 Mircea Băsescu in un'intervista affermò che lui e il fratello si erano arricchiti mentre servivano in marina grazie al traffico di materiali tessili<ref name="grossu10">{{Cita news|lingua=ro|autore=Dan Grossu|url=http://www.libertatea.ro/stire/fratele-lui-traian-basescu-mircea-a-facut-avere-din-materiale-textile-300203.html|titolo=Fratele lui Traian Băsescu, Mircea, a făcut avere din materiale textile|pubblicazione=Libertatea|data=18 agosto 2010|accesso=11 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101023052604/http://www.libertatea.ro/stire/fratele-lui-traian-basescu-mircea-a-facut-avere-din-materiale-textile-300203.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Secondo un'inchiesta del [[Jurnalul Național]], nel 1997, quando era ministro dei trasporti, aveva incoraggiato un'ordinanza d'urgenza del governo che cancellava i debiti di alcune aziende verso Banca Agricolă, istituto di credito entrato in fallimento. Tra le società beneficiarie del provvedimento vi sarebbe stata anche la fabbrica di gelato di proprietà della madre Maria e del fratello Mircea<ref name="badin08">{{Cita news|lingua=ro|autore=Andrei Badin|url=http://jurnalul.ro/special-jurnalul/basescu-si-a-sters-datoriile-la-banci-119573.html|titolo=Băsescu şi-a şters datoriile la bănci|pubblicazione=Jurnalul Național|data=16 marzo 2008|accesso=11 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305081438/http://jurnalul.ro/special-jurnalul/basescu-si-a-sters-datoriile-la-banci-119573.html|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2000 [[Evenimentul zilei]] sosteneva anche che la società avesse ottenuto un milione di dollari di finanziamento nel quadro del programma Phare dell'Unione europea<ref name="badin08" />. Nel periodo da ministro inoltre Băsescu sarebbe stato amministratore di due società private attive nel trasporto marittimo, cioè nello stesso settore per il quale rivestiva un incarico pubblico. Una delle due aziende avrebbe avuto la propria sede sociale nell'abitazione di protocollo assegnatagli quale ministro<ref name="badin08" />.
 
Nell'estate del 2009 fu criticato da un editoriale apparso sul quotidiano [[Gândul]] per non essersi imposto in uno scandalo di corruzione che aveva colpito il ministro della gioventù [[Monica Iacob-Ridzi]] (PDL), in contrapposizione alle dure critiche che aveva mosso contro i ministri di altri partiti in casi analoghi ([[Tudor Chiuariu]] e [[Codruț Șereș]])<ref name="reagand">{{Cita news|lingua=ro|autore=Liliana Ruse|url=https://www.realitatea.net/stiri/ultimele-stiri/liliana-ruse-simfonia-tacerii-in-ridzi-minor_5dcc91a5406af85273ca2e41|titolo=Simfonia tăcerii în Ridzi minor|pubblicazione=Gândul|data=13 luglio 2009|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>. Parimenti, Tom Gallagher, uno specialista sulla politica della Romania dell'[[Università di Bradford]], scrisse su România liberă che nel 2009 l'immagine pubblica di Băsescu era stata colpita anche dall'elezione a europarlamentare della figlia [[Elena Băsescu|Elena]], che si era fatta strada in campagna elettorale attraverso «manovre puramente bizantine» con l'aiuto di Ridzi<ref name="gallagher09">{{Cita news|lingua=ro|autore=Tom Gallagher|url=http://www.romanialibera.ro/a160152/bilantul-de-dupa-ridzi.html|titolo=Bilantul de dupa Ridzi|pubblicazione=România liberă|data=16 marzo 2008|accesso=11 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090924181434/http://www.romanialibera.ro/a160152/bilantul-de-dupa-ridzi.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel giugno 2014 il fratello Mircea fu arrestato perché sospettato di aver accettato una tangente di 600.000 euro con la promessa di intervenire per evitare la condanna del malavitoso Sandu Anghel, conosciuto anche con il nome di Bercea Mondial<ref name="flutur16">{{Cita news|lingua=ro|autore=Firuta Flutur|url=https://www.mediafax.ro/social/mircea-basescu-fratele-lui-traian-basescu-a-fost-condamnat-definitiv-la-patru-ani-de-inchisoare-cu-executare-reactia-fostului-presedinte-foto-15497471|titolo=Mircea Basescu, fratele lui Traian Basescu, a fost condamnat definitiv la patru ani de inchisoare cu executare|pubblicazione=Mediafax|data=16 giugno 2006|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>.
 
== Vita privata ==
È sposato dal 1975 con Maria Andrușcă (nata nel 1951) e ha due figlie, Ioana (1977) ed [[Elena Băsescu|Elena]] (1980)<ref name="nicolescu,51"/>.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze rumene ===
{{Onorificenze
|immagine=ROU MihaiOrder ViteazulFor OrderMerit 2000 3ClassComm BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran MaestroCommendatore dell'Ordine diNazionale Micheleal ilMerito Coraggioso(Romania)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Michele il Coraggioso
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Star of Romania Ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Stella di Romania
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Faithful Service (Romania) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Fedele Servizio
|collegamento_onorificenza=Ordine del Fedele Servizio
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ROU Order For Merit 2000 Knight BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine Nazionale al Merito
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale al Merito (Romania)
|motivazione=Per l'importante contributo allo sviluppo dell'economia
|motivazione=
|data= 1º dicembre 2000<ref>{{cita web|titolo=DECRET nr. 554 din 1 decembrie 2000|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/25583|accesso=14 gennaio 2023|lingua=ro}}</ref>
}}
 
Riga 220 ⟶ 443:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|luogodata=16 novembre [[2007]]<ref>{{cita web|url=https://www.boe.es/boe/dias/2007/11/20/index.php?d=278&s=3|titolo=Bollettino Ufficiale di Stato |lingua=es |data=16 novembre 2007|accesso=14 gennaio 2023}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 226 ⟶ 449:
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|data=11 marzo 2008
}}
{{Onorificenze
|immagine=OPMM-co.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine pro Merito Melitensi (SMOM)
|collegamento_onorificenza=Ordine pro merito Melitensimelitensi
|data=6 settembre 2008<ref>{{cita web|url=https://www.orderofmalta.int/notizie/40845/visita-ufficiale-del-presidente-della-romania/|titolo=Dal sito web del Sovrano Militare Ordine di Malta|data=6 settembre 2008|accesso=14 gennaio 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208164402/https://www.orderofmalta.int/notizie/40845/visita-ufficiale-del-presidente-della-romania/}}</ref>
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 6 settembre [[2008]]<ref>[http://www.orderofmalta.int/notizie/40845/visita-ufficiale-del-presidente-della-romania/ Dal sito web del Sovrano Militare Ordine di Malta.]</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 240 ⟶ 461:
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'aquila bianca
|data=9 marzo 2009<ref>{{cita web|lingua=pl|url=https://www.prezydent.pl/storage/file/core_files/2022/1/4/08d5f4d1aa77487f3b32fcc46737ae35/Lista%20os%C3%B3b%20odznaczonych%20przez%20Lecha%20Kaczy%C5%84skiego%20[RTF].rtf|titolo=Wykaz odznaczonych Orderem Orła Białego przez Prezydenta RP Lecha Kaczyńskiego|data=6 settembre 2008|accesso=14 gennaio 2023|urlmorto=sì}}</ref>
|motivazione=
|data=9 marzo 2009
}}
{{Onorificenze
|immagine=MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Carlo
|luogo=16 aprile 2009<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.legimonaco.mc/Dataweb/jourmon.nsf/100ab120e52ceb84c12568ce002f2909/fe9fb1d543ebc144c12575a20024caba!OpenDocument|titolo=Ordonnance Souveraine n° 2.165|data=16 aprile 2009|accesso=14 gennaio 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130728105445/http://www.legimonaco.mc/Dataweb/jourmon.nsf/100ab120e52ceb84c12568ce002f2909/fe9fb1d543ebc144c12575a20024caba!OpenDocument}}</ref>
|motivazione=
}}
|luogo=16 aprile [[2009]]<ref>[http://www.legimonaco.mc/Dataweb/jourmon.nsf/100ab120e52ceb84c12568ce002f2909/fe9fb1d543ebc144c12575a20024caba!OpenDocument n° 2165 of 16th April 2009]</ref>
{{Onorificenze
|immagine = MD Orden of Republicl Rib.png
|nome_onorificenza = Ordine della Repubblica (Moldavia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Moldavia)
|data = 27 gennaio 2010<ref>{{cita web|lingua=ro|url=https://timpul.md/articol/ghimpu-si-basescu-s-au-decorat-reciproc-6113.html|titolo=Ghimpu si Basescu s-au decorat reciproc|data=27 gennaio 2010|accesso=14 gennaio 2023}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 254 ⟶ 479:
|nome_onorificenza=Compagno d'Onore Onorario con Collare dell'Ordine Nazionale al Merito (Malta)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale al Merito (Malta)
|data=7 ottobre 2010<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://opm.gov.mt/hatriet-onorarji?l=1|titolo=Honorary Appointments to the National Order of Merit|accesso=14 gennaio 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120323142049/https://opm.gov.mt/hatriet-onorarji?l=1}}</ref>
|motivazione=
}}
|data=7 ottobre 2010
{{Onorificenze
|immagine = LVA Order of the Three Stars - Commander BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
|collegamento_onorificenza = Ordine delle Tre Stelle
|data = 2 marzo 2011<ref>{{cita web|lingua=lv|url=https://www.vestnesis.lv/ta/id/226534|titolo=Ordeņa nt. 34|accesso=14 gennaio 2023}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = EST Order of the Cross of Terra Mariana - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Croce della Terra Mariana
|data = 6 aprile 2011<ref>{{cita web|lingua=et|url=https://president.ee/et/teenetemargid/teenetemarkide-kavalerid/29299-traian-basescu|titolo=
Teenetemärkide kavalerid|accesso=14 gennaio 2023}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=AZ Geyidar Aliyev Order rib.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di HeydarHeydər AliyevƏliyev (Azerbaigian)
|collegamento_onorificenza=Ordine di HeydarHeydər AliyevƏliyev
|data=18 aprile 2011<ref>{{cita web|lingua=ru|url=https://www.trend.az/azerbaijan/politics/1863386.html|titolo=В Баку состоялась церемония награждения президентов Азербайджана и Румынии высшими орденами|data=19 aprile 2011|accesso=14 gennaio 2023}}</ref>
|motivazione=
|data=18 aprile 2011
}}
{{Onorificenze
Riga 269 ⟶ 505:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=7 settembre [[2011]]<ref>[{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=320002 |titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref><ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id|accesso=1885714 Immagine<!--gennaio Titolo generato automaticamente -->]2023}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Republic of Serbia - 2nd Class - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Fascia dell'Ordine della Repubblica di Serbia (Serbia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica di Serbia
|motivazione=Per i meriti nello sviluppo e nel rafforzamento della cooperazione pacifica e delle relazioni amichevoli tra la Serbia e la Romania.
|data=14 febbraio 2013<ref>{{cita web|lingua=sr|url=https://www.b92.net/info/vesti/index.php?yyyy=2013&mm=02&dd=14&nav_category=12&nav_id=686753|titolo=Nikolić odlikovao Verana Matića|data=14 febbraio 2013|accesso=14 gennaio 2023}}</ref>
|data=2013
}}
{{Onorificenze
|immagine = ESTMDA OrderOrdinul ofStefan thecel Cross of Terra Mariana - 1st ClassMare BAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine della Croce delladi TerraStefano Marianail (Estonia)Grande
|collegamento_onorificenza = Ordine delladi CroceStefano dellail Terra MarianaGrande
|data = 2 aprile 2015<ref>{{cita web|lingua=ro|url=https://www.presedinte.md/rom/presa/presedintele-nicolae-timofti-i-a-inmnat-ordinul-stefan-cel-mare-domnului-traian-basescu-fost-presedinte-al-romniei|titolo=Președintele Nicolae Timofti i-a înmânat Ordinul „Ștefan cel Mare” domnului Traian Băsescu, fost președinte al României|data=2 aprile 2015|accesso=14 gennaio 2023}}</ref>
|motivazione =
|data = 6 aprile 2011
}}
{{Onorificenze
|immagine = LVA Order of the Three Stars - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
|collegamento_onorificenza = Ordine delle Tre Stelle
|motivazione =
|data = 28 febbraio 2011
}}
{{Onorificenze
|immagine = MD Orden of Republicl Rib.png
|nome_onorificenza = Ordine della Repubblica (Moldavia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Moldavia)
|motivazione =
|data = 27 gennaio 2010
}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Alexandru Radu|titolo=Un experiment politic românesc. Alianța Dreptate și Adevăr PNL-PD|anno=2009|editore=Institutul european|città=Iași|lingua=ro|ISBN=978-973-611-614-8|cid=Radu, 2009}}
*{{cita libro|lingua=ro|autore=Stan Stoica|editore=Meronia|anno=2010|isbn=978-973-7839-33-6|titolo=România după 1989|cid=Stoica}}
*{{cita libro|lingua=ro|autore=Nicolae C. Nicolescu|editore=Meronia|anno=2011|isbn=978-973-7839-70-1|titolo=Enciclopedia șefilor de guvern ai României|città=Bucarest|cid=Nicolescu}}
*{{cita libro|autore=Florin Abraham|titolo=Romania since the second world war. A political, social and economic history|anno=2016|editore=Bloomsbury|lingua=en|ISBN=9781472526298|cid=Abraham}}
 
== Voci correlate ==
{{colonne inizio}}
* [[Capi di Stato della Romania]]
* [[Elena Băsescu]]
* [[Elezioni presidenziali in Romania del 2004]]
* [[Mircea Băsescu]]
* [[Elezioni presidenziali in Romania del 2009]]
* [[Elezioni presidenziali in Romania del 20142004]], [[Elezioni presidenziali in Romania del 2009|2009]]
* [[Europarlamentari della Romania della IX legislatura]]
* [[Governo Roman II]]
* [[Governo Stolojan]]
* [[Governo Ciorbea]]
{{colonne spezza}}
* [[Governo Vasile]]
* [[Governo Isărescu]]
* [[Ministri dei trasporti e delle infrastrutture della Romania]]
* [[Partito Democratico (Romania)]]
* [[PoliticaPartito delladel RomaniaMovimento Popolare]]
* [[Presidente della Romania]]
* [[Presidenti della Romania]]
* [[StoriaSindaco delladi RomaniaBucarest]]
{{colonne fine}}
 
== Altri progetti ==
Riga 320 ⟶ 556:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ro}} [http://hartapoliticii.ro/?name=basescu+traian Pagina di Traian Băsescu] su [[Harta politicii din România|Harta politicii din Romania]]
* {{ro}} [http://www.libertatea.ro/stiri/stiri-interne/traian-si-maria-basescu-vor-depune-joi-juramantul-pentru-deveni-cetateni-moldoveni-1643920 Traian e Maria Băsescu presteranno giuramento giovedì per diventare cittadini moldavi], 3 novembre 2016, ''libertatea.ro''
* {{ro}} [http://www.news.ro/politic-extern/igor-dodon-i-a-retras-cetatenia-moldoveneasca-lui-traian-basescu-reactia-fostului-presedinte-al-romaniei-update-1924401503002017011616463092 Igor Dodon ritirò la sua cittadinanza moldava a Traian Băsescu], 3 gennaio 2017, ''news.ro''
* {{ro}} [https://www.romanialibera.ro/actualitate/international/judecatoria-chisinau-a-suspendat-temporar-decretul-prin-care-dodon-i-a-retras-cetatenia-lui-basescu--primul-termen-al-procesului-intentat-de-fostul-presedinte-al-romaniei-liderului-moldovean-va-avea-loc-in-16-mai-444151 Il tribunale di Chişinău ha temporaneamente sospeso il decreto con il quale Igor Dodon ha ritirato la cittadinanza dell'ex presidente Traian Băsescu], 21 marzo 2017, Roxana Petre, ''romanialibera.ro''
* {{ro}} [http://agora.md/stiri/30644/doc--curtea-de-apel-anuleaza-decizia-de-suspendare-a-decretului-dodon-versus-basescu La Corte d'appello di Chișinău ha annullato la decisione di sospendere il decreto con il quale Igor Dodon aveva privato di cittadinanza moldava Traian Băsescu], 7 aprile 2017, Felicia Nedzelschi, ''agora.md''
 
;Interviste
* {{ro}} [http://www.adevarul.ro/la_masa_adevarului/Traian_Basescu-presedintele_romaniei-_-Republica_Moldova_a_fost_si_este_pamant_romanesc_0_554945145.html VIDEO Traian Băsescu, presidente della Romania: „La Repubblica di Moldavia era ed è suolo rumeno“], 16 settembre 2011, George Rădulescu, ''Adevărul''
* {{ro}} [http://www.adevarul.ro/la_masa_adevarului/Traian_Basescu-presedintele_Romaniei-_-Nu_sunt_un_dusman_al_ziaristilor_0_555545007.html VIDEO Traian Băsescu, presidente della Romania: "Non sono un nemico dei giornalisti“], 18 settembre 2011, George Rădulescu, ''Adevărul''
* {{ro}} [http://www.adevarul.ro/actualitate/web-nato-basescu-criza_economica-avioane_f16-cersetori-deveselu_0_556744355.html Băsescu: Li invito a bere l'acqua da Roșia Montană per vedere che va bene], 18 settembre 2011, Mihaela Stoica, Alina Vasile, ''Adevărul''
 
{{Box successione
|tipologia = incarico politicogovernativo
|carica = [[Presidente della Romania]]
|immagine = Flag of the President of Romania.svg
|periodo = 20 dicembre [[2004]] - 21 dicembre [[2014]]
|precedente = [[Ion Iliescu]]
|successivo = [[Klaus Iohannis]]
}}
{{Sindaco
|città = Bucarest
|stemma= ROU Bucharest CoA.svg
|periodo = 28 giugno 2000 – 20 dicembre 2004
|precedente = [[Viorel Lis]]
|successivo = [[Adriean Videanu]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministero dei trasporti e delle infrastrutture (Romania)|Ministro dei trasporti della Romania]]
|carica = [[Ministri dei trasporti e delle infrastrutture della Romania|Ministro dei trasporti]]
|immagine = Coat of arms of Romania.svg
|periodo = 30 aprile [[1991]] - 1619 ottobrenovembre [[1991]]<br />''([[Governo Roman II]])''1992
|precedente = Corneliu[[Doru Viorel Pană]] Burada
|successivo = Traian[[Paul Teodoru]] Băsescu
|periodo2 = 1612 ottobredicembre [[1991]]1996 - 1911 novembrefebbraio [[1992]]<br />''([[Governo Stolojan]])''1998
|precedente2 = Traian[[Aurel BăsescuNovac]]
|successivo2 = Paul[[Anton Teodoru<br />Aurel NovacIonescu]]
|periodo3 = 1217 dicembreaprile [[1996]]1998 - 11 febbraio [[1998]]<br26 />''([[Governogiugno Ciorbea]])''2000
|precedente3 = Paul[[Anton Teodoru<brIonescu]] />Aurel Novac
|successivo3 = Anton[[Anca Boagiu]] Ionescu
|periodo4 = 17 aprile [[1998]] - 22 dicembre [[1999]]<br />''([[Governo Vasile]])''
|precedente4 = Anton Ionescu
|successivo4 = Traian Băsescu
|periodo5 = 22 dicembre [[1999]] - 26 giugno [[2000]]<br />''([[Governo Isărescu]])''
|precedente5 = Traian Băsescu
|successivo5 = Anca Boagiu
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativodi partito
|carica = [[Partito del Movimento Popolare#Presidenti|Presidente del Partito del Movimento Popolare]]
|carica = [[Sindaco di Bucarest]]
|periodo = 2015 – 2018
|immagine = ROU Bucharest CoA.png
|precedente = [[Eugen Tomac]]
|periodo = 28 giugno [[2000]] - 20 dicembre [[2004]]
|precedentesuccessivo = [[ViorelEugen LisTomac]]
|successivo = Adriean Videanu
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Presidente del [[Partito Democratico (Romania)#Presidenti|Presidente del Partito Democratico]]
|immagine =
|periodo = [[2000]]19 -maggio 2001 – 21 dicembre [[2004]]
|precedente = [[Petre Roman]]
|successivo = [[Emil Boc]]
Riga 376 ⟶ 603:
{{Presidente della Romania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|marina|politica|Romania|Unione europea}}
 
[[Categoria:Collari dell'Ordine di Isabella la Cattolica]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine pro merito melitensi]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Serafini]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca]]
[[Categoria:CavalieriCommendatore dell'Ordine didelle IsabellaTre laStelle Cattolicadella Lettonia]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]
[[Categoria:Governo Ciorbea]]