Modello atomico di Rutherford: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 123103798 di 151.41.186.12 (discussione) Etichetta: Annulla |
m →Basi sperimentali del modello: Refuso |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
== Punti fondamentali ==
* Rutherford smentì il modello di [[Joseph John Thomson|Thomson]] confermando l'esistenza del nucleo atomico, già postulata da [[Nagaoka Hantarō|Nagaoka]], osservando tuttavia, che esso è molto piccolo rispetto all'atomo stesso. L'atomo dunque, secondo questo modello, sarebbe in gran parte vuoto.
*Nel nucleo è concentrata la massa e la carica positiva dell'atomo, che bilancia quella degli elettroni rendendolo complessivamente neutro, e
* Gli elettroni intorno all'atomo non influenzano lo scattering delle particelle alfa.
Riga 20:
}}
Da considerazioni energetiche Rutherford ricavò che il raggio della carica centrale degli atomi d'[[oro]], che costituivano il bersaglio delle radiazioni nell'esperimento di Geiger e Marsden, doveva essere più piccolo di 3
Rutherford non attribuì alcuna struttura alle orbite degli elettroni; tuttavia menzionò il modello atomico di Hantarō Nagaoka, nel quale gli elettroni erano disposti in anelli, dimostrando che non sarebbero stati stabili.
== Note ==
Riga 33:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
|