Mantis religiosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reverted edits by 37.159.118.69 (talk) to last version by Lorenzo Longo: Test
m Annullata la modifica di 188.216.202.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Jtorquy
Etichetta: Rollback
 
(60 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 42:
}}
 
La '''mantide religiosa''' ('''''Mantis religiosa''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, [[|1758]]}}), denominata anche '''mantide europea''', è una delle specie più comuni dell'ordine [[Mantodea]].
 
== Etimologia ==
Il nome deldella generespecie deriva dal [[lingua greca|greco]] "mantis", cioè ''profeta'', ''indovino'', e fa riferimento alla postura delle zampe anteriori che ricorda un atteggiamento di preghiera.
 
== Descrizione ==
[[File:Mantis religiosa1.jpg|thumb|left|Mantide religiosa di colore giallo]]
LaI femminamaschi, in età adulta, èraggiungono lungauna circalunghezza 7,5di 5–6&nbsp;cm, ilmentre le femmine possono raggiungere maschiogli 68&nbsp;cm.<ref name="MHS">{{Cita pubblicazione|titolo=Mantis, Hierodula e Sphodromantis: aggiornamento su conoscenze e identificazione delle mantidi (Mantodea: Mantinae) native ed aliene presenti in Italia|autore=Roberto Battiston|autore2=Fausto Leandri|autore3=William Di Pietro|autore4=Simone Andria|rivista=Scienze e storia dell'ambiente padano|numero=38|anno=2019|pp=86-89|url=https://www.researchgate.net/publication/332523557_Mantis_Hierodula_e_Sphodromantis_aggiornamento_su_conoscenze_e_identificazione_delle_mantidi_Mantodea_Mantinae_native_ed_aliene_presenti_in_Italia|accesso=10 novembre 2022}}</ref> L'[[Addome degli insetti|addome]] degli esemplari maschili si articola in otto segmenti, mentre nelle femmine in sei. La sua colorazione varia dal verde brillante al marrone chiaro.<ref name="RB">{{citaCita webpubblicazione|titolo=Colour change and habitat preferences in Mantis religiosa|autore=Roberto Battiston|autore2=Paolo Fontana|rivista=Bulletin of Insectology|volume=63|numero=1|anno=2010|pp=85-89|lingua=en|url=httpshttp://www.wikihowbulletinofinsectology.itorg/Prendersipdfarticles/vol63-Cura2010-di085-una-Mantide-Religiosa|titolo=parte 6 di 6|editore=wikiHow089battiston.pdf|accesso=1210 ottobrenovembre 20182022}}</ref> La sua colorazione varia dal verde brillante al marrone chiaro. Altra caratteristica è la presenza di due chiazze[[Ocello nere(mimetismo)|ocelli]] neri, unauno per ogni [[zampa degli insetti|zampa]] anteriore nel lato interno, similimostrati ad un occhio quando mostrateall'occorrenza a scopo difensivo.<ref name=MHS/> Ha due paia di [[ala degli insetti|ali]] attaccate sul dorso in corrispondenza della coppia di zampe posteriori e mediane.
 
== Biologia ==
Riga 57:
Le [[neanide|neanidi]] della mantide in natura nascono in maggio/giugno, per diventare adulte nel mese di agosto. Le [[Uovo (biologia)|uova]] vengono deposte in [[ooteca|ooteche]], prodotte dalla femmina, durante la stagione fredda. Ogni ooteca contiene in media 60-70 uova e può arrivare fino a 200.
 
L'accoppiamento delle mantidi è caratterizzato da [[cannibalismo]] post-nuziale: la femmina, dopo essersi accoppiata, o anche durante l'atto, divora il maschio partendo dalla testa mentre gli organi genitali proseguono nell'accoppiamento<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Os3OBJSlpUc|titolo=Mantis Mating|editore=BBC Earth|lingua=en|accesso=23 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Insectwatching e dintorni|autore=Fabrizio Santi|anno=2008|p=77|ISBN=978-88-506-5284-6}}</ref>. Questo comportamento è dovuto al bisogno di proteine, necessarie alla rapida produzione di uova; prova ne è che la femmina d'allevamento, essendo ben nutrita, spesso "risparmia" il maschio.
 
Si nutrono di mosche, grilli, falene e altri piccoli insetti e talvolta anche di piccoli rettili e anfibi.
 
 
SannoSi camuffarsicamuffano facilmente tra le foglie, dove aspettano immobili le loro prede. Per difendersi dagli attacchi di insetti antagonisti la mantide apreaprono di scatto le proprie ali per sembrare più grandegrandi. Talvolta, sempre a scopo difensivo, produceproducono anche un verso che apparesembra un sibilo, sfregando l'addome sulle ali.
 
== Distribuzione ==
[[File:Mantis_religiosa_(AF)_left_01.jpg|thumb|right|Mantide religiosa con le ali dispiegate]]
Le mantidi sono originarie dell'[[Africa]], da cui si diffusero rapidamente nell'[[Europa meridionale]] e nell'[[Asia minore]].<ref name=MHS/> Si è diffusa anche in [[Nord America]] acome partire[[specie dalaliena]].<ref 1899,name="RB"/><ref>{{Cita importataweb|url=https://www.gbif.org/species/6258028|titolo=Mantis accidentalmentereligiosa forse con(Linne, un1758)|lingua=en|accesso=10 cariconovembre di piante da vivaio.2022}}</ref>
 
Sono diffuse soprattutto dove le temperature sono più alte, infatti la loro presenza è notevolmente inferiore nell'[[Europa centrale]] e quasi nulla nell'[[Europa settentrionale|Europa del Nord]]. In [[Germania]] sono considerati animali protetti e la loro cattura è vietata. In [[Italia]] è abbastanza comune in tutto il territorio, dalle zone prealpine sino alla fascia costiera, isole comprese.
Riga 82 ⟶ 83:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://blaisephoto.fr/mantes_religieuses.html|Fotografie di Mantis religiosa}}
* {{cita web|http://wwwblaisephoto.uky.edufr/Agriculture/Entomology/entfacts/trees/ef418mantes_religieuses.htmhtml|Watkins,Fotografie Gary.di MantideMantis religiosa|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.uky.edu/Agriculture/Entomology/entfacts/trees/ef418.htm|2=Watkins, Gary. Mantide religiosa|lingua=en|accesso=12 ottobre 2005|dataarchivio=1 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051001091916/http://www.uky.edu/Agriculture/Entomology/entfacts/trees/ef418.htm|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}