Mantis religiosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 188.216.202.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Jtorquy Etichetta: Rollback |
||
(59 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 42:
}}
La '''mantide religiosa''' ('''''Mantis religiosa'''''
== Etimologia ==
Il nome
== Descrizione ==
[[File:Mantis religiosa1.jpg|thumb|left|Mantide religiosa di colore giallo]]
== Biologia ==
Riga 57:
Le [[neanide|neanidi]] della mantide in natura nascono in maggio/giugno, per diventare adulte nel mese di agosto. Le [[Uovo (biologia)|uova]] vengono deposte in [[ooteca|ooteche]], prodotte dalla femmina, durante la stagione fredda. Ogni ooteca contiene in media 60-70 uova e può arrivare fino a 200.
L'accoppiamento delle mantidi è caratterizzato da [[cannibalismo]] post-nuziale: la femmina, dopo essersi accoppiata, o anche durante l'atto, divora il maschio partendo dalla testa mentre gli organi genitali proseguono nell'accoppiamento<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Os3OBJSlpUc|titolo=Mantis Mating|editore=BBC Earth|lingua=en|accesso=23 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Insectwatching e dintorni|autore=Fabrizio Santi|anno=2008|p=77|ISBN=978-88-506-5284-6}}</ref>. Questo comportamento è dovuto al bisogno di proteine, necessarie alla rapida produzione di uova; prova ne è che la femmina d'allevamento, essendo ben nutrita, spesso "risparmia" il maschio.
Si nutrono di mosche, grilli, falene e altri piccoli insetti e talvolta anche di piccoli rettili e anfibi.
== Distribuzione ==
[[File:Mantis_religiosa_(AF)_left_01.jpg|thumb|right|Mantide religiosa con le ali dispiegate]]
Le mantidi sono originarie dell'[[Africa]], da cui si diffusero rapidamente nell'[[Europa meridionale]] e nell'[[Asia minore]].<ref name=MHS/> Si è diffusa anche in [[Nord America]]
Sono diffuse soprattutto dove le temperature sono più alte, infatti la loro presenza è notevolmente inferiore nell'[[Europa centrale]] e quasi nulla nell'[[Europa settentrionale|Europa del Nord]]. In [[Germania]] sono considerati animali protetti e la loro cattura è vietata. In [[Italia]] è abbastanza comune in tutto il territorio, dalle zone prealpine sino alla fascia costiera, isole comprese.
Riga 82 ⟶ 83:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*
*{{cita web|1=http://www.uky.edu/Agriculture/Entomology/entfacts/trees/ef418.htm|2=Watkins, Gary. Mantide religiosa|lingua=en|accesso=12 ottobre 2005|dataarchivio=1 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051001091916/http://www.uky.edu/Agriculture/Entomology/entfacts/trees/ef418.htm|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
|