Teletext: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica per maggiore scorrevolezza |
mNessun oggetto della modifica |
||
(136 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|televisione|giugno 2013}}
[[File:Teletext level1 0 lebel2 5.jpg|thumb|upright=1.6|Il teletext della [[ZDF]], televisione tedesca]]
Il '''teletext''' (raramente '''teletesto'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/90anni/parole/1984-televideo.html|titolo=Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1984televideo|autore=Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it|accesso=2024-09-07}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Franco|cognome=Brigida|nome2=Paolo Baudi Di|cognome2=Vesme|nome3=Laura|cognome3=Francia|titolo=Media e pubblicità in Italia|url=https://books.google.it/books?id=p8MqYJMQaP0C&pg=PA178&dq=teletesto&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjw_8Dsq7CIAxUj8gIHHTakKrIQ6AF6BAgMEAI#v=onepage&q=teletesto&f=false|accesso=2024-09-07|data=2004|editore=FrancoAngeli|lingua=it|ISBN=978-88-464-6024-0}}</ref>, in italiano) è un servizio non interattivo implementato nella [[televisione]] moderna ed erogato da una [[emittente televisiva]]. In Italia viene colloquialmente chiamato '''Televideo''', nome con cui è chiamato [[Televideo|il servizio teletext della
Consiste in pagine di [[testo]], accompagnato eventualmente da semplice grafica, visualizzabili sullo [[Monitor (video)|schermo]] del [[televisore]] ed è utilizzato per fornire agli utenti ogni genere di [[informazione|informazioni]]: notizie, guide ai programmi televisivi, annunci economici, orari dei treni, informazioni di utilità sociale, pubblicità commerciali, ecc. Spesso viene allestita una vera e propria [[redazione]] con il fine di curarne i contenuti.
== Funzionamento ==
L'idea di trasmettere informazioni testuali insieme al segnale video TV nasce negli anni settanta del XX secolo, e la definizione dei primi standard avviene intorno al [[1975]]; inizialmente furono ipotizzati ben 5 livelli di grafica, ma di fatto ci si fermò al livello 1
== Caratteristiche ==
I dati erano inseriti nel segnale analogico durante il tempo della cancellazione di quadro del segnale televisivo, che, considerando la tecnologia di funzionamento dei [[Schermo a tubo catodico|televisori a tubo catodico]], è il tempo che il pennello elettronico impiegava per portarsi dall'angolo in basso a destra dello schermo all'angolo in alto a sinistra, tempo durante il quale era assente il segnale televisivo vero e proprio. Ogni riga di testo del teletext corrispondeva a una riga video, il che consentiva di trasmettere circa 10 righe ogni semiquadro (nello [[PAL (televisione)|standard PAL]] sono trasmessi [[Scansione interlacciata|50 semiquadri al secondo]]). Nella [[televisione analogica]] il teletext è quasi sempre una funzione opzionale (dipende dallo [[standard televisivo]]), di conseguenza qualsiasi ricevitore per la televisione analogica potrebbe anche non essere predisposto per ricevere il teletext. In genere, però, la maggior parte dei televisori messi in commercio dal [[1991]] è predisposta per la ricezione del teletext. Nella [[televisione digitale]] il teletext è invece una caratteristica standard, quindi tutti gli apparecchi televisivi e decoder per la televisione digitale sono predisposti per ricevere il teletext.
Nel teletext le cosiddette ''pagine'', unità informative pari allo schermo televisivo e composte da 24 righe, 40 colonne e 16 colori, vengono [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmesse]] in sequenza e a ciclo continuo. Le pagine sono identificate da un numero decimale a 3 cifre; quando l'utente seleziona il numero di pagina, predispone l'apparecchio televisivo alla memorizzazione e visualizzazione della pagina scelta, e non appena questa è trasmessa, viene visualizzata sullo schermo. Le pagine si distinguono fra "statiche" (una volta selezionate, rimangono visualizzate sullo schermo fino alla successiva selezione) e "rolling" (pagine che si alternano automaticamente in rotazione sullo schermo a intervalli di 20 secondi circa)<ref>{{Cita web|url=http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/index.jsp|titolo=Televideo 40 pagina 428}}</ref>.
Gli apparecchi televisivi più evoluti sono in grado di memorizzare più di una pagina, solitamente più pagine consecutive, ma alcuni modelli permettono anche di impostare preventivamente la memorizzazione di pagine non consecutive (nel caso si consultino spesso particolari pagine). In questo modo la navigazione tra le pagine del teletext è facilitata. Esistono anche apparecchi televisivi in grado di memorizzare tutte le pagine del teletext, comprese le sottopagine (pagine suddivise in più pagine mostrate a rotazione). In questo modo è sufficiente aspettare un solo ciclo di trasmissione delle pagine (per le sottopagine "rolling" un numero di cicli corrispondente) per poter accedere in modo immediato ad una qualsiasi.
Le sottopagine, oltre che dal numero di pagina, sono identificate da una scritta del tipo ''X/Y'', dove ''Y'' rappresenta il numero di sottopagine in cui è suddivisa la pagina e ''X'' un numero progressivo che identifica la sottopagina.
Riga 24:
=== Italia ===
{{Vedi anche|Televideo}}
Il primo teletext in Italia a diffusione nazionale è stato quello della [[Rai]], chiamato [[Televideo]], nato nei primi mesi del [[1984]] e tuttora operativo. La versione nazionale del Televideo si può visualizzare in maniera identica su [[Rai 1]], [[Rai 2]] e [[Rai 3|Rai 3 HD]], mentre sulla versione a risoluzione standard di [[Rai 3]] è disponibile il [[Televideo|Televideo Regionale]], diverso in ogni regione.<ref>La regione del Televideo di Rai 3 corrisponde a quella del [[TGR]], la quale è presente nel nome del canale nella lista programmi nelle trasmissioni in [[DVB-T]] (ad es. "Rai 3 TGR Abruzzo" nell'[[Abruzzo]]). La trasmissione in [[DVB-S]] presenta il teletext di una regione a caso, così come per il TGR.</ref><ref>L'applicazione [[Multimedia Home Platform|MHP]] "Televideo", identica per tutte le reti Rai trasmesse via DVB-T, non è da confondere con il servizio Teletext, trasmesso tramite l'apposito [[Packet Identifier|PID Teletext]] e tuttora differente a seconda della regione in cui si trova il [[trasmettitore]] del [[Multiplex televisivo|multiplex]] contenente Rai 3.</ref>
[[File:Telexitalia.jpg|miniatura|Un teletext in lingua italiana, fornito da una rete tv locale, caratterizzato dalla pubblicità di servizi per adulti]]
Per quanto riguarda le televisioni private,
▲Per quanto riguarda le televisioni private, l'unico servizio teletext gestito da un operatore privato attivo a livello nazionale è quello del gruppo [[Mediaset]], denominato [[Mediavideo]], lanciato il 27 novembre [[1997]] dopo circa 5 anni di sperimentazione tecnica e trasmesso su quasi tutti i canali Mediaset. A partire dal giugno [[2001]] anche [[LA7]] ed [[MTV (Italia)|MTV]] hanno disposto di due teletext, rispettivamente [[LA7 Video]], erede del TMCvideo, teletext di [[Telemontecarlo]] già attivo fin dall'autunno 1992, ed [[MTV Video]], erede del MusicFax, teletext di Videomusic, già attivo nel 1991. Attualmente entrambi sono stati dismessi: LA7 Video non è più funzionante dal 2014, MTV Video dal 2010. Sono invece tuttora numerosi i servizi teletext gestiti da tv locali.
In [[Svizzera]] il teletext in lingua italiana più consultato è Swiss [[Swiss TXT|TXT Teletext Suisse AG]]
▲=== Svizzera Italiana ===
▲In [[Svizzera]] il teletext in lingua italiana più consultato è Swiss [[Swiss TXT|TXT Teletext Suisse AG]]; nato nel [[1986]], è disponibile sui canali [[LA1]] e [[LA2]]. Dal [[1988]] vi è il servizio di sottotitolazione in diretta per non udenti.
=== Regno Unito ===
Riga 47:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.televideo.rai.it|titolo=Il Televideo Rai online}}
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://www.teletext.ch|titolo=Swiss Teletext}}
* [http://www.sapere.it/enciclopedia/telet%C3%A8xt.html Teletext su sapere.it]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Teletext| ]]
|