Discussione:Marvel Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Timendum (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.1
 
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
Salva a tutti!
|progetto=fumetti
Una [http://www.forumcommunity.net/?t=915569&st=30 recente conversazione sul forum X-Men World] ha dimostrato che la casa editrice non si è mai chiamata Atlas, che era semplicemente il nome del distributore negli anni 50... già dalla fine degli anni 40 la casa editrice era chiamata Marvel Comics. Siccome credo che questa modifica richieda una riscrittura di un pezzo dell'articolo, non saprei come metterci le mani per non rovinare quanto scritto dal valente agente John Jones. ;) [[Utente:CapPixel|CapPixel]] 16:43, Nov 5, 2004 (UTC)
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}
 
 
==Nome==
Salva a tutti!
Una [http://www.forumcommunity.net/?t=915569&st=30 recente conversazione sul forum X-Men World] ha dimostrato che la casa editrice non si è mai chiamata Atlas, che era semplicemente il nome del distributore negli anni 50... già dalla fine degli anni 40 la casa editrice era chiamata Marvel Comics. Siccome credo che questa modifica richieda una riscrittura di un pezzo dell'articolo, non saprei come metterci le mani per non rovinare quanto scritto dal valente agente John Jones. ;) [[Utente:CapPixel|CapPixel]] 16:43, Nov 5, 2004 (UTC)
== crossover Infinity Abiss ==
Propongo di togliere dall'elenco dei crossover Infinity Abiss, non perchè sia una brutta storia, ma francamente io considerei come crossover solo quelle saghe che hanno avuti forti impatti in tutto l'universo della casa editrice. E di Infinity Abyss non ho visto ripercussioni nelle altre testate dell'epoca... [[Utente:The Rhino|The Rhino]] 00:14, Set 6, 2005 (CEST)
:Io terrei Infinity Abiss, perché dalla "definizione" di [[crossover (fumetto)]], un crossover è solo un'albo con personaggi di diverse testate. --[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 22:19, Set 8, 2005 (CEST)
:"William Blake Everett" alias Bill Everett. Cioè da (''William Blake Everett'') a (''Bill Everett|''William Blake Everett), così ho modificato. Prego... :-) --Angelo.1961 16:40, 13 apr 2007 (CEST)
 
== Cross-Over ==
Mi sa che manca Arma X se si bisogna inserire sull'oggetto? --[[Discussioni utente:Angelo.1961|Bestione]] 19:38, 2 set 2007 (CEST)
 
== Opinioni in generale ==
 
Nel paragrafo riguardante la Storia si indica l'uscita di ''The Fantastic Four'' n.1(11/1961) come l'inizio della Silver Age dei comics, ma è un errore. Storicamente questo periodo editoriale inizia grazie alla ripresa dei supereroi della Golden Age. La prima operazione di questo tipo è compiuta dalla Dc comics con l'albo ''Showcase'' n.4 (ottobre/1956) che propone la nuova versione di [[Flash (DC Comics)|Flash]] ([[Barry Allen]]). Il successo dell'iniziativa riporta i supereroi al centro dei comics americani. Prima che la Marvel pubblichi il primo albo dei Fantastici Quattro, si era già assistito al debutto della [[Justice League]] su ''The brave and the bold'' n.28 (feb.-mar. 1960) ! Stan Lee è un grande autore ma non ha reinventato lui il genere supereroistico..Inoltre noto che non ci sono spiegazioni o citazioni riguardo alcune cosiderazioni su opere e autori. Per esempio si dice che negli anni ottanta il [[Daredevil]] di [[Frank Miller]] e l'[[Hulk]] di Peter David sono opere rivoluzionarie (?). Perchè allora non lo sono il [[Thor]] di Walter Simonson o i Fantastic Four di John Byrne ? Chi legge comics può anche condividere ma sono affermazioni gratuite. Si critica inoltre la gestione anni '90 di [[Tom DeFalco]] e [[Bob Harras]]. Sembra che sia colpa loro il crollo nelle vendite dei fumetti Marvel in quegli anni ma si omette che la crisi fu generale e che colpì anche più duramente le altre case editrici. Inoltre durante quegli anni ci furono albi a fumetti che fecero records di vendite nella storia della Marvel. Ci sono poi annotazioni dal valore dubbio. Si cita ''Force Works'' (in negativo, e posso anche condividere) ma non si accenna mai alla serie dei Vendicatori (in positivo) in quanto è su questa che si crea buona parte della continuity della casa editrice. Su ''The Avengers'' si riporta in vita [[Capitan America]], il vero esempio di riadattamento di un mito della Golden Age stile Marvel.[[Utente:Willpayton|Willpayton]] ([[Discussioni utente:Willpayton|msg]]) 01:24, 26 ott 2009 (CET)
 
== Formattazione ==
 
L'impostazione della pagina sotto forma di narrazione anno per anno, è dettagliata ma secondo me poco enciclopedica e non adatta per Wikipedia. Chiaramente è tratta dal volume di Marvel Chronicles che possiedo anche io, ma a differenza del libro, la pagina non possiede un indice dei nomi e quindi c'è una dispersione delle informazioni pazzesca. Inoltre è difficile che la prima informazione che si cerca sia l'anno, anzi con più probabilità si cerca un fatto noto per sapere in che anno è avvenuto. Quindi propongo di condensare le informazioni in nuclei tematici nel quale poi si potranno inserire le date tra le informazioni generiche. Oppure eventualmente fare un breve paragrafo sulla storia generale ma senza l'impostazione annalistica. Che ne pensate? Qualche idea? --[[Utente:MNepi|MNepi]] ([[Discussioni utente:MNepi|msg]]) 23:57, 16 mag 2013 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Marvel Comics]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95650808 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://libero-news.it/pills/view/19456
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120322150143/http://archives.tcj.com/270/n_stanmike.html per http://archives.tcj.com/270/n_stanmike.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:47, 24 mar 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Marvel Comics. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104242051 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090221143207/http://www.samcci.comics.org/ per http://www.samcci.comics.org/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:30, 24 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113635069 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110603091813/http://www.comicvine.com/axel-alonso/26-23115/ per http://www.comicvine.com/axel-alonso/26-23115/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:15, 12 giu 2020 (CEST)
Io terrei Infinity Abiss, perché dalla "definizione" di [[crossover (fumetto)]], un crossover è solo un'albo con personaggi di diverse testate. --[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 22:19, Set 8, 2005 (CEST)
Ritorna alla pagina "Marvel Comics".