TorChat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta fonti |
m →Modifiche (Fork): Refusi |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Software
|Nome = TorChat
|Logo =
Riga 29 ⟶ 30:
}}
'''TorChat''' era un [[instant messenger]] [[Anonimato|anonimo]] decentrato
Fornisce un servizio di messaggistica istantanea e di invio di file [[crittografia|crittografato]]. La caratteristica principale dei servizi nascosti del Tor è che tutto il traffico del [[client]] viene crittografato ed è estremamente difficile (se non impossibile) riuscire a scoprire gli utenti che comunicano tra loro e dove si trova fisicamente il client, ma soffre di perdita di metadati.
Riga 42 ⟶ 43:
==Storia==
Torchat è un [[software libero]] rilasciato sotto la [[GNU General Public License|licenza pubblica GNU]]. La prima versione pubblica di TorChat è stata distribuita nel novembre 2007<ref>
È scritta in [[Python]] ed utilizza la libreria multipiattaforma [[wxPython]], che la rende compatibile con numerosi sistemi operativi. Al momento esistono versioni disponibili per [[Microsoft Windows]] e [[Linux]].
Le versioni più vecchie di TorChat per Windows sono state scritte con py2exe (dalla versione 0.9.9.292 è stato rimpiazzato con pyinstaller) e viene fornito con una copia della Tor onion router già configurata affinché possa essere utilizzata facilmente e messa in un dispositivo USB senza installazione, configurazione o creazione di account.
A partire dal 5 febbraio 2013 lo sviluppatore Prof7bit ha spostato TorChat su [[GitHub]] per protesta contro la censura selettiva di [[Google]] che impediva di scaricare il programma ad utenti di determinati paesi. Successivamente, l'utente Prof7bit ha iniziato a lavorare su torchat2, che è una riscrittura del programma da zero, utilizzando [[Lazarus (software)|Lazarus]] e [[Free Pascal]].<ref>
== Modifiche (Fork) ==
Un fork è stato rilasciato per OS X nell'estate del 2010 da uno sviluppatore francese. Il binario (un'applicazione Cocoa) e il [[codice sorgente]] (Obiettivo-C) in bundle in un progetto Xcode 7 possono essere scaricati su SourceMac.
All'inizio del 2012 è stata creata una riscrittura del protocollo TorChat in Java
== Sicurezza ==
Nel 2015 è stata condotta un'analisi di sicurezza del protocollo TorChat e della sua implementazione in Python. È stato riscontrato che sebbene il design di TorChat sia valido, la sua implementazione presenta diversi difetti, che rendono gli utenti di TorChat vulnerabili alla rappresentazione, alla conferma della comunicazione e agli attacchi denial-of-service. Nonostante i difetti riscontrati, l'uso di TorChat potrebbe essere ancora sicuro in uno scenario in cui l'indirizzo onion del peer non viene conosciuto da un avversario interessato ad attaccare la persona dietro l'indirizzo TorChat.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
|