Royal Standard de Liège: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(110 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra= Standard Liegi
|nomestemma= StandardLiegi.png
|soprannomi= ''Les Rouches/Rouges'' (I Rossi), ''RSCL'', ''Matricule 16'' (Matricola 16)
| pattern_la1 = _standard2122h
| pattern_b1 = _standard2122h
| pattern_ra1 = _standard2122h
| pattern_sh1 = _standard2122a
| pattern_so1 = _standard2122h
| leftarm1 = FF0000
| body1 = FF0000
| rightarm1 = FF0000
| shorts1 = FFFFFF
| socks1 = FF0000
| pattern_la2 = _standard2122a
| pattern_b2 = _standard2122a
| pattern_ra2 = _standard2122a
| pattern_sh2 = _standard2122a
| pattern_so2 = _standard2122a
| leftarm2 = FFFFFF
| body2 = FFFFFF
| rightarm2 = FFFFFF
| shorts2 = CCCCCC
| socks2 = FFFFFF
<!-- Dati societari -->
|colori= {{simbolo|600px bianco con lato rosso bordato d'oro.svg}} [[Rosso]], [[bianco]]
|simboli =
Riga 34 ⟶ 32:
|bandiera= Flag of Belgium (civil).svg
|federazione = [[Federazione calcistica del Belgio|URBSFA/KBVB]]
| campionato = [[JupilerPro League (campionato)|Pro League]]
|annofondazione= 1898
|rifondazione =
|presidenteproprietario = {{Bandiera|BELUSA}} Bruno777 VenanziPartners
|allenatore= {{Bandiera|SENROU}} [[MbayeMircea LeyeRednic]]
|stadio= [[Stadio Maurice Dufrasne]]
|capienza= 30 023{{formatnum:30023}}
|sito= standard.be
|scudetti=
|coppe Italia =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Europee =
|titoli nazionali = 10 [[Pro League|Campionati del Belgio]]
|coppe nazionali=8 [[Coppa del Belgio|Coppe del Belgio]]<br />1 [[Coppa di Lega belga]]<br />4 [[Supercoppa del Belgio|Supercoppe del Belgio]]
|stagione attuale = Royal Standard de Liège 2023-2024
|titoli internazionali=
|immaginestadio =
}}
Il '''Royal Standard de Liège''', noto internazionalmente come '''Standard Liège''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Belgio|belga]] con sede nella città di [[Liegi]]. Milita nella [[Pro League]], la massima serie del [[Campionato belga di calcio|campionato belga]], nella quale detiene il record di partecipazioni. Gioca le partite casalinghe nello [[Stadio Maurice Dufrasne]], che può contenere 30.023 spettatori, ed è noto anche come ''Cauldron of Sclessin''.
Riga 56 ⟶ 48:
Fondato nel [[1898]], nella sua storia lo Standard si è aggiudicato 10 [[Pro League|titoli belgi]], 8 [[Coppa del Belgio|coppe]] e 4 [[Supercoppa del Belgio|supercoppe nazionali]]. A livello internazionale, il punto più elevato è stato il raggiungimento della [[finale della Coppa delle Coppe 1981-1982]], dove la squadra è stata sconfitta dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
 
Lo Standard è una delle squadre più popolari del Belgio, ed è la terzaquarta per numero di campionati vinti. I suoi giocatori sono conosciuti anche come ''les rouches'' ("i rossi" nel dialetto locale) per il colore delle loro divise.
 
== Storia ==
Lo Standard Liegi viene fondato nel [[1898]] a [[Liegi]] da alcuni studenti del CollegeCollège di Saint-Servais. L'ispirazione per il nome viene presa da un club molto famoso all'epoca, lo ''Standard Athletic Club'' di [[Parigi]].
 
[[File:Stade de Sclessin 1925.png|left|thumb|upright=1.0|Lo [[Stadio Maurice Dufrasne]] nel [[1925]].]]
Il club partecipa subito al [[Campionato belga di calcio|campionato belga]], e arriva a disputare per la prima volta il campionato di [[Pro League|massima divisione]] nella [[Division d'Honneur 1909-1910|stagione 1909-1910]], che viene conclusa al quinto posto. Negli [[anni 1920|anni venti]] lo Standard è vicecampione nel [[Division d'Honneur 1925-1926|1925-1926]] e [[Division d'Honneur 1927-1928|nel 1927-1928]], sempre alle spalle del {{Calcio Beerschot|N}}, mentre nel [[anni 1930|anni trenta]] la squadra conquista il secondo posto al termine del [[Division d'Honneur 1935-1936|campionato 1935-1936]]; in questo periodo inizia a giocare [[Jean Capelle]], che detiene il record di gol segnati in maglia rossa.
 
[[File:Standaard Luik tegen Real Madrid beide elftallen en Koning Boudewijn tijdens wed, Bestanddeelnr 913-7603.jpg|thumb|upright=1.0|Standard-{{Calcio Real Madrid|N}} 0-2, semifinale di ritorno della [[Coppa dei Campioni 1961-1962]].]]
Lo Standard conquista il primo trofeo nel [[1954]], la [[Coppa del Belgio]], con in panchina [[André Riou]] e in campo [[Henri Thellin]], il giocatore con più presenze nella squadra; un altro giocatore importante in questo periodo è anche [[Jean Mathonet]], che è anche capocannoniere in campionato nel [[1956]]. Il primo titolo belga arriva invece al termine del [[Division I 1957-1958|campionato 1957-1958]], e a questo punto Riou lascia la squadra. In pochi anni lo Standard conquista comunque altri due titoli, [[Division I 1960-1961|nel 1960-1961]] e [[Division I 1962-1963|nel 1962-1963]], ai quali contribuisce sicuramente [[Jean Nicolay]], nominato [[calciatore belga dell'anno]] nel [[1963]]. In campo internazionale, invece, i belgi ottengono un buon risultato di rilievo nella [[Coppa dei Campioni 1961-1962]], dove arrivano a giocare le semifinali contro il {{Calcio Real Madrid|N}}; nella [[Coppa dei Campioni 1958-1959]], all'esordio nelle [[competizioni europee]], lo Standard era invece arrivato fino ai quarti. Negli anni a seguire la squadra vince altre due [[Coppa del Belgio|Coppe del Belgio]], nel [[1966]] e nel [[1967]], e in questo modo partecipa a due edizioni della [[Coppa delle Coppe]]. Qui ottiene dei buoni risultati, ed è curiosamente sempre eliminato dalla squadra che poi vincerà il trofeo: il {{Calcio Bayern Monaco|N}} nelle semifinali dell'[[Coppa delle Coppe 1966-1967|edizione 1966-1967]], e il {{Calcio Milan|N}} nei quarti di [[Coppa delle Coppe 1967-1968|quella del 1967-1968]]. Una soddisfazione è comunque il fatto che [[Roger Claessen]] si laurea capocannoniere nella prima delle due.
 
Nel [[1968]] lo Standard assume come allenatore [[René Hauss]], e la squadra vince tre titoli consecutivi, [[Division I 1968-1969|1968-1969]], [[Division I 1969-1970|1969-1970]] e [[Division I 1970-1971|1970-1971]]. Tra i protagonisti di questi successi ci sono sicuramente [[Wilfried Van Moer]], [[Christian Piot]], [[Antal Nagy (calciatore 1944)|Antal Nagy]] e [[Erwin Kostedde]]. I belgi partecipano così a tre edizioni della [[Coppa dei Campioni]] raggiungendo in due casi i quarti, nella [[Coppa dei Campioni 1969-1970|prima]] e nella [[Coppa dei Campioni 1971-1972|terza]]: sono eliminati rispettivamente da {{Calcio Leeds|N}} e {{Calcio Inter|N}}.
Riga 71 ⟶ 63:
Hauss lascia la squadra nel [[1973]], per il resto negli [[anni 1970|anni settanta]] lo Standard non conquista altri trofei e arriva al massimo a disputare la finale della coppa nazionale in due occasioni. In campionato ottiene in genere buoni piazzamenti; partecipa quindi varie volte alla [[Coppa UEFA]], senza tuttavia avanzare oltre il terzo turno. In questo periodo un altro giocatore dello Standard diventa capocannoniere in campionato, [[Harald Nickel]], inoltre militano anche [[Jacques Beurlet]], [[Nicolas Dewalque]], [[Ásgeir Sigurvinsson]] e [[Eric Gerets]], oltre a Van Moer e Piot.
 
Nel [[1979]] viene ingaggiato [[Ernst Happel]], allenatore con alle spalle un palmarès di tuttonotevole rispettocaratura: la squadra partecipa alla [[Coppa UEFA 1979-1980]] ed elimina il {{Calcio Napoli|N}} nel secondo turno, prima di essere eliminata nel turno successivo. In campionato arriva poi un [[Division I 1979-1980|secondo posto]], mentre nella successiva edizione di [[Coppa UEFA 1980-1981|Coppa UEFA]] giunge fino ai quarti, dove è eliminata dal {{Calcio Colonia|N}}; a fine stagione, dopo la conquista della [[Coppa del Belgio]], la quarta per la squadra, Happel lascia.
 
[[File:Finale Ipswich Town tegen Standard Luik (2-0). Wark (rechts) maakt 1-0, Bestanddeelnr 931-6178.jpg|left|thumb|upright=1.0|[[1981]], amichevole contro l'{{Calcio Ipswich Town|N}}.]]
Riga 84 ⟶ 76:
 
Dopo un'altra stagione non esaltante, nel 2018 si assiste al ritorno dei ''Rouches'' ai vertici del campionato belga. La squadra, allenata da [[Ricardo Sá Pinto]], si piazza al sesto posto nella stagione regolare ma nei play-off scudetto riesce a risalire fino a giungere alla [[Pro League 2017-2018|seconda posizione]], con soli tre punti di distacco dai campioni del {{Calcio Club Bruges|N}}. Lo Standard riesce poi a mettere in bacheca un'altra [[Coppa del Belgio 2017-2018|Coppa]] in seguito alla vittoria in finale sul {{Calcio Genk|N}}. Manca però nuovamente l'accesso alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions]] in virtù della sconfitta subita contro l'{{Calcio Ajax|N}}; accede invece a quelli dell'[[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]], senza però riuscire a proseguire. Il [[Pro League 2019-2020|campionato 2019-2020]] è poi interrotto dall'emergenza [[COVID-19]].
 
Nel marzo 2022 la holding statunitense 777 Partners ha acquistato il 100% delle quote societarie dello Standard Liège per 55 milioni di euro. Dopo varie vicissitudini, il 4 settembre 2024 il club ha annunciato la fuoriuscita di ogni membro della 777 Partners dal consiglio di amministrazione e la messa in vendita della società, segnando la fine del controllo del club da parte della holding con sede a Miami.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/genoa-ufficiale-lo-standard-liegi-esce-dalla-galassia-777-39086|titolo=Genoa, UFFICIALE: lo Standard Liegi esce dalla galassia 777|autore=Marco Tripodi|sito=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|data=2024-09-04|lingua=it|accesso=2024-09-04}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:red"; | <span style="color:white"> |Cronistoria del Royal Standard de Liège</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
Riga 299 ⟶ 293:
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Europa League 2019-2020|Europa League]].
----
* [[Pro League 2020-2021|2020-21]] · in Pro League.
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Europa League 2020-2021|Europa League]].
* [[Pro League 2021-2022|2021-22]] · 14° in Pro League.
* [[Pro League 2022-2023|2022-23]] · 6° in Pro League.
* [[Pro League 2023-2024|2023-24]] · 10° in Pro League.
* [[Pro League 2024-2025|2024-25]] · in Pro League.
{{Div col end}}
|}
Riga 324 ⟶ 322:
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Royal Standard de Liège}}
=== Allenatori ===
Tutti gli allenatori a partire dal [[1958]]<ref>{{cita web|url=https://www.calcio.com/squadre/standard-liege/9/|titolo=Standard Liège » Storia Allenatore|sito=calcio.com|accesso=19 febbraio 2021}}</ref>:
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestrariquadro|allign=left|widthlarghezza=100%|logo=|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1958–1961 {{Bandiera|CSK}} [[Géza Kalocsay]]
* 1961–1962 {{Bandiera|FRA}} [[Jean Prouff]]
* 1962–1963 {{Bandiera|FRA}} Jean Prouff, {{Bandiera|FRA}} [[Auguste Jordan]]
* 1963–1964 {{Bandiera|FRA}} Auguste Jordan
* 1964–1968 {{Bandiera|YUG}} [[Milorad Pavić (allenatore)|Milorad Pavić]]
* 1968–1973 {{Bandiera|FRA}} [[René Hauss]]
* 1973–1974 {{Bandiera|BEL}} [[Vlatko Marković]] (01 lug.-31 ott.)
*: {{Bandiera|YUG}} [[Nedeljko Bulatović]] (01 nov.-30 giu.)
* 1974–1975 {{Bandiera|NLD}} [[Cor van der Hart]]
* 1976–1979 {{Bandiera|BEL}} [[Robert Waseige]]
* 1979–1981 {{Bandiera|BEL}} [[Ernst Happel]]
* 1981–1984 {{Bandiera|BEL}} [[Raymond Goethals]]
* 1984–1985 {{Bandiera|LUX}} [[Louis Pilot]]
* 1985–1988 {{Bandiera|YUG}} [[Milorad Pavić (allenatore)|Milorad Pavić]]
* 1988–1989 {{Bandiera|BEL}} [[Urbain Braems]]
* 1989–1991 {{Bandiera|DEU}} [[Georg Keßler]]
* 1991–1993 {{Bandiera|NLD}} [[Arie Haan]]
* 1993–1994 {{Bandiera|NLD}} Arie Haan (01 lug.-31 dic.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[René Vandereycken]] (01 gen.-30 giu.)
* 1994–1996 {{Bandiera|BEL}} [[Robert Waseige]]
* 1996–1997 {{Bandiera|BEL}} [[Jos Daerden]]
* 1997–1998 {{Bandiera|NLD}} [[Aad de Mos]] (01 lug.-15 nov.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[Daniel Boccar]] (16 nov.-15 feb..)
*: {{Bandiera|HRV}} [[Luka Peruzović]] (16 feb.-30 giu.)
* 1998–1999 {{Bandiera|HRV}} [[Tomislav Ivić]]
* 1999–2000 {{Bandiera|HRV}} Tomislav Ivić (01 lug.-17 set.)
*: {{Bandiera|HRV}} [[Željko Mijač]] (24 set.-5 dic.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[Jean Thissen]] (12 gen.-6 mag.)
*: {{Bandiera|HRV}} Tomislav Ivić (6 mag.-30 giu.)
* 2000–2001 {{Bandiera|HRV}} Tomislav Ivić (01 lug.-31 dic.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]] (25 dic.-30 giu.)
* 2001–2002 {{Bandiera|BEL}}
Michel Preud'homme
* 2002–2006 {{Bandiera|BEL}} [[Dominique D'Onofrio]]
* 2006–2007 {{Bandiera|NLD}} [[Jan Boskamp]] (01 lug.-30 ago.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]] (31 ago.-30 giu.)
* 2007–2008 {{Bandiera|BEL}} Michel Preud'homme
* 2008–2009 {{Bandiera|ROU}} [[László Bölöni]]
* 2009–2010 {{Bandiera|ROU}} László Bölöni (01 lug.-10 feb.)
*: {{Bandiera|BEL}} Dominique D'Onofrio (10 feb.-30 giu.)
* 2010-2011 {{Bandiera|BEL}}
Dominique D'Onofrio
* 2011–2012 {{Bandiera|BEL}} [[José Riga]]
* 2012–2013 {{Bandiera|NLD}} [[Ron Jans]] (01 lug.-22 ott.)
*: {{Bandiera|ROU}} [[Mircea Rednic]] (26 ott.-5 giu.)
*: {{Bandiera|ISR}} [[Guy Luzon]] (6 giu.-30 giu.)
* 2013–2014 {{Bandiera|ISR}} Guy Luzon
* 2014–2015 {{Bandiera|SRB}} [[Ivan Vukomanović]] (01 lug.-2 feb.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[José Riga]] (3 feb.-30 giu.)
* 2015–2016 {{Bandiera|SRB}} [[Slavoljub Muslin]] (01 lug.-27 ago.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[Éric Deflandre]] (28 ago.-6 set.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[Yannick Ferrera]] (7 set.-30 giu.)
* 2016–2017 {{Bandiera|BEL}} Yannick Ferrera (01 lug.-5 set.)
*: {{Bandiera|SRB}} [[Aleksandar Janković]] (6 set.-16 apr.)
*: {{Bandiera|BEL}} José Jeunechamps (17 apr.-30 giu.)
* 2017–2018 {{Bandiera|PRT}} [[Ricardo Sá Pinto]]
* 2018–2020 {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]]
* 2020–2021 {{Bandiera|FRA}} [[Philippe Montanier]](01 lug.-26 dic.)
*: {{Bandiera|SEN}} [[Mbaye Leye]] (30 dic.-30 giu.)
* 2021–2022 {{Bandiera|SEN}} Mbaye Leye (01 lug.-04 ott.)
*: {{Bandiera|SVN}} [[Luka Elsner]] (07 ott.-20 apr.)
*: {{Bandiera|BEL}} [[William Still]] (20 apr.-30 giu.)
* 2022–2023{{Bandiera|NOR}} [[Ronny Deila]]
{{Div col end}}
}}
 
=== Presidenti ===
{{riquadro|larghezza=100%|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1958-19611898–1902 {{Bandiera|CSKBEL}} [[GézaJoseph KalocsayDebatty]]
* 1961-19621902–1903 {{Bandiera|FRABEL}} [[JeanGaston ProuffJacquet]]
* 1962-19631903–1906 {{Bandiera|FRA}} Jean Prouff, {{Bandiera|FRABEL}} [[AugusteJoseph JordanNollet]]
* 1963-19641906–1909 {{Bandiera|FRABEL}} Auguste[[Léon JordanHerzet]]
* 1964-19681909–1931 {{Bandiera|YUGBEL}} [[MiloradMaurice Pavić (allenatore)|Milorad PavićDufrasne]]
* 1968-19731931–1935 {{Bandiera|FRABEL}} [[RenéJoseph HaussFernand Herzet]]
* 1935–1938 {{bandiera|BEL}} [[Hubert Delacolette]]
* 1973-1974 {{Bandiera|BEL}} [[Vlatko Marković]] <small>(01 lug.-31 ott.)</small>
*: 1938–1952 {{Bandiera|YUGBEL}} [[NedeljkoLéon BulatovićRassart]] <small>(01 nov.-30 giu.)</small>
* 1974-19751952–1977 {{Bandiera|NLDBEL}} [[CorPaul van der HartHenrard]]
* 1976-19791977–1986 {{Bandiera|BEL}} [[RobertCharles WaseigeHuriaux]]
* 1979-19811986–1988 {{Bandiera|BEL}} [[ErnstCamille HappelHeusghem]]
* 1981-19841988–1998 {{Bandiera|BEL}} [[RaymondJean GoethalsWauters (imprenditore)|Jean Wauters]]
* 1984-19851998–2000 {{Bandiera|LUXBEL}} [[LouisAndré PilotDuchêne]]
* 1985-19882000–2011 {{Bandiera|YUGCHE}} [[MiloradReto Pavić (allenatore)|Milorad PavićStiffler]]
* 1988-19892011–2015 {{Bandiera|BEL}} [[UrbainRoland BraemsDuchâtelet]]
* 1989-19912015–2022 {{Bandiera|DEUBEL}} {{Bandiera|ITA}} [[GeorgBruno KeßlerVenanzi]]
* 1991-1993 {{Bandiera|NLD}} [[Arie Haan]]
* 1993-1994 {{Bandiera|NLD}} Arie Haan <small>(01 lug.-31 dic.)</small>
*: {{Bandiera|BEL}} [[René Vandereycken]] <small>(01 gen.-30 giu.)</small>
* 1994-1996 {{Bandiera|BEL}} [[Robert Waseige]]
* 1996-1997 {{Bandiera|BEL}} [[Jos Daerden]]
* 1997-1998 {{Bandiera|NLD}} [[Aad de Mos]] <small>(01 lug.-15 nov.)</small>
*: {{Bandiera|BEL}} [[Daniel Boccar]] <small>(16 nov.-15 feb..)</small>
*: {{Bandiera|HRV}} [[Luka Peruzović]] <small>(16 feb.-30 giu.)</small>
* 1998-1999 {{Bandiera|HRV}} [[Tomislav Ivić]]
* 1999-2000 {{Bandiera|HRV}} Tomislav Ivić <small>(01 lug.-17 set.)</small>
*: {{Bandiera|HRV}} Željko Mijač <small>(24 set.-5 dic.)</small>
*: {{Bandiera|BEL}} [[Jean Thissen]] <small>(12 gen.-6 mag.)</small>
*: {{Bandiera|HRV}} Tomislav Ivić <small>(6 mag.-30 giu.)</small>
* 2000-2001 {{Bandiera|HRV}} Tomislav Ivić <small>(01 lug.-31 dic.)</small>
*: {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]] <small>(25 dic.-30 giu.)</small>
* 2001-2002 {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]]
* 2002-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Dominique D'Onofrio]]
* 2006-2007 {{Bandiera|NLD}} [[Jan Boskamp]] <small>(01 lug.-30 ago.)</small>
*: {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]] <small>(31 ago.-30 giu.)</small>
* 2007-2008 {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ROU}} [[László Bölöni]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ROU}} László Bölöni <small>(01 lug.-10 feb.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Dominique D'Onofrio <small>(10 feb.-30 giu.)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Dominique D'Onofrio]]
* 2011-2012 {{Bandiera|BEL}} [[José Riga]]
* 2012-2013 {{Bandiera|NLD}} [[Ron Jans]] <small>(01 lug.-22 ott.)</small>
*: {{Bandiera|ROU}} [[Mircea Rednic]] <small>(26 ott.-5 giu.)</small>
*: {{Bandiera|ISR}} [[Guy Luzon]] <small>(6 giu.-30 giu.)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ISR}} [[Guy Luzon]]
* 2014-2015 {{Bandiera|SRB}} [[Ivan Vukomanović]] <small>(01 lug.-2 feb.)</small>
*: {{Bandiera|BEL}} [[José Riga]] <small>(3 feb.-30 giu.)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|SRB}} [[Slavoljub Muslin]] <small>(01 lug.-27 ago.)</small>
*: {{Bandiera|BEL}} [[Éric Deflandre]] <small>(28 ago.-6 set.)</small>
*: {{Bandiera|BEL}} [[Yannick Ferrera]] <small>(7 set.-30 giu.)</small>
* 2016-2017 {{Bandiera|BEL}} [[Yannick Ferrera]] <small>(01 lug.-5 set.)</small>
*: {{Bandiera|SRB}} [[Aleksandar Janković]] <small>(6 set.-16 apr.)</small>
*: {{Bandiera|BEL}} José Jeunechamps <small>(17 apr.-30 giu.)</small>
* 2017-2018 {{Bandiera|PRT}} [[Ricardo Sá Pinto]]
* 2018-2020 {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]]
* 2020-2021 {{Bandiera|FRA}} [[Philippe Montanier]] <small>(01 lug.-26 dic.)</small>
*: {{Bandiera|SEN}} [[Mbaye Leye]] <small>(30 dic.-)</small>
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
Riga 394 ⟶ 419:
{{Colonne}}
*'''[[Calciatore belga dell'anno]]'''
* {{Bandiera|BEL}} [[Jean Nicolay]] <small>(1963)</small>
* {{Bandiera|BEL}} [[Wilfried Van Moer]] <small>(1969, 1970)</small>
* {{Bandiera|BEL}} [[Christian Piot]] <small>(1972)</small>
* {{Bandiera|BEL}} [[Eric Gerets]] <small>(1982)</small>
* {{Bandiera|PRT}} [[Sérgio Conceição]] <small>(2005)</small>
* {{Bandiera|BEL}} [[Steven Defour]] <small>(2007)</small>
* {{Bandiera|BEL}} [[Axel Witsel]] <small>(2008)</small>
* {{Bandiera|SRB}} [[Milan Jovanović (1981)|Milan Jovanović]] <small>(2009)</small>
* '''CapicannonieriCapocannonieri della [[Coppa delle Coppe]]'''
* {{Bandiera|BEL}} [[Roger Claessen]] <small>(1967)</small>
* {{Bandiera|BEL}} [[Eddy Voordeckers]] <small>(1982)</small>
{{Colonne spezza}}
* '''CapicannonieriCapocannonieri del [[Pro League|campionato belga]]'''
* {{Bandiera|BEL}} [[Jean Mathonet]] <small>(1956)</small>
* {{Bandiera|BEL}} [[Roger Claessen]] <small>(1968)</small>
* {{Bandiera|HUN}} [[Antal Nagy (calciatore 1944)|Antal Nagy]] <small>(1969)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Erwin Kostedde]] <small>(1971)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Harald Nickel]] <small>(1978)</small>
* {{Bandiera|AUS}} [[Aurelio Vidmar]] <small>(1995)</small>
* {{Bandiera|BEL}} [[Michy Batshuayi]] <small>(2014)</small>
{{Colonne fine}}
 
Riga 433 ⟶ 458:
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|[[Coppa PianoIntertoto]]: Karl Rappan|5}}'''
:[[Coppa Intertoto 1974|1974]], [[Coppa Intertoto 1980|1980]], [[Coppa Intertoto 1981|1981]], [[Coppa Intertoto 1982|1982]], [[Coppa Intertoto 1984|1984]]
 
Riga 468 ⟶ 493:
Lo Standard Liegi è la squadra con più partecipazioni al [[Pro League|massimo campionato belga]].
 
Dalla stagione 1920-1921 alla 20202025-20212026 compresa il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:red; color:white; width:10%;"| Livello
! style="background:red; color:white; width:25%;"| Categoria
! style="background:red; color:white; width:15%;"| Partecipazioni
! style="background:red; color:white; width:20%;"| Debutto
! style="background:red; color:white; width:20%;"| Ultima stagione
! style="background:red; color:white; width:10%;"| Totale
|-
| | <span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span> || '''[[Pro League|Division d'Honneur/Division I-Pro League]]''' || '''102107''' || [[Division d'Honneur 1909-1910|1909-1910]] || [[Pro League 20202025-20212026|20202025-20212026]] ||'''102107'''
|- style="background:#E9E9E9"
| | <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''[[Division 1B|Tweede klasse/Division 1B]]''' || '''1+''' ||colspan=2| 1919-20 || '''1+'''
|-
|}
Riga 487 ⟶ 512:
 
Alla stagione 2020-2021 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali<ref name="it.uefa.com.3">{{Cita web |url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52165/profile/history/index.html |titolo=Copia archiviata |accesso=19 febbraio 2021 |dataarchivio=24 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151124194508/http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52165/profile/history/index.html |urlmorto=sì }}</ref>:
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
! style="background:red; color:white; width:30%;"| Categoria
! style="background:red; color:white; width:20%;"| Partecipazioni
! style="background:red; color:white; width:25%;"| Debutto
! style="background:red; color:white; width:25%;"| Ultima stagione
|-
|'''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]]''' || '''14''' || [[Coppa dei Campioni 1958-1959|1958-1959]] || [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
|- style="background:#E9E9E9"
|'''[[Coppa delle Coppe]]''' || '''6''' || [[Coppa delle Coppe 1965-1966|1965-1966]] || [[Coppa delle Coppe 1993-1994|1993-1994]]
|-
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/UEFA Europa League]]''' || '''21''' || [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || [[UEFA Europa League 2020-2021|2020-2021]]
|- style="background:#E9E9E9"
|'''[[Coppa Intertoto]]''' || '''3''' || [[Coppa Intertoto 1996|1996]] || [[Coppa Intertoto 2000|2000]]
|-
|'''[[Coppa delle Fiere]]''' || '''1''' ||colspan=2| [[Coppa delle Fiere 1968-1969|1968-1969]]
|-
|}
Riga 516 ⟶ 541:
 
== Organico ==
=== Rosa 20202025-20212026 ===
''Aggiornata al 294 gennaioagosto 20212025.''
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|ruolo=DF|nazione=MLI|nome=Moussa Sissako/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|ruolo=DF1|nazione=BEL|nome=[[NoëMatthieu DussenneEpolo]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|ruolo=MF5|nazione=BIHBEL|nome=[[GojkoBoli CimirotBolingoli-Mbombo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|ruolo=MF6|nazione=MARRWA|nome=[[MehdiHakim Carcela-GonzálezSahabo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|ruolo=MF7|nazione=BELDEU|nome=William[[Tobias BalikwishaMohr]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|ruolo=MF8|nazione=FRACHL|nome=[[EddyNayel SylvestreMehssatou]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|ruolo=DF9|nazione=CODFRA|nome=John[[Thomas NekadioHenry]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|ruolo=MF10|nazione=ISRDEU|nome=[[EdenDennis ShamirEckert]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|ruolo=GK11|nazione=BEL|nome=[[ArnaudAdnane Bodart]]Abid|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|ruolo=FW13|nazione=CODUSA|nome=[[JacksonMarlon MulekaFossey]]|ruolo=D|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|ruolo=MF14|nazione=MNEBEL|nome=[[AleksandarLéandre BoljevićKuavita]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|ruolo=MF17|nazione=MARCOM|nome=[[SelimRafiki AmallahSaïd]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1n=red18|col2nazione=whiteENG|nome=[[Henry Lawrence (calciatore)|Henry Lawrence]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|ruolo=MF19|nazione=CODGUI|nome=[[MerveilleMoussa BokadiDjenepo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|ruolo=DF|nazione=CMR|nome=[[Collins Faï]]/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|ruolo=FW20|nazione=BELFRA|nome=[[MaximeIbrahim LestienneKaramoko]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|ruolo=FW21|nazione=BFABEL|nome=[[AbdoulLucas TapsobaPirard]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|ruolo=DF22|nazione=FRABEL|nome=[[NicolasAlexandro GavoryCalut]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|ruolo=MF23|nazione=BELMDG|nome=[[NicolasMarco RaskinIlaimaharitra]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|ruolo=DF24|nazione=LUXTGO|nome=[[LaurentJosué JansHomawoo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|ruolo=MF25|nazione=BEL|nome=[[SamuelIbe BastienHautekiet]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|ruolo=MF27|nazione=BELMAR|nome=[[JoachimMohamed Carcela-GonzálezEl Hankouri]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|ruolo=GK29|nazione=BEL|nome=[[LaurentDaan HenkinetDierckx]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|ruolo=FW44|nazione=BELSCO|nome=Mitchy[[David NteloBates (calciatore)|David Bates]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|ruolo=MF45|nazione=BEL|nome=DamjanMatteo PavlovicGodfroid|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|ruolo=DF94|nazione=CYPDNK|nome=[[KōstasCasper LaïfīsNielsen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=95|nazione=FRA|nome=[[Grejohn Kyei]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Riga 562 ⟶ 588:
{{Calcio Standard Liegi storico}}
{{Pro League}}
{{Seconda divisione belga}}
{{Club campioni belgi di calcio}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Royal Standard de Liège|Royal Standard de Liège]]