Batzen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Cantone Ticino e modifiche minori |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
== Storia ==
Il significato del nome ''Batzen'' o ''Rollbatzen'', come era definito inizialmente, è oggetto di discussione. In precedenza era diffusa l'opinione di [[Valerius Anshelm]] (
{{Approfondimento
|allineamento = sinistra
Riga 51:
|}
Oltre al Batzen
I Batzen vennero subito coniati in grande quantità ma anche con piedi monetari molto diversi, mentre il titolo peggiorava gradualmente. Di conseguenza la loro circolazione fu ripetutamente vietata dalle città della Germania meridionale.
Riga 61:
Con la '''[[Repubblica Elvetica]]''' fu introdotto il sistema [[decimalizzazione|decimale]], il Batzen fu valutato 1/10 del Franken e diviso in 10 [[Rappen]].
Dopo la Repubblica Elvetica i Batzen furono coniati da tutti i Cantoni allora esistenti ad eccezione di [[Appenzello Interno]] (non ha coniato), [[Canton Ginevra|Ginevra]] (franco ginevrino), [[Canton Glarona|Glarona]] (Schilling), [[
{{Coin image box 1 double
Riga 93:
Dopo la riforma monetaria del 1850 il Batzen non fu più coniato. Il Batzen rimane il nome più noto delle vecchie monete svizzere e nel linguaggio comune il termine è spesso usato per indicare la moneta da 10 centesimi o il denaro ''tout court''.
Dal Batzen derivano il
== Voci correlate ==
Riga 107:
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I13677}}
* {{cita web |1=http://www.muenzen-lexikon.de/index.html |2=Münzen
{{Portale|Medioevo|Numismatica|Svizzera}}
|