Il massacro di Fort Apache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
→Trama: Eliminato riferimento cronologico non pertinente Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film western}}
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Massacro di Fort Apache, Il
|immagine = Il massacro di Fort Apachе.png
Riga 9 ⟶ 8:
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37:1
Riga 36 ⟶ 35:
*[[Ray Hyke]]: tenente Gates
*[[Movita]]: Guadalupe
*[[Miguel Inclán]]: [[Cochise]]
*[[Mary Gordon]]: Ma
*[[Philip Kieffer]]: uomo della cavalleria
Riga 72 ⟶ 71:
|truccatore = [[Emile LaVigne]]
}}
'''''Il massacro di Fort Apache''''' (''Fort Apache'') è un [[film western]] del [[1948]] diretto da [[John Ford]]
La pellicola, che allude alla disfatta del generale [[George Armstrong Custer|Custer]] nella [[battaglia del Little Bighorn]], è la prima di una trilogia sulla [[cavalleria]] girata dal regista, che proseguirà con ''[[I cavalieri del Nord Ovest]]'' (1949) e ''[[Rio Bravo (film)|Rio Bravo]]'' (1950).<ref name="Morandini">{{Cita|Morandini 2000}}.</ref><ref name="Mereghetti">{{Cita|Mereghetti 2003}}.</ref>
== Trama ==
[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
Tra i giovani ufficiali si distingue il tenente O'Rourke, appena diplomato all'[[United States Military Academy|accademia militare di West Point]]. Suo padre è un sottufficiale, di stanza nello stesso forte, che aveva servito valorosamente nella Brigata Irlandese durante la guerra di secessione ottenendo la [[Medal of Honor]]. Il giovane O'Rourke si invaghisce a prima vista di Philadelphia. Ma dopo una rischiosa cavalcata con la ragazza fuori dalle mura del forte, il colonnello Turner gli proibisce di portarla fuori altre volte. Durante la successiva missione di ricognizione, una squadra di soldati riporta al forte il carro militare con le vittime dell'attacco Apache salvandosi a stento da una nuova imboscata degli indiani.
Riga 90 ⟶ 91:
== Produzione ==
{{...|film western}}
== Distribuzione ==
{{...|film western}}
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Secondo [[Paolo Mereghetti]] «Ford mostra una certa sensibilità, per l'epoca, nel trattamento degli indiani. Ma il suo elogio dello spirito della cavalleria è meno convincente che nei film successivi».<ref name="Mereghetti" /> Per ''[[il Morandini]]'' il film è «delizioso nella descrizione della vita in un forte, dialettico nella contrapposizione ideologica dei vari modi di concepire l'onore, la disciplina e gli altri caratteri della vita militare».<ref name="Morandini" />
== Note ==
Riga 105 ⟶ 104:
==Bibliografia==
* {{Cita libro |autore=
* {{Cita libro |
== Altri progetti ==
Riga 117 ⟶ 116:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film western
[[Categoria:Film diretti da John Ford]]
[[Categoria:Film ambientati in Arizona]]
|