Il massacro di Fort Apache: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smistamento lavoro sporco
Trama: Eliminato riferimento cronologico non pertinente
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|film|settembre 2021}}
{{S|film western}}
{{Film
|titolo italiano = Il massacro di Fort Apache
|titolo alfabetico = Massacro di Fort Apache, Il
|immagine = Il massacro di Fort Apachе.png
Riga 9 ⟶ 8:
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1948]]
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37:1
Riga 36 ⟶ 35:
*[[Ray Hyke]]: tenente Gates
*[[Movita]]: Guadalupe
*[[Miguel Inclán]]: [[Cochise]]
*[[Mary Gordon]]: Ma
*[[Philip Kieffer]]: uomo della cavalleria
Riga 72 ⟶ 71:
|truccatore = [[Emile LaVigne]]
}}
'''''Il massacro di Fort Apache''''' (''Fort Apache'') è un [[film western]] del [[1948]] diretto da [[John Ford]]. È il primo della trilogia sulla cavalleria statunitense girata dal regista, che proseguirà con ''[[I cavalieri del Nord Ovest]]'' (1949) e ''[[Rio Bravo (film)|Rio Bravo]]'' (1950).
 
La pellicola, che allude alla disfatta del generale [[George Armstrong Custer|Custer]] nella [[battaglia del Little Bighorn]], è la prima di una trilogia sulla [[cavalleria]] girata dal regista, che proseguirà con ''[[I cavalieri del Nord Ovest]]'' (1949) e ''[[Rio Bravo (film)|Rio Bravo]]'' (1950).<ref name="Morandini">{{Cita|Morandini 2000}}.</ref><ref name="Mereghetti">{{Cita|Mereghetti 2003}}.</ref>
 
== Trama ==
[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], 1864. Il colonnello Turner, dopo una gloriosa campagna nella [[Guerraguerra di secessione americana]], viene trasferito a Fort Apache, nel West, come comandante. Lo accompagna la giovane figlia Philadelphia. La guarnigione del forte è composta in gran parte da esperti veterani che poco apprezzano il rigido formalismo militare del colonnello, deciso a far parlare di sé e a ricoprirsi di gloria con le sue imprese contro gli [[Nativi americani|indiani]] [[Apache]].
 
Tra i giovani ufficiali si distingue il tenente O'Rourke, appena diplomato all'[[United States Military Academy|accademia militare di West Point]]. Suo padre è un sottufficiale, di stanza nello stesso forte, che aveva servito valorosamente nella Brigata Irlandese durante la guerra di secessione ottenendo la [[Medal of Honor]]. Il giovane O'Rourke si invaghisce a prima vista di Philadelphia. Ma dopo una rischiosa cavalcata con la ragazza fuori dalle mura del forte, il colonnello Turner gli proibisce di portarla fuori altre volte. Durante la successiva missione di ricognizione, una squadra di soldati riporta al forte il carro militare con le vittime dell'attacco Apache salvandosi a stento da una nuova imboscata degli indiani.
Riga 90 ⟶ 91:
 
== Produzione ==
{{...|film western}}
{{cn|Il racconto è una palese allusione alla vicenda del [[George Armstrong Custer|generale Custer]] a [[battaglia del Little Bighorn|Little Bighorn]].}}
 
Tra gli interpreti figurano: [[Victor McLaglen]], [[Pedro Armendáriz]] e [[Shirley Temple]], qui al suo penultimo anno di attività come attrice.
 
== Distribuzione ==
Riga 99 ⟶ 98:
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Secondo [[Paolo Mereghetti]] «Ford mostra una certa sensibilità, per l'epoca, nel trattamento degli indiani. Ma il suo elogio dello spirito della cavalleria è meno convincente che nei film successivi».<ref name="Mereghetti" /> Per ''[[il Morandini]]'' il film è «delizioso nella descrizione della vita in un forte, dialettico nella contrapposizione ideologica dei vari modi di concepire l'onore, la disciplina e gli altri caratteri della vita militare».<ref name="Morandini" />
[[Paolo Mereghetti]] sottolinea che, tenuto conto che ''Il massacro di Fort Apache'' è un film del 1948, gli indiani vengono rappresentati da John Ford in una maniera sostanzialmente rispettosa, o comunque neutrale<ref>{{Cita|Paolo Mereghetti, 1995}}.</ref>. {{cn|Le loro ragioni - il diritto a vivere sulla propria terra, il mantenimento delle tradizioni - e le loro proteste contro i soprusi e le violenze dei bianchi, accoratamente esposte da Cochise durante l'incontro con il comandante Turner, non vengono offuscate dalla violenta battaglia finale, il cui esito disastroso per la cavalleria rimane peraltro da imputare in tutto alla proterva ottusità del colonnello.}}
 
== Note ==
Riga 105 ⟶ 104:
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro |autore=RichardLaura, B.Luisa Jewelle |autore2=VernonMorando HarbinMorandini |titolo=Theil RKOMorandini. StoryDizionario dei film 2001 |editore=ArlingtonZanichelli House|città=Bologna |anno=19822000 |p=776 |isbn=088-51708-54656603105-5 |linguacid=enMorandini 2000}}
* {{Cita libro |curatoreautore=[[Paolo Mereghetti]] |titolo=[[Il Mereghetti|Il Mereghetti. Dizionario dei film 1996]]2004 |editore=Baldini & Castoldi Dalai |città=Milano |anno=19952003 |p=1405 |isbn=978-88-859878490-99419-96 |cid=Paolo Mereghetti, 19952003}}
 
== Altri progetti ==
Riga 117 ⟶ 116:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film western|Massacro di Fort Apache, Il]]
[[Categoria:Film diretti da John Ford]]
[[Categoria:Film ambientati in Arizona]]