Dialetto reggino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 46.135.28.108 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls
Etichetta: Rollback
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 2:
|colore = #ABCDEF
|nome = Reggino
|nomenativo = 'Rriggitànu'Riggitanu''
|stati = {{ITA}}<br />Comunità di emigrati reggini all'estero ([[Germania]], [[Svizzera]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Regno Unito]], [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Brasile]], [[Argentina]], [[Australia]])
|regione = {{IT-RC}}<br />Calabria meridionale ([[Città metropolitana di Reggio Calabria]])<br />Comunità di emigrati reggini nell'Italia settentrionale
Riga 17:
|sil =
|sil2 =
|estratto = Tutti 'i cristiànicristiani nàsciunu libbirilìbbiri e ntâ stessa manèramanera 'i illl'autri pi dignità e diritti. Iḍḍi hànnuànnu ognunu u so ciriveḍḍu mi 'rraggiùnunu e nd'hannuànnu mi càmpunu unu cull'autru comu si fussirufùssiru fràtifrati râ stessa matri.
|mappa = Reggiocalabria mappa.png
|didascalia = area di diffusione del ''dialetto reggino''
|codice =
}}
 
Il '''dialetto reggino'''{{ISO 639}} (nome nativo ''u' 'rriggitànuriggitanu'') è ununa variante [[lingua (linguistica)diatopia|idiomadiatopica]] parlatoappartenente nellaal città digruppo [[ReggioDialetti Calabria]]italiani emeridionali inestremi|meridionale granestremo]] parte delladelle [[Calabrialingue italo-romanze]] meridionale, grossomodoparlato nelnella territoriocittà delladi [[città metropolitana di Reggio Calabria]], anchee nellein sueparte varianti parlate suldella [[Costa dei gelsomini|versante jonicoCalabria]] e nella [[Piana di Gioia Tauro]]meridionale.
 
Il reggino - la cui variante più puracaratterizzante è parlata tra [[Scilla (Italia)|Scilla]] e [[Bova Marina|Bova]], dove presenta un'assenza delle consonanti "dure", tipiche nella [[cadenza]] del resto della [[Calabria]] - è uno dei dialetti di [[Gruppo siciliano|tipo siciliano]], solitamente classificato come appartenente al [[DialettoDialetti calabresecalabresi meridionalemeridionali|gruppo meridionale]] dei [[DialettoDialetti calabresecalabresi|dialetti della Calabria]]. Tuttavia, il dialetto ad esso più vicino è, per ovvie ragioni storiche e geografiche, quello [[Dialetto messinese|messinese]]; per questo, infatti, il reggino risulta essere più prossimo alle parlate della [[Sicilia]] che non a quelle della Calabria centro-settentrionale<ref>{{Cita libro|titolo=Gerhard Rohlfs, Studi su lingua e dialetti d'Italia, Sansoni, Firenze, 1972|editore=|p=|citazione=Quello che distingue la Calabria meridionale dalla situazione linguistica in Sicilia è unicamente una altissima percentuale di grecismi, di fronte ai moltissimi arabismi della Sicilia. Per il resto si può dire che la Calabria meridionale linguisticamente [...] non è altro che un avamposto della Sicilia, un balcone della Sicilia}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Avolio F., Lingue e dialetti d’Italia, Carocci, Roma, 2009|editore=|p=|citazione=La Calabria appare solcata da una serie notevole di confini linguistici che distinguono i dialetti meridionali dal siciliano. Ricordiamo, a mo' di esempio: a) la vocale finale "-ë", che in genere non va oltre la linea Cetraro-Bisignano-Melissa; b) le assimilazioni dei nessi consonantici "-mb-" e "-nd-" ("quannu", quando, "chiummu", piombo), che non vanno a sud della linea Amantea-Crotone; c) l'uso di "tenere" per "avere" (non con il valore di ausiliare: "tène 'e spalle larghe"), diffusissimo dal Lazio in giù, ma già sconosciuto a Nicastro e Catanzaro (dove si dice "ndavi i spaddispaḍḍi larghi", o simili); d) l'uso del possessivo enclitico, nelle prime due persone, con molti nomi di parentela e affinità ("fìgghiuma", mio figlio, "fràttita", tuo fratello), che raggiunge la piana di Rosarno e la Locride, ma non lo stretto di Messina (dove si dice, alla siciliana, "me figghiu", "to frati")}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Varvaro A., «Sizilien», in «Italienisch, Korsisch, Sardisch», Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 1988|editore=|p=|citazione=Rispetto ad altre situazioni romanze, quella sic. è caratterizzata dalla facilità di identificare la delimitazione del dialetto con i limiti dell'isola (e delle isole minori). Questa convenzione attribuisce dunque un significato assai rilevante allo stretto di Messina, elevato a sede di un confine linguistico che a dire il vero non trova alcun riscontro nella realtà, in quanto i caratteri delle parlate delle due sponde sono del tutto analoghi, come lascia prevedere, a non dire altro, la frequenza dei contatti tra le due rive (fino ad epoca moderna assai più agevoli di quelli con molte località del montuoso e difficile territorio alle spalle di Messina). Il fatto è che tutte le isoglosse che distinguono il siciliano dai dialetti meridionali si distribuiscono a varia altezza lungo la Calabria}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Giacomo Devoto, Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Firenze, Sansoni, 1972, p. 143|editore=|p=|citazione=Favoriti dalla conformazione geografica dell'isola, i dialetti siciliani sono abbastanza unitari, anche se le differenze che li distinguono non sono del tutto insignificanti. Tuttavia una propaggine siciliana esce dalla Sicilia per estendersi attraverso lo stretto di Messina nella Calabria meridionale, più o meno in connessione con la provincia di Reggio}}</ref>.
 
== Fonetica ==
Nel dialetto reggino sono presenti alcune caratteristiche tipiche delle linguevarianti didiatopiche tipodella siciliano[[lingua siciliana]], piùoltre ad alcune peculiarità dialettalispecifiche condivise con il [[dialetto messinese]]:
* '''i''': una caratteristica unica del dialetto reggino e messinese è che la "i" in sillaba non accentata non all'inizio di parola viene pronunciata [[Alfabeto fonetico internazionale|/ɨ/]]:
** ''vìriri'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈvirɨrɨ/]] "vedere";
** ''fitinzìa'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/fɨtɨnˈʦia/]] "schifezza";
* '''ci''': etimologicamente, il suono ''ci'' deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''fl'' (lat. ''flumen'' > siciliano ''ciumi'', italiano ''fiume''). In reggino, viene pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/ç/]] in posizione iniziale o intervocalica; es. ''ciumi'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈçjumiˈçumi/]] "fiume", ''ciumara'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈçjumaraˈçumara/]] "fiumara";
* '''ddḍḍ''': il latino ''-ll-'' si è trasformato in una [[occlusiva retroflessa sonora]], trascritta come [[Alfabeto fonetico internazionale|/ɖː/]], trascritta talvolta come ''ddr'', ''ddh'' o ''ḍḍdd''. Nel dialetto reggino, per evitare confusione, il suono è trascritto come ''ḍḍ'' (es.: ''moddu'' "molle" <> ''moḍḍu'' "molle");
* '''j''': analogamente ad altri dialetti di tipo siciliano, viene pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/j/]]; ma in certi casi (dopo un verbo ausiliario, ''non'', ''un'', ''tri'' "tre", ma '''non l'articolo determinativo''') si pronuncia [[Alfabeto fonetico internazionale|/gj/]]; esempi:
** ''jornu'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈjornːu/]] "giorno": ''un jornu'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/unˈgjonːu/]];
** ''jittari'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/iˈtːarɨ/]] "gettare": ''ll'a jittari'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/lagːjiˈtːarɨ/]] "lo devi gettare";
Riga 46:
'''Estratti:'''
 
=== Il [[Padre Nostro]] ===
:Patri nostru, chi si ntô celu,
:esti santificatu u to nomu
:veni u to rrègnuregnu
:i si faci a to volontà
:comu ntô celu cusi'cusì ntâ terra.
:dandi oji u nostru pani cotidianu,
:e perdunandi di nostri peccati
:comu nui facimu chi nostri debbitùridebbituri
:e non ndi fari i cadimu nde tentazzioni,
:ma libberàtindi du mali.
:Amen.
 
=== L'[[Ave Maria]] ===
:AveAvi Marìa, china di grazzii
:u SignùriSignuri è cu ttìatìa.
:Tu sì a bbenedittabeneditta tra i fìmmini
:e bbenedittubenedittu èsti u fìgghiufigghiu da mìnnaminna tòitoi, Gesù!
:Santa Marìa, mamma di DdìuDìu
:prega pepi nnùinui peccatùripeccaturi,
:oji e ndô jòrnujornu da nostra morti
:Amen.
 
=== Estratto di [[Nicola Giunta]] ===
{|
!Reggino
!Italiano
|-
|—'Mpari brigghiu scaravagghiu, &nbsp;
|—Compare briglio scarafaggio
|-
|—cu‘—cu so‘so jènnuru e so‘so figghiu,
|—con suo genero e suo figlio
|-
|—'a—a nuvena, araggiu, araggiu,
|—la novena, adagio, adagio
|-
|—si facìvunu 'nta Riggiu.
|—si facevano a Reggio.
|}
 
== Storia ==
Il dialetto reggino affonda le sue origini nell'antichità, quando il territorio era dominato dalle popolazioni [[genti italiche|italiche]] parlati lingue dell'[[Lingue italiche|omonimo gruppo]], le quali costituirono il [[substrato (linguistica)|substrato]] linguistico dell'attuale reggino, derivato, in particolar modo, dalle parlate italiche di ceppo [[Lingue osco-umbre|osco-umbro]]. Le più antiche testimonianze delle popolazioni autoctone ci vengono da antiche monete reggine, sulle quali l'uso di caratteri in [[lingua osca]] fa pensare che tale idioma fosse un elemento caratterizzante della lingua parlata nella zona.<ref>{{cita Nonweb|url=https://www.academia.edu/17663678/Lingua_e_cultura_degli_Oschi_tra_caratteri_indigeni_e_influenze_latine_biculturalismo_e_bilinguismo|titolo=Matteo èCalabrese: comunque''Lingua dae escluderecultura chedegli le origini siano da ricercare anche nelle [[lingue semitiche]], visto che alcuneOschi tra le più antiche monete ritrovate recano alcuni caratteri conindigeni talie caratteristiche;influenze ciòlatine: potrebbebiculturalismo esseree comprovato dalla leggendaria venuta di [[Aschenez]], di stirpe semita appunto, intorno al [[2000 a.C.]]bilinguismo''}}</ref>
 
La posteriore colonizzazione dei [[GreciAntica Grecia|greci]] vide affiorare [[Rhegion]] non solo come una delle principali città della [[Magna Grecia]], ma anche come centro culturale, artistico, poetico e teatrale,; da ciò edne haè lasciatoderivato un notevole influsso linguistico, sia dal punto di vista lessicale che morfo-sintattico. Questi influssi sono ancora oggi notabili in parole di origine [[linguagreca, greca|greca]]quali:
 
* '''bampurìḍḍabampuriḍḍa'' > lampurida [lucciola]
* ''batràci'' > botrakòs [ranocchio]
* ''bucalàcibucalaci'' > boubalàkion [lumaca]
* ''buccàlibuccali'' > baukalion [boccale]
* ''bùmmulu'' > bombule [piccola brocca per l'acqua]
* ''cantàrucantaru'' > kantharos [tazza]
* ''carasèntula'' > gâs ènteron [lombrico]
* ''ciràsacirasa'' > kerasos [ciliegia]
* ''cuḍḍura'' > kollyra [pane di forma circolare]
* ''grasta'' o '''rasta'' > gastra [vaso per fiori]
* '''mpizzàrimpizzari'' > (eks)èpeson [perdere, sciupare, sprecare]
* '''nchiovari'' >(nvi)chiovu [inchiodare]
* '''nnàcanaca'' > nàke [culla]
* ''purtuàllupurtu(g)allu'' > portokàlos [arancia]
* ''putrusìnuputrusinu'' > petroselinon [prezzemolo]
* ''scìfascifa'' > skyphos [coppa]
* ''tambutu'' -> seppellire rendere gli onori funebri da (''tapto'')<ref>.[{{Cita web |url=http://www.old.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/rossi/Rossi.pdf |titolo=Etimologia Greco-Latina di Vocaboli Dialettali]</ref><ref>[http://www.arabismo.it/?area=costume&menu=religione&pag=ritofunebreislamico Riti funerari Arabi]</ref><ref>{{Cita web |urlaccesso=http://www.onoranzafunebre.com/rito-funebre-islamico.html23 |titolo=Ritigennaio funerari Arabi2011 |accessodataarchivio=2326 gennaionovembre 20112019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/2009111619064020191126133241/http://www.onoranzafunebreold.comconsiglio.basilicata.it/rito-funebre-islamicopubblicazioni/rossi/Rossi.html |dataarchivio=16 novembre 2009pdf |urlmorto=sì }}</ref> (oppure dall'arabo ''tābūt''<ref>[http{{Cita web|titolo=''tabbuto''|url=https://www.oltremagazinetreccani.comit/index.html?id_articolo=1364 Riti funerari Arabi]vocabolario/tabbuto}}</ref>) [cassa da morto, bara]
* ''tuppiàrituppiari'' o ''tuppulijàrituppulijari'' > typtō [bussare]
* '''zìmbaru'' > xìmaros [caprone]
* '''zinnapòtamu'' > kynopotamus [lontra].
 
L'introduzione delladi una ulteriore lingua italica, il [[lingua latina|latino]], avvenne alternativamentein maniera alternata ed in più tappefasi, poiché Reggio, in [[imperoCiviltà romanoromana|epoca romana]], godevagodette del diritto di mantenere lingua e cultura greca, - sebbene nella pratica coesistente in [[diglossia]] con quella latina - rimandando la sua vera e propria latinizzazione non tantoeffettiva al successivoposteriore periodo normanno e svevo, quantoanche se una significativa presenza della lingua ellenica si prolungò fino al periodo angioino e aragonese, quandoepoca nella quale iniziò lail decadutadecadimento definitivo della lingua greca in [[Calabria]].<ref>{{cita web|url=http://www.anticabibliotecarossanese.it/wp-content/uploads/2017/05/Dorsa-Vincenzo.-La_tradizione_greco_latina_nei_dialetti_della-Calabria-Citeriore.-Cosenza-1876.pdf|titolo=Vincenzo Dorsa: ''La tradizione greco-latina nei dialetti di Calabria''}}</ref>
 
Durante il [[Medioevo]], con l'arrivo dei [[bizantini]], inla città, chedivenne neuno dei feceroprincipali centrocentri politicopolitici e religiosoreligiosi deidell'Impero loro dominid'Oriente in Italia meridionale,; lain linguaquesto contesto l'idioma regginareggino ebbe un'ulteriore spinta rafforzando il legame con il greco. Alternativamente alla presenza bizantina, Reggio fu per un certo periordo dominio [[saraceni|saraceno]], con la conseguente introduzione di alcuni vocaboli [[lingua araba|arabi]], come:
 
* ''carùbba'' > harrub [carrubba (frutto del carrubbo)]
* ''gèbbiacarubba'' > gebḥharrub [vascacarrubba d'acqua(frutto perdel irrigazionecarrubbo)]
* ''giuggiulènagebbia'' > giulgiulangebḥ [semevasca did'acqua per sesamoirrigazione]
* ''limbìccugiuggiulena'' > al-ambiqgiulgiulan [moccioseme di sesamo]
* ''mascaràtalimbiccu'' > mascharatal-ambiq [risataalambicco]
* '''nzùḍḍanzuḍḍa'' > [dolce tipico reggino]
* ''tamàrrutamarru'' > tammar (mercante di datteri) [persona maleducata]
* ''vàḍḍera'' > adara [ernia]
* '''zàgara'' > zahr [fiore degli agrumi]
* ''zibbibbu'' > zabīb [tipo di uva a grossi chicchi].
 
Ma quandoQuando [[Roberto il Guiscardo]], aiutato dal fratello [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero]], riuscì ad impadronirsi della città di Reggio, la Calabria centro-meridionale entrò in una fase di seconda latinizzazione. UnAttraverso granquesto numeroprocesso dialcuni [[lingua normanna|paroletermini normannenormanni]] vennero assorbiteassorbiti dalla lingua reggina. I [[normanni]] portarono con loro nonun soltantoesiguo inumero propridi loro parenti francofoni (anche se è probabile che il loro numero fosse esiguo), ma anchesoprattutto imolti soldati di ventura dall'Italia meridionale, ed altri italianispecialmente dalla [[Campania]]. Questi ultimi avrebbero importato il [[latino volgare]], unacosì lingua non molto diversacome da quellealtre parlate nell'[[Italia centrale]] poiché abbastanza simile al latino vulgarezone della [[Toscana]]Penisola alla base dell'Italiano, lingua franca, unificatrice e, dal 1861, ufficiale in tutta l'Italia. Questo substrato linguistico fu quindi contaminato da molte componenti linguistiche presenti nella zona (normanna, francese, greca-bizantina e araba). La nuova lingua, evolvendosi, sostituì diverse parole arabe e greche, ma centinaia di esse sono rimaste nel vocabolario della nuova [[lingua romanzescaitalica|Penisola]]. Vocaboli di origine [[latino volgare|latina]]:
* ''alári'' > halare [sbadigliare]
* ''(a)ùndi'' > volgare ''ond'' > latino unde [dove]
* ''cugnatu'' > volgare ''cognau'' > latino ''cognatum'' [cognato]
* ''orbu'' > volgare ''orb'' > latino orbum [cieco]
* ''sduvacári'' > devacare [svuotare]
* ''sòggiru'' > volgare ''suoxer'' > latino ''socer'' [suocero].
 
Questi ultimi si occuparono di diffondere ulteriormente nella Calabria meridionale il [[latino volgare]] da loro parlato, il quale, essendo costituito da varietà linguistiche appartenenti al gruppo [[Lingue italo-romanze|italo-romanzo]], presentava di conseguenza tratti comuni col [[Dialetto toscano|volgare toscano medievale]], idioma alla base di quello che, a partire dal [[XVI secolo]] - con il nome di [[Lingua italiana|italiano]] - diverrà lingua ufficiale e amministrativa di tutti i [[Antichi Stati italiani|Regni e gli Stati italiani preunitari]] (con l'unica eccezione del [[Regno di Sardegna|Regno di Sardegna insulare]], dove l'italiano standard assunse tale posizione a partire dal [[XVIII secolo]]).<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/storia-della-lingua_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|titolo=Enciclopedia Treccani: Storia della lingua italiana}}</ref>
Con l'arrivo degli [[Angioini]] (che furono presenti fino al [[1400]]) il reggino venne ulteriormente influenzato da nuovi elementi [[lingua francese|francesi]]:
* ''accia'' > hâche [sedano]
* ''arrocculàri'' > reculer [rotolare]
* ''buàtta'' > boîte [lattina]
* ''bucceri'' > boucher [macellaio]
* ''(a)'ccattàri'' > acheter [comprare]
* '''muccatùri'' > mouchoir [fazzoletto]
* ''mustàzzi'' > moustache [baffi]
* ''ndùja'' > andouille [salame]
* ''perciàri'' > percer [bucare, perforare]
* ''racìna'' > raisin [uva]
* ''ràggia'' > rage [rabbia]
* ''spilandràppu'' > sparadrap [cerotto]
* ''sùrici'' > souris [topo]
* ''travagghjàri'' > travailler [lavorare].
Verso la metà del [[XV secolo]] Reggio cadde sotto il dominio degli [[aragonesi]]; per tre secoli lo [[lingua spagnola|spagnolo]] fu la lingua ufficiale della città, e attraverso di esso entrarono a far parte del vocabolario reggino altri vocaboli:
* ''capezza'' - testa dura (da "cabeza")
* ''cucchjàra'' > cuchara [cucchiaio]
* ''palumba'' > paloma [colomba]
* ''scupetta'' > escopeta [fucile]
* ''mugghjèri'' >mujer [moglie]
* ''buffettuni'' > bofetòn [schiaffo]
* ''capiri'' > caber [quadrare,andare bene]
* ''levari'' > llevar [portar via]
* ''cuntari'' > contar [raccontare,contare]
* ''(i)ettari, jettàri'' > echar [buttare]
* ''ngarrari'' > agarrar [afferrare]
* ''frijìri'' > freir [friggere].
 
Il reggino, come qualsiasi altra varietà linguistica, presenta influenze e prestiti di [[adstrato]] derivanti, oltre che dalle restanti continuità [[lingue italo-romanze|italo-romanze]] delle quali forma parte, ed ai prestiti mutuati dalle già menzionate continuità linguistiche non romanze (come quella [[lingua greca bizantina|greco-bizantina]] ed [[lingua greca bizantina|araba-medievale]]), anche da altre continuità linguistiche [[Lingue romanze|neolatine]] distanti da essa, come quelle [[lingue gallo-romanze|gallo-romanze]] ed [[lingue ibero-romanze|ibero-romanze]].
Vocaboli di origine [[lingua catalana|catalana]]:
* '''muccatùri'' > mocador [fazzoletto]
* ''prèscia'' > pressa [fretta]
* ''timpa'' > timba [dirupo]
* ''cascia'' > caixa= caiscia [ cassa]
* ''ambasciu'' > baix [giù].
 
Alcuni esempi di prestiti gallo-romanzi sono:
Nel [[XIX secolo]] la città è di nuovo sotto il dominio delle truppe francesi, che lasciano definitivamente la loro impronta linguistica [[Lingua francoprovenzale|provenzale]]. Vocaboli di origine provenzale:
* ''aḍḍumàri o addrumàri'' > allumar [accendere].
 
* ''accia'' > hâche [sedano]
È da ricordare che la Calabria e Reggio sono state per molto tempo parte del [[Regno di Napoli]], il che spiegherebbe alcuni termini in comune con il [[lingua napoletana|napoletano]].
* ''buàttabuatta'' > boîte [lattina]
* ''bucceri'' > boucher [macellaio]
* ''mustàzzimustazzi'' > moustache [baffi]
* ''ndùjanduja'' > andouille [salame]
* ''perciàriperciari'' > percer [bucare, perforare]
* ''racìnaracina'' > raisin [uva]
* ''ràggiaraggia'' > rage [rabbia].
 
Mentre tra i prestiti ibero-romanzi possiamo trovare:
* ''buffettuni'' > da ''bofetòn'' [schiaffo]
* ''levari'' > da ''llevar'' [portar via]
* ''manta'' > da ''manta'' [coperta]
* ''ngarrari'' > ''agarrar'' [afferrare]
* ''pila'' > da ''pila'' [vasca].
* ''spilandrappu'' > da ''esparadrapo'' [cerotto]
* ''struppiàrisi''> da ''estropear'' [guastare]
* ''punzeḍḍu'' > da ''pincel'' [pennello].
 
== Classificazione ==
Negli ultimi due secoli, il dialetto reggino è stato oggetto di continui studi, non solo per capirne la complessità fonetica e morfologica, ma soprattutto per riuscire a dargli una collocazione definitiva in mezzo agli innumerevoli dialetti meridionali. Il reggino è infatti uno dei dialetti italiani che più di altri ha attirato l'attenzione degli studiosi per le sue peculiarità e le sue radici in tempi antichi. Il rapporto tra impronta greca (grecanica) e storia della Calabria, la più o meno precoce latinizzazione ede i ''relitti lessicali'' di altre lingue sono oggi argomento di studio e discussione di glottologi e linguisti, soprattutto per il forte contrasto esistente tra questo dialetto e quello parlato nell'altra estremità della regione.
 
Tra gli altri, vi fu lo studioso tedesco [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]], convinto assertore di una tarda latinizzazione dell'estremità meridionale della Calabria, che percorse per quasi cinquant'anni la regione, studiandone le varie sfaccettature linguistiche. Stabilendo dunque che ''«il fondo principale del lessico calabrese è il latino»'': non si può negare infatti che nella Calabria meridionale è quasi sconosciuto l'uso del passato prossimo, sostituito dal passato remoto, e che dopo i verbi modali viene escluso l'infinito:
* ''vògghjuvogghiu mi mángiumanciu'' [voglio mangiare] (letteralmente ''voglio che mangio'')
Dunque secondo il Rohlfs questi due fenomeni si rivelano come manifesti riflessi di una lunga fase di bilinguismo greco-latino.
 
Riga 193 ⟶ 171:
 
Se il [[sostantivo]] che segue l'articolo comincia con una vocale, questo si apostrofa, a meno che esso non abbia una consonante iniziale precedentemente caduta:
*''l<nowiki>'</nowiki>occhjàliocchjali'' [gli occhiali];
*''l'omu'' [l'uomo];
*''<nowiki>'</nowiki>n'àrburu'' [un albero];
*''i gguàiguai'' [i guai];
*''<nowiki>'</nowiki>u bbòiboi'' [il bue];
*''<nowiki>'</nowiki>a figghjòlafigghiola'' [la ragazza].
 
==== Pronomi ====
Riga 211 ⟶ 189:
 
I '''pronomi personali''' sono:
{| class="wikitable" style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! colspan=2 | persona
Riga 227 ⟶ 205:
| femminile|| iḍḍa|| chiḍḍa|| s'
|- align=center
| 1ª plurale|| || nùinui|| nùinui|| 'ndi
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
| 2ª plurale|| || vùivui|| vùivui|| v'
|- align=center
| 3ª plurale|| || iḍḍi|| chiḍḍi|| s', 'nci
|}
 
Il pronome di seconda persona singolare ''tu'' si può trovare nella lingua parlata col presentativo enclitico ''ni'', quindi come ''tuni''. Il presentativo ''-ni'' si può trovare anche con '' 'ḍḍa'' (lì) quindi '' 'ḍḍani'', con '' 'cca'' (qui) quindi '' 'ccani''.
 
Se la forma dativa del pronome soggetto è seguita da un pronome oggetto, a differenza dell'italiano, la forma dativa si omette lasciando posto solo per il pronome oggetto:
* '' 'u ricu cchiù ttarditardi '' ['''lo''' dico più tardi].
Volendo si può specificare il soggetto mediante l'aggiunta di un prononepronome personale:
* '' 'a iḍḍu 'nci(u) ricu cchiù ttarditardi '' ['''a lui''' lo dico più tardi].
 
Per la ''"forma di cortesia"'', il reggino adopera il "Voi".
* ''d'aùndida vinìtiundi viniti (vui)?'' ['''Lei''' da dove viene?].
 
Quando il '''pronome riflessivo''' della prima persona plurale è seguito da pronome oggetto (in italiano reso con '''ce''') e si trova alla forma negativa, esso diviene ''no'ndi'' in dialetto reggino:
* ''nui no' '''ndi''' (ninni) jàmujamu'' [noi non '''ce''' ne andiamo].
* ''jàmunìndijamunindi'' [andiamocene]
I '''pronomi relativi''' sono:
* ''cu', cui'' [chi];
* ''ca, chi'' [il quale, la quale, i quali, le quali, di cui, a cui].
Per esempio:
* ''cu' sì tu'?'' [chi sei?];
* '' 'a 'gnùragnura ca' vitti ajèriajeri'' [la signora che ho visto ieri];
* '' 'ḍḍi libbri chi mi ricìstiricisti'' [quei libri di cui mi hai parlato].
 
==== Aggettivi ====
Gli '''aggettivi possessivi''' sono:
{| class="wikitable" style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
!persona
Riga 264 ⟶ 242:
! width=100px |plurale indistinto
|- align=center
| 1a singolare ||mèumeu||mèamea||mèimei
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
| 2a singolare ||tòitoi||tòitoi||tòitoi
|- align=center
| 3a singolare ||sòisoi||sòisoi||sòisoi
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
| 1a plurale ||nostru||nostra||nostri
Riga 274 ⟶ 252:
| 2a plurale ||vostru||vostra||vostri
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
| 3a plurale ||sòisoi||sòisoi||sòisoi
|}
 
In dialetto reggino l'aggettivo possessivo va sempre posto dopo il nome al quale si riferisce (es. '' 'a màchina méamea'', la mia automobile). Questo perché in realtà gli aggettivi possessivi del dialetto reggino non derivano direttamente dai possessivi latini, come in italiano e nelle altre lingue romanze, ma dai genitivi dei pronomi personali. Es: ''tui'' latino (di te) diventa il reggino ''toi'' e ''sui'' latino (di lui o di loro) diventa il reggino ''soi''. Ecco perché ''toi'' e ''soi'' sono uguali sia per il maschile sia per il femminile, senza variare al plurale: in realtà è come se fossero dei genitivi, e, come in latino, vengono posposti al nome a cui si riferiscono. Nella 1ª persona singolare si può usare anche la forma ''mei'' (dal latino ''mei'', di me) per tutti i generi al plurale e singolare (es. ''beḍḍu mei'', bello mio). Spesso però, nella lingua parlata, si usa più facilmente una forma contratta di questo aggettivo, ''mè'' (es. '' 'a mè machina'', la mia macchina, o ''i mè figghji'', i miei figli). Questo vale anche per ''toi'', che diventa ''to'' (es. ''to' figghja'', tua figlia, ''tò patri'', tuo padre, '' 'i to cosi'', le tue cose) e per ''soi'' che diventa ''so'' (es. '' sò mamma'', sua mamma, ''so frati'', suo fratello, ''i so amici'', i suoi amici).
 
==== Preposizioni ====
Riga 284 ⟶ 262:
* ''a'' [a];
* ''i'' [da];
* ''nta'', '''nda'' [in]: ntô, 'ndô, 'ntâ, 'ndâ, 'ndî, 'ndê, 'ntê (nelle sue preposizioni articolate);
* ''cu'' [con];
* ''supra'' [su];
* ''pi' '' [per];
* '''ntràntra'' [tra, fra].
Possono fare anche da preposizioni:
* ''sutta'' [sotto];
* ''ammènzuammenzu'' [in, fra, in mezzo].
 
Le '''preposizioni articolate''' sono:
{| class="wikitable" style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! &nbsp;
! width=100px |'u
! width=100px |'a
! width=100px |li
|- align=center
! ri, ra
| r'û||r'â||r'ì
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
! a
Riga 310 ⟶ 288:
| i'lu||i'la||di li
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
! 'nta, 'nda
| 'nt'ô||'nt'â||'nta li
|- align=center
Riga 343 ⟶ 321:
*'''Essere''' (non come ausiliare): ''sugnu'', ''sì'', ''êsti'', ''símu'', ''síti'', ''ennu/sunnu'';
*'''Avere''' (anche in luogo di '''Dovere'''<nowiki>): nd'</nowiki>''haju''<nowiki>, nd'</nowiki>''hái''<nowiki>, nd'</nowiki>''hávi''<nowiki>, nd'</nowiki>''avímu''<nowiki>, nd'</nowiki>''avíti''<nowiki>, nd'</nowiki>''hannu'';
*'''Stare''': ''stájustaju'', ''stáistai'', ''stái''sta, ''stámustamu'', ''státistati'', ''stánnustannu'';
*'''Andare''': ''váju'', ''vái'', ''váj'', ''jámu'', ''jíti'' (o ''ghíti''), ''vánnu'';
*'''Tenere''' (in senso di possesso): ''tègnu'', ''tèni'', ''tèni'', ''tinímu'' (o ''tenímu''), ''tiníti'' (o ''teníti''), ''tènunu'';
Riga 395 ⟶ 373:
 
==== Modo imperativo ====
L{{'}}'''imperativo''' è formato semplicemente con l'aggiunta della desinenza ''-a'' per la seconda persona singolare, ''-àmu'' o ''-ímu'' per la prima persona plurale, e ''-àti'' o ''-íti'' per la seconda persona plurale:
* ''vàrda!/Talia!'' [guarda!],
* ''jàmu!'' [andiamo!],
Riga 415 ⟶ 393:
 
==== Essere (êssiri) ====
{| class="wikitable" style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! persona
Riga 438 ⟶ 416:
 
==== Avere (aìri) ====
{| class="wikitable" style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! persona
Riga 447 ⟶ 425:
! width=100px |Congiuntivo imperfetto
|- align=center
| (J)èu||nd'haju||aviaaìva||èppi||chi aìssi||aìssi
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Tu(ni)||nd'hai||avistiavivi||aìsti||chi aìssi||aìssi
|- align=center
| Iḍḍu, Iḍḍa/Iju, Ija||nd'havi||aviaaìva||èppi||chi aìssi||aìssi
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Nui||nd'avìmu||avemmuavìumu||èppimu||chi aìssimu||aìssimu
|- align=center
| Vui||nd'avíti||avistivuavìuvu||avistivu||chi aìssivu||aìssivu
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Iḍḍi/Iji||nd'hannu/avinu||avìanuavìvunu||èppiru||chi aìssiru||aìssiru
|}
 
Riga 469 ⟶ 447:
* Gerhard Rohlfs, ''Dizionario dialettale delle tre Calabrie''. Milano-[[Halle sul Saale|Halle]], 1932-1939.
* Gerhard Rohlfs, ''Vocabolario supplementare dei dialetti delle Tre Calabrie (che comprende il dialetto greco-calabro di Bova) con repertorio toponomastico''. Verl. d. Bayer. Akad. d. Wiss., München, 2 volumi, 1966-1967
* Gerhard Rohlfs, ''Grammatica storica dei dialetti italogreci''. Beck, München, 1977, Nuova ed. interamente rielaborata ed aggiornata
* Gerhard Rohlfs, ''Dizionario dei cognomi e soprannomi in Calabria''. Longo, Ravenna, 1982
* Giuseppe Pensabene, ''Cognomi e Toponimi in Calabria'', Gangemi, [[Reggio Calabria]], 1987;
Riga 485 ⟶ 463:
* [[Greco di Calabria]]
* [[Dizionario dialettale della Calabria]]
* [[DialettoDialetti calabresecalabresi meridionalemeridionali]]
* [[Dialetto messinese]]
* [[Dialetti italiani meridionali estremi]]
Riga 504 ⟶ 482:
 
[[Categoria:Lingue e dialetti della Calabria]]
[[Categoria:ProvinciaCittà metropolitana di Reggio Calabria]]
[[Categoria:Reggio Calabria]]
[[Categoria:Dialetti della lingua siciliana|Reggino]]