Alvor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|Portogallo}} {{Città |nomeCitta = Alvor |nomeOriginale= Alvôr |linkBandiera = |linkStemma = PTM-alvor.png |panorama = Igreja Matriz de Alvor - Torre.JPG |linkMappa = LocalPortima...
 
mNessun oggetto della modifica
 
(51 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|Portogallo}}
|Nome = Alvor
{{Città
|Nome ufficiale = Alvôr
|nomeCitta = Alvor
|Panorama = Igreja Matriz de Alvor - Torre.JPG
|nomeOriginale= Alvôr
|Didascalia =
|linkBandiera =
|Bandiera =
|linkStemma = PTM-alvor.png
|Stato = PRT
|panorama = Igreja Matriz de Alvor - Torre.JPG
|Grado amministrativo = 4
|linkMappa = LocalPortimao.svg
|Divisione amm grado 1 = Algarve
|pxMappa =
|Divisione amm grado 2 = Faro
|stato = PRT
|Divisione amm grado 3 = Portimão
|suddivisioneAmministrativa1= [[Faro (distretto)|Faro]]
|Divisione amm grado 4 =
|suddivisioneAmministrativa2=
|Amministratore locale =
|suddivisioneAmministrativa3=
|Partito =
|suddivisioneAmministrativa4=
|Data elezione =
|suddivisioneAmministrativa5=
|Data istituzione =
|latitudine_d =
|Data soppressione =
|longitudine_d =
|Latitudine decimale =
|latitudineGradi =37
|Longitudine decimale =
|latitudinePrimi =08
|Latitudine gradi = 37
|latitudineNS =N
|Latitudine minuti = 08
|longitudineGradi =8
|Latitudine secondi =
|longitudinePrimi =36
|Latitudine NS = N
|longitudineEW =W
|Longitudine gradi = 8
|altitudine = 5
|Longitudine minuti = 36
|superficie = 15,25
|Longitudine secondi =
|abitanti = 4 977
|Longitudine EW = W
|anno = 2001
|densitàAbitanti = 326,36154
|Note abitanti =
|cap = 8500
|Aggiornamento abitanti = 2011
|prefisso =(+351)
|Sottodivisioni =
|targa =
|Divisioni confinanti =
|nomeAbitanti = Alvorensi
|statusLingue =
|Codice postale = 8500
|sindaco =
|Prefisso = (+351)
|notemappa =
|Codice statistico =
|sito =http://www.jfsacavem.pt/
|Codice catastale =
}}
|Targa =
|Nome abitanti = Alvorensi
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = LocalPortimao.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Alvor''' éè una [[freguesia]] (''frazione'') [[Portogallo|portoghese]] di 4.977{{formatnum:6154}} abitanti situata nel comune di [[Portimão]], nel [[Divisioni_amministrative_del_Portogallo|distretto]] di [[Faro (distretto)|Faro]], nella regione dell'[[Algarve]].<br>

Terra di tradizioni marittime e porto di peschereggipescherecci.
La cittadina sorge a pochi chilometri a ovest del municipiocomune di [[Portimão]], che comprende le freguesiefreguesias di [[Portimão]], [[Alvor]] e [[Mexilhoeira Grande]].
 
Alvor confina con le seguenti freguesias: [[Mexilhoeira Grande]] (N), [[Portimão]] (E) e [[Odiáxere]] (O).
 
==Storia==
La zona dove sorge Alvor era abitata dai [[Cineti]]. Alvor fu fondata nel [[436 a.C.]] dai [[Cartagine|cartaginesi]] come porto commerciale e prese il nome di ''Portus Hannibalis''. L'insediamento si sviluppò intorno al mare, vicino al luogo chiamato ''Vila Velha'', dove un forte [[celti]]co dominava la foce del fiume durante l'[[età del ferro]]. È probabile che si tratti della [[colonia romana]] di ''Ipses'', autorizzata a battere moneta, che fu assorbita durante l'epoca romana. L'insediamento fu conquistato dagli Arabi nel [[716]], l'insediamento cominciò a essere chiamato ''Albur'' e guadagnò un imponente castello, di cui rimangono solo le vestigia.<ref name="Resenha Histórica">{{cita web|url=http://jf-alvor.pt/index.php?option=com_content&task=view&id=1&Itemid=86!|titolo=Resenha Histórica da Freguesia de Alvor|editore=Junta Freguesia de Alvor|città=Alvor (Portimão), Portugal|curatore=Junta Freguesia|anno=2011|nome=José Rosa|cognome=Sampaio|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110818232019/http://jf-alvor.pt/index.php?option=com_content&task=view&id=1&Itemid=86!|urlmorto=si}}</ref>
 
Questo bastione fu conquistato il 3 giugno [[1189]] dalle forze del re [[Sancho I del Portogallo]], con l'aiuto delle forze crociate, nel cosiddetto [[Massacro di Alvor]]. Fu ripreso due anni dopo e definitivamente riconquistato nel [[1250]]. Ricostruito dal re [[Dionigi del Portogallo|Dionigi]] nel 1300, servì per 500 anni come difesa costiera contro gli attacchi di pirati e corsari, fino a quando fu distrutto nel [[1755]] dal maremoto e dal terremoto che devastarono [[Lisbona]].
 
Con decreto reale di [[Alfonso V del Portogallo|Alfonso V]], datato 22 maggio 1469, fu elevato al rango di conte, con il titolo di signoria conferito ad Alfonso, conte di Faro. Ma questo titolo non si estese oltre questo periodo, poiché il conte di Faro fu coinvolto in una cospirazione contro [[Giovanni II del Portogallo]], e tornò alla [[Corona portoghese|Corona]].
 
Durante il regno di Giovanni II, Alvor continuò a ricevere il patrocinio; il re morì il 25 ottobre 1495 nel palazzo di Álvaro de Ataíde dopo aver preso un raffreddore a [[Monchique]] (la residenza, situata in Rua do Poço, si trovava vicino alle presunte sorgenti idrotermali di Caldas de Monchique).
 
Il principe reggente ordinò, a nome di Manuele del Portogallo, l'elevazione di Alvor a ''vila'' (città) il 28 febbraio [[1495]], confermata da un diploma secondario il 28 dicembre [[1498]].<ref name="Resenha Histórica" />
 
Negli ultimi decenni del [[XV secolo]] Alvor fu un centro della comunità ebraica in Portogallo.
 
Dopo la [[Rivoluzione dei garofani|Rivoluzione dei Garofani]] del [[1974]] a Lisbona, il 15 gennaio 1975 fu firmato ad Alvor l'[[Accordi di Alvor|Accordo di Alvor]], che concesse l'indipendenza dell'[[Angola]] dal Portogallo l'11 novembre, ponendo formalmente fine alla guerra d'indipendenza angolana, durata 13 anni. Il 14 aprile 1988 il villaggio ha ottenuto nuovamente il titolo di ''vila'' (città), in base al decreto 42/88, per le sue caratteristiche economiche, culturali e culturali.
 
==Geografia==
La parrocchia di Alvor si trova lungo la costa meridionale di Portimão, circondata dai comuni vicini di Mexilhoeira Grande e Portimão e dal comune di Lagos (parrocchia di Odiáxere).
 
La ''Ria de Alvor'' (estuario di Alvor) si trova tra le città di Lagos e Portimão. Con una superficie di 1.700 ettari, comprende un mix eterogeneo di habitat di boscaglia, foresta e terreni agricoli, tra cui l'estuario, le dune, le paludi e le saline, nonché la Quinta da Rocha e la penisola di Abicada. La Ria de Alvor è stata inclusa nella rete di [[Natura 2000|siti Natura 2000,]] per la presenza di specie e habitat considerati degni di protezione a livello europeo.
 
La rete Natura 2000 riconosce la necessità di proteggere i seguenti elementi:
 
* Habitat prioritari: Lagune costiere, dune costiere fisse con vegetazione erbacea (dune grigie)
* Specie prioritarie: Timo canforato
* Altre caratteristiche di importanza comunitaria: 13 habitat, tra cui l'estuario, i prati di [[spartina]], i prati salati e le dune embrionali.<ref>{{cita web|url=http://www.arocha.org/int-en/work/conservation/natura/867-DSY.html|titolo=Ria de Alvor|editore=A Rocha|città=Alvor (Portimão), Portugal|curatore=A rocha|accesso=11 luglio 2012|anno=2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Spiaggia ==
Circondata da alberghi e insediamenti turistici, la sua ampia spiaggia ha abbastanza spazio per accogliere le migliaia di bagnanti che la cercano in estate. Sul retro della spiaggia si trova la Ria de Alvor, un'importante zona umida dove nidificano o proteggono e nutrono molti specie di uccelli.<ref>{{Cita libro|titolo=Beach Vision Guide|anno=2004|p=140}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Alvor confina con le seguenti frequesie: [[Mexilhoeira Grande]] (N), [[Portimão]] (E) e [[Odiáxere]] (O).
* [[Massacro di Alvor]]
* [[Accordi di Alvor]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Alvor}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Città del Portogallo]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|pt}}
{{Portale|Portogallo}}
 
[[ptCategoria:Alvor| ]]
[[Categoria:Freguesias di Portimão]]