Shaking of the Sheets: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|opere letterarie|arg2=Regno Unito|agosto 2016
{{tmp|libro}}
'''''Shaking of the Sheets''''' è una ballata popolare originaria dell'Inghilterra, pubblicata nel 1568 e ripresa da svariati cantautori nell'arco degli anni. William Chappell la inserì nella sua raccolta ''Old English popular music'' (1893), mentre gli [[Steeleye Span]] ne pubblicarono una versione nel 1989, contenuta nell'album ''[[Tempted and Tried]]''.
La canzone riprende i temi popolari della danza con la [[morte personificata]].
==
Durante i secoli bui del [[medioevo]] la paura della morte era assai diffusa, come conseguenza delle terribili ondate di peste e delle malattie diffuse. Per scongiurare il terrore del trapasso nacquero ballate e canzoni che avevano lo scopo di rendere meno terribile la morte, nelle quali i paesani ed i nobili erano tenuti a danzare con il tristo mietitore, lasciando la vita in un modo più allegro e rassicurante. Tuttavia queste ballate avevano un duplice scopo: addolcire la morte ma anche celebrarla e ricordarne l'inevitabilità.
Riga 177 ⟶ 178:
: La Danza Macabra con me.
|}
{{Portale|letteratura|musica}}
[[Categoria:Iconografia della morte]]
|