MOS 6522: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Rockwell R6522P Versatile Interface Adapter.jpg|thumb|Il Rockwell 6522 VIA, equivalente del MOS 6522]]
Il '''MOS 6522 Versatile Interface Adapter''' ('''VIA''') è un [[circuito integrato]] prodotto da [[MOS Technology]] come [[Controller (informatica)|controller]] [[input/output]] per la famiglia di [[microprocessore|microprocessori]] [[MOS 65xx]] che abbina al controllo [[porta parallela|parallelo]] offerto dal [[MOS 6520|MOS 6520 PIA]] un [[timer (informatica)Temporizzatore|timer]] ede un [[registro a scorrimento]] per le comunicazioni [[porta seriale|seriali]]. Prodotto inizialmente solo da MOS Technology, fu in seguito concesso in licenza anche ad altri produttori, tra cui [[Rockwell International|Rockwell]] e [[Synertek]]. albino
 
Il 6522 fu molto popolare negli [[home computer]] degli [[anni 1980|anni ottanta]], soprattutto in quelli prodotti da [[Commodore International|Commodore]], che lo usò anche in alcune periferiche quali l'[[floppy disk drive|unità dischi]] [[Commodore 1541|C1541]]<ref name="via">{{cita web|url=http://www.htu.tugraz.at/~herwig/c64/via.php|titolo=Dettagli del MOS 6522 usato nel Commodore 1541 Floppy Disk Drive|accesso=22/02/2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706095140/http://www.htu.tugraz.at/~herwig/c64/via.php|dataarchivio=6 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>, e nell'[[Apple III]] e nel [[Macintosh 128K|Macintosh 128/512K]] prodotti da [[Apple]] e nel [[BBC Micro]] e fu praticamente ubiquitario nelle unità di controllo., persino industriale (quelle basate sul 6502 erano particolarmente diffuse tra il 1976 ede i tardi anni '80).{{sf}}
 
==Porte di I/O==
Il VIA contiene 20 linee di I/O organizzate in 2 [[Porta (informatica)|porte]] bidirezionali (PA e PB) ad 8a [[8 bit]] (usabili anche come 16 linee di I/O di uso generico) e 4 linee di controllo (per la generazione dei segnali di [[Handshakehandshake]] e di [[interrupt]]). La direzione di tutte le 16 linee di uso generale (PA0-7 e PB0-7) può essere programmata in modo indipendente; le linee di controllo possono essere programmate per generare un interrupt quando attivate (tutte e 4), si può bloccare lo stato della corrispondente porta di I/O (solo le porte CA1 e CB1), si possono generare automaticamente segnali di handshake per i dispositivi, o inviare in output un livello di segnale alto ("HIGH") o basso ("LOW").
[[File:6522 VIA Pinout.svg|thumb|La [[piedinatura]] del MOS 6522 VIA.]]
 
Riga 15:
 
==Difetti del chip==
Il MOS 6522 VIA eraè affetto da alcuni [[bug]] sul registro a scorrimento.{{sf}}
 
 
Il MOS 6522 VIA era affetto da alcuni [[bug]] sul registro a scorrimento.
 
Il primo colpiva i chip usati con CPU che non usavano un [[Bus (informatica)|bus di sistema]] compatibile con quello della famiglia 65xx, come il [[Motorola 68000]]. Se le linee di indirizzo cambiavano mentre il pin di selezione del chip era inattivo ma il pin di input del clock di Φ2 (Phase 2) era attivo, il contenuto del registro poteva essere cambiato nonostante il chip non fosse selezionato.
Riga 31 ⟶ 29:
*{{cita web |1=http://archive.6502.org/datasheets/mos_6522.pdf |2=MCS6522 Versatile Interface Adapter - Preliminary data sheet|accesso=22 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724205921/http://archive.6502.org/datasheets/mos_6522.pdf |dataarchivio=24 luglio 2011 |urlmorto=sì |lingua=en|data=novembre 1977}}
*{{RivistaVG|super|25|30-31|5|1989|titolo=Interfaccia per C64 veramente... versatile}}
*{{RivistaVG|list|5|93-94|9/10|1984|titolo="VIA"}}
 
==Voci correlate==
* [[MOS 6502]]
* [[MOS 6520 PIA]]
* [[MOS CIA]]
 
==Altri progetti==