Valperga (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Sistemo la sintassi dei template
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(145 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|Piemonte|giugno 2010}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{S|centri abitati della città metropolitana di Torino}}
{{Comune
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Valperga
|linkStemma Nome= Valperga-Stemma.png
|Panorama=Valperga veduta.jpg
|siglaRegione = PMN
|Didascalia=Veduta
|siglaProvincia = TO
|Bandiera=Valperga (Italia)-Gonfalone.png
|latitudineGradi = 45
|Voce bandiera=
|latitudineMinuti = 22
|Stemma=Valperga (Italia)-Stemma.png
|latitudineSecondi = 0
|Voce stemma=
|longitudineGradi = 7
|Stato=ITA
|longitudineMinuti = 39
|Grado amministrativo=3
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|mappaX = 29
|Divisione amm grado 2=Torino
|mappaY = 60
|Amministratore locale=Walter Sandretto
|altitudine = <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|Partito=
|superficie = 11
|Data elezione=21-9-2020
|abitanti = 3.136
|Data istituzione=
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|Altitudine=385 (min 336 - max 727)
|densita = 285
|Sottodivisioni=
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti= [[Castellamonte]], [[Cuorgnè]], [[PratiglionePertusio]], [[Prascorsano]], [[Salassa]], [[Pertusio]], [[Rivara]], [[San Ponso]]
|Zona sismica = 3
|cap = 10087
|Gradi giorno=2722
|prefisso = 0124
|Nome abitanti=valperghesi
|istat = 001287
|Patrono=
|fiscale = L644
|Festivo=
|nomeAbitanti = valperghesi
|PIL=
|patrono = <!-- [[San Pietro]]-->
|PIL procapite=
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1287.svg
|sito = http://www.comune.valperga.to.it/
|Didascalia mappa=Localizzazione del comune di Valperga nella città metropolitana di Torino.
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
}}
'''Valperga''' (così anche in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un comune di 3.136 abitanti della [[provincia di Torino]].
<!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Valperga''' (''Valperga'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]], situato nella zona del [[Canavese]], in [[Piemonte]], da cui deriva '''Valperga Canavese''', denominazione talvolta erroneamente utilizzata.
 
Ospita nel proprio territorio il [[Sacro Monte di Belmonte]], riconosciuto come bene del [[Patrimonio Mondiale dell'UNESCO]].
Fa parte della [[Comunità Montana Alto Canavese]].
 
== Geografia fisica==
==Amministrazione comunale==
Il comune di Valperga confina con i seguenti comuni: [[Cuorgnè]], [[Pertusio]], [[Prascorsano]], Castellamonte e [[Salassa]].<br />
{{ComuniAmministrazione
Valperga era uno dei dodici comuni della ex [[Comunità Montana Alto Canavese]], oggi assieme a cinque comuni costituenti la [[Unione montana Val Gallenca]]; inoltre è uno dei comuni alle pendici del [[Sacro Monte di Belmonte]], uno dei sette Sacri Monti del Piemonte e Riserva Naturale Speciale con una legge regionale del 1991.
|NomeSindaco=Davide Maria Brunasso Cassinino
|DataElezione=29/05/2007
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0124 617146
|EmailComune=info@comune.valperga.to.it
}}
 
== Storia ==
==Evoluzione demografica==
=== Simboli ===
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 marzo 2013.<ref>{{cita news|titolo= Valperga - Napolitano ha detto sì: il paese ha il suo stemma |url= https://www.quotidianocanavese.it/politica/valperga-napolitano-ha-detto-si-il-paese-ha-il-suo-stemma-402 |data= 11 novembre 2013 }}</ref>
{{citazione|Stemma [[fasciato]] di rosso e d'oro, alla lista svolazzante e con le estremità accartocciate, di azzurro, recante la scritta in lettere maiuscole di nero: FERME TOI; essa lista unita all'ingiù a due staffili di nero con le staffe d'oro; la lista attraversante la prima e la seconda fascia, le staffe caricanti la quinta fascia. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. del 28 marzo 2013 <ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2013/comuni/Valperga.html |titolo= Valperga (Torino) D.P.R. 28.03.2013 concessione di stemma e gonfalone |anno= 2013 |accesso= 7 novembre 2020 }}</ref>}}
 
Le insegne della ''Comunitas'' di Valperga appaiono nel ''consegnamento degli stemmi'' (controllo generale del diritto a fregiarsi di un blasone da parte di enti e famiglie, durante il quale si doveva pagare una tassa) del 1613 voluto da [[Carlo Emanuele I di Savoia]], e presentava ''due staffe d'oro con gli staffili rossi in campo d'argento ed il motto sopra "Ferme toi"''. L'onorificenza della staffa e il motto erano stati concessi alla [[Valperga (famiglia)|famiglia dei conti di Valperga]] nel 1418 per i meriti in battaglia di Giorgio, conte di [[Mazzè]], al servizio dell'[[Sigismondo di Lussemburgo|imperatore Sigismondo]], e poi estesa all'intera comunità. Lo stemma è stato modificato più volte nell'Ottocento con l'aggiunta delle fasce d'oro e di rosso, riprese dall'antico [[Valperga (famiglia)#Arma|stemma dei Valperga]], su cui era raffigurata una piantina di [[cannabis|canapa]] d'argento.
{{Demografia/Valperga}}
 
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di rosso.
 
==Luoghi Monumenti e luoghi d'interesse ==
*[[Sacro Monte di Belmonte]] (Patrimonio Mondiale dell'[[UNESCO]])
 
<div align="center">
<gallery>
Image:Sacro Monte Belmonte panorama.jpg|[[Sacro Monte di Belmonte]]<br />Panorama con veduta del Santuario
Image:Sacro Monte di Belmonte Fig2.JPG|[[Sacro Monte di Belmonte]]<br />Cappella 11. Crocifissione
Image:Sacro Monte di Belmonte Figure 1.JPG|[[Sacro Monte di Belmonte]]<br />Cappella 8. Le Pie Donne
</gallery>
</div>
 
* [[Chiesa di San Giorgio (Valperga)|Chiesa di San Giorgio]]
<center>
<div align="center">
<gallery>
File:Valperga Chiesa San Giorgio Campanile 02.jpg|Il campanile romanico
Image:Sacro Monte Belmonte panorama.jpg|[[Sacro Monte di Belmonte]]<br/>Panorama con veduta del Santuario
File:Valperga Chiesa San Giorgio decorazioni cotto.jpg|Decorazioni in cotto
Image:Sacro Monte di Belmonte Fig2.JPG|[[Sacro Monte di Belmonte]]<br/>Cappella 11. Crocifissione
Image:Sacro Monte di Belmonte Figure 1.JPG|[[Sacro Monte di Belmonte]]<br/>Cappella 8. Le Pie Donne
</gallery>
</centerdiv>
 
* Chiesa parrocchiale della Santissima Trinità
<div align="center">
<gallery>
File:Valperga Chiesa Trinità.jpg|La facciata
File:Valperga Chiesa Trinità Campanile.JPG|Il campanile
</gallery>
</div>
 
* Il [[castello di Valperga]]
<div align="center">
<gallery>
File:Valperga Castello 01.jpg|Immagine del castello
File:Valperga Castello 02.jpg|Immagine del castello
</gallery>
</div>
 
==Ambiente e tutela del paesaggio==
Valperga offre varie escursioni naturalistiche. La più interessante a livello di importanza storica è la via pedonale che collega il centro di Valperga con il Sacro Monte di Belmonte, quest'ultimo notevole dal punto di vista storico, artistico e culturale. Anche il sentiero numero 8 collega il paese e il santuario.
Dal centro di Valperga, in direzione Pertusio, vi è una strada secondaria sulla sinistra che permette di raggiungere due piccoli laghetti noti come ''"Laghetti Azzurri" ''(visibili dall'alto anche dalla terrazza panoramica di Belmonte), molto suggestivi nel periodo invernale quando ghiacciano.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Valperga}}
 
== Economia ==
Tradizionale a Valperga è l'artigianato del [[rame]]. Gli antichi calderai, i cosiddetti ''magnin'', erano in origine montanari che, per lavorare, scendevano dai monti per riparare e fabbricare paioli di rame (le ramine) ed altri utensili per la cucina. Quest'arte, diede origine alla fase embrionale della industrializzazione.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=8}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La [[stazione di Valperga]], posta lungo la [[ferrovia Canavesana]], è servita dai treni regionali in servizio sulla relazione denominata Linea 1 del [[Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino]] operata da GTT nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Piemonte]].
 
Fra il [[1883]] e il [[1906]] il paese era servito da una fermata posta lungo la [[tranvia Rivarolo-Cuorgnè]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Giolitto|Inizio=22 maggio 1985|Fine=21 maggio 1990|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Maria Grazia Mazzoglio|Inizio=21 maggio 1990|Fine=29 novembre 1993|Partito=[[Partito Liberale Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Ventrice|Inizio=29 gennaio 1994|Fine=13 giugno 1994|Carica=[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Livio Frasca|Inizio=13 giugno 1994|Fine=25 maggio 1998|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Roberto Pier Sandro Tha|Inizio=25 maggio 1998|Fine=28 maggio 2002|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Roberto Pier Sandro Tha|Inizio=28 maggio 2002|Fine=29 maggio 2007|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Davide Maria Brunasso Cassinino|Inizio=29 maggio 2007|Fine=7 maggio 2012|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Davide Maria Brunasso Cassinino|Inizio=7 maggio 2012|Fine=13 ottobre 2014|Partito=[[lista civica]]: siamo Valperga|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonio Bellomo|Inizio=13 ottobre 2014|Fine=1º giugno 2015|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriele Francisca|Inizio=1º giugno 2015|Fine=22 settembre 2020|Partito=[[lista civica]]: insieme per Valperga|Note=<ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrec|22 Settembre 2020|In carica|Walter Giuseppe Sandretto|[[lista civica]]: Valperga in Movimento}}{{ComuniAmminPrecFine|Partito=Lista Civica "Valperga in Movimento"}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
==Collegamenti esterni==
Valpega ha fatto parte della [[Comunità Montana Alto Canavese]].
 
*[http://www.sacrimonti.net/User/index.php?PAGE=Sito_it/guida_sacromonte&argo_id=1 Sacro Monte di Belmonte] Patrimonio Mondiale dell'[[UNESCO]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Provincia di Torino}}
* [[Stazione di Valperga]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provinciacittà metropolitana di Torino]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[deCategoria:Valperga| ]]
[[en:Valperga]]
[[eo:Valperga]]
[[fr:Valperga]]
[[ja:ヴァルペルガ]]
[[nap:Valperga]]
[[nl:Valperga]]
[[pl:Valperga]]
[[pms:Valperga]]
[[pt:Valperga]]
[[vo:Valperga]]