Gatekeeping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Definizione: Integrazione di un concetto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m aggiunta Categoria:Espressioni comuni della lingua inglese usando HotCat |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|editoria|novembre 2020|Senza note, ossia fonti contestualizzate, non si può discernere quanto proviene da fonti affidabili e quanto è frutto di ricerca originale. Data la rilevanza ma anche l'alta specializzazione dei temi trattati urge un controllo approfondito dei contenuti per verificare la presenza di eventuali ricerche originali}}
In ambito sociologico '''''gatekeeping''''' (in italiano "custodia" o "sorveglianza all'ingresso", dall'inglese ''gate'' = "ingresso, portone" e ''keeping'' = "sorveglianza, controllo") indica, in senso ampio, qualsiasi attività di regolamentazione all'accesso di una professione, un ambiente culturale o simili.
Il termine ha anche una connotazione negativa laddove si sottintenda che tale attività abbia scopo di selezione preventiva, esclusione di un determinato gruppo culturale, etnico o demografico, o semplicemente élitario.
==Definizione==
Riga 7 ⟶ 9:
Sebbene suggestivo e plausibile, e per via di alcune debolezze, il concetto di gatekeeping è stato soggetto a continue revisioni fin dalle sue prime applicazioni. I principali punti deboli sono l'assunto che vi sia un 'cancello' (iniziale) e un insieme principale di criteri di selezione; la sua visione semplicistica dell'offerta delle notizie; infine, la sua tendenza a individualizzare i processi di decisione.
In una rassegna sulla teoria e la ricerca su tale concetto, Pamela J. Shoemaker ha ampliato il modello originale per dar conto del contesto sociale e dei numerosi fattori coinvolti. L'autrice concentra la propria attenzione sul ruolo della pubblicità, delle [[pubbliche relazioni]], dei gruppi di pressione e di altri attori nel processo di influenza delle decisioni. Nel modello proposto, il gatekeeping comporta diversi atti di selezione in successione nell'intero arco della produzione delle notizie. Spesso i processi di decisione non sono individuali bensì collettivi, e non riguardano solo i contenuti ma anche il tipo di pubblico cui ci si intende rivolgere e la questione dei costi. La selezione delle notizie può variare considerevolmente a seconda del grado di attività dei professionisti coinvolti, e il concetto di gatekeeping si applica maggiormente a una più passiva "scoperta delle notizie" [McManus] che a metodi più attivi di acquisizione.
I primi studi del gatekeeping [White; Gieber] si concentravano sul gran numero di notizie che trovavano la strada sbarrata e sulle ragioni del rigetto. Tipica della ricerca di quegli anni era la tendenza a sottolineare il carattere soggettivo delle decisioni nella scelta delle notizie. In seguito, si è prestata maggiore attenzione alle influenze "organizzative" e a quelle "ideologiche". Le prime riguardano soprattutto le routine burocratiche, le seconde i valori e i condizionamenti che non sono soltanto individuali e personali ma che nascono anche dal contesto sociale e politico dell'attività informativa. Che le notizie siano fortemente influenzate dalla routine fu riconosciuto molto tempo dopo da Walter Lippman, quando scrisse: "senza standardizzazione, senza stereotipi, senza giudizi scontati, senza un crudele disprezzo per le sottigliezze, il giornalista morirebbe presto di eccitazione".
In termini professionali il gatekeeping, secondo Mauro Wolf, comprenderebbe
Il gatekeeping si basa su logiche differenti rispetto alla vera comunicazione; infatti, agisce in modo da far rispettare i limiti informativi imposti dal sistema, ma utilizza una serie di tecniche per impedire una presa di coscienza dei cittadini sulla realtà finanziaria, politica, economica, sanitaria (Covid) e mediatica. Un esempio di questo sistema in ambito giornalistico è rappresentato nel film ''[[Quarto potere]]'' di [[Orson Welles]], dove chi controlla i mezzi di informazione può agire sulla mentalità della massa, condizionandola e distraendola dalla realtà tramite notizie di minor importanza.<br />
Il gatekeeping è sempre più diffuso in ambito economico tramite lo sfruttamento della pubblicità a trecentosessanta gradi in tutti i mass media, e anche in ambito politico, per generare consensi intorno a figure o partiti politici e per discriminare gli oppositori.
==Il gatekeeper==
Il '''gatekeeper''' è colui che attua l'azione di gatekeeping. Occupa la posizione di "esperto" (politici, scienziati, [[Sociologia|sociologi]], scrittori) in un determinato ambito della società e ha il compito di filtrare le informazioni in quello specifico ambito. Può agire in diversi modi: in maniera inconscia, poiché anch'egli può essere influenzato o condizionato da informazioni che possono essere giuste o sbagliate, o consciamente per scopo personale o economico.
I gatekeepers usano come principale strumento i veicoli di informazioni perché è importante ciò che appare nei media. Tutti i personaggi che hanno particolare rilievo positivo sui media di massa sono potenzialmente gatekeeper.
Riga 23 ⟶ 24:
{{vedi anche|Notiziabilità}}
Il concetto di gatekeeping ha un grosso limite per il fatto di basarsi sull'assunto che la notizia arriva ai "cancelli" dei media in forma di storia pronta per essere lavorata. Questa prospettiva dà per scontato che esista una data realtà fenomenica nel mondo reale, ben definibile e conoscibile, che i media hanno il compito di identificare e selezionare secondo criteri appropriati di rappresentatività e rilevanza noti come [[valori notizia]].
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
Riga 38 ⟶ 42:
[[Categoria:Giornalismo]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua inglese]]
| |||