Borgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:
Il
== Etimologia ==
''Borgo'' è già attestato nel [[latino tardo]]; lo [[letteratura latina|scrittore romano]] [[Vegezio]] utilizza infatti ''[[burgus]]'' nel [[IV secolo]] per il suo manuale d'[[arte militare]]. La parola deriverebbe dal [[lingua greca antica|greco]] πύργος (''pýrgos'', "torre", "fortezza"); un'altra ipotesi è che ''burgus'' provenga dal [[lingue germaniche|germanico]] ''burgs'' (cfr. [[lingua gotica|gotico]] ''baurg'' e [[alto tedesco antico]] ''burg'' "città fortificata, castello").<ref>{{cita libro|nome=Carlo|cognome=Battisti|titolo=Dizionario etimologico italiano|anno=1950-57|editore=Barbera|città=Firenze|pagine=II, p. 1204|coautori=Giovanni Alessio}}</ref> I due termini sono comunque [[parole imparentate|imparentati]] tra loro,<ref>{{cita libro|nome=Ernst|cognome=Gamillscheg|titolo=Romania germanica – Sprach- und Siedlungsgeschichte der Germanen auf dem Boden des alten Römerreichs|anno=1934|editore=[[Walter de Gruyter]]|città=Berlino|pagina=35|volume=1}}</ref> provenendo entrambi dalla forma [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropea]] ''BhERGh'' connessa al concetto di protezione.
Le forme ''[[borough]] e'' ''[[burgh]]'', rispettivamente inglese e scozzese, derivate dal germanico ''Burg(h)'', erano usate come suffisso nella toponomastica col significato di "città ad amministrazione autonoma", mentre la forma tedesca ''Burg'' col significato di "cittadella".
== Descrizione ==
Riga 18:
== Voci correlate ==
* [[Borgata]]
* [[Quartiere]]▼
* [[Cittadina]]
▲* [[Quartiere]]
* [[Sobborgo]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|