Saros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: lingua=fr-FR → lingua=fr |
||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la regione storica e antica contea ungaro-slovacca|Sáros}}
{{nota disambigua|l'insenatura del
{{Organizzare|Mi pare confusa come voce, sia come organizzazione generale della voce, sia per vari passi non chiari o erronei, sia per la totale mancanza di fonti.|
Un '''saros'''<ref>
Dato che un saros non dura un numero intero di giorni e la [[Terra]] ruota di circa {{M|120|ul=°}} in 8 ore, la stessa eclissi si ripeterà in una località diversa trascorso un saros. Dopo, però, che siano trascorsi tre saros, la Terra avrà compiuto un numero intero di rotazioni e quindi le eclissi corrispondenti si verificheranno nello stesso luogo. Ciò richiede una durata di 19756 giorni (circa 54 anni); periodo chiamato [[exeligmos]] (dal [[Lingua greca antica|greco]] ἐξέλιγμος, “un giro della ruota”)
Le eclissi di Sole avvengono nel periodo di [[novilunio]], cioè quando ''Sole'' - ''Luna'' - ''Terra'' sono allineati, e i [[Piano orbitale|piani orbitali]] si intersecano. Il piano dove la Luna gira attorno alla Terra è inclinato di circa 5º rispetto a quello dell'orbita che la Terra compie attorno al Sole e quindi l'eclisse si verifica con [[Luna nuova]] nei punti di intersezione delle due orbite.
Il periodo che impiega la Luna per [[Moto di rivoluzione|rivolgere]] attorno alla Terra e trovarsi nel medesimo allineamento fra questa e il Sole ([[mese sinodico]] o delle [[fase lunare|fasi]]) è pari a 29,5306 giorni, mentre il periodo di passaggio della Luna per stesso [[Asse nodale|nodo]] ascendente o discendente ([[mese draconico]]) è pari a 27,2122 giorni. Dal momento che l'orbita della Luna attorno alla Terra ha un'[[Eccentricità orbitale|eccentricità]] piuttosto accentuata, il diametro apparente della Luna per un osservatore terrestre varia considerevolmente a seconda che essa si trovi al [[perigeo]] o all'[[apogeo]]. Il periodo che impiega la Luna per passare da un [[Apside|perigeo]] al successivo ([[Precessione anomalistica|mese anomalistico]]) è di circa 27,55455 giorni.
Si può constatare che dopo 223 rivoluzioni sinodiche la Luna avrà compiuto 242 rivoluzioni draconidi e 239 rivoluzioni anomalistiche e si sarà riportata circa alla stessa posizione iniziale. La differenza dei decimali alla lunga, accumulandosi, porterà i due [[corpo celeste|corpi]] a presentarsi al di fuori dei limiti validi affinché avvenga l'eclisse.
Riga 25 ⟶ 24:
|6585d 08h 35m
|}
Generalmente la serie dei cicli di saros ha inizio con un'[[Eclissi|eclissi parziale]] a partire da uno dei [[polo geografico|poli]] e successivamente si trasformerà in [[eclisse|eclissi totale]] o [[eclissi|eclissi anulare]] arrivando nei pressi dell'[[equatore]] e quindi di nuovo ritornerà parziale procedendo verso il polo opposto, fino a cessare concludendo un ciclo di saros.▼
L'astronomo amatoriale tedesco [[George van den Bergh]] cominciò a prendere visione delle eclissi e cominciò a numerare i cicli a partire dall'anno 2872 a.C. In [[Europa]] l'ultima eclisse totale di Sole avvenne l'11 agosto [[1999]] e il numero del ciclo era il 145, e la successiva è avvenuta il 21 agosto [[2017]] (fu visibile solo negli [[Stati Uniti d'America]]). I cicli attivi ora vanno dal numero 117 al 156 e il prossimo a cessare sarà il 117 con l'eclisse del 3 agosto [[2054]], mentre l'ultimo a essere nato è il 156 con l'eclisse del 1º luglio [[2011]]. [[File:Saros145.gif|Cicli di saros|thumb|upright=1.6]]▼
Le eclissi che si verificano dopo un intervallo temporale pari esattamente a un saros sono considerate parte di uno stesso ciclo, che comprende al massimo 70-80 eclissi perché dopo circa 1200 anni le piccole irregolarità si accumulano e l'eclisse non si verifica più.
▲Generalmente
▲L'astronomo amatoriale tedesco [[George van den Bergh]] cominciò a prendere visione delle eclissi e cominciò a numerare i cicli a partire dall'anno 2872 a.C
▲== Calcolo del ciclo di saros ==
== Calcolo della durata di un saros ==
* La Luna completa la propria orbita attorno alla Terra in 29,53 giorni (mese sinodico);▼
▲* La Luna completa la propria orbita attorno alla Terra in
* la Luna passa per lo stesso nodo ogni 27,21 giorni (mese draconico);
* il Sole passa per lo stesso nodo ogni 346,62 giorni (anno draconico);
questi periodi hanno la caratteristica di essere tutti divisori di 6 585 giorni,
Dividendo 6 585 per 365 otterremo 18 anni 11 giorni 8 ore; in realtà i giorni saranno 10 se nel periodo saranno inclusi 5 anni bisestili, oppure 12 se gli anni bisestili saranno 3.
Riga 49 ⟶ 51:
[[File:Stonehenge plan.jpg|Mappa del sito di Stonehenge|thumb]]
Anche altri popoli antichi studiarono i cicli delle eclissi. Il sito di [[Stonehenge]], circa 2000 anni fa
Dopo le ultime scoperte archeologiche riguardanti alcune scritture trovate sui monumenti dell'[[America centrale]], all'[[University of Maryland, College Park|Università del Maryland]] si è formato un centro dove [[Archeologo|archeologi]] e [[Astronomo|astronomi]] lavorando in stretta collaborazione sono arrivati alla deduzione che alcune popolazioni come i [[Maya]], [[Inca]] e [[Aztechi]], riuscirono a determinare con un'ottima precisione i giorni in cui era probabile un'eclisse, arrivando alle stesse conclusioni a cui erano giunti i popoli del [[Vecchio Mondo]].
| |||