Paralithodes camtschaticus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
"piuttosto" sostituito da "e non" |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il film del 2021|Re Granchio|Re granchio}}
{{Tassobox
|nome =
|statocons =
|immagine = The Childrens Museum of Indianapolis - Alaskan red king crab.jpg
Riga 42 ⟶ 43:
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi = ''<small>Lithodes japonica (von Siebold, 1824)</small><br>''▼
▲''<small>Lithodes japonica (von Siebold, 1824)</small><br>''
''<small>Lithodes spinosissimus (J.F. Brandt, 1848)</small><br>''
''<small>Maja camtschatica (Tilesius, 1815)</small><br>''
''<small>Paralithodes camtschatika (Tilesius, 1815)<br>(errore ortografico)</small><br>''
''<small>Paralithodes rostrofalcatus (MacKay, 1932)</small><br>''
''<small>Paralithodes camtschatica</small>''<br><small>[[Wilhelm Gottlieb von Tilesius von Tilenau|Tilesius]] 1815</small><br><small>(Reptantia, Lithodidae)</small><ref name=nobanis>[http://www.nobanis.org/files/factsheets/Paralithodes_camtschaticus.pdf Online Database of the North European and Baltic Network on Invasive Alien Species] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090731085104/http://www.nobanis.org/files/factsheets/Paralithodes_camtschaticus.pdf |data=31 luglio 2009 }}</ref><br>
<sub><small>(fonti: SeaLifeBase e WoRMS)</small></sub>
|nomicomuni = Granchio reale rosso, Granchio gigante, Re granchio
|suddivisione =
|suddivisione_testo = vedi testo
}}
Il '''''Paralithodes camtschaticus''''' (
Molto apprezzato per le sue carni, viene pescato nelle acque del [[mar di Bering]] ed al largo dell'[[Alaska]]. Introdotto dai [[Unione sovietica|sovietici]] nel [[mare di Barents]], negli ultimi anni si è diffuso fino alle [[Isole Svalbard]] a causa della sua indole invasiva ed attualmente sembra stia colonizzando anche le acque delle coste norvegesi<ref name=nobanis />.
Riga 62:
== Descrizione ==
[[File:Paralithodes camtschaticus, 1.jpg|thumb|Paralithodes camtschaticus]]
I granchi reali rossi possono raggiungere una larghezza del carapace fino ai 28 cm, un'apertura gambale di 1,8 m e un peso di 12,7 kg. La specie presenta [[dimorfismo sessuale]] con i maschi più grandi delle femmine. La crescita di questo granchio dipende però dalla temperatura delle acque in cui vive ed attualmente è raro che si trovino esemplari che eccedano i 17 cm di larghezza del carapace, mentre solitamente i maschi presenti nel Mare di Bering pesano in media 2,9 kg. Il granchio reale rosso prende il nome dal colore che assume quando viene cotto
== Distribuzione e habitat ==
Il granchio reale rosso è originario del Mare di Bering e dell'Oceano Pacifico settentrionale ma si può trovare anche al largo della penisola di [[Kamčatka
==Note==
|