Palese Macchie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sannita ha spostato la pagina Palese-Macchie a Palese - Macchie: fix titolo |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Palese
|immagine = Corso Vittorio Emanuele a Palese.jpeg
|didascalia = Corso Vittorio Emanuele poco prima della festa patronale.
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = PUG
Riga 9:
|nomeComune = Bari
|circoscrizione = [[Municipio V (Bari)|Municipio 5]]
|abitanti = ▼
|nomeAbitanti = palesini
▲|abitanti = 14.655
|patrono = [[Arcangelo Michele]]
|festivo = Agosto (Festa Patronale), 29 Settembre (Solennità degli Arcangeli)
}}
'''Palese
== Geografia fisica ==
Il quartiere è situato 8
* a nord con la [[Mare Adriatico|costa Adriatica]];
* a est con il quartiere [[Marconi - San Girolamo - Fesca]], dal quale è separato dalla
* a sud-est col quartiere [[San Paolo (Bari)|San Paolo]], con la
* a sud con il comune di [[Bitonto]], lungo la
* a ovest con
== Storia ==
Riga 33 ⟶ 29:
Nelle epoche storiche che vanno fino al [[XVII secolo|Seicento]], questa zona fu quasi sicuramente interessata solo da [[agricoltura]] e [[pastorizia]]. Difficilmente fu utilizzata la costa, in quanto il fondale è generalmente molto basso (quindi non vi si possono attraccare imbarcazioni) e la riva, nei secoli passati si presentava acquitrinosa e malsana<ref>[https://web.archive.org/web/20080508034718/http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=20&Itemid=36 Palese in epoca romana sul sito di Palese Macchie -recuperato su web archive-]</ref>.
[[File:Titoloarenario.jpg|miniatura|sinistra|Il Titolo dell'Arenario (noto come "Titolo"): è uno dei cinque titoli che furono costruiti sul finire del XVI secolo, per indicare i confini tra i territori comunali di Bari e Bitonto. In un'incisione vi si legge ancora la data di costruzione (il 20 febbraio 1585)]]Il territorio di Palese fu, a partire dal [[XIII secolo]], testimone delle contese fra Bari e [[Bitonto]] per il possesso del vicino porto di [[Santo Spirito
[[File:Cippobrencola.jpg|miniatura|upright=0.7|Il cippo ''di via Torre Brencola'' (sec. XVII), sulla cui lapide è riconosciuta la concessione in enfiteusi del terreno. Fu una delle prime concessioni agrarie]]'''Macchie''', la parte a sud del quartiere e territorialmente più estesa, era un tempo costituita da gruppi di case contadine sparse nella campagna, rigogliosa di piante e macchia mediterranea (da qui il nome), ed è sempre stata frazione di Bari.
Mentre lo sviluppo di
Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, Palese era divenuta un agglomerato d'insediamenti contadini sparsi nella campagna e quindi riconosciuta nel 1811 "''Villaggio Riunito della Marina di Modugno''", cioè frazione del comune di [[Modugno (Italia)|Modugno]]<ref>Delibera Decurionale di Modugno del 4 maggio 1811</ref>. L'annessione a Bari, come sua [[
Nel 1970 Palese Macchie diventava quartiere del capoluogo e nel 1979, unita a Santo Spirito, Catino e San Pio (chiamata Enziteto fino agli [[anni 2000|anni duemila]]) costituiva la I Circoscrizione del Comune di [[Bari]].
Nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]] nelle sue campagne, usufruendo di una precedente installazione militare, fu costruito l'[[Aeroporto di Bari-Palese|aeroporto civile]], completamente rinnovato nel 2004 e intitolato al defunto [[papa|pontefice]] [[Giovanni Paolo II|Karol Woytjla]].
Riga 47 ⟶ 43:
Nelle campagne si pratica ancora la coltivazione di [[olive]], [[uva]], [[mandorle]], [[ceratonia|carrube]] e [[fichi]].
Dal secondo dopoguerra fino ad oggi, la zona di Palese Macchie si è distinta tra le periferie baresi meno caotiche e come "zona franca" dalla [[Delinquente|delinquenza]] e [[Criminalità organizzata|malavita]] (cioè non è una periferia a rischio).
Palese Macchie è da sempre interessata da una spinta autonomistica. Per questa ragione, sin dagli anni 1970 esiste un "Comitato per l'Autonomia", il quale si batte per l'istituzione di un comune autonomo, separato da Bari, che comprenda anche le vicine Macchie e Santo Spirito. Nel 2009 fu sottoposto alla cittadinanza un referendum consultivo sullo scorporo dal capoluogo (parallelamente ai quartieri [[Carbonara di Bari|Carbonara]], [[Ceglie del Campo|Ceglie]] e [[Loseto]]); nonostante la bassa affluenza, il risultato fu quasi totalmente a favore del "Sì".<ref>{{cita news|Nicola Pepe|https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/puglia/104269/referendum-si-all-autonomia-da-bari-un-fiume-di-commenti.html|Referendum: «sì» all'autonomia da Bari Un fiume di commenti|[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]|20 Aprile 2009|12 gennaio 2021}}</ref> Tuttavia, il Consiglio Regionale votò contro la nascita del nuovo comune.
=== Il nome ===
Le ipotesi sull'origine del nome sono diverse. Una credenza popolare vuole che esso derivi dal soprannome di un oste originario di [[Palo del Colle]] ("il palese"), che in un'epoca imprecisata, forse nel XVII secolo, aprì nella zona alta dell'odierno abitato una locanda; altre teorie, più accreditate,
== Urbanistica ==
Riga 70 ⟶ 66:
Macchie è rimasta quasi allo stato originario, costellata di vecchie case in muratura a due piani, orti e ville con giardino. Lo sviluppo urbanistico poco organico e disordinato del centro abitato, ha creato diversi problemi, soprattutto di viabilità.
L'assetto viario del centro è impostato su una maglia quasi ortogonale di quattro vie "parallele" alla costa (tra esse lo stesso lungomare e Via Napoli -o Nazionale-), che s'incrociano con tre strade (le due estreme sono le già citate vie Capitaneo e Modugno-[[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta|Duca d'Aosta]]). Corso [[Vittorio Emanuele II di Savoia|
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Capitaneo2.jpg|miniatura|upright=1.4|Palazzo Capitaneo: vista prospettica della facciata principale]]Nelle vicinanze dell'aeroporto, sul confine tra Palese e Bitonto, si trova la [[Chiesa rurale dell'Annunziata]], antecedente al XV secolo, in stile [[romanico pugliese]] con aggiunte tardo-barocche e affreschi cinquecenteschi recentemente scoperti sotto l'intonaco.
Al di là della [[lama Balice]], nelle contrade Misciano, Sant'Andrea e Capo Scardicchio, ai limiti del territorio comunale verso Modugno, vi è il tracciato della [[Via Traiana]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.diloscenter.it/web/sulfilodellastoria/esperienze4.htm Sito di ricerche storiche su Internet] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>(di cui però non rimane quasi più nulla dell'antico lastricato), mentre è ancora intatto e carrabile il vecchio ponte ottocentesco sulla lama<ref>[http://www.diloscenter.it/web/sulfilodellastoria/palese_07.htm Sito di ricerche storiche su Internet] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070827024437/http://www.diloscenter.it/web/sulfilodellastoria/palese_07.htm |data=27 agosto 2007 }}</ref>, parte del tracciato della vecchia via Modugno<ref>questo tratto interseca la SP Bitonto-Aeroporto per poi innestarsi nella nuova SP Palese-Modugno</ref>.[[File:Zanchi 1.JPG|miniatura|sinistra|upright=1.6|La settecentesca villa Zanchi con il caratteristico loggiato pergolato in stile tardo-barocco.]] Sono ancora intatti il [[Titolo confinario|titolo]] litoraneo dell'Arenario (nella foto in alto a sinistra) e il Titolo di Cammarata (ora contrada Arco Camerato), su un lato della SP Bitonto-Aeroporto; due dei cinque titoli confinari che sul finire del XVI secolo furono eretti per tracciare i confini fra Bari e Bitonto (il titolo detto "di pezze di Candela" fu rimosso nel 1970 a causa dell'ampliamento dell'aeroporto, e ricomposto in una scuola locale di restauro). I titoli di Sant'Andrea e della Chianca sono ora rispettivamente nei territori di Modugno e del [[San Paolo (Bari)|quartiere San Paolo]]<ref>[http://web.tiscalinet.it/palesemacchie/Storia/cinquecento2.htm I confini tra le Università di Bari e Bitonto: i Titoli] vecchio sito di PaleseMacchie</ref>.
Riga 85 ⟶ 80:
== Tradizioni e folclore ==
Nel quartiere avvengono importanti manifestazioni nella prima o nella seconda settimana di agosto con i festeggiamenti in onore del [[Santo patrono]] [[San Michele Arcangelo]]
L'ultima domenica di luglio del 2008, è stata ripresa con grande concorso di popolo, la festa religiosa e popolare della "marina" dedicata alla Madonna Stella Maris, che per varie vicissitudini, anni prima era stata sospesa
Di interesse e radicata tradizione la [[Processione dei Misteri]], svolta la sera del [[venerdì Santo]]<ref>[https://web.archive.org/web/20110416221607/http://www.settimanasantapalese.it/storia/storia.htm La storia della manifestazione recuperata su web archive.it]</ref><ref>[https://lamiasettimanasanta4a19.blogspot.it/2010/11/venerdi-santo-processione-dei-misteri.html LA SETTIMANA SANTA A BARI - PALESE] blogspot.it - url consultato il 22 febbraio 2017 -</ref>.
Oggetto di culto popolare sono anche [[Santa Cecilia]] (a devozione della quale si svolge una festa nella seconda metà di Novembre) e [[San Rocco]] (Santo protettore di Macchie; la festa in suo onore ha luogo nei primi giorni di Settembre).
== Sport ==
Almeno dalla fine degli [[anni 1930|anni trenta]], l'agglomerato urbano ha avuto diverse rappresentative [[Calcio (sport)|calcistiche]],
Tra la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e gli [[anni 1960|anni sessanta]] è esistita la "Polisportiva Palese", che praticava [[ciclismo]] dilettantistico e [[podismo]].
| |||