Cascate del Varone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
== Note == <references /> |
m rimossa Categoria:Cascate in Trentino; aggiunta Categoria:Cascate della provincia di Trento usando HotCat |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 31:
La passerella che si addentra nella gola sotto la cascata fu inaugurata il 20 giugno 1874; padrini furono il [[Re di Sassonia]], Giovanni, ed il [[Principe Nicola di Montenegro]], che si trovavano nei pressi di Riva del Garda in villeggiatura. Da allora è diventata una visita obbligata per tutti i turisti e viene considerata ancora oggi uno degli orgogli cittadini.
Nomi illustri di letterati e grandi artisti compaiono nel registro delle visite, il Principe [[Umberto II di Savoia]], [[Gabriele
In particolare [[Thomas Mann]] fu spesso a Riva del Garda tra il 1901 e il 1904, e potrebbe aver tratto ispirazione per alcuni tratti del suo romanzo ''[[La montagna incantata]]'' in particolare per la frase: “''Sullo sfondo della stretta, profonda voragine formatasi da massi di roccia panciuta, nuda, scivolosa come ventri enormi di pesci, la massa d'acqua si riversa giù con rumore assordante''".<ref>{{cita web|url=https://www.cascata-varone.com/it/la-storia-delle-cascate-riva-del-garda.htm|titolo=La storia sulle cascate di Riva del Garda|sito=cascata-varone.com|accesso=8 ottobre 2021}}</ref>
Riga 46:
{{portale|Trentino-Alto Adige}}
[[Categoria:Cascate
[[Categoria:Tenno]]
|