Pinocchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Nella cinematografia: ultime correzioni |
||
(241 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|universo = Le avventure di Pinocchio
|saga =
|lingua originale = italiano
|autore = [[Carlo Collodi]]
Riga 42 ⟶ 40:
|professione =
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) --> [[Andrea Balestri]]
|attore nota =
|attore 2 = [[Robbie Kay]]
|attore 2 nota =
|attore 3 = [[Roberto Benigni]]
|attore 3 nota = (film ''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'' del [[2002]])
|attore 4 = [[Federico Ielapi]]
|attore 4 nota = (film ''[[Pinocchio (film 2019)|Pinocchio]]'' del [[2019]])
|doppiatore = [[Dickie Jones]]
|doppiatore nota = (film d'animazione ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' del [[1940]])
|doppiatore 2 = [[Scott Grimes]]
|doppiatore 2 nota = (film d'animazione ''[[I sogni di Pinocchio]]'' del [[1987]])
|doppiatore 3 = [[
|doppiatore 3 nota = (''[[
|doppiatore 4 = [[Jonathan Taylor Thomas]]
|doppiatore 4 nota = (film ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'' del [[1996]])
|doppiatore
|doppiatore
|doppiatore
|doppiatore
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano
|doppiatore italiano 7 = [[Federico Bebi]]
|doppiatore italiano 7 nota = (film d'animazione ''[[Bentornato Pinocchio]]'' del [[2007]])
|doppiatore italiano 8 = [[Leonardo Caneva]]
|doppiatore italiano 8 nota = (miniserie tv del 2009)
|doppiatore italiano 9 = [[Giulio Bartolomei]]
|doppiatore italiano 9 nota = (serie televisiva animata ''[[Topolino (serie animata)|Topolino]]'' del [[2013]]-[[2017]])
|doppiatore italiano 10 = [[Valentina Pallavicino]]
|doppiatore italiano 10 nota = (serie televisiva animata ''[[Il villaggio incantato di Pinocchio]]'' del [[2021]])
|doppiatore italiano 11 = [[Francesca Rinaldi]]
|doppiatore italiano 11 nota = (serie televisiva animata ''[[Pinocchio and Friends]]'' del [[2021]])
|doppiatore italiano 12 = [[Gabriele Piancatelli]]
|doppiatore italiano 12 nota = (nel film ''[[Pinocchio (film 2022)|Pinocchio]]'' del [[2022]])
|doppiatore italiano 13 = [[Ciro Clarizio]]
|doppiatore italiano 13 nota = (''[[Pinocchio di Guillermo del Toro]]'')
|immagine = Pinocchio.jpg
|larghezza immagine = <!-- es. 200px -->
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
}}
[[File:Le avventure di Pinocchio-pag046.jpg|thumb|
'''Pinocchio''' è
== Nome ==
{{Citazione|Ho pensato di fabbricarmi da me un bel burattino di legno; ma un burattino meraviglioso, che sappia ballare, tirare di scherma e fare i salti mortali. Con questo burattino voglio girare il mondo, per buscarmi un tozzo di pane e un bicchier di vino;|Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, capitolo II}}
Geppetto spiega di aver battezzato la sua creatura Pinocchio perché è un nome a lui conosciuto:
{{Citazione|{{ln}}Che nome gli metterò?{{ln}}disse tra sé e sé.{{ln}}
Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna. Ho conosciuto una famiglia intera di Pinocchi: Pinocchio il padre, Pinocchia la madre e Pinocchi i ragazzi, e tutti se la passavano bene. Il più ricco di loro chiedeva l'elemosina.{{ln}}|Carlo Collodi, ''Le avventure di Pinocchio'', cap. III.}}
L'origine del nome non è chiara: ''pinocchio'' significa «[[pinolo]]»;<ref>{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | coautori=Gian Carlo Oli| titolo=Dizionario della lingua italiana | editore=Le Monnier | città=Firenze | anno=1971}}</ref> esistono altri nomi simili che iniziano per ''pin''- e derivano da ''[[Pino (nome)|Pino]]'', [[ipocoristico]] [[aferesi (linguistica)|aferetico]] di ''Giuseppino'' (a sua volta diminutivo o vezzeggiativo di ''[[Giuseppe]]'', come anche lo stesso ''Geppetto'') o di ''Iacopino'' (da ''[[Jacopo|Iacopo]]'').<ref>{{Cita libro|autore=[[Giuseppe Fumagalli]]|titolo=Piccolo dizionario dei nomi propri italiani di persone|url=https://archive.org/details/piccolodizionar00fumagoog/page/n225/mode/2up|città=Genova|editore=A. Donath editore|anno=1901|p=210|SBN=CUB0291289}}</ref>
Nell'antico dialetto toscano, il termine ''Pinocchia'' indicava l'albero ''[[Pinus pinea]]'', come testimoniato da [[toponimo|toponimi]] come ''Crino della Pinocchia''.<ref>Silvestre Ferruzzi, ''Signum'', Portoferraio 2010.</ref> ''Pinocchina'' indicava inoltre, nel [[Dialetto toscano#Suddivisione dei dialetti|vernacolo fiorentino]] di qualche tempo fa, una [[Gallus gallus|gallina]] o donna piccola e un po' grassoccia ma ben proporzionata.<ref>{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950-57}}</ref>
Nell'accezione di pinolo si possono riassumere simbolicamente le caratteristiche del personaggio, come evidenziato anche da Gérard Génot: il «seme» come «valore filiale, infantile», nel suo stesso essere «di legno», insomma «la carne nel legno, la germinazione nella durezza».<ref>Per quale motivo Collodi abbia messo il nome Pinocchio al suo burattino fu illustrato ampiamente ed a fondo da [[Gérard Genot]] in ''Le corps de Pinocchio'' in occasione del I Convegno internazionale di Studi Collodiani, svoltosi a [[Pescia]] dal 5 al 7 ottobre 1974. Tra l'altro Genot espresse queste considerazioni: "''Enfin, le nom de Pinocchio, variante toscane de pinolo ou pignolo, qui désigne le pignon ou partie comestible de la pomme de pin (pigna), indique deux propriétés fondamentales du personange ou acteur qui va figurer l'actant-sujet-héros du récit. En tant que graine, il dénote la valeur filiale, infantile du héros, et forme redondance par rapport au thème général du récit. Mais aussi, par son nom ligneux, Pinocchio s'affirme (ou est affirmé) comme être de bois. Toutefois, si l'on sait que les ménagères de Toscane, aujourd'hui encore, amorcent leur feu au moyen de pommes de pin, on n'oubliera pas qu'auparavant, de ces pignes, on a retiré les pinoli. Dès lors, Pinocchio, constamment menacé de consummation (propre, par ignition, voire friture, ou métaphorique, par manducation et/ou transformation), est malgré tout se qu'il faut extraire avant de jeter au feu le tégument ligneux qui provisoirement l'enferme. Le nom de Pinocchio, le Nom-Pinocchio, c'est l'âme de petit garçon de chair du pantin héroique, c'est la chair dans le bois, la germination sous la dureté'' […]".</ref>
Altri preferiscono richiamare alcuni [[toponimo|toponimi]] toscani che potrebbero aver suggerito il nome
== Aspetto ==
Anche se nel titolo del libro e in tutta la storia viene sempre definito ''burattino'', tale denominazione è errata, in quanto Pinocchio è in realtà una [[marionetta]] (ovvero un pupazzo di legno che si manovra con i fili) e non un [[burattino]] (che invece viene manovrato da sotto infilandovi la mano dentro)
=== Il naso ===
La caratteristica più nota e conosciuta di Pinocchio è il suo naso che si allunga a dismisura quando dice le [[Bugia|bugie]]: questo compare nel capitolo XVII. Nel capitolo XXIX, Pinocchio scopre che per fare tornare il naso normale basti rimangiarsi le bugie, dicendo la verità. C'è da notare come lo stesso Collodi, in ''Note gaie'', affermi come «per nascondere la verità di una faccia ''speculum animae'' […] si aggiunge al naso vero un altro naso di cartapesta».
== Abbigliamento ==
Nel romanzo si accenna a "un vestituccio di carta fiorita, un paio di scarpe di scorza d'albero e un cappellino di midolla di pane". Oltre al cappello a punta e alla casacca colorata,
== Carattere ==
Pinocchio è fondamentalmente buono,
== Interpretazioni ==
La storia sembra una rilettura libera del [[romanzo di formazione]] (il monello che piano piano diventa ragazzo maturo), sebbene, anche a causa dell'ambientazione fantastica, non manchino interpretazioni alternative. "La conoscenza amara, crudele e senza luce della realtà: la riduzione di ogni fantasia, di ogni sogno, di ogni favola, di ogni desiderio infantile, di ogni mostro leggendario entro limiti più famigliari (solo Collodi poteva entrare nel ventre di
[[File:Pinocchio™ (Red Carpet - la Biennale di Venezia).jpg|thumb|Red Carpet ([[70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|70'''ª''' Mostra del Cinema di Venezia]])]]
Riga 122 ⟶ 137:
Un'interpretazione alternativa viene da Gian Luca Pierotti, che vede nel romanzo e nella figura di Pinocchio un'analogia con certi [[Vangeli apocrifi]] che narrano un'infanzia turbolenta di [[Gesù]]. Inoltre si riferisce anche alla scrittrice statunitense Clara Clement che, nel suo ''Handbook of Legendary Art'', sostiene come la prima manifestazione di Cristo sulla Terra sia stata un legno animato (''living rod'') e alla possibile interpretazione di alcuni temi del romanzo come riferimenti alla Crocifissione (lo stesso legno, l'episodio dell'impiccagione ecc.).
Pierotti cita la formazione in seminario
Secondo [[Carlo Alberto Madrignani]] le varie interpretazioni che si sono succedute nel corso del tempo sulla figura di Pinocchio sono da considerare comunque con molta cautela, in particolare quelle che lo vedono come personaggio ispirato, più o meno nascostamente, alla figura di Gesù. Le prove a sostegno di significati reconditi sono, a suo avviso, deboli: la simbologia, indubbia, che appare nel testo è di tipo popolaresco, in modo non dissimile dagli elementi costitutivi (le funzioni) già espressi da [[Michail Michajlovič Bachtin|Bachtin]] a proposito delle fiabe russe. Il personaggio è sempre legato a una dimensione di tipo «realistico popolare», dove l'elemento magico e simbolico è certamente presente ma non scalfisce questa verità di fondo.<ref>Carlo Alberto Madrignani, ''Fiaba magica o parabola esoterica'', in AA. VV. ''C'era una volta un pezzo di legno. La simbologia di Pinocchio'', Atti del convegno organizzato dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di Pescia, 1980, Milano, Emme Edizioni, 1981, pp. 139–41.</ref>
===
Nel 1936, viene pubblicato il romanzo [[Il compagno Pinocchio]] scritto da [[Aleksej Nikolaevič Tolstoj]]: una rivisitazione russa della storia. Il protagonista è Buratino, simile al personaggio di Pinocchio, ma la storia è totalmente diversa e reinterpreta diversi personaggi. Dal romanzo sono stati tratti tre film (due di animazione e uno live-action):
* [[La chiavetta d'oro]] (1939)
* [[Le avventure di Pinocchio (film 1959)|Le avventure di Pinocchio]]
* [[Priklyucheniya Buratino]] (1975).
=== Il Decameron e Pinocchio ===
Riga 139 ⟶ 152:
=== Ispirazioni "nasali" ===
Nel saggio ''Quel copione di Collodi (Pinocchio non fu il primo naso)'', del 2018, [[Gianni Greco]], oltre a vari altri elementi, porta quali possibili fonti di ispirazione per la lunghezza del naso di Pinocchio le illustrazioni di [[Edward Lear]] per il suo ''A Book of Nonsense'' (1846), in cui compare, tra gli altri, un uomo sul cui lunghissimo naso si sono posati molti uccelli.<ref>
==Nella cinematografia==
[[File:
[[File:Andrea Balestri Pinocchio.jpg|miniatura|Pinocchio interpretato da [[Andrea Balestri]] nella sceneggiato televisivo ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le avventure di Pinocchio]]'' (1972).]]
[[File:Bambino Pinocchio.png|miniatura|Pinocchio nella versione [[anime]] dell'[[Pinocchio (serie animata)|omonima serie animata]] (1976).]]
[[File:Guillermo del Toro's Pinocchio exhibition at Cineteca Nacional - 4.tif|miniatura|Scultura in resina di Pinocchio, utilizzata nel [[Pinocchio di Guillermo del Toro|film]] di [[Guillermo del Toro]]. Immagini della mostra Pinocchio di Guillermo del Toro. Spianata della Cineteca Nacional de México, [[Città del Messico]], [[Messico]].]]
Il primo Pinocchio della storia del cinema<ref>Per una lista completa delle interpretazioni di Pinocchio nella storia del cinema, si veda "[https://www.imdb.com/character/ch0028096/ Pinocchio (character)]" in [[Internet Movie Database]].</ref> è il comico franco-italiano [[Ferdinand Guillaume]] in ''[[Pinocchio (film 1911)|Pinocchio]]'' (1911) in un cast di attori adulti. La tradizione di attori che si cimentano nelle vesti del burattino collodiano continua fino a tempi recenti, con [[Totò]] (''[[Totò a colori]]'', 1952), [[Mickey Rooney]] (nel musical ''[[Pinocchio (film 1957)|Pinocchio]]'', 1957), [[Carmelo Bene]] (nelle diverse versioni teatrali, radiofoniche, discografiche e televisive del suo ''[[Pinocchio (Carmelo Bene)|Pinocchio]]'', 1961-99), [[Peter Noone]] (1968), [[Gian Carlo Riccardi]] (1970), [[Nico Haak]] (1983) e [[Paul Reubens]] (''[[Pinocchio (film 1984)|Pinocchio]]'', 1984), fino a [[Roberto Benigni]] (''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'', 2002) e [[John Tartaglia]] (''[[Shrek The Musical]]'', 2008). Anche le attrici [[Wieteke van Dort]] (1968-69), [[Sandy Duncan]] (1976) e [[Soledad Silveyra]] (1986) e il mezzo-soprano [[Victoria Simmonds]] (2007) sono tra gli interpreti del famoso burattino.
Pinocchio è un burattino di legno che alla fine della storia diventa un bambino. Essendo il protagonista è l'unico personaggio negli adattamenti a non subire grandi differenze (fatta eccezione per le rivisitazioni e la versione Disney che lo rende ingenuo ma buono). Per questo il personaggio si è prestato con naturalezza a versioni
Per vedere sullo schermo il primo Pinocchio-burattino interpretato da un [[attore bambino]] occorre attendere il 1947 con il piccolo [[Alessandro Tommei]], "in costume di burattino", nel film ''[[Le avventure di Pinocchio (film 1947)|Le avventure di Pinocchio]]'' diretto da [[Giannetto Guardone]]. Il pesante
Grazie agli effetti speciali e allo sviluppo della [[grafica computerizzata]] è possibile che attori interagiscano con naturalezza con pupazzi animati o con immagini generate a computer. Ne ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'' (1996), l'[[attore bambino]] [[Jonathan Taylor Thomas]] presta la sua voce al burattino, per apparire quindi nella scena finale. Più comunemente si usa una coppia di attori, uno per la voce e uno per impersonare il Pinocchio bambino: l'attrice [[Gina Presgott]] (voce) ed il piccolo Uwe Thielisch (''[[Turlis Abenteuer]]'', 1967); l'attrice [[Rosemary Miller]] (voce) ed il piccolo [[Joshua White]] (''[[Pinocchio (film 1978)|Pinocchio]]'', 1978); o gli [[attori bambini]] [[Moritz Russ]] (voce) e [[Aaron Kissiov]] (''[[Pinocchio (miniserie televisiva 2013)|Pinocchio]]'', 2013).
Riga 158 ⟶ 174:
|[[1911]] || [[Ferdinand Guillaume]] || [[Augusto Mastripietri]] (Geppetto), [[Lea Giunchi]] (Fatina), [[Natalino Guillaume]] (Lucignolo) || ''[[Pinocchio (film 1911)|Pinocchio]]'', film muto (Italia), regia di [[Giulio Antamoro]] - Il primo "Pinocchio" della storia del cinema è interpretato da un attore adulto "in costume da burattino"
|-
|[[1936]] || -- || -- || ''[[Le avventure di Pinocchio (film incompiuto)|Le avventure di Pinocchio]]'', film d'animazione (Italia),
|-
|[[1939]] || [[Ol'ga Šaganova-Obrazcova]] (''voce'') || || ''[[La chiavetta d'oro|Pinocchio - La chiavetta d'oro]]'' (''Zolotoj ključik''), film (URSS, [[1939]]), regia di [[Aleksandr Ptuško]] - In questo adattamento del racconto di [[Aleksej Nikolaevič Tolstoj]] basato sull'opera di Collodi, Pinocchio appare come un pupazzo animato.
|-
|[[1940]] || [[Dickie Jones]] (voce) || <Voci>: [[Cliff Edwards]] (Grillo Parlante), [[Christian Rub]] (Geppetto), [[Evelyn Venable]] (
|-
|[[1947]] || [[Alessandro Tommei]] (doppiato da [[Germana Calderini]])|| [[Augusto Contardi]] (doppiato da [[Lauro Gazzolo]], Geppetto), [[Mariella Lotti]] (doppiata da [[Lydia Simoneschi]], Fatina), [[Guglielmo Selvaggio]] (Lucignolo), Pietro Tommei & [[Angelo Taddeoli]] (doppiati da [[Stefano Sibaldi]] e [[Margherita Bagni]], [[il Gatto e la Volpe]]), [[Erminio Spalla]] (Mangiafuoco), [[Cristina Pagliarini]] (doppiata da [[Aldo Silvani]], il Grillo parlante) || ''[[Le avventure di Pinocchio (film 1947)|Le avventure di Pinocchio]]'', film (Italia), regia di [[Gianetto Guardone]] - Per la prima volta Pinocchio è interpretato da un [[attore bambino]] "in costume da burattino".
|-
|[[1952]] || [[Totò]] || --- ||''[[Totò a colori]]'', film (Italia) - Il celebre comico napoletano ripropone un suo famoso sketch di rivista "in costume di burattino".
|-
|[[1954]] || -- || [[Armando Sviato]], [[Bruno Sviato]], [[Luisa Ballisi]]
|-
|[[1954]] || [[Spike Jones]] || ||''[[Pinocchio (film 1954)|Pinocchio]]'', film TV (USA) - Il primo adattamento televisivo è una versione satirica interpretata dal comico americano il 24 aprile 1954 in una puntata del suo show.
Riga 176 ⟶ 192:
|[[1957]] || [[Mickey Rooney]] || [[Walter Slezak]] (Geppetto), [[Fran Allison]] (Fatina), [[Matt Mattox]] & [[Martyn Green]] ([[il Gatto e la Volpe]]) || ''[[Pinocchio (film 1957)|Pinocchio]]'', film musicale TV (USA), regia di [[Paul Bogart]]. Trasmesso il 13 ottobre 1957.
|-
|rowspan="2"|[[1959]] || [[Carlo Chamby]]
|-
| [[Nina Guljaeva]] (''voce'') || || ''[[Le avventure di Pinocchio (film 1959)|Le avventure di Pinocchio]]'' (''Priključenija Buratino''), film di animazione (URSS), regia di [[Ivan Ivanov-Vano]] e [[Dmitrij Pavličenko]]. Basato sul racconto di [[
|-
|[[1960]]||[[Joan Fowler]] (''voce'')|| ||''The New Adventures of Pinocchio'', serie di cortometraggi d'animazione (USA, [[1960]]-[[1961]])
|-
|rowspan="2"|[[1965]]|| [[John Joy]]
|-
| [[Peter Lazer]] (''voce'') || ||''[[Pinocchio in Outer Space]]'', film d'animazione (USA).
Riga 188 ⟶ 204:
|[[1967]]|| [[Gina Presgott]] (''voce'') - [[Uwe Thielisch]] (''Pinocchio bambino'') || ||''[[Turlis Abenteuer]]'', film (Germania Est)
|-
|[[1968]]|| [[Peter Noone]]
|-
|rowspan="2"|[[1971]]|| [[Alex Roman]]
|-
| [[Roberta Paladini]] (''voce'') || <Voci>: [[Roberto Bertea]] (Geppetto), [[Vittoria Febbi]] (Fatina), [[Flaminia Jandolo]] (Lucignolo), [[Manlio De Angelis]] & [[Sergio Tedesco]] ([[il Gatto e la Volpe]]), [[Michele Gammino]] (Mangiafuoco), [[Lauro Gazzolo]] (il Grillo parlante) || ''[[Un burattino di nome Pinocchio]]'', film d'animazione (Italia), regia di [[Giuliano Cenci]].
Riga 198 ⟶ 214:
| [[Andrea Balestri]] || [[Nino Manfredi]] (Geppetto), [[Gina Lollobrigida]] (Fatina), [[Domenico Santoro (attore)|Domenico Santoro]] (Lucignolo) || ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le avventure di Pinocchio]]'', miniserie TV (Italia). Nell'adattamento di Comencini, Pinocchio torna ad essere burattino solo quando si comporta male.
|-
|[[1975]] ||[[Dmitrij Iosifov]]
|-
|rowspan="2"|[[1976]]|| [[Sandy Duncan]] || [[Danny Kaye]] (Geppetto), [[Gary Morgan]] (Lucignolo), [[Liz Torres]] & [[Flip Wilson]] ([[il Gatto e la Volpe]]) ||''[[Pinocchio (film 1976)|Pinocchio]]'', film musicale TV (USA, [[1976]]), regia di [[Ron Field]] e [[Sid Smith]].
|-
| [[Masako Nozawa]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Rori Manfredi]]
|-
|[[1978]] || [[Rosemary Miller]] (''voce del burattino'') - [[Joshua White]] (''Pinocchio bambino'') || || ''[[Pinocchio (film 1978)|Pinocchio]]'', miniserie TV (GB), regia di [[Barry Letts]] Prodotta dalla BBC e trasmessa dal 3 al 24 dicembre 1978.
|-
| [[1979]] || [[Mariko Miyagi]] || ''[[Le più belle favole del mondo]]'', serie TV d'animazione (Giappone).
|-
|[[1980]]
|''Pinocchio's Christmas'', film, regia di Jules Bass, Arthur Rankin Jr.
|-
|| [[1985]]
| [[Paul Reubens]]
|''[[Nel regno delle fiabe]], episodio di [[Shelley Duvall]]
|-
||[[
|-
|[[
|-
|[[1995]]|| [[Minami Takayama]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Deborah Morese]] || ||''[[
|-
|[[1996]]|| [[
| [[Dick Beals]] (''voce'') || ||''[[Bad Pinocchio]]'', film horror, regia di [[Kevin S. Tenny]].
|-
||[[1997]]
|
| [[Will Smith]] (''voce'') || ''[[Happily Ever After: Fairy Tales for Every Child]]'', serie animata trasmessa da [[HBO]].
|rowspan="2"|
|-
|[[1999]]|| [[Gabriel Thomson]], doppiato in italiano da [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]]|| [[Martin Landau]] (Geppetto), [[Gemma Gregory]] (Fatina), [[Ben Ridgeway]] (Lucignolo), [[Udo Kier]] (Mangiafuoco) || ''[[Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio]]'', film (GB, [[1999]]), diretto da [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]]. Un sequel della storia di Collodi.
| [[Carmelo Bene]] || ||''[[Pinocchio; ovvero, Lo spettacolo della Provvidenza]]'', film TV (Italia, [[1999]]), regia di [[Carmelo Bene]]. Adattamento televisivo della spettacolo teatrale dell'autore.
|-
|[[2000]] || [[Seth Adkins]] || [[Drew Carey]] (Geppetto), [[Julia Louis-Dreyfus]] (Fatina), [[Brent Spiner]] (Magiafuoco) ||''[[Geppetto (film)|Geppetto]]'', film musicale TV (USA, [[2000]]), diretto da [[Tom Moore]]. Un attore bambino interpreta Pinocchio "in costume di burattino".
|-
|rowspan="2"|[[2001]]|| [[Cody Cameron]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Corrado Conforti]] || || ''[[Shrek (film)|Shrek]]'', film d'animazione (USA), regia di [[Andrew Adamson]] e [[Vicky Jenson]]. Pinocchio compare anche nei sequel: ''[[Shrek 2]]'' (2004); ''[[Shrek terzo]]'' (2007); ''[[Shrek e vissero felici e contenti]]'' (2010), ''[[Il gatto con gli stivali 2 - L'ultimo desiderio]]'' (2022) e in numerosi video e cortometraggi della stessa serie.
|-
| [[Michael Welch]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Leonardo La Penna]]
|-
|[[2002]]|| [[Roberto Benigni]] || [[Carlo Giuffré]] (Geppetto), [[Nicoletta Braschi]] (Fatina), [[Kim Rossi Stuart]] ([[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]]), i [[
|-
|[[2004]]|| [[Sonja Ball]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Jacopo Bonanni]] || ||''[[Pinocchio 3000]]'', film d'animazione (Canada-Francia-Spagna), regia di [[Daniel Robichaud]].
Riga 232 ⟶ 260:
|[[2007]] || [[Federico Bebi]] (''voce'') ||<Voci>: [[Mino Caprio]] (Geppetto), [[Emanuela Rossi]] (Fatina), [[Vittorio Stagni]] (Grillo Parlante), [[Oliviero Dinelli]] (Volpe), [[Oreste Baldini]] (Gatto), [[Vittorio Amandola]] (Omino di Burro)||''[[Bentornato Pinocchio]]'', film d'animazione (Italia), regia di Orlando Corradi.
|-
|[[2009]] || [[Robbie Kay]], doppiato in italiano da [[Leonardo Caneva]]|| [[Bob Hoskins]] (Geppetto), [[Violante Placido]] (Fatina), [[Thomas Sangster]] (Lucignolo), [[Luciana Littizzetto]] (Grillo Parlante), [[Francesco Pannofino]] (Gatto), [[Toni Bertorelli]] (Volpe), [[Maurizio Donadoni]] (Mangiafuoco) || ''[[Pinocchio (miniserie televisiva)|Pinocchio]]'', miniserie TV (Italia-GB), regia di [[Alberto Sironi (regista)|Alberto Sironi]] - Come nel Pinocchio di Comencini, Pinocchio torna burattino solo quando non si comporta bene.
|-
| [[2010]] || [[Patrizia Mottola]]|| ''[[Simsalagrimm]]'', episodio 21 della terza stagione (1999-2010)
|-
| [[2011]]-[[2016|16]] || [[Eion Bailey]] (Pinocchio adulto) / [[Rustin Grisiuk]] (Pinocchio giovane) / [[Jakob Davies]] (Pinocchio bambino) || [[Tony Amendola]] ([[Geppetto]]) || ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'' (''Once Upon a Time''), serie TV (USA 2011-2018
|-
|[[2012]] || [[Gabriele Caprio]] (''voce'') || <Voci>: [[Mino Caprio]] ([[Geppetto]]), [[Lucrezia Marricchi]] ([[Fata dai capelli turchini|Fatina]]), [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] ([[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]]), [[Rocco Papaleo]] ([[Mangiafoco]]), [[Carlo Valli]] ([[Grillo Parlante]]) || ''[[Pinocchio (film 2012)|Pinocchio]]'', film d'animazione (Italia), regia di [[Enzo D'Alò]].
|-
||[[2013]]|| [[John Tartaglia]]|| ||''Shrek The Musical'', film musicale TV (USA), regia di Michael John Warren
| [[Moritz Russ]] (''voce del burattino'') - [[Aaron Kissiov]] (''Pinocchio bambino'') ||[[Mario Adorf]] (Geppetto), [[Ulrich Tukur]] (Mangiafoco), [[Benjamin Sadler]] (Antonio), [[Florian Lukas]] (Gatto), [[Sandra Hüller]] (Volpe)
|''[[Pinocchio (miniserie televisiva 2013)|Pinocchio]]'', miniserie TV (Germania-Francia), regia di Anna Justice
|[[2014]]|| [[Sigurður Þór Óskarsson]], doppiato in Italiano da [[Daniele Raffaeli]]|| ||''
|-
|2015
|[[Girolamo Botta]] (voce)
|voci: Girolamo Botta, manovranti: Alessandra Guadagna, Girolamo Botta,
|"Pinocchio in opera", teatro di figura (Italia), spettacolo delle marionette della compagnia teatrale Art G. Botta.
|-
|2018
|"Pinocchio Parade", spettacolo teatrale di video arte. Musiche originali del maestro jazz Giancarlo Schiaffini (compositore e musicista), opere digitali di Cristina Stifanic (artista visuale), animate da Ilaria Schiaffini (regista video).
|-
|[[2019]] || [[Federico Ielapi]] || [[Roberto Benigni]] (Geppetto), [[Alida Baldari Calabria]] (Fatina), [[Alessio Di Domenicantonio]] (Lucignolo), [[Davide Marotta]] (Grillo Parlante), [[Rocco Papaleo]] (Gatto), [[Massimo Ceccherini]] (Volpe), [[Gigi Proietti]] (Mangiafuoco) || ''[[Pinocchio (film 2019)|Pinocchio]]'', film (Italia), regia di [[Matteo Garrone]] - Grazie al make up di Mark Coulier, l'[[attore bambino]] Federico Ielapi è trasformato in un "bambino di legno".
|-
||[[2021]]
|''[[Pinocchio and Friends]]'', TV, regia di [[Iginio Straffi]], voce di [[Francesca Rinaldi]].
|''Pinocchio: A True Story'', film, regia di [[Vasiliy Rovenskiy]].
|''[[Il villaggio incantato di Pinocchio]]'', serie d'animazione, voce di [[Valentina Pallavicino]]
|-
|[[2022]]
|[[Benjiamin Evan Ainsworth]] (voce originale), doppiato in italiano da [[Gabriele Piancatelli]]
|[[Tom Hanks]] (Geppetto), [[Cynthia Erivo]] (Fata Turchina), [[Joseph Gordon-Levitt]] (Grillo Parlante), [[Kyanne Lamaya]] (Sabina; Fabiana), [[Lorraine Bracco]] (Sofia la gabbiana), [[Lewin Lloyd]] (Lucignolo), [[Giuseppe Battiston]] (Mangiafuoco), [[Luke Evans]] (Postiglione), [[Keegan-Michael Key]] (Volpe)
|''[[Pinocchio (film 2022)|Pinocchio]]'', film, regia di [[Robert Zemeckis]].
|-
|-
|[[2022]]
|[[Gregory Mann]] (voce originale), doppiato in italiano da [[Ciro Clarizio]]
|[[Ewan McGregor]] (Grillo), [[David Bradley (attore 1942)|David Bradley]] (Geppetto), [[Tilda Swinton]] (Spirito dei boschi; Morte), [[Ron Perlman]] (Podestà), [[Christoph Waltz]] (Conte Volpe), [[Cate Blanchett]] (Spazzatura), [[Tim Blake Nelson]] (Conigli neri), [[Finn Wolfhard]] (Lucignolo), [[John Turturro]] (Dottore), [[Burn Gorman]] (Prete), [[Tom Kenny]] (Mussolini)
|''[[Pinocchio di Guillermo del Toro]]'', film, regia di [[Guillermo del Toro]].
|}
== Nel teatro ==
Pinocchio è ben presto diventato una figura popolare anche nel mondo del [[teatro]] e del [[musical]].
* 1961: ''[[Pinocchio (Carmelo Bene)|Pinocchio]]'', regia di [[Carmelo Bene]], rappresentato fino al 1999.
* 1992: ''[[Pinocchio, ahi! Mi hai fatto male!]]'', spettacolo teatrale con brani originali del cantautore italiano [[Leonardo Vecchi]] interamente ispirato alla stesura originale (1881) del romanzo. Si conclude al XV capitolo con l'impiccagione del burattino.
* 2003: ''[[Pinocchio - Il grande musical]]'', musical di [[Saverio Marconi]] con musiche dei [[Pooh]], produzione della [[Compagnia della Rancia]].
* 2009: ''Le Avventure di Pinocchio'', musical di Mario Restagno con musiche di Walter Orsanigo e Aldo Florian.
* 2011: ''La vera storia di Pinocchio raccontata da lui medesimo'', di e con Flavio Albanese, musiche di [[Fiorenzo Carpi]], produzione [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa]].
* 2011: ''L'altro Pinocchio'', musical di [[Vito Costantini]] con musiche di Antonio Furioso, tratto dal libro ''L'altro Pinocchio'' (Editrice La Scuola, Brescia 1999).
* 2012: ''Pinocchio. Storia di un burattino da Carlo Collodi'', scritto, diretto e interpretato da [[Massimiliano Finazzer Flory]].
* 2016: ''Pinocchio'', regia di [[Antonio Latella]] con protagonista Christian La Rosa, produzione [[Piccolo Teatro di Milano]].
* 2019: ''Mangiafoco'', scritto e diretto da [[Roberto Latini]] con musiche di [[Gianluca Misiti]] e interpretato da [[Elena Bucci]], [[Marco Manchisi]] e [[Marco Sgrosso]], produzione [[Piccolo Teatro di Milano]].
* 2025: Pinocchio Musical, scritto e diretto da [[Melina Pellicano]], con musiche e lire di [[Stefano Lori]] e [[Marco Caselli]] e interpretato da [[Pino & gli anticorpi]] produzione [[DPM Produzioni Srls]].
== Luoghi e opere d'arte dedicati a Pinocchio ==
[[File:Statua a Pinocchio di Vittorio Morelli - Ancona.jpg|miniatura|Vittorio Morelli - statua dedicata a Pinocchio, nel rione omonimo di Ancona]]
;1954
* Il nome di un rione della città di [[Ancona]] è "il [[Circoscrizioni di Ancona#Rione del Pinocchio|Pinocchio]]". Prendendo spunto da questo toponimo, la [[Società Dante Alighieri]], per promuovere la conoscenza del capolavoro di Carlo Collodi, commissionò allo scultore [[Vittorio Morelli]] il ''[[Vittorio Morelli#Il monumento a Pinocchio|Monumento a Pinocchio]]'', da porre al centro del rione; la scultura, la prima a raffigurare Pinocchio,<ref>{{Cita libro |curatore=Pietro Zampetti
;1956
* Su iniziativa del sindaco di [[Pescia]] venne indetto un concorso nazionale per la realizzazione di un monumento a Pinocchio nel settantesimo anniversario della pubblicazione della prima puntata della fiaba di Pinocchio. Motivo di ciò è che nel comune di Pescia sorge la frazione di [[Collodi (Pescia)|Collodi]], dove trascorse l'infanzia l'autore delle ''[[Avventure di Pinocchio]]''. Il concorso portò alla realizzazione, nel 1956, del [[Parco di Pinocchio]], ove si trova il gruppo statuario ''Pinocchio e la Fatina'' di [[Emilio Greco]] e la piazzetta dei mosaici, dello scultore [[Venturino Venturi]] in collaborazione con gli
* In Corso Indipendenza a [[Milano]], nel 1956 venne realizzata la
;1970
* Una piccola statua in metallo di Pinocchio è presente al parco Zanzi, alla Schiranna, sul [[Lago di Varese]]; originariamente bianco, è stato colorato nel 2010 a cura degli studenti del liceo artistico di Varese.<ref>
* Nello stesso periodo è stata realizzata ad opera dello scultore sassarese Gavino Tilocca la pregevole statua in bronzo posta all'ingresso delle scuole elementari di [[Ozieri]] (
;1976
* Nicola Rilli, scrittore e studioso pubblica: ''Pinocchio in casa sua - Da Firenze a Sesto Fiorentino - Realtà e Fantasia di Pinocchio
;1988
* Il pittore ferrarese [[Walther Jervolino]] espone alla Galleria Davico di [[Torino]] il dipinto olio su tela
;1989
* A [[Vernante]], in [[provincia di Cuneo]], sulle pareti delle case sono dipinte scene della storia di Pinocchio. Questo perché il disegnatore [[Attilio Mussino]], che è stato uno dei massimi interpreti del Pinocchio di Collodi, è vissuto a Vernante con la sua seconda moglie Margherita Martini ed è in questo tranquillo paesino di montagna che si è dedicato al [[disegno]]. Alla sua morte, la moglie ha offerto alla [[Pro loco]] le sue opere, oggi esposte nel locale museo. Il paese ha dedicato a Mussino la scuola elementare e i giardinetti pubblici; la sua tomba al cimitero è sorvegliata dal burattino. È stato soprannominato lo ''zio di Pinocchio''.<ref>
;1999
* Un [[asteroide]] scoperto nel 1999 venne denominato [[12927 Pinocchio]] in onore dell'omonimo personaggio del
;2002
* Nella piazza centrale di [[Viù]], paese di montagna in [[provincia di Torino]], si trovava un Pinocchio in legno alto 6,53 metri e pesante circa 40 quintali. Posizionato nel novembre [[2002]], si trattava della statua in legno su pezzo unico più alta d'Italia anche se per questo primato non ha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte del [[Guinness dei primati]]. Rispetto all'originale di Collodi, portava sulle spalle una cartella in legno a simboleggiare la passata scolastica abitudine dei montanari. La statua è stata rimossa nel 2018 per motivi di sicurezza.<ref>
;2009
* A [[Collodi (Pescia)|Collodi]] nel febbraio [[2009]] è stata installata una statua del burattino di
;2010
* All'[[Expo 2010]] di [[Shanghai]], nel Padiglione Italia, viene esposta la scultura alta più di due metri in alluminio denominata
;2016
* A [[Villanovaforru]] (
== Note ==
Riga 294 ⟶ 350:
* Giuseppe De Robertis, ''Pinocchio o il teatro dei burattini'', in AA. VV., ''Omaggio a Pinocchio'', in «Quaderni della Fondazione nazionale Carlo Collodi» 1, 1967, pp. 29–33.
* Carlo Collodi, ''Le avventure di Pinocchio'', Edizioni Sabinae, edizione italiano con testo a fronte in inglese, illustrazioni originali di Carlo Chiostri, 2012, pag. 560.
* Emilio Garroni, "Pinocchio uno e bino", Editori Laterza, 1975, 2010, pag. 159.
* Leonardo Angelini, ''Circo Pinocchio'', Edizioni Clichy, Firenze, 2014.
* Carlo Collodi, ''Pinocchio. La storia di un burattino''. La prima oscura edizione a cura di Salvatore Ferlita e con le illustrazioni di Simone Stuto, il Palindromo, Palermo, 2019.
* Marcello Carosi, ''Pinocchio, un messaggio'', ed. Piazza Navona, 1982.
* Il Mio Pinocchio, luoghi comuni di un burattino di Paolo Lunghi - ISBN 9 788894 699296 - Mavi Editore 2024
== Voci correlate ==
|