Guerra d'indipendenza turca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(28 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Caduta dell'Impero ottomano}}
{{Infobox conflitto
|Tipo = Guerra
|Nome del conflitto = Guerra d'indipendenza turca
|Parte_di = delle [[Rivoluzioni del 1917–19231917-1923]]<br />durante le [[conseguenze della prima guerra mondiale]]
|Immagine = Türk Kurtuluş Savaşı - kolaj.jpg
|Didascalia = '''In senso orario dall'alto a sinistra''': la delegazione riunita nel [[Congresso di Sivas]] per determinare gli obiettivi del Movimento nazionale turco; civili turchi che trasportano munizioni sul fronte; fanteria del [[Kuva-yi Milliye]]; Cavalleria turca a caccia; [[conquista turca di Smirne]]; le truppe di [[Ankara]] si preparano a partire per il fronte da [[piazza Ulus]].
Riga 21:
* [[Kuva-yi Nizamiye]]
----
{{RUS 1918-1937}}<ref name = "jelavich">{{Cita libro|cognome= Jelavich|nome= Barbara|titolo= History of the Balkans: Twentieth century|url= http://books.google.com/?id=Hd-or3qtqrsC&pg=PA131|anno= 1983|editore= Cambridge University Press| isbn = 978-0-521-27459-3|p= 131 }}</ref><br />[[File:Flag of Azerbaijan SSR (1920-1921).svg|border|23px20px|link=]] [[Repubblica Socialista Sovietica Azera|RSS Azera]]<ref>[https://web.archive.org/web/20141221125926/http://www.camilhasanli.com/files/P46P3OLay7vK.pdf Внешняя политика Азербайджана в годы cоветской власти]</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20141224073430/http://www.turksolu.com.tr/kitap/17.htm Atatürk, Nerimanov ve Kurtuluş Savaşımız]</ref><br />[[File:Flag of the Bukharan People's Soviet Republic.svg|border|23px20px|link=]] [[Repubblica Sovietica Popolare di Bukhara|RSP di Bukhara]]<ref>{{cita libro| cognome = Andican| nome = A. Ahat| titolo = Turkestan Struggle Abroad From Jadidism to Independence| url = https://books.google.com/?id=dWGqMQAACAAJ| anno = 2007| editore = SOTA Publications| isbn = 978-908-0-740-365| pagine pp= 78–8178-81}}</ref><br />[[File:Flag of the Ukrainian Soviet Socialist Republic (1919-19291919–1929).svg|border|23px20px|link=]] [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|RSS Ucraina]]<ref name =UDer>[http://litopys.org.ua/ukrxx/zmist.htm Українська державність у XX столітті: Історико-політологічний аналіз / Ред. кол.: О. Дергачов (кер. авт. кол.), Є. Бистрицький, О. Білий, І. Бураковський, Дж. Мейс, В. Полохало, М. Томенко та ін. — К.: Політ. думка, 1996. — 434 с.]</ref><br />{{ITA 1861-1946}}<ref>[http://dergiler.ankara.edu.tr/dergiler/44/671/8544.pdf ''The Place of the Turkish Independence War in the American Press (1918-1923)'' di Bülent Bilmez]: "...the occupation of western Turkey by the Greek armies under the control of the Allied Powers, the discord among them was evident and publicly known. As the Italians were against this occupation from the beginning, and started "secretly" helping the Kemalists, this conflict among the Allied Powers, and the Italian support for the Kemalists were reported regularly by the American press." {{en}}</ref><ref>[http://www.atam.gov.tr/wp-content/uploads/Mevl%C3%BCt-%C3%87ELEB%C4%B0-M%C3%BCtareke-D%C3%B6neminde-Mustafa-Kemal-Pa%C5%9Fa-Kont-Sforza-G%C3%B6r%C3%BC%C5%9Fmesi.pdf ''Mütareke Döneminde Mustafa Kemal Paşa-Kont Sforza Görüşmesi'' di Mevlüt Çelebi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181222163843/http://www.atam.gov.tr/wp-content/uploads/Mevl%C3%BCt-%C3%87ELEB%C4%B0-M%C3%BCtareke-D%C3%B6neminde-Mustafa-Kemal-Pa%C5%9Fa-Kont-Sforza-G%C3%B6r%C3%BC%C5%9Fmesi.pdf |datedata=22 dicembre 2018 }} {{tr}}</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20190823044540/https://riyadakpinar.blogspot.com/2019/01/mustafa-kemal-pasa-kont-sforza-ve.html Mustafa Kemal Paşa – Kont Sforza ve İtalya İlişkisi] {{tr}}</ref> <small>(segretamente)</small><br />[[File:Flag of France (1794-1815).svg|23px20px|border]] [[Terza repubblica francese|Francia]] <small>(dopo il 1921)</small><br />[[File:Flag of Muslim League.svg|23px20px|border]] [[Lega Musulmana Panindiana|AIML]]<ref name="AO">{{cita web |titolo=İki Halk Kahramanı M. Kemal Atatürk ve M. Ali Cinnah |url=http://ekitap.kulturturizm.gov.tr/TR,78705/iki-halk-kahramani-m-kemal-ataturk-ve-m-ali-cinnah---dr-.html |accesso=16 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180920122736/http://ekitap.kulturturizm.gov.tr/TR,78705/iki-halk-kahramani-m-kemal-ataturk-ve-m-ali-cinnah---dr-.html |dataarchivio=20 settembre 2018}}</ref><ref name="A">{{cita web |titolo=Hindistan Müslümanlarının Milli Mücadelede Türkiye'ye Yardımları |url=http://www.elbistankaynarca.com/hindistan-muslumanlarinin-milli-mucadelede-turkiyeye-yardimlari-298yy.htm |editore=Elbistan Kaynarca |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171213020309/http://www.elbistankaynarca.com/hindistan-muslumanlarinin-milli-mucadelede-turkiyeye-yardimlari-298yy.htm |dataarchivio=13 dicembre 2017 |accesso=14 luglio 2020 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |titolo=RELIGIOUS TIES FOR PEACE: INDIA’S SUPPORT IN THE TURKISH WAR OF INDEPENDENCE |url=https://www.ayk.gov.tr/wp-content/uploads/2015/01/KOLO%c4%9eLU-Orhan-RELIGIOUS-TIES-FOR-PEACE-INDIA%e2%80%99S-SUPPORT-IN-THE-TURKISH-WAR-OF-INDEPENDENCE.pdf |editore=Orhan Koloğlu |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190819054842/https://www.ayk.gov.tr/wp-content/uploads/2015/01/KOLO%C4%9ELU-Orhan-RELIGIOUS-TIES-FOR-PEACE-INDIA%E2%80%99S-SUPPORT-IN-THE-TURKISH-WAR-OF-INDEPENDENCE.pdf |dataarchivio=19 agosto 2019}}</ref>
|Schieramento2 = {{GRC 1822-1978}}<br />[[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Terza repubblica francese|Francia]]
* [[Légion arménienne|Legione armena]]
Riga 31:
* {{BIN}}<ref>Briton Cooper Busch: ''Mudros to Lausanne: Britain's Frontier in West Asia, 1918-1923'', SUNY Press, 1976, ISBN 0-87395-265-0, [https://books.google.com/books?id=Yz_OVCTNI04C&pg=PA216&dq=indian+troops+turkey+1920&hl=de&sa=X&ei=RdSiT7y2CszSsgbV7onZBw&redir_esc=y#v=snippet&q=%22attitudes%20of%20those%20indian%20troops%20who%20increasingly%20made%20up%22&f=false sayfa 216].</ref><ref>"[http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9D06E2D6143AEE32A2575BC1A9609C946195D6CF&scp=1&sq=turkey+indian+troops&st=p British Indian troops attacked by Turks; thirty wounded and British officer captured-- Warships' guns drive enemy back]," ''New York Times'' (18 giugno 1920).</ref><ref>"[http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9501E6DF173AEE32A2575BC1A9659C946195D6CF&scp=4&sq=turkey+indian+troops&st=p Allies occupy Constantinople; seize ministries; Turkish and British Indian soldiers killed in a clash at the War Office]," ''New York Times'' (18 marzo 1920).</ref>
----
[[File:Ottoman flag.svg|border|20px]] [[Impero Ottomanoottomano]]
* [[Rivolte durante la guerra d'indipendenza turca|Monarchici ottomanisti]]
* [[Esercito del Califfo|Kuva-yi Inzibatiye]] (1920)
Riga 40:
[[File:Flag of Georgia (1918-1921).svg|20px|border]] [[Repubblica Democratica di Georgia|Georgia]] ([[Invasione sovietica della Georgia|1921]])<br />{{USA 1912-1959}} <small>([[Bombardamento di Samsun]])</small>
|Comandante1 = [[File:Ottoman flag.svg|border|20px]] [[Mustafa Kemal Atatürk]]<br />[[File:Ottoman flag.svg|border|20px]] [[Fevzi Çakmak]]<br />[[File:Ottoman flag.svg|border|20px]] [[Kâzım Karabekir]]<br />[[File:Ottoman flag.svg|border|20px]] [[Ali Fuat Cebesoy]]<br />[[File:Ottoman flag.svg|border|20px]] [[İsmet İnönü]]<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Sforza]] <small>(segretamente)</small>
|Comandante2 = {{Bandiera|GRC 1822-1978}} [[Anastasios Papoulas]]<br />{{Bandiera|GRC 1822-1978}} [[Georgios Hatzianestis]]<br />{{Bandiera|GRC 1822-1978}} [[Leonidas Paraskevopoulos]]<br />{{Bandiera|GRC 1822-1978}} [[Kimon Digenis]]<br />{{Bandiera|GRC 1822-1978}} [[Nikolaos Trikoupīs]]<br />[[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Henri Gouraud]]<br />{{Bandiera|ARM}} [[Drastamat Kanayan]]<br />{{Bandiera|ARM}} [[Movses Silikyan]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[George Milne, I barone Milne|George Milne]]<br />[[File:Ottoman flag.svg|border|20px|border]] [[Süleyman Şefik Pascià]]
|Effettivi1 = {{formatnum:35000035000}}<ref>Ergün Aybars, Türkiye Cumhuriyeti tarihi I, Ege Üniversitesi Basımevi, 1984, pg 319-334 {{tr}}</ref><br />novembre 1920: {{formatnum:86000086000}}<br /><small>(creazione dell'[[esercito regolare]])</small><ref name="tgs1">Stato Maggiore turco, ''Türk İstiklal Harbinde Batı Cephesi'', 2ª Edizione, Parte 2, Ankara 1999, p. 225</ref><br />agosto 1922: {{formatnum:2710000271000}}<ref name="celalridvan">Celâl Erikan, Rıdvan Akın: ''Kurtuluş Savaşı tarihi'', Türkiye İş̧ Bankası Kültür Yayınları, 2008, {{ISBN|9944884472}}, [https://books.google.com/books?id=4TExAQAAIAAJ&q=%221+piyade+t%C3%BCmeni+ve+2+s%C3%BCvari+alay%C4%B1%22&dq=%221+piyade+t%C3%BCmeni+ve+2+s%C3%BCvari+alay%C4%B1%22&hl=de&sa=X&ei=i1d2Uca6N4T64QSbkoDIAQ&ved=0CDMQ6AEwAA pag. 339]. {{tr}}</ref>{{#tag:ref|Nell'agosto 1922 l'[[forze armate turche|esercito turco]] formò 23 [[divisione (militare)|divisioni]] di [[fanteria]] e 6 [[divisione (militare)|divisioni]] di [[cavalleria]]. Equivalente a 24 divisioni di fanteria e 7 divisioni di cavalleria, se s'includono 3 [[Reggimento|reggimenti]] aggiuntivi di fanteria, 5 [[Reggimento|reggimenti]] di frontiera sottodimensionati, 1 [[brigata]] di cavalleria e 3 reggimenti di cavalleria (271.403{{formatnum:271403}} uomini in totale). Le truppe vennero distribuite in [[Anatolia]] come segue: <ref name = "celalridvan"/> [[Guerra turco-armena|Fronte orientale]]: 2 divisioni di fanteria, 1 divisione di cavalleria, aree fortificate di [[Erzurum]] e di [[Kars]] e 5 reggimenti di frontiera (29.514{{formatnum:29514}} uomini); Fronte di El-Cezire ([[Anatolia]] sud-orientale, regione orientale del fiume [[Eufrate]]): 1 divisione di fanteria e 2 reggimenti di cavalleria (10.447{{formatnum:10447}} uomini); area dell'[[Armata Centrale (Turchia)|Armata Centrale]]: 1 divisione di fanteria e 1 brigata di cavalleria (10.000{{formatnum:10000}} uomini); comando di [[Adana]]: 2 [[battaglione|battaglioni]] (500 uomini); Area di [[Gaziantep]]: 1 reggimento di fanteria e 1 reggimento di cavalleria (1.000{{formatnum:1000}} uomini); Unità e istituzioni della regione interna: 12.000{{formatnum:12000}} uomini; [[Guerra greco-turca (1919–1922)|Fronte occidentale]]: 18 divisioni di fanteria e 5 divisioni di cavalleria, se s'includono la brigata indipendente e i reggimenti, 19 divisioni di fanteria e 5.5 divisioni di cavalleria (207.942{{formatnum:207942}} uomini).|group=Nota}}
|Effettivi2 = {{GRC 1822-1978}}: {{formatnum:80000}} (dic. 1919)<ref>Arnold J. Toynbee/Kenneth P Kirkwood, ''Turkey'', Benn 1926, p. 92</ref>, {{formatnum:200000}} (1922)<ref>''Storia della Campagna in Asia Minore'', Stato Maggiore dell'Esercito, Direzione della Storia dell'Esercito, Atene, 1967, p. 140: all'11 giugno (OC) 6.159{{formatnum:6159}} ufficiali, 193.994{{formatnum:193994}} soldati (=200.153{{formatnum:200153}} uomini)</ref>–{{formatnum:250000}}<ref>A. A. Pallis: [https://books.google.com/books?ei=ZWl9T82hGMLLtgfx452CDQ&hl=de&id=5PsNAAAAQAAJ&dq=%22greek+army+233000%22&q=%22the+strength+of+the+greek+army+actually+mobilized%22#v=snippet&q=%22the%20strength%20of%20the%20greek%20army%20actually%20mobilized%22&f=false ''Greece's Anatolian Venture - and After''], Taylor & Francis, p. 56 (footnote 5).</ref><ref>[https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1922/09/10/102391263.pdf "When Greek meets Turk; How the Conflict in Asia Minor Is Regarded on the Spot - King Constantine's View"], T. Walter Williams, ''[[The New York Times]]'', 10 settembre 1922.</ref><br />[[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Terza repubblica francese|Francia]]: {{formatnum:60000}}<ref>Isaiah Friedman: ''British Miscalculations: The Rise of Muslim Nationalism, 1918-1925'', Transaction Publishers, 2012, {{ISBN|1412847109}}, pag. 239</ref><ref>Charles à Court Repington: ''After the War'', Simon Publications LLC, 2001, {{ISBN|1931313733}}, pag. 67</ref><br />{{Bandiera|ARM}} [[Prima Repubblica di Armenia|Armenia]]: {{formatnum:20000}}<ref>[[Anahide Ter Minassian]]: La république d'Arménie. 1918-1920 La mémoire du siècle., éditions complexe, Bruxelles 1989 {{ISBN|2-87027-280-4}}, pg 220</ref><br />{{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]]:{{formatnum:30000}}<ref>[https://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=FB0715F9385E157A93CBA8178DD85F448285F9 "British in Turkey May Be Increased"], ''The New York Times'', 19 giugno 1920.</ref><br />[[File:Ottoman flag.svg|border|20px|border]] [[Impero Ottomanoottomano]]: {{formatnum:7000}} <small>(all'apice)</small><ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/?id=cmSICwAAQBAJ&pg=PT45&dq=7000+kuva-yi+Inzibatiye#v=onepage&q=7000%20kuva-yi%20Inzibatiye&f=false|titolo=Armies of the Greek-Turkish War 1919–22|nome=Philip|cognome=Jowett|data=20 luglio 2015|editore=Bloomsbury Publishing|accesso=17 settembre 2016|via=Google Books|paginap=45|isbn=9781472806864}}</ref>
|Perdite1 = {{formatnum:41052}} morti<ref name="fleet">Kate Fleet, Suraiya Faroqhi, Reşat Kasaba: ''[https://books.google.com/books?ei=Vuh5T9evN4Xj4QTy8tCDDw&hl=de&id=iOoGH4GckQgC&dq=%22battle+of+sakarya%22&q=%22a+small+fraction+of+the+ottoman+casualties%22#v=snippet&q=%22a%20small%20fraction%20of%20the%20ottoman%20casualties%22&f=false The Cambridge History of Turkey Volume 4]'', Cambridge University Press, 2008, {{ISBN|0-521-62096-1}}, p. 159.</ref><ref name="selek1963">Sabahattin Selek: ''Millî mücadele - Cilt I (en.: National Struggle - Edition I)'', Burçak yayınevi, 1963, pag. 109. {{tr}}</ref><ref name="selek1963"/><br />{{formatnum:35000}} feriti<ref name="fleet"/><br />{{formatnum:7000}} prigionieri<ref name="ahmet">Ahmet Özdemir, [http://dergiler.ankara.edu.tr/dergiler/45/783/10069.pdf ''Savaş esirlerinin Milli mücadeledeki yeri''], Ankara University, Türk İnkılap Tarihi Enstitüsü Atatürk Yolu Dergisi, Edizione 2, Numero 6, 1990, pp. 328-332</ref>
|Perdite2 = {{GRC 1822-1978}}: {{formatnum:24240}} morti<ref name="ReferenceA">Σειρά Μεγάλες Μάχες: Μικρασιατική Καταστροφή (Νο 8), συλλογική εργασία, έκδοση περιοδικού Στρατιωτική Ιστορία, Εκδόσεις Περισκόπιο, Αθήνα, Νοέμβριος 2002, σελίδα 64 {{lang|el}}</ref><br />{{formatnum:18095}} dispersi<br />{{formatnum:48880}} feriti<br />{{formatnum:4878}} morti fuori dal combattimento<br />{{formatnum:13740}} prigionieri<ref name="ReferenceA"/><ref>''Στρατιωτική Ιστορία'', Numero 203, dicembre 2013, pag. 67</ref>{{#tag:ref|Secondo alcune stime turche, le vittime furono almeno 120.000{{formatnum:120000}}-130.000.{{formatnum:130000}}<ref>Ali Çimen, Göknur Göğebakan: Tarihi Değiştiren Savaşlar, Timaş Yayınevi, {{ISBN|9752634869}}, 2. Cilt, 2007, sayfa 321 {{tr}}</ref> Fonti [[Civiltà occidentale|occidentali]] danno 100.000{{formatnum:100000}} morti e feriti,<ref>Stephen Vertigans: ''Islamic Roots and Resurgence in Turkey: Understanding and Explaining the Muslim Resurgence'', Greenwood Publishing Group, 2003, {{ISBN|0275980510}}, [https://books.google.com/books?id=E9zEC045g0MC&printsec=frontcover&dq=islamic+roots+and+resurgence+in+turkey&hl=de&sa=X&ei=MXlLUfKXMdDXsgbnmYCoDw&ved=0CDkQ6AEwAA#v=onepage&q=%22greeks%20died%20or%20were%20wounded%22&f=false page 41].</ref><ref>Nicole Pope, Hugh Pope: ''Turkey Unveiled: A History of Modern Turkey'', Overlook Press, 2000, {{ISBN|1585670960}}, [https://books.google.com/books?id=QpNHV4jfIDAC&q=%22Greek+dead+and+wounded+were+estimated+at+around+%22&dq=%22Greek+dead+and+wounded+were+estimated+at+around+%22&hl=de&sa=X&ei=1HpLUY-SCtLX7Aau-IGoBA&ved=0CC4Q6AEwAA pag. 58].</ref> con una somma totale di 200.000{{formatnum:200000}} vittime, tenendo conto del fatto che 100.000{{formatnum:100000}} vittime sono state subite esclusivamente tra [[Grande offensiva|agosto e settembre 1922]].<ref name="stillwell">Stephen Joseph Stillwell, ''Anglo-Turkish relations in the interwar era'', Edwin Mellen Press, 2003, {{ISBN|0773467769}}, [https://books.google.com/books?id=_vsWAQAAIAAJ&q=%22were+upward+of+200,000.+of+whom+at+least+half+were+lost+during+the+flight+to+Smyrna+%22&dq=%22were+upward+of+200,000.+of+whom+at+least+half+were+lost+during+the+flight+to+Smyrna+%22&hl=de&sa=X&ei=4kSyUIHJBY2iigf05IHgAw&redir_esc=y page 46].</ref><ref>Richard Ernest Dupuy, Trevor Nevitt Dupuy, ''The Harper encyclopedia of military history: from 3500 BC to the present'', {{ISBN|0062700561}}, HarperCollins, 1993, page 1087</ref><ref>''Revue internationale d'histoire militaire - Issues 46-48'', University of Michigan, 1980, [https://books.google.com/books?id=SJlmAAAAMAAJ&q=%22partly+annihilated+and+partly+taken+prisoner+within+15-20+days.+The+casualties+%22&dq=%22partly+annihilated+and+partly+taken+prisoner+within+15-20+days.+The+casualties+%22&hl=de&sa=X&ei=7o1LUabGEPKP7Aa3-oCAAg&ved=0CC4Q6AEwAA page 227].</ref> Anche le perdite materiali, durante la guerra, furono enormi.<ref>Robert W.D. Ball: ''Gun Digest Books, 2011'', {{ISBN|1440215448}}, [https://books.google.com/books?id=p40IsLJv80AC&printsec=frontcover&dq=mauser+military+rifles+of+the+world&hl=de&sa=X&ei=AJFLUeiyJMiy7Ab-sYDgCg&ved=0CDcQ6AEwAA#v=onepage&q=%22material%20losses%20as%20a%20result%20of%20the%20anatolian%22&f=false page 237]</ref>|group=Nota}}<br />[[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Terza repubblica francese|Francia]]: {{formatnum:7000}} perdite<br />{{Bandiera|ARM}} [[Prima Repubblica di Armenia|Armenia]]: {{formatnum:1100+}}+ morti<ref>Pars Tuğlacı: [https://books.google.com/books?ei=eeh9T-XaLMW6hAf71o3fDQ&hl=de&id=r2UMAQAAMAAJ&dq=Tarih+boyunca+Bat%C4%B1+Ermenileri%3A+Band+3++pars&q=%22Bu+sava%C5%9Fta+Ermenilerden+112+subay%2C+1150+er+esir+al%C4%B1nd%C4%B1%2C+1100%27den+fazla+Ermeni+de+%C3%B6ld%C3%BC%2C+bir%C3%A7ok+malzeme+ele+ge%C3%A7irildi%22 ''Tarih boyunca Batı Ermenileri''], Pars Yayın, 2004, {{ISBN|975-7423-06-8}}, p. 794.</ref><br />{{formatnum:3000+}}+ prigionieri<ref>[[Christopher J. Walker]], ''Armenia: The Survival of a Nation'', Croom Helm, 1980, [https://archive.org/details/armeniasurvivalo0000walk p. 310.]</ref>
|Perdite3 = {{formatnum:264000}} civili greci morti<ref>''Death by Government'', [[Rudolph Joseph Rummel|Rudolph Rummel]], 1994.</ref> <br />{{formatnum:60000}}–{{formatnum:250000}} civili armeni morti<ref name="Dad360-361">Ciò secondo le cifre fornite da [[Aleksandr Myasnikyan]], presidente del Consiglio dei commissari del popolo dell'Armenia sovietica, in un telegramma inviato al ministro degli esteri sovietico [[Georgij Čičerin]] nel 1921. Le cifre di Myasnikyan vennero suddivise come segue: dei circa 60.000{{formatnum:60000}} armeni uccisi dalle armate turche, 30.000{{formatnum:30000}} erano uomini, 15.000{{formatnum:15000}} donne, 5.000{{formatnum:5000}} bambini e 10.000{{formatnum:10000}} giovani ragazze. Dei 38.000{{formatnum:38000}} feriti, 20.000{{formatnum:20000}} erano uomini, 10.000{{formatnum:10000}} donne, 5.000{{formatnum:5000}} ragazze e 3.000{{formatnum:3000}} bambini. Vennero anche segnalati casi di stupro di massa, omicidio e violenza contro la popolazione armena di Kars e Alessandropoli: vedi [[Vahakn N. Dadrian]]. (2003). ''The History of the Armenian Genocide: Ethnic Conflict from the Balkans to Anatolia to the Caucasus''. New York: Berghahn Books, [https://books.google.com/books?id=ZCVJMAVoMM0C&pg=PA360&dq=%22total+number+killed+by+the+Turks+reached+60,000,+of+which+30,000+were+men,+15,000+women,%22&hl=en&ei=qjUoTt6wBIH2swPVs7WFCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA#v=onepage&q=%22total%20number%20killed%20by%20the%20Turks%20reached%2060%2C000%2C%20of%20which%2030%2C000%20were%20men%2C%2015%2C000%20women%2C%22&f=false pp. 360–361]. {{ISBN|1-57181-666-6}}.</ref><ref>Armenia : The Survival of a Nation, Christopher Walker, 1980.</ref> <br />{{formatnum:15000+}}+ civili turchi uccisi sul fronte occidentale<ref>{{cita web|cognome=Rummel|nome=R.J.|titolo=Statistics Of Turkey's Democide Estimates, Calculations, And Sources|url=https://www.hawaii.edu/powerkills/SOD.CHAP5.HTM|editore=University of Hawai'i|accesso=6 gennaio 2017}}</ref><br />{{formatnum:30000+}}+ edifici e 250+ villaggi rasi al suolo da militari e civili greci ed armeni.<ref>{{cita news|cognome=Özdalga|nome=Elizabeth|titolo=The Last Dragoman: the Swedish Orientalist Johannes Kolmodin as Scholar, Activist and Diplomat (2006), Swedish Research Institute in Istanbul, p. 63}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=Várdy|nome= Béla|titolo= Ethnic Cleansing in Twentieth-Century Europe. Social Science Monographs. p. 190.|url=https://books.google.com/?id=pFKNAAAAMAAJ&pg=PA190|accesso=6 gennaio 2019|isbn= 9780880339957|anno= 2003}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Toynbee|nome=Arnold|titolo=Toynbee, Arnold (6 aprile 1922) [9 marzo 1922], "Letter", The Times, Turchia.}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Loder Park |nome=Viceconsole statunitense James|titolo=Smyrna, 11 April 1923. US archives US767.68116/34}}</ref><ref>{{cita news|cognome=HG |nome=Howell|titolo=Report on the Nationalist Offensive in Anatolia, Istanbul: The Inter-Allied commission proceeding to Bourssa, F.O. 371-7898, no. E10383.(15 settembre 1922)}}</ref>
}}
 
La '''guerra d'indipendenza turca''' ({{turco|Kurtuluş Savaşı}} o '''guerra di liberazione''', nota anche come '''''İstiklâl Harbi''''', '''guerra d'indipendenza''' o ''Millî Mücadele,'' Campagna nazionale; 19 maggio 1919 - 24 luglio 1923) venne combattuta tra il [[Movimento Nazionale Turco]] e la coalizione dei delegati degli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] - vale a dire la [[Guerra greco-turca (1919-1922)|Grecia sul fronte occidentale]], [[Guerra turco-armena|Armenia sul fronte orientale]], la [[Guerra franco-turca|Francia sul fronte meridionale]], il [[Occupazione di Costantinopoli|Regno Unito ed Italia a Costantinopoli (ora Istanbul)]] - e dei [[Impero ottomano|monarchici ottomanisti]] insieme ad alcune formazioni separatiste, dopo che parti dell'Impero ottomano erano state [[CadutaSpartizione dell'Impero ottomano|occupate e ripartite]] in seguito alla [[Dissoluzione dell'Impero ottomano|sconfitta degli ottomani]] nella [[prima guerra mondiale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.britannica.com/eb/article-44425/Turkey|titolo=Turkey, Mustafa Kemal and the Turkish War of Independence, 1919–23|editore=Encyclopædia Britannica|data=2007|accesso=29 ottobre 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://encarta.msn.com/encnet/refpages/RefEdList.aspx?refid=210034335|titolo=Turkish War of Independence|editore=Microsoft Encarta Online Encyclopedia 2007|data=2007|accesso=29 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080515195518/http://encarta.msn.com/encnet/refpages/RefEdList.aspx?refid=210034335|dataarchivio=15 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.history.com/encyclopedia.do?articleId=224643|titolo=Turkey, Section: Occupation and War of Independence|editore=History.com Encyclopedia|data=2007|accesso=29 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071024083934/http://www.history.com/encyclopedia.do?articleId=224643|dataarchivio=24 ottobre 2007}}</ref> Poche delle truppe britanniche, francesi e italiane occupanti vennero schierate o impegnate nei combattimenti mentre l'Impero riusciiriuscì a radunare un numero relativamente basso di soldati leali alla monarchia, perliopiùperlopiù compattati nel ''Kuva-yi Inzibatiye'' (letteralmente ''Forze dell'Ordine'', ma detto anche ''Esercito del Califfato''). Il [[Movimento Nazionale Turco]] (''[[Kuva-yi Milliye]]'') in [[Anatolia]] culminò nella formazione di una nuova [[Grande Assemblea Nazionale Turca|Grande Assemblea Nazionale]] (GAN, {{Turco|BMM}}) da parte di [[Mustafa Kemal Atatürk]] e dei suoi colleghi. Dopo la fine dei fronti [[Guerra turco-armena|turco-armeno]], [[Guerra franco-turca|franco-turco]] e [[Guerra greco-turca (1919-1922)|greco-turco]] (spesso definiti rispettivamente fronte orientale, fronte meridionale e fronte occidentale della guerra), il [[Trattato di Sèvres]] venne abbandonato e vennero firmati i Trattati di [[Trattato di Kars|Kars]] (ottobre 1921) e [[Trattato di Losanna (1923)|Losanna]] (luglio 1923). Gli Alleati lasciarono l'Anatolia e la [[Tracia orientale]], e la Grande Assemblea Nazionale Turca decise l'istituzione di una [[Repubblica di Turchia]], che venne dichiarata il 29 ottobre 1923.
Il [[Movimento Nazionale Turco]] (''[[Kuva-yi Milliye]]'') in [[Anatolia]] culminò nella formazione di una nuova [[Grande Assemblea Nazionale Turca|Grande Assemblea Nazionale]] (GAN;{{Turco|BMM}}) da parte di [[Mustafa Kemal Atatürk]] e dei suoi colleghi. Dopo la fine dei fronti [[Guerra turco-armena|turco-armeno]], [[Guerra franco-turca|franco-turco]] e [[Guerra greco-turca (1919-1922)|greco-turco]] (spesso definiti rispettivamente fronte orientale, fronte meridionale e fronte occidentale della guerra), il [[Trattato di Sèvres]] venne abbandonato e vennero firmati i Trattati di [[Trattato di Kars|Kars]] (ottobre 1921) e [[Trattato di Losanna (1923)|Losanna]] (luglio 1923). Gli Alleati lasciarono l'Anatolia e la [[Tracia orientale]], e la Grande Assemblea Nazionale Turca decise l'istituzione di una [[Repubblica di Turchia]], che venne dichiarata il 29 ottobre 1923.
 
Con l'istituzione del Movimento Nazionale Turco, la spartizione dell'Impero ottomano e l'[[Abolizione del sultanato ottomano|abolizione del sultanato]], l'era ottomana e l'Impero giunsero al termine e con le [[riforme di Atatürk]], i turchi crearono il moderno e secolare stato-nazione della Turchia sul fronte politico. Il 3 marzo 1924, il califfato ottomano venne ufficialmente abolito e l'[[Abdülmecid II|ultimo califfo]] venne esiliato.
Riga 57 ⟶ 56:
[[File:British_occupation_troops_marching_in_Beyoglu.jpg|miniatura|L'occupazione Alleata di Costantinopoli]]
[[File:Greek_army_Smyrne_1919.jpg|miniatura|Truppe greche marciano sulla strada costiera di Smirne, maggio 1919.]]
Il 30 ottobre 1918 venne firmato l'[[Armistizio di Mudros]] tra l'[[Impero ottomano]] e gli [[Alleati della prima guerra mondiale]], portando a termine le ostilità nel [[teatro mediorientale della prima guerra mondiale]]. Il trattato garantiva agli Alleati il diritto di occupare i forti che controllavano lo Stretto dei [[Dardanelli]] ed il [[Bosforo]]; e il diritto di occupare "in caso di disordine" qualsiasi territorio in caso di minaccia alla sicurezza.<ref>Mango, ''Atatürk'', cap. 10: Figures on a ruined landscape, pp. 157–85.</ref><ref>Erickson, ''Ordered To Die'', cap. 1.</ref> [[Somerset Gough-Calthorpe|Somerset Arthur Gough-Calthorpe]]—il - il firmatario britannico dell'Armistizio di Mudros - dichiarò la posizione pubblica della [[Triplice intesa|Triplice Intesa]] di non avere intenzione di smantellare il governo dell'Impero ottomano o di metterlo sotto occupazione militare "occupando [[Costantinopoli]]".<ref>Nur Bilge Criss, ''Istanbul under Allied Occupation 1918–1923'', p. 1</ref> Tuttavia, smantellare il governo ottomano e dividere l'Impero ottomano tra le nazioni alleate era stato un obiettivo dell'Intesa dall'inizio della guerra.<ref>Paul C. Helmreich, ''From Paris to Sèvres: The Partition of the Ottoman Empire at the Peace Conference of 1919-1920'', Ohio University Press, 1974 {{ISBN|0-8142-0170-9}}</ref>
 
Il 13 novembre 1918, una brigata francese entrò in città per iniziare l'[[occupazione di Costantinopoli]] e delle sue immediate dipendenze, seguita da una flotta composta da navi britanniche, francesi, italiane e greche che sbarcarono soldati il giorno successivo. Un'ondata di confische da parte degli Alleati ebbe luogo nei mesi seguenti. Il 14 novembre truppe congiunte franco-greche occuparono la città di [[Uzunköprü]] nella [[Tracia orientale]] e l'asse ferroviario fino alla stazione ferroviaria di Hadımköy vicino a [[Çatalca]] alla periferia di Costantinopoli. Il 1º dicembre, le truppe britanniche con base in Siria occuparono [[Kilis]]. A partire da dicembre, le truppe francesi iniziarono confische successive del territorio ottomano, tra cui le città di [[Antiochia di Siria|Antiochia]], [[Mersin]], [[Tarso (Turchia)|Tarso]], [[Ceyhan (città)|Ceyhan]], [[Adana]], [[Osmaniye]] e [[Islahiye]].<ref>''The Armenian Legion and Its Destruction of the Armenian Community in Cilicia'', Stanford J. Shaw, http://www.armenian-history.com/books/Armenian_legion_Cilicia.pdf</ref> La resistenza alle occupazioni iniziò a [[Dörtyol]] contro i francesi il 19 dicembre 1918 con le azioni di Mehmet Çavuş.<ref group="Nota">Mehmet Çavuş divenne Mehmet Kara secondo la Legge sui Cognomi nel 1934. Çavuş è il grado militare corrispettivo al grado di sergente</ref><ref>Municipalità di Karakese, [http://www.karakese.bel.tr/default.asp?islem=Sayfa&id=17 ''Milli Mücadelede İlk Kurşunu Karakese'de Mehmet Çavuş (KARA MEHMET) Atmıştır''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111007073624/http://www.karakese.bel.tr/default.asp?islem=Sayfa&id=17|data=7 ottobre 2011|title=}} (consultato il 4 maggio 2012). {{Tr}}</ref>
 
Il 19 gennaio 1919 si tenne per la prima volta la [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Conferenza di pace di Parigi]], un incontro delle nazioni Alleate che stabilì i termini di pace per le [[potenze centrali]] sconfitte, compreso l'Impero ottomano.<ref>{{Cita libro|nome=Will|cognome=Kaufman|autore2=Macpherson, Heidi Slettedahl|titolo=Britain and the Americas: Culture, Politics, and History|anno=2007|editore=ABC-CLIO|p=696|ISBN=978-1-85109-431-8}}</ref> In quanto organo speciale della Conferenza di Parigi, venne istituita la "Commissione interalleata per i mandati in Turchia" per perseguire i trattati segreti che avevano firmato tra il 1915 e il 1917.<ref>Le attività della commissione sono riportate in Henry Churchill King, Charles Richard Crane ([[Commissione King-Crane]]), "''Report of American Section of Inter-allied Commission of Mandates in Turkey''" pubblicato da American Section nel 1919.</ref> Tra gli obiettivi c'era un nuovo impero ellenico basato sulla [[Megali Idea]]. Ciò venne promesso dal primo ministro britannico [[David Lloyd George]] alla Grecia.<ref>Erickson, ''Ordered To Die'', cap. 8, storia estesa nella sezione Costi.</ref> L'Italia cercò il controllo della parte meridionale dell'Anatolia ai sensi dell'[[Accordi di San Giovanni di Moriana|accordo di San Giovanni di Moriana]]. La Francia si aspettava di esercitare il controllo su Hatay, sul Libano e sulla Siria e voleva anche il controllo su una parte dell'Anatolia sud-orientale sulla base dell'[[accordo Sykes-Picot]]. La Francia firmò l'[[Accordi franco-armeni|accordo franco-armeno]] e promise la realizzazione di uno stato armeno nella regione del Mediterraneo in cambio della [[Légion arménienne|legione armena francese]].<ref>[[Richard G. Hovannisian]], ''Armenia on the Road to Independence'', 1967.</ref>
 
Nel frattempo, i paesi Alleati continuarono a rivendicare porzioni dell'Impero ottomano in rapido declino. Le forze britanniche con base in Siria occuparono [[Maraş]], [[Urfa]] e [[Distretto di Birecik|Birecik]], mentre le forze francesi si imbarcarono su cannoniere ed inviarono truppe nei porti del [[Mar Nero]] di [[Zonguldak]] e [[Karadeniz Ereğli]], controllando la regione di estrazione del carbone in Turchia. Alla Conferenza di pace di Parigi, le rivendicazioni contrastanti dell'[[Anatolia|Anatolia occidentale]] da parte delle delegazioni greche e italiane portarono la Grecia a sbarcare l'ammiraglia della [[Marina Greca|Marina greca]] a [[Smirne]], portando la delegazione italiana ad uscire dai colloqui di pace. Il 30 aprile, l'Italia rispose alla possibile idea dell'incorporazione greca dell'Anatolia occidentale inviando anch'essa una nave da guerra a Smirne come dimostrazione di forza contro la campagna greca. Una grande forza italiana sbarcò anche ad [[Adalia]]. Con la delegazione italiana assente dai colloqui di pace di Parigi, la [[Regno Unito|Gran Bretagna]] fu in grado di influenzare la [[Terza Repubblica francese(Francia)|Francia]] a favore della Grecia e alla fine la Conferenza autorizzò lo sbarco delle truppe greche sul territorio anatolico.
 
La campagna greca dell'Anatolia occidentale iniziò il 15 maggio 1919, quando le truppe greche iniziarono a sbarcare a Smirne. Per la popolazione musulmana della città, il giorno è segnato dal "primo proiettile" sparato da [[Hasan Tahsin]]<ref group="Nota">Il fuoco di Mehmet Çavuş contro i francesi a Dörtyol era sconosciuto in passato. Ma il fuoco di Hasan Tahsin fu il primo proiettile sul fronte occidentale</ref> al portabandiera greco alla testa delle truppe, l'omicidio a colpi di baionetta del [[Miralay]] Fethi Bey per aver rifiutato di urlare "Zito [[Eleutherios Venizelos|Venizelos]]" (che significa "lunga vita a Venizelos") e l'uccisione e il ferimento di soldati turchi disarmati nella [[caserma]] principale della città, così come di 300–400 civili. Le truppe greche si trasferirono da Smirne verso le città della penisola di Karaburun, a [[Selçuk]], situata a cento chilometri a sud di Smirne in una posizione chiave che comanda la fertile valle del fiume [[Küçük Menderes]], e a [[Menemeni]] verso nord.
Riga 101 ⟶ 100:
Un gruppo chiamato ''Felâh-ı Vatan'' nel [[parlamento ottomano]] lavorò per riconoscere le decisioni prese al [[Congresso di Erzurum]] e al [[Congresso di Sivas]]. Gli inglesi iniziarono a percepire che un movimento nazionalista turco era fiorente, un movimento con obiettivi contro gli interessi inglesi. Il governo ottomano non stava facendo tutto il possibile per reprimere i nazionalisti. Il 28 gennaio i deputati s'incontrarono segretamente. Vennero fatte proposte per eleggere presidente della Camera Mustafa Kemal, ma ciò venne rinviato nella certezza che gli inglesi {{Chiarire|avrebbero prorogato la Camera}} prima che potessero fare ciò che era stato pianificato da sempre, vale a dire accettare la dichiarazione del Congresso di Sivas.
 
Il 28 gennaio, il parlamento ottomano sviluppò il Patto nazionale ([[Misak-ı Millî]]) e lo pubblicò il 12 febbraio. Questo patto adottava sei principi, che richiedevano l'autodeterminazione, la sicurezza di Costantinopoli e l'apertura degli Stretti, anche l'abolizione delle capitolazioni. In effetti il <nowiki>''</nowiki>Misak-ı Millî<nowiki>''</nowiki> consolidava molte nozioni nazionaliste, che erano in conflitto con i piani Alleati.<ref>{{Cita web|url=https://www.ttk.gov.tr/|titolo=Türk Tarih Kurumu Başkanlığı|lingua=tr|accesso=7 gennaio 2021-01-07}}</ref>
 
=== Il passaggio dall'occupazione ''de jure'' a quella ''de facto'' ===
Riga 107 ⟶ 106:
 
{{Senza fonte|La notte del 15 marzo, le truppe britanniche iniziarono ad occupare edifici chiave e ad arrestare nazionalisti turchi. Fu un'operazione molto disordinata. Alla scuola di musica militare ci fu resistenza. Morirono almeno dieci studenti ma il bilancio delle vittime ufficiale è sconosciuto ancora oggi. Gli inglesi cercarono di catturare la leadership del movimento. Attaccarono i dipartimenti del Ministro della Guerra e del capo di stato maggiore, [[Fevzi Çakmak]]. Çakmak era un ufficiale abile e relativamente conservatore che era noto come uno dei più antichi comandanti da campagna dell'esercito. Presto divenne uno dei principali capi militari del Movimento Nazionale.}}
[[File:Newspaper-the_gray_river_march_18_1920.png|miniatura|229x229pxthumb|Un articolo di giornale pubblicato il 18 marzo 1920 (''The Gray River Argus'', Nuova Zelanda)]]
{{Senza fonte|Mustafa Kemal era pronto per questa mossa. Avvertì tutte le organizzazioni nazionaliste che ci sarebbero state dichiarazioni fuorvianti dalla capitale. Avvertì che l'unico modo per fermare gli inglesi era organizzare proteste. Disse: "Oggi la nazione turca è chiamata a difendere la sua capacità di civiltà, il suo diritto alla vita e all'indipendenza - il suo intero futuro". Mustafa Kemal conosceva ampiamente la rivolta araba ed il coinvolgimento britannico. Riuscì a stare un passo avanti al Ministero degli Esteri britannico. Questo fatto, così come le sue altre abilità, conferì a Mustafa Kemal una notevole autorità tra i rivoluzionari.}}
 
Riga 123 ⟶ 122:
Le forti misure prese contro i nazionalisti dal governo ottomano crearono una nuova fase distinta. Mustafa Kemal inviò una nota ai governatori e ai comandanti delle forze, chiedendo loro di attuare l'elezione dei delegati per unirsi alla GAN, che si sarebbe riunita ad Ankara. Mustafa Kemal fece appello al mondo islamico, chiedendo aiuto per assicurarsi che tutti sapessero che stava ancora combattendo in nome del sultano, che era anche il califfo. Dichiarò di voler liberare il califfo dagli Alleati. Vennero fatti piani per organizzare un nuovo governo ed un nuovo parlamento ad Ankara e poi chiedere al sultano di accettare la sua autorità.
 
Un'ondata di sostenitori si trasferì ad Ankara proprio davanti alle trappole Alleate. Tra questi c'erano [[Halide Edib Adıvar|Halide Edib]], Adnan (Adıvar), İsmet (İnönü), importanti alleati di Mustafa Kemal nel Ministero della Guerra e Celaleddin Arif, presidente della Camera dei deputati. [[Yunus Nadi Abalıoğlu|Yunus Nadi]] (Abalıoğlu), proprietario del giornale ''Yeni Gün'', giornalista-autore e deputato di Smirne, s'incontrò con Halide Edib (Adıvar) a Geyve il 31 marzo. DueI due intellettuali dicusserodiscussero della necessità di istituire un'agenzia di stampa per contrastare la censura dell'amministrazione Alleata alle notizie. Scelsero Anadolu come nome. Mustafa Kemal, che incontrarono ad Ankara, lanciò immediatamente iniziative per annunciare l'istituzione dell'[[Agenzia Anadolu]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.aa.com.tr/tarihce_en/|titolo=History of Anadolu Agency|accesso=16 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080109132901/http://www.aa.com.tr/tarihce_en/|dataarchivio=9 gennaio 2008}}</ref> Mustafa Kemal voleva trasmettere notizie al mondo. Kemal sottolineò anche l'importanza di far sentire la lotta nazionale dentro e fuori dal Paese.<ref name=":0" /> La diserzione di Celaleddin Arif per la capitale fu di grande significato. Celaleddin Arif dichiarò che il parlamento ottomano era stato sciolto illegalmente. L'armistizio non diede agli Alleati il potere di sciogliere il parlamento ottomano e la Costituzione del 1909 aveva rimosso anche il potere del sultano di farlo, per impedire ciò che Abdülhamid fece nel 1879.
 
Circa 100 membri del parlamento ottomano furono in grado di sfuggire al raduno degli Alleati e si unirono a 190 deputati eletti in tutto il paese dal gruppo di resistenza nazionale. Ismet Inonü entrò come deputato di Edirne. Nel marzo 1920, i rivoluzionari turchi annunciarono che la nazione turca stava istituendo il proprio parlamento ad Ankara sotto il nome di [[Grande Assemblea Nazionale Turca|Grande Assemblea Nazionale]] (GAN). La GAN assunse il totale potere governativo. Il 23 aprile, la nuova Assemblea si riunì per la prima volta, facendo di Mustafa Kemal il suo primo presidente<ref>{{Cita libro|nome=Metin|cognome=Heper|nome2=Sabri|cognome2=Sayari|titolo=The Routledge Handbook of Modern Turkey|data=7 maggio 2013|editore=Routledge|lingua=en|p=41|ISBN=978-1-136-30964-9}}</ref> ed Ismet Inönü capo di stato maggiore. La determinazione del nuovo regime di ribellarsi contro il governo nella capitale e non contro il sultano venne presto resa evidente. Entro il 3 maggio 1920, ad [[Ankara]] si formò anche un [[Governo della Grande assemblea nazionale turca|governo provvisorio turco]].
 
=== Prime pressioni sulle milizie nazionaliste ===
[[File:Turkish_revolutionaries-Kuvva-i_Milliye.ogg|miniatura|Il [[Kuva-yi Milliye]]]]
{{Vedi anche|Rivolte durante la guerra d'indipendenza turca}}
[[File:Turkish_revolutionaries-Kuvva-i_Milliye.ogg|miniatura|Il [[Kuva-yi Milliye]]]]
L'Anatolia aveva molte forze in competizione sul suo territorio: battaglioni britannici, le forze di Ahmet Anzavur e l'esercito del sultano. Il sultano diede 4.000{{formatnum:4000}} soldati del suo [[Esercito del Califfo|Kuva-i Inzibatiye]] (Esercito del Califfato) per resistere ai nazionalisti. Quindi, usando i soldi degli Alleati, arruolò un'altra armata, una forza di circa {{formatnum:2000}} abitanti non musulmani che venne inizialmente schierata ad Iznik. Il governo del sultano inviò forze sotto il nome di Esercito del Califfato contro i rivoluzionari e stimolò attacchi antirivoluzionari.<ref>George F. Nafziger, ''Islam at War: A History'', p. 132.</ref>
 
Gli inglesi, essendo scettici su quanto fossero formidabili questi ribelli, decisero di usare un potere irregolare per contrastare questa ribellione. Le forze nazionaliste vennero distribuite in tutta la Turchia, quindi vennero inviate unità molto piccole per affrontarle. A Izmit c'erano due battaglioni dell'esercito britannico. I loro comandanti vivevano sulla nave da guerra ottomana ''Yavuz''. Queste unità dovevano essere usate per sbaragliare i partigiani sotto il comando di Ali Fuat Cebesoy e Refet Bele.
 
Il 13 aprile 1920, il primo conflitto si verificò a Düzce come conseguenza diretta della ''fatwa'' dello sheik ul-Islam. Il 18 aprile 1920, il conflitto di Düzce venne esteso a Bolu; il 20 aprile 1920 si estese a Gerede. Il movimento travolse una parte importante dell'Anatolia nordoccidentale per circa un mese. Il governo ottomano aveva accordato uno status semi-ufficiale al ''Kuva-i Inzibatiye'' e Ahmet Anzavur ricopriva un ruolo importante nella rivolta. Entrambe le parti si affrontarono in una battaglia campale vicino a Izmit il 14 giugno. Le forze di Ahmet Anzavur e le unità britanniche erano più numerose delle milizie. Eppure, sotto pesante attacco, alcuni dei ''Kuva-i Inzibatiye'' disertarono e si unirono ai ranghi opposti. Ciò rivelò che il sultano non aveva il sostegno incrollabile dei suoi uomini. Nel frattempo, il resto di queste forze si ritirò dietro le linee britanniche che mantennero la loro posizione.
[[File:Execution_of_a_Kemalist_Turk_in_Izmit_1920.jpg|miniaturathumb|300x300pxupright=1.4|Esecuzione di un kemalista da parte delle forze britanniche ad Izmit. (1920)]]
Lo scontro fuori da Izmit portò gravi conseguenze. Le forze britanniche aprirono il fuoco sui nazionalisti e li bombardarono dal cielo. Questo bombardamento li costrinse a ritirarsi, ma ci fu un panico a Costantinopoli. Il comandante britannico, il generale [[George Milne, I barone Milne|George Milne]], chiese rinforzi. Ciò portò ad uno studio per determinare cosa sarebbe stato necessario per sconfiggere i nazionalisti turchi. Il rapporto, firmato dal feldmaresciallo Ferdinand Foch, concludeva che 27 divisioni sarebbero state sufficienti, ma l'esercito britannico non aveva 27 divisioni di riserva. Inoltre, un dispiegamento di queste dimensioni avrebbe potuto avere conseguenze politiche disastrose nel fronte interno. La prima guerra mondiale era appena terminata e l'opinione pubblica britannica non avrebbe sostenuto un'altra spedizione lunga e costosa.
 
Riga 147 ⟶ 146:
Fornendo aiuti finanziari e di materiale bellico, i [[bolscevichi]], sotto [[Vladimir Lenin]], miravano a riscaldare la guerra tra gli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] e i [[Movimento Nazionale Turco|nazionalisti turchi]] al fine di impedire la partecipazione di più truppe Alleate alla [[guerra civile russa]].<ref name="mentes">''Belgelerle Türk tarihi dergisi (Volumes 44-47)'', Menteş Kitabevi, 2000, [https://books.google.com/books?ei=lfKjT_zaFYaQ4gTaxcyfCQ&hl=de&id=C19pAAAAMAAJ&dq=%22kurtulus+savasi%22+rus+yardimi+beyaz+ordu&q=%22devam+eden+d%C3%BC%C5%9Fmanl%C4%B1ktan%22&redir_esc=y p. 87]. {{Tr}}</ref> Allo stesso tempo, i [[bolscevichi]] tentarono di esportare ideologie [[comuniste]] in [[Anatolia]] e inoltre appoggiarono individui (ad esempio: [[Mustafa Subhi|Mustafa Suphi]]) che erano filo-[[comunisti]].<ref name="mentes" />
 
Secondo documenti sovietici, il sostegno finanziario e bellico sovietico tra il 1920 e il 1922 ammontava a: 39.000{{formatnum:39000}} [[fucili]], 327 [[mitragliatrici]], 54 [[cannoni]], 63 milioni di [[proiettili]] di fucile, 147.000{{formatnum:147000}} [[Granata (arma)|granate]], 2 [[motovedette]], 200,6&nbsp;kg di lingotti d'oro e 10,7<ref name="haydar20082">Haydar Çakmak: ''Türk dış politikası, 1919-2008'', Platin, 2008, {{ISBN|9944137251}}, page 126. {{Tr}}</ref> milioni di lire turche (che rappresentava un ventesimo del bilancio turco durante la guerra).<ref name="haydar20082" /> Inoltre i sovietici diedero ai [[Movimento Nazionale Turco|nazionalisti turchi]] 100.000{{formatnum:100000}} [[Rublo russo|rubli d'oro]] per aiutare a costruire un orfanotrofio e 20.000{{formatnum:20000}} [[Lira turca|lire]] per ottenere attrezzature da tipografia e attrezzature cinematografiche.<ref>Ambasciata della Federazione Russa in Turchia: [http://www.turkey.mid.ru/hron/news_t_15.html ''Rusya Federasyonu’nun Türkiye Cumhuriyeti Büyükelçiliği tarafından yayınlanan ‘Yeni Rusya ve Yeni Türkiye: İşbirliğinin İlk Adımları (1920-1930'lu Yıllarda Rus-Türk İlişkileri)’ başlıklı broşür hk.''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121103035108/http://www.turkey.mid.ru/hron/news_t_15.html |date=3 novembre 2012 }}, consultato il 4 maggio 2012. {{Tr}}</ref>
 
== I conflitti ==
[[File:Fronts_during_the_Turkish_War_of_Independence.jpg|destra|miniaturathumb|260x260pxupright=1.2|Mappa che mostra i fronti [[Guerra greco-turca (1919-1922)|occidentale]], [[Guerra turco-armena|orientale]] e [[Guerra franco-turca|meridionale]] durante la guerra d'indipendenza turca.]]
 
=== Il fronte orientale ===
Riga 163 ⟶ 162:
Il [[Trattato di Alessandropoli]] (2-3 dicembre 1920) fu il primo trattato (anche se illegittimo) firmato dai rivoluzionari turchi. Avrebbe dovuto annullare le attività armene sul confine orientale, il che si rifletteva nel Trattato di Sèvres come una successione di regioni chiamate [[Armenia wilsoniana]]. Il decimo punto del Trattato di Alessandropoli affermava che l'Armenia aveva rinunciato al Trattato di Sèvres, che prevedeva l'Armenia wilsoniana. L'accordo venne in realtà firmato con i rappresentanti dell'ex governo dell'Armenia, che a quel tempo non avevano potere ''de jure'' o ''de facto'' in Armenia, poiché il dominio sovietico era già stato stabilito nel paese.
 
Dopo l'accordo di pace con i nazionalisti turchi, a fine novembre, in Armenia ebbe luogo una rivolta comunista appoggiata dai sovietici. Il 28 novembre 1920, l'[[11ª Armata (Armata Rossa)|11ª Armata Rossa]] sotto il comando di [[AnatoliAnatolij Gekker]] attraversò l'Armenia dall'[[Repubblica Socialista Sovietica Azera|Azerbaigian sovietico]]. La seconda guerra sovietica-armena durò solo una settimana. Dopo la loro sconfitta da parte dei rivoluzionari turchi, gli armeni non erano più una minaccia per la causa nazionalista. È anche possibile affermare che se la RDA si fosse accontentata dei confini del 1919, avrebbe potuto mostrare più resistenza alla conquista bolscevica, sia internamente che esternamente, ma non era così che accadevano le cose.
 
Il 16 marzo 1921, i bolscevichi e la Turchia firmarono un accordo più completo, il [[trattato di Kars]], che coinvolgeva rappresentanti dell'[[Repubblica Socialista Sovietica Armena|Armenia sovietica]], dell'[[Repubblica Socialista Sovietica Azera|Azerbaigian sovietico]] e della [[Repubblica Socialista Sovietica Georgiana|Georgia sovietica]].
Riga 170 ⟶ 169:
 
=== Il fronte occidentale ===
[[File:KiMOiG.jpg|miniaturathumb|300x300pxupright=1.4|Descritta qui in un dipinto a olio del 1922, la [[conquista turca di Smirne]], l'ingresso dell'[[esercito turco]] a [[Smirne]] (conosciuta come la Liberazione di Smirne in turco) il 9 settembre 1922, in seguito alla riuscita [[Grande offensiva|grande offensiva di Smirne]], sigillò efficacemente la vittoria turca e terminò la guerra. Smirne era il luogo in cui la [[Kuva-yi Milliye|resistenza armata civile turca]] contro l'[[Trattato di Sèvres|occupazione dell'Anatolia]] da parte degli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] iniziò per la prima volta il [[Occupazione di Smirne|15 maggio 1919]].]]
La guerra sorse perché gli Alleati occidentali, in particolare il primo ministro britannico [[David Lloyd George]], avevano promesso alla Grecia ottenimenti territoriali a spese dell'Impero ottomano se la Grecia fosse entrata in guerra dalla parte degli Alleati. Questi includevano parti della sua patria ancestrale, la Tracia orientale, le isole di [[Imbro]] (Gökçeada), [[Distretto di Tenedo|Tenedo]] (Bozcaada) e parti dell'Anatolia occidentale intorno alla città di Smirne. La Grecia voleva incorporare Costantinopoli per realizzare la [[Megali Idea]], ma le potenze dell'Intesa non diedero il permessoacconsentirono.
 
La Triplice Intesa decise che la Grecia avrebbe controllato una zona intorno a Smirne e Ayvalik nell'Asia Minore occidentale. La ragione di questi sbarchi erano i precedenti sbarchi italiani sulla costa meridionale della Turchia, compresa la città di Antalya. Gli Alleati si preoccuparono di un'ulteriore espansione italiana e videro gli sbarchi greci come un modo per evitarla.
Riga 180 ⟶ 179:
 
==== Il palcoscenico occidentale ====
{{Vedi anche|Guerra greco-turca (1919-1922)}}
[[File:Atatürk_askerî_birlikleri_denetlerken,_İzmit,_18_Haziran_1922.png|miniatura|Kemal Pasha ispeziona le truppe (18 giugno 1922)]]
Non appena le forze greche sbarcarono a Smirne, un nazionalista turco aprì il fuoco provocando brutali rappresaglie. Le forze greche usarono Smirne come base per lanciare attacchi più profondi in Anatolia. Mustafa Kemal rifiutò di accettare una presenza greca anche solo temporanea a Smirne. Alla fine, i nazionalisti turchi con l'aiuto delle forze armate kemaliste sconfissero le truppe e la popolazione greche e le respinsero da Smirne e dal resto dell'Anatolia.
 
==== La risoluzione occidentale ====
{{Vedi anche|Crisi di Çanakkale|Armistizio di Mudanya}}
[[File:Liberation_of_Istanbul_on_October_6,_1923.jpg|destra|miniatura|Soldati turchi entrano a Costantinopoli il 6 ottobre 1923]]
Con i confini protetti da trattati e accordi a est e sud, Mustafa Kemal era ora in una posizione dominante. I nazionalisti furono quindi in grado di chiedere il 5 settembre 1922 che {{Chiarire|i greci|Militari o civili?}} evacuassero la Tracia orientale, Imbro e Tenedo, nonché l'Asia Minore, e che il fiume [[Evros (fiume)|Maritsa]] (Meriç turco) tornasse ad essere il confine occidentale della Turchia, come prima del 1914. Gli inglesi erano pronti a difendere la zona neutrale di Costantinopoli e dello stretto e i francesi chiesero a Kemal di rispettarla,<ref>Harry J. Psomiades, ''The Eastern Question, the Last Phase: a Study in Greek-Turkish Diplomacy'' (Pella, New York 2000), 33.</ref> che egli accettò il 28 settembre.<ref>A. L. Macfie, 'The Chanak affair (September–October 1922)' ''Balkan Studies'' 20(2) (1979), 332.</ref> Tuttavia, Francia, Italia, Jugoslavia e i Dominion britannici si opposero a una nuova guerra.<ref>Psomiades, 27-8.</ref>
 
Riga 192 ⟶ 193:
 
=== Il fronte meridionale ===
{{Vedi anche|Guerra franco-turca}}
[[File:Kuvai-milliye-Millitias-from_Turkish_wikipedia.png|miniatura|Milizie nazionaliste turche in Cilicia]]
I francesi volevano prendere il controllo della [[Siria ottomana|Siria]]. Con la pressione contro i francesi, la [[Cilicia]] sarebbe stata facilmente lasciata ai nazionalisti. Le [[Tauro|montagne del Tauro]] erano fondamentali per il governo di Ankara. I soldati francesi erano stranieri nella regione e stavano usando la milizia armena per acquisire la loro intelligence. I cittadini turchi avevano collaborato con le tribù arabe in quest'area. Rispetto alla minaccia greca, esse furono il secondo pericolo più grande per il governo di Ankara. Kemal propose che se la minaccia greca avesse potuto essere dispersa, i francesi non avrebbero resistito.
 
Riga 205 ⟶ 207:
== I negoziati di pace ==
[[File:Turkije_verjaagt_Griekenland_In_Klein-Azië_(titel_op_object),_NG-505-108.jpg|miniatura|Un cartone politico: il re greco Costantino fugge dalla bomba che recita "KEMAL"]]
I primi negoziati tra le parti fallirono durante la Conferenza di Londra. Il palcoscenico per la pace venne posto dopo la decisione della Triplice Intesa di prendere un accordo con i rivoluzionari turchi. Prima dei colloqui con l'Intesa, i nazionalisti stabilirono parzialmente i loro confini orientali con la Repubblica Democratica d'Armenia, firmando il Trattato di Alessandropoli, ma i cambiamenti nel Caucaso - in particolare l'istituzione della RSS armena - richiesero un altro giro di colloqui. Il risultato fu il Trattato di Kars, un trattato successivo al precedente [[Trattato di Mosca (1921)|Trattato di Mosca]] del marzo 1921. Venne firmato a [[Kars]] con la RFSS russa il 13 ottobre 1921<ref>{{En}} [http://www.amsi.ge/istoria/sab/yarsi.html Text of the Treaty of Kars] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070424044332/http://www.amsi.ge/istoria/sab/yarsi.html|data=24 aprile 2007|title=}}</ref> e ratificato a Yerevan l'11 settembre 1922.<ref>{{Cita web|url=http://groong.usc.edu/treaties/kars.html|titolo=ANN/Groong -- Treaty of Berlin - 07/13/1878|accesso=17 settembre 2016|dataarchivio=12 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171012050438/http://groong.usc.edu/treaties/kars.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== L'armistizio di Mudanya ===
Riga 223 ⟶ 225:
=== La conferenza di Losanna ===
{{Vedi anche|Conferenza di Losanna (1922-1923)}}
[[File:The_Treaty_of_Sèvres_1920_-_English.png|miniatura|240x240pxthumb|Confini dell'Impero ottomano secondo il [[Trattato di Sèvres]] (1920) che venne annullato e sostituito dal [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna]] nel 1923]]
[[File:|miniatura|260x260px|Confini dell'Impero ottomano secondo il [[Trattato di Sèvres]] (1920) che venne annullato e sostituito dal [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna]] nel 1923]]
La [[Conferenza di Losanna (1922-1923)|Conferenza di Losanna]] iniziò il 21 novembre 1922 a [[Losanna]], in Svizzera, e durò fino al 1923. Il suo scopo era la negoziazione di un [[Trattato (accordo)|trattato]] per sostituire il [[Trattato di Sèvres]], che, sotto il nuovo governo della Grande Assemblea Nazionale, non era più riconosciuto dalla [[Turchia]]. [[İsmet İnönü]] fu il principale negoziatore turco. İnönü mantenne la posizione di base del governo di Ankara secondo cui doveva essere trattato come uno stato indipendente e sovrano, uguale a tutti gli altri stati presenti alla conferenza. In conformità con le direttive di Mustafa Kemal, mentre discuteva di questioni riguardanti il controllo delle finanze e della giustizia turche, le [[Capitolazioni dell'Impero ottomano|Capitolazioni]], lo [[Dardanelli|Stretto turco]] e questioni simili, rifiutò qualsiasi proposta che avesse potuto compromettere la sovranità turca.<ref>Shaw, ''History of the Ottoman Empire and Modern Turkey'', 365</ref> Alla fine, dopo lunghi dibattiti, il 24 luglio 1923 venne firmato il [[Trattato di Losanna (1923)|trattato di Losanna]]. Dieci settimane dopo la firma le forze Alleate lasciarono Istanbul.<ref>Kinross, Atatürk, ''The Rebirth of a Nation'', 373.</ref>
 
La conferenza si aprì con i rappresentanti di [[Regno Unito]], [[Francia]], [[Italia]] e Turchia. Vennero ascoltati i discorsi di Benito Mussolini dell'Italia e di Raymond Poincaré della Francia. Al termine dei loro discorsi, la Turchia aderì alle clausole politiche e alla "libertà degli [[Dardanelli|stretti]]", che era la principale preoccupazione della Gran Bretagna. La [[Questione di Mosul|questione dello status di [[MosulMossul]] venne rinviata, dal momento che [[George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston|Curzon]] rifiutò di muoversi sulla posizione britannica secondo cui l'area era parte dell'[[Iraq]]. Il possesso di Mossul da parte del mandato britannico dell'Iraq venne confermato da un accordo mediato dalla Società delle Nazioni tra Turchia e Gran Bretagna nel 1926. La delegazione francese, tuttavia, non raggiunse nessuno dei suoi obiettivi e il 30 gennaio 1923 emise una dichiarazione che non considerava la bozza del trattato nient'altro altro che una "base di discussione". I turchi si rifiutarono quindi di firmare il trattato. Il 4 febbraio 1923, Curzon fece un appello finale a Ismet Paşa per firmare, e quando egli rifiutò il segretario agli Esteri interruppe i negoziati e se ne andò quella notte sull'[[Orient Express]].
 
=== Il trattato di Losanna ===
Riga 234 ⟶ 235:
 
=== L'istituzione della repubblica ===
[[File:Memory_of_Victory,_1925.jpg|miniaturathumb|261x261pxupright=1.2|''Hatıra-i Zafer'' (Memoria della Vittoria) di Hasan Sabri nel 1925.]]
Una repubblica venne [[Giorno della Repubblica di Turchia|proclamata il 29 ottobre 1923]], nella nuova capitale di Ankara. [[Mustafa Kemal Atatürk|Mustafa Kemal (Atatürk)]] venne eletto come primo presidente. Nel formare il suo governo, collocò [[Mustafa Fevzi Çakmak|Mustafa Fevzi (Çakmak)]], [[Kâzım Özalp|Köprülü Kâzım (Özalp)]] e [[İsmet İnönü|İsmet (İnönü)]] in posizioni importanti. Lo aiutarono a stabilire le sue successive riforme politiche e sociali in Turchia.
 
Riga 255 ⟶ 256:
{{Conflitti post-IGM}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|storia|turchiaTurchia}}
 
[[Categoria:Guerre dell'età contemporanea|indipendenza turca]]
[[Categoria:Storia della Turchia]]
[[Categoria:Storia della Grecia]]