Arthromygalidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic (2)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Arthromygalidae
|statocons=fossile
|immagine=Baltic-amber-Arachnida,Araneae.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 23:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Arthromygalidae'''<br />{{zoo|[[Alexander Petrunkevitch|Petrunkevitch]]|1923}}
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 49:
 
==Etimologia==
Il nome deriva dal greco '''{{polytoniclang|grc|ᾶρθρον}}''', ''àrthron'', cioè ''articolazione'', ''giuntura'' e '''{{polytoniclang|grc|μυγαλέη}}''', ''mygaléi'' cioè ''toporagno'', per la somiglianza a piccoli topi, ed il suffisso ''-idae'', che designa l'appartenenza ad una famiglia.
 
==Caratteristiche==
Riga 80:
* {{cita libro|nome=Jason|cognome=Dunlop|coautori=David Penney, Denise Jekel|url=http://www.wsc.nmbe.ch/resources/fossils/Fossils15.5.pdf|titolo=A summary list of fossil spiders and their relatives|anno=2015|edizione=version 15.5|editore=American Museum of Natural History|p=129}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Arthromygalidae}}
 
==Collegamenti esterni==