Tony Parker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Merson (discussione | contributi)
tmp
 
(37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Didascalia = Parker con la maglia dei [[San Antonio Spurs]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = <!-- Non aggiungere altre bandiera: in questo punto della pagina vanno inserite tutte e sole le federazioni sportive cui l'atleta è iscritto o è stato iscritto in passato e - secondo le fonti ad ora disponibili - Parker non è mai stato iscritto alla FFBB. La cittadinanza e l'iscrizione ad una o più federazioni sono concetti diversi. --> {{FRA}}
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = Presidente (ex [[playmaker]])
|Squadra = {{Basket ASVEL}}
|TermineCarriera = 2019 - giocatore
|SquadreGiovaniliHallOfFame = {{CarrieraHall of Fame sportivo
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|anno = 2023
}}
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket
|1997-1999|Centre federal|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1999-2000|PSG Racing Parigi|
Riga 20 ⟶ 26:
|2018-2019|Charlotte Hornets|56 (530)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|PC|FRA|M|16}}|
|1998-2000|{{NazU|PC|FRA|M|18}}|
|2001-2016|{{Naz|PC|FRA|M}}|
}}
|Allenatore =
|Palmares =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{Palmarès
{{MedaglieBronzo|[[FIBA EuroBasket 2005|Serbia e Montenegro 2005]]}}
|trofeo 1 = {{Basketpalm|Campionato NBA|4}}
{{MedaglieArgento|[[FIBA EuroBasket 2011|Lituania 2011]]}}
|vittorie 1 = [[NBA Playoffs 2003#NBA Finals 2003|2003]], [[NBA Playoffs 2005#NBA Finals 2005|2005]], [[NBA Playoffs 2007#NBA Finals 2007|2007]], [[NBA Playoffs 2014#NBA Finals 2014|2014]]
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket 2013|Slovenia 2013]]}}
|spec 1 =
{{MedaglieBronzo|[[FIBA EuroBasket 2015|Francia 2015]]}}
|dettagli = no
|cat =
}}
|Vittorie =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 2005|Serbia e Montenegro 2005]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 2011|Lituania 2011]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 2013|Slovenia 2013]]}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 2015|Francia 2015]]}}
|Aggiornato = 30 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = William Anthony
|Cognome = Parker Jr.
|Soprannome = Tony
|ForzaOrdinamento = Parker, Tony
|Sesso = M
Riga 44 ⟶ 61:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex cestista
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = con cittadinanza [[Stati Uniti d'America|statunitense]], di ruolo [[playmaker]] e presidente dell'{{Basket ASVEL|N}}
}}
 
Riga 55 ⟶ 74:
 
Mentre giocava con la [[Nazionale francese di pallacanestro|nazionale francese]], Parker è stato nominato MVP di [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013|EuroBasket 2013]], in seguito alla vittoria della sua squadra sulla Lituania nella finale. Ha concluso il torneo come score leader, con una media di 19 punti per partita. Nel 2015 è diventato il miglior marcatore di tutti i tempi nella competizione [[EuroBasket]], un record che è stato infranto da [[Pau Gasol]] due anni dopo.
 
Nel 2023 è stato inserito fra i [[membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]] in qualità di giocatore<ref>{{cita web|url=https://www.hoophall.com/news/naismith-basketball-hall-of-fame-announces-12-inductees-for-the-class-of-2023/|titolo= NAISMITH BASKETBALL HALL OF FAME ANNOUNCES 12 INDUCTEES FOR THE CLASS OF 2023|sito = hoophall.com|lingua=en|data =1º aprile 2023|accesso=8 maggio 2023}}</ref>.
 
== Biografia ==
Anche se nato in [[Belgio]], Parker ha la nazionalitàcittadinanza francese. Suo padre è un ex-giocatore professionista di pallacanestro [[statunitense]], mentre sua madre è una modella [[Paesi Bassi|olandese]]; ha un fratello, [[T.J. Parker|Terence]], anch'egli cestista.<ref>{{Cita web|url=https://www.20minutes.fr/sport/2202959-20180116-asvel-jeune-frere-tony-parker-tj-vraiment-pret-entrainer-plus-gros-effectif-pro|titolo=Jeune frère de Tony Parker, TJ est-il vraiment prêt à entraîner l’Asvel?|lingua=fr|accesso=2019-01-19}}</ref>
 
Dal 2007 al 2010 è stato sposato con l'attrice [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Eva Longoria]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/gossip/fotogallery/2015/03/15/eva_longoria_compie_40_anni_ex_moglie_di_tony_parker_spurs_nba.html|titolo=I primi 40 anni di Eva Longoria (5 con Tony Parker) fotogallery|autore=Sky Sport|accesso=2019-01-19|dataarchivio=19 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190119121459/https://sport.sky.it/gossip/fotogallery/2015/03/15/eva_longoria_compie_40_anni_ex_moglie_di_tony_parker_spurs_nba.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Parker èÈ alto 188&nbsp;cm, pesa 80&nbsp;kg, e gioca nel ruolo di [[playmaker]]: in questo ruolo costituisce un giocatore abbastanza atipico, in quanto preferisce più il gioco offensivo, effettuando penetrazioni invece di fornire assist.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1266384-tony-parker-has-earned-his-due-as-one-of-the-nbas-best|titolo=Tony Parker Has Earned His Due as One of the NBA's Best|autore=Christopher Connors|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2019-05-24}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/04-03-2013/nba-san-antonio-super-anche-senza-tony-parker-ovest-avvisato-92307552960.shtml|titolo=Nba, San Antonio super anche senza Tony Parker. L'Ovest è avvisato|sito=Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport|lingua=it|accesso=2019-05-24}}</ref>
 
È dotato di un primo passo rapidissimo, e difficilmente è contenibile una volta che parte in penetrazione,<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/04-05-2017/nba-parker-spurs-playoff-20061748489.shtml|titolo=Playoff NBA finiti per Tony Parker: ecco come cambia San Antonio|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-05-24}}</ref> dove arriva o a concludere appoggiando, anche con traiettorie alte non facilmente stoppabili da giocatori molto più imponenti,<ref>{{Cita web|url=https://www.nbareligion.com/2013/02/14/spurs-una-macchina-perfetta-grazie-alla-sapiente-regia-di-un-tony-parker-da-mvp/|titolo=Spurs, una macchina perfetta grazie alla sapiente regia di un Tony Parker da MVP!|autore=Stefano Salerno|sito=NBARELIGION.COM|data=2013-02-14|lingua=it-IT|accesso=2019-05-24}}</ref> o facendo arresti e step-back per poi concludere in sospensione.<ref name=":1" /><ref name=":3" />
 
Giocatore di grande esperienza, è spesso fondamentale per le sue ''clutch plays''; riesce a mantenere il sangue freddo anche se sotto pressione.<ref name=":1" />
Riga 71 ⟶ 92:
=== Club ===
==== Europa ====
Parker haHa giocato per due anni, dal 1999 al 2001, nel [[Ligue Nationale de Basketball|campionato francese]] nelle file del [[Paris Basket Racing]].
 
==== NBA ====
 
===== San Antonio Spurs =====
Nel [[Draft NBA]] 2001 i San Antonio Spurs, ultimi a scegliere al primo giro, lo chiamano al numero 28;<ref>{{Cita web|url=http://www.dailybasket.it/nba/lultimo-traguardo-la-rincorsa-di-tony-parker-allolimpo-del-basket/|titolo=NBA Focus: Tony Parker, l’approdo sull’Olimpo del basket|accesso=2019-01-19}}</ref> la scelta del francese si rivelerà un vero ''draft steal'', analogamente a quello che due anni prima aveva portato alla squadra texana [[Emanuel Ginóbili]], scelto al numero 57 del secondo giro.
 
Parker haHa debuttato nel massimo campionato professionistico di basket il 30 novembre 2001, nella partita contro i [[Los Angeles Clippers]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/spurs/features/parker_numbers|titolo=Tony Parker by the Numbers|lingua=en|accesso=2019-01-19}}</ref> È diventato così il secondo cestista di nazionalità francese, dopo [[Tariq Abdul-Wahad]], a giocare nella NBA.<ref>Prima di Parker e Abdul-Wahad c'era stato [[Howard Carter (cestista)|Howard Carter]] come cestista francese in [[NBA]], che però era un [[Naturalizzazione|naturalizzato]] al contrario dell'ex Spurs e Abdul-Wahad</ref> È diventato anche il più giovane esordiente della storia degli Spurs, avendo debuttato nella NBA a 19 anni, 6 mesi e 13 giorni.
 
Con gli Spurs ha vinto il campionato NBA nel 2003, nel 2005, nel 2007 (anno in cui è anche stato eletto MVP delle finali) e nel 2014. Grazie al suo grande inizio della stagione, nel 2005-06 Tony fa parte per la prima volta, come riserva, della selezione dell'Ovest al [[NBA All-Star Game]].
Riga 89 ⟶ 109:
Nell'ottobre 2011 si trasferisce temporaneamente all'[[ASVEL Lyon-Villeurbanne]], fino al termine del [[lockout NBA 2011-2012]]: nonostante le poche partite disputate Parker gioca molto bene sia in Francia sia in Eurocup, venendo nominato MVP della prima settimana della competizione.
 
Al termine del lockout Parker torna negli USA per disputare la stagione 2011-2012: il 4 febbraio, facendo registrare 42 punti e 9 assist diventa il giocatore degli Spurs con il maggior numeri di assist in carriera. Divenuto sempre più leader della squadra, la conduce al miglior record stagionale, guadagnandosi il secondo quintetto della lega e una forte candidatura ad MVP della stagione regolare. Ai playoff, gli Spurs giungono alla finale di conference contro gli [[Oklahoma City Thunder]], perdendo 4-2. Nel 2013 gli Spurs arrivano in finale contro i [[Miami Heat]] di [[LeBron James]]. Nonostante le precarie condizioni di una caviglia Parker offre il suo solito contributo, ma, grazie a una tripla di [[Ray Allen]] allo scadere di gara 6 che porta la partita ai supplementari, gli ''speroni'' devono arrendersi 4-3. La rivincita arriva l'anno successivo quando gli Spurs, dopo aver concluso al primo posto la [[Stagione sportiva|Regular Season]], sconfiggono 4-3 i Dallas Mavericks al primo turno, 4-1 i [[Portland Trail Blazers]], e 4-2 gli [[Oklahoma City Thunder]] nella finale della [[NBA Western Conference|Western Conference]]. In finale i texani ritrovano i [[Miami Heat]] di [[LeBron James|Lebron James]], ma il risultato è un netto 4-1 che permette al francese di mettersi al dito il quarto anello di campione NBA.
 
Quella 2014-15 è un'altra buona stagione per Parker, ma gli Spurs escono al primo turno dei playoff, sconfitti dai [[Los Angeles Clippers]] 4-3 in una serie molto combattuta.
Riga 96 ⟶ 116:
 
===== Charlotte Hornets =====
Dopo 17 anni di militanza nella squadra texana, durante la ''free-agency'' 2018 Parker firma un biennale con gli [[Charlotte Hornets]], franchigia posseduta da [[Michael Jordan]] e in cui ritrova il suo connazionale [[Nicolas Batum]].<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/basket/nba/2017-2018/tony-parker-lascia-san-antonio-accordo-biennale-con-i-charlotte-hornets_sto6836463/story.shtml|titolo=Tony Parker lascia San Antonio: accordo biennale con i Charlotte Hornets|data=2018-07-06|accesso=2019-01-19}}</ref> Tuttavia dopo una sola stagione da 56 partite con 17.9 minuti, 9.5 punti e 3.7 assist di media si ritira dalla carriera agonistica.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/06/10/tony-parker-ritiro-basket/|titolo=Tony Parker si ritira dal basket|sito=Il Post|data=2019-06-10|lingua=it-IT|accesso=2019-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nbareligion.com/2019/06/10/nba-tony-parker-ritiro/|titolo=NBA, Tony Parker si ritira ufficialmente|data=2019-06-10|accesso=2019-06-10}}</ref> Il 2 luglio viene di conseguenza tagliato dagli Hornets.<ref>{{Cita web|url=https://clutchpoints.com/hornets-news-charlotte-waives-tony-parker-after-he-announced-retirement/|titolo=Hornets Make Reactionary Move Following Tony Parker's Retirement|autore=Paolo Songco|sito=ClutchPoints|data=2019-07-02|lingua=en-US|accesso=2019-07-03}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Riga 102 ⟶ 122:
Con la nazionale francese, ha vinto i campionati europei ''under 20'' nel 2000 (dove è stato eletto miglior giocatore del torneo), per poi passare, ancora giovanissimo, nel 2001 alla nazionale ''seniores''.
 
Parker diventaDiventa presto uno dei leader della nazionale francese, di cui è diventato capitano nel 2003, guidandola nella transizione tra la squadra dei veterani [[Giochi della XXVII Olimpiade|vicecampioni olimpici a Sydney]] e la nuova generazione (Boris Diaw, Ronny Turiaf in primis, ma anche i fratelli [[Mickaël Piétrus|Mickaël]] e [[Florent Piétrus]] e Gelabale) dei nati nei primi anni Ottanta. Parker partecipa a tutti gli Europei dal 2001 in poi, saltando però i [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|Mondiali 2006]] in Giappone(infortunio ad un dito della mano, comunque la sua nazionale ha chiuso quinta) e 2010.
 
Ad [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003|EuroBasket 2003]] Parker, miglior play del torneo, viene eliminato con i francesi, fin lì imbattuti, nella semifinale con i lituani, e perde anche le Olimpiadi dopo la sconfitta contro l'Italia. Due anni dopo arriva il bronzo (prima medaglia bleu dopo 46 anni).
 
L'edizione 2011 degli Europei sembra quella giusta per la Francia: a [[Boris Diaw]] e Parker (Turiaf per infortunio non partecipa) si aggiungono [[Nicolas Batum]] (già presente nel 2009) e [[Joakim Noah]]. Guidata dalla giocate del capitano Parker (che alla fine risulterà top scorer del torneo e miglior playmaker) la Francia supera imbattuta la prima fase, si qualifica facilmente nella seconda (unica sconfitta con gli spagnoli, di 27 punti) e giunge in finale battendo, con il contributo decisivo di Parker, [[Nazionale maschile di pallacanestro della Grecia|greci]] e [[Nazionale di pallacanestro della Russia|russi]]. In finale però la Francia non può nulla contro lo squadrone spagnolo (campione in carica), che batte nuovamente i transalpini (98-85 il punteggio).
 
Nel 2013 al [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013|campionato europeo]] in [[Slovenia]] arriva la rivincita: in semifinale Parker e i suoi compagni battono la Spagna in rimonta e travolgono in finale la Lituania conquistando il loro primo titolo europeo. Al termine della manifestazione Tony Parker viene eletto nel migliore quintetto e migliore giocatore della manifestazione.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.espn.com/olympics/basketball/story/_/id/13603562|titolo=Parker now EuroBasket's all-time top scorer|data=2015-09-07|lingua=en|accesso=2019-01-19}}</ref> Era diventato il miglior realizzatore nella storia della manifestazione,<ref name=":0" /> record poi battuto dall'ex compagno di squadra agli Spurs [[Pau Gasol]] nell'[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017|edizione del 2017]] del torneo.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiba.basketball/eurobasket/2017/news/pau-gasol-becomes-all-time-leading-scorer-in-eurobasket-history|titolo=Pau Gasol becomes all-time leading scorer in EuroBasket history|lingua=en|accesso=2019-01-19}}</ref>
Riga 128 ⟶ 148:
{{NBA player statistics start}}
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2001-2002|2001-022002]]
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 77 || 72 || 29,4 || 41,9 || 32,3 || 67,5 || 2,6 || 4,3 || '''1,2''' || 0,1 || 9,2
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2002-2003|2002-032003]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| '''82''' || '''82''' || 33,8 || 46,4 || 33,7 || 75,5 || 2,6 || 5,3 || 0,9 || 0,1 || 15,5
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2003-2004|2003-042004]]
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 75 || 75 || '''34,4''' || 44,7 || 31,2 || 70,2 || 3,2 || 5,5 || 0,8 || 0,0 || 14,7
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2004-2005|2004-052005]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 80 || 80 || 34,2 || 48,2 || 27,6 || 65,0 || '''3,7''' || 6,1 || '''1,2''' || 0,1 || 16,6
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2005-2006|2005-062006]]
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 80 || 80 || 33,9 || '''54,8''' || 30,6 || 70,7 || 3,3 || 5,8 || 1,0 || 0,1 || 18,9
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-072007]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 77 || 77 || 32,5 || 52,0 || 39,5 || 78,3 || 3,2 || 5,5 || 1,1 || 0,1 || 18,6
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2007-2008|2007-082008]]
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 69 || 68 || 33,5 || 49,4 || 25,8 || 71,5 || 3,2 || 6,0 || 0,8 || 0,1 || 18,8
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2008-2009|2008-092009]]
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 72 || 71 || 34,1 || 50,6 || 29,2 || 78,2 || 3,1 || 6,9 || 0,9 || 0,1 || '''22,0'''
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2009-2010|2009-102010]]
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 56 || 50 || 30,9 || 48,7 || 29,4 || 75,6 || 2,4 || 5,7 || 0,5 || 0,1 || 16,0
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2010-2011|2010-112011]]
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 78 || 78 || 32,4 || 51,9 || 35,7 || 76,9 || 3,1 || 6,6 || '''1,2''' || 0,0 || 17,5
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2011-2012|2011-122012]]
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 60 || 60 || 32,0 || 48,0 || 23,0 || 79,9 || 2,9 || '''7,7''' || 1,0 || 0,1 || 18,3
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2012-2013|2012-132013]]
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 66 || 66 || 32,9 || 52,2 || 35,3 || '''84,5''' || 3,0 || 7,6 || 0,8 || 0,1 || 20,3
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-142014]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 68 || 68 || 29,4 || 49,9 || 37,3 || 81,1 || 2,3 || 5,7 || 0,5 || 0,1 || 16,7
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2014-2015|2014-152015]]
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| 68 || 68 || 28,7 || 48,6 || '''42,7''' || 78,3 || 1,9 || 4,9 || 0,6 || 0,0 || 14,4
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-162016]]
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| 72 || 72 || 27,5 || 49,3 || 41,5 || 76,0 || 2,4 || 5,3 || 0,8 || '''0,2''' || 11,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-172017]]
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| 63 || 63 || 25,2 || 46,6 || 33,3 || 72,6 || 1,8 || 4,5 || 0,5 || 0,0 || 10,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-182018]]
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| 55 || 21 || 19,5 || 45,9 || 27,0 || 70,5 || 1,7 || 3,5 || 0,5 || 0,0 || 7,7
|-
| style="text-align:left;"| [[National Basketball Association 2018-2019|2018-192019]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Charlotte Hornets}}
| 56 || 0 || 17,9 || 46,0 || 25,5 || 73,4 || 1,5 || 3,7 || 0,4 || 0,1 || 9,5
|- class"sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" | '''Carriera'''
| 12541.254 || 11511.151 || 30,5 || 49,1 || 32,4 || 75,1 || 2,7 || 5,6 || 0,8 || 0,1 || 15,5
|- class"sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" | '''All-Star'''
Riga 216 ⟶ 236:
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2003|2003]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| style="background:#cfecec;"|'''24'''* || '''24''' || 33,9 || 40,3 || 26,8 || 71,3 || 2,8 || 3,5 || 0,9 || 0,1 || 14,7
|-
| style="text-align:left;"| [[NBA Playoffs 2004|2004]]
Riga 232 ⟶ 252:
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2007|2007]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| style="background:#cfecec;"|20* || 20 || 37,6 || 48,0 || 33,3 || 67,9 || 3,4 || 5,8 || 1,1 || 0,0 || 20,8
|-
| style="text-align:left;"|[[NBA Playoffs 2008|2008]]
Riga 260 ⟶ 280:
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2014|2014]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket San Antonio Spurs}}
| style="background:#cfecec;"|23* || 23 || 31,3 || 48,6 || 37,1 || 72,9 || 2,0 || 4,8 || 0,7 || 0,0 || 17,4
|-
| style="text-align:left;"| [[NBA Playoffs 2015|2015]]
Riga 282 ⟶ 302:
|}
 
==== Massimi in carriera ====
* Massimo di punti: 55 vs [[Minnesota Timberwolves]] (5 novembre 2008)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Tony-Parker/Bests/268|titolo=Tony Parker - NBA Career Bests|accesso=16 giugno 2020}}</ref>
* Massimo di rimbalzi: 12 vs [[Houston Rockets]] (10 dicembre 2012)
Riga 290 ⟶ 310:
* Massimo di minuti giocati: 53 vs [[Los Angeles Clippers]] (7 aprile 2005)
 
== Premi e riconoscimentiPalmarès ==
=== Club ===
* {{Basketpalm|Campionato NBA|4}}
Riga 296 ⟶ 316:
 
=== Nazionale ===
* {{Basketpalm|Europei di pallacanestro maschile|}}
::{{simbolo|Gold medal europe.svg}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013|Slovenia 2013]].
::{{simbolo|Silver medal europe.svg}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011|Lituania 2011]].
::{{simbolo|Bronze medal europe.svg}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2005|Serbia e Montenegro 2005]], [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015|Francia 2015]]
 
=== Individuale ===
==== NBA ====
* [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|NBA Finals MVP]]: 1
:[[NBA Finals 2007|2007]]
* [[All-NBA Team|All-NBA Second Team]]: 23
:Second Team: [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2013]]
:Third Team: [[National Basketball Association 2008-2009|2009]]
* [[All-NBA Team|All-NBA Third Team]]: 1
: [[National Basketball Association 2008-2009|2009]]
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]]: 1
: [[National Basketball Association 2001-2002|2002]]
* [[NBA All-Star Game|NBA All-Star]]: 6
: [[NBA All-Star Weekend 2006|2006]], [[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]], [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]], [[NBA All-Star Weekend 2014|2014]]
* Ventunesimo per [[Migliori assist leader NBA|numero di assist di sempre NBA]]
====Nazionale====
* Inserito nella [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]] nel 2023
 
==== Nazionale ====
* [[FIBA EuroBasket MVP]]: 1
:[[FIBA EuroBasket 2013|2013]]
Riga 336 ⟶ 358:
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Basketball Hall of Fame}}
{{Francia di pallacanestro agli europei 2001}}
{{Francia dimaschile pallacanestro aglieuropeo europei 20032001}}
{{Francia dimaschile pallacanestro aglieuropeo europei 20052003}}
{{Francia dimaschile pallacanestro aglieuropeo europei 20072005}}
{{Francia dimaschile pallacanestro aglieuropeo europei 20092007}}
{{Francia dimaschile pallacanestro aglieuropeo europei 20112009}}
{{Francia dimaschile pallacanestro alleeuropeo olimpiadi 20122011}}
{{Francia dimaschile pallacanestro agliolimpiadi europei 20132012}}
{{Francia dimaschile pallacanestro aglieuropeo europei 20152013}}
{{Francia dimaschile pallacanestro alleeuropeo olimpiadi 20162015}}
{{Francia dimaschile pallacanestro agliolimpiadi europei 20012016}}
{{Eurobasket}}
{{NBA Finals MVP}}
{{Draft NBA 2001}}
{{San Antonio Spurs campioni NBA 2002-2003}}
{{San Antonio Spurs campioni NBA 2004-2005}}
{{San Antonio Spurs campioni NBA 2006-2007}}
{{San Antonio Spurs campioni NBA 2013-2014}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
Riga 355 ⟶ 381:
[[Categoria:Cestisti francesi in NBA]]
[[Categoria:Francoamericani]]
[[Categoria:Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]