Storia di Microsoft Windows: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
| (25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
== Le origini ==
<!-- <div style="float:right;width:310px;">
[[File:Windows1.0.gif|thumb|300px|Microsoft Windows 1.01]]
Riga 12 ⟶ 10:
</div> -->
Nel [[1984]]
Nel [[1985]] debutta [[Windows 1.0]], che però non dispone di un gran numero di funzionalità, ha scarso successo, non fornisce un sistema operativo completo, ma era un'estensione dell'[[MS-DOS]] e ne condivide problemi e limiti. Inoltre i programmi distribuiti con questa prima versione di Windows sono essenzialmente "applicazioni giocattolo" con poca attrattiva per gli utenti aziendali.
Riga 27 ⟶ 25:
== Il successo di Windows 3.0 ==
[[File:
Nel [[1990]] Windows ottiene un deciso successo con la nuova versione [[Windows 3.x|3.0]], che oltre a funzionalità migliorate date alle applicazioni native, consente l'utilizzo dei programmi di MS-DOS con un multitasking migliore rispetto a Windows/386, grazie all'introduzione della [[memoria virtuale]] ed ai
Windows 3.0 può funzionare in modalità di memoria reale, standard e 386 avanzata, ed è compatibile con ogni processore Intel a partire dai vecchi [[Intel 8086|8086]]/[[Intel 8088|8088]] fino ai nuovi [[Intel 80286|80286]] e [[Intel 80386|80386]]. Windows all'avvio determina in automatico la modalità di esecuzione, che può comunque essere stabilita da riga di comando. Il limite di queste caratteristiche di retrocompatibilità è che le applicazioni vanno compilate per funzionare a 16 bit, senza poter quindi usare le potenzialità dei 32 bit sui processori 80386.
Riga 36 ⟶ 34:
Grazie alle sue caratteristiche tecniche, al costo ridotto, alle minori richieste di prestazioni rispetto a soluzioni analoghe, al crescente supporto del mercato, Windows 3.0 è un ampio successo, caratterizzato dalla vendita di 10 milioni di copie nei due anni precedenti l'uscita di Windows 3.1. Windows 3.0 diventa la maggiore fonte di reddito per la Microsoft, e guida le scelte e i piani successivi dell'azienda.
== Il flop di
{{vedi anche|Microsoft Bob}}
Dopo il successo riscosso con Windows 3, la Microsoft rende il proprio sistema operativo ancora più rivolto verso l'interazione grafica, e crea un nuovo ambiente grafico chiamato [[Microsoft Bob]]. Sostituisce al paradigma della scrivania (il [[Desktop environment|desktop]]), su cui le icone rappresentano le applicazioni, la rappresentazione del computer come quella di una casa, dove ogni oggetto rappresenta un'applicazione. Il prezzo elevato, la scomodità di utilizzo e la grafica non eccessivamente accattivante (mentre sono già in commercio i più intuitivi Macintosh) sono la principale causa del fallimento di questo software, che tuttavia conserva un ristretto numero di appassionati di [[abandonware]]. Unici superstiti, il [[Canis lupus familiaris|cane]] Rover, molto simile a quello che appare durante la ricerca di file o cartelle sui nuovi sistemi operativi, la facciona di Bob che in [[MSN Messenger]] è un'icona, Will, il fumetto di [[William Shakespeare]], e la palla rossa che sono alcuni assistenti di Office, e le animazioni di Rover che hanno ispirato un altro assistente, Rex.▼
▲Dopo il successo riscosso con Windows 3, la Microsoft rende il proprio sistema operativo ancora più rivolto verso l'interazione grafica, e crea un nuovo ambiente grafico chiamato [[Microsoft Bob]]. Sostituisce al paradigma della scrivania (il [[Desktop environment|desktop]]), su cui le icone rappresentano le applicazioni, la rappresentazione del computer come quella di una casa, dove ogni oggetto rappresenta un'applicazione. Il prezzo elevato, la scomodità di utilizzo e la grafica non eccessivamente accattivante (mentre sono già in commercio i più intuitivi Macintosh) sono la principale causa del fallimento di questo software, che tuttavia conserva un ristretto numero di appassionati di [[abandonware]]. Unici superstiti, il
{{vedi anche|OS/2}}
▲== La parentesi [[OS/2]] ==
Durante la seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], la Microsoft e la IBM sviluppano congiuntamente il sistema operativo OS/2, quale successore del DOS, con lo scopo di sfruttare pienamente i vantaggi della summenzionata "modalità protetta" del processore Intel 80286, compresa la possibilità di usare fino a 16 megabyte di memoria. OS/2 1.0 ([[1987]]) supporta la memoria virtuale su disco ed il multitasking, e permetteva di eseguire programmi DOS.
L'interfaccia grafica, chiamata [[Presentation Manager]], non fu disponibile fino alla versione 1.1 di OS/2 ([[1988]]). Benché considerato da alcuni superiore rispetto Windows, le [[Application programming interface|API]] di OS/2 sono incompatibili con esso. Tra le altre cose, ad esempio, il Presentation Manager pone l'origine dello schermo (le
Nei primi [[anni 1990|anni novanta]] l'alleanza tra la Microsoft e la IBM inizia a incrinarsi. Entrambe le aziende cooperano nello sviluppo dei sistemi operativi, e accedono al codice sorgente sviluppato da entrambi. La Microsoft decide di continuare lo sviluppo di Windows, mentre la IBM desidera proseguire solo con OS/2. Nel tentativo di risolvere questa tensione, le due aziende decidono che IBM svilupperà OS/2 2.0, come successore di OS/2 1.3 e di Windows 3.0, mentre la Microsoft avrebbe sviluppato il nuovo OS/2 3.0, come successore di OS/2 2.0.
Riga 53 ⟶ 55:
== Windows 3.1 e Windows NT ==
In risposta all'imminente distribuzione di OS/2 2.0, la Microsoft sviluppa il nuovo [[Windows 3.1]], che include diversi miglioramenti rispetto alla precedente versione 3.0 (il più importante dei quali il supporto dei [[font]] scalabili [[TrueType]], sviluppati insieme alla Apple), ma che consiste soprattutto in correzioni di bug e nel supporto multimediale. Inoltre scompare il supporto per la "modalità reale", e il sistema operativo può essere eseguito su processori 80286 o successivi. In seguito la Microsoft distribuisce Windows 3.11, in versione "[[Windows for Workgroups]]" che include un deciso miglioramento nella gestione delle reti, che può essere eseguito in modalità "386 avanzata", richiedendo pertanto almeno un processore 80386. Entrambe le versioni hanno lo stesso notevole successo di vendita della versione 3.0. Nonostante i Windows 3 in definitiva non abbiano molte caratteristiche di cui OS/2 disponeva (nomi di file lunghi, un desktop, la protezione del sistema da programmi
La versione 3.1 ha una veste grafica molto più ricca di colore e introduce il supporto audio. La versione 3.11 consente la creazione di una [[Intranet]], per collegare più computer.
Intanto, la Microsoft continua nello sviluppo del nuovo sistema operativo a 32 bit chiamato Windows NT. L'azienda di [[Bill Gates]] assume [[Dave Cutler]], uno dei creatori di [[OpenVMS]] presso la [[Digital]], che ha appena bloccato il progetto del successore di VMS, chiamato "Mica", e con la perdita di Cutler passa alla Microsoft molta esperienza e molti altri programmatori. La Digital inoltre accusa Cutler di aver portato con sé alla Microsoft anche i sorgenti di Mica, e ne derivò una causa legale. Come spesso accade negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l'accusa sarà ritirata in seguito a trattativa privata, con la Microsoft che accetta di pagare 150 milioni di dollari e di supportare in Windows NT il microprocessore [[DEC Alpha]] della Digital.
[[Windows NT 3.1]] (il marketing di Microsoft vuole far apparire Windows NT come prodotto parallelo a Windows 3.1) arriva in [[versione beta]] alla [[Professional Developers Conference]] di [[San Francisco]] nel luglio [[1992]]. La Microsoft annuncia alla conferenza anche i piani futuri, che includono un nuovo sistema operativo con nome in codice Chicago e un altro con nome in codice Cairo, che unificherà in un unico sistema operativo Windows NT 3.1 e Chicago. In realtà Cairo non vedrà mai la luce, e l'unificazione di entrambe le linee di prodotto avverrà nel [[2001]] con [[Windows XP]].
Riga 68 ⟶ 70:
== Windows 95 ==
Dopo [[Windows 3.11]], la Microsoft inizia a sviluppare una nuova versione del sistema operativo il cui nome in codice è Chicago. Lo scopo di questo nuovo sistema operativo è quello di implementare una nuova GUI per competere con OS/2 Workplace Shell. Viene inoltre concepito per essere un sistema interamente a 32-bit e supportare il pre-emptive multitasking,
La Microsoft non migra a 32-bit tutto il codice di Windows; alcune parti di esso sono ancora a 16-bit (anche se non sono eseguite direttamente in Real Mode) per motivi di compatibilità, prestazioni e tempo di sviluppo. Questo, e il fatto che numerosi difetti di progettazione vanno ereditati dalle precedenti versioni di Windows, alla fine inizia ad influire sull'efficienza e la stabilità del sistema operativo.
Riga 81:
La Microsoft ha distribuito in totale cinque versioni di Windows 95:
* Windows 95 Original Release
* Windows 95 A
Riga 98 ⟶ 97:
== Windows NT 4.0 ==
Come parte dei suoi sforzi per introdurre Windows NT nel mercato delle workstation, la Microsoft distribuisce Windows NT 4.0, che presenta la nuova interfaccia di Windows 95 costruita sopra al kernel di Windows NT (è disponibile anche una patch per gli sviluppatori per permettere a NT 3.5.1 di usare la nuova interfaccia utente, ma è piuttosto piena di bug; la nuova UI viene sviluppata prima su NT, anche se Windows 95 è uscito prima di NT 4.0).
Windows NT 4.0 viene distribuito in quattro possibili pacchetti:
* [[Windows NT|Windows NT 4.0 Workstation]]
* [[Windows NT|Windows NT 4.0 Server]]
Riga 109 ⟶ 106:
== Windows 98 ==
Il 25 giugno [[1998]] la Microsoft distribuisce [[Windows 98]], ampiamente riconosciuto come una revisione minore di Windows 95. Include nuovi driver hardware e il [[file system]] [[FAT32]] per supportare partizioni di disco più grandi dei 2 GB consentiti da Windows 95. [[Internet Explorer]] è integrato nel sistema operativo, e questo suscita molte polemiche con l'apertura del [[caso antitrust Microsoft]], in cui si sostiene che Microsoft abbia abusato della sua posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per PC IBM compatibili per favorire i propri applicativi rispetto a quelli dei concorrenti.
Riga 115 ⟶ 111:
== Windows 2000 ==
[[File:W2k.PNG|upright=1.4|thumb|Desktop di Windows 2000]]
Microsoft presenta Windows 2000 (conosciuto in precedenza come NT 5.0), introdotto con successo sia nel mercato dei server che delle workstation. Windows 2000, ritenuto da alcuni la migliore versione di Windows fino ad ora, adotta una serie di caratteristiche, in particolare l'interfaccia utente da Windows 98, che lo rendono abbastanza user-friendly e molto più stabile, preparando il terreno per la successiva versione, chiamata in codice 'Odyssey', ma questa sarà annullata, e lo sviluppo passerà su Windows XP. Viene tentata anche un'edizione di Windows 2000 per uso domestico (nome in codice 'Neptune'), ma poi sarà abbandonata in favore di [[Windows Millennium Edition]], basato sul kernel meno stabile sul quale si sono già basati Windows 95 e 98.
Windows 2000 ha quattro edizioni diverse:
* [[Windows 2000|Windows 2000 Professional]]
* [[Windows 2000|Windows 2000 Server]]
Riga 132 ⟶ 127:
== Windows XP ==
[[File:Windows CartelleDesk XP.png|thumb|upright=1.4|La nuova veste grafica di Windows XP.]]
Riga 138 ⟶ 132:
Windows XP è disponibile in quattro versioni a 32-bit:
* Windows XP Home Edition
* Windows XP Professional
Riga 148 ⟶ 141:
== L'aggiornamento del lato server: Windows Server 2003 ==
[[File:Windows Server 2003.png|thumb|upright=1.4|Il desktop di Windows Server 2003.]]
Nel [[2003]] la Microsoft distribuisce [[Windows Server 2003]], un nuovo sistema operativo per server che incorpora molte delle caratteristiche di Windows XP con migliorate componenti server come il Volume [[Shadow Copy]] Restore, [[Internet Information Services]] 6, 802.1X, e strumenti di amministrazione. Windows Server 2003 condivide lo stesso nome in codice di XP ("Whistler"), e quindi, anche molte delle stesse caratteristiche, come il Supporto Nativo alle Bitmap integrato nell'interfaccia grafica.
Riga 161 ⟶ 155:
== Windows XP a 64 bit ==
L'avvento dei processori [[Advanced Micro Devices|AMD]] Athlon64 e dei più recenti [[Intel]] P4 6X0 (Con tecnologia EMT-64 implementata) fa diventare realtà la possibilità del calcolo a [[64 bit]] anche nei computer desktop (i 64 bit sono già disponibili su [[server]] e [[workstation]] grazie ai processori Itanium e Opteron).
Il 26 aprile 2005, durante il WinHEC di Seattle, arriva la notizia ufficiale relativa alla distribuzioni delle nuove versioni di Windows XP a 64 bit, rispettivamente chiamate "[[Windows Server 2003 x64 Edition]]" e "[[Windows XP Professional x64 Edition]]". A differenza della versione a 32 bit, Windows XP 64 bit riceve solo 2 SP: Windows XP SP 1 e Windows XP SP 2.
Riga 171 ⟶ 164:
== Windows Vista ==
{{vedi anche|Windows Vista}}
[[File:VistaIT.JPG|thumb|upright=1.4|Il desktop di Windows Vista]]
Le vendite al pubblico di questo OS iniziano il 30 gennaio 2007. Lo sviluppo di Windows Vista ha una lunga gestazione (più di quattro anni dalla distribuzione di Windows XP) e travagliata: nel [[2004]] tutto il lavoro fatto viene cancellato e Microsoft ricomincia lo sviluppo da zero, usando come base il codice di Windows Server 2003. Come risultato, molte caratteristiche vengono cancellate: le più importanti sono il file system [[WinFS]] e la riscrittura di tutta la shell in [[codice gestito]] [[.NET]] (infatti in un primo momento doveva chiamarsi ''Longhorn'').
Le principali innovazioni di Windows Vista sono l'utilizzo di un nuovo motore di rendering per le finestre, basato sulle funzionalità 3D delle moderne schede video, e un profondo rinnovamento della shell [[Windows Explorer]]. Vi sono poi molte altre novità, tra cui un pannello laterale chiamato “Sidebar” che permette l'inserimento di gadget, una versione più sicura di [[Windows Internet Explorer]] 7.0, una funzionalità di protezione per le operazioni amministrative (“User Account Control”), funzioni di protezione del kernel, il menu Start, la sfera, la trasparenza e molte altre.
Riga 189 ⟶ 181:
Vista è stato criticato soprattutto per i suoi sistemi anti-copia e per l'utilizzo elevato di risorse.
Venne implementato anche il nuovo kernel per Vista, trattasi della versione 6.0, a differenza di Windows XP che utilizzava la 5.1.
== Windows 7 ==
{{vedi anche|Windows 7}}
[[File:W7RTM.png|thumb|Il desktop di Windows 7]]
[[Windows 7]] è il successore di Windows Vista, distribuito dalla Microsoft il 22 ottobre [[2009]]. Windows 7 è basato sullo stesso kernel di Vista e ha in comune con il suo predecessore anche la shell grafica [[Windows Aero]] con qualche modifica. A differenza di Vista, Windows 7 ha migliorato la gestione della memoria, dei driver e risulta molto più stabile del fratello minore, che la critica aveva pesantemente bersagliato.
Windows 7 (chiamato in Italia ''Sette'', ma conosciuto anche come ''Seven'' o coi nomi ''Blackcomb'' o ''Vienna'') è un sistema operativo prodotto in varie versioni da Microsoft e destinato a tutte le tipologie di PC, fra cui conta una versione mobile chiamata [[Windows Phone Mango]] e una versione per [[tablet PC]]. La barra start verrà ingrandita per le nuove icone.
== Windows 8 ==
{{vedi anche|Windows 8}}
[[File:Win8mtr.png|thumb|La schermata Start di Windows 8]]
[[Windows 8]] è il successore di Windows 7, già ultimato e disponibile al pubblico dal 26 ottobre [[2012]]. Il nuovo logo riprende il concetto di finestra, rappresentandone una in prospettiva, stilizzata e colorata in azzurro.
Riga 211 ⟶ 207:
== Windows 8.1 ==
{{vedi anche|Windows 8.1}}
[[Windows 8.1]] è un aggiornamento gratuito di Windows 8 scaricabile dal Windows Store. Le novità principali
== Windows 10 ==
{{vedi anche|Windows 10}}
Il 30 settembre 2014, la Microsoft
Microsoft ha attualmente distribuito nove versioni di Windows 10:
* Windows 10 10.0.10240 v1507 (th_release), release originale distribuita il 29 luglio 2015 tramite ISO e Windows Update (aggiornamento gratuito da 7 e 8.1), manca ancora di alcune funzioni che erano previste in Windows 10.
Riga 228 ⟶ 227:
* Windows 10 10.0.19041 v2004 (vb_release), distribuita il 19 maggio 2020 tramite ISO, Windows Update e Assistente Aggiornamento, porta una nuova versione di WSL.
* Windows 10 10.0.19042 v20H2 (mn_release), distribuita il 20 ottobre 2020 tramite ISO, Windows Update e Assistente Aggiornamento, porta novità grafiche minori nel Menu Start.
* Windows 10 10.0.19043 v21H1, nessuna novità
* Windows 10 10.0.19044 v21H2, nessuna novità
* Windows 10 10.0.19045 v22H2, distribuita a ottobre 2022, tramite ISO, Windows Update e Assistente Aggiornamento, determina la scelta di Microsoft nel distribuire gli aggiornamenti di versione soltanto una volta l'anno, a differenza dei precedenti che venivano distribuiti ogni 2 anni. L'unica novità introdotta sono, come in Windows 11, i widget, posizionati a destra della barra delle applicazioni.
È attualmente il secondo sistema operativo Microsoft più utilizzato nel mondo ed il suo successore è Windows 11.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Francesco Palmieri|url=https://www.ceotech.it/windows-11-supera-windows-10-ora-e-il-piu-usato-al-mondo/|titolo=Windows 11 supera Windows 10: ora è il più usato al mondo|sito=https://www.ceotech.it/|data=2025-07-08|accesso=2025-09-22}}</ref>
== Windows 11 ==
{{vedi anche|Windows 11}}
Il primo riferimento ufficiale a una nuova versione di Windows dopo la decima versione, annunciata inizialmente definitiva, è stato dato dall'[[amministratore delegato]] di Microsoft [[Satya Nadella]] durante Microsoft Build 2021, la conferenza annuale per sviluppatori di Microsoft tenutasi il 25-27 maggio 2021, affermando che l'annuncio ufficiale sarebbe arrivato molto presto. La settimana seguente Microsoft ha iniziato a distribuire inviti per un evento nominato "What's next" dedicato a Windows che si sarebbe tenuto il 24 giugno 2021 alle 11:00 [[Ora standard orientale|ET]]. La notte tra il 4 e il 5 ottobre 2021 Windows 11 è stato reso disponibile al pubblico sul sito Microsoft. Come in Windows 10, l'undicesima versione è basata sul kernel 10.0.
Attualmente sono state distribuite quattro versioni di Windows 11:
* Windows 11 10.0.22000 v21H1, release iniziale
* Windows 11 10.0.22621 v22H2, rilasciata ad ottobre 2022, comprende un restyling generale ridisegnando alcuni comandi rimasti tali da Windows 10, l'aggiunta del drag and drop con la barra delle applicazioni, inizialmente rimosso e l'introduzione della Modalità Concentrazione.
* Windows 11 10.0.22631 v23H2, rilasciata ad ottobre 2023, comprende l'introduzione di nuove funzionalità, tra cui l'assistente AI Copilot, un Esplora File rinnovato e altre innovazioni basate sull'intelligenza artificiale, che rappresentano un aggiornamento cumulativo delle novità introdotte nei precedenti aggiornamenti "Moment";
* Windows 11 10.0.26100 v24H2, rilasciata ad ottobre 2024, comprende novità importanti come la funzionalità Copilot+ PC, la rimozione di Cortana e WordPad, l'integrazione del vecchio Pannello di Controllo nelle Impostazioni, miglioramenti a Esplora File e Impostazioni rapide, e la nuova utility Click to Do per azioni rapide su schermo; vengono inoltre introdotte modifiche alla sicurezza con la firma obbligatoria per le connessioni SMB e la rimozione di Windows Mixed Reality.
È attualmente il sistema operativo Microsoft più utilizzato nel mondo.<ref name=":0" />
== Cronologia ==
Riga 264 ⟶ 279:
* [[Windows 8.1]] (Windows NT 6.3), distribuito il 17 ottobre 2013
* [[Windows 10]] (Windows NT 10.0), distribuito il 29 luglio 2015
* [[Windows 11]] (Windows NT 10.0), distribuito il 4 ottobre 2021.<ref>Sistema operativo soltanto a 64 bit</ref>
Successione delle versioni della linea per architetture ARM:
Riga 271 ⟶ 287:
* [[Windows Phone 8.1]] (Windows NT 6.3)
* [[Windows 10 Mobile]] (Windows NT 10.0)
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
| |||